Mercoledì, 02 Maggio 2018 11:58

Rimini reunion, in arrivo 5mila bolidi rombanti

(Rimini) Trentamila partecipanti e 5mila moto. Sono questi i grandi numeri di ‘Reunion Rimini’, ereditati dalla scorsa edizione e destinati ad essere superati: gli organizzatori si attendono 40mila presenze fra venerdì 4 e domenica 6 maggio prossimi. Piazzale Fellini e il lungomare Tintori saranno teatro della quarta edizione della kermesse, che intorno alla passione per moto custom e auto americane ha unito il variopinto mondo dei biker a quello dei più semplici appassionati, coinvolgendo cittadini e turisti affascinati dal clima di festa. L’ingresso, inoltre, nel programma Motor Valley consacra Reunion Rimini fra gli eventi top della stagione, grazie anche alle partnership con l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari e la Federmoto.(Rimini) Trentamila partecipanti e 5mila moto. Sono questi i grandi numeri di ‘Reunion Rimini’, ereditati dalla scorsa edizione e destinati ad essere superati: gli organizzatori si attendono 40mila presenze fra venerdì 4 e domenica 6 maggio prossimi. Piazzale Fellini e il lungomare Tintori saranno teatro della quarta edizione della kermesse, che intorno alla passione per moto custom e auto americane ha unito il variopinto mondo dei biker a quello dei più semplici appassionati, coinvolgendo cittadini e turisti affascinati dal clima di festa. L’ingresso, inoltre, nel programma Motor Valley consacra Reunion Rimini fra gli eventi top della stagione, grazie anche alle partnership con l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari e la Federmoto.Rimini Reunion sarà un weekend imperdibile con le migliori case motociclistiche in demo ride, tra cui Harley Davidson, Indian, Moto Guzzi, Ducati, tutte caratterizzate dall'intramontabile fascino evocativo; oltre 180 stand: merchandising dei marchi più prestigiosi del settore, originali creazioni dei customizzatori, club da tutta Europa, street food e birra Heineken. A Reunion Rimini 2018 anche una mostra di 150 auto americane, con un'ospite d'eccezione, Arianna Casoli, pilota ufficiale Team Nascar.
Dopo il grande successo della passata edizione, ritorna l'esibizione del Russian Devils Indian Sport Theatre Motordrome, condotta dallo stuntman professionista Davide Terrenghi, in arte Dare Devil David. La grande struttura, dal diametro di 13 mt ed alta 18 mt, sarà al centro della rotonda del Grand Hotel e animerà il Piazzale Fellini per la gioia di tutti gli appassionati e curiosi che vorranno conoscere i segreti e le peculiarità di moto e stuntman american style del Wall of Death.Il programma musicale prevede tre grandi serate Rock, con le più importanti cover e tribute band a livello internazionale. Venerdì alle 20.00 Timothy & Ostetrika Gamberini, alle 22.30 AC/DI Tributo #1 in Italia degli AC/DC.  Sabato alle 20.00 Revolution - Guns N' Roses European Tribute, alle 22.30 Ira Green – Rock Winner 'The Voice of Italy' 2015. Domenica alle 17.00 West River Band – Country Rock anni '70/'80, alle 19.15 Giuda – Glam Rock.In programma sabato alle 11,30 previsto l'intervento delle autorità locali, a seguire il rombante 'Saluto delle Harley' davanti al palco del Villaggio Reunion e alle 15.00 la grande parata con un giro panoramico che partirà da Piazzale Boscovich. Domenica alle 11,30 le premiazioni del primo Trofeo Reunion, con una grande giuria, tra cui il grande custom painter internazionale Lorenzo Dox Dossena, che decreterà i vincitori per le migliori moto custom e le più belle auto americane.  
La quarta edizione di Reunion Rimini avrà un importante focus sui giovani. Legalità, educazione e sicurezza stradale saranno le tematiche che caratterizzeranno le attività delle scuole, con l'obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla pratica sportiva. Inoltre, a tema la sicurezza stradale con il pilota William De Angelis della scuola Guidare Pilotare di Siegfried Stohr presente all'interno di Misano World Circuit, il Warm Up Tour targato WorldSBK e Autodromo di Imola, itinerari educativi con la Polizia Municipale e simulazioni di guida con gli esperti istruttori del Team Dolomiti Corse.

(Rimini) “Il Kaldo benvenuto di Rimini..!!”, così il Komandante posta su Facebook il ‘clippino’ girato ieri pomeriggio a Rimini, mentre raggiunge il Rockisland in cima al porto canale, dove da oggi inizierà le prove per il suo ‘Nonstoplive’, con partenza 1 e 2 giugno da Torino. Bagno di folla per Vasco Rossi a spasso tra spiaggia e molo, con decine di selfie pubblicate dai suoi fan su Facebook.(Rimini) “Il Kaldo benvenuto di Rimini..!!”, così il Komandante posta su Facebook il ‘clippino’ girato ieri pomeriggio a Rimini, mentre raggiunge il Rockisland in cima al porto canale, dove da oggi inizierà le prove per il suo ‘Nonstoplive’, con partenza 1 e 2 giugno da Torino. Bagno di folla per Vasco Rossi a spasso tra spiaggia e molo, con decine di selfie pubblicate dai suoi fan su Facebook.Dopo le prove riminesi ci saranno quelle del soundcheck del 25 maggio allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, con gratuito e riservato esclusivamente a tutti gli iscritti a ‘Il Blasco fan club’ con tessera in corso di validità. Il 27 maggio, con biglietti in vendita per tutti, si terrà invece la data zero, che anticipa il debutto ufficiale con la doppia data allo stadio Olimpico.

(Rimini) Domani Fondazione Cetacea rimetterà in mare la tartaruga Pina, pescata accidentalmente a strascico lo scorso dicembre a Cesenatico e recuperata grazie al progetto TartaLife, finanziato dalla Commissione Europea. Il rilascio, se le condizioni meteo lo permetteranno si terrà verso le 11,30 del mattino alla spiaggia libera di fronte al Centro di Recupero e situata fra lo stabilimento balneare numero 44 e il 42, a Riccione. Questi sono i primi rilasci delle tartarughe adottate da Riminibeach.it nell’ambito del progetto Saves the turtles, che supporta Fondazione nelle spese per le cure e l’alimentazione degli animali ricoverati.  I rilasci potranno subire variazioni di giorno ed orario in caso di condizioni meteo avverse. (Rimini) Domani Fondazione Cetacea rimetterà in mare la tartaruga Pina, pescata accidentalmente a strascico lo scorso dicembre a Cesenatico e recuperata grazie al progetto TartaLife, finanziato dalla Commissione Europea. Il rilascio, se le condizioni meteo lo permetteranno si terrà verso le 11,30 del mattino alla spiaggia libera di fronte al Centro di Recupero e situata fra lo stabilimento balneare numero 44 e il 42, a Riccione. Questi sono i primi rilasci delle tartarughe adottate da Riminibeach.it nell’ambito del progetto Saves the turtles, che supporta Fondazione nelle spese per le cure e l’alimentazione degli animali ricoverati.  I rilasci potranno subire variazioni di giorno ed orario in caso di condizioni meteo avverse.

(Rimini) “Sono ormai maturi i tempi affinché la Sanità della Romagna concretizzi i risultati dell’accordo regionale in tema di stabilizzazione”. Lo sostiene la Uil Fpl. “I dipendenti hanno da tempo proceduto alla presentazione delle domande rispetto ai tre bandi pubblicati il 19 febbraio scorso e a questo punto dopo l’emanazione delle delibere degli ammessi o degli esclusi, ci attendiamo il passo successivo, vale a dire le graduatorie dalle quali gli aventi diritto potranno finalmente essere assunti a tempo indeterminato”, ricorda il segretrio provinciale della Uil, Giuseppina Morolli. “La Uil si attende anche di poter verificare attraverso la pubblicazione delle graduatorie la corretta applicazione dei termini concordati a livello regionale. Ricordiamo a tutti coloro in possesso dei requisiti previsti dai bandi che le graduatorie avranno validità fino al termine del 2020 e che tutti dipendenti aventi diritto alla stabilizzazione dovranno avere il rinnovo del contratto fino a quando non verranno assunti a tempo indeterminato. Consigliamo i dipendenti che hanno presentato la domanda e sono stati esclusi di contattare la segreteria Uil di Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini o i delegati al fine di verificare la correttezza della propria posizione personale”. La Uil, inoltre, annuncia che “procederà ad una verifica sulla situazione degli organici di diverse unità operative che continuano ad essere palesemente sotto organico, essendo chiaro che l’obiettivo delle stabilizzazioni è quello di diminuire drasticamente l’utilizzo dei contratti a tempo determinato per la copertura di posti necessari al funzionamento dei servizi, rispettando i diritti dei dipendenti sanciti dal contratto nazionale di lavoro. Per la Uil l’utilizzo dei contratti a tempo determinato deve infatti essere riportato alla normalità, vale a dire solo per i temporanei aumenti di attività, per le lunghe assenze o  aspettative. E’ anche chiaro che la reperibilità che si traduce in costante chiamata va tramutata in guardia attiva attraverso le assunzioni”.

Lunedì, 30 Aprile 2018 16:36

Angelini in cucina a Castel Sismondo

(Rimini) Il romagnolo più famoso d’America, lo chef che è stato il maestro di quelli che oggi sono i migliori cuochi di Rimini e dintorni, torna a cucinare a casa per due sere e rende omaggio alle radici più profonde della storia del territorio: Gino Angelini dell’Osteria Angelini di Los Angeles sarà il protagonista, venerdì 18 e sabato 19 maggio, di una cena tutta dedicata a Sigismondo Malatesta, in cui farà dialogare la cucina del Quattrocento con quella contemporanea, nell’ambito delle iniziative collaterali alla Biennale del disegno. L’iniziativa ha illustri precedenti. Quasi trent’anni fa Chef Gino Angelini, assieme a un gruppo di amici dell’Arci Gola (Piero Bona, Piero Meldini, Flavio Buda, Gino Muratori, Angelini Boys e colleghi), preparò una cena malatestiana basata esclusivamente su ricette originarie. L’esperimento fu ripetuto alcuni mesi fa alla University of California a Los Angeles quando lo Chef Angelini preparò un ricevimento con piatti tratti dal volume di Luisa Bartolotti “A tavola con i Malatesta” per i partecipanti e ospiti di un congresso su Sigismondo Pandolfo Malatesta.(Rimini) Il romagnolo più famoso d’America, lo chef che è stato il maestro di quelli che oggi sono i migliori cuochi di Rimini e dintorni, torna a cucinare a casa per due sere e rende omaggio alle radici più profonde della storia del territorio: Gino Angelini dell’Osteria Angelini di Los Angeles sarà il protagonista, venerdì 18 e sabato 19 maggio, di una cena tutta dedicata a Sigismondo Malatesta, in cui farà dialogare la cucina del Quattrocento con quella contemporanea, nell’ambito delle iniziative collaterali alla Biennale del disegno. L’iniziativa ha illustri precedenti. Quasi trent’anni fa Chef Gino Angelini, assieme a un gruppo di amici dell’Arci Gola (Piero Bona, Piero Meldini, Flavio Buda, Gino Muratori, Angelini Boys e colleghi), preparò una cena malatestiana basata esclusivamente su ricette originarie. L’esperimento fu ripetuto alcuni mesi fa alla University of California a Los Angeles quando lo Chef Angelini preparò un ricevimento con piatti tratti dal volume di Luisa Bartolotti “A tavola con i Malatesta” per i partecipanti e ospiti di un congresso su Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Lo Chef Angelini insieme alla sua brigata si occuperà di ripercorrere i sapori e i cibi dell’epoca malatestiana, non in una semplice riproposizione ma riconducendoli alla contemporaneità grazie anche all’uso di prodotti di eccellenza delle nostre terre e all’abbinamento con i migliori vini. Non a caso sarà Castel Sismondo ad ospitare questo appuntamento unico: anche la fortezza voluta da Sigismondo è tornata a guardare al futuro grazie a un intervento di rigenerazione che ha sempre tenuto bene a mente il passato, riconsegnando alla città lo spazio della corte a mare nella nuova veste di verde urbano.
Come nella tradizione dei grandi banchetti di corte, il cibo non sarà l’unico protagonista: a trionfare sarà la bellezza in ogni suo aspetto. Sabato 19 e domenica 20 maggio infatti Castel Sismondo, che è anche sede di più mostre della Biennale del Disegno, ospiterà lo speciale “Alla Corte dei Malatesta” di Giardini d’Autore, l’evento che due volte all’anno richiama a Rimini i migliori vivaisti d’Italia: il Cortile del soccorso si trasformerà così in un giardino segreto immerso nelle fioriture di una selezione dei migliori vivaisti di Giardini d’Autore e animato da concerti, spettacoli, incontri, corsi e laboratori, brunch e aperitivi. Più ospiti a corte che clienti, gli appassionati che prenoteranno questa esperienza culinaria avranno la possibilità di godere pienamente della magia del Castello, degustando un aperitivo nei cortili, circondati per l’occasione dalle più belle fioriture di maggio firmate Giardini d’Autore, prima di raggiungere al calar del sole la magnifica Sala del Castello dove li attende la cena ideata dal grande Chef Gino Angelini. Per informazioni e prenotazioni della cena (90,00 euro) rivolgersi a: Uffici Turistici di Rimini, infoline 0541 53399 - 3939163581, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Lunedì, 30 Aprile 2018 14:49

Music inside, arrestato spacciatore

(Rimini) Nelle ultime 48 ore, caratterizzate da un considerevole afflusso turistico per vie delle numerose manifestazioni in corso e del ponte del 1 maggio, i militari hanno alzato l’attenzione su tutto il territorio al fine di offrire maggiore sicurezza alla cittadinanza ed ai numerosi villeggianti presenti. Il bilancio dei controlli si può riassumere in due arresti e cinque denunce.
In particolare, nel corso della notte i Carabinieri della Compagnia di Rimini hanno tratto in arresto, in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, M. F., 23enne originario della provincia di Milano, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia. I militari, impiegati in abiti civili nei luoghi ove era in corso la terza edizione della manifestazione Mif ‘Music Inside Festival’, hanno notato il giovane che si aggirava tra la folla con fare sospetto, avvicinando suoi coetanei cui offriva qualcosa. I Carabinieri, pertanto, hanno deciso di seguire il ragazzo bloccandolo mentre cedeva due dosi di Mmda, dal peso di circa mezzo grammo ciascuno, ad un 28enne originario della provincia di Cuneo, ricevendo in cambio la somma di 20 euro. La successiva perquisizione personale ha consentito di rinvenire ulteriori 5 dosi della medesima sostanza, e 3 dosi di ketamina, il tutto sottoposto a sequestro in attesa di esperire le analisi di laboratorio del caso. Il giovane cuneese verrà segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti mentre M. F., espletate le formalità di rito, è stato dichiarato in stato di arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Rimini.
Arrestato per spaccio anche un 23enne nigeriano senza fissa dimora. Nel corso della tarda serata di ieri, diverse chiamate al numero di emergenza 112 segnalavano un giovane che, in evidente stato di alterazione psicofisica, camminando al centro della sede stradale, urlava frasi offensive contro i passanti ed i conducenti delle auto in transito, cercando di colpire i veicoli (danneggiando il cofano della macchina di un automobilista che si era fermato al centro della carreggiata per non investirlo e ripararlo dalle auto che sopraggiungevano). I miliari hanno cercato di riportare il 23enne alla calma, invitandolo a spostarsi dalla sede stradale. Ma il giovane, alla vista delle divise ha iniziato ad inveire contro, proferendo frasi offensive e  spintonando i carabineri ripetutamente. dopo qualche attimo di calam, del tutto all’improvviso il nigeriano si è scagliato contro i Carabinieri iniziando a colpirli con calci e pugni. E’ stato bloccato con non poca difficoltà dopo una breve colluttazione. Addosso aveva un coltello a serramanico con lama da 10 centimetri.

(Rimini) “Stai attenta a quello che fai, vedrai quando esco cosa ti faccio”. E ancora: “Pezzo di puttana, mi hai messo dentro: sono disposto a fare anche 10 anni, ma tu non avrai la salvezza”. Questi due dei messaggi di minaccia rivolti dal 26enne albanese arrestato ieri dai poliziotti della questura di Rimini per minacce aggravate ed atti persecutori nei confronti della sua fidanzata più giovane di due anni.(Rimini) “Stai attenta a quello che fai, vedrai quando esco cosa ti faccio”. E ancora: “Pezzo di puttana, mi hai messo dentro: sono disposto a fare anche 10 anni, ma tu non avrai la salvezza”. Questi due dei messaggi di minaccia rivolti dal 26enne albanese arrestato ieri dai poliziotti della questura di Rimini per minacce aggravate ed atti persecutori nei confronti della sua fidanzata più giovane di due anni.
Verso le 18 una chiamata è arrivata alla centrale operativa. Segnalava una lite nei pressi di via Tripoli. Sul posto, i poliziotti hanno trovato all’interno di un negozio di alimentari una giovane donna in evidente stato di agitazione e con le lacrime agli occhi che subito ha mostrato un vistoso ematoma sull’avambraccio sinistro. A procurarglielo, secondo quanto raccontato, era stato il suo fidanzato durante l’ennesima lite. La donna ha spiegato agli agenti che il fidanzato era da qualche tempo divorato da una gelosia morbosa, motivo per il quale continuamente e in più occasioni l’aveva minacciata di morte sino al punto di picchiarla, procurandole ferite vistose in diverse parti del corpo. La donna ha pure mostrato il coltello da cucina che poco prima dell’arrivo dei poliziotti, era stato impugnato dall’uomo per minacciarla. La donna ha infatti riferito che l’uomo, successivamente arrestato, verso le 17,45 era arrivato nel suo negozio, minacciandola di morte con un coltello da cucina che aveva prelevato da un cassetto del bancone del negozio e, successivamente, dopo averla raggiunta in strada l’ha immobilizzata con il guinzaglio del suo cane stringendolo con violenza al braccio sinistro, procurandole un forte dolore. 
Dopo essersi liberata, la donna è riuscita a contattare il numero di emergenza della polizia di Stato. L’uomo è rimasto lì nell’attesa dell’arrivo dei poliziotti e anche in presenza degli agenti, le si è rivolto con pesanti minacce in lingua albanese.
La donna ha precisato che, nell’ultimo anno, diverse erano state le volte che aveva subito violenze fisiche, ma mai si era recata in ospedale per farsi refertare, anche per paura di ritorsioni da parte di lui. La vittima ha precisato di non riuscire più a condurre una vita regolare tanto che anche quelle poche amiche che aveva si rifiutavano di avere anche semplici rapporti telefonici, avendo assistito più di una volta a una delle sue scenate: anche la sua autovettura è divenuta bersaglio costante di danneggiamenti da parte sua.
L’uomo, è stato quindi accompagnato in Questura per l’esatta identificazione: dopo i primi accertamenti, è risultato avere numerosi precedenti penali e di Polizia, specifici nell’ambito della violenza di genere. L’uomo, irregolare sul territorio, in particolare, nei primi giorni di aprile era stato denunciato dalla attuale compagna per minacce ed atti persecutori.

(Rimini) “E’ una delibera tecnica ma di sostanza perché riunisce le piene funzioni dei cinque Comuni coinvolti e definisce con chiarezza le modalità operative d'intervento nella gestione delle emergenze- ha dichiarato l'assessore alla Protezione Civile Elena Raffaelli -. Ringrazio tutti gli attori che hanno concorso all' adozione del piano, in particolare la Polizia Intercomunale che ha attivamente supportato ogni esigenza, anche nel periodo invernale appena trascorso, e l'associazione " Arcione", braccio operativo valido e sempre disponibile a fianco dell'amministrazione, per affrontare e risolvere ogni emergenza di calamità naturale. Per consentire la migliore informazione, il piano verrà ampiamente diffuso nei Centri di Buon Vicinato frequentati da volontari sempre molto attenti agli episodi calamitosi".(Rimini) “E’ una delibera tecnica ma di sostanza perché riunisce le piene funzioni dei cinque Comuni coinvolti e definisce con chiarezza le modalità operative d'intervento nella gestione delle emergenze- ha dichiarato l'assessore alla Protezione Civile Elena Raffaelli -. Ringrazio tutti gli attori che hanno concorso all' adozione del piano, in particolare la Polizia Intercomunale che ha attivamente supportato ogni esigenza, anche nel periodo invernale appena trascorso, e l'associazione " Arcione", braccio operativo valido e sempre disponibile a fianco dell'amministrazione, per affrontare e risolvere ogni emergenza di calamità naturale. Per consentire la migliore informazione, il piano verrà ampiamente diffuso nei Centri di Buon Vicinato frequentati da volontari sempre molto attenti agli episodi calamitosi".
Con questo intervento conclusivo dell'assessore Raffaelli e l'approvazione all'unanimità del Consiglio Comunale di Riccione, è stato formalmente adottato, in qualità di Comune capofila, il Piano Intercomunale di emergenza di Protezione Civile dei comuni di Riccione, Cattolica, Coriano, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano. Step conclusivo, dopo il via libera nel 2016, del progetto e della convenzione per la gestione in forma associata delle funzioni di protezione civile e del servizio di allertamento locale.
In sostanza la nuova organizzazione del sistema di Protezione Civile ha previsto l'istituzione di un Ufficio Associato per lo svolgimento delle seguenti funzioni: predisposizione e gestione del piano intercomunale di emergenza, partendo da un atto ricognitivo dei piani comunali esistenti; attività di coordinamento della funzione tecnica dei presidi territoriali idrogeologici ed idraulici; istituzione del presidio operativo H/ 24; formazione del volontariato di Protezione Civile. Il presidio territoriale intercomunale è un servizio di vigilanza con funzioni di sorveglianza, monitoraggio e valutazione delle criticità idrogeologiche. Dal controllo dello stato degli argini alla ricognizione delle aree interessate da criticità metereologiche.

(Rimini) “Se il turismo italiano coltiva nel mondo l’immagine di tornelli, numeri chiusi, barriere, non fa un grande affare”. Lo sostiene il sindaco di Rimini Andrea Gnassi intervenendo sulla decisione del comune di Venezia di limitare l’accesso a piazza San Marco. “Lo dico ancora una volta mentre in Italia si discute animatamente sull’opportunità di mettere i tornelli per le città turistiche, sostanziando questa affermazione con un dato e numeri: a Rimini, in questo lungo ponte di fine aprile/inizio maggio, si è svolta una vera e propria ‘prova di ferragosto’ con una marea di persone a riempire e vivere i luoghi della città e la sua enorme offerta culturale, sportiva, di spettacolo e intrattenimento. Questi caldi giorni di primavera ci stanno regalando un colpo d’occhio eccezionale: dalla spiaggia al centro storico, da Viserba a Miramare, il lungo week end che ci accompagna al Primo Maggio è stato da tutti i punti di vista un vero e proprio anticipo di estate. Le migliaia di persone che hanno scelto Rimini per trascorrere questo ponte festivo hanno trovato una città aperta, vitale, in fermento, capace di mostrare i suoi molteplici caratteri e che si è offerta con la propria identità. Abbiamo iniziato con oltre duemila persone che sabato pomeriggio hanno scoperto le proposte della Biennale del Disegno, abbiamo proseguito con la carica degli ottomila tra atleti, famiglie e appassionati in corsa per la Rimini Marathon, accompagnati a piedi da migliaia di persone; abbiamo ballato ieri sera tra le danze popolari in piazza Cavour e i djs internazionali del Music Inside Festival in luoghi speciali come il Castel Sismondo e il Complesso degli Agostiniani, che ha attratto a Rimini la migliore scena dance. Uno scenario internazionale, con tanti ragazzi provenienti dall’estero, insieme ai riminesi. E ancora i giovani del Memorial Papini, il multicamp dello sport al porto, le migliaia di fedeli che si sono ritrovati per il raduno di Comunione e Liberazione, le feste popolari e le proposte di Piacere Spiaggia Rimini nel solco dell’accoglienza che ci ha sempre contraddistinto: un ventaglio di appuntamenti, vissuti dai riminesi e dai turisti, che ha creato un movimento di persone straordinario. E lo dico volutamente con enfasi, non solo perché i numeri di questo lungo week end confermano il trend molto positivo sul fronte delle presenze turistiche avviato già da Pasqua, facendoci guardare con ottimismo alla prossima stagione. Lo dico con orgoglio e con soddisfazione perché questo movimento di persone, di famiglie, di ragazzi ha ancora maggior valore in un periodo storico come quello che stiamo attraversando; un periodo dove i sindaci sono costretti a fare variazioni di bilancio per dotare la città di barriere di sicurezza. Un periodo nel quale la tendenza è chiudersi, isolarsi, in cui si discute se mettere i tornelli per regolare l’accesso alle città turistiche. La nostra risposta ai tornelli è una città che spalanca le sue porte, che mostra le sue bellezze, i suoi cambiamenti, i suoi passi avanti e le sue radici”.

(Rimini) Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di montaggio delle strutture materiali per la realizzazione del nuovo belvedere sopraelevato di piazzale Kennedy. Si parte così con la parte esteticamente più suggestiva e visibile di un cantiere che, assieme al rifacimento del sistema fognario previsto nel Piano di Salvaguardia della Balneazione, consegnerà alla città un'area completamente inedita e riqualificata: un nuovo presidio idraulico sotto il manto stradale, un belvedere sopra. Il primo pezzo di quel grande progetto di rigenerazione del waterfront che si chiama Parco del Mare.(Rimini) Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di montaggio delle strutture materiali per la realizzazione del nuovo belvedere sopraelevato di piazzale Kennedy. Si parte così con la parte esteticamente più suggestiva e visibile di un cantiere che, assieme al rifacimento del sistema fognario previsto nel Piano di Salvaguardia della Balneazione, consegnerà alla città un'area completamente inedita e riqualificata: un nuovo presidio idraulico sotto il manto stradale, un belvedere sopra. Il primo pezzo di quel grande progetto di rigenerazione del waterfront che si chiama Parco del Mare.Il nuovo belvedere o promenade sospesa è un progetto architettonico – paesaggistico che ha lo scopo di mitigare l'impatto dei volumi necessari alla realizzazione dell'impianto sottostante per la captazione delle acque e, nello stesso tempo, contribuire alla rinascita dell'intero Piazzale Kennedy, diventando uno stralcio del nuovo Parco del Mare. In particolare, il progetto architettonico prevede un involucro che cominci dolcemente dal parco e, attraverso scale e gradini progressivi (e un'ascensore per i portatodi di handicap) salga fino ad un massimo di circa 6 metri di altezza rispetto all'attuale piano stradale (8 metri sul livello del mare) ed avvolga gli elementi tecnologici coprendoli con una passeggiata che culmina in due zone di belvedere sul mare, ad altezza differente. Questa parte sopraelevata fa parte di un progetto complessivo dal costo di circa 30 milioni di euro. Lo statodi avanzamento complessivo del cantiere è arrivato ad oltre il 69% dei lavori."Entro autunno- commenta l'assessore all'Ambiente, Anna Montini- Rimini potrà contare su uno dei gangli strategici del PSBO per il miglioramento della balneazione e della rete fognaria e, insieme, la riqualificazione di un tassello fondamentale della zona mare. Riqualificazione sopra e sotto, con una integrazione che è alla base del parco del mare e che tra pochi mesi, qui in piazzale Kennedy, avrà il suo primo, emozionante step completo e concreto".