Case popolari, Lega: Regione non esclude a priori immigrati
(Rimini) Alloggi popolari, La Giunta Bonaccini “si vanta”, secondo la Lega, “di voler fare giustizia sociale e di escludere dalle assegnazioni chi già possiede casa all’estero, ma gioca con le percentuali di proprietà per annacquare la norma e scarica tutto l’onere dei controlli sui Comuni. Con il risultato che, praticamente, nulla è cambiato”. Così Massimiliano Pompignoli, presidente della commissione bilancio e consigliere regionale della Lega.(Rimini) Alloggi popolari, La Giunta Bonaccini “si vanta”, secondo la Lega, “di voler fare giustizia sociale e di escludere dalle assegnazioni chi già possiede casa all’estero, ma gioca con le percentuali di proprietà per annacquare la norma e scarica tutto l’onere dei controlli sui Comuni. Con il risultato che, praticamente, nulla è cambiato”. Così Massimiliano Pompignoli, presidente della commissione bilancio e consigliere regionale della Lega.“È dall’inizio della legislatura che la Lega Nord sottolinea la necessità di vietare l’assegnazione di case popolari a immigrati che, in patria, vantano una o più proprietà immobiliari. Ma l’annuncio della Regione è uno specchietto per le allodole”. Nel dettaglio “la Giunta Bonaccini, con la delibera 613 del 2 maggio scorso, ha messo mano ai requisiti per l’accesso e la permanenza negli alloggi Erp. L’atto rimescola le carte in tavola in particolare sul requisito dell’impossidenza. Nelle premesse l’assessore alle politiche abitative Elisabetta Gualmini, esprime la volontà di estenderne l’ambito territoriale di riferimento oltre i confini nazionali, ma a ben guardare non è esattamente così”. Per prima cosa “la delibera non esclude a priori tutti i proprietari o usufruttuari di case in Italia o all’estero, ma solo quelli che ne godono al 100% - spiega Pompignoli - mentre è sufficiente detenere meno del 50% di una proprietà per poter, senza problemi, avanzare domanda e ottenere l’assegnazione di un alloggio Erp”.Inoltre, “cosa ancor più grave, la Regione se ne sta con le mani in mano. Sarà, infatti, compito dei Comuni verificare l’esistenza di questo requisito attraverso la dichiarazione Isee o tramite eventuali ulteriori forme di controllo”. Ancora una volta, dunque, la responsabilità “viene scaricata sui Comuni che, semplicemente possono (e non devono) se ne hanno il tempo e le risorse, verificare lo stato patrimoniale dei cittadini extracomunitari”. In sostanza “l’atto non risolve il problema delle centinaia di stranieri che, anche in Emilia Romagna, millantano condizioni di disagio sociale e difficoltà economiche”, pur essendo proprietari di immobili all’estero.
Porta Galliana, al via i lavori per la messa in sicurezza
(Rimini) Prenderà avvio lunedì prossimo, 7 maggio, l’intervento di messa in sicurezza di Porta Galliana, primo stralcio del complessivo progetto di valorizzazione di Porta Galliana, luogo simbolo della Rimini Malatestiana e porta di accesso da mare al centro storico fino ad oggi seminterrata.(Rimini) Prenderà avvio lunedì prossimo, 7 maggio, l’intervento di messa in sicurezza di Porta Galliana, primo stralcio del complessivo progetto di valorizzazione di Porta Galliana, luogo simbolo della Rimini Malatestiana e porta di accesso da mare al centro storico fino ad oggi seminterrata.I lavori per un totale di 150mila euro costituiscono un primo stralcio propedeutico alla realizzazione del vero e proprio progetto di “Valorizzazione di Porta Galliana” che l’Amministrazione Comunale ha già inserito nel Programma Triennale del Lavori Pubblici 2018 - 2020, a cui faranno seguito due stralci successivi, per un importo complessivo di 1 milione di euro, interventi inseriti anche nell'ambito dell' Art Bonus al fine di attivare iniziative ed erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale.
L'intervento di valorizzazione consentirà anche di collegare gli interventi recentemente realizzati ed in corso di realizzazione Tiberio 3 e 4 con la ciclabile presente sul lato destro del canale fino a piazzale Boskovich, permettendo di completare l'Anello verde delle reti ciclabili di collegamento fra le periferie, il centro e la zona mare. In particolare l’intervento che Anthea si accinge a realizzare, oltre alla messa in sicurezza della struttura muraria, prevede lo spostamento della condotta idrica sul lato opposto di via Bastioni, previa demolizione della condotta esistente risalente agli anni 60, che attraversa la porta perpendicolarmente.
Reunion, tappa del Motogiro storico a Rimini
(Rimini) Arriverà domani pomeriggio, venerdì 4 maggio, a Rimini la quarta tappa delle sei in programma della ventisettesima edizione della Rievocazione Storica del Motogiro d’Italia, la manifestazione itinerante per moto d’epoca più importante al mondo che quest’anno percorrerà in lungo e in largo, dal primo al sei maggio, tutta la regione Emilia Romagna. L’evento è organizzato del Moto Club Terni sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana e Internazionale e gode del supporto tecnico della Ducati, di quello logistico di Motor Valley e del patrocinio del Comune di Rimini.(Rimini) Arriverà domani pomeriggio, venerdì 4 maggio, a Rimini la quarta tappa delle sei in programma della ventisettesima edizione della Rievocazione Storica del Motogiro d’Italia, la manifestazione itinerante per moto d’epoca più importante al mondo che quest’anno percorrerà in lungo e in largo, dal primo al sei maggio, tutta la regione Emilia Romagna. L’evento è organizzato del Moto Club Terni sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana e Internazionale e gode del supporto tecnico della Ducati, di quello logistico di Motor Valley e del patrocinio del Comune di Rimini.
Dopo la partenza dalla storica sede della Ducati a Bologna il primo maggio, la carovana formata da oltre 120 moto, molte delle quali risalenti agli anni cinquanta e aver archiviato circa la metà dei 1600 chilometri in programma, la manifestazione di moto d’epoca giungerà questo pomeriggio alle ore 16,00 in Piazza Fellini a Rimini, proveniente da Parma. Nel capoluogo riminese rimarrà fino domenica mattina quando il gruppo riprenderà la marcia in direzione Bologna con arrivo presso lo stabilimento Ducati, dove si svolgeranno le premiazioni e la festa finale. Oltre l’arrivo di questo pomeriggio i “motogirini” effettueranno la penultima tappa di circa 230 chilometri, scorrazzando in gran parte nelle strade riminesi, infatti dopo la partenza da Piazza Fellini alle 9.00 di sabato, dove è in programma la prima prova di abilità, la colorita carovana si dirigerà a Villa Verucchio e Trebbi proseguirà poi per Novafeltria e Serra di Maiolo, qui sconfinerà nella provincia di Pesaro sino a rientrare alle 12.00 a Marciano di Romagna e salutare a Tavullia il “Valentino Rossi Fan Club” che nella circostanza ha organizzato una vera e propria festa per l’arrivo dei partecipanti a base di prodotti culinari locali. Alle 14.00 a San Giovanni in Marignano è in programma visita al museo di Palazzo Corbucci e poi via in direzione Cattolica e Misano con prova speciale nel paddock dell’Autodromo e quindi dopo l’ultima sosta ristoratrice presso il podere Dell’Angelo, l’arrivo in Piazza Fellini previsto per le 16.00. Da questo stesso luogo domenica alle 9.00 la carovana saluterà il capoluogo della Riviera per dirigersi verso Bologna dove si chiuderà la 27esima edizione moderna.
Clessidra: compra le porte Scrigno
(Rimini) Clessidra si compra le porte Scrigno. La Sgr controllata di Italmobiliare ha sottoscritto l'accordo definitivo per l'acquisizione della totalità del capitale azionario del gruppo di Rimini che produce e commercializza controtelai per porte e finestre scorrevoli a scomparsa, nonché porte blindate attraverso l'azienda specializzata Master di Piacenza, recentemente acquisita. Si tratta del quarto investimento che avviene attraverso il fondo Clessidra Capital Partners 3, dopo Roberto Cavalli, ABM Italia e Nexi. Il closing dell'operazione è atteso per la fine di giugno, una volta ottenuta l'approvazione delle autorità competenti (Ansa).
3 maggio
Salvato dall’overdose | Vasco al porto | I parcheggi del parco del mare
Migliaia di turisti alla Biennale. Domus su Forbes
Rimini) Duemila persone per l’inaugurazione, oltre tremila gli ingressi alle sedi delle 33 mostre: ottimo esordio per la terza edizione della Biennale del Disegno, che ha aperto i battenti sabato 28 aprile e che ha arricchito l’offerta per i tanti turisti presenti a Rimini in occasione del ponte del Primo maggio. Dall’inaugurazione di sabato pomeriggio a ieri sono stati 5.373 gli ingressi alle sedi espositive allo scoperta di un percorso di 2.000 opere tra disegno antico e moderno, fumetto e architettura, calligrafia e grafica, pittura, street art e cinema (www.biennaledisegnorimini.it).Rimini) Duemila persone per l’inaugurazione, oltre tremila gli ingressi alle sedi delle 33 mostre: ottimo esordio per la terza edizione della Biennale del Disegno, che ha aperto i battenti sabato 28 aprile e che ha arricchito l’offerta per i tanti turisti presenti a Rimini in occasione del ponte del Primo maggio. Dall’inaugurazione di sabato pomeriggio a ieri sono stati 5.373 gli ingressi alle sedi espositive allo scoperta di un percorso di 2.000 opere tra disegno antico e moderno, fumetto e architettura, calligrafia e grafica, pittura, street art e cinema (www.biennaledisegnorimini.it).La Biennale offre un’ulteriore opportunità di scoprire il patrimonio storico artistico della città, a partire dal luogo della memoria e dell’arte per eccellenza: il Museo comunale. Da Pasqua ad oggi sono stati tantissimi i turisti e gli appasionati che hanno colto l’opportunità di scoprire i tesori racchiusi nel Museo di via Tonini: per tutto il mese di aprile sono state almeno 10.200 le persone che hanno visitato gli spazi museali, con un picco il 1° aprile, Pasqua e prima domenica del mese e quindi a ingresso gratuito. La metà delle presenze è legata al ‘turismo scolastico’: grazie a visite guidate, laboratori e percorsi città-museo sono stati oltre 5mila gli studenti che hanno girato per le sale e visitato la Domus del Chirurgo, la piccola Pompei in piazza Ferrari. Un ‘gioiello’ raccontato ed esaltato solo pochi giorni fa dalla giornalista Kristina Killgrove per una delle riviste più importanti al mondo, Forbes, punto di riferimento per il settore della finanza.
L’avvio della Biennale, così come tutte le iniziative durante i due ponti del 25 aprile e del 1 maggio si sono svolti in sicurezza. Per questo l’amministrazione ringrazia chi di dovere. “Riteniamo doveroso esprimere il nostro sincero ringraziamento nei confronti della Prefettura e di tutte le forze dell’ordine di stanza a Rimini per la capillare attività di controllo e monitoraggio dell’ordine pubblico durante il lungo ponte tra 25 aprile e 1 Maggio, caratterizzato a Rimini da un imponente flusso di turisti e un numero elevato di manifestazioni e eventi. Anche in questi giorni viene confermata l’efficacia e della bontà del lavoro portato avanti dalle forze dell’ordine, in collaborazione tra loro e con le istituzioni locali. Sappiamo tutti che negli ultimi mesi sono esponenzialmente aumentati i compiti e le responsabilità di chi difende la legge. Il fatto di saper rispondere adeguatamente anche alle nuove esigenze, mette in luce la competenza delle donne e degli uomini delle forze militari e di polizia, consentendo al nostro territorio di mantenere un’offerta turistica elevata e popolare in sostanziali condizioni di sicurezza”.
Sport, a Torre Pedrera il primo campo riminese di padel
(Rimini) E’ una ‘nuova’ disciplina sportiva e sta coinvolgendo un numero crescente di appassionati in tutta Italia: si tratta del padel, sport a metà tra tennis e squash, e tra poco anche gli sportivi riminesi avranno la possibilità di praticarlo in una struttura ad hoc. La Giunta comunale nell’ultima seduta ha approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità per la realizzazione di due campi dedicati al padel da realizzare nel centro sportivo comunale di Torre Pedrera, in via Foglino, che già ospita tre campi da tennis in terra rossa. Un progetto presentato dall’attuale gestore del Centro, l’Associazione Sportiva Dilettantistica UP Tennis, e che l’Amministrazione ha valutato positivamente proprio nell’ottica di ampliare e innovare l’offerta di impiantistica della città.(Rimini) E’ una ‘nuova’ disciplina sportiva e sta coinvolgendo un numero crescente di appassionati in tutta Italia: si tratta del padel, sport a metà tra tennis e squash, e tra poco anche gli sportivi riminesi avranno la possibilità di praticarlo in una struttura ad hoc. La Giunta comunale nell’ultima seduta ha approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità per la realizzazione di due campi dedicati al padel da realizzare nel centro sportivo comunale di Torre Pedrera, in via Foglino, che già ospita tre campi da tennis in terra rossa. Un progetto presentato dall’attuale gestore del Centro, l’Associazione Sportiva Dilettantistica UP Tennis, e che l’Amministrazione ha valutato positivamente proprio nell’ottica di ampliare e innovare l’offerta di impiantistica della città.
Il padel si gioca in coppia su un campo chiuso, circondato da pareti di vetro e un recinto metallico. Le dimensioni del campo è un terzo delle dimensioni di un campo da tennis. Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di due campi, ognuno con una superficie di 231 metri quadrati; al sottofondo in cemento armato saranno poi fissate con piastre e viti in acciaio le strutture dei campi, costituite da pilastri e telai in ferro a formare riquadri in vetro e in maglia elettrosaldata. Sarà poi steso e fissato sul terreno di gioco un tappeto di erba sintetica e una rete per dividere le aree del campo. I campi saranno dotati di impianti di illuminazione, per permettere l’utilizzo anche in notturna. L’intervento comporterà una spesa di circa 68mila euro, a carico del gestore.
Castel Sismondo, trovati reperti archeologici: saranno valorizzati
(Rimini) Durante la campagna di scavo condotta dalla Soprintendenza, nell'ambito dell'intervento del 'Giardino del Castello', sono stati messi in evidenza alcuni reperti archeologici lungo le mura rinascimentali di piazza Malatesta, nelle vicinanze del fabbricato Ausl. In pieno accordo con la stessa Soprintendenza dei beni culturali, gli uffici del Comune di Rimini stanno predisponendo un progetto in grado di valorizzare al meglio le nuove scoperte. Intanto, sotto l'alta sorveglianza della Sorprintendza dei beni culturali, proseguono come da programma i lavori di scavo e di realizzazione delle reti dei sottoservizi. L'intervento, che fa seguito a quello concluso per la "Corte a mare", riguarda la parte più a nord della piazza racchiusa dalle mura, dall'adiacente scuola per l'infanzia al civico 27. Come noto l'intervento di riqualificazione di piazza Malatesta si inserisce nel più ampio progetto Museo Fellini, che rientra nel processo di valorizzazione e riqualificazione della qualità urbana dell'intera città di Rimini.
Economia, 100mila imprese in Romagna al 31 marzo 2018. Moretti: sistema tiene
(Rimini) Secondo i dati diffusi da Movimprese – Infocamere, al 31 marzo 2018 nel sistema aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 81.674 imprese registrate (sedi), di cui 71.050 attive. Le localizzazioni (sedi di impresa e unità locali) registrate sono 99.246, di cui 88.104 quelle attive (+0,1% rispetto al medesimo periodo del 2017). L'imprenditorialità si conferma diffusa: 98 imprese attive ogni 1.000 abitanti (91 imprese a livello regionale e 85 a livello nazionale).(Rimini) Secondo i dati diffusi da Movimprese – Infocamere, al 31 marzo 2018 nel sistema aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 81.674 imprese registrate (sedi), di cui 71.050 attive. Le localizzazioni (sedi di impresa e unità locali) registrate sono 99.246, di cui 88.104 quelle attive (+0,1% rispetto al medesimo periodo del 2017). L'imprenditorialità si conferma diffusa: 98 imprese attive ogni 1.000 abitanti (91 imprese a livello regionale e 85 a livello nazionale).Nei primi tre mesi del 2018 nell'aggregato Romagna si sono verificate 1.637 iscrizioni e 2.018 cancellazioni (al netto di quelle d'ufficio) per un saldo di -381 unità; il tasso di crescita trimestrale delle imprese registrate risulta negativo, attestandosi al -0,46%, migliore del dato regionale (-0,56%) ma peggiore rispetto all'analogo tasso nazionale (-0,25%).Nel confronto con il 31/03/2017 si riscontra un calo delle imprese attive pari allo 0,3% (-0,1% escludendo il settore agricolo), migliore della variazione negativa regionale (-0,7%), mentre la stabilità caratterizza l'Italia (+0,1%). Si conferma la stabilizzazione della flessione delle imprese attive. Le relative diminuzioni annue risultano, infatti, inferiori allo 0,5%, sia alla fine del 1° trimestre 2018 sia al termine dello stesso periodo del 2017, a differenza delle rispettive flessioni intercorse tra il 2013 e il 2015 (tra l'1% e il 2%). La dinamica è confermata anche a livello di iscrizioni e cessazioni con un indice di natalità trimestrale (20,0 iscrizioni per mille imprese registrate) superiore al dato regionale e nazionale.Per quel che riguarda i settori economici, i principali risultano, nell'ordine: Commercio (24,1% sul totale delle imprese attive), in calo dello 0,8%, Costruzioni (14,7%), in calo dell'1,3%, Agricoltura (12,8%), in flessione dell'1,8%, Industria manifatturiera (8,7%) in flessione dell'1,1%. Risultano in crescita le attività di Alloggio e ristorazione (10,4%, +0,4%); stabili le Attività immobiliari (7,7%, +0,1%).Per quanto concerne la natura giuridica, più della metà delle imprese attive sono imprese individuali (55,8%), cui seguono le società di persone (23,7%) e le società di capitale (18,2%), unica forma quest'ultima in aumento (+3,0%), con un trend positivo che si riscontra negli ultimi 4 trimestri.
"Ritengo positiva la sostanziale tenuta del sistema imprenditoriale dei nostri territori, in modo particolare se si tiene conto che il primo trimestre di ogni anno, è tradizionalmente caratterizzato dall'incidenza delle chiusure al 31 dicembre dell'anno precedente, registrate nei primi mesi dell'anno in corso - dichiara Fabrizio Moretti, Presidente della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini -. Inoltre, la crescita costante delle società di capitali, registrata negli ultimi 4 anni, testimonia che il tessuto imprenditoriale sta progressivamente orientandosi verso forme di impresa più strutturate e consolidate dal punto di vista aziendale, in grado di mantenere competitività ed efficacia sui mercati nazionali e internazionali. La Camera di commercio, perciò proseguirà nelle attività a sostegno e promozione dell'imprenditoria locale, tenendo conto delle varie tipologie di imprese, in particolare continuando a sostenere la formazione e sviluppo delle start up innovative, ed i processi di alternanza scuola - lavoro in dialogo tra imprese, associazioni di categoria, istituti scolastici e università”.
In provincia di Rimini al 31 marzo 2018 si contano in totale 39.395 imprese registrate, di cui 34.136 attive. .Le localizzazioni (sedi di impresa e unità locali) registrate sono 48.557, di cui 42.938 quelle attive (+0,4% rispetto al medesimo periodo del 2017). L'imprenditorialità si conferma diffusa: 102 imprese attive ogni 1.000 abitanti (91 imprese a livello regionale e 85 a livello nazionale).Nei primi tre mesi del 2018 si sono verificate 891 iscrizioni e 1.059 cancellazioni (al netto di quelle d'ufficio) per un saldo di -168 unità; -0,42% è il tasso di crescita trimestrale delle imprese registrate, dato migliore del corrispettivo regionale (-0,56%) ma peggiore rispetto all'analogo tasso nazionale (-0,25%).Nel confronto con il 31/03/2017 si riscontra una stabilità delle imprese attive (+0,1%), in controtendenza alla dinamica regionale (-0,7%) e in linea con il dato nazionale (+0,1%). Con riferimento ai principali settori economici si trovano, nell'ordine, il Commercio (26,1% sul totale), stabile rispetto al medesimo periodo del 2017; le Costruzioni (incidenza del 14,2%, in flessione dell'1,2%); l'Alloggio e ristorazione (13,6%, stabile) e le Attività immobiliari (9,4%), in aumento dell'1,2%.Riguardo alla natura giuridica, le società di capitale (19,2% la loro incidenza) sono l'unica forma giuridica in crescita (+3,7%), confermando un trend in atto negli ultimi trimestri. Le imprese individuali sono oltre la metà delle imprese attive (53,3%), cui seguono le società di persone (25,6%).
Abuso di alcol e droga, 20enne bolognese grave all’Infermi
(Rimini) Un 20enne di Bologna, trovato in possesso di diverse dosi di Mdma, finito in ospedale per abuso di alcol e droga, salvato dai medici dell'Ospedale 'Infermi' di Rimini. Sette persone arrestate dalla Polizia di Stato, 5 denunciate, 150 grammi di stupefacente sequestrati. Questo il bilancio dei servizi della Polizia riminese conclusi all'alba del primo maggio, in occasione del Music Inside Festival, l'evento musicale del 29 e 30 aprile al Castel Sismondo, Teatro degli atti e Fiera con noti dj internazionali.(Rimini) Un 20enne di Bologna, trovato in possesso di diverse dosi di Mdma, finito in ospedale per abuso di alcol e droga, salvato dai medici dell'Ospedale 'Infermi' di Rimini. Sette persone arrestate dalla Polizia di Stato, 5 denunciate, 150 grammi di stupefacente sequestrati. Questo il bilancio dei servizi della Polizia riminese conclusi all'alba del primo maggio, in occasione del Music Inside Festival, l'evento musicale del 29 e 30 aprile al Castel Sismondo, Teatro degli atti e Fiera con noti dj internazionali.Gli uomini della Questura della città romagnola sono stati impegnati all'interno e all'esterno del complesso fieristico, in divisa e in abiti civili per la sicurezza di 5.000 spettatori in quella che è stata denominata operazione 'Moon-light'.In arresto sono finiti tre giovani peruviani, tra i 21 e 19 anni, per borseggio e furto; altre 4 persone, invece per spaccio: si tratta sempre di giovani tra i 18 e i 25 anni, originari di Caserta, Teramo, Milano e Cosenza (Ansa).