Lunedì, 23 Luglio 2018 09:02

23 luglio

Sassi sui turisti | Aeroclub sfrattato | Vignali offesa

(Rimini) Ieri il consiglio comunale di Riccione ha approvato le controdeduzioni alle osservazioni alla variante normativa al regolamento urbanistico edilizio (Rue 2017). Il sindaco Renata Tosi ha posto l'accento sul forte impulso alla riqualificazione del territorio nella zona a mare della ferrovia che deriverà dalle opportunità previste in termini di capacità edificatorie per i privati a partire dalle strutture alberghiere che intendano rinnovarsi. Gli incentivi previsti saranno una opportunità e una spinta a maggiori investimenti per rivalutare e ampliare l'offerta turistica della città. Il sindaco ha inoltre ricordato le opportunità che la stessa variante al Rue presenta per le singole abitazioni private per effettuare anche piccoli, ma utili interventi, tra le mura domestiche. Con le premialità previste dalla variante al Rue per chi investe, nel rispetto di criteri quali l'efficientamento energetico, l'eliminazione delle barriere architettoniche e l'adeguamento sismico, sarà possibile allargare di una o più stanze le singole abitazioni dando risposta alle esigenze delle famiglie. Sono state soltanto 4 le controdeduzioni alle osservazioni presentate dai privati alla variante al Rue 2017, segno dell'ottimo lavoro di concertazione svolto dagli uffici con i privati, gli ordini professionali e le categorie a partire dal 2015 consentendo così di acquisire ogni elemento utile ai fini oggi dell'approvazione e del soddisfacimento delle istanze presentate. Con l'approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni al Rue 2017 in Consiglio Comunale, si chiude il percorso che proseguirà ora con l'invio in Regione e l'entrata in vigore della variante a fine agosto.

Nella stessa seduta il Consiglio Comunale ha approvato la variazione di bilancio di previsione 2018- 2020, l'assestamento generale di bilancio 2017/ 20189 e la verifica degli equilibri. Ha preso la parola l'assessore al bilancio Luigi Santi ricordando che tra gli interventi principali della variazione di bilancio, fanno parte gli eventi turistici coperti per intero dalla imposta di soggiorno, recupero dell'evasione di Cosap e Tosap così come per l'anno 2018, con la quota d'avanzo disponibile di oltre 190.000 euro relativamente alla parte straordinaria, sono prevosti interventi sulla manutenzione straordinaria degli impianti sportivi e incrementi delle voci di bilancio dedicate alla progettazione di infrastrutture importanti per la città, dal porto alle ciclabile del Marano.
L'avanzo ancora disponibile proveniente dal bilancio 2017 ammonta ad 400.000 euro a conferma della gestione oculata e dei risultati positivi raggiunti da questa amministrazione e che, come dimostra la stessa manovra della variazione al bilancio, sono rivolti principalmente a dare risposte alle esigenze dei cittadini, a partire dalla popolazione più bisognose. Si ricorda in tal senso il bando agevolazioni Tari per il 2018 per cui l'amministrazione ha messo a disposizione 250.000 euro.
Rimane decisa la lotta all'evasione fiscale. Basti pensare che per quanto riguarda la riscossione dell'Imu a luglio 2018 ammonta a 1.100.000 euro, era 1.800.000 euro nel 2017, 1.200.000 nel 2016. Quindi al luglio di quest'anno l'introito Imu derivante dall'azione di recupero, è pressoché la stessa di tutto l'anno 2016.

(Rimini) Il consigliere di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi attacca il sindaco di Rimini Andrea Gnassi sulla realizzazione della dorsale sud del piano di salvaguardia della balneazione. In particolare, saranno 95 gli alberi da abbattere per la realizzazione. “Il progetto Dorsale Sud è suddiviso in tre stralci funzionali e il Consiglio Comunale ha approvato il 9 febbraio del 2017 il terzo stralcio che comprende la realizzazione di un collettore in adiacenza ed esterno ai Parchi Cervi, Bondi e Fabbri. Il collettore proseguirà su via Bramante, via Melozzo da Forli, via Saffi, via Covignano, via dell’Allodola, via di Mezzo, via Aldo Moro, il deviatore Ausa, la Strada Statale 16 Adriatica, il quartiere Padulli , la Marecchiese, fino al collegamento nell’area del Depuratore. Sottolineo che quel Consiglio Comunale ha espresso il parere favorevole al progetto definitivo che prevedeva di realizzare il tracciato del collettore sul sedime delle adiacenti Via Bastioni Orientali, Via Bastioni Meridionali e Via Bramante e non all’interno dei Parchi Cervi, Bondi e Fabbri. La Conferenza dei Servizi di cui fanno parte i soggetti pubblici interessati (Comune, Provincia, Atersir ecc.), invece, ha approvato l’11 aprile 2017 un progetto definitivo, elaborato sempre da Hera, che prevede di realizzare la condotta all’interno dei tre Parchi”.
Renzi ricorda anche che “la stessa Provincia, nel parere scritto emesso il 7 aprile 2017 su quest’ultimo progetto sottoposto all’esame della Conferenza dei Servizi, ha evidenziato l’importante impatto della posa della condotta, con scavo a cielo aperto e nel tracciato proposto, con l’abbattimento di 95 alberi, di cui 70 nel Parco Cervi e 25 nel Parco Fabbri, quasi tutti di prima grandezza, molti di diametro superiore ai cm.40, anche di pregio e meritevoli di salvaguardia, con riferimento alla Relazione Agronomica”. La provincia si è espressa anche per “la necessità di modificare il tracciato, utilizzando il sedime delle strade adiacenti ai Parchi o del percorso ciclo pedonale di attraversamento per eliminare o ridurre gli abbattimenti delle alberature esistenti”. Tuttavia la Conferenza dei Servizi non ha accolto le osservazioni.
Sulla vicenda ieri in consiglio comunale Renzi ha interrogato il sindaco. “Ritengo irregolare e priva di effetti l’approvazione da parte della Conferenza dei Servizi di un progetto definitivo che non è quello approvato dal Consiglio Comunale di Rimini”, spiega Renzi. “Ritengo necessario che l’Amministrazione Comunale riporti in Consiglio Comunale il diverso tracciato della condotta all’interno dei Parchi per ristabilire l’autorevolezza del Consiglio”.

Venerdì, 20 Luglio 2018 14:50

Casa del volley pronta per i collaudi

(Rimini) Con l'ultimazione dei lavori e l'avvio dei collaudi entra nella fase finale la realizzazione della Casa del volley, il nuovo impianto sportivo di Villaggio I Maggio - in via Bidente - dedicato esclusivamente alla pallavolo. La struttura, grande 49 x 33 metri, è dotata di un campo da gioco omologato per la serie B1 e due campi affiancati trasversali omologati per la serie C, andando così a comporre una palestra monodisciplinare professionale e moderna, in grado di rispondere alle esigenze di un movimento che conta migliaia di tesserati. I lavori sono iniziati nel 2015 e sono stati realizzati tramite l'escussione della polizza fideiussoria di 1.390.000 euro (inadempienza della ditta Ge.Cos. Di Rimini nell'ambito del piano particolareggiato “Porta sud”), cifra che corrisponde all’importo dei lavori.

(Rimini) E’ di 18.500 euro il primo versamento di imposta di soggiorno al Comune di Rimini che arriva da Airbnb, la nota piattaforma che consente di confrontare e affittare per soggiorni brevi appartamenti in tutto il mondo. Con Airbnb il Comune ha firmato nei mesi scorsi, tra i primi in Italia, un accordo per la riscossione dell’imposta di soggiorno per i turisti che alloggiano a Rimini prenotando attraverso la piattaforma.
L’accordo è scattato il 1 aprile è prevede che sia Airbnb a riscuotere l’imposta di soggiorno dovuta dagli host già al momento della prenotazione per versarla poi al Comune. I prezzi degli alloggi disponibili in piattaforma sono già comprensivi dell’imposta di soggiorno, calcolata al 3% del canone corrisposto, con il limite massimo previsto per legge di 5 euro a persona per notte di soggiorno. L’imposta viene è poi versata direttamente all’ente con cadenza trimestrale. La somma di 18.500 euro versata al Comune fa quindi riferimento al trimestre aprile-giugno ed è ampiamente in linea con la previsione annuale (40mila euro complessivi).

“Pur trattandosi di una cifra contenuta, rappresenta un dato sicuramente incoraggiante – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – soprattutto se rapportato all’anno scorso, quando ad esempio nell’intero anno per gli appartamenti turistici sono stati versati 9 mila euro di imposta. Non si possono fare confronti, ma ciò che ci interessa e vedere come si stia andando verso l’obiettivo prefissato e cioè quello di rendere omogeneo il trattamento tra i diversi operatori del settore dell’ospitalità, con regole comuni e certe sia per le strutture tradizionali sia per i nuovi soggetti sul mercato”.
A fine febbraio erano 930 gli annunci di Airbnb a Rimini (+21 % rispetto all’anno precedente). Secondo la stima degli uffici, ad oggi sono circa trecento le strutture registrate sulla piattaforma tra appartamenti e qualche residence, per un volume di canone di locazione di circa 600mila euro. Si calcola quindi che, in media, un host abbia ricavato 2mila euro nell’arco del trimestre.

(Rimini) Per l'assessore alla polizia municipale e attività economiche Elena Raffaelli, tra l’altro, deputato della Lega, "il nostro principale obiettivo è quello di dare ai riccionesi e ai turisti che frequentano Riccione il miglior servizio possibile. Servizio inteso anche come decoro dove le attività commerciali o artigianali si adoperino per presentare le proprie attività in modo armonioso e non invadente dello spazio pubblico. Evitare che i commercianti espongano merce in quantità esagerata o con vetrinette invadenti, anche dal punto di vista visivo oltre che del suolo pubblico, è l'obiettivo dell'amministrazione con l'entrata in vigore, in via sperimentale, di un nuovo regolamento a tutela del decoro urbano in viale Dante. E i primi risultati sono evidenti. Vetrine curate, spazi liberati, sedie esterne e tendaggi uguali e dello stesso colore. Un messaggio forte e chiaro che l'amministrazione di concerto con i comitati del viale, i primi a richiedere tale regolamento, ha lanciato agli operatori. E' nell'interesse di ogni attività, e di riflesso della città, migliorare e rendere più bello l'ambiente urbano frequentato ogni giorno da riccionesi e turisti. Si tratta di piccoli e preziosi accorgimenti che necessitano di regole utili a migliorare la città turistica e perché no, a gratificare lo stesso operatore che presenta la propria attività in maniera più gradevole e decorosa. Per questi motivi nell' incessante lavoro svolto dalla Corpo Intercomunale di Polizia Municipale rientrano controlli costanti per verificare il rispetto di queste norme”.
In una sola giornata di questa settimana gli agenti della Municipale hanno provveduto a diffidare 5 negozi e attività artigianali e a sanzionarne altre 5 per mancato rispetto del Regolamento a tutela del decoro urbano di viale Dante nel tratto compreso tra viale Scarlatti e vale Bellini. La diffida è il provvedimento emesso a seguito del primo accertamento di irregolarità riscontrato durante i controlli. La sanzione dell'attività rientra nella fase successiva e ammonta a 160 euro. Dopo tre sanzioni è prevista la chiusura dell'attività. L'amministrazione chiede la collaborazione degli operatori in maniera che tutti assieme si possa arrivare al perseguimento del medesimo obiettivo: una città più bella.
Dal divieto di esporre nei negozi al sole e all'aria bottiglie di plastica, bevande, generi alimentari e ortofrutta alla esposizione all'esterno dei locali con indicazioni precise su carrelli, manichini, vetrinette, tende parasole e sedie di colore bianco o panna, il regolamento rappresenta uno strumento distintivo per il decoro del viale Dante.

(Rimini) “Rimini è una realtà variegata, in continuo cambiamento, dove si registrano presenze turistiche tradizionali e quelle di altra tendenza, per cui anche la sicurezza pubblica deve mutare, mantenendo sempre la guardia alta". Lo ha detto la prefetta uscente di Rimini, Gabriella Tramonti, che da lunedì prenderà servizio a Cagliari. Tramonti prenderà il posto di un'altra donna prefetta, Tiziana Giovanna Costantino, andata in pensione per raggiunti limiti di età.
A Rimini i saluti con le autorità cittadine, durante i quali Tramonti ha ripercorso le tappe del proprio mandato iniziato a marzo 2017 e caratterizzato da una stretta collaborazione con i Comuni della provincia. Dal patto per la sicurezza firmato in prefettura a Rimini dal prefetto, dall'allora ministro degli Interni Marco Minniti, dal questore Maurizio Improta e dai 25 sindaci della provincia, all'impegno per la nuova questura di Rimini.
"I presidi territoriali delle forze dell'ordine devono avere sedi dignitose", ha detto Tramonti ricordando l'importate collaborazione avuta nel Riminese con la Questura dove ha trovato "grande professionalità", con il Comando provinciale dei Carabinieri e con la Guardia di finanza. "Le settimanali riunioni del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica in prefettura - ha ricordato - sono servite a concordare, con buon senso ed equilibrio, una linea per la sicurezza per tutti gli eventi, nessuno è stato cancellato, anche alla luce delle nuove normative anti terrorismo” (Ansa).

(Rimini) Dove potrebbe accadere un incontro fra due icone dell'immaginario collettivo italiano come Don Camillo e Diabolik? Solo a Rimini, un'altra icona di quell'immaginario, in cui tutti sono stati almeno una volta nella vita. E quale aspetto potrebbe avere il grande albergo ai confini della galassia in cui alloggia Martin Mystere? Naturalmente quello del Grand Hotel di Rimini, dove il detective dell'impossibile è ormai di casa.
Succede nei nuovi Albi speciali editi in occasione della XXXIV edizione di Cartoon Club, Festival internazionale del cinema d'animazione, del fumetto e dei Games, e della XXII edizione della mostra mercato del fumetto Riminicomix, in corso fino a domenica. Attesissimi e ricercati dai collezionisti, gli Albi sono stati presentati ufficialmente questa mattina con la partecipazione di Sabrina Zanetti, direttrice artistica Cartoon club; Egisto Quinti Seriacopi, direttore Riminicomix; Sio, autore del manifesto di Cartoon Club 2018; gli autori Alfredo Castelli e Davide Barzi.
In "Un 'notturno' che non fa dormire" Don Camillo incontra Diabolik sulle spiagge di Rimini in una storia nel formato tascabile che ha fatto la fortuna del "re del terrore" dal lontano 1962. Come d'abitudine per la serie Don Camillo a fumetti, anche "Un 'notturno' che non fa dormire, sceneggiato da Davide Barzi e disegnato da Alberto Locatelli e Marco "Will" Villa, è la trasposizione di un racconto di Guareschi pubblicato nel settembre del 1966. Completano l'albo alcune pagine inedite disegnate da Tommaso Arzeno, che lo collegano a Suor Filomena, storia pubblicata sempre da Cartoon Club nel 2015.

"L'Hotel ai confini della galassia" è invece il titolo dell'avventura godibilissima, com'è nel costume degli speciali di Martin Mystere a Rimini, nata dalla fantasia irrefrenabile di Alfredo Castelli e resa ancora più imperdibile da redazionali d'eccezione e dai disegni, splash page comprese, di Lucio Filippucci. All'Hotel ai confini della galassia si possono ascoltare piccole storie di tutti i giorni, ma anche progetti di guerre stellari. E' qui che Martin Mystere incontra Kal e Morgan, gli Astroppisti, i simpatici personaggi creati da Castelli e resi graficamente da Nevio Zeccara, una delle matite fantascientifiche più riconoscibili d'Italia.
Presentato anche lo speciale di "The Cannibal family" per Riminicomix 2018, "La mandibola di Hitler". Stefano Fantelli, romanziere horror e creatore della serie con Rossano Piccioni, nella tradizione ormai decennale degli albi di Riminicomix ha scelto questa volta il Kursaal, abbattuto esattamente 70 anni fa, come scenario di una storia che vede Alfredo Petronio protagonista per la quinta volta a Rimini. La vicenda si lega a quella della morte di Hitler e a una sconcertante ipotesi, formulando una possibile teoria con un finale sorprendente.

(Rimini) Questa mattina il giudice del Tribunale di Rimini Raffaella Ceccarelli ha condannato i sei ‘pallinari’ arrestati venerdì sera dalla Polizia Municipale mentre erano intenti a truffare una coppia di turisti austriaca. Una decisione che l’Amministrazione di Rimini “apprende con grande soddisfazione, perché è un riconoscimento alla validità dell’intervento condotto dalla nostra polizia municipale e della strategia messa in atto a contrasto di un fenomeno che si fa forte delle incertezze legislative e per questo così difficile da sradicare in via definitiva. Le sentenze di condanna rappresentano quindi una svolta sul fronte della lotta ad un fenomeno pervasivo che alimenta l’illegalità e ci consentono di imprimere ulteriore forza all’attività di controllo intrapresa”.

(Rimini) Norbert Niederkofler, chef del St. Hubertus a San Cassiano in Alta Badia, che ha conquistato le tre stelle Michelin nell’ultima edizione della celebre Guida, è il nuovo testimonial di Rimini street food. In sella ad una Ducati, lo chef altoatesino “con il cuore in montagna ma la testa nel mondo” dopo aver fatto tappa al Borgo San Giuliano, si è raccontato e ha raccontato il suo punto di vista sulla cucina, sullo street food, ma soprattutto si è messo in gioco, mettendosi all’opera per preparare una speciale farcitura di piada.

La ricetta di Niederkofler si chiama “Cook the mountain” e si ispira proprio alla filosofia di cucina che ha reso lo chef celebre nel mondo, andando ad utilizzare tutto quello che la montagna può offrire. Una piada farcita con tartare di pecora, erbette di montagna e maionese alla maggiorana. Ad assaggiare la sua creazione un giudice davvero d’eccezione: la ‘Ilde’, l’anima della storica piadineria di Covignano che ha appena festeggiato i sessant’anni di attività.

 

Pagina 996 di 1906