26 02 2014 | Rimini | Sanità, la Romagna (anche unita) resta la Cenerentola regionale per l'assegnazione di risorse
Rimini | Sanità, la Romagna (anche unita) resta la Cenerentola regionale per l'assegnazione di risorse
Anche in Sanità la Romagna è cenerentola. A farlo notare il consigliere provinciale ravennate dell'UdC, Gianfranco Spadoni, secondo il quale "La Regione Emilia Romagna ha determinato il riparto delle risorse destinate alle aziende sanitarie locali, quasi dimenticando come 1° gennaio 2014 con la Legge regionale n. 22 si sia formalmente costituita e avviata la nuova azienda della Romagna. La dimenticanza, per usare un eufemismo, sta nel fatto legato all'assegnazione delle risorse a mio parere decisamente inferiori, nel caso dell'A.usl Romagna, rispetto alle somme in precedenza assegnate alle quattro singole aziende di Ravenna, Rimini, Cesena e Forlì - oggi confluite in un unico soggetto".
I numeri sono questi: Asl Romagna (oltre 1 milione di abitanti) 1.740.629.570 di euro; Asl Ferrara (360.000 abitanti) 593.074.671; Asl Parma (447.251 abitanti) 698.473.740; Asl Piacenza (287.956 abitanti) 466.309.351;
Asl Reggio Emilia (525.003 abitanti) 790.250.191; Asl Modena (689.621 abitanti) 1.063.738.761, Asl Bologna (990.000 abitanti) 1.372.466.294; Asl Imola (68.974 abitanti) 207.057.422 euro. A questa ripartizione vanno aggiunte anche le risorse riservate alle aziende ospedaliere - universitarie: Parma 42.305.760 euro, Reggio Emilia 17.891.045, Modena 31.279,577, Bologna 63.539,429 e Ferrara 61.05.760.
26 02 2014 | Rimini | Asili e privatizzazioni, se ne parla domani in consiglio comunale
Rimini | Asili e privatizzazioni, se ne parla domani in consiglio comunale
Si parlerà anche di asili domani nel consiglio comunale dedicato al voto del bilancio di Rimini holding dopo l'interruzione per mancanza del numero legale due settimane fa. Lo farà il consigliere di Sel FareComune Fabio Pazzaglia che da sempre segue molto da vicino il percorso di esternalizzazione dei nidi Cerchio magico e Bruco verde. "A tutt'oggi non sono state ancora effettuate comunicazioni ufficiali da parte dell'Amministrazione Comunale in merito alla formula gestionale. Sono molti i genitori che in queste ore hanno chiesto una parola definitiva. L'indizio più grande lo offre la Vice Sindaca Gloria Lisi la quale ha sempre detto che per organizzare un bando di gara per l'eventuale privatizzazione occorre un lasso di tempo di 9-10 mesi. Di conseguenza mancando solo 6 mesi all'inizio del nuovo anno scolastico ci sembra di poter affermare con una certa sicurezza che per l'anno prossimo la gestione diretta è salvaguardata. Giovedì in Consiglio Comunale chiederemo all'Amministrazione di confermarlo pubblicamente. Non possiamo nascondere la nostra soddisfazione per questo esito ma non ci accontentiamo solo di un anno", precisa Pazzaglia che non nasconde di volerne sapere di più rispetto ai progetti del comune per gli asili a lungo termine.
"Considerato che l’assemblea dei soci Asp ha evidenziato nei suoi atti più recenti la volontà non confermata di privatizzare, chiediamo all'Amministrazione Comunale di muoversi nel solco individuato già da tempo coerentemente con quanto votato dal Consiglio Comunale nel 2010. E cioè nella direzione opposta a quella espressa dall'assemblea dei soci Asp. Chiediamo di proseguire nella gestione diretta dei due nidi, tramite Asp, senza procedere alla privatizzazione. Chiediamo di continuare con l’impiego dell'attuale personale, che ricordiamo è stato individuato tramite le graduatorie del Comune".
26 02 2014 | Rimini | Sono 164 le nuove imprese in fila per accedere al fondo della Camera di commercio
Rimini | Sono 164 le nuove imprese in fila per accedere al fondo della Camera di commercio
Sono state 164 le ipotesi di micro, piccole e nuove imprese che al 30 novembre 2013, il termine del bando, si sono affacciate dalla finestra concessa dalla camera di commercio di Rimini per la concessione dei finanziamenti nell'ambito del fondo destinato alla concessione di contributi per spese sostenute nella costituzione. In 33 avranno accesso all'aiuto dell'ente camerale per un totale di 200mila euro messi sul piatto. La graduatoria è stata pubblicata sul sito www.riminieconomia.it, ed eventuali risparmi potranno essere utilizzati per soddisfare altre imprese posizionate utilmente in graduatoria. L'agevolazione prevista consiste in un contributo a fondo perduto, fino ad un massimo di 8mila euro.
26 02 2014 | Rimini | Inceneritore Raibano, la Provincia si oppone al ricorso di Hera
Rimini | Inceneritore Raibano, la Provincia si oppone al ricorso di Hera
Inceneritore di Raibano, la Provincia di Rimini ha deciso di opporsi al ricorso al tar presentato da Hera contro la Provincia e nei confronti di Arpa e Comuni di Coriano, Misano Adriatico e Riccione, in virtù del provvedimento provinciale che conferma la vigenza delle prescrizioni del Piano Provinciale dei Rifiuti che limitano la provenienza territoriale (esclusivamente dalla provincia di Rimini) dei rifiuti che possono essere conferiti all’impianto di Raibano in Comune di Coriano.
La vicenda ha inizio nei mesi scorsi quando Hera ha richiesto la presa d’atto della norma nazionale intervenuta in tema di classificazione degli impianti di incenerimento di rifiuti che rende l’impianto di Raibano, per la sua efficienza energetica, una struttura di recupero e non di smaltimento, fatto che avrebbe comportato l'arrivo di rifiuti da recuperare fuori dai limiti territoriali.
26 02 2014 | Rimini | Con la biennale del disegno le grandi mostre tornano a Castelsismondo
Rimini | Le grandi mostre tornano a Castelsismondo
Tre mostre nel 2014 di Castel Sismondo. Si comincia in primavera con la prima Biennale del disegno, in programma dal 12 aprile al 8 giugno 2014, su un’idea dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini, Musei Comunali e AIEP, a cui la Fondazione ha fornito la propria collaborazione. In programma 20 mostre allestite in altrettanti luoghi della città, tra i quali Castel Sismondo, il Museo della Città, Palazzo del Podestà, Palazzo Gambalunga, FAR (Fabbrica Arte Rimini), il Museo degli Sguardi, la Cineteca comunale. Si potranno vedere ben mille disegni, dai maestri antichi ai più importanti artisti viventi del mondo, a cominciare dalla sinopia dell’affresco di Piero della Francesca conservata al Tempio Malatestiano.
A Castel Sismondo si potranno ammirare le mostre dedicate al pittore e scenografo Antonio Basoli, all’architetto liberty Adolfo Coppedè, alle opere dell’artista contemporaneo Maurizio Osti e infine al fumettista Hugo Pratt, “Sogni e avventure”.
Dopo la Biennale, il programma di Castel Sismondo proseguirà dal 21 giugno al 3 agosto con una monografica dedicata al pittore, nato e vissuto a Gabicce, Guerrino Bardeggia (1937-2004), ultimo poeta figurativo della tradizione riminese del Novecento a dieci anni dalla sua scomparsa.
Dal 23 agosto al 2 novembre Castel Sismondo ospiterà inoltre la mostra 'ÆTHIOPIA PORTA FIDEI. I colori dell’Africa cristiana', proposta dal Meeting per l’Amicizia fra i Popoli. In esposizione oltre un centinaio di preziosi manufatti artistici (icone, rotoli magici, sensul, croci, libri manoscritti e a stampa, strumenti e paramenti liturgici) che testimoniano l’antichità e la vivacità della tradizione espressiva della chiesa cristiana d’Etiopia.
i maestri e il tempo
I MAESTRI E IL TEMPO Segni, visioni, tesori nascosti
iv edizione a cura di Alessandro Giovanardi
dal 28 Febbraio al 6 Giugno • Palazzo Buonadrata • Rimini - Corso d’Augusto, 62
Venerdì 28 Febbraio 2014 ore 17,30
ELEONORA FRATTAROLO
Storica e critica d’Arte,
Accademia di Belle Arti di Bologna
Colonne, piramidi e roghi all’orizzonte. Teatro e cinema in Antonio Basoli
e John Martin
Venerdì 7 Marzo 2014 ore 17,30
FIORELLA FRISONI
Storica dell’Arte, Università Statale di Milano
Gli Angeli di Vittorio Maria Bigari, pittore visionario
Venerdì 14 Marzo 2014 ore 17,30
ALESSANDRO GIOVANARDI
Storico e critico d’Arte, ISSR di Rimini
Gli sguardi rapiti.
Mistica e pittura nella Rimini barocca
Venerdì 21 Marzo 2014 ore 17,30
MARCO RICCÒMINI
Storico dell’Arte, Direttore Christie’s Italia
Donato Creti: malinconia e perfezione
Venerdì 4 Aprile 2014 ore 17,30
LILIANA BARROERO
Storica dell’Arte, Università di Roma Tre
Marco Benefial.
Estasi sacre, estasi profane
Venerdì 11 Aprile 2014 ore 17,30
PIER GIORGIO PASINI
Storico dell’Arte
Tradurre le immagini. Francesco Rosaspina incisore tra ’700 e ’800
Venerdì 9 Maggio 2014 ore 17,30
ORESTE DE LUCCA
Storico, Sigismondo d’Oro 2013
L’artista nel Medioevo.
Profili riminesi fra ’300 e ’400
Venerdì 30 Maggio 2014 ore 17,30
MASSIMO PULINI
Storico e critico d’Arte,
Accademia di Belle Arti di Bologna
L’officina nascosta.
I disegni di Guido Cagnacci
Venerdì 6 Giugno 2014 ore 17,30
ANTONIO PAOLUCCI
Storico dell’Arte, Direttore dei Musei Vaticani
La Romagna di Augusto Campana. Presentazione del III volume degli «Scritti» (Storia, Civiltà, Erudizione Romagnola)
GIORNALAIO 26.02.2014
Aeroporto, incontro a Riccione con i commercianti. Il vescovo visita San Patrignano. A destra Mascioni vuol cacciare fuori Di Lorenzo. Dove si stanno riposizionando i ciellini
La gestione del Comune di Rimini. "«DA ROMA ci hanno tagliato 2,9 milioni di euro, ci hanno tolto un altro milione e 200mila euro di contributi alle spese del Tribunale continui tagli di Roma. Eppure siamo riusciti a far quadrare i conti lo stesso, a ridurre la spesa della macchina comunale e gli incarichi esterni, a recuperare 2,2 milioni di evasione». VEDE il bicchiere mezzo pieno l’assessore al Bilancio di Rimini Gianluca Brasini, tirando le somme del consuntivo del 2013", ilRestodelCarlino (p.6).
La gestione dell'aeroporto. "NON SI FERMA la colletta per l’aeroporto. Oggi il prefetto Claudio Palomba e il curatore fallimentare dello scalo, Renato Santini, saranno a Riccione per incontrare gli imprenditori della città, albergatori inclusi. L’incontro è stato organizzato da Confcommercio", ilCarlino (p.6).
Dipendenti Aeradria, raggiunto l'accordo per la cassa integrazione. "Mentre per effetto dell’esercizio provvisorio (è attesa una proroga fino a ottobre) allo scalo di Miramare si continua a lavorare seppur a ritmi diversi, l’intesa con tecnici e consulenti è stata sottoscritta dalle categorie di Cgil, Cisl e Uil sui 78 dipendenti Aeradria (al momento ne può usufruire una settantina) per i quali la cigs sarà retroattiva a partire da novembre. Fino a gennaio valeva solo l’accordo sui contratti di solidarietà", CorriereRomagna (p.3).
Lo stipendio del segretario del sindaco. "E ADESSO trema anche Rimini. Per una vicenda molto simile al ‘caso Funelli’, ovvero l’assunzione di Marco Lombardelli nello staff del sindaco di Bologna, poi costretto a dimettersi perché non laureato, la Corte dei Conti ha chiesto il processo per il Virginio Merola, la sua giunta e due dirigenti comunali bolognesi. La magistratura contabile, al termine dell’istruttoria fatta dai pubblici ministeri, ha contestato al sindaco e alla sua giunta petroniana un presunto danno erariale di circa 45mila euro", ilCarlino (p.8).
Trc, chi blocca il cantiere ora rischia la denuncia. "Cantiere “invaso”, c’è un esposto alla magistratura. L’Agenzia mobilità ha segnalato all’autorità giudiziaria il tentativo di bloccare i lavori del metrò di costa da parte di alcuni cittadini avvenuto nell’ottobre scorso nella zona di via Serra", Corriere (p.7).
Il vescovo Lambiasi visita 'la collina'. "Accompagnato da don Fiorenzo Baldacci, parroco di Ospedaletto e quindi di San Patrignano, il vescovo ha avuto modo di visitare alcuni settori di formazione della comunità, compreso il centro studi e l’asilo. Da sette anni alla guida della diocesi di Rimini non ha mancato di soffermarsi sul mondo del volontariato che coinvolge l’intero territorio: “Il volontariato nel riminese ha una grande energia. Si deve fare in modo di continuare a garantire la nota principale del volontariato, la gratuità. Dobbiamo tutelare in tutti i modi questa dimensione - ha detto - ed è importante che questa nota non venga appannata. C’è grande bisogno di volontariato in campo educativo e lì non può non brillare la nota dello spendersi e donarsi gratuitamente. Mi sento di esprimere un desiderio - ha concluso don Francesco - che i giovani che sono molto impegnati nel volontariato riescano a tenere alto il livello di questo impegno”", LaVoce (p.3).
La destra riminese prova a riunirsi, ma qualche problemino c'è. "Si è aggiudicato uno dei 15 posti da grande elettore per partecipare al primo congresso nazionale di Fratelli d’Italia, Alleanza nazionale e Officina per l’Italia, ma ha rischiato di non andare a Fiuggi l’8 e 9 marzo prossimi perché in consiglio provinciale siede ancora negli scranni del Pdl in consiglio provinciale. Protagonista della singolare situazione è Claudio Di Lorenzo cui la segreteria generale dell’assise del partito guidato dall’onorevole Giorgia Meloni ha dato un giorno, 24 ore per presentare le proprie di missioni, previo l’esclusione dalla lista dei 15 grandi elettori riminesi. Dimissioni che Di Lorenzo ha puntualmente dato ieri pomeriggio passando così al gruppo misto. A sollevare il problema di incompatibilità con un ricorso urgente «perché ovviamente un iscritto a un’altra forza politica non può partecipare in qualità di delegato al congresso di un altro partito» era stata Marina Mascioni consigliera di corso D’Augusto. Per la verità Di Lorenzo le dimissioni dal Popolo delle libertà le aveva rassegnate il 22 ottobre scorso per poi ritirale il 19 novembre", Corriere (p.8).
Ciellini e politica. "Chi sembra riscuotere più adesioni è il Nuovo Centro Destra. C’è chi invece flirta con Renzi. Poco gettonata Forza Italia", LaVoce (p.4).
25 02 2014 | Rimini | Sicurezza, a rischio i presidi di polizia nautica e postale. Arlotti interroga Alfano
Rimini | Sicurezza, a rischio i presidi di polizia nautica e postale. Arlotti interroga Alfano
Nei programmi del Ministero dell'Interno c'è la chiusura dei presidi di Polizia nautica e postale. Lo studio per la revisione dei presidi e degli uffici della Polizia di Stato è stato illustrato ai sindacati dal vice capo vicario della Polizia Alessandro Marangoni, e prevede un’articolata razionalizzazione delle risorse su tutto il territorio nazionale in considerazione della conclamata carenza degli organici. Il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti interroga al proposito il ministro Angelino Alfano.
"Già nell'aprile dello scorso anno avevo interrogato il Ministro sulla necessità di potenziare gli organici delle forze di polizia operanti in provincia di Rimini, in ragione della peculiare vocazione turistica ed economica del nostro territorio, e di istituire un tavolo specifico per la realtà riminese. Dal ministro nessuna risposta", attacca Arlotti.
"Ora - prosegue il deputato - viene anzi prospettata persino l'eliminazione della squadra nautica e della Polizia postale di Rimini. E' chiaro che siamo di fronte a un piano disarticolato in cui manca completamente una visione generale, e il cui unico esito è la penalizzazione della presenza delle forze di pubblica sicurezza sul territorio, mentre non viene in alcun modo affrontata, ad esempio, la razionalizzazione della ventina di dipartimenti esistenti a livello centrale. Il progetto che sta portando avanti il ministero è praticamente sconosciuto nel dettaglio. Ne vediamo in ogni caso l'effetto: una mancanza completa di attenzione per il territorio".
25 02 2014 | Rimini | Via Coletti, via alla costruzione del ponte ciclopedonale
Rimini | Via Coletti, via alla costruzione del ponte ciclopedonale
Al via oggi i lavori per la costruzione del ponte ciclo-pedonale sul Marecchia, nelle vicinanze del ponte di via Coletti. "Il varo avverrà dalla sponda nord dove i componenti in carpenteria metallica verranno assemblati sulla pista costruita appositamente e spinti con mezzo meccanico verso l'altra riva (come si vede nella foto sotto). Al termine delle operazioni di montaggio del ponte tutte le piste realizzate per permettere la costruzione delle pile e il varo del ponte stesso verranno, così come da contratto, rimosse", spiegano da Comune.
Il ponte consentirà il doppio flusso della circolazione ciclo-pedonale e sarà dotato d’illuminazione per l’utilizzo in notturna, collegherà Rivabella a San Giuliano mare per tutta la durata dei lavori di costruzione del nuovo ponte di via Coletti, alla cui riapertura verrà smontato.
25 02 2014 | Rimini | Consuntivo 2013, Brasini: Abbiamo tagliato il debito di 30 milioni
Rimini | Consuntivo 2013, Brasini: Abbiamo tagliato il debito di 30 milioni
Ci sono anche (o ancora) i 3,3 milioni di euro per Acquarena nel bilancio consuntivo 2013 che il Comune di Rimini si appresta ad approvare. "Sono soldi che sono lì perché il Comune li ha impegnati", spiega l'assessore Gian Luca Brasini. "A breve, credo poche settimane. Porteremo in consiglio comunale la variante complessiva. Il percorso ormai non può più essere lunghissimo". Dentro la delibera c'è tutto, spiega l'assessore, dal residenziale (che è lievitato) al commerciale (con un maxi Conad) e c'è anche la nuova piscina comunale da 25 metri. La Fiera frà la sua parte versando i superstandar per una cifra stimata "attorno al milione di euro. In totale, io non sono un tecnico, ma non dovremmo superare i 5 milioni".
Rispetto al consuntivo, spiega Brasini, “abbiamo lavorato in un contesto di grande incertezza. E non solo per i continui tagli ai trasferimenti, che in meno di tre anni ammontano a circa 21,5 milioni. Abbiamo dovuto operare in un contesto di continui cambiamenti. Alcuni che sanno anche di beffa: basti pensare che il dl 133, quello che ha definitivamente abolito l’Imu sulla prima casa, è del 30 novembre scorso, la data ultima per modificare i bilanci, impedendo così ai Comuni di apportare correttivi. Non dimentichiamo inoltre che sempre a novembre abbiamo subìto l’ultimo taglio al Fondo di solidarietà dei Comuni. Nonostante questo siamo riusciti a mantenere fede all’impegno preso, ovvero quello di non gravare sui cittadini ritoccando le aliquote al rialzo come hanno fatto altri Comuni. Al contrario abbiamo introdotto esenzioni e riduzioni. Abbiamo fatto un patto con i cittadini, approvando un regolamento che va incontro alle famiglie e alle imprese. Inoltre possiamo essere orgogliosi di aver chiuso il 2013 senza avere debiti scaduti, riuscendo a pagare i fornitori mediamente in trenta giorni”.
Meno spesa, più servizi - Si è registrata una diminuzione della spesa rispetto al consuntivo del 2012 del 2,64% pari a € 3.143.479,68. I risparmi più significativi sono riconducibili alla gestione del personale (819.533,15), alle prestazioni dei servizi (1.057.000,00) e per interessi passivi (1.134.517,80). In particolare la spesa per i dirigenti dal 2010 ad oggi è calata del 45%. “Nonostante la diminuzione della spesa, nel complesso abbiamo aumentato la quantità di servizi erogati – sottolinea Brasini - come confermato dal fatto che abbiamo mantenuto fede all’impegno di dedicare più del 40% (41.16%) della spesa corrente al welfare, pubblica istruzione e sicurezza”. Continua il trend di diminuzione della spesa riferita agli incarichi di parte corrente che è passata da 986mila del 2011 a 802mila del 2013.
Debito tagliato di 30 mln – In meno di tre anni il debito si è ridotto di circa 30 milioni di euro, passando da 141.352.000 del 1° luglio del 2011 a 111.823.000 al 31 dicembre 2013. “Questa politica virtuosa del debito tenuta nel triennio ci consente di guardare ai prossimi due anni con maggiori prospettive, aprendo spazi per investimenti e realizzazione di opere importanti”.
Manovra fiscale equa – “Abbiamo proseguito nel percorso di una manovra fiscale equa, che non gravasse sui cittadini e andasse incontro alle esigenze delle famiglie e delle imprese. In questa direzione ad esempio va l’aliquota Irpef confermata al minimo (0,3) con l’esenzione per i redditi inferiori a 15.000 euro, che ha interessato oltre 29mila cittadini riminesi”. A questo si aggiunge l’applicazione della Tares semplificata (che ha evitato sperequazioni in particolare per alcune categorie, come le famiglie numerose), l’aumento delle riduzioni legate all’Imu e l’estensione della possibilità di rateizzazione sia per la Tares (circa 400 le richieste arrivate) sia per l’Imu.
Recupero evasione tributaria e fiscale - “Con la collaborazione della Guardia di finanza, stiamo facendo un grande lavoro sul fronte del recupero dell’evasione tributaria e fiscale. Solo nel 2013 abbiamo recuperato risorse per oltre 2,2 milioni, in parte attraverso le segnalazioni qualificate, in parte attraverso il recupero dell’evasione delle imposte comunali”.
Investimenti - Nel 2013 il Comune di Rimini ha impegnato in parte straordinaria oltre 38 milioni di euro, rispetto al consuntivo 2012 che registrava impegni per quasi 17 milioni, con un aumento del 125,20%.
L'assessore Brasini conta di far passare la delibera in consiglio entro i primi del mese di aprile (termine ultimo è il 30 aprile).