Portico del vasaio, questa sera al teatro Tarkovskij ‘Una rivoluzione di sé’
Il Portico del Vasaio presenterà a Rimini, giovedì 7 novembre, alle ore 21,15, presso il teatro Tarkovskij in via Brandolino 13, “Una rivoluzione di sé. La vita come comunione” (Rizzoli), testo che raccoglie per la prima volta le lezioni inedite tenute da don Giussani nei primi anni della contestazione giovanile (1968 – 1970), contesto che investì drammaticamente la Chiesa e il movimento di CL stesso. La presentazione vedrà gli interventi di Onorato Grassi, professore ordinario di Storia della filosofia medievale alla LUMSA di Roma, testimone diretto delle conversazioni di Giussani in quegli anni; Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, testimonianza di un soggetto protagonista della missione e cultura cristiana, elementi decisivi della proposta di Giussani; Valerio Lessi, giornalista e scrittore,...
Balneari, la commissione finanze approva il decreto, ma non gli emendamenti per i concessionari uscenti
L’altra sera le commissioni Finanze e Giustizia della Camera dei deputati hanno approvato il decreto “salva-infrazioni”, noto anche come decreto Fitto, con tutte le sue “disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”. Il documento è molto seguito dalle cronache anche riminesi perché riguarda il settore dei balneari e la messa a gara delle concessioni demaniali che li riguardano Come chiesto da Bruxelles, il testo approvato non introduce modifiche sostanziali rispetto al decreto deliberato dal Consiglio dei Ministri e dà il via libera alla messa a gara delle concessioni da parte degli enti locali entro il 30 giugno 2027. Non introduce soprattutto le migliorie richieste...
Dar voce alle energie del territorio. Parliamo di politica col sindaco Giorgetti
Occorre una “Rivoluzione copernicana” in politica: mettere al centro la persona, dar voce alle energie presenti sul territorio e vivere il proprio impegno amministrativo come un allargamento della propria azione a tutta la polis. È necessaria soprattutto in Regione. Solo un paio di mesi fa, il futuro politico di Bellaria Igea Marina appariva connotato da una forte incertezza, tutta interna al centrodestra. Ben tre liste contrapposte pescavano in questo bacino elettorale ed erano guidate da uomini che nelle legislature precedenti facevano parte della maggioranza (Giorgetti, Fonti, Giovanardi e Medri). Una di queste, quella guidata da Giovanardi e Medri, peraltro, ha superato il 17% dei consensi, a riprova della fondatezza dei dubbi sulla vittoria del sindaco uscente. Questa situazione, piuttosto singolare,...
Il Corone in “viaggio verso casa”
Unire la musica, la bellezza e la cultura con la solidarietà, costruendo un legame solido e fraterno con persone che vivono ben oltre i propri confini è, da ben undici anni, lo scopo del Corone di Rimini (coronerimini.it). Diretto da Laura Amati e Anna Tedaldi, nasce dall’esperienza delle famiglie del Ponte sul Mare, associazione dedicata all’educazione dei giovani e che ora sostiene 25 studenti in Uganda, presso la Luigi Giussani High School di Kampala. Si intrecciano storie notevoli e sorprendenti, dietro all’esperienza del coro e di questa scuola assai speciale. Nata per la volontà di donne malate di AIDS, unite attorno all’infermiera ugandese Rose Busingye, ora è un’isola di bellezza in mezzo a povertà e violenza, come ci narra Matteo Severgnini in questo video....
“È bello vivere in questa epoca” Il nuovo libro di don Roberto Battaglia
Un’affermazione come quella Don Roberto Battaglia, espressa nel titolo, è senza dubbio paradossale. Eppure in questa intervista ci spiega come, in un tempo così cupo e indecifrabile, si possa vivere senza perdere la propria umanità. E come in questo consista il destino della Chiesa e dell’umanità intera. La pubblicazione dell’ultimo libro di don Roberto Damiano Battaglia, Ritornare all’origine. Uno sguardo di speranza di fronte alla fine della cristianità, edito da Cantagalli, con prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi, cade in un momento particolare per la storia della Chiesa, dalla quale non sono esclusi i movimenti ecclesiali, una delle espressioni più vivide e creative della non facile età post conciliare. Il testo sarà presentato dall’autore, insieme a Stefano Zamagni, docente di Economia politica e...
Spiagge, Biagini: “Ristabiliamo l’interesse pubblico”
La spiaggia è un bene demaniale, pubblico, “patrimonio comune di tutti i cittadini, funzionale primariamente all’uso gratuito e generalizzato della comunità e solo secondariamente all’ utilizzo per interessi imprenditoriali”. L’avvocato Roberto Biagini, presidente del Conamal, Coordinamento nazionale mare libero, lo ribadisce da tempo, e lo fa anche in occasione della presentazione delle osservazioni al nuovo piano dell’arenile del Comune di Rimini. Un piano che, non solo secondo Biagini, prevede poche spiagge libere, sotto la soglia del 40 per cento sul totale, come invece dovrebbe. “Con le previsioni del nuovo piano, quindi con l’incremento del 37 per cento di quella risibile attuale, resteremmo circa al 10 per cento delle spiagge libere a fronte del 90 per cento in concessione”, rileva Biagini. “L’assessora...
Elezioni a Bellaria, tanta incertezza e molte domande
A gennaio avevamo giudicato la situazione politica di Bellaria Igea Marina come connotata da inquietudine, viste le fibrillazioni presenti a destra come a sinistra. Conclusa oramai la campagna elettorale, a meno di una settimana dal voto, possiamo interrogarci se le acque si siano placate o se continuino ad essere in agitazione e, soprattutto, sulle conseguenze che potrebbero portare in un comune a forte trazione elettorale di centro destra e che dunque dovrebbe far pensare a una sicura riconferma della giunta uscente. I 4 candidati sindaco si sono confrontati in occasione dell’incontro di circa un mese fa, organizzato dalle parrocchie e introdotto da mons. Niccolò Anselmi che ha riportato le preoccupazione della chiesa rispetto alla politica. Anselmi ha sostanzialmente ricordato i principi...
Aeroporto, il sindaco Sadegholvaad: “Ci aspettiamo il massimo”
“Le previsioni turistiche per la Pasqua 2024 sono positive, a detta di tanti operatori della nostra Riviera”. Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad interviene in occasione del primo evento di primavera. “E queste sensazioni incoraggianti seguono un’apertura di anno (mesi di gennaio e febbraio) per Rimini in grande crescita, con numeri superiori al 2023 e al 2019 grazie al Capodanno, al Sigep, al boom della fiera Key Energy e a una città sempre viva e ricca di servizi e opportunità per 12 mesi all’anno”. Un’indagine condotta dal Centro Studi di Firenze sui trend del prossimo week end, quello di Pasqua appunto, nelle strutture ricettive ufficiali dell’Italia prevede rispetto allo scorso anno un incremento (nonostante l’anticipo della festività) dell’1,2 per cento...
Pasqua sicura, il piano della prefettura
Nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Rimini, hanno preso parte l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Rimini, un rappresentante della Provincia, il Questore, il Dirigente del Compartimento di Polizia Ferroviaria dell’Emilia-Romagna, i rappresentanti dei Comandi provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante della Capitaneria di Porto, nonché i referenti delle specialità delle Forze dell’Ordine (Roan, Polizia Stradale e Polizia di Frontiera Aerea), dell’Esercito Italiano (7° Aves “Vega” e “Strade Sicure”), dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale di Rimini, dell’Anas e di Autostrade per l’Italia. L’incontro – intervenuto a conclusione di una serie di vertici tenutisi nelle ultime settimane – è stato occasione per condividere con gli...
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 2.350
- Successivo »

