Mercoledì, 08 Novembre 2017 13:58

Cultura, film cattolichino al festival marocchino

(Rimini) Due anni dopo l'uscita al cinema di 'Tutti Morimmo a Stento', il film cattolichino sulle vicende dei due martiri Rasi e Spinelli diretto da Alessandro Nunziata e prodotto dall'Associazione Toby Dammit, continua la sua avventura nei festival. Dopo il premio come Miglior Film Drammatico ricevuto al Festival del cinema di Belfast in Irlanda del Nord, ora il film è in concorso al Festival Internazionale del Cinema e della Memoria Comune di Nador e nella giornata di Giovedì 9 Novembre il film verrà proiettato al pubblico.

Arrivato alla sua sesta edizione il festival ospita 8 lungometraggi e 9 documentari provenienti da Africa, Europa e America Latina oltre a una retrospettiva sul cinema indiano. Tutti Morimmo a Stento è l'unico film Italiano in concorso. Il festival di Nador si concluderà Domenica 12 Novembre con la cerimonia di chiusura e la premiazione del vincitore del festival. Ma l'avventura nei festival non finisce qui, il film è stato selezionato anche dal Festival dei Diritti Umani di Barcellona che si terrà nella città catalana dal 14 al 24 Novembre.

Mercoledì, 08 Novembre 2017 13:52

Celle, lavori finiti alla nuova rotatoria

(Rimini) Sarà inaugurata alle ore 15 di sabato prossimo, 11 novembre, la nuova rotatoria nata alle Celle tra la via Emilia e via Popilia. Nella scorsa settimana infatti sono stati completati gli arredi costituiti da sedute e pedane appositamente disegnate in acciaio corten e legno, con inserimenti di alberature al loro interno. Sono stati l'ultima parte di un intervento dal costo di 395.000 euro che ha visto la realizzazione del progetto della Direzione lavori del Comune di Rimini caratterizzato dalla revisione della circolazione automobilistica dell'incrocio e dalla realizzazione di una piazza mediante sostituzione della pavimentazione esistente con altra di maggior pregio, arredi e verde.

Si tratta di un nuovo intervento di riqualificazione parte del progetto più generale di fluidificazione sull'asse mediano della città, che nasce in uno dei suoi punti posti all'esterno del perimetro storico cittadino ma teatro d'importanti avvenimenti che hanno caratterizzato la stessa storia di Rimini.
Alle ore 15 di sabato, saranno presenti il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, l'assessore ai Lavori pubblici Jamil Sadegholvaad nonché i tecnici, i progettisti e le maestranze che hanno contribuito alla realizzazione della nuova opera. La cittadinanza è invitata.

Mercoledì, 08 Novembre 2017 13:34

Sanità, venerdì sciopero nazionale

(Rimini) Anche a Rimini, venerdì l’azienda sanitaria subirà le conseguenze dello sciopero nazionale di tutte le categorie e comparti pubblici e privati indetto da USI, CIB-Unicobas, COBAS e Unione Sindacale di Base per l'intera giornata. “Nella giornata dello sciopero - avvisano dalla Asl - saranno assicurati i servizi pubblici essenziali, nel rispetto della vigente normativa, attraverso l'individuazione dei contingenti minimi di personale a garanzia delle prestazioni indispensabili e non dilazionabili, equivalenti ai servizi minimi assicurati normalmente nei giorni festivi”.

(Rimini) Strategia decongestionante per il traffico di Ecomondo, in particolare per quello di uscita dai padiglioni fieristici alle 18. “L'idea di dividere i flussi di traffico in uscita lungo tre distinte direzioni ha i portato ad una normalizzazione del traffico lungo la SS9 Emilia e lungo la via XXIII Settembre, di solito congestionate dal traffico nei momenti di punta come quelli di fine giornata quando l'insieme delle migliaia di operatori e visitatori si mette contemporaneamente in strada per raggiungere le strutture dell’ospitalità2, spiegano dal comando della polizia municipale di Rimini.

"Alla luce di questi risultati e in attesa di una loro conferma nei prossimi giorni – è il commento dell'Amministrazione comunale – potremo ora dotarci dello stesso modello per tutti gli eventi fieristici più importanti previsti nel prossimo futuro, con la speranza d'alleviare, specie in determinati orari, il carico viario sulla rete viaria cittadina”.

Come noto infatti gli utenti in uscita dai parcheggi Ovest sono stati incanalati lungo la via San Martino in Riparotta, quelli in uscita dai parcheggi Est lungo le vie Galla Placidia e Maestri del Lavoro. Un lavoro d'organizzazione effettuato dal personale della Polizia municipale che ha fatto sì che sulla via XXIII Settembre e sulla via Emilia si riversasse solo il traffico proveniente da Sud (oltre a quello ordinario in transito a quell’ora).
Poiché da tutte le direzioni citate era possibile raggiungere sia il casello della A14 sia tutte le zone alberghiere non si sono rilevate particolari criticità, contrariamente al passato, una maggiore fluidità del traffico.

(Rimini) Sono più che triplicati i controlli etilometrici effettuati nel periodo agosto – ottobre dalla polizia municipale riminese sul territorio comunale a contrasto del fenomeno della guida in stato d’ebbrezza, passando dai 300 dello stesso periodo del 2016 ai 1.098 di quest’anno.

"Un'attività – precisa l'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad - che abbiamo inserito tra le prioritarie nell'azione della nostra Polizia municipale a tutela della sicurezza stradale e dei cittadini. Crediamo infatti che la presenza costante dei nostri agenti sulla strada e un'opera di deterrenza per le conseguenze pesanti che il superamento dei limiti di legge può comportare siano importanti per riportare tutti a non esagerare col l'alcol per le conseguenze che ciò potrebbe comportare. Parlo non solo di sanzioni ma danni a persone e cose che la guida in stato d'ebbrezza può causare anche in maniera grave."

Dei 1098 controlli, 31 sono stati quelli che hanno dato esito positivo registrando un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro che sono stati pertanto denunciati, ritirata la patente e fermato il veicolo. Per 8 di questi che al controllo superavano il tasso alcolemico dell'1,5 grammi per litro è stato confiscato il veicolo. Il Comando di Polizia municipale continuerà nelle prossime settimane nella attività di contrasto alla guida in stato d'ebbrezza intensificando ulteriormente i controlli e con l'organizzazione di servizi mirati serali e notturni.

Mercoledì, 08 Novembre 2017 08:48

8 novembre

Maltrattamenti all’asilo | Arcigay chiede i danni a Fn | Estradizione per Lolli?

(Rimini) A un anno dall’avvio è tempo di un primo bilancio per Santarcangelopiù, la stagione di opere pubbliche e pianificazione lanciata nell’ottobre 2016 per dare “più valore alla città”. Un bilancio che comincia dai numeri, con 5 milioni 248mila euro di interventi già realizzati o in fase di realizzazione, oltre un milione di euro di manutenzioni stradali tuttora in corso e circa 3 milioni di euro di opere pubbliche in fase di progettazione o in procinto di essere realizzate. Sul versante della pianificazione urbanistica, alla semplificazione delle procedure assicurata con la variante al Rue è seguita l’approvazione del Poc1, in grado di coniugare una nuova visione strategica della città a interventi per la realizzazione di dotazioni e infrastrutture pubbliche per un importo complessivo di sette milioni di euro, che vedranno la luce nei prossimi 5-10 anni grazie a una serie di accordi tra amministrazione comunale e privati.

Nel corso dell’anno l’amministrazione comunale ha dato il via a una serie di manutenzioni e interventi sull’intero territorio comunale, con l’obiettivo di migliorare la viabilità, aumentare i collegamenti tra frazioni e capoluogo, stimolare la mobilità dolce, valorizzare il patrimonio storico-culturale e naturalistico della città seguendo quattro direttrici “Il Paese con la P maiuscola”, “Una via Emilia che unisce”, “Strade verdi” e “Le frazioni fanno centro”.

Fra gli interventi già conclusi ce ne sono diversi volti a migliorare la mobilità ciclopendonale: dagli attraversamenti pedonali sulla via Emilia (resi possibili grazie all’acquisizione del tratto urbano dall’Anas) alla revisione della viabilità, con attraversamenti pedonali e percorsi protetti nelle vie Dalla Chiesa, Capri e Amalfi, in via Pascoli con il salvagente pedonale davanti alla biblioteca e nelle vie Da Serravalle e Celletta Roccari, per un importo totale di 120mila euro. Già terminati anche gli interventi per la riqualificazione del percorso dal centro storico alto al centro commerciale naturale, con 340mila euro che hanno finanziato il rifacimento del parcheggio Cappuccini (pavimentazione, illuminazione, telecamere di sicurezza), della pavimentazione di via Ruggeri e la riqualificazione della piazzetta antistante il Lavatoio.

Un’altra area che ha visto interventi consistenti è quella scolastica: si è infatti conclusa da qualche settimana la riqualificazione dell’ex area di sosta in viale Mazzini, per un costo totale di 110mila euro, che grazie al percorso partecipato “Era un parcheggio” ha coinvolto oltre 100 alunni della scuola Pascucci nella progettazione di una nuova area giochi aperta a tutta la comunità. Realizzati tra 2016 e 2017 anche il controsoffitto rafforzato della scuola media Franchini (30mila euro) e il miglioramento sismico dell’ala di via Giordano Bruno della Pascucci (300mila euro), l’efficientamento energetico della ex Saffi (325mila euro), della sua palestra (400mila euro) e dell’impianto termico della scuola Pascucci, che serve anche il municipio, la sede vecchia e quella nuova della biblioteca (125mila euro in totale).

Tra gli interventi tuttora in corso anche l’asfaltatura e manutenzione di diverse strade: nell’ambito di un ampio percorso di riqualificazione, sono già stati completati lavori per 932mila euro sulle strade comunali, mentre sono in cantiere interventi per ulteriori 300mila euro più 18mila per le strade vicinali. A marzo 2016 si è concluso inoltre un primo stralcio dell’intervento sul futuro parco archeologico in zona Contea per un importo di 20mila euro, al quale farà seguito un lavoro più strutturato per valorizzare il patrimonio storico-naturalistico – i resti delle fornaci rinvenuti nell’area – e la pista ciclabile lungo il fiume Uso. In corso anche i lavori alla linea fognaria della zona stazione – realizzati da Hera per 2 milioni di euro – e quelli di sistemazione dei ponticelli nelle vie Zanni (53mila euro), Savina (75mila euro) e Montalbano (100mila euro), a cura del Consorzio di Bonifica Romagna.

Fra gli interventi in corso di progettazione o di prossima realizzazione rientrano invece la nuova scuola materna di Canonica – con un milione e 700mila euro già stanziati – e la passerella sul fiume Marecchia, che garantirà il collegamento ciclopedonale tra il capoluogo e San Martino dei Mulini con un intervento da un milione di euro. Nella stessa frazione partiranno entro fine 2017 i lavori per la realizzazione della rotatoria fra le vie Trasversale Marecchia e Tomba, con attraversamenti pedonali e il prolungamento della pista ciclabile per un importo totale di 120mila euro. Procede infine il percorso progettuale per la realizzazione dell’area camper in via della Resistenza, al costo totale di 122mila euro.

(Rimini) L’installazione di un eiettore, dispositivo per eliminare la sabbia in una parte del porto canale, a Cattolica è uno dei rpogetti della Regione per il 2018, presentto oggi a Ecomondo. Si tratta di un intervento pilota per lo sviluppo del turismo costiero sostenibile, finanziato dal progetto europeo Co-Evolve, a cui la Regione partecipa con 11 partner di cinque paesi europei, in una rete che comprende il Parco del Delta del Po della Regione Veneto, istituti pubblici, centri di ricerca e università.

“L’obiettivo è una gestione integrata del litorale, capace di unire la sicurezza della costa al suo sviluppo sostenibile”, spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Paola Gazzolo, che ha partecipato all’iniziativa insieme all’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini. “Vogliamo una costa attrattiva per gli investitori e i visitatori e quindi in grado di sostenere una crescita economica duratura. Una costa resiliente, cioè capace di adattarsi alle conseguenze del cambiamento climatico e di fare della sostenibilità la chiave della crescita blu”.

Il progetto può contare su 3 milioni di euro fino al 2019: 2,55 milioni messi a disposizione dall’Unione europea e 450 mila euro dal ministero dell’Ambiente. Ad oggi è già in corso la prima fase, cioè l'analisi dei fattori che minacciano o favoriscono lo sviluppo di un turismo costiero sostenibile, che si concluderà entro il prossimo gennaio. Verranno così definiti degli “indicatori di sostenibilità” che guardano a diversi aspetti del territorio: dalla lotta all’erosione costiera alla qualità delle acque, dalla mobilità e accessibilità alla qualità dell’offerta fino agli strumenti di governance del litorale. In seguito saranno elaborati i Piani d’azione locale per realizzare le iniziative nelle sette aree pilota (tra cui Comacchio e Cattolica) di Spagna, Francia, Croazia, Grecia e Italia.
A marzo 2018, infine, prenderanno il via percorsi di partecipazione aperti alle comunità locali per raccogliere la voce di chi vive il territorio: a Cattolica l’obiettivo è individuare un nuovo modello di gestione del porto che tenga insieme le esigenze di pescatori, nautica da diporto e cantieristica navale mentre, a Comacchio, si raccoglieranno le proposte dei cittadini per mettere in campo attività turistiche e ricreative ‘non tradizionali’ e accessibili.

(Rimini) “Ecomondo non è più soltanto la fiera dell'ambiente, ma l'appuntamento leader dell'economia italiana. Perché negli anni è cresciuta, fino a diventare una delle fiere più importanti nel campo dell'economia, non solo green".
Così il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, intervenuto questa mattina alla fiera di Rimini per l'inaugurazione dell'evento di riferimento dell'economia circolare.
"Qui – ha continuato - trattiamo quella parte dell'economia che rappresenta il futuro della crescita italiana e globale. Dobbiamo crescere ancora di più e guardare all'estero, e vorrei che Ecomondo diventasse la fiera dell'economia più importante al mondo. Sono convinto sia un obiettivo alla nostra portata, visti i risultati ottenuti sino ad oggi".
Al taglio del nastro sono intervenuti anche l'assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, Emma Petitti, il sindaco e presidente della Provincia di Rimini, Andrea Gnassi e il presidente di Italian Exhibition Group (la società organizzatrice della kermesse, nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), Lorenzo Cagnoni.
"Qui cresce quella cultura che consente di puntare ad uno sviluppo veramente sostenibile – ha continuato l'assessore Petitti - e che nella nostra Regione ha già radici robuste. Basti pensare che il 30% delle aziende emiliano romagnole ha investito green e sono quelle che più stanno assumendo".
"Questa – le ha fatto eco il sindaco Gnassi - è per noi l'occasione di mettere a frutto ciò che è stato seminato. Rimini è ai vertici del turismo, con 25 milioni di city users. Il tema dell'attuazione di un modello di sviluppo sostenibile era quindi inderogabile. E lo abbiamo concretizzato diventando una vera case history. Abbiamo investito sul risanamento del mare e sul driver dei contenitori culturali, 100.000 milioni di euro di investimento per la regimentazione idraulica. Tutto ciò ha a che fare con l'economia circolare che qui si vede e si tocca: un Ecomondo pragmatico che crea anche occupazione".
Dal canto suo, il presidente Cagnoni ha ricordato la ricchezza di questa edizione: "Ecomondo si unisce a Key Energy e a al salone dei veicoli ecologici Sal.ve. E continua a crescere ogni anno e a produrre innovazione, basti pensare a Key Solar, il nuovo settore espositivo sul fotovoltaico, alla Città Sostenibile con H2R. Auguro pieno successo di business alle oltre 1.200 aziende presenti qui in fiera, che attendono oltre 100.000 visitatori professionali provenienti da circa 60 paesi diversi. Il quartiere fieristico è interamente occupato dalla manifestazione e negli anni a venire dovremo pensare a creare nuovi spazi espositivi".
Tante le novità esposte in fiera, a rappresentare un settore fortemente dinamico. Fra le più curiose: il macchinario che raccoglie gli abiti usati senza maniglia basculante, ma con un'apertura antintrusione di più facile utilizzo, touch-screen digitale e possibilità di selezionare dal monitor un buono sconto. La App concepita per supportare i tecnici nei rilievi energetici e strutturali delle scuole e che misura i consumi energetici e la vulnerabilità sismica degli edifici scolastici. La pista ciclabile che consente di pedalare immersi in una scia luminosa, senza bisogno di elettricità. In esposizione anche l'auto ad aria compressa alimentata da energia prodotta dal vento, il triciclo elettrico a pedalata assistita, allestito con vasca ribaltabile per la raccolta rifiuti, 100% ecologico. E, per finire, la prima compostiera mobile al mondo che riceve rifiuto organico e, direttamente, processa il materiale per farlo diventare compost.

(Rimini) Si svolgerà domani l'udienza preliminare sui maltrattamenti nell'asilo ‘Il delfino’ di Rimini. I genitori potranno così costituirsi parte civile, alcuni con il sostegno del comitato ‘La Via dei Colori’, una onlus che tutela minori e minoranze vittime di maltrattamenti in strutture scolastiche e assistenziali. "Attendiamo l'udienza preliminare - hanno detto i legali delle famiglie - nella quale chiederemo la citazione del comune di Rimini quale responsabile civile pur non sapendo, alla stato, quale scelte processuali prenderà l'imputata".

L’insegnante Loredana Pacassoni finì ai domiciliari nell'aprile 2016 su segnalazione di una collega. “Il suo caso - spiegano dal comitato - fece scalpore perché la donna era già indagata in un procedimento penale per abuso dei mezzi di correzione, a seguito di una denuncia del 2010 quando lavorava nell'asilo ‘La Vela’. Sospesa per dieci giorni e reimpiegata per breve periodo nei musei comunali, era stata reintegrata a scuola. Nonostante le registrazioni audiovisive sembrassero non lasciare dubbi, il 7 giugno 2016 il Tribunale del Riesame revocò la misura cautelare considerando che i comportamenti non fossero tali da ‘turbare la serenità dell’ambiente'. La Cassazione annullò poi il provvedimento ma la donna rimase in libertà. Nella richiesta di rinvio a giudizio, 24 episodi contestati: schiaffi, percosse, bambini sollevati di peso e spinti e ‘un continuo stato di soggezione e paura’".