Giovedì, 23 Gennaio 2014 13:10

amanda sandrelli

Sabato 25 gennaio, alle ore 21,15, la Stagione di Prosa del Teatro del Mare di Riccione – diretto dalla Compagnia Fratelli di Taglia – presenta una serata di passione civile con Amanda Sandrelli e l’Orchestra Multietnica di Arezzo, protagonisti dell’evento teatrale-musicale per attrice e orchestra Credoinunsol-odio, scritto e diretto da Stefano Massini. Produzione Officine della Cultura con il contributo della Regione Toscana

neroRimini | Patto di stabilità, Provincia sblocca 10 milioni

 

Una boccata d’ossigeno per le imprese locali. Nel 2013, grazie a una direttiva europea che ha allentato i vincoli del patto di stabilità, la Provincia di Rimini ha pagato alle imprese creditrici 10milioni di euro (nel dettaglio, grazie al decreto dello Stato dello scorso aprile da Corso d’Augusto si sono sbloccati 7 milioni, mentre 3 sono stati concessi dalla Regione) su un totale di spese d'investimento per 14 milioni e mezzo di euro.
Dalla Provincia spiegano che “per il 2014 sono state previste nuove modifiche delle modalità di concessione degli spazi finanziari da parte dello Stato agli enti locali con il fine, sulla carta, di consentire pagamenti altrimenti bloccati dai vincoli del patto di stabilità. Si tratta di modifiche che, almeno a una prima valutazione, rischiano però di determinare, attraverso il meccanismo della ‘ri-centralizzazione’, una importante riduzione degli aiuti sia statali che regionali, con conseguenti rinnovate difficoltà nella gestione dei pagamenti”.

Giovedì, 23 Gennaio 2014 11:24

GIORNALAIO 23.01.2014

giornalaioAsl Romagna per ora ha sede a Cesena. Aeroporto da febbraio dipendenti in cassa integrazione. Edilizia, il comune di Rimini vince al CdS sulle monetizzazioni. Porto, via i pannelli di Eron. Ex terroristi a convegno, oppure no. L’intervista a Zani

 

Asl Romagna. “La prima riunione dell’Ufficio di Presidenza di quella che sarà la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Romagna si è tenuta ieri nel Palazzo comunale di Cesena. Non mancava nessuno. Uno dei punti all’ordine del giorno era avviare il confronto in merito alle modalità di insediamento della Conferenza stessa, destinata a prendere il posto delle quattro esistenti (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini). Ma, soprattutto, la riunione di ieri ha segnato il primo incontro ufficiale con Andrea Des Dorides, nominato direttore generale della nuova azienda sanitaria. Nel corso dell’incontro stabilito che il passo successivo sarà quello di organizzare incontri fra il direttore generale e tutte le quattro ex conferenze territoriali. Nel corso della riunione è stato deciso che per il momento la sede dell’ufficio di presidenza dell’Asl Romagna sarà presso il Comune di Cesena e che, in questa fase, il sindaco Lucchini coordinerà l’attività. Difficile dire se questo sarà propedeutico a far sì che Cesena avrà la sede”, CorriereRomagna (p.7).

 
Aeroporto, novità per i lavoratori da febbraio. “CASSA integrazione al 50% per i dipendenti a tempo pieno, e al 30% per quelli part-time. La strada è segnata per il personale del ‘Fellini’, costretto a nuovi tagli in attesa che si chiarisca il futuro dello scalo. La modalità della cassa integrazione era già stata concordata nei precedenti incontri con il curatore fallimentare di Aeradria, Renato Santini. Ieri si è deciso di andare avanti su questa soluzione, che servirà a ridurre fortemente i costi del personale del ‘Fellini’”, ilRestodelCarlino (p.8).


Monetizzazione parcheggi, il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune nell’appello contro la società San Gottardo. “La società in questione (San Gottardo) si è rivolta ai giudici amministrativi, contestando il valore della monetizzazione. L’avvocato sosteneva che la monetizzazione non poteva avere come riferimento le aree edificabili e quindi il valore non doveva essere quello di mercato. Si stimava una cifra intorno ai 200mila euro. Il Tar ha dato ragione ai costruttori. Secondo round. Dopo la bocciatura, il Comune ha presentato appello al Consiglio di stato, rivendicando la regolarità del conto. In sintesi: i parcheggi di prossimità devono sorgere nella stessa zona dell’intervento edificatorio. Non solo: se non fosse stato adottato il valore venale di mercato, ci sarebbe stato un impoverimento delle casse comunali e un indebito vantaggio del privato con tutte le conseguenze di responsabilità erariale a cui incorrere”, Corriere (p.5).


Porto, il comune smonterà i pannelli arrugginiti con i graffiti di Eron e riqualificherà l’area. D’accordo l’artista che sui pannelli lavorerà sopra per creare un’opera ex novo e che racconta la vera storia dei graffiti al molo. “«Preciso, perché forse molti ancora non l’hanno capito, che i pannelli che si vedono sul molo non sono gli originali. Inizialmente la mia idea e quella del Comune era quella: realizzare direttamente i graffiti sul muro. Ma dopo i primi due metri di lavoro, ho capito che non era il caso: non sarebbero durati che pochi mesi, in quelle condizioni atmosferiche. Per questo all’epoca abbiamo concordato, insieme all’amministrazione, di intervenire in maniera diversa». Ovvero? «Prima ho realizzato tutti gli originali, poi abbiamo fatto stampare delle gigantografie che sono state affisse sui pannelli. Probabilmente, con il senno di poi, si è rivelata sbagliata la scelta dei materiali utilizzati per i pannelli. Ma se avessi dipinto direttamente sul muro, ripeto, le opere si sarebbero rovinate dopo pochi mesi». Dove sono i dipinti originali? «Li conserva, da allora, il Comune. Alcuni sono esposti negli uffici e nelle sale. Avere fatto questa scelta permette al Comune, se lo ritiene, di poter fare nuove copie degli originali, in caso di necessità»”, ilCarlino (p.2).


In centro. “Hanno preso il via ieri i lavori di restyling del centro storico. Un intervento importante che rientra nel progetto Nuove piazze, uno dei punti forti del programma elettorale del sindaco Andrea Gnassi. I lavori di riqualificazione verranno effettuati in un anello di strade che si snoda intorno al cardo e al decumano per unire, non solo idealmente, le nuove piazze che l’amministrazione intende valorizzare. Le strade saranno poi ricoperte con un asfalto di colore rosso, mentre ai lati sarà sistemata una pavimentazione in porfido (come avvenuto in via Vespucci alcuni anni fa)”, Corriere (p.7).

 
Intervista a Fabrizio Zani, ex terrorista prima invitato a moderare un convegno dai 5Stelle e poi cacciato a causa della denuncia del ridondarono Eugenio Pari. “Non si può parlare di un uomo facendo la biografia a metà. E’ come parlare di San Paolo e citare solo la prima parte della sua vita, descrivendolo come un massacratore di cristiani. Da qualche parte si dovrà pur dire che ho provato a riscattarmi... E’ vero: ho fatto un sacco di cazzate, cazzate gravissime. Mi è stata data una seconda possibilità e io non me la sono lasciata sfuggire. Pago ogni giorno per quello che ho fatto e la mia coscienza non sarà mai a posto”, LaVocediRomagna (p.11).

mattoneRimini | Edilizia, Consiglio di Stato accoglie l’appello del Comune sulle monetizzazioni

 

Monetizzazioni, il Consiglio di Stato ha accolto l’appello del Comune di Rimini contro la società San Gottardo srl, capovolgendo una precedente sentenza del tar dell’Emilia-Romagna. L’oggetto del contendere è legato al valore delle aree da cedere a standard per la realizzazione dei parcheggi pubblici, nel caso specifico in prossimità delle zone omogenee B per edilizia residenziale.

 
“Il Comune di Rimini - commenta l’assessore all’urbanistica Roberto Biagini - è sempre rimasto convinto della bontà del proprio modo di quantificare le monetizzazioni con il criterio di parametrarsi ai valori di mercato delle potenziali aree da acquisire, contrastando in tutte le sedi le tesi dell’avvocato Graziosi fatte proprie dai costruttori. Gli Uffici comunali, insieme all’avvocato Gualandi e all’avvocato Fontemaggi, sono stati ripagati del proprio modo di ragionare dal Consiglio di Stato che nella "parte motiva" della sentenza ha ben delineato la sua "ratio decidendi"”.

 
La tesi della società, valida per il tribunale amministrativo, ma non per il CdS, era che la monetizzazione non potesse riferirsi alle aree edificabili perché, parlando di parcheggi, gli standard si sarebbero dovuti recepire in aree conformi alla destinazione e quindi non connotate dal requisito di edificabilità. L’avvocato Benedetto Graziosi, legale della San Gottardo, di fatto ha sostenuto anche davanti al Consiglio di Stato, che il valore di monetizzazione delle aree in questione (in zona fiera vecchia) non avrebbe potuto essere pari a quello venale di mercato.


Da parte sua il Comune, rappresentato da Federico Gualandi e Maria Assunta Fontemaggi, ha sostenuto, spuntandola in secondo grado, che i parcheggi pubblici di prossimità debbano essere procurati nella stessa area in cui l'intervento edificatorio è stato realizzato (in zona B, dunque) senza cessione. Se così non fosse, cioè non monetizzando secondo il valore "venale di mercato", si verificherebbe un impoverimento delle casse comunali (ed un indebito vantaggio del privato) con la possibilità di responsabilità erariale a carico dell’amministrazione.
Il Consiglio di Stato ha condannato la società San Gottardo al pagamento delle spese legali del doppio giudizio, pari a circa 3mila euro.

Giovedì, 06 Febbraio 2014 18:41

replica straordinaria per hanna arendt

Al Cinema Tiberio di Rimini (via San Giuliano, 16), dotato di impianto digitale di proiezione Sony 4K e audio Dolby Digital 7.1, si replica a grande richiesta venerdì 7 febbraio alle ore 21 (ingresso unico € 6) il film Hannah Arendt, in versione originale con sottotitoli italiani, diretto da Margarethe Von Trotta con Barbara Sukowa, Axel Milberg, Janet Mcteer, Julia Jentsch, Ulrich Noethen, e Michael Degen

tortora-chiaroRimini | Diocesi, al via oggi la preghiera per l'unità dei cristiani

 

Terminerà il 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, dal tema “Cristo non può essere diviso”. In Diocesi a Rimini le iniziative prendono il via oggi alle 20,45 con la conferenza pubblica organizzata dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” (nell’aula magna dell’Istituto), in collaborazione con la Commissione diocesana per l’Ecumenismo, dal titolo “Profezia e dialogo della carità. A 50 anni dall’incontro tra Paolo VI e Athenagoras I”. Relatore il prof. don Basilio Petrà, docente di Teologia Morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e docente di Morale ortodossa presso l’Accademia Alfonsiana e il Pontificio Istituto Orientale di Roma.
In cartellone a Rimini anche due appuntamenti di preghiera. Venerdì alle 21 si svolgerà la veglia presieduta da Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini, presso la chiesa di San Nicolò al porto a Rimini (zona stazione FS), mentre sabato alle 19 si pregherà con il vespro ortodosso guidato da padre Serafino Corallo, protopresbitero ortodosso presso la chiesa cattedrale ortodossa della Presentazione di Maria SS. al Tempio e S. Nicola di Myra a Rimini, via Emilia, 1 (zona Celle).
A Riccione, presso la vecchia Chiesa San Martino (C.so F.lli Cervi 235), la Commissione diocesana per l’ecumenismo in collaborazione con le parrocchie ha proposto una serata cittadina di preghiera per l’unità dei Cristiani animata dal “Coro Internazionale San Nicola” composto da persone di fede cattolica e ortodossa.

tortora-scuroRimini | Molo, via i pannelli arrugginiti: l’opera di Eron sarà recuperata e riposizionata 

 

Dopo anni e anni di proteste da parte del consigliere comunale Gioenzo Renzi (Fd’I) i pannelli dipinti ad aerosol da Eron per 200 metri a margine del molo di levante, tarlati dalla dalla salsedine, saranno rimossi e portati nei magazzini del Comune di Rimini allo scopo di eliminare la pericolosità dovuta al deterioramento delle strutture portanti dei pannelli e salvaguardare, ma anche a valorizzare, l’opera di uno dei maggiori artisti contemporanei riminesi.
Non tutti i pannelli saranno rimossi perché quelli sul piazzale sono in buono stato e rimarranno dove si trovano. La notizia arriva dall’assessore alla cultura Massimo Pulini che assicura “nei nostri progetti e in quelli dell’autore con cui stiamo conducendo l’operazione, il deposito dei pannelli sarà solo temporaneo in attesa di farli tornare a raccontare Rimini e la sua bellezza in un nuovo e diverso contesto scenografico”.
All’intervento sui pannelli sta collaborando o stesso Eron e successivamente si procederà con la pulizia, il ripristino dei muri e della scogliera, l’abbattimento di barriere architettoniche, la sostituzione degli arredi, panchine, cestini e la riasfaltatura del piazzale nella zona dove c'era l'ex libreria, una nuova segnaletica.
L’importo complessivo dei lavori è di 31.594,17 euro, mentre il tempo contrattuale di esecuzione dell’intervento è di 45 giorni.

Mercoledì, 22 Gennaio 2014 11:21

GIORNALAIO 22.01.2014

giornalaioPalacongressi, il Pd difende Cagnoni. Fogne, mille euro per allacciarsi alla rete di Rimini nord. Mini imu, scade il 24 gennaio anche secondo l’urp del Comune. Redditi, Rimini fanalino di coda in Romagna 

 

IL PD riminese fa quadrato intorno a Cagnoni. Nella direzione provinciale dell’altra sera, in cui sono stati affrontati nuovamente i temi del Palacongressi, della Fiera, del Centro agroalimentare e dell’aeroporto (presenti lo stesso Cagnoni e anche presidente del Caar Mirco Pari) il partito ha assicurato il suo sostegno. «Confondere oggi la crisi economica che ha ridotto drasticamente il settore congressuale in Italia con l’insostenibilità del Palas, appare del tutto inconsistente e fuori luogo», spiega il Pd in una nota”, ilRestodelCarlino (p.9). “La direzione Pd ha dato giudizio positivo sulla crescita del centro agro-alimentare che quest’anno punta al pareggio di bilancio. Ed espresso preoccupazione per l’aeroporto. L’auspicio condiviso è l’esito positivo dell'appello del concordato «non garantire una continuità di gestione produrrebbe un danno economico incalcolabile e forse irrecuperabile»”, CorriereRomagna (p.10).

 
Balneazione, il Comune pubblica l’ordinanza per l’accesso dei privati alla rete sdoppiata delle fogne di Rimini nord. “SCONTI per tutti, dalla progettazione alla tassa di allacciamento agli interventi nei terreni privati. Comune ed Hera cercano di gravare meno possibile sulle tasche dei cittadini di Rimini Nord, chiamati a sdoppiare le proprie condutture fognarie, pagando per la parte privata dell’intervento. Nonostante maxi-sconti e forfettizzazioni ciascuna delle 1.010 utenze, tra famiglie e attività economiche o condominiali, dovrà mettere mano al portafoglio. Sborsando in media sui mille euro ciascuna. Si tratta di allacciamenti le cui acque oggi finiscono ‘miscelate’ (bianche e nere) nelle fosse Matrice, Sacramora, Turchetta. Ma nella zona - tra Viserba e Rivabella - la rete pubblica è già sdoppiata. Ora tocca ai privati, se vogliono il mare pulito”, ilCarlino (p.2).


Mini imu. “La manovra di palazzo Garampi, che ha dato la possibilità di saldare il conto della mini Imu entro il 16 giugno senza incorrere in sanzioni, sta continuando a creare parecchi dubbi nei contribuenti. E anche le risposte date dagli uffici non sono proprio così chiare. L’altra sera uno dei tanti riminesi alle prese con la mini Imu, Valter Venturelli, ha posto il quesito sulla pagina Facebook del Comune. «Ho ricevuto il modulo relativo al pagamento della mini Imu. Però la scadenza è il 24 gennaio 2014 e non il 16 giugno 2014, come da voi annunciato. Che devo fare? Pagare o aspettare giugno? E se non pago il 24 gennaio, non è che poi l’Agenzia delle entrate mi manda la mora?». Dall’ufficio urp (quello delle pubbliche relazioni) gli rispondono che «la scadenza è il 24 gennaio», e poi consigliano a Venturelli di consultare il sito web del Comune dove si trova la famosa delibera della giunta. E’ quella in cui si dice che la scadenza per il saldo della mini Imu resta venerdì, ma che si può pagare entro il 16 giugno senza sanzioni”, ilCarlino (p.7). Più in generale, “NEL 2013 Equitalia ha riscosso in provincia di Rimini 33.602.448 euro. Una cifra che colloca il Riminese al 58° posto in Italia. Mentre in Emilia Romagna ci precedono Bologna, Modena, Parma, Ferrara, Reggio. Rimini lascia indietro (di poche decine di migliaia di euro) invece le province di Ravenna, Forlì Cesena e Piacenza. Quanto invece alle richieste di rateizzazioni — segnala Equitalia in una nota — i cittadini della provincia di Rimini, sempre nell’anno 2013, ne hanno chieste 11.238. Cifra che ci colloca all’ultimo posto in Emilia Romagna, e che tradotta in denaro sonante si traduce in poco meno di cento milioni di euro”.


Convegno Cisl. “I ROMAGNOLI più ‘poveri’ degli emiliani. E i laureati di Rimini, Ravenna, Forlì e Cesena faticano di più a trovare lavoro nelle imprese, rispetto ai colleghi di Bologna e del resto della regione. Una ‘fotografia’ che fa riflettere, quella scattata dalla Cisl Romagna, che oggi presenterà al Gros al convegno Il divario generazionale in Romagna i risultati della ricerca sulla ricchezza e sulle prospettive occupazionali dell’area romagnola, confrontati col resto dell’Emilia. Salta subito agli occhi, come rileva il segretario Cisl Massimo Fossati, la differenza dei redditi tra Emilia e Romagna. «Il reddito medio in Romagna, calcolato sulle 50mila dichiarazioni 2012 che seguiamo con il nostro Caf, è di 21.704 euro, con Rimini fanalino di coda con 21.183 euro. Nel resto dell’Emilia il reddito medio è di 24.252 euro, con Bologna in testa (25.828 euro)». Nel Riminese, tra l’altro, il 56% ha un reddito inferiore a 20mila euro, il 17% è sotto i 10mila”, ilCarlino (p.4). “Sono oltre 53mila i pensionati che a Rimini percepiscono un assegno mensile inferiori o uguale a 500 euro mentre due terzi dei contribuenti possiedono da 2 a 4 immobili e i giovani romagnoli hanno il dieci per cento di possibilità di lavorare in meno rispetto ai colleghi emiliani. Sono solo alcuni dei punti messi in luce, allo scopo di comprendere la distribuzione della ricchezza, nell’ambito della ricerca condotta dal centro studi Antares di Forlì che ha confrontato 50mila modelli 730 compilati e verrà presentata oggi al convegno promosso dalla Cisl (committente del lavoro) Sistema Romagna. Appunti per una politica di area vasta”, Corriere (p.8).

 
Saldi. “Solo il 14% dei commercianti dichiara affari più o meno in linea rispetto allo scorso anno, mentre per il restante 86% le vendite sono addirittura diminuite. «Purtroppo la stagione degli sconti non porta, fin qui, i segnali di ripresa sperati — osserva Gianni Indino, presidente provinciale di Confcommercio — Siamo ancora di fronte a uno scenario di contrazione dei consumi, in cui le famiglie hanno modificato profondamente i propri comportamenti di acquisto. Anche nei saldi le scelte sono sempre più razionali, con una fortissima valutazione dei prezzi e programmazione degli acquisti»”, ilCarlino (p.8).

Martedì, 21 Gennaio 2014 18:17

il manifesto del riminese sonnoli per parigi

In occasione della Fête du Graphisme (www.fetedugraphisme.org) - evento dedicato alla grafica come forma d’arte onnipresente nella quotidianità e nello spazio pubblico, organizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, della Città di Parigi e dell’Alliance Française des designers - il riminese Leonardo Sonnoli è stato invitato, unico italiano, a celebrare con un proprio manifesto la città di Parigi insieme ad altri 39 graphic designer di fama internazionale provenienti da 25 Paesi. Da domani, mercoledì 22 gennaio, i 40 poster saranno affissi su 1.600 plance lungo gli Champs Élisées, e successivamente, fino al 18 di febbraio, sui muri dell’intera capitale

tortora-scuroRimini | Saldi: per l’86% dei commercianti vendite in diminuzione

 

Saldi in ripresa secondo lo studio di Iscom group, ma non a Rimini avvisano subito dalla Confcommercio territoriale. Se in generale l’indagine ha evidenziato, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, un andamento delle vendite stabile per il 53% degli operatori, e in aumento per il 17% a livello regionale, per la provincia di Rimini i dati sono molto meno incoraggianti: solo il 14% degli operatori dichiara che l'andamento delle vendite è stabile rispetto allo scorso anno, mentre l'86% dichiara che le vendite sono diminuite.


“I saldi non mostrano i segnali di ripresa sperati – commenta Gianni Indino, Presidente di Confcommercio della Provincia di Rimini – siamo ancora di fronte ad un contesto di contrazione dei consumi, in cui le famiglie hanno modificato i propri comportamenti di acquisto. Anche nei saldi le scelte sono sempre più razionali, con un’attenta valutazione dei prezzi e programmazione degli acquisti”.

 
L’indagine conferma l’attenzione al prezzo da parte della clientela (85%). Inoltre, segnale non trascurabile della modificazione dei consumi intervenuta negli ultimi anni, per il 15% degli intervistati la clientela è ormai orientata ad effettuare i propri acquisti quasi esclusivamente nei saldi. Tra i prodotti più venduti per l’abbigliamento si segnalano maglioni, pantaloni e in generale capi da tutti i giorni. Bene anche le vendite di capispalla e piumini, i classici capi invernali per cui l’acquisto era stato rimandato, prima di Natale, complice il clima ancora mite.
La spesa media pro-capite si attesta a 80 euro circa.


“Si conferma la capacità dei punti vendita tradizionali – conclude il Presidente Gianni Indino - di affiancare all’attenzione per il rapporto qualità-prezzo il valore aggiunto di servizi personalizzati alla clientela. Azioni di comunicazione mirate, che affiancano gli strumenti tradizionali a quelli più innovativi, come i social media, sono il segnale di nuove scelte di investimento da parte degli operatori, su cui il nostro sistema associativo sta già investendo, e che vanno sostenute per rilanciare ulteriormente l’attrattività delle nostre città”.

Pagina 78 di 206