Sabato, 16 Dicembre 2017 09:18

16 dicembre

Minniti firma: la questura trasloca | Più poliziotti e magistrati a Rimini | Preso Igor il russo

(Rimini) Si rinnova, sabato 16 a Riccione, e domenica 17 dicembre a Rimini, l’ormai consolidata tradizione del presepe vivente realizzato dagli alunni delle scuole della Karis Foundation.

A Rimini l’appuntamento è alle 16,30 di domenica nell’area dell’Arco d’Augusto. La scelta non è casuale: Gesù nacque a Betlemme nell’anno in cui l’imperatore Augusto realizzò il censimento. Diversamente dagli anni scorsi, il presepe non sarà itinerante, ma tutto concentrato nell’area dell’Arco d’Augusto. Un modo per sottolineare la contemporaneità storica dell’evento e per consentire a tutti di seguire e di vivere le varie fasi della rappresentazione.
I contenuti del presepe vivente sono i diversi quadri: L’annunciazione a Maria e a Giuseppe (lato monte), il censimento ordinato dell’imperatore Augusto (sotto l’Arco), l’annuncio degli angeli ai pastori, la scena della Natività (lato mare). Non mancheranno le botteghe degli artigiani e dei mestieri che sempre animano qualsiasi presepe. La luce (con Cristo la luce è entrata nel mondo) e i canti (nella notte risuonarono i canti degli angeli) sono le note distintive di questo presepe che vede impegnati tutti gli alunni della Karis, dalla scuola per l’infanzia ai licei.
Una novità di questo presepe 2017 sarà il corteo dei Magi che partirà da parco Cervi e confluirà verso la Natività. Sarà composto da studenti stranieri. Al termine due ragazzi musulmani racconteranno come l’incontro con il cristianesimo li abbia aiutati a riscoprire la loro tradizione religiosa. Un’irruzione nel presepe vivente del mondo di oggi che, come allora, sta aspettando un annuncio di salvezza.
Al presepe vivente sarà presente anche il vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi.

A Riccione, sabato 16 dicembre, a partire dalle ore 16.00, gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, insieme ai genitori e agli insegnanti, daranno vita al presepe vivente itinerante per le vie del centro di Riccione, accompagnati da scenografie, musiche e cori.
Il primo quadro – Annunciazione, sogno di San Giuseppe e Visitazione -  è allestito a Villa Mussolini: il giardino della villa accoglierà anche le botteghe dei mestieri, la locanda dei soldati romani, i bivacchi dei pastori. Il secondo quadro – incontro dei Re Magi con Erode – si svolge ai Giardini Montanari, il terzo – l’annuncio dell’angelo ai pastori – sarà in via Nievo, e, in conclusione, il quadro della Natività, in piazzale Roma. Alla rappresentazione sarà presente il Vescovo di Rimini Monsignor Francesco Lambiasi.
A Gesù Bambino gli alunni delle scuole porteranno i loro doni: coperte e cibo che saranno devoluti alla Capanna di Betlemme.
In caso di maltempo l’evento si terrà alle 15.30 nella Chiesa di San Martino in viale Diaz.

Venerdì, 15 Dicembre 2017 14:55

Minniti firma il patto per questura e rinforzi

(Rimini) “Un lavoro straordinario”, così il ministro dell’interno Marco Minniti ha descritto il Patto per la sicurezza che lo ha portato oggi a Rimini. Un lavoro “portato avanti in tempi brevi” con l’obiettivo di “garantire la sicurezza in un Paese votato all'accoglienza, senza utilizzare strumenti invasivi”. Il fatto che il patto sia stato siglato per Rimini, capitale turistica delle vacanze italiane e non solo, lo rende “caso di studio per tante città” grazie al suo “nuovo approccio dell'idea di sicurezza”, che non consiste nel  militarizzare il territorio ma piuttosto nell'investire "sulle forze dell'ordine per renderle più stabili e realizzare forze di intervento rapido capaci di dare risposte decise”. Nel dettaglio, per garantire la sicurezza di un luogo, per esempio una piazza, "non basta il predisio delle forze dell'ordine", serve anche che "illuminata adeguatamente".

Per dirla in termini pratici, la firma del Patto garantirà alla questura di Rimini un aumento delle forze (uomini e mezzi), grazie al passaggio dell’ente dalla fascia c alla fascia B, e la soluzione all’annosa questione della sede. Entro il 2020 (ma forse già nel 2019), promette il ministro, nel complesso di via Bassi sorgerà la cittadella della sicurezza. Nel frattempo gli uffici traslocheranno in una sede “ponte”, che dovrebbe essere in piazzale Bornaccini.

Presenti alla firma i sindaci di Rimini, Andrea Gnassi, e di Riccione, Renata Tosi. “Ringrazio il ministro Marco Minniti per l'attenzione e l'impegno dedicato al nostro territorio, un'area con peculiarità oggettive e distintive, a partire dal numero delle presenze turistiche e delle manifestazioni che ci caratterizzano e richiedono livelli di sicurezza anche straordinari. Ringrazio altresì i sindaci della provincia, sottolineando l'ottimo lavoro svolto per portare all'attenzione del governo centrale le necessità delle nostre città vocate all'accoglienza, così da garantire costante attenzione, protezione e tranquillità ai cittadini e ai nostri ospiti”, commenta la prima cittadina della Perla.

(Rimini) A chiudere l'anno del seicentesimo anniversario della nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta sarà un appuntamento di grande valore artistico: la mostra LUMEN La Cappella dei Pianeti e dello Zodiaco nel Tempio Malatestiano che, con un ciclo di opere 39 fotografie straordinarie l'artista Nino Migliori, offre l'occasione di una nuova e suggestiva interpretazione fotografica della Cappella dei Pianeti, osservata al lume di candela e che, curata da Roberto Maggiori, sarà inaugurata alla FAR - Fabbrica Arte Rimini domani sabato 16 dicembre 2017 alle ore 18 alla presenza dell'autore.

(Rimini) Sarà la presentazione del libro ‘Sette storie di Natale’ a chiudere il calendario della settima edizione de ‘I maestri e il tempo’, la rassegna culturale a cura di Alessandro Giovanardi per la Fondazione Cassa di risparmio di Rimini. “Il successo delle sedici conferenze del ciclo I Maestri e il Tempo – commenta Linda Gemmani, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini – con oltre 3mila persone che vi hanno partecipato nei vari appuntamenti a Rimini, Santarcangelo e Verucchio, evidenzia l’interesse verso una proposta che abbiamo voluto caratterizzare, intorno al titolo ‘Leggere l’arte, leggere il mondo’, con la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale del territorio. La Fondazione produrrà ogni sforzo per mantenere il ruolo di riferimento nell’offerta culturale, guadagnato grazie all’eccellente qualità di eventi che hanno raccolto in questi anni l’interesse generale”.

Domani sabato 16 dicembre alle ore 16,30 a palazzo Buonadrata si svolgerà l’incontro con la scrittrice e saggista Antonia Arslan, padovana di origine armena. ‘Sette storie di Natale’ è il titolo della sua ultima opera letteraria, che sarà al centro di una conversazione con gli storici dell’arte Alessandro Giovanardi e Massimo Pulini, quest’ultimo anche artista e, infatti, ha curato le illustrazioni contenute nel volume.
“Un piccolo libro – ha commentato l’autrice – dove ho raccolto alcune delle mie storie di Natale. Ci sono spazzacamini che custodiscono un segreto pericoloso ed eleganti campanili su cui arrampicarsi, il Leone di Giudea a Manhattan e un improbabile Babbo Natale. Ci sono la Cea e Ottorino, e i messaggi della speranza incisi sulle colonne del monastero di Khor Virab, nel ricordo del Paese Perduto e di Carlo, il fratellino. E c’è, a suggellarle, l’antica melodia dei pastori kashubi: “Se tu, Bambinello, fossi nato nella Terra dei Kashubi / se tu, Bambinello, fossi nato nel nostro paese / il Signor Parroco in persona sarebbe venuto di corsa / ad onorare te e la tua Santa Madre”.

Venerdì, 15 Dicembre 2017 12:02

Arrestato in Spagna Igor il russo

(Rimini) Norbert Feher alias Igor Vaclavic, conosciuto come 'Igor il russo' e responsabile di due omicidi commessi in Emilia-Romagna lo scorso aprile, è stato arrestato in Spagna. L'arresto è avvenuto durante una sparatoria nella zona di El Ventorillo, nella quale sono morte tre persone, tra cui due uomini della guardia civil. Il latitante serbo è accusato degli assassinii del barista Davide Fabbri di Budrio (Bologna) e della guardia ecologica volontaria Valerio Verri di Portomaggiore (Ferrara), l'1 e l'8 aprile. E' stato trovato tra le città di Terruel in Andorra e Albalete del Arzobispo. La Procura della Repubblica di Bologna, coordinando i carabinieri del Ros e del comando provinciale di Bologna e Ferrara, aveva da tempo un'attività di indagine con rogatorie in Spagna (Ansa).

“Un ringraziamento alle autorità spagnole, all’Arma dei carabinieri e il pensiero va alle vittime di Budrio e alle vittime in Spagna” è stato espresso dal ministro dell’Interno Marco Minniti a Rimini in prefettura per la firma del “Patto per la sicurezza avanzata” alla presenza dei 25 sindaci della Provincia (Ansa).

Venerdì, 15 Dicembre 2017 11:58

“Mense troppo care”, la Lega all’attacco

(Rimini) Secondo la Lega Nord, “a Rimini si fa cassa anche con le scuole”. La polemica è scattata ieri durante il consiglio comunale. A puntare il dito contro “le politiche vessatorie” dell’amministrazione Gnassi, è il consigliere Matteo Zoccarato, che mette in evidenza un “triste primato di cui il nostro Comune può vantarsi; ovvero il costo della ristorazione scolastica. A fronte di una media nazionale che si attesta attorno ai 700 euro annui a bambino, a Rimini solo di mensa ogni famiglia spende mediamente 1000 euro l’anno”.
Cifre che fanno la differenza a fine mese e che non si possono eludere: “il Comune vieta tassativamente alle famiglie e ai bambini di portarsi il pasto da casa costringendo i genitori ad attingere loro malgrado al portafogli”. Per Zoccarato la difesa avanzata dall’Amministrazione Gnassi “è ridicola” perché incentrata sulla “qualità del servizio. Se tuttavia prendiamo in considerazione la Regione Veneto, esempio assoluto in termini di efficienza e qualità, si spende almeno il 25% in meno”.
Discussione in aula anche sul servizio di pre e dopo scuola e sulla bocciatura, da parte della maggioranza, dell’emendamento presentato dal consigliere del Carroccio che chiedeva di renderlo gratuito in quei plessi dove le adesioni avessero raggiunto numeri rilevanti: “considerato che nella maggior parte dei casi entrambi ì genitori lavorano e sempre più spesso lo fanno lontani decine di chilometri da casa, ritengo che il poter lasciare i propri figli a scuola 10 minuti prima dell’orario d’ingresso debba essere un diritto, non un privilegio. Ma per il Partito Democratico (che non ha giustificato il proprio NO all’emendamento) non è così”. “Facendo una mando di conti – conclude Zoccarato – una famiglia riminese spende all’anno circa 2000 euro solo per esaudire il diritto alla scolarizzazione dei propri figli. Intanto il Comune pensa ad altro e mette a bilancio altre priorità; una su tutte le casette per le famiglie nomadi”.

(Rimini) Con la presentazione dell'assessore alle Politiche finanziarie del Comune di Rimini Gian Luca Brasini, è iniziato l'iter per l'approvazione del Bilancio preventivo 2018 e degli atti ad esso legati come il Documento unico di programmazione (Dup) 2018/2021, il Piano triennale dei lavori pubblici 2018/2020 e l'Elenco annuale dei lavori pubblici 2018. Il confronto in aula proseguirà già da martedì 19 dicembre quando il Consiglio si riunirà per discutere della proposta che nei giorni scorsi ha ottenuto i pareri favorevoli delle Commissioni consiliari permanenti competenti, con l'obiettivo di giungere alla sua approvazione entro il 31 dicembre.
Il Bilancio di previsione 2018 del Comune di Rimini ammonta complessivamente a 277.285.369,17 euro, di cui 183.873.886,50 di spesa corrente e 93.411.482,67 euro di spesa in c/capitale. Dopo la presentazione il Consiglio ha quindi discusso e approvato a maggioranza le tre delibere all'ordine dei lavori ovvero l'approvazione dei criteri generali per la determinazione delle tariffe dei servizi pubblici a domanda individuale esercizio 2018 e, in particolare, per la determinazione della tariffa per il servizio di celebrazione dei matrimoni civili (20 i voti favorevoli, 11 i contrari); la verifica delle aree da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie, che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie nell'anno 2018 (20 i sì, 5 le stenzioni, 3 i voti contrari); la proroga della convenzione in essere e l'approvazione della nuova convenzione per l'affidamento del servizio di Tesoreria del Comune di Rimini per il periodo 2018-2022 (19 i sì, 8 le astensioni).

Venerdì, 15 Dicembre 2017 08:52

15 dicembre

Hayden, chiesto processo | Piva assolto | Lolli, il console non può fargli visita

Venerdì, 15 Dicembre 2017 06:45

Morte Hayden,chiesto giudizio conducente

(Rimini) Il sostituto procuratore Paolo Gengarelli ha depositato la richiesta di rinvio a giudizio per omicidio stradale a carico dell'automobilista coinvolto nell'incidente a Misano Adriatico che costò la vita, nel maggio scorso, all'ex campione statunitense di motoGp Nicky Hayden, in quel momento in sella a una bici.
Il pilota, poi anche di Superbike, morì il 22 maggio a 36 anni all'Ospedale Bufalini di Cesena, cinque giorni dopo essere stato investito da una Peugeot 206.
La Procura della Repubblica di Rimini contesta l'omicidio stradale al conducente dell'auto, un trentenne di Morciano di Romagna, perché - come da consulenza del pubblico ministero - "in concorso di cause indipendenti con la condotta colposa del ciclista ne cagionava la morte per colpa consistita in negligenza ed imprudenza" (Ansa).