(Rimini) Riconversione degli spazi vuoti delle zone artigianali, Confesercenti si dichiara “d’accordo” con l’idea del comune di Riccione, “ma solo se si parla di nuove idee e di innovazione”, spiega il presidente Fabrizio Vagnini, dopo l'incontro che si tenuto tra gli associati Cna e l'amministrazione comunale a Riccione. "Al contrario una riconversione degli spazi artigianali in commerciali ci troverebbe nettamente in disaccordo. Di nuovo commerciale non ce n'è bisogno”. Lo spunto viene dalla presa di coscienza e dalla comprensione delle trasformazioni in atto a livello globale dei tradizionali modelli sia sociali che economici di sviluppo, che stanno portando a cambiamenti epocali. "Gli spazi dei capannoni delle zone artigianali pensati decenni fa non servono più, le aziende non fanno più magazzino, quindi le ampie metrature sono inutilizzate. Serve innovazione, va benissimo il co-working, si può pensare ad esempio anche si campi da calcetto in erba sintetica come ci sono esempi in altre città, ma non giriamoci intorno: non puntiamo sempre sulla trasformazione in commerciale. Siamo pronti a collaborare e a fare da tramite con imprenditori che hanno idee innovative. Nuovi centri commerciali sono previsti a San Giovanni in Marignano, a Misano Adriatico a Bellaria Igea Marina e a San Marino, sicuramente non ce n'è bisogno, con la crisi dei consumi e anche il cambiamento dei modelli di consumo, parlare di nuovo commerciale non ha senso. Piuttosto a Riccione occorre intervenire sulla riqualificazione degli assi commerciali naturali che sono già presenti".

Venerdì, 13 Aprile 2018 15:51

Bellaria, il 1 giugno sarà ‘Dodi Day’

(Rimini) Si svolgerà sul porto canale di Bellaria il 1 giugno l’evento “Dodi Day – 50 anni di musica”, dedicato allo storioco chitarrista dei Pooh Battaglia. Dodi Battaglia proprio nel giorno del suo 67esimo compleanno, festeggerà le sue “nozze d’oro” con l’arte musicale: cinquant’anni di attività costellati da grandi successi, in cui si è saputo distinguere anche come autore, che l’anno reso uno dei musicisti più amati del panorama nazionale. L’appuntamento del 1 giugno, rigorosamente a ingresso gratuito per il pubblico, sarà impreziosito dalla presenza di tanti amici di Dodi Battaglia, ospiti di prestigio che renderanno la serata un evento imperdibile nella stagione della musica leggera italiana.
“Sono decine coloro che mi hanno accompagnato in questa avventura lunga cinque decenni ed ai quali ho chiesto di essere presenti: ho il piacere di annunciare che molti di loro, artisti di prim’ordine del panorama nazionale, già hanno dato la loro adesione”, ha spiegato Dodi Battaglia nella conferenza stampa presentata da Andrea Prada, aggiungendo che “tutte le novità saranno comunicate nelle prossime settimane, a partire dai canali social.”
“E’ per me una soddisfazione particolare sapere che il Dodi Day si svolgerà a Bellaria Igea Marina”, ha sottolineato, “luogo con cui ho un legame particolare (Dodi Battaglia è già stato ospite della città nel contesto del Bim Music Network, e lo scorso anno in occasione della Pasqua) e nel cuore di una terra amica, ma anche città che si sta dimostrando un occhio particolare nel modo di proporre gli eventi e nel modo di fare comunicazione. A questo si aggiunge il piacere di toccare con mano l’entusiasmo di chi mi stima e mi segue: so che i miei fan già stanno organizzando pullman dalla Sicilia, dalla Svizzera e dalla Germania per essere presenti all’evento.”

Proprio la qualità dell’evento ed il suo potenziale in termini di indotto sono stati sottolineati oggi dall’Assessore regionale al Turismo Andrea Corsini: “Quando il Sindaco ci ha parlato di questo appuntamento, abbiamo deciso subito di sostenerlo con convinzione”, ha sottolineato, spiegando come “Bellaria Igea Marina si confermi città in grado di proporre eventi interessanti, di qualità e di grande attrattiva turistica, che la Regione appoggia e condivide. Lo stesso cartellone di eventi che il nostro distretto turistico costiero è in grado di proporre dimostra il valore della collaborazione al di là delle appartenenze politiche, in nome di un fine più grande: di questo distretto turistico, che rimane un pilastro della nostra economia regionale, Bellaria Igea Marina è oggi una perla.”
Parole di stima ricambiate dal Sindaco Enzo Ceccarelli, che ha fatto gli onori di casa e dato il benvenuto a Dodi Battaglia, ringraziando l’Assessore Corsini “per la costante disponibilità dimostrata nei confronti della nostra città.”

Venerdì, 13 Aprile 2018 12:49

A giugno il Web Marketing Festival

(Rimini) Tante novità, dai temi affrontati, alle iniziative in programma fino al format stesso dell'evento.
Sono quelle della 6/a edizione del Web Marketing Festival, l'appuntamento italiano più completo sull'innovazione digitale.
Per la prima volta su tre giorni - il 21, 22 e 23 giugno - il mondo digitale si dà appuntamento al Palacongressi di Rimini, con un'attenzione particolare alle sue declinazioni in campo sociale. Sono oltre 50 i momenti nella tre giorni, con più di 30 sale formative, circa 400 speaker e ospiti, 20 iniziative in programma: un'agorà del digitale, dunque, che si pone come incubatore d'innovazione e strumento di crescita e formazione professionale. Da quest'anno, inoltre, il festival è ufficialmente membro del 'Digital Skills and Jobs Coalition', progetto Ue che punta a garantire le adeguate competenze ai cittadini eurepei e limitare l'analfabetismo digitale per soddisfare la domanda di competenze essenziali nella società e nell'economia digitale (Ansa).

(Rimini) Spiega il comune di Rimini che “l’estate 2018 porterà una importante novità per le famiglie riminesi; grazie ai voucher di prossima emissione e ai contributi regionali sarà possibile iscrivere i propri figli ai centri estivi usufruendo di una riduzione che, in media, potrebbe oscillare a seconda dei singoli casi, tra il 40% e il 50% sul valore dell'intera retta mensile rispetto al passato. La riduzione delle tariffe dei centri estivi rappresenta uno dei punti cardini delle politiche di coinciliazione proposte dal Comune di Rimini per aiutare le famiglie con entrambi i genitori lavoratori e figli piccoli. La tipologia e la modalità del contributo varierà a seconda della fascia di età del bambino e della fascia di reddito delle famiglie, e saranno individuati da due bandi di prossima pubblicazione, a partire da maggio”.

Da palazzo Garampi arrivano alcuni esempi: 0/2 anni, i voucher previsti dal Comune di Rimini andranno da un range di contributo di 300 – 350 euro per le famiglie con isee compresto tra 0 e 10 mila euro, 250/300 euro per famiglie con isee tra i 10 e i 20 mila euro, 200/250 euro con isee tra i 20 e i 28 mila euro. I voucher riguardano la frequenza effettiva dei centri estivi nei mesi di luglio e agosto;3/13 anni, una iniziativa regionale, finanziata dal Fondo Sociale Europeo, prevede per le famiglie con un Isee inferiore a 28 mila euro e con bambini che frequentano nel mese di luglio un centro estivo riconosciuto da un apposito elenco, un contributo massimo di 210 euro.

"Sono misure universali di sostegno – è il commento di Mattia Morolli, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini – che leggono i nuovi bisogni sociali e sono rivolte a tutte le famiglie che necessitano di un importante servizio come quello dei centri estivi. La novità è di grande importanza perchè incide in maniera sensibile sulla riduzione del costo finale della retta, andando incontro alle esigenze delle nuove famiglie. Coppie che lavorano anche in estate perchè è mutato il mercato del lavoro, sono sempre meno infatti coloro che hanno il mese di ferie estivo a fronte di piccoli periodi frammentati di riposo, ma anche i nonni sono sempre più individui che ancora lavorano e non sempre possono seguire i nipoti; Le famiglie riminesi inoltre, anche e soprattutto nel periodo estivo, vedono aumentare gli impegni lavorativi legati alla stagione turistica. Non possiamo dunque permettere che mandare i propri figli ai centri estivi sia considerato un lusso. L'universalità e la modularità dei contributi garantiscono inoltre un principio per noi inderogabile, quello di equità sociale. Quel principio che, per rafforzare il concetto, porterà quest'anno ad avere lo stesso costo retta per tutti i centri estivi, senza le differenze e gli scostamenti tra l'uno e l'altro del passato" .

(Rimini) E’ stato un grande abbraccio, di orgoglio e d'affetto, quello che ha accolto Marco Bezzecchi, straordinario dominatore dell'ultimo Gran Premio d'Argentina in Moto3. Un'impresa degna di essere festeggiata come è avvenuto ieri sera nella sede del suo moto club, il Motoclub "Renzo Pasolini" che lo ha visto nascere come pilota e crescere, insieme a tanti altri alcuni dei quali presenti ai festeggiamenti, come campione. Tra i tanti che hanno voluto essere presenti anche l'Amministrazione comunale col proprio Sindaco che ha portato il saluto e l'orgoglio della Città alla festa.

"Un'impresa sportiva che dietro ha passione e cuore – ha detto il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi - uno stile che raramente riscontriamo in giro. In quello che ha raccolto Marco domenica scorsa, oltre alla sua capacità di atleta e di pilota c'è anche una storia tutta riminese. Di una famiglia, di un moto club pieno di passione nell'aiutare questi ragazzi a trovare la propria strada. Sono risultati che non vengono per caso. Disciplina, lavoro, umiltà, caparbietà – ha proseguito il Sindaco Gnassi - sono cose rare specie quando ci si avvicina a un mondo così enorme come quello del motomondiale. Una vittoria straordinaria che ci riempie d'orgoglio e che naturalmente ci auguriamo sia solo la prima di una lunga serie. Grazie Marco e a voi tutti. E grazie ai piloti riminesi, alla nouvelle vague, che si sta facendo largo a suon di vittorie e prestazioni importanti nel mondo del motociclismo agonistico ai livelli internazionali più alti”.

Assieme ai dirigenti del nuovo Moto club Renzo Pasolini, ai familiari, amici, tifosi e sponsor anche due piloti emergenti che proprio nel week end hanno raccolto importanti risultati nelle categorie in cui gareggiano, Matteo Ferrari, secondo nel CIV Superbike di Misano dietro a Michele Pirro, e Kevin Zannoni, anche lui secondo nel CIV Moto3.
Marco Bezzecchi è nato a Rimini il 12 novembre 1998. Ha vinto nel 2015 il titolo nella classe Moto3 con una Mahindra nel Campionato Italiano Velocità. Sempre nel 2015 fa il suo esordio nel Motomondiale correndo due Gran Premi come wild card. Sempre con una Mahindra del team ufficiale Mahindra Racing partecipa nuovamente nel 2016 al motomondiale, classe Moto3, mentre nel 2017 prende parte alla sua prima stagione da pilota titolare Mahindra del team Cip e n Giappone coglie il primo podio nel motomondiale, giungendo terzo. Quest'anno corre con la KTM RC 250 GP del team Redox Preustel GP.

Venerdì, 13 Aprile 2018 08:29

13 aprile

Attentato incendiario | Abusiva la casa dei pescatori | Il facilitatore dell’Sgr

(Rimini) Rafforzamento del partenariato fra privati, fra privato e non profit, e allo stesso tempo lancio dei green bonds. Sono le prime due proposte emerse nella prima giornata della prima edizione del 'Sustainable Economy Forum', promosso da San Patrignano e Confindustria. Una due giorni che vuole accendere i riflettori su due tematiche essenziali, Sostenibilità e Responsabilità, al fine di offrire un contributo allo sviluppo economico e sociale di una società più prospera e consapevole. "Sul fronte mondiale e internazionale oggi dobbiamo pensare a un futuro diverso, a un futuro che dobbiamo costruire bene sui concetti di sostenibilità e responsabilità – ha spiegato Letizia Moratti, co-fondatrice della Fondazione San Patrignano - Sostenibilità che è finanziaria, ambientale e economica, per cui serve un nuovo modello di sviluppo economico e sociale. Un modo potrebbe essere quello dei green bond, che oggi in Francia raggiungono 60 miliardi e in Italia solo 5". “Sono felice che questo Forum cada nell'anniversario dei 40 anni della comunità - ha osservato - i temi della sostenibilità e della responsabilità sono tra i valori portanti di questa comunità. Questo Forum vuole essere un richiamo all'azione: non dobbiamo più essere bloccati in responsabilità chiuse ma a una responsabilità diffusa che metta insieme cittadini, imprese, istituzioni. L'auspicio - ha concluso la Dott.ssa Moratti – è che il Forum possa essere laboratorio di idee e in particolare sul tema del partenariato, in cui cadono barriere e divisioni e in cui si lavori insieme per costruire un modello di sviluppo sostenibile".
A sostenere invece l'importanza del concetto di comunità il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia: "Negli ultimi anni abbiamo smarrito nel nostro Paese il senso di comunità, invece dovremmo ritornare allo spirito del Dopoguerra, in cui c'era la certezza del futuro". In questo senso Boccia ha parlato di "soggetti diversi che si alleano per una visione comune di valori e questo significa trasformare le parole in azioni. Dobbiamo costruire un modello italiano. Siamo chiamati a fare un salto di qualità come Paese e San Patrignano può insegnarci come".
Una giornata di confronto e di lavoro in cui si è parlato di sostegno all'Africa, di nuovi modelli di welfare e i finanziari, ma anche di pari opportunità fra i generi, soluzioni per le grandi città e di come la tecnologia possa e debba essere sempre più a sostegno dei cittadini. Proprio in merito a quest'ultimo tema è intervenuto Nicolas Negroponte, fondatore di "One laptop per Child Association": "La tecnologia è importante, ma prima che insegnare a creare app dobbiamo far sì che i bambini e i giovani apprendano e siano in grado di formulare un pensiero. In questo la tecnologia ci può venire in aiuto. E' grazie ad essa che abbiamo permesso in sei mesi a un villaggio africano di apprendere l'inglese. E per questo è ancor più importante che la connettività arrivi ovunque e possa esser parte del bagaglio dei diritti umani".

(Rimini) Da questa mattina, tecnici Hera sono al lavoro nelle vie Mazzini e Costa a Cattolica, per la riparazione di due condotte idriche danneggiate, che hanno provocato una dispersione d’acqua nella zona. Le tubature in ghisa, rispettivamente del diametro di 20 e 8 centimetri, sono al servizio di circa 500 utenze, verso le quali al momento è stata sospesa l’erogazione. Sul posto è intervenuta anche la Polizia Municipale per modificare la viabilità e rendere possibile l’esecuzione dei lavori. Le attività andranno avanti fino al ripristino del servizio, che si ritiene possa avvenire entro la serata

(Rimini) Alla Lega non vanno giù i finanziamenti regionali da 5,2 milioni per la riqualificazione delle strade romagnole, pesantemente danneggiate dal maltempo. Arrivano quindi le critiche da parte del deputato Jacopo Morrone e del consigliere regionale Massimiliano Pompignoli che parlano di “soliti metodi propagandistici del Pd: tante promesse, pochi atti concreti, soprattutto poca lungimiranza e azioni vere per contrastare il dissesto idrogeologico e anticipare con politiche mirate le ricadute sul territorio di ondate di maltempo, che, in molti casi, alla nostra latitudine, non possono essere considerate straordinarie. Di straordinario, al contrario, c’è l’abbandono del territorio, soprattutto montano, tutelato da questa Regione solo a parole”.
In merito alle cifre “l’ultima boutade è quella dei 5 milioni per interventi su 2.360 chilometri di strade nelle tre province romagnole. Ci dica, il presidente della Regione, a stretto giro di posta, quando di preciso arriveranno queste risorse, per quali interventi, in quali province e comuni. Questa è concretezza. E ci dica anche, Bonaccini, perché sta rimanendo senza risposta la richiesta di stato di emergenza nazionale. Ma ci spieghi altrettanto chiaramente perché si è dovuto aspettare la recente ondata di maltempo, che fa seguito ai tanti altri eventi atmosferici avversi degli anni scorsi, per mettere a punto un fantomatico Piano straordinario contro il dissesto. Disseto di cui si parla da anni, per il quale, all’apparenza sarebbero state stanziate risorse per progetti che, evidentemente, avrebbero dato ben scarsi risultati”.

Giovedì, 12 Aprile 2018 15:47

Bus, tariffe agevolate per gli anziani

(Rimini) E’ stato firmato questa mattina l'accordo tra Comune di Rimini e segreterie provinciali dei sindacati pensionati sulle politiche tariffarie relative ai trasporti agevolati sociali per anziani. La delibera regionale ha già portato novità importanti per gli anni 2016-2018, soprattutto per quanto riguarda la tipologia di beneficiari, “nell'ottica - spiegano dal comune - di favorire di favorire il più possibile l'uso del mezzo pubblico, ampliando le categorie dei beneficiari con particolare attenzione alle persone in condizione di fragilità sociale. L'accordo prevede di parametrare i contributi per aiutare con più fondi chi ha più bisogno ed è più in difficoltà. Il nuovo accordo prevede, per quanto riguarda la categoria anziani, il prezzo dell'abbonamento con tariffa regionale agevolata a 148 euro per tutto l'anno. Per poter accedere al beneficio l'Isee del nucleo familiare non deve essere superiore ad 15.000 euro”.
I sindacati avevano criticato la delibera regionale. Per loro "la delibera regionale 1982/2015, relativa all’accordo regionale 2015/2018 sulle tariffe agevolate di abbonamento annuale di trasporto a favore di categorie sociali anni 2016/2018, ha portato notevoli cambiamenti per quanto riguarda la tipologia dei beneficiari. Per la prima volta è stata introdotta l'applicazione dell'ISEE che, per quanto equa, ha aumentato gli adempimenti amministrativi rendendo più difficile il compito degli utenti". Questi meccanismi "introdotti dalla delibera regionale, nei primi due anni di sperimentazione hanno avuto come effetto la diminuzione (quantificata intorno al 30%) degli abbonamenti rilasciati in precedenza agli utenti beneficiari".
Nel contempo viene rilevato "il fatto che la Regione ha istituito un fondo finalizzato all’incremento del trasporto con mezzo pubblico, ma per le complicazioni sopraddette è stato fino ad ora limitatamente utilizzato".
I sindacati dei pensionati hanno "chiesto di aprire un confronto per individuare le criticità e definire nuove modalità al fine di centrare gli obiettivi di maggiore mobilità delle persone anziane e utilizzare al meglio le risorse a disposizione".
Un accordo “importante – è il commento di Gloria Lisi, Vicesindaco con delega alla protezione sociale del Comune di Rimini – a favore di una categoria sociale per cui il trasporto pubblico è fondamentale. Grazie all'accordo con i sindacat riusciamo contemporaneamente a offrire un servizio di welfare e a favorire la mobilità lenta”.
Le categorie individuate in base alle quali sono previsti ulteriori facilitazioni sono: anziani con Isee fino ad 7.500 euro, anziani con Isee da 7.501 a 15.000 euro, anziani con Isee da 15.001 a 18.000 euro, anzianicon Isee da 18.001 a 22.000 euro.