Giovedì, 04 Luglio 2013 15:59

fellinianno 2013

Programma:

Fellinianno 2013. I film / Complesso degli Agostiniani. Corte / ore 21.30, ingresso libero
Dopo la proiezione di 8½, introdotta Maurizio Nichetti, che mercoledì 3 luglio ha fatto da prologo al lungo fine settimana della Notte rosa, martedì 30 luglio, sarà lo scrittore, saggista e regista Alessandro Baricco a presentare, a trent'anni dalla sua uscita, E la nave va, uno dei film più enigmatici e complessi di Fellini: un'opera sospesa tra caricatura melodrammatica e presentimento apocalittico.
In agosto toccherà ai due film più esplicitamente dedicati a Rimini, alfa e omega cinematografici del rapporto contrastato di Fellini con la sua terra d'origine: lunedì 12, sarà la volta de I vitelloni, il film dell'addio al borgo, alla giovinezza e ad una certa mitologia provinciale; ad avviarne la visione, a sessant'anni dalla sua prima apparizione, lo scrittore e sceneggiatore Marco Lodoli; venerdì 23, sarà invece affidata all'attore Ivano Marescotti la premessa al capolavoro che quarant'anni fa ha fatto conoscere Rimini nel mondo: Amarcord, il film della riconciliazione, sotto le mentite (e affettuose) spoglie dell'amico “Titta” Benzi, dell'esule Fellini con i luoghi e i personaggi della sua adolescenza.

Fellinianno 2013. Gli incontri / Complesso degli Agostiniani. Sala Pamphili / ore 21, ingresso libero
Alle proiezioni s’alterneranno gli approfondimenti. I primi a varcare la soglia di sala Pamphili saranno, giovedì 11 luglio, lo psicologo Donato Piegari e lo psicoanalista Claudio Widmann, che metteranno in dialogo le pagine de Il libro dei sogni di Fellini con quelle del Libro rosso di Carl Gustav Jung; una settimana dopo, giovedì 18 luglio, lo scrittore Ermanno Cavazzoni e il semiologo Paolo Fabbri si cimenteranno con il Il viaggio di G. Mastorna, evocando Dino Buzzati e colloquiando a distanza con la mostra di Milo Manara allestita negli stessi giorni al foyer del Teatro Galli; martedì 23 luglio, il musicologo Roberto Calabretto illustrerà l'operazione di riscrittura del repertorio verdiano e rossiniano compiuta ne E la nave va da Fellini assieme al poeta Andrea Zanzotto; mercoledì 7 agosto, il critico cinematografico Paolo Mereghetti, a partire da 8½, rifletterà sull'eredità del cinema di Fellini; domenica 18 agosto, il filosofo Umberto Curi delineerà, in margine ad Amarcord, una sorta di genealogia della memoria intesa non come ricordo ma come geografia del soprannaturale; infine, Francesca Fabbri Fellini e il regista, e per anni collaboratore di Fellini, Gérald Morin presenteranno, rispettivamente sabato 3 e sabato 24 agosto, le loro testimonianze in forma di documentario: Ricordando Fellini e Sulle tracce di Fellini.

Fellinianno 2013. I concerti / Teatro degli Atti
A completare la frazione estiva del “Fellinianno”, oltre alla già citata mostra dedicata a Viaggio a Tulum e a Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet di Milo Manara, promossa da Consorzio dei saperi e Cartoon Club, due appuntamenti concertistici al Teatro degli Atti, inseriti, come progetti collaterali, nella 64ª edizione della Sagra Malatestiana Musicale: sabato 31 agosto, Omaggio a Fellini-Rota, un viaggio nelle alchimie musicali felliniane raccontate da Francesca Fabbri Fellini accompagnata alla tromba da Mauro Maur e al pianoforte Françoise de Clossey; martedì 24 settembre, Recital Fellini con protagonisti due giovani pianisti: Andrea Bacchetti, che muove dai due Valzer inseriti da Nino Rota nel Casanova di Federico Fellini per arrivare a Bach; e Orazio Sciortino, che s'ispira alle musiche verdiane de E la nave va
Lo spettacolo serale di sabato 31 agosto sarà preceduto nel pomeriggio, alle 18.30, in sala Pamphili, dalla presentazione del libro A tavola con Fellini: ricette da Oscar della sorella Maddalena a cura di Francesca Fabbri Fellini con degustazione e proiezione de Il cibo nel cinema di Federico Fellini, film di montaggio curato da Giuseppe Ricci per conto della Fondazione Federico Fellini.

Agostiniani: cinema sotto le stelle. I film / Complesso degli Agostiniani. Corte / ore 21.30, ingresso 5 e 4.50 euro
In questi ultimi anni la commedia leggera italiana sta cercando di riscoprire il gusto di raccontare il paese, provando a mettersi in sintonia con i suoi umori e i suoi sentimenti. Lo fa mischiando i registri, rinnovando la tradizione, guardando oltre confine (e oltre oceano). Nei suoi esiti più felici abbandona il bozzettismo e la comicità più greve per arrischiarsi anche lungo i sentieri meno battuti del grottesco e del surreale. A questa ritrovata vitalità è dedicata una buona parte del calendario di questa nuova edizione di “Cinema sotto le stelle”, che avrà come ospiti Giuseppe Piccioni e Maria Sole Tognazzi, due interpreti di questo promettente accenno di rinascita.
Ad alzare il sipario, lunedì 8 luglio, sarà proprio Giuseppe Piccioni, che introdurrà il suo ultimo film, Il rosso e il blu, ambientato in un mondo, quello della scuola, dove si riflettono e si amplificano le difficoltà degli adulti a comprendere le generazioni più giovani; superlativa (e spassosissima) la prova in toscano di Roberto Herlitzka. Con la fantapolitica, ma con tonalità diverse, si misurano Riccardo Milani e Roberto Andò rispettivamente in Benvenuto Presidente! e in Viva la libertà: il primo ha ritmo e situazioni più da farsa, anche grazie alle doti comiche di Claudio Bisio; il secondo, servito da un Toni Servillo in versione double-face, gioca invece con la commedia degli equivoci. Esordio con il botto per la giovanissima Giorgia Farina che con Amiche da morire fa una commedia tinta di nero, molto divertente e tutta virata al femminile. Punta alto Sergio Rubini che con Mi rifaccio vivo prende a modello la commedia sofisticata americana; più romantiche sono le corde di Paolo Virzì che in Tutti i santi giorni racconta una bella storia d'amore, confermandosi uno degli eredi più affidabili del nostro repertorio leggero. Si ispira invece a Visconti e a Fellini Matteo Garrone per raccontare in Reality prima il sogno poi l'ossessione di un pescivendolo di entrare nel mondo dello spettacolo; martedì 20 agosto, sarà la stessa regista, Maria Sole Tognazzi, a introdurre Viaggio sola, ritratto di una quarantenne single, affermata e gelosa della propria indipendenza; Nastro d'argento come miglior commedia dell'anno.
Ma non si ride solo in Italia: ci pensano, in Gran Bretagna, Ken Loach, che ne La parte degli angeli mette insieme una sgangherata squadra di soliti ignoti per una truffa al sapore di whiskey, e l'americano Dustin Hoffman, che per il suo esordio, Quartet, sceglie luoghi e attori della vecchia madrepatria, assorbendone lo humor e la passione per la lirica; ai piaceri della commedia si converte (a sorpresa) anche la severa Susanne Bier, che in Love is all you need sfida (e sconfigge) i luoghi comuni di una classica storia d'amore e malattia; maestri di leggerezza e décor i cugini d'Oltralpe che in questa fine d'anno tirano fuori dal cilindro e dagli sgargianti anni cinquanta Tutti pazzi per Rose di Règis Roinsard; e, in fatto di ironia, non potevano mancare all'appello gli americani: alla prese con gli imbarazzi dei primi turbamenti erotici nell'esilarante Moonrise Kingdom di Wes Anderson; più realistici nel raccontare i bollori un po' sopiti della terza età nell'altrettanto divertente Il matrimonio che vorrei, con la strana coppia Meryl Streep e Tommy Lee Jones.
Non solo commedie, naturalmente, tra le proposte più interessanti dell'anno: due film italiani innanzitutto, entrambi interpretati da Jasmine Trinca: Miele, l'esordio dietro la macchina da presa di Valeria Golino, e Un giorno devi andare, l'atteso nuovo film di Giorgio Diritti: sul tema dell'eutanasia, il primo; su un viaggio solitario alla ricerca della propria vocazione, il secondo. Di dolore, amore e cura parla il notevole film dell'austriaco Michael Haneke, Amour, Palma d'oro a Cannes, a cui danno anima e corpo due giganti del grande schermo: Jean-Louis Trintignant e Emmanuella Riva. Non condivide la svolta leggera della connazionale Bier, il danese Michael Vinterberg che ne Il sospetto avvolge lo spettatore nell’atmosfera claustrofobica di una moderna caccia alle streghe. Ci porta in un convento ortodosso tra le montagne moldave il regista romeno Cristian Mungiu che in Oltre le colline racconta la storia dell’amicizia che unisce per tutta la vita due donne. Dalla Romania al Cile, dal dopo Ceausescu al tempo (finale) di Pinochet: NO – I giorni dell’arcobaleno di Pablo Larraín ricostruisce la campagna “pubblicitaria” che portò alla caduta del regime militare. Da un film di cui molto (e giustamente) si è parlato ad uno passato quasi completamente (e ingiustamente) in sordina: Come un tuono di Derek Cianfrance.
Tra i tanti titoli in rassegna non citati (The Master di Paul Thomas Anderson, Spring Breakers di Harmony Korine, Nella casa di François Ozon) anche due film italiani dal respiro internazionale: Educazione siberiana di Gabriele Salvatores, tratto dall'omonimo romanzo di Nicolai Lilin, e La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, un thriller ambientato nell'ovattato e crudele mondo del mercato d'arte.

mattoneRimini | Sicurezza, Gnassi e le “mani legate” dei sindaci

 

Rinforzi estivi, luci e ombre secondo il sindaco di Rimini Andrea Gnassi. “Sul problema sicurezza va detto che da Roma, nelle ultime ore, è arrivato un segnale di attenzione nei confronti del nostro territorio: l’arrivo disposto dal Viminale di 109 agenti a supporto degli organici delle forze dell’ordine locali, è sicuramente un modo per riconoscere la realtà complessa di Rimini”. Eppure non basta a sciogliere alcune perplessità. Riguardano le tempistiche. Gli agenti arriveranno da lunedì. Ma riguardano anche gli strumenti a disposizione delle amministrazioni.

 
Sino a pochi anni fa, una prima tranche dell’incremento degli organici delle forze dell’ordine in Riviera avveniva già nel mese di maggio. Dando così il tempo alle attività di contrasto e di intelligence di dispiegare omogeneamente e strutturalmente la loro strategia sul breve, medio e lungo periodo. Nei mesi scorsi io stesso avevo fatto appello in questa direzione, appello che è stato recepito solo parzialmente”.  E per di più “le leggi italiane non danno alle amministrazioni i poteri reali per intervenire sull’ordine pubblico, con gli amministratori che si ritrovano ordinanze anti-prostituzione rigettate e mani legate su diversi altri fronti. Chi salirebbe su un ring con entrambe le mani legate?”.

tortora-scuroRimini | Azione di responsabilità contro cda  Aeradria, c’è la delibera 5Stelle

 

Aeradria, il Movimento 5Stelle di Rimini chiede da tempo un’azione di responsabilità dei soci (tra cui il Comune di Rimini) nei confronti del consiglio di amministrazione. Al proposito i grillini hanno pronta una delibera che sperano di votare al più presto in consiglio. Il gruppo consiliare 5stelle ha, infatti, fatto richiesta il 28 giugno scorso per un consiglio comunale tematico dedicato alla società di gestione dell’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino Federico Fellini. Dal Mov avvisano: "Nei successivi 20 giorni dovrà essere convocato il consiglio comunale", cioè entro il 18 luglio.

tortora-chiaroRiccione | Lavoro a termine: nelle scuole e nella municipale il Comune assumerà anche ultra 45enni

 

La crisi cambia le regole del lavoro. A Riccione la giunta comunale ha deliberato questa mattina una modifica al regolamentare per i rapporti di lavoro a termine che in soldoni riguarda l’abolizione del requisito del limite di età (anni 45) richiesto per le assunzioni a tempo determinato in taluni specifici profili professionali, vale a dire: insegnante scuola materna, educatore asilo nido, ausiliario di scuola materna, assistente di base, istruttore di polizia municipale, ausiliario del traffico.
“Sebbene limitato ai soli casi di assunzione a termine – spiegano dal Comune – l’intervento approvato oggi rappresenta senza dubbio una più ampia opportunità di impiego e una risposta concreta alle istanze pervenute dalle organizzazioni sindacali. Un atto dovuto da parte di un’amministrazione sensibile ai problemi del mondo del lavoro, che emergono talvolta in forma drammatica anche in questa realtà territoriale, soprattutto nell’ambito dell’occupazione femminile”.

tortora-scuroRimini | Taxi, in arrivo tariffa speciale per chi lo condivide

 

A Rimini arriva la tariffa per l’utilizzo dei taxi collettivi. L’ha varata la giunta comunale, su proposta dalla Cooperativa Taxista Riminesi, e garantirà agli utenti, dicono dal Comune, risparmi in media del 40 per cento rispetto a una corsa ordinaria. Al via il primo incentivo a Rimini per il taxi sharing ovvero per chi sceglierà di condividere il mezzo con altre persone.
“In questo modo – spiegano dal Comune - i tassisti ottimizzeranno i mezzi a loro disposizione, trasportando un maggior numero di clienti a parità di auto disponibili, aspetto importante soprattutto nei periodi in corrispondenza di eventi di particolare richiamo. Per quanto riguarda gli utenti invece, si tratta in primo luogo di un risparmio di tempo: si attenderà di meno per avere un mezzo disponibile, visto che la tariffa scatta con solo due utenti a bordo. In secondo luogo si tratta di un risparmio tangibile sulla spesa per il servizio. La tariffa infatti è a base multipla: il tassametro sarà impostato in base ai chilometri percorsi, alle soste effettuate, ai carichi e scarichi dei passeggeri durante il tragitto ed al supplemento notturno, senza supplementi per la chiamata radio-taxi, per il servizio festivo, per il trasporto di bagagli e animali e per il tragitto fuori comune e aeroportuale”.

Giovedì, 04 Luglio 2013 09:50

GIORNALAIO 04.07.2013

giornalaioFogne, per rifarle rincari nella bolletta dell’acqua. Aumentano i rinforzi estivi, ma c’è chi non ci crede. I numeri del carnevale dell’estate. Il Gius “sotto processo” 

 

Fogne: chi le paga? “LA SPERANZA è di ottenere il maggior numero di risorse da Roma e da Bruxelles. Ma per portare finalmente avanti il piano di rifacimento della rete fognaria di Rimini, eliminando gli 11 scarichi a mare, i soldi che potrebbero arrivare dal governo non basterebbero comunque. E a palazzo Garampi hanno già messo le mani avanti con Romagna Acque. Dal 2014 le tariffe dell’acqua saranno aumentate, per ricavare (da quei rincari) almeno 60 milioni di euro da destinare al piano fogne di Rimini. Questo significa che a pagare per le fogne, nei prossimi 10-15 anni, saranno tutti i residenti della provincia, non solo i riminesi”, ilRestodelCarlino (p.3). Intanto “palazzo Garampi si stanno seriamente valutando alcune ipotesi progettuali presentate da alcuni studi privati (tra cui quello diretto da Giorgio Benvenuti)”.

 
Rinforzi estivi, “alla fine Rimini l’ha spuntata. Sarà stata la maglia nera indossata per essere finiti secondi in classifica nella lista delle città con il maggior numero di reati d’Italia, sarà per il tam tam dei rappresentanti politici, fatto sta che in fatto di rinforzi estivi per garantire l’ordine pubblico, questa volta, non si può dire che la difficile condizione riminese non sia stata tenuta nella dovuta considerazione. “E se questo si va ad aggiungere ai 12 poliziotti in pianta stabile che prenderanno servizio alla questura di Rimini a partire da settembre - commenta Tiziano Scarpellini del sindacato di polizia Sap - non possiamo piangerci addosso, considerata la situazione generale. I 12 poliziotti - aggiunge - consentiranno alla questura di Rimini di organizzare la terza Volante in servizio permanente per la città”. A Rimini arriveranno 109 agenti”, LaVocediRomagna (p.15).
L’assessore al Turismo Galli “punta i riflettori sui tempi: gli agenti arriveranno infatti lunedì prossimo e se ne andranno il 24 agosto. Un problema non da poco: «Ora, mi chiedo - dice Galli su Facebook - se fosse proprio impossibile farli arrivare non dico un mese prima ma tre giorni in anticipo in modo tale da averli a disposizione in occasione della Notte Rosa»”, CorriereRomagna (p.7).
I sindacati non ci credono. “«A noi risulta — afferma Tiziano Scarpellini, segretario del Sap — che a potenziare la Questura di Rimini arriveranno 79 unità contro le 82 unità dello scorso anno. In più sono attesi 6 uomini alla Polizia stradale, come nel 2012, mentre all’aeroporto arriveranno 2 uomini di rinforzo solo due giorni a settimana. Non si può continuare a vedere Rimini ai vertici della criminalità nelle statistiche e poi non mandare forze adeguate per contrastarla». «Sulle strade — afferma Monica Staurenghi, segretaria del Siulp —l’aumento delle pattuglie ci sarà. Non verranno però potenziati gli uffici interni, squadra mobile, ufficio immigrazione, in grado di accogliere la mole di lavoro aumentata dalle pattuglie»”, ilCarlino (p.8).


Mercato settimanale, gli ambulanti spiegano perché non vogliono spostarsi da piazza Cavour. “«La licenza l’ho pagata 40mila euro: se mi mandano in piazzale Gramsci chi mi dà indietro i soldi?». Non se ne vogliono andare: i commercianti del mercato ambulante non hanno alcuna intenzione di trasferirsi «lontano dal cuore degli affari» e puntano il tutto per tutto «sul piano viabilità che presenteremo, per riuscire a occupare via Circonvallazione Occidentale e non spezzare la continuità dei banchi»”, Corriere (p.11).


Abusivi in spiaggia, il NuovoQuotidiano ha sentito le associazioni di Ballariva, Rivazzurra e Miramare. “A dare l'allarme è soprattutto Werter Ricci, presidente del comitato turistico Miramare, che mette in luce i rischi e le responsabilità del fenomeno: “Il problema è chiaro: la spiaggia pullula di extracomunitari. Una volta si limitavano a vendere oggetti, adesso si sono messi a fare l'elemosina, e con loro tanti zingari. Il bagnante si sente vessato, viene disturbato e svegliato di continuo”. Secondo Ricci il problema non si limita alla spiaggia: “Così vengono danneggiati anche i mercatini, che cerchiamo con grande sforzo di mettere in piedi proprio per venire incontro ai commercianti. I regolari pagano concessioni carissime e ovviamente soffrono della presenza degli abusivi. Per non parlare poi della prostituzione e della criminalità che c'è qui a Miramare. Occorre intervenire, altrimenti il danno d'immagine sarà enorme, noi non possiamo presentare questo al turista. Dobbiamo tutelare i pochi che ancora scelgono di passare le loro vacanze a Rimini”. Ricci sollecita a questo scopo un intervento dell'amministrazione”, (p.3).


Case popolari. “L'ultima graduatoria definitiva per l’assegnazione di una casa popolare conta 384 domande in lista d’attesa. In palio uno degli 89 alloggi in zona Viserbella. Locazioni a canone calmierato, con affitti mensili compresi tra un minimo di 259 euro (per un appartamento di 54 metri) e i 447 (per uno di 90). Case queste destinate a quanti si ritrovano alle prese con uno sfratto esecutivo in mano, a nuclei familiari che comprendono portatori di handicap, ma anche anziani ultra sessantenni, minori, coppie di giovani o separati. E fin qui. Anche in questo caso però scorrendo la lista d’attesa saltano all’occhio i ricorrenti cognomi di origine straniera, dal Marocco alla Cina. La stragrande maggioranza. A conti fatti oltre il 60%, limitandosi a prendere in esame i primi 89 della lista, potenziali destinatari di uno degli alloggi. «Non c’è da meravigliarsi. E’ del tutto normale», fa notare Savio Galvani (FdS), ricordando che la maggiorparte dei riminesi ha comunque una casa di proprietà. «Anzi la città si distingue da tante altre proprio per l’alta percentuale di proprietari sul totale dei residenti e per l’elevato numero di case sfitte»”, LaVoce (p.16).


Il carnevale d’estate. “L’amministrazione comunale di Rimini ha stanziato 50mila euro per la parata dei deejay sui carri allegorici del 3 agosto e la Molo, di cui 40mila finanziati direttamente da palazzo Garampi e altri 10mila sborsati dalla Camera di commercio come contributo ai due eventi. Al resto ci penseranno i locali coinvolti nell’evento, che già per la Molo street parade hanno speso di tasca propria circa 200mila euro. La festa del 3 agosto sarà molto diversa da quella sul porto. Sarà una vera e propria parata, sul lungomare, dal bagno 100 fino a piazzale Boscovich e ritorno. Otto ore di balli e musica no-stop, dalle 5 del pomeriggio fino alle 2 di notte”, ilCarlino (p.9).


Il Gius “sotto processo”. “La rotatoria del Palas dedicata a don Giussani, fondatore di Comunione e liberazione, resta in attesa di giudizio. Quale? Quello che riguarda le vicende giudiziarie che hanno travolto la Fondazione Meeting lo scorso anno e che hanno portato all’accusa per truffa: la Corte dei Conti ha infatti aperto un fascicolo, atto dovuto nel caso in cui siano stati sottratti soldi ad enti pubblici. Nel caso in questione si tratta di 310mila euro di fondi erogati da Regione Emilia- Romagna, agenzia di marketing della Provincia di Rimini, Camera di Commercio e ministero dei Beni culturali per le edizioni 2009 e 2010. Senza entrare nel merito della vicenda giudiziaria, l’assessore ai servizi generali, Irina Imola, ha spiegato la posizione ieri durante la commissione su Proposte di intitolazione a parchi e rotatorie. Una spiegazione arrivata nel momento in cui il consigliere Eraldo Giudici (Pdl) ha chiesto chiarimenti”, Corriere (p.10). Rifondazione e 5Stelle tra i più critici.

rossoRimini | San Marino, Regione approva accordo di collaborazione

 

Spazia dalla ricerca e innovazione alla sanità, dalla protezione civile all’agricoltura, dai trasporti alle infrastrutture viarie l’accordo di collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino che nella seduta di ieri l’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna ha ratificato all’unanimità dei presenti.

 
“La collaborazione – ha ricordato il presidente della commissione Bilancio e Affari generali e istituzionali, Marco Lombardi (Pdl) – si inserisce nell’accordo nazionale tra Italia e San Marino già approvato alla Camera e in discussione al Senato, e avrà ricadute positive indirette per i circa 6.000 lavoratori transfrontalieri che operano nella Repubblica del Titano. Il documento traccia gli indirizzi generali e le priorità per ciascuna materia, rimandando l’attuazione nei diversi settori a futuri protocolli da siglare tra le parti e ad eventuali tavoli tecnici”.


Tra l’altro, con l’accordo (di durata illimitata prevede anche la costituzione di una commissione mista composta da sei membri), oltre alla collaborazione nel campo del commercio, è anche prevista la possibilità per le imprese, in particolare artigiane, con sede sul territorio di una delle due parti di operare in condizioni di reciprocità sul territorio dell’altra parte senza iscriversi nel registro delle imprese e negli albi tenuti dalle Camere di commercio o altri organi competenti della controparte. In campo sanitario e sociosanitario, è prevista una collaborazione negli ambiti dell’accreditamento istituzionale, della sanità pubblica, della ricerca, dell’erogazione dei servizi sociali con particolare riguardo all’affido famigliare. Altre collaborazioni previste riguardano l’esercizio dell'attività venatoria.

 

Anche il consigliere regionale del Pd Roberto Piva dichiara la sua convinta soddisfazione per l’accordo. «Economia, sanità, ambiente e agricoltura. Trasporti e infrastrutture, ricerca e innovazione tecnologica, protezione civile. Sono i principali ambiti dell’accordo  – afferma Piva - attraverso quest’atto le collaborazioni in corso tra Regione Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino vengono inserite in un quadro più ampio e organico. L’Accordo prevede inoltre che le parti ricerchino forme di collaborazione anche nell’ambito dei programmi dell’Unione europea, in particolare quelli che riguardano le attività economico-imprenditoriali. Nell’attuazione dell’Accordo, così come anche nella definizione degli specifici protocolli o intese attuative previste, Regione e Repubblica di San Marino agiranno nel pieno rispetto delle legislazioni vigenti nei rispettivi Paesi e degli obblighi internazionali assunti».

tortora-scuroRimini | Sicurezza, rinforzi estivi: in arrivo 109 agenti

 

Il Viminale ha predisposto il piano di rinforzi nelle località ad alto afflusso turistico, dove sono in arrivo in totale 482 poliziotti. Saranno in servizio dall'8 luglio al 24 agosto, anche negli 8 posti di polizia temporanei. Il contingente più numeroso è stato destinato a Rimini dove arriveranno 109 agenti contro i 102 dello scorso anno. A seguire Venezia con 48 agenti, Roma con 35, Sassari con 29, Verona con 19 e, tornando in Romagna, Ravenna con 18. Sembra dunque che il ministero non abbia fatto cadere nel vuoto l’appello del prefetto di Rimini Claudio Palomba. Gli agenti impegnati arriveranno dei reparti ordinari, unità Prevenzione crimine, e reparti speciali, tra cui sommozzatori e personale nautico.

tortora-chiaroRimini | Si azzuffano per una donna a Bellariva

 

Aggressione a Bellariva di Rimini la scorsa notte. Un uomo di 42 anni è stato trovato sanguinante a terra. Una volante ha identificato il presunto aggressore, un 41enne. Secondo una prima ricostruzione, ancora non definitiva, si sarebbero picchiati, complice qualche bicchiere di troppo, per gelosia di una donna, fidanzata di uno e amante dell'altro.
Il presunto aggressore è stato identificato ma non ancora denunciato in attesa di capire se abbia colpito o si sia solo difeso. (Ansa)

Mercoledì, 03 Luglio 2013 11:09

verucchio festival

Nella foto il logo del Verucchio festival


Programma
Sabato 20 luglio (ore 21.30) il Sagrato Chiesa Collegiata ospita Stefano Bollani Danish Trio che festeggia proprio quest’anno i dieci anni di attività ed ha inciso un nuovo disco a New York per la prestigiosa etichetta ECM. Alle ore 23.30 ci si sposta alla Rocca Malatestiana per l’appuntamento con Bobo Rondelli e l’Orchestrino: il viscerale e (auto) ironico cantautore livornese si presenta al pubblico del Festival con il suo vocione dai mille timbri e brani dove si incrociano blues, swing, jazz, ritmi afro-cubani, il tutto sostenuto da un’agile e potente brass band per un evento a tuta energia.


Per mercoledì 24 luglio sul Sagrato Chiesa della Collegiata è atteso alle ore 21.30 Alessandro Mannarino, in una tappa del suo nuovo tour “Corde, concerto per sole chitarre” dove assieme a Fausto Mesolella, Tony Canto e Alessandro Chimienti propone le sue canzoni in veste “unplugged”. Dopo le chitarre spazio al pianoforte alle ore 23.30 alla Rocca Malatestiana con Cesare Picco e il suo “Piano Calling”, percorso musicale che evita barriere stilistiche e si presenta con estrema originalità agli ascoltatori.


Giovanni Lindo Ferretti è il protagonista del concerto di venerdì 26 luglio (Sagrato Chiesa della Collegiata, ore 21.30): “ A Cuor Contento” è il titolo dello spettacolo in cui l’artista ripercorre le canzoni del suo repertorio solista e dei CCCP Fedeli alla Linea, C.S.I. e PGR, accompagnato da Ezio Bonicelli e Luca Rossi, ex componenti degli Ustmamò. Alle ore 23.30 alla Rocca Malatestiana la formazione acustica dei Bevano Est propone il suo repertorio fatto di musica sguaiata e delicata, con un pizzico di sottile ironia.


La chiusura del Festival è affidata, come da tradizione, a Ludovico Einaudi che sabato 27 luglio (Sagrato Chiesa della Collegiata, ore 21.30) propone i brani di “In a Time Lapse”, il suo nuovo disco, in compagnia di una formazione di 11 musicisti. Le note di Verucchio Festival si spengono alle ore 23.30 con l’ultimo concerto in programma alla Rocca Malatestiana: il trio Gavin Clark, Nick Hemming ed Helen Whitaker, ovvero il leader dei sottovalutati “Sunhouse” nonché fondatore del trio Clayhill e due membri di The Leisure Society, uniscono le forze per un appuntamento tutto da scoprire e di grande interesse musicale.

 
Biglietti da 8,00 a 35, 00 euro. Per chi acquista biglietti per i concerti nel Sagrato Chiesa della Collegiata ha diritto ad un biglietto scontato ad euro 5,00 per gli spettacoli alla Rocca Malatestiana.
Prevendite on line su www.ponderosa.it, www.ticketone.it, www.vivaticket.it o presso l’ufficio IAT di Verucchio
Per informazioni: Ufficio IAT Verucchio tel. 0541/670222
www.prolocoverucchio.it, www.verucchiofestival.it, www.facebook/VerucchioFestival

Pagina 171 di 206