Lunedì, 23 Luglio 2018 17:40

Cartoon club chiude con 150mila presenze

(Rimini) Cartoon Club chiude con 150mila visitatori la 34esima edizione, tra piazzale Fellini e le inedite location coinvolte da quest’anno con proiezioni e spettacoli, Piazza Cavour, il cinema Fulgor e gli Agostiniani. La manifestazione riminese consolida il suo primato di kermesse di settore più importante dell’estate e la più grande d’Italia ad ingresso libero. “Con gli eventi in centro città siamo stati accolti molto calorosamente, gli appuntamenti didattici e di approfondimento sono stati tutti molto seguiti sia dai turisti e dai riminesi, sia dagli appassionati. - sottolinea Sabrina Zanetti, direttore artistico dell'evento - Ci siamo ‘riappropriati’ di alcuni luoghi storici del festival come gli Agostiniani, e l’esperimento ha funzionato. Il prossimo anno Cartoon Club tonerà in centro calandosi ancora di più nel tessuto cittadino e coinvolgendo gli operatori”. Nella 6 giorni di Cartoon Club, “sono stati proiettati 300 film in concorso di registi provenienti da 27 paesi del mondo, oltre 1.000 bambini hanno partecipato ai laboratori e alla giuria del premio Kids, più di 100 gli autori protagonisti degli incontri sempre tutti molto partecipati. Grande successo per Sio, autore del manifesto Cartoon Club 2018 e youtuber da milioni di visualizzazioni, e Sandro Cleuzo, notissimo animatore Disney”. Folla di appassionati per le anteprime della serie My Hero Academia, l’anime che verrà trasmesso in prima tv free in autunno su Mediaset Italia 2. Applausi a scena aperta per l’anteprima di “Mediterraneamente”, uno dei brani di punta con relativo cortometraggio dello Zecchino d’Oro 2018, e di “Mani rosse”, il mediometraggio di Francesco Filippi alla cui realizzazione ha contribuito anche Cartoon Club partecipando al crowdfunding. “Cartoon Club è partito subito alla grande il giovedì (giornata che ha segnato una crescita sostanziale rispetto al 2017) arrivando a totalizzare alla chiusura il nuovo record di presenze. - dice il direttore organizzativo, Paolo Guiducci - Il centro storico ha attirato un ottimo pubblico, e anche la disposizione di palco, degli stand editori e della mostra mercato in piazzale Fellini ha favorito l’afflusso del pubblico e il godimento degli eventi. Gli eventi sono stati frequentatissimi, c’è stato un bagno di folla per Sio (oltre 300 persone assiepate nella Palazzina Roma per l’incontro con l’autore, e code interminabili allo stand per autografi e selfie), e neanche la pioggia domenicale ha fermato la convention con 7.500 cosplayer iscritti ai contest”.
Proseguiranno fino al 29 luglio le mostre “Mai dire Sio. Fumetti, cartoni, cani magici e altre cose buffe” al Museo della Città in via Tonini 1, e nei locali del centro storico di Rimini la mostra diffusa “A me gli occhi. Uno sguardo vigile contro la violenza”.

(Rimini) Emilia 4, la prima auto a 4 posti a trazione solare realizzata in Italia, vince la gara più prestigiosa a livello mondiale dedicata al settore, l’American Solar Challenge, conquistando non solo il traguardo dopo 3000 Km di tragitto, ma ben due premi, quello per la migliore tecnologia e uso dei compositi e quello per il miglior progetto di batteria. Un’impresa storica per l’auto progettata e realizzata dall’Università di Bologna con il supporto tecnologico, tra gli altri, di Scm Group, principale partner industriale del progetto. La tecnologia “made in Italy” ha dimostrato ancora una volta di saper distinguersi su competizioni di alto livello, superando rivali prestigiose come le Università di Berkeley e del Minnesota che gareggiavano in casa e alle quali l’auto dell’Università di Bologna ha tenuto testa fin dall’inizio della competizione.
Un’enorme soddisfazione anche per Scm Group che ha supportato questo progetto sia attraverso il suo Centro di Ricerca Industriale, sia attraverso CMS Advanced Materials, il brand del Gruppo che rappresenta un’eccellenza nella lavorazione di materiali compositi e alluminio per settori all’avanguardia come l’automotive e l’aerospaziale. Le tecnologie CMS Advanced Materials sono state infatti utilizzate per la lavorazione di tutti gli stampi per la carrozzeria in fibra di carbonio di Emilia 4.
Nei giorni di gara, dal 14 al 22 luglio, anticipati da una rigorosa selezione da parte della commissione tecnica dell’American Solar Challenge, l’auto solare italiana ha fin da subito dimostrato di avere dalla sua parte un team agguerrito ed un’alta tecnologia. Da “forestiera” in terra straniera, unica in gara in rappresentanza non solo dell’Italia ma di tutto il Vecchio Continente, Emilia 4 ha conquistato tecnici e appassionati, compresi molti americani, e ha ricevuto perfino i complimenti di alcuni “guru” del settore come il rettore dell’Università del Michigan, una delle squadre più forti al mondo nella categoria, e gli organizzatori del World Solar Challenge, prestigiosa competizione australiana. Il percorso è stato alquanto ostico: dal Nebraska all’Oregon, attraverso la famosa Oregon Trail, una delle principali via di migrazione nel continente nordamericano, usata da coloni, cow-boy, minatori e uomini d'affari che migravano nel West.

Il veicolo sviluppato dalla squadra di Onda Solare, ha un aspetto simile a quello di un'auto tradizionale ma con una grossa differenza nel campo dei consumi: per muoversi Emilia 4 utilizza una quantità di energia simile a quella necessaria per far funzionare un asciugacapelli. Con due motori elettrici posizionati dentro alle ruote, è alimentata da cinque metri quadrati di pannelli solari ad alto rendimento collegati a batterie al litio di ultima generazione. Durante la gara, a differenza di tutti gli altri concorrenti, Emilia 4 non ha mai ricaricato le batterie.
Il percorso dell'American Solar Challenge ha portato le vetture in gara fino a 2500 metri di altezza, attraverso la regione delle montagne rocciose. Una sfida a colpi di chilometri macinati in dieci giorni, partendo da Omaha e proseguendo per Grand Island, Gering, Casper, Lander, Farson, Mountain Home, Burns, fino all'ultima tappa, la città di Bend in Oregon. I ragazzi del team Onda Solare, tra cui anche la giovane ingegnere di Scm Group Denise Dujmic, hanno documentato la gara giorno dopo giorno, tra batterie da ricaricare, pit stop e problemi meccanici da risolvere lungo il percorso o durante di lunghe notti di lavoro. Ma anche acquazzoni e nebbia che hanno limitato la disponibilità di energia solare, creando non pochi problemi.
Alla fine, però, gli sforzi sono stati premiati: Emilia 4 ha completato con successo il viaggio riportando, giorno dopo giorno, punteggi ottimi per efficienza, tempi di percorrenza, numero di persone a bordo, capacità della batteria. Risultati che, messi uno accanto all'altro, hanno portato alla conquista del primo posto in classifica.
La vittoria all’American Solar Challenge è il frutto di una serie di accorgimenti di alta tecnologia: forme funzionali ed aerodinamiche; materiali avanzati quali laminati e sandwich in fibra di carbonio e tubolari in titanio; soluzioni innovative per le sospensioni e per la meccanica in genere; motori elettrici; elettronica di controllo ed un pannello fotovoltaico con un rendimento di diversi punti superiore al normale.

(Rimini) La Polizia di Stato sentirà le testimonianze di due albergatori di Torre Pedrera (Rimini) dove sabato, poco dopo le 21.30, qualcuno, da una terrazza al secondo piano, affacciata sul lungomare, ha lanciato grossi sassi in strada. Dopo la notizia apparsa sulle pagine del Resto del Carlino, gli agenti raccoglieranno le testimonianze dei titolari di due hotel dai quali è possibile che le pietre siano state lanciate, visioneranno le eventuali immagini delle telecamere di sorveglianza e faranno un sopralluogo in cinque camere di albergo, dalle quali è più probabile siano partiti i lanci. Nessuno pare abbia visto l'autore del gesto, che non si sarebbe affacciato, ma avrebbe lanciato le pietre rimanendo in stanza. Anche una turista, che ha rischiato di essere colpita, non avrebbe visto da dove è partito il sasso (Ansa).

(Rimini) Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia e il Consorzio Forestale di Pavia hanno sottoscritto un accordo finalizzato ad offrire un sostegno mirato alle aziende agricole che scelgono di investire nella produzione di nocciole nell’ambito del “Progetto Nocciola Italia” di Ferrero.
Grazie alla collaborazione con il Consorzio, il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia ha realizzato una struttura di finanziamento riservata ai corilicoltori consorziati che tiene conto di una visione complessiva della filiera ed è adattata alle tempistiche agronomiche di crescita degli impianti e di scambio dei flussi finanziari derivanti dai rapporti di filiera.
Oltre a questa misura ad hoc, le imprese agricole potranno beneficiare di tutti i vantaggi di un modello di servizio che per il Gruppo si declina nella presenza sul territorio di consulenti specializzati nell’agri agro che si avvalgono di innovativi strumenti digital per l’analisi dei loro bisogni.

“L’accordo è stato reso possibile anche in relazione agli ottimi rapporti di Ca-Cib, Banca d’Affari del Gruppo Crédit Agricole, ed alla presenza internazionale di Crédit Agricole, che sta sviluppando accordi similari anche in altri Paesi Europei e testimonia l’attenzione del Gruppo verso l’agroalimentare – afferma Stefano Berni, Responsabile dell’Area Affari e Agro del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia. Alle filiere agri agro offriamo soluzioni sviluppate con un approccio fortemente consulenziale, basato su una consolidata expertise nel settore grazie al know how di Crédit Agricole e all’esperienza di banca che è nata e si è sviluppata all’interno dei principali distretti agroalimentari italiani.”
“Questo accordo quadro, da noi fortemente voluto e alla stesura del quale abbiamo dedicato molto impegno e lavoro, rappresenta per il nostro Consorzio un traguardo importante, che ci consentirà di offrire una grande opportunità ai nostri consorziati mettendo a loro disposizione dei prodotti specifici per la realizzazione di nuovi impianti corilicoli – dichiara Alberto Marchesi, Presidente del Consorzio Forestale di Pavia. Oggi ci pregiamo di poter sottoscrivere questo accordo unitamente al più importante Istituto Bancario che opera in ambito agricolo. La specializzazione di Crédit Agricole e la grande attenzione che i dirigenti del settore AgriAgro ci hanno dedicato, sommate all'esperienza del nostro Consorzio nell'ambito dell'arboricoltura, hanno consentito di formulare dei prodotti finanziari specifici che potranno fungere da volano per il raggiungimento di traguardi ambiziosi in campo corilicolo.”
Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia vanta oltre 3,8 miliardi di impieghi al comparto agroalimentare ed è in grado di affiancare le aziende appartenenti alle diverse filiere come partner privilegiato sia nelle iniziative di ammodernamento e sviluppo della loro attività che nella gestione corrente di un business che presenta caratteristiche specifiche ed esigenze particolari. Punto cardine del modello di servizio dedicato messo in atto dal Gruppo Bancario CA Italia è l’approccio di filiera che consente di rispondere alle esigenze di ogni tipologia di impresa agroalimentare, dal grande gruppo al piccolo agricoltore, mantenendo una visione complessiva dalla materia prima al prodotto finito.

(Rimini) Stefano Paolini è il nuovo direttore generale della Riccione Calcio 1926. Dopo la nomina del Presidente, l'associazione sportiva di Riccione mette a segno un nuovo tassello per completare la rosa della dirigenza.
Stefano Paolini avrà il compito di interagire con l'ammirazione pubblica, i tifosi, la squadra ed i media, stampa e TV.
"Sono onorato - spiega Paolini - di far parte di queste grande famiglia, dove oltre alla passione sportiva si percepiscono chiaramente i valori in cui crede, la storia che rappresenta e la voglia di arrivare lontano. Metterò a disposizione tutta la mia esperienza a vantaggio della Riccione Calcio, per consentire alla squadra di essere protagonista del campionato. Sarà inoltre importante valorizzare il settore giovanile, sostenendo l'ottimo lavoro che Daniele Daino sta svolgendo con determinazione".
Queste alcune delle conferme per la prossima stagione: Giacomo Tacchi, Ndao Sole, Giacomo Mulazzani, Luca Ricci, Ndao Bibo, Glorioso Simone, Roberto Casadio, Alessandro Pivi, Amati Nicolò, Bozzonetti Giuseppe, Giannetti Thomas, Bontempi Riccardo, Cugnigni Luca, Galesi Antonio, Facchini Enrico, Luca Oliveri.
Non mancano i nuovi acquisti, tra i quali spiccano i nomi di: Claudio Giustolisi (portiere), Cejas Roldan Maximiliano (centrocampista), Giovanni Bonini (laterale destro), Giuseppe Tolomeo (attaccante) e Francesco Bobo Gori (attaccante). A questi potrebbero aggiungersi altri nomi che, al momento, sono ancora in fase di trattativa.

(Rimini) Un bando da 450.074 euro per incentivare l'avviamento di nuove imprese extra - agricole nelle zone rurali dell'Alta Valmarecchia. L'azione rientra nell' operazione 6.2.01 "Aiuto avviamento imprese extra agricole in zone rurali" promossa dal GAL (Gruppo di Azione Locale) Valli Marecchia e Conca per favorire la nascita di nuove imprese. Il bando è rivolto a persone fisiche, che intendano costituire una micro impresa avente sede legale nei Comuni di: Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello. Come previsto dal bando il premio unico per ogni progetto risultato idoneo, ammonterà a 15.000 euro. Ciascun richiedente può presentare un solo progetto, anche riguardante più tipologie di spese. Nello specifico, come anticipato, il promotore dell'iniziativa è il GAL Valli Marecchia e Conca, una società consortile a responsabilità limitata composta da un partenariato pubblico/privato e titolata a gestire una parte di fondi del Piano Regionale di Sviluppo Rurale per la realizzazione di progetti condivisi a livello locale per rivitalizzare il territorio, creare occupazione e migliorare le condizioni generali di vita delle aree rurali.
Le condizioni di ammissibilità al bando prevedono un'età pari o superiore a 18 anni, la presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale di durata biennale, l'impegno a proseguire l'attività per due anni successivi al saldo. L'ammissione al bando, inoltre, è preclusa ai beneficiari di pensione di anzianità o vecchiaia ai titolari o contitolari di imprese nei 12 mesi antecedenti domanda. La partecipazione è invece aperta esclusivamente a chi vuole costituire una nuova micro impresa. Per quanto riguarda le spese ammissibili al bando, nel computo, figurano i costi di realizzazione del progetto, i costi informazione e comunicazione, la realizzazione di siti web, l'acquisizione di hardware o software e gli investimenti immateriali, la costruzione o la ristrutturazione di immobili, i canoni di affitto, locazione e ratei mutui, le rate leasing per macchinari e attrezzature funzionali al processo produttivo, gli investimenti funzionali alla vendita di prodotti aziendali. Per partecipare è necessario presentare la domanda entro il prossimo 9 ottobre.
«"Fare impresa nel territorio del Gal si può", non è uno slogan - spiegano - ma un'opportunità offerta da una trilogia di azioni messe in atto per aiutare lo sviluppo del territorio rurale dal Gal Valli Marecchia e Conca», spiega Cinzia Dori, direttore del Gal. «In particolare – continua - svilupperemo tre azioni che mirano a far nascere nuove imprese o per far crescere imprese esistenti nell'ottica di una "nuova economia". Parliamo dell'economia green, l'economia della sostenibilità, l'economia im-immateriale, l'economia circolare, l'economia della condivisione, l'economia del turismo o per altri tipi di economia, nonché ad azioni legate a tutte le opportunità offerte dal territorio del Gal».

(Rimini) In Emilia Romagna, quindi anche a Rimini, tutte le scuole inizieranno le lezioni lunedì 17 settembre 2018 e le concluderanno venerdì 7 giugno 2019. Nel dettaglio il calendario scolastico 2017/2018 delle scuole comunali e dei nidi dell'Infanzia di Rimini pevede come al solito alcune festività: giovedì, 1 novembre 2018 (festa di Tutti i Santi); venerdì, 2 novembre 2018 (commemorazione dei defunti); giovedì, 25 aprile 2019 (anniversario della Liberazione); mercoledì, 1 maggio 2019 (festa del Lavoro); vacanze natalizie da lunedì 24 dicembre 2018 a sabato 5 gennaio 2019 compresi; vacanze pasquali da giovedì 18 aprile a martedì 23 aprile 2019 compresi. San Gaudenzo, protettore di Rimini, così come l’Immacolata e la festa della Repubblica, il prossimo anno scolastico cadranno di domenica.

(Rimini) Dopo il successo negli stadi italiani quest'estate, dove i Negramaro hanno fatto collezionato oltre 175 mila spettatori, la nuova tournée della band "Amore Che Torni Tour Indoor 2018" fa tappa nei palasport italiani con 14 nuovi concerti. Biglietti in vendita dal 25 luglio.
Il tour, che avrà la sua "prova generale" il 15 novembre a Rimini, partirà ufficialmente da Bologna il 17 novembre, per poi fare tappa a Mantova (il 18), Padova (il 20), Conegliano (il 21), Milano (il 23), Torino (il 26) e Roma (il 29) e trasferirsi a dicembre a Caserta (il 2), Acireale (il 5), Reggio Calabria (l'8), Bari (il 10), Eboli (il 13) e Firenze (il 15).
Con i loro concerti quest'estate i Negramaro hanno fatto segnare un importante record: nessuna band italiana, infatti, aveva mai realizzato 6 date negli stadi in unico tour. Un vero e proprio primato che ha fatto entrare i Negramaro nel guinnes della musica italiana (Ansa).

(Rimini) Ha superato le aspettative degli organizzatori, il successo di pubblico della festa del Borgo San Giovanni, sabato e ieri a Rimini. “La manifestazione che si è svolta lo scorso fine settimana tra l'Arco d'Augusto e via Tripoli - spiegano - ha superato ogni previsione. Siamo stra- contenti di aver ottenuto quello che volevamo: far sapere che il centro si estende anche dopo 'Arco d'Augusto, che c'è una parte della città non lontana dal centro, ma che ha comunque un suo cuore vivo e vivace”, dicono gli organizzatori con la voce di Massimo Guidi, presidente del Comitato esercenti del Borgo San Giovanni. “Le motivazioni per visitare la festa - sottolinea Guidi - erano tantissime e la gente non si è lasciata scappare l'occasione, nonostante ci fosse stato un vasto assortimento di stand food era difficile trovare un posto libero negli orari di punta”.
Nel corso della serata, in presenza di un funzionario incaricato del Comune di Rimini si è svolta anche l'estrazione dei biglietti vincenti della Quinta Lotteria del Commercio Riminese di Zeinta di Borg. Al primo vanno 1.500 euro, al secondo 1.000 euro al terzo 500 dal quarto al 53° 100 euro. I premi potranno essere ritirati – come da regolamento - entro 30 giorni presso Angolo Divino, Via San Giuliano 34 – tel. 0541 50641 e spesi nelle attività che hanno aderito alla Lotteria entro e non oltre il 6 gennaio 2019.
Ecco i numeri vincenti:1) D 09060; 2) A 02939; 3) E 02935; 4) C 00534; 5) B 00073; 6) B 03397; 7) A 07787; 8) C 07712; 9) A 00694; 10) C 09951; 11) E 02777; 12) A 09518; 13) D 01662; 14) E 06923; 15) D 05149; 16) A 05372; 17) D 02712; 18) C 07791; 19) B 03775; 20) E 01354; 21) C 04540; 22) E 09473; 23) E 01795; 24) A 01476; 25) B 02949; 26) A 09318; 27) B 07018; 28) B 01890; 29) E 04791; 30) B 05879; 31) A 01628; 32) D 05961; 33) C 08896; 34) D 05844; 35) B 01435; 36) B 06005; 37) B 04718; 38) D 08085; 39) B 07213; 40) E 09430; 41) C 08421; 42) C 04496; 43) A 09936; 44) D 09067; 45) E 00436; 46) E 07400; 47) B 01035; 48) B 07735; 49) B 06178; 50) D 02468; 51) C 00566; 52) B 08900; 53) D 09482.

(Rimini) Un pescatore tunisino di 47 anni, caduto in mare al largo di Rimini, è stato soccorso nella notte dalla Guardia Costiera: portato in ospedale, è stato giudicato fuori pericolo. Le cause di quello che è successo sono da chiarire.
L'uomo era imbarcato sul peschereccio 'Lo Verde', con cinque persone a bordo: verso mezzanotte e mezza l'equipaggio si è accorto che non era più a bordo ed è stato dato l'allarme. Dalla sala operativa della capitaneria di porto è quindi partita una motovedetta e sono state dirottate nella zona altre barche da pesca. Mentre il 'Lo Verde' stava rifacendo all'indietro il percorso, è stato proprio un altro peschereccio, il 'Sonia-Simone' di Rimini, a raggiungere la zona in cui il pescatore era caduto: udite le urla, hanno recuperato il naufrago, poi trasportato in porto dalla Guardia Costiera. Dopo le prime cure del 118 per stabilizzarlo, attorno all'1.45 è stato traspportato all'ospedale di Rimini in stato di choc e con alcune escoriazioni (Ansa).

Pagina 995 di 1906