30 novembre
Carim, accuse smontate | Nomadi, Viserba protesta | Un lieto fine per Destiny
“Rimini viva anche in inverno”, nasce l’associazione degli acqua biker
(Rimini) Appassionati di mare e motori hanno fondato a Rimini il gruppo Marina di Rimini jet riders, attivo anche su Facebook. Attualmente sono una ventina gli associati con la passione del mare e le moto d'acqua, spiega il responsabile Walter Nanni. “La base logistica - precisa - si trova presso la Nuova Darsena di Rimini dove riponiamo mezzi e attrezzature. Rimini criticata per tante cose, soggetta a polemiche di viabilità, delinquenza ed è sempre sotto i fari dell'opinione pubblica, mentre vogliamo affermare che Rimini non è solo brutte cose, non è solo critiche o lamentele o traffico. A Rimini si sta bene e come dice il sindaco Gnassi è ora di fare, ancora si ha voglia di fare anche in periodi dove la balneazione non è presente”.
L’associazione ppropone una “Rimini vivibile a 360 gradi con angoli di territorio (Marina di Rimini - Molo 22) dove al mattino presto ancora si vedono gli Aironi Camerini e gli Svassi”. Il gruppo “ha lo scopo di promuovere l'attività amatoriale delle moto d'acqua rispettando le regole crescendo la cultura in esse, usciamo spesso nel fine settimana navigando nell'area antistante il fiume Marecchia perfettamente davanti al Lido San Giuliano. In questa lunga stagione di sole e bel tempo Rimini è tornata ad esser viva, legata al territorio, alle persone, alle iniziative tutto questo anche in inverno”. Tra le iniziative si segnala l’uscita in mare di Babbo Natale in Acqua Bike.
Via Orsoleto, grave incidente, bimbo al Bufalini
(Rimini) Grave incidente, questa mattina, in via Orsoleto, frazione Case Nuove, periferia nord di Rimini. Alle 8 circa la una Golf blu è uscita di strada, probabilmente a causa dell'asfalto reso viscido dalla pioggia. A bordo una 36enne, alla guida, e dietro nel suo seggiolino un bimbo di tre anni. Prima di finire nel pratino, la Golf percorrendo una curva avrebbe invaso la corsia opposta proprio nell’istante in cui stava arrivando una Peugeot 2008. Alla guida una signora, che non ha potuto evitare l'impatto. Violento l’urto. Sul posto è immediatamente arrivato il 118. Il bimbo e la madre sono stati trasportati con codice di massima gravità al Bufalini di Cesena. La donna avrebbe riportato uno schiacciamento toracico. La conducente della Peugeot è stata accompagnata all’ospedale di Rimini.
Riccione, strisce blu gratuite per lo shopping natalizio
(Rimini) In occasione di Riccione Ice Carpet, in considerazione dell'elevato numero di persone che arriveranno in città, l'amministrazione comunale ha deciso di facilitare la sosta dei tanti visitatori e dei residenti prevedendo la gratuità in alcune aree del territorio comunale.
Nel periodo dal 2 dicembre al 7 gennaio i parcometri saranno dunque chiusi nei piazzali XXV Aprile e Curiel, sia in superficie che nel piano interrato e nei viali Corridoni e Dei Giardini.
La scelta è stata dettata dalla volontà di agevolare la permanenza di chi sceglie di vivere Riccione Ice Carpet che aprirà i battenti proprio il 2 dicembre.
"Abbiamo scelto ancora una volta di sostenere ed essere vicini ai nostri operatori – afferma il sindaco Renata Tosi, ma anche il più possibile accoglienti per chi sceglierà Riccione per trascorrere le festività, oltre a favorire i cittadini in un momento di grande afflusso di persone come quello in arrivo. E' un segnale di attenzione, un modo per dare una mano alle attività commerciali e un'occasione per presentare una città quanto più ospitale con i visitatori".
Riccione Ice Carpet ha inizio sabato pomeriggio con l'inaugurazione della pista di ghiaccio, quest'anno allestita in viale Dante, mentre in viale Ceccarini si potrà passeggiare e fare shopping tra le casette a forma di cabina di spiaggia, circondati da decine di piante spettacolari e da un allestimento originale a firma del designer Aldo Drudi.
Palariccione, il nuovo presidente è Eleonora Bergamaschi (iscritta Pd)
(Rimini) Mossa a sorpresa del sindaco di Riccione, Renata Tosi. Sarà Eleonora Bergamaschi , 37 anni, consulente aziendale ed esperta in formazione, con una già forte esperienza nella gestione alberghiera, a prendere in mano le redini della New Palariccione srl, la società che gestisce il Palazzo dei Congressi di Riccione.
La sorpresa sta nel fatto che la Bergamaschi, iscritta Pd, nel 2014 è stata pure candidata nelle sue liste per il consiglio comunale. La Bergamaschi assumerà la carica di presidente del cda della società, ricoprendo anche la funzione di amministratore delegato, in sostituzione di Stefano Caldari, dimessosi per assumere la carica di Assessore al Turismo. "La scelta di Eleonora Bergamaschi - dichiara il sindaco Renata Tosi - richiama in pieno la nostra volontà e il nostro fermo indirizzo di privilegiare competenze e capacità nella gestione della cosa pubblica. Eleonora porta con sé un invidiabile bagaglio di professionalità e di esperienza che metterà a disposizione del nostro progetto di rilancio e di consolidamento delle performance del Palazzo dei Congressi. A lei abbiamo chiesto di portare avanti il percorso che abbiamo intrapreso con Stefano Caldari e tutto il cda, a cui vanno riconosciuti i meriti per l'ottimo lavoro fin qui svolto, finalizzato alla valorizzazione e all'efficienza del nostro Palazzo dei Congressi, il cui obiettivo finale è, come più volte detto, la sua privatizzazione, che vorremmo avvenisse all'interno di un quadro di responsabilità diretta di tutta l'economia turistico-alberghiera della nostra stessa città. Invio ad Eleonora i miei auguri di buon lavoro - conclude il sindaco Tosi, confermandole la nostra piena fiducia e il nostro totale sostegno, per tracciare insieme al cda i nuovi percorsi e i nuovi obiettivi, ancora più ambiziosi, che come amministrazione comunale ci attendiamo".
Istat: in Italia tornano a crescere le migrazioni interne. Rimini attrattiva
(Rimini) Dopo tre anni di calo, tornano a crescere i trasferimenti di residenza interni al territorio nazionale, che nel 2016 hanno coinvolto un milione 331mila individui (+4% sul 2015), con trasferimenti per lo più di breve e medio raggio. Nel 76% dei casi avvengono tra Comuni della stessa regione (1 milione 6mila). Lo afferma l'Istat nel suo nuovo report statistico su Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente, relativo al 2016.
Sono le province del Nord quelle più attrattive. Il confronto rispetto al 2015 mette in evidenza un aumento di attrattività per quasi tutte le regioni del Centro-Nord e, viceversa, una propensione a lasciare la regione di origine ancora più accentuata in tutte le regioni del Mezzogiorno. Le province più attrattive sono Bologna, Rimini e Trieste. Il saldo migratorio interno evidenzia una perdita di residenti soprattutto nelle province siciliane e calabresi: Vibo Valentia, Enna, Caltanissetta, Reggio di Calabria, Matera sono le province con il saldo negativo più elevato.
All'aumento dei trasferimenti di residenza interni contribuiscono anche i cittadini stranieri: i loro spostamenti sono stati in tutto 230mila, circa 27mila in più rispetto al 2015.
Per quanto riguarda l'età, a spostarsi sono uomini e donne quasi in ugual misura, ma se per le donne il massimo della mobilità si registra all'età di 27 anni, per gli uomini è a 31 anni. Invece, l'età media di coloro che si spostano all'interno del territorio nazionale è di 34,7 anni per gli uomini e di 35,9 per le donne, ma per gli stranieri l'età media è di 32 anni. L'Istat registra infine un aumento della mobilità tra gli ultrasessantacinquenni (+18% dal 2006 al 2016) (ANSA).
Allungamento molo Cattolica, FI Riccione e M5S contro l’opera
(Rimini) “Apprendiamo con soddisfazione la giusta preoccupazione del Movimento 5 Stelle per la pericolosissima opera che Cattolica, a guida M5S, sta per iniziare col prolungamento del proprio molo”. Così il coordinatore di Forza Italia a Riccione, Andrea Dionigi Palazzi. “L'Amministrazione di Riccione non sta di certo a guardare, infatti, forti della presa di posizione di tutte le categorie economiche di Misano e Riccione che hanno richiesto in forma scritta, un incontro urgente con Regione, Arpa, Servizio Tecnico di Bacino, Sindaci dei Comuni di Rimini, Riccione, Misano e Cattolica, l'Amministrazione ha già sollecitato, tramite lettera, la Regione stessa affinché venga effettuato questo incontro urgente di chiarimento nel più breve tempo possibile”.
Forza Italia Riccione già da tempo ha “considerato quest'opera dannosa e pericolosa per tutta l'economia della nostra costa, per altro già sotto forte erosione, per cui riteniamo che l'uscita dei 5 Stelle se fatta in buona fede e non strumentale, vedrà attivi anche i loro Consiglieri Regionali al fianco dei nostri Consiglieri Regionali Bignami e Aimi che proprio questa mattina hanno presentato, tramite lettera, all'Assessore al Turismo Corsini e all'Assessore alla Difesa della Costa Gazzolo delle osservazioni che verranno discusse nella seduta di Commissione Territorio Ambiente programmata per domani Giovedì 30 Novembre, dove verrà richiesto pare preventivo ai Commissari componenti, affinché quest'opera invasiva e non condivisa, venga rivista e sospesa in attesa di ulteriori analisi non realizzate sul territorio di Misano e Riccione”.
Riccione, il porto in mostra
(Rimini) Sabato 2 dicembre (ore 11,30, biblioteca comunale Centro della Pesa) verrà inaugurata la mostra documentaria Il Porto di Riccione. Documenti e immagini del porto di Riccione a 120 anni dalla sua costruzione. Si tratta dell'esposizione di un piccolo campione di immagini, cartoline d'epoca, fotografie, documenti, lettere, contratti e atti pubblici che precedono e seguono il 1897, l'anno della costruzione del primo abbozzo del porto riccionese, consistente di "... due moli Guardiani costruiti in legno, a gabbie riempite coi sassi del Monte di Gabicce", come riportato nel contratto di affido.
Sono passati 120 anni da allora, ed è doveroso segnare una ricorrenza che riguarda un luogo che racconta l'identità della città ed è divenuto negli anni centrale e imprescindibile per la comunità riccionese, fino a diventarne uno dei simboli anche della sua fortuna turistica. Immagini e documenti, disposti in 20 pannelli, provengono dall'archivio storico del Comune di Riccione, dall'Archivio dell'Immagine "Isidoro Lanari", dall'Archivio di Stato di Rimini e dalla Rubiconia Accademia dei Filopatridi.
"Il porto è uno dei nostri luoghi dell'anima – afferma l'assessore Alessandra Battarra. E' il posto dove darsi appuntamento, passeggiare, attendere le barche che rientrano, fermarsi sulle panchine con lo sguardo rivolto all'orizzonte. Un passaggio imprescindibile per i riccionesi e per i tanti turisti che lo frequentano in ogni stagione. La sua storia è parte della nostra storia, collettiva e individuale: è giusto ricordarla, come in questa occasione, ed è intenzione dell'amministrazione comunale procedere al più presto con la valorizzazione che merita un luogo così significativo per la nostra città".
Riccione, vetro vietato a Natale
(Rimini) Doppia ordinanza temporanea firmata dal sindaco Renata Tosi di divieto di utilizzo di bottiglie e contenitori di vetro per la somministrazione al pubblico di bevande. I provvedimenti sono relativi in particolare all'area collinare situata a monte della ferrovia e precisamente quella compresa fra Viale Caprera, Todi, Sardegna, Circonvallazione, Abruzzi (fino all'intersezione con via Ca'Pronti), Trebaci, Dei Tigli, Dei Pini, Roseto ed infine Viale Ortona, dove dalle ore 22.00 alle ore 06.00 del mattino successivo (durante le giornate del 7, 8 e 9 dicembre e successivamente del 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30 e 31 dicembre 2017 e infine nei giorni 5 e 6 gennaio 2018) sarà vietato a chiunque, in qualsiasi forma, compresi i distributori automatici, e i venditori itineranti ancorché autorizzati, di svolgere attività di vendita, somministrazione o cessione per asporto a qualsiasi titolo di bevande in recipienti o contenitori di vetro; consumare o abbandonare in luogo pubblico bevande di qualsiasi genere contenute in bottiglie di vetro o comunque in contenitori realizzati con il medesimo materiale. Oltre a ciò nell'area adiacente alle discoteche sarà vietato accedere con lattine o bottiglie di plastica chiuse e/o piene.
Tale provvedimento è stato adottato in sinergia con il Comune di Misano Adriatico che ha proceduto con lo stesso tipo di atto.
"Vista la prevista intensa affluenza di turisti e di visitatori dai Comuni limitrofi - dichiara il sindaco Renata Tosi - occorre garantire il decoro urbano contrastando quei fenomeni odiosi e sconvenienti come l'abbandono di contenitori di vetro e di latta che avvengono sopratutto nelle ore notturne e che una volta rotti, diventano un pericolo per l'incolumità delle persone. Inoltre, la concentrazione di tanti giovani che affolleranno in quei giorni i locali da ballo e le strade può, dato il clima di festa, anche essere causa di episodi di uso improprio di oggetti come le bottiglie che possono anche divenire corpi contundenti".
Analoga disposizione inoltre è prevista per tutti gli esercizi pubblici situati a mare della ferrovia e precisamente da viale Battisti (lato Cattolica) a viale Bellini (lato Rimini) fino al mare compresi gli stabilimenti balneari e aree adiacenti nel periodo compreso dal 2 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, dalle ore 19,00 alle ore 02,00.
Resta ferma per le attività autorizzate su tutto il territorio comunale la facoltà di vendere per asporto le bevande in contenitori di plastica e nelle lattine e di somministrare e/o consentire il consumo delle bevande stesse in vetro all'interno dei rispettivi locali. I gestori dovranno avere cura di recuperare i vuoti delle bevande somministrate in vetro.
Santarcangelo, Eron e Andreco in mostra al Musas
(Rimini) ’Unearth. Portare alla luce’ è il titolo dell'esposizione con la quale i due artisti visivi Eron e Andreco intervengono nelle sale del Musas, Museo Storico Archeologico di Santarcangelo. Il progetto, in forma di intervento diffuso, dialoga con la collezione permanente, composta da dipinti che vanno dal Tardo Medioevo all’Ottocento e da reperti archeologici compresi tra il Paleolitico e l’Età Romana. Nel corso della mostra è prevista inoltre la pubblicazione di un catalogo con testo critico di Helga Marsala.
Appuntamento sabato 9 dicembre alle ore 16,30 con l’inaugurazione dell'esposizione, che resterà aperta fino al 30 settembre 2018 con una caratteristica particolare: a sorpresa, nel corso dei mesi, nuove opere si inseriranno nel percorso, secondo un concetto di evento “in progress” e con le modalità di un’esperienza graduale, nella piena fusione tra elementi della collezione e opere del presente.
Il titolo, Unearth, letteralmente dissotterrare, e quindi “portare alla luce”, rimanda anche all’idea di ritrovamento, rappresentando uno dei fil rouge che gli artisti hanno seguito durante l'allestimento, scoprendo via via le raccolte del museo e mescolandole con i propri interventi, che a loro volta il visitatore dovrà lentamente rintracciare. L’assenza di una reale separazione tra il piano storico e quello contemporaneo consentirà un approccio non razionale, di disorientamento e inabissamento, fondato sulla seduzione, sull’attenzione e su un tempo aperto.