Martedì, 22 Maggio 2018 16:16

Canile, aprile mese dei record: sei adozioni

(Rimini) Aprile 2018 sarà un mese che al canile comunale "Stefano Cerni" ricorderanno per un bel pezzo: in trenta giorni sei cani anziani hanno trovato casa, una famiglia e, dopo tanta sofferenza, la felicità tra tante coccole. Nel 2017 sono stati adottati 90 cani dal canile di Rimini Stefano Cerni, e c'è tutta la volontà e impegno da parte degli operatori di bissare o addirittura superare questo numero nel 2018.(Rimini) Aprile 2018 sarà un mese che al canile comunale "Stefano Cerni" ricorderanno per un bel pezzo: in trenta giorni sei cani anziani hanno trovato casa, una famiglia e, dopo tanta sofferenza, la felicità tra tante coccole. Nel 2017 sono stati adottati 90 cani dal canile di Rimini Stefano Cerni, e c'è tutta la volontà e impegno da parte degli operatori di bissare o addirittura superare questo numero nel 2018.
"Nella maggior parte dei casi riceviamo richieste di adozioni per i cuccioli – dicono dal canile gli operatori del "Cerni" -  e trovare una nuova famiglia per un piccolo di 3 mesi non è difficile. Ma quando si tratta di cani adulti e soprattutto di cani che hanno superato i 10 anni di età, beh è tutta un'altra storia."

Ogni cane ha la propria storia, tutte diverse: abbandono, rinuncia di proprietà, il decesso del proprietario accumunate tutte dallo stesso fattore, la traumatica entrata in canile. Qui iniziano una nuova vita, un passaggio spesso traumatico della propria esistenza. E' la storia di Domitilla, la meravigliosa Breton di circa 13 anni che una mattina è stata trovata raggomitolata dentro uno scatolone sotto il portico della struttura, dove nella notte, forzando la rete del canile, hanno deciso di abbandonarla.
Domitilla presentava un otite molto grave, ma ciò che preoccupava veramente gli operatori e i volontari era la presenza di tumori mammari estesi e molto sviluppati. Un intervento riuscito, tante cure e Domi è tornata in ottima salute specie quando la famiglia giusta è arrivata dando il giusto finale alla storia di questa dolcissima cagnolina.
Poi c'è Betty, bellissimo bracco  di 11 anni, che per anni ha vissuto in  un piccolo box , sola, senza vedere nessuno tranne che il proprietario che le portava saltuariamente acqua e cibo E' arrivata scheletrica e presentava tumori mammari di notevoli dimensione ma, così  come per Domitilla, dopo l'intervento è rinata e in poco tempo anche lei è stata affidata a due persone davvero speciali che l'amano, ricambiate, alla follia.

E poi c'è la storia di Anna, arrivata in canile a seguito del decesso della sua proprietaria. Nessuno sembrava potersene prendere cura e invece no, perché questa adorabile pinscher di 12 anni è stata adottata da una famiglia eccezionale dove divide affetto e cibo con Chicco, anche lui affidato dal canile.
"In queste belle storie – dicono gli operatori – non riusciremo mai a dimenticarci di Dakota, il Breton di 11 anni affetto da Leishmania che dopo anni vissuti in canile è stato adottato da una volontaria. E Nina? Già la nostra Nina, entrata come rinuncia di proprietà ma, adorabile mix pitbull - corso che non dimostra affatto i suoi 10 anni, dopo un mesetto ha trovato una nuova casa e tutto l'affetto che merita.
Sei cani, sei storie accumunate dal fatto che il canile non è stata la "fine" ma la possibilità di iniziare una nuova vita, in un contesto familiare e ambientale ad hoc per loro. L'adozione di un cane anziano è un gesto d'amore immenso, che gli animali - quasi comprendendolo – sanno ricompensare con affetto e fiducia, con la loro presenza, i loro occhi, degni compagni di vita che tutti cerchiamo.

(Rimini) Marco Malvaldi, Giuseppe Cederna, Boban Marković Orkestar, Omar Souleyman, Paolo Giordano, Niccolò Ammaniti, Tash Aw, James Nestor, Giuseppe Culicchia, Cristiano Cavina, Emanuele Giordana: sono tanti i grandi nomi che daranno lustro e prestigio al festival di quest’anno.(Rimini) Marco Malvaldi, Giuseppe Cederna, Boban Marković Orkestar, Omar Souleyman, Paolo Giordano, Niccolò Ammaniti, Tash Aw, James Nestor, Giuseppe Culicchia, Cristiano Cavina, Emanuele Giordana: sono tanti i grandi nomi che daranno lustro e prestigio al festival di quest’anno.
Ci sarà anche Tony Wheeler – il mitico fondatore di Lonely Planet, l’uomo che ha cambiato il modo di viaggiare – alla seconda edizione di Lonely Planet UlisseFest - la Festa del viaggio (Ulissefest.it), che si annuncia ricchissima e piena di ospiti d’eccezione. Dall’8 al 10 giugno, vi aspettano più di 60 incontri e oltre 120 ospiti, con dibattiti, testimonianze, spettacoli, musica, film e cibi da tutti i continenti: una grande occasione anche per visitare i luoghi più belli ed evocativi di Rimini, dal centro storico al lungomare.
Tema di questa seconda edizione del festival è “Al di là del mare”: innanzitutto, un invito a prendere il largo, a navigare verso l’ignoto e riflettere su ciò che accade intorno, vicino e lontano da noi. E poi il mare come metafora, come confine anche mentale da superare. E, ancora, un omaggio a Rimini e alla sua doppia identità: la capitale turistica, ma anche la Rimini romana e rinascimentale, meravigliosamente affacciata sull’Adriatico.
I temi principali degli incontri saranno i viaggi in bicicletta, il trekking e il camminare, la fotografia, la scrittura di viaggio e il mestiere dell’autore di guide, i viaggi estremi tra montagne, grotte, mari e ghiacci, il viaggio filosofico e quello umanitario, con le ONG impegnate in Africa. Come in ogni viaggio intenso, poi, non mancheranno le pause e i momenti per esplorare i continenti attraverso le suggestioni del grande schermo.

Per chi cerca un’esperienza ancora più coinvolgente e inclusiva, ci saranno i workshop di UlisseFest (iscrizioni e info su ulissefest.it). Laboratori di scrittura (uno dei quali con Giuseppe Culicchia, in collaborazione con la Scuola Holden), fotografia e carnet de voyage consentiranno di scoprire le tecniche utili a intensificare l’esperienza del viaggio, conservarla e comunicarla.
UlisseFest è attento anche ai viaggiatori giovanissimi, con il laboratorio per bambini I luoghi dell’immaginario, tenuto dall’illustratore Fernando Cobelo, e con il viaggio-racconto sugli antichi egizi ispirato dalle parole e dai disegni della nuova mappa Giralangolo.
A Rimini nasce la strada romana, la Via Emilia, che dà il nome a tutta la regione. E l’Emilia Romagna sarà protagonista all’interno del Festival con le sue eccellenze turistiche, dalla Motor Valley (nell’incontro con il documentarista e motociclista Emerson Gattafoni) all’enogastronomia tipica (con l’appuntamento dedicato a Pellegrino Artusi di Marco Malvaldi, che ha fatto di Artusi il protagonista del suo giallo Odore di chiuso, Luca Iaccarino, editor del volume, e il presidente di Casa Artusi, Giordano Conti), passando per i 14 Cammini per Pellegrini che attraversano la regione (nell’incontro dedicato al camminare con i responsabili di Via Francigena, Via degli Dei e Cammino di San Francesco). Spazio anche all’esperienza di BlogVille, il format unico in Italia e in Europa nato nel 2012 per attirare i blogger europei alla scoperta dell’Emilia Romagna, con un appuntamento che avrà ospiti travel blogger e influencer internazionali.
Due grandi concerti animeranno la notte di Rimini. Omar Souleyman, dalla Siria con elettronico furore, e l’eccezionale forza della brass band Boban Marković Orkestar. Ma si potrà anche ascoltare un reading di “geografia esistenziale” con Gian Luca Favetto, Saba Anglana e Fabio Barovero. E poi, nella dolce notte di Rimini, vibreranno le suggestioni di Parole Note, a cura di Radio Capital: l’alchimia che nasce dall’incontro tra viaggi, musica e poesia, con Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo.
Le note saranno ancora al centro della scena con Giovanni Bietti e Stefano Zenni, che ci condurranno In viaggio con la musica, una ricognizione del rapporto tra umanità, viaggio e produzione sonora. Ma anche, ogni giorno dopo il tramonto, negli interventi live delle dj Suchi, che arrivano dalla Slovenia per UlisseFest.

Il festival sarà inoltre l’occasione per presentare Food for Soul, l’associazione no-profit creata da Lara Gilmore e dallo chef Massimo Bottura con l’obiettivo di dare da mangiare a chi ne ha bisogno e ridurre gli sprechi alimentari, valorizzando il bello e il buono nelle comunità locali.
Ancora attraverso il cibo arriveremo a Lisbona per la presentazione di Amore e baccalà di Alessio Romano, accompagnati dalle note del fado e dalla voce di Frida Neri. Per chi volesse avere le mani in pasta, infine, dalla Puglia ci saranno le celeberrime orecchiette, da preparare e gustare ogni giorno in saporiti workshop.
Grandi appuntamenti anche con il cinema e il teatro. In Rinascere in India lo scrittore Niccolò Ammaniti racconterà l’esperienza che lo ha portato a vestire i panni del documentarista e a portare sullo schermo, nel documentario The Good Life, le vite di italiani che hanno ritrovato se stessi lungo il Gange.
Si viaggerà anche in poltrona, con il film di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, Il sale della terra, dedicato al grande fotografo brasiliano, e il reading Breviario mediterraneo night di Paolo Di Paolo, dalle pagine straordinarie di Predrag Matvejević, che si terrà in spiaggia, nell’ora suggestiva del tramonto. a A chiudere anche in modo simbolico il festival, appuntamento con lo spettacolo Da questa parte del mare, di Giuseppe Cederna, tratto dal libro omonimo di Gianmaria Testa. Un grande racconto dei nostri ultimi vent’anni, un viaggio struggente per storie e canzoni attraverso le migrazioni umane (biglietti € 14, prenotazioni su ulissefest.it).

(Rimini) Parco del mare in mostra a Viserba. Progetti e progettisti incontreranno il pubblico. Domani alle 21 nella sala Parrocchiale di piazza Giovanni Pascoli verrà inaugurato uno spazio espositivo temporaneo di promozione territoriale dedicato ai progetti di riqualificazione che interesseranno il lungomare Nord a partire dai prossimi mesi. Sarà presente il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, che illustrerà le trasformazioni destinate a riqualificare il lungomare compreso tra Rivabella e Torre Pedrera, grazie al progetto noto come "Parco del mare nord".(Rimini) Parco del mare in mostra a Viserba. Progetti e progettisti incontreranno il pubblico. Domani alle 21 nella sala Parrocchiale di piazza Giovanni Pascoli verrà inaugurato uno spazio espositivo temporaneo di promozione territoriale dedicato ai progetti di riqualificazione che interesseranno il lungomare Nord a partire dai prossimi mesi. Sarà presente il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, che illustrerà le trasformazioni destinate a riqualificare il lungomare compreso tra Rivabella e Torre Pedrera, grazie al progetto noto come "Parco del mare nord".
Inoltre, nello spazio dell'ufficio mobile, dal 24 maggio fino al 3 giugno i tecnici dell'Amministrazione Comunale, del Piano Strategico e di HERA potranno incontrare i cittadini per illustrare i dettagli dei progetti sopra menzionati. L'ufficio mobile sarà aperto per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 18.30 sabato dalle 11 alle 13.30.
Il Parco del mare prevede a Rimini nord è un piano di riqualificazione e trasformazione urbana per oltre 30 milioni di euro che prevede: 6,1 km di lungomare riqualificato; 90.000 mq di area pubblica interessata al progetto;  41.500 mq di asfalto in meno; 6 km di piste ciclabili; 80.000 mq di aree pedonalizzabili; 10.000 mq di aree verdi; 5.000 mq di giardini della pioggia per ridurre il carico del sistema di raccolta delle acque e per irrigare; 700 alberi in più.

(Rimini) Consiglio Comunale aperto lunedì 21 maggio dedicato alla salvaguardia del commercio locale. La discussione dell'ordine del giorno, è stata preceduta dal saluto di Cinzia Biagini, referente della casa famiglia nella ex casa del custode per l'associazione Papa Giovanni XXIII, recentemente intitolata a Don Oreste Benzi. Un invito ai riccionesi ad avvicinarsi e conoscere la realtà e l'operato che viene svolto quotidianamente a favore dei più bisognosi all'interno della struttura. Prima dell'avvio dei lavori ogni consigliere comunale ha ricevuto una copia del libro di Carlo Volpe dal titolo ' Riccione Marina – Memorie balneari del Novecento'.(Rimini) Consiglio Comunale aperto lunedì 21 maggio dedicato alla salvaguardia del commercio locale. La discussione dell'ordine del giorno, è stata preceduta dal saluto di Cinzia Biagini, referente della casa famiglia nella ex casa del custode per l'associazione Papa Giovanni XXIII, recentemente intitolata a Don Oreste Benzi. Un invito ai riccionesi ad avvicinarsi e conoscere la realtà e l'operato che viene svolto quotidianamente a favore dei più bisognosi all'interno della struttura. Prima dell'avvio dei lavori ogni consigliere comunale ha ricevuto una copia del libro di Carlo Volpe dal titolo ' Riccione Marina – Memorie balneari del Novecento'.
L'ordine del giorno presentato dai gruppi di consiliari della maggioranza e il documento allegato delle associazioni di categoria sul tema del comparto commerciale è stato approvato all'unanimità.
Nell'ordine del giorno, vengono messe nere su bianco delle azioni prioritarie, a fronte del proliferare dei centri commerciali che, con la nascita dell' e-commerce, hanno sferzato un duro colpo alle piccole e medie attività commerciali.
 Tra le azioni di salvaguardia previste e approvate dal Consiglio Comunale vanno elencate: sgravi o esenzioni fiscali sui tributi locali a favore di donne o giovani per incentivare la nascita di nuove attività; la collaborazione con le piccole e medie attività per la messa in sicurezza del territorio con una rete di telecamere; il sollecito ai proprietari di immobili per promuovere affitti calmierati, studiando al contempo forme di sgravio fiscale e deduzioni, e facilitare in questo modo, gli affittuari ad inserirsi sul mercato; coinvolgimento delle associazioni di categoria e dei comitati d'area facendole diventare valvole di collegamento costante con l'amministrazione; supporto nella concorrenza sleale del e- commerce; incoraggiare l'attuazione dei centri commerciali naturali all'aperto anche con la dotazione, per le singole zone, di un direttore artistico; incentivare le aree commerciali a coordinarsi con azioni e progetti comuni; riuso delle zone artigianali dismesse; premiare le attività storiche, innovative e di qualità della città inserendole in un circuito virtuoso con l'assegnazione di un bollino di qualità. Il Consiglio Comunale con l'approvazione di questo ordine del giorno ha impegnato Sindaco e Giunta a presentarne i contenuti alla Regione e alla Provincia facendo proprie le preoccupazioni delle associazioni di categoria (Confesercenti, Cna, Confcommercio, Confartigianato, Coop. Bagnini e Upa) firmatarie di un loro documento.  L'assessore alle attività economiche Elena Raffaelli ha ringraziato per l'elevato livello di dibattito, la grande  opportunità e confronto che le categorie hanno favorito in un corretto percorso condiviso. Articolati e costruttivi gli interventi di Daniela Angelini e Lanfranco Francolini (Cna), di Stefano Giovannetti (Confcommercio), Fabrizio Vagnini (Confesercenti), Emanuela Castellani (Confartigianato) e Roberto Corbelli di fronte ad un pubblico numeroso.  
Tra le riflessioni e sollecitazioni emerse dai rappresentanti della associazioni di categoria, per diversi aspetti coincidenti con il documento della maggioranza, sono emerse la preoccupazione per i progetti di espansione commerciale nelle zone limitrofe a Riccione, con la richiesta alle istituzioni di contrastare la nascita di nuovi centri commerciali, il caro affitto dei negozi, la necessità di introdurre incentivi per gli affitti delle attività commerciali e la richiesta all'amministrazione di intervenire sugli arredi urbani per riqualificare i principali assi commerciali. Mettere in campo, inoltre, una serie di interventi virtuosi, con la regia di un tavolo di lavoro con tutti i soggetti interessati nell'ambito di una progettazione ampia della città.
A porre l'accento sulla priorità di intervenire nella riqualificazione urbanistica, è stata il sindaco Renata Tosi che ha pienamente accolto le legittime richieste delle associazioni, sottolineando che uno degli obiettivi di legislatura è la ridisegnatura degli assi commerciali e turistici, non nel senso di semplice arredo o politica degli eventi, pur indispensabili nella promozione dell'immagine turistica della città che ha già ottenuto i primi risultati tangibili, ma anche di profonda rivisitazione del disegno urbano della zona mare.Una visione strategica che si inserisce nelle legittime sollecitazioni arrivate, ha concluso il sindaco nel suo intervento, in un consiglio comunale aperto gremito di riccionesi.
Nella stessa seduta è stato approvato all'unanimità il permesso di costruire in deroga per la realizzazione di un intervento di ristrutturazione con ampliamento del fabbricato della Croce Rossa Italiana. Respinta la mozione presentata dal gruppo consiliare del Partito Democratico ai sensi dell'art. 49 del regolamento del Consiglio Comunale relativa alla delibera di giunta di approvazione dell'avviso pubblico di invito a presentare manifestazioni di interesse, come previsto dall'art.4 della Legge Regionale 21 dicembre 2017 n.24.

(Rimini) Ieri pomeriggio gli uomini della sezione antidroga della squadra mobile ha arrestato per spaccio un albergatore riminese, 39 anni, sulle cui tracce era ormai da tempo. I poliziotti hanno agganciato l’albergatore mentre gironzolava per Rimini a bordo della sua Mini Cooper nera. Seguendolo fino a Sant’Aquilina, sono arrivati nei pressi della villetta 49enne riminese noto per i suoi precedenti penali in tema di stupefacenti. L’albergatore ne è uscito un’ora dopo, caricando in auto qualcosa. Avendo il sospetto che si trattasse di stupefacente, gli agenti hanno intimato l’alt all’albergatore in via della Repubblica per controllare la sua autovettura. Questi si è dato alla fuga, accelerando e gettando dal finestrino un grosso involucro. E’ stato tuttavia fermato dopo poco, anche grazie all’intenso traffico presente in quel momento. Nell’involucro recuperato dagli Agenti sono stati trovati oltre un chilo di marjuana e quasi 100 grammi di hascisc.  (Rimini) Ieri pomeriggio gli uomini della aezione antidroga della squadra mobile ha arrestato per spaccio un albergatore riminese, 39 anni, sulle cui tracce era ormai da tempo. I poliziotti hanno agganciato l’albergatore mentre gironzolava per Rimini a bordo della sua Mini Cooper nera. Seguendolo fino a Sant’Aquilina, sono arrivati nei pressi della villetta 49enne riminese noto per i suoi precedenti penali in tema di stupefacenti. L’albergatore ne è uscito un’ora dopo, caricando in auto qualcosa. Avendo il sospetto che si trattasse di stupefacente, gli agenti hanno intimato l’alt all’albergatore in via della Repubblica per controllare la sua autovettura. Questi si è dato alla fuga, accelerando e gettando dal finestrino un grosso involucro. E’ stato tuttavia fermato dopo poco, anche grazie all’intenso traffico presente in quel momento. Nell’involucro recuperato dagli Agenti sono stati trovati oltre un chilo di marjuana e quasi 100 grammi di hascisc.  
Nella villetta di Sant’Aquilina, con l’ausilio di un’unità cinofila della Guardia di Finanza, i poliziotti hanno sequestrato circa 7,5 chilogrammi di hascisc e 2,5 chilogrammi circa di marjuana nascosti nella dependance.
Altra perquisizione è stata eseguita nell’immediatezza presso l’abitazione dell’albergatore in Via Flaminia nonché presso l’albergo da questi gestito a Rimini: durante la prima attività, nella mansarda, sono stati rinvenuti e sequestrati altri 300 grammi circa di hascisc e quasi 100 grammi di marjuana, nonché la somma di circa 27 mila euro in banconote di vario taglio, chiaro provento dell’attività di spaccio; presso l’albergo invece sono stati rinvenuti quasi 7 grammi di marjuana divisi per dosi e nascosti nel cassetto della scrivania della reception.

(Rimini) Sempre più internazionale, coinvolgente e formativo. Mancano pochi giorni a RiminiWellness e sale l'attesa per la più grande kermesse internazionale dedicata a fitness, benessere, business, sport, cultura fisica e sana alimentazione, alla fiera e sulla riviera di Rimini da giovedì 31 maggio a domenica 3 giugno.(Rimini) Sempre più internazionale, coinvolgente e formativo. Mancano pochi giorni a RiminiWellness e sale l'attesa per la più grande kermesse internazionale dedicata a fitness, benessere, business, sport, cultura fisica e sana alimentazione, alla fiera e sulla riviera di Rimini da giovedì 31 maggio a domenica 3 giugno.
Sono 46 i palchi attivi (5 per il pilates, 5 acqua, 6 danza, 4 indoor cycling, 17 fitness, 5 walking, 4 yoga), la più grande area acqua mai realizzata indoor con 350 metri quadrati di vasche per un totale di 1200 metri cubi di acqua, più di 500 presenter provenienti da tutto il mondo; oltre 1500 ore di lezione, 1960 singole sessioni di allenamento in 4 giorni.

L'evento firmato da Italian Exhibition Group, che nell'edizione scorsa raggiunse la quota di 268.000 presenze, coinvolgerà il territorio intorno al grido Free your Energy! e occuperà tutti i padiglioni della fiera che, in questa occasione, si amplierà alle aree outdoor fino a raggiungere i 173.000 metri quadri, così da accogliere 400 aziende tra dirette e rappresentate e il grande show di un calendario eventi senza pause. Sono attesi visitatori anche dall'Est Europa, Sud America, Medio Oriente. Si stimano gruppi di visitatori provenienti da circa 80 Paesi.
Per favorire l'arrivo a Rimini in treno, grazie ad un accordo con Trenitalia saranno 14 i convogli che fermeranno alla Stazione Rimini Fiera in direzione Nord e Sud sulla tratta Milano – Bari.

Riconfermate tutte le sezioni della kermesse: WPRO, rivolta al settore b2b di aziende e professionisti; WFUN, per il pubblico active di appassionati; Food Well Expo, l'area dedicata all'alimentazione sana per chi è in movimento, quella destinata alla cultura fisica di Rimini Steel e quella focalizzata sulle tecnologie innovative di rieducazione motoria di Riabilitec. Nell'ambito di RiminiWellness 2018 anche la proposta di FOODWELL Expo, rivolta a tutti gli amanti dell'attività fisica che, pur conducendo una vita frenetica e intensa, non rinunciano alla qualità del buon cibo anche in mancanza di tempo, con l'obiettivo di mantenersi in forma.
Riminiwellness off è il programma degli eventi 'fuori salone' che accompagnerà RiminiWellness. Quest'anno in programma la novità della Virgin Active Urban Obstacle Race, organizzata da RCS Sport – RCS Active Team che si correrà sabato 2 giugno con partenza alle 17.30 dal ponte di Tiberio, dove sarà allestito un Villaggio per accogliere il mondo del wellness fino a sera inoltrata. la VAUOR è l'unica corsa che unisce al running esercizi ispirati all'allenamento funzionale. Si aggiungono gli eventi notturni tra feste, aperitivi ed eventi in spiaggia e nei locali più trendy.

(Rimini) Colonia Novarese, la svolta. La commissione urbanistica del comune di Rimini, con 18 voti favorevoli, 9 astenuti e 3 contrari, ha espresso parere favorevole alla proposta di transazione tra Comune di Rimini e Coopsette finalizzata all’estinzione del contenzioso legato all’inadempimento agli obblighi che quest’ultima si era assunta vincendo il bando pubblico per l’acquisizione della maggioranza delle azioni di Riminiterme spa nel 2005. Obblighi che prevedevano per quell’area di Miramare la realizzazione del progetto del “Polo del benessere e della salute” entro il 31 dicembre 2012. Non appena scaduti i termini della convenzione, l’Amministrazione già nel marzo del 2013 a seguito del palese inadempimento di Coopsette aveva avviato le procedure che poi sono sfociate nell’arbitrato che si andrà ad estinguere con l’atto transattivo.(Rimini) Colonia Novarese, la svolta. La commissione urbanistica del comune di Rimini, con 18 voti favorevoli, 9 astenuti e 3 contrari, ha espresso parere favorevole alla proposta di transazione tra Comune di Rimini e Coopsette finalizzata all’estinzione del contenzioso legato all’inadempimento agli obblighi che quest’ultima si era assunta vincendo il bando pubblico per l’acquisizione della maggioranza delle azioni di Riminiterme spa nel 2005. Obblighi che prevedevano per quell’area di Miramare la realizzazione del progetto del “Polo del benessere e della salute” entro il 31 dicembre 2012. Non appena scaduti i termini della convenzione, l’Amministrazione già nel marzo del 2013 a seguito del palese inadempimento di Coopsette aveva avviato le procedure che poi sono sfociate nell’arbitrato che si andrà ad estinguere con l’atto transattivo.
La transazione prevede che Coopsette, in liquidazione coatta amministrativa, restituisca al Comune di Rimini 6.487.694 azioni, corrispondenti al 77,67% del capitale sociale di Riminiterme s.p.a. per l’importo di 4.500.000 euro, un prezzo che corrisponde a circa la metà dell’attuale valore di mercato (stimato in 8.971.000 euro). “Un prezzo – sottolinea l’assessore al bilancio Gian Luca Brasini - che di fatto rappresenta un insito riconoscimento da parte di Coopsette del danno subito dall’Amministrazione. Si rappresenta quindi uno scenario sostanzialmente positivo per l’ente, con un risultato che con altre strade – vedi la prosecuzione dell’arbitrato – sarebbe stato impossibile da raggiungere”.
Le tempistiche prevedono che dopo l’approvazione del Consiglio Comunale, l’atto stipulato venga sottoposto come atto conoscitivo alla Corte dei Conti, e all’approvazione per quanto concerne Coopsette del Ministero per lo sviluppo economico: risposte che arriveranno entro un massimo di 22 mesi (ma si stima di avere il via libera nell’arco di 6 mesi), dopo di che l’Amministrazione avrà 60 giorni di tempo per procedere al pagamento delle azioni, per il quale è stata definita una variazione di bilancio vagliata sempre questa mattina dalla Commissione.
Attraverso questo atto transattivo l’Amministrazione mira ad accelerare i tempi per far ripartire il processo di riqualificazione del complesso costituito dal Talassoterapico, dalla Colonia Novarese e delle aree connesse. A tale scopo, sempre in Commissione, è stato discusso il protocollo di intesa con Azienda USL della Romagna e Università di Bologna “per la definizione di iniziative comuni di attuazione delle linee strategiche di sviluppo nell’ambito territoriale di Rimini”. Da tempo infatti Comune, Azienda sanitaria e Alma Mater hanno avviato un percorso di collaborazione con l’obiettivo di investire in un settore strategico come quello della salute, dello sport e del benessere, un asset strategico per lo sviluppo sociale ed economico del territorio. In questa traiettoria si collocherà anche il progetto di recupero e riqualificazione del comparto della Colonia Novarese, come polo innovativo e tecnologico con funzioni dedicate alla medicina, alla cura del corpo, agli stili di vita sani, al wellness e al movimento. “Con questo protocollo poniamo una base per il futuro – spiega Brasini – con la possibilità di inserire nell’area funzioni pubbliche e private legate ad un settore che rappresenta uno tra i più produttivi e in espansione. Rientrando in possesso del bene e poggiandosi su questo protocollo d’intesa creiamo le condizioni affinché si accenda un motore di riqualificazione e di crescita economica nella zona sud della città, tenendo fede agli impegni presi nel mandato”.

Martedì, 22 Maggio 2018 09:29

22 maggio

Soccorsi per un incendio, in manette per la marijuana | Rinforzi sanitari | “Niki si era confuso”

(Rimini) L’integrazione poi con le 6500 corse regionali gestite da Trenitalia consentirà poi di ampliare questo network raggiungendo 32 siti Unesco, 25 tra i “Borghi più belli d’Italia”, 8 Parchi Nazionali, e oltre 90 tra spiagge, centri di benessere, mete montane e termali. In tutto più di 500 luoghi di attrazione turistica che Trenitalia promuoverà con specifici travel books gratuiti, anche in versione digitale, oltre che sui suoi media, dal mensile La Freccia al settimanale Note.Per l’estate Trenitalia ha messo a punto anche alcune promozioni ad hoc, in particolare per le famiglie e i gruppi fino a 5 persone, riservando loro speciali sconti del 30%, ha confermato poi la possibilità di portare il proprio cane con sé ad agosto al prezzo simbolico di 5 euro, ha attivato nuovi servizi di accompagnamento a bordo per anziani e persone che lo necessitano, e ha siglato numerose partnership con consorzi di albergatori, Festival e rassegne estive, Fondazioni artistiche e musicali, teatri, musei e centri espositivi, garantendo ai propri clienti sconti e agevolazioni per vivere tutti gli eventi di maggior richiamo dell’estate 2018.Il nuovo orario Trenitalia inoltre le 101 corse del Frecciarossa tra Roma e Milano, introduce la nuova rotta Frecciargento tra Roma e Vicenza, (dal primo luglio), sette nuove fermate di Frecciarossa a Reggio Emilia, per un totale di 28 stop giornalieri, due nuovi Frecciarossa nei weekend estivi tra Rimini e Ancona che portano a 30 le Frecce da e per Rimini. All’offerta delle Frecce si aggiungono oltre 100 corse al giorno di InterCity e InterCity Notte per 200 città e mete turistiche servite (Adnkronos).

(Rimini) Un frutteto, il 'Frutteto della Biodiversità', realizzato dalla Fondazione Fico e Arpae Emilia-Romagna piantando i gemelli dei patriarchi degli alberi da frutto e forestali più significativi d'Italia. Esemplari che hanno dimostrato grande resistenza alle avversità climatiche e parassitarie e che verranno presentati domani con l'inaugurazione dell'area all'interno del parco agroalimentare Fico a Bologna.Fra le 15 piante scelte fra le varie regioni d'Italia e messe a dimora ce ne sono alcune da primato nazionale, come il mandorlo più grande d'Italia che si trova a San Giovanni Rotondo in Puglia, con i suoi 4,6 metri di circonferenza misurati a 1,3 metri da terra e l'età stimata di circa 300 anni; il pero più grande d'Italia che si trova a San Severino Lucano in Basilicata, con circonferenza di oltre 4 metri e 3 secoli di vita e il noce più anziano d'Europa e più grande d'Italia che vive a Poggiodomo in Umbria ed è caratterizzato da una circonferenza di oltre 5 metri che ancora fruttifica.
Tra le piante, ancora, si segnalano il fico della Badia di Cavana nel parmense, anziano oltre 800 anni e una chioma che raggiunge la superficie di circa 300 metri quadrati e il 'Cipresso di San Francesco', di oltre 800 anni presente nel Convento dei Frati minori di Villa Verucchio a Rimini che si narra sia stato piantato proprio da San Francesco.Quanto agli obiettivi del 'Frutteto della Biodiversità' tra gli altri, la creazione di una 'Banca della memoria' per preservare le varietà in estinzione, coltivare in tutti i cittadini la cultura della biodiversità e promuovere visite e iniziative che valorizzino questo modello di conservazione genetica (ANSA).