Fiera, cda dimissionario
(Rimini) Nell'odierna riunione il Consiglio d'Amministrazione di Italian Exhibition Group (IEG) ha convocato la prossima Assemblea dei Soci, che dovrà approvare il bilancio d'esercizio 2017 della Società e il consolidato del Gruppo e deliberare in merito alla destinazione del risultato d'esercizio, fissandone la data (venerdì 27 aprile) e determinandone l'ordine del giorno. Nel corso della seduta odierna la maggioranza dei componenti il CdA di IEG - nelle persone dei Consiglieri Lorenzo Cagnoni, Barbara Bonfiglioli, Daniela Della Rosa, Maurizio Renzo Ermeti, Lucio Gobbi, Catia Guerrini - che avrebbe concluso il suo mandato entro i primi mesi del prossimo anno, ovvero con l'approvazione del bilancio 2018 da parte della Assemblea, ha rassegnato le dimissioni facendo decadere il CdA con efficacia dalla data della prossima Assemblea convocata per fine aprile. "Questa decisione è un indubbio atto di responsabilità da parte dei Consiglieri di IEG. Infatti, apprestandosi a intraprendere il percorso verso il Mercato dei capitali e azionario, IEG intende assicurare agli attuali e futuri azionisti e investitori l'opportuna continuità e stabilità di governance".
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di IEG sarà nominato nel corso dell'Assemblea del 27 aprile 2018.
L'esercizio 2017 si è chiuso con un fatturato consolidato pari a 130,7 milioni di euro. Il Margine Operativo Lordo (EBITDA1) al 31 dicembre 2017 ammonta a 23,2 milioni mentre l'Utile Netto consolidato è di 9,1 milioni di euro.
Nel 2017, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, IEG ha totalizzato 59 manifestazioni, 280 tra congressi ed eventi, 15.649 espositori, 2.648.675 visitatori2.
La Capogruppo IEG S.p.A. ha chiuso l'esercizio 2017 con 109,4 milioni di euro di ricavi e un utile netto di 8,7 milioni. Il Consiglio di Amministrazione ha proposto alla Assemblea dei Soci del prossimo 27 aprile la distribuzione di un dividendo lordo (DPS) di 0,18 euro a fronte di un EPS di 0,28 euro. L'utile non distribuito, pari a circa 3,1 milioni di euro viene accantonato a Riserve.
Riccione, Comune: avanzo da 1 milione e mezzo nel 2017
(Rimini) La Giunta comunale ha approvato nella seduta di oggi il progetto di rendiconto della gestione finanziaria 2017. Un documento che costituisce, con il bilancio di previsione, l'atto fondamentale che raccoglie l'attività finanziaria del Comune e che passerà al vaglio del Consiglio Comunale entro il mese di aprile come previsto per legge.
La Giunta ha preso atto in maniera positiva del quadro emerso dalla relazione finanziaria sulla gestione dell'esercizio 2017 che tiene conto dell'applicazione delle nuove regole contabili.
Ammonta a 11 milioni 769.305 euro l'avanzo per l'esercizio finanziario 2017 di cui 1 milione 475 mila euro subito disponibile, in crescita rispetto al 2016 quando si attestava a 1 milione 435 mila euro.
"Un tesoretto che se da un lato ci rende orgogliosi della buona gestione del bilancio - afferma l'assessore al bilancio Luigi Santi - per la quale ringrazio la dirigente ai tributi Cinzia Farinelli e il personale per il lavoro che sta svolgendo, dall'altro testimonia un'attenta gestione delle risorse. Mi preme rilevare come il bilancio sia rispettoso dei parametri ministeriali in termini di equilibri, oltre ad aver ottenuto il parere favorevole dei revisori dei conti. Uno sforzo notevole che sta producendo buoni risultati nonostante il taglio dei trasferimenti statali scesi da 8 milioni di euro nel 2013 a 1 milione nel 2017, il calo dell' imposizione fiscale accompagnata nel 2018 dall'eliminazione dell'addizionale Irpef, dal taglio dell'1% della tassa sui rifiuti, la rimodulazione in diminuzione delle tariffe degli accessi e passi carrabili ai canoni dei passi carrabili del 2016 e dalla diminuzione dei diritti di segreteria, per cui possiamo tranquillamente dire che il bilancio è sano e in equilibrio. Stiamo anche proseguendo sulla strada di riduzione del debito senza tralasciare, anzi aumentando, gli investimenti".
Per quanto riguarda la progressiva estinzione del debito i dati confermano un trend positivo dall'insediamento della prima amministrazione Tosi ad oggi che da 79.416.000 euro del 2014 è calato a 72.134.000 al 31 dicembre 2017. Nonostante gli investimenti previsti nel 2017 il debito diminuisce.
Sul versante degli investimenti andando nel dettaglio viabilità, verde e manutenzione costituiscono le principali voci senza tralasciare interventi di edilizia scolastica.
Tra gli investimenti finanziati con risorse dell'esercizio 2017 e in corso nel 2018 spiccano il nuovo impianto di illuminazione pubblica invia Castrocaro per un importo di oltre 200 mila euro, la manutenzione straordinaria stradale sulla quale l'amministrazione ha stanziato ben 1 milione 700 mila nel 2018, stessa cifra che verrà stanziata anche nel 2018 e 200 mila euro per la manutenzione straordinaria della fognatura bianca. Altro settore rilevante di investimento sono i lavori di adeguamento sismico e l'abbattimento delle barriere architettoniche della palestra di via Alghero per 960 mila euro, la realizzazione del Parco degli Olivetani per 300 mila euro, il prolungamento della nuova via XIX ottobre per 1.675.000 euro e la realizzazione nel quartiere Raibano della pista ciclabile delle vie Fermo e dell' Ecologia per 30.000 euro".
Si conferma infine il trend di diminuzione della spesa pubblica attestata a livelli inferiori rispetto alla media degli anni 2011-2013.
Guerra dei cieli, Airiminum: “Da Ancona accuse pretestuose”
(Rimini) La società di gestione dell’aeroporto di Rimini, Airiminum, ha deciso di fare le sue precisazioni in merito ad alcune dichiarazioni rilasciate negli ultimi giorni dall’amministratrice di Aerdorica, Federica Massei, società che gestisce lo scalo di Ancona.
“Per quanto riguarda la partecipazione di Airiminum al procedimento in Commissione europea avente ad oggetto l'aiuto finanziario che la Regione Marche intende erogare a Aerdorica, si rileva che: Airiminum ha l'innegabile diritto, accordatole dalla normativa europea e italiana, a tutelarsi nelle sedi più opportune, per preservare gli investimenti fatti e garantire l'effettiva concorrenzialità del mercato in cui opera. Sulla base di tale presupposto, Airiminum ha fatto valere come l'erogazione degli aiuti a Aerdorica produrrebbe un'obiettiva alterazione del confronto concorrenziale tra gli aeroporti di Rimini e Ancona. A tale iniziativa è completamente estraneo ogni intento critico e men che meno persecutorio nei confronti dell'Aeroporto di Ancona, della Regione Marche e delle comunità locali”
Airiminum “non ha determinato l'apertura del procedimento dinanzi alla Commissione europea, ma sta solo partecipando ad un procedimento già in corso, con l'unico scopo di contribuire all'analisi della Commissione, sì da consentirle di adottare la propria decisione sulla base di un quadro informativo più esaustivo possibile”. Per i gestori del Fellini “è paradossale accusare Airiminum dei problemi che sta attraversando Aerdorica, se si considera che l'enorme debito di quest'ultima è stato accumulato in anni in cui Airiminum nemmeno esisteva e che anche revisori e sindaci di Aerdorica hanno sollevato perplessità sull'ultimo bilancio societario; in circostanze analoghe (ed anzi anche meno gravi) a quelle di Aerdorica, le società di gestione degli aeroporti di Rimini, Forlì, Reggio Calabria e Crotone sono state dichiarate fallite”. Inoltre, “non è vero che Airiminum ha contestato la liceità del pacchetto di (ingenti) aiuti economici della Regione Marche a Aerdorica solo a febbraio 2018. Come lo stesso A.U. di Aerdorica senz'altro ricorderà, AIRiminum ha contestato dinanzi alla Commissione europea la liceità anche del prestito ponte da € 7 milioni”.
Risulta ad Airiminum “chiaramente pretestuosa l'accusa di aver percepito fondi pubblici per finanziare i voli Ryanair destinati ad atterrare all'Aeroporto di Rimini. Ed infatti, come risulta dai documenti pubblici, il tour operator Destination Romagna (soggetto che non ha alcun legame societario con AIRimium), e non Airiminum, ha ottenuto, nell'ambito di una gara pubblica, un finanziamento pari a 115.000 euro da erogare in tre anni per la promozione di un prodotto turistico in collaborazione con alcuni alberghi collegato ai voli Ryanair. Contributi analoghi, destinati ad investimenti per la promozione turistica dell'area di Rimini, sono stati erogati ad oltre 70 operatori del settore”. L'ammontare di tali fondi, in ogni caso, “non sarebbe di certo stato sufficiente a finanziare i voli Ryanair, come qualsiasi addetto ai lavori (ivi inclusa l'A.U. Massei) dovrebbe sapere. Infatti considerando un volume di passeggeri Ryanair (compreso tra 40/50 mila unità) l'impatto economico sul margine operativo 2018 di Airiminum è stimato tra le 600/700 mila in negativo”. Da Rimini, quindi, l’invito alla “A.U. di Aerdorica a svolgere una due diligence sui conti di Airiminum, da cui risulterà che quest'ultima non ha ricevuto alcun contributo pubblico e ciononostante è riuscita a conseguire, grazie ad una gestione efficiente, risultati finanziari largamente positivi (quasi € 3 milioni di EBITDA nel 2017 con solo 300mila passeggeri) che sicuramente saranno bissati nel 2018”.
Per Airiminum “appare comunque paradossale che l'A.U. di Aerdorica si senta legittimata ad obiettare alcunché su una somma di lieve entità (peraltro, come detto, estranea alle attività aeroportuali), laddove Aerdorica pretende di ricevere dalla Regione Marche un aiuto di ben € 30.000.000. Alla luce di quanto detto, Airiminum si riserva di tutelarsi in ogni sede a fronte delle infondate, prima ancora che inaccettabili, accuse dell'A.U. di Aerdorica e degli organi di stampa locali che continuano a pubblicare notizie false in maniera strumentale”.
Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum, ha dichiarato di aver "conferito mandato allo studio legale Nctm, ed in particolare agli avvocati Raffaele Caldarone, Bernard O'Connor e Alessandro De Stefano, per verificare tutte le possibili iniziative promovibili nei confronti di chi sta cercando di arrecare danni evidenti ad un gruppo di investitori che fin da luglio 2014 ha creduto che è possibile sviluppare un progetto ambizioso anche a Rimini”.
Studente inglese cade dal terzo piano da hotel di Rimini
(Rimini) Uno studente inglese di 19 anni è caduto dal terzo piano di un hotel di Rivazzurra di Rimini, ieri sera poco prima delle 23, mentre era con un gruppo di connazionali sul terrazzo dell'albergo. Il giovane è stato subito soccorso e ha riportato una ferita al capo e alla mano destra. E' ricoverato al Bufalini di Cesena ma le sue condizioni non sono gravi. All'arrivo del 118 e di una volante della Polizia di Stato, il ragazzo ha raccontato di essere caduto per motivi accidentali, dopo aver bevuto qualche bicchiere di troppo, mentre con gli amici giocava saltando su una pila di sedie disposte lungo il parapetto del terrazzo. Stando a quanto il turista inglese ha raccontato agli agenti saltando sulla sedia si è sporto lungo il parapetto e dopo aver sfondato una paratia di plexiglas è finito sull'asfalto. Versione confermata ai poliziotti anche dai testimoni presenti (Ansa).
6 aprile
Diffamatori a processo | “Non violentò nessuno” | Diecimila clienti in un giorno al nuovo Conad
In 10mila per il nuovo Conad
(Rimini) Dal taglio nel nastro a orario di chiusura è stato stimato in 10mila il transito di persone per il primo giorno del nuovo Conad Lago in via della Fiera. Alle 16, confermano dalla Conad, erano stati battuti 2.500 scontrini (attorno ai 4.000 quelli previsti in chiusura).
All'inaugurazione erano presenti tra gli altri l'AD di Cia-Conad Luca Panzavolta, il presidente Maurizio Pelliconi e l'assessore alle Attività economiche del Comune di Rimini Jamil Sadegholvaad.
Il nuovo spazio commerciale ospita un superstore da 2.500 metri quadri, una parafarmacia e un bar ristorante "Con Sapore", tutti a marchio Conad. La gestione è affidata ai giovani imprenditori riminesi Fabio e Luca Semprini Cesari, rispettivamente di 33 e 25 anni. Il centro occupa circa 130 persone, la maggior parte delle quali di nuova assunzione: 14 addetti nel ristorante, 4 farmacisti nella parafarmacia, le rimanenti nel Superstore.
L'esterno si caratterizza per l'area verde con il giardino verticale di fronte al palacongressi, una parete green di 1.000 mq (la seconda in Europa). L’attenzione alla sostenibilità ambientale è testimoniata dagli impianti fotovoltaici (115 KW, per 1.100 metri quadri di superficie) e dal sistema di recupero dell'acqua piovana per l'irrigazione del verde. I parcheggi auto sono circa 450, di cui oltre 300 coperti, mentre l'area riservata a rimessa coperta per le biciclette è di 350 mq.
Droga in auto, arrestato spacciatore
(Rimini) Ieri pomeriggio i carabinieri di Bellaria Igea Marina hanno arrestato in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 30enne di origini albanesi, da anni stabilmente residente a Rimini. I militari, impiegati nell’ambito del quotidiano servizio di controllo del territorio, hanno notato un uomo che, a bordo della propria autovettura, dopo essere entrato in una stradina ed essersi accovacciato lungo un canale di scolo, è risalito in auto e si allontanava. I militari hanno quindi deciso di controllarlo. L’uomo è apparso particolarmente agitato ed insofferente, fornendo a malavoglia i documenti richiesti. Inoltre, nonostante i documenti fossero tutti in regola, l’uomo continuava a mostrarsi particolarmente agitato: pertanto i militari, insospettiti da tale atteggiamento, hanno dato corso a perquisizione personale e veicolare conclusasi con esito positivo: sotto il sedile lato passeggero i militari rinvenivano un sacchetto di plastica con all’interno 12 involucri in cellophane contenenti sostanza stupefacente, risultata essere cocaina, dal peso complessivo di circa 80 grammi. La sostanza stupefacente, che se immessa sul mercato avrebbe fruttato la somma di circa 14.000 euro, è stata sottoposta a sequestro in attesa di esperire le analisi di laboratorio del caso. L’uomo, condotto in caserma, è stato dichiarato in arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Rimini Via Flaminia in attesa della celebrazione del rito direttissimo.
Santarcangelo, numeri in crescita per il Supercinema
(Rimini) Decisamente in controtendenza rispetto all'andamento nazionale (-11,63% di incassi e -12,38% di presenze), il Supercinema di Santarcangelo chiude l'annata 2017 con un +23,6% di spettatori e una tendenza all'aumento che si conferma anche nei primi tre mesi del 2018: +16,6% (11.286 spettatori contro i 9.666 del 2016).
Il bilancio dell'associazione culturale Dogville, che dal 2013 gestisce il cinema clementino, restituisce un quadro di consolidamento del proprio pubblico di stagione in stagione, complice una programmazione sempre attenta ai gusti degli spettatori e con proposte che puntano alla qualità e varietà cinematografica: dalle prime visioni, ai film vincitori di festival e rassegne, alle pellicole classiche restaurate dalla Cineteca di Bologna, senza dimenticare l'attenzione al cinema italiano. Di successo, inoltre, la scelta di dedicare spazio al cinema sulla grande arte e gli artisti, dai documentari distribuiti da Nexo Digital su mostri sacri della pittura come Van Gogh, Cezanne, Egon Schiele, Caravaggio, a lavori che guardano alla scena contemporanea: come The Space In Between su Marina Abramovich, in programma proprio nei giorni scorsi. Tra le iniziative originali, da ricordare Supercinemamme – martedì mattina riservati a mamme, o papà, con i propri bebè – in collaborazione con Bubusettete, Bimbi a Rimini, Fondazione FoCus, con il patrocinio del Comune di Santarcangelo di Romagna. E Giovedì6X6, con 6 film di successo della passata stagione cinematografica al prezzo di 1 euro a pellicola.
I numeri, nel dettaglio: sono stati 22.205 in totale nel 2017 gli spettatori nelle due sale (Antonioni e Wenders) in attività da gennaio a giugno e da settembre a dicembre. Nel 2016 gli spettatori erano stati 17.963 (+16,3% rispetto al 2015). Nel 2015, primo anno di apertura anche della sala Wenders (106 posti, contro i 290 della sala Antonioni), gli ingressi totali erano stati 15.446. Sono stati 230 in totale i film programmati nel 2017 nelle due sale cinematografiche, arrivando a sfiorare le 700 proiezioni (696) di cui 20 in versione originale con sottotitoli.
Oltre all'adesione riconfermata alle rassegne Cinema Restaurato, Accadde Domani, Doc in tour e Riusciranno i nostri eroi, in collaborazione con Cineteca di Bologna e Fice Emilia-Romagna, sono state riproposte le iniziative promozionali Younger card della Regione Emilia Romagna e Stardust®Pass. Tra i progetti innovativi, oltre a Supercinemamme, il progetto Crescere informati, in collaborazione con il gruppo E.T Rimini, finalizzato a sensibilizzare i giovani contro ogni forma di bullismo e dipendenze giovanili. Anche per il 2017 il Supercinema ha potuto vantarsi dei premi del Progetto Cinema Di Qualità (promosso da Agis/Fice) e del Premio D'essai, assegnati dal Mibact. Sempre più intensa l'interazione con il proprio pubblico attraverso i social network: gli utenti Facebook della pagina del Supercinema sono infatti ad oggi saliti a 4621 dai 3600 dello scorso anno, 595 i follower su Instagram (dai 365 di un anno fa), mentre sono a quota 2348 gli iscritti alla newsletter.
Lavori al marciapiedi di via Verenin
(Rimini) Ha preso avvio nei giorni scorsi l'intervento per la realizzazione del marciapiede via Grazia Verenin, la strada al confine tra Viserbella e Torre Pedrera che da via Porto Palos porta alla Statale 16. Qui è infatti prevista la costruzione di un tratto di marciapiede sul lato Bellaria della strada fino alla via Porto Palos. Attualmente questo marciapiede si interrompe circa 80 metri prima dell'intersezione con il lungomare di Viserbella completando il marciapiede recentemente realizzato sul lato Riccione della stessa via Grazia Verenin. Prevista anche la riasfaltatura dell'innesto della via Proteo su via Porto Palos per una superficie di circa 300 mq. per poi completare l'intervento, la cui durata è prevista in 30 giorni, con la realizzazione della segnaletica stradale.
Si tratta solo di uno tra i cosiddetti interventi diffusi su cui per conto dell'Amministrazione comunale è impegnata Anthea a cui è affidata la progettazione e direzione lavori. Si tratta di interventi spesso attesi che con una spesa di 175.000 euro vanno a risolvere criticità a Viserbella, borgo Sant'Andrea, Villaggio San Martino, Bellariva, viale Pascoli nonché nel forese con la realizzazione di diversi attraversamenti stradali di fossi.
Per quanto riguarda il percorso ciclopedonale di Villaggio San Martino, si è concluso la scorsa settimana l'intervento che ha riqualificato gli oltre 400 metri del percorso ciclopedonale tra le vie dell'Iris e Macanno a Villaggio San Martino. Realizzato con la posa di stabilizzato misto, il progetto si è concluso con l'installazione della nuova segnaletica stradale e dei fittoni. Completati nelle scorse settimane anche i lavori sugli attraversamenti dei fossi del forese. Localizzati in via Del Deviatore, Pianazzo, Santa Maria in Cerreto, San Salvatore sui cinque attraversamenti stradali per il collegamento di fossi esistenti si è intervenuti con la posa di tubazioni autoportanti di grande diametro e il ripristino superficiale della sede stradale avente le stesse caratteristiche dell'esistente.
In corso di realizzazione invece l'intervento di riqualificazione di viale delle Rimembranze a Bellariva nel tratto a mare del sottopasso ferroviario finalizzato all'istituzione del doppio senso di circolazione nel sottopasso ferroviario del viale.
Calendarizzato nei primi giorni di maggio anche l'inizio dell'intervento per il completamento della traversa viale Pascoli che prevede la riqualificazione della strada di accesso alla "nuova Questura" dalla via. L'area verrà bonificata con un intervento preliminare che verrà finanziato ed eseguito con altro progetto.
S’incontrano a Viserbella le famiglie numerose
(Rimini) Sono quelli che moltiplicano tutto: seggiolini per auto, letti a castello, biciclette, tasse scolastiche, iscrizioni ai campeggi e alle attività dell'oratorio. E quando possono permettersi un film in prima visione, occupano una mezza fila al cinema, magari tra i rimbrotti dei vicini di posto. Sono le famiglie numerose, quelle con almeno tre figli a carico tra naturali, adottati o affidati, un esercito che in Italia è ben più numeroso di quanto non si pensi. Solo i nuclei con almeno quattro figli, ammontano a circa 130mila, mentre le famiglie con tre figli (secondo gli ultimi dati Istat) ammontano a circa 730.000.
Queste famiglie colorate e gioiose si sono riunite in Associazione, l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose dal 2004 e periodicamente si incontrano, organizzano appuntamenti ed eventi, pubblicano un periodico e seguono da vicino e con passione tutto quanto è relativo al pianeta famiglia, dalla fiscalità alla gestione delle risorse pubbliche.
Coordinatori regionali e provinciali dell’Associazione si riuniranno a Viserbella di Rimini da venerdì 6 a sabato 7 aprile insieme ai presidente Raffaella e Giuseppe Butturini, per l’annuale convegno dal titolo “Anfn, tante regioni, un’unica grande famiglia”.
Il programma prevede il racconto delle principali iniziative associative con la presentazione del progetto sull’Educazione Orizzontale anche Anfn sta conducendo a livello nazionale.
“L’Associazione riunisce famiglie che credono nella famiglia – spiega il coordinatore provinciale di Rimini, Paolo Nanni, attualmente membro del consiglio direttivo e Tesoriere nazionale – con la modifica allo Statuto che verrà portata domenica in assemblea per l’approvazione estenderemo il termine “numerosa” alla famiglia con tre figli. Così ci adeguiamo al resto d’Europa ma in realtà si tratta di un atto formale. Già ora le famiglie con tre figli si possono iscrivere con gli stessi diritti e doveri dei nuclei più numerosi”.
L’Assemblea Nazionale per gli obblighi statutari e la presentazione della prossima assemblea elettiva è prevista per Domenica 8 aprile, dalle ore 9 alle 13.
Nei giorni del Convegno tutte le famiglie che lo desiderano sono invitate a conoscere l’Associazione ed eventualmente iscriversi ad essa.
In Provincia di Rimini l’Associazione è presente dal 2005 e attualmente conta oltre un centinaio di famiglie associate.