Giovedì, 28 Dicembre 2017 12:17

Erosione, Regione approva odg Lega

(Rimini) Una settimana fa il consiglio regionale ha approvato all'unanimità un ordine del giorno collegato alla legge di stabilità regionale 2018 e presentato dal consigliere della Lega Massimiliano Pompignoli che impegna la giunta Bonaccini “a valutare, sulla base di proposte progettuali sorrette da studi specifici o di tipo sperimentale, le migliori soluzioni tecniche proposte anche innovative finalizzate a ridurre l’esposizione a rischio dei litorali e l’aumento del livello di sicurezza degli arenili e dei territori retrostanti, e quindi di meglio garantire l’integrità dei lidi romagnoli affetti dal fenomeno dell’erosione costiera”.
L’erosione costiera “è un fenomeno in continua evoluzione che rischia di mettere a repentaglio le migliaia di attività e l’indotto che gravita attorno al turismo balneare le continue azioni di ripascimento susseguitesi in questi anni hanno di fatto mitigato i danni innescati dal fenomeno erosivo senza tuttavia concorrere ad una soluzione definitiva del problema”.
“È necessario fare di più”, spiega Pompignoli. Il consigliere “sull’urgenza di sperimentare tecniche innovative per contrastare l’evoluzione del sistema ambientale litoraneo”, ha sottolineato “la necessità di vagliare azioni più incisive che permettano di stabilizzare il delicato equilibrio costiero. Le periodiche azioni di ripascimento condotte e finanziate in questi anni dalla Regione Emilia Romagna non sono più sufficienti – chiosano i vertici della Lega – dobbiamo lavorare per valutare l’opportunità di adottare metodi innovativi in grado di contrastare definitivamente il fenomeno erosivo”.

(Rimini) La scomparsa di Gualtiero Marchesi ha scosso anche la ‘brigata’ del Ristorante Quartopiano Suite Restaurant di Rimini, dove lo chef Silver Succi ogni giorno entra in cucina facendo tesoro di ciò che anche Gualtiero Marchesi gli ha trasmesso nell’esperienza di condivisione e collaborazione.
“Un personale e affettuoso ultimo saluto – afferma Succi – a chi mi ha trasmesso insegnamenti di cucina e di vita. Ho avuto l’onore di poter imparare i segreti del mestiere da colui che ha creato l’alta ristorazione italiana. Non sarò mai abbastanza grato al signor Marchesi – perché così voleva essere chiamato, senza fronzoli – un grande uomo, instancabile appassionato del proprio lavoro, al quale ha saputo donare alto valore e rispetto. A lui vorrei dedicare un grande evento, per omaggiare la sua eredità umana e gastronomica, un evento al quale stiamo già lavorando e che si svolgerà nei prossimi mesi a Rimini”.

Giovedì, 28 Dicembre 2017 10:37

Notte di Capodanno, si entra gratis ai musei

(Rimini) San Silvestro al museo. L’invito a piccoli e grandi da parte del comune di Rimini è quello di salutare il passaggio dal vecchio al nuovo anno domenica 31 dicembre 2017 dalle 22 (prenotazione tel. 0541.704415; 0541.793851)in compagnia di Ulisse e i suoi comagni di viaggio e con la tombolata dei Romani. Sempre alle 22 la sala del Giudizio ospiterà la musica del trio d’archi Ma-trio-ska, con musiche da film, valzer viennesi e i più famosi temi della musica classica. A conclusione un tradizionale brindisi. Anche il sito della Domus del Chirurgo, in piazza Ferrari, partecipa alla festa: dalle ore 22 risuoneranno le note di autore di Filippo Malatesta accompagnato dai raffinati arrangiamenti del quartetto d'archi Eos.

Per favorire l’incontro con il patrimonio riminese il Museo della Città “Luigi Tonini” e la Domus del Chirurgo riserveranno l’ingresso gratuito nella serata del 31 dicembre (dalle ore 21), come tradizione il 6 gennaio, il 7 gennaio (prima domenica del mese) e nella giornata di mercoledì (27 dicembre e 3 gennaio). Inoltre il Museo della Città, la Domus, la FAR e Teatro Galli rimarranno aperti tutti i giorni nel periodo compreso fra il 24 dicembre e il 7 gennaio con il seguente orario: 24 e 26, 1, 6 e 7 gennaio, 10-19 25 dicembre 15-19 31 dicembre 10-19 e apertura straordinaria dalle ore 21,00 fino a notte fonda Feriali: Museo e Domus 9,30-13 / 16-19; FAR e Teatro Galli 10-13 / 16-19.

Sarà l’occasione per ammirare mosaici e affreschi, ceramiche e bronzi, dipinti e sculture, epigrafi e monete, arazzi e oreficerie, ma anche le mostre allestite in queste settimane: Affreschi romani ad Ariminum. Per la riscoperta di un patrimonio (7 dicembre 2017- 11 febbraio 2018); La seconda soglia (7 dicembre 2017 - 7 gennaio 2018); Luigi Pasquini (1897-1977); FAR | fabbrica arte rimini (piazza Cavour) NINO MIGLIORI "Lumen. La Cappella dei Pianeti e dello Zodiaco nel Tempio Malatestiano" (dal 16 dicembre 2017); Teatro Galli (piazza Cavour), I migliori album della nostra vita. Storie in figurina di miti, campioni e bidoni dello sport, promossa dal Museo della Figurina di Modena e curata da Leo Turrini (19 dicembre 2017-14 gennaio 2018).

Giovedì, 28 Dicembre 2017 09:13

28 dicembre

Accoltellata a Natale | La sicurezza ha spento il porto | “Così è morto Hayden”

(Rimini) Dal Comune di Cattolica segnalano come oggi i tecnici presenti nella sala Bianchini di Misano Adriatico, “unanimi hanno saputo rassicurare le associazioni e categorie presenti all’incontro”, nel merito del progetto di raddoppio del molo di levante. Gli Assessori Regionali Paola Gazzolo e Andrea Corsini, rispondendo ad una sollecitazione dalle associazioni di categoria di Misano e Riccione, hanno indetto e presieduto la riunione in presenza dei rappresentanti dei Comuni di Cattolica, Misano e Riccione. La riunione era stata promossa per fornire un quadro più chiaro in merito ai possibili effetti sul nostro litorale, derivanti dal prolungamento del molo.
Durante la riunione, “i tecnici hanno riportato e spiegato le risultanze delle campagne di monitoraggio già effettuate, oltre ad aspetti scientifici e di metodo riguardanti gli studi sui movimenti delle sedimentazioni costiere. È stato evidenziato che in questi anni, si sono potuti riscontrare solo minimi effetti e solo nelle vicinanze del molo, sottolineando che in conseguenza dei lavori di completamento, si attendono processi di erosione e deposizione solo locali che non modificheranno il bilancio sedimentario complessivo”.
Rassicurate le associazioni, l'accento dei presenti è stato posto sulla necessità di studiare un progetto strategico, complessivo e condiviso a difesa della costa, che permetta di preservare un bene primario per la nostra economia locale, la spiaggia. Esigenza condivisa da tutti. Nulla osta alla messa in sicurezza del porto Regionale di Cattolica, a breve anche quest'aspetto che tanto preoccupava gli operatori che con il porto ci lavorano e vivono, sarà risolto con il completamento delle opere già previste nel lontano 2009, il prolungamento del molo di levante.

(Rimini) “Nasce la Banda musicale cittadina, composta da trenta buoni suonatori di strumenti diversi”, così Carlo Tonini annota nel 1828 nella sua opera “Compendio della storia di Rimini”. Da allora sono passati 190 anni, oggi raccontati dalla pubblicazione che prende il titolo di “Filarmonica Città di Rimini, La Banda musicale di Rimini dal 1828 ad oggi” oggi anticipata alla stampa ma che sarà presentata ufficialmente in occasione del Gran concerto di fine anno in programma sabato 30 dicembre al Teatro Novelli.

Un volume è di 192 pagine, a cura di Paolo Zaghini e con testi di Alessandro Agnoletti, Marco Bizzocchi, Gianluca Calbucci, Fabio Giambi, Pietro Leoni, corredato da un centinaio di foto, curato nella grafica e l’impaginazione dall’agenzia Colpo d’Occhio, che è stato possibile concretizzare con l’apporto di un insieme diverso di contributi, dal Comune di Rimini alla Banca Malatestiana, la Regione Emilia Romagna, Romagna acque – Società delle fonti, Anbima ER, Assonanza, Corriere Romagna e tanti altri.
La banda musicale “città di Rimini ‘ è una delle più antiche istituzioni culturali del riminese e della Romagna e il volume “La banda musicale città di Rimini dal 1828 ad oggi” ricostruisce le vicende dell’ensemble musicale lunghe quasi due secoli. Lo fa collegandole alla storia politica, culturale e sociale della città. La ricerca è durata quasi due anni negli archivi riminesi, regionali e nazionali. I ricercatori (Alessandro Agnoletti, Marco Bizzocchi, Gianluca Calbucci, Fabio Giambi coordinati da Paolo Zaghini, in stretto contatto con il presidente della Filarmonica dott. Pietro Leoni e l’organizzatore della Banda Riccardo Sabbatini, nei loro testi hanno dato vita ad una fantastica cavalcata lungo i decenni degli ultimi due secoli della storia riminese dove i successi, le crisi, i colpi di scena della vita della banda si sono strettamente intrecciati con la vita di Rimini.

Mercoledì, 27 Dicembre 2017 15:58

Maltrattamenti, un arresto durante le festività

(Rimini) La polizia di Stato, durante tutto l’arco di questo lungo week end iniziato alla vigilia del 22 e conclusosi ieri 26 dicembre, ha tratto in arresto tre persone e denunciate undici all’autorità giudiziaria.
In particolare, un arresto ha riguardato un 41enne di origine libica, resosi responsabile il giorno di Natale di maltrattamenti in famiglia e lesioni provocate alla propria convivente anche con l’utilizzo di un coltello da cucina.
Non era il primo intervento quello effettuato il giorno di Natale; recentemente almeno altri due episodi erano stati segnalati da parte della donna alle forze dell’ordine.
Per questo e per il fatto che l’uomo non aveva esitato a colpire la donna di fronte al figlio di pochi mesi, i poliziotti lo hanno tratto in arresto e, dopo gli accertamenti di rito, lo hanno condotto in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

(Rimini) Un progetto da 1,1 milioni di euro per trasformare il centro sportivo di Rivabella in un nuovo polo per il baseball e per il rugby della città. La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità per la riqualificazione degli impianti. L’avvio dei lavori è previsto per l'autunno 2018. “L’obiettivo del progetto è quello di rendere la struttura più moderna e più funzionale, per rispondere in particolare alle esigenze di due movimenti che continuano a crescere in termini di tesserati e di seguito – commenta l’assessore allo Sport Gian Luca Brasini – trasformando il centro sportivo di Rivabella nell’unico polo dedicato alla disciplina del rugby e al baseball giovanile. Diamo così seguito all’ampio programma di riqualificazione dell’impiantistica sportiva della città che ci ha consentito di ristrutturare e riqualificare diversi campi di quartiere, e di creare dei centri sportivi moderni, funzionali e molti ad uso monodisciplinare. Penso ad esempio alla “Casa del volley” nella zona Villaggio I Maggio e alla Casa del Basket all’ex Carim, senza dimenticare la prossima realizzazione del polo natatorio ‘Acqua Arena’. Il centro di Rivabella, ben servito e facilmente raggiungibile, potrà quindi diventare il polo di riferimento per i rugbisti per le tantissime nuove leve del nostro batti e corri, oltre che per chi gioca a tennis”.

Il Centro Sportivo “Rivabella” nasce alla fine degli anni Settanta su un terreno di proprietà privata (eredi Ceschina) e oltre a un campo da rugby e due di baseball ospita anche due campi da tennis. Il progetto approvato dalla Giunta prevede l’ampliamento dell’attuale impianto, che comprenderà anche gli spazi in precedenza di uso privato, per un centro sportivo che si estenderà su un totale di 11.595 metri quadrati. Per quanto riguarda la parte dedicata al rugby, il progetto prevede la realizzazione di un nuovo campo omologato regolamentare e il miglioramento del campo esistente da allenamento. Sarà ristrutturato il fabbricato in muratura esistente, che sarà destinato a spogliatoi e servizi, dotato anche di infermeria, adeguati alle norme CONI e FIR, così come la tribuna, che potrà ospitare fino a 100 spettatori. Tra i campi di baseball e quelli del rugby saranno realizzati nuovi servizi igienici a servizio degli spettatori dei diversi impianti, oltre a spazi a carattere sociale (club house) dedicati alle diverse discipline.


Per quanto riguarda il baseball, sarà realizzato un nuovo blocco spogliatoi in elementi prefabbricati posizionati in modo tale che entrambi i campi da gioco siano facilmente raggiungibili e si permetterà l'ingresso separato degli spettatori dagli atleti. Saranno sostituite le panchine (dugout) di entrambi i campi da gioco, con altre dimensionate opportunamente secondo le norme FIBS. Come previsto per l'impianto del rugby, anche in questo caso saranno sostituite le due tribune esistenti con altre in elementi modulari fino a 100 spettatori. Per tutte le opere previste sarà acquisito, oltre al parere CONI, anche quello della commissione impianti della Federazione Italiana Baseball e Softball. Tutti i manufatti saranno realizzati con tecnologia prefabbricata “leggera”, quindi removibili ed eventualmente riposizionabili, in linea con le normative vigenti in materia sismica ed energetica. Saranno previsti spazi a spogliatoio anche per i campi da tennis.

(Rimini) Arrestato per rapina un 20enne marocchino, in Italia senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine per i suoi numerosi precedenti di polizia. I carabinieri di Miramare hanno raccolto elementi inconfutabili tali da individuare l’uomo quale il responsabile della rapina commessa la notte del 19 dicembre scorso in danno di una prostituta 36enne di origine brasiliana, minacciata con una pistola. Le era stata portata via la borsa contenente 300 euro, documenti e carte di credito. Nel corso della notte del 22 dicembre scorso il fermato, a distanza di pochi giorni dalla rapina messa a segno, era tornato sul luogo del delitto, forse per rubare l’auto della donna lasciata in sosta nei pressi di un’area di servizio. La vittima, riconoscendo il rapinatore che si stava avvicinando alla sua auto, non ha esitato a contattare il 112.

Mercoledì, 27 Dicembre 2017 09:02

27 dicembre

Presa la regina delle truffe | Suicida l’assassino di madre e sorella | Presepe distrutto