(Rimini) “La tassa rifiuti Tari continua a rappresentare un peso insostenibile e spesso ingiustificato, se si considerano le iniquità che lo caratterizzano, per le imprese del nostro territorio”. Con queste parole la Confcommercio di Rimini presenta il nuovo portale www.osservatoriotasselocali.it, creato dalla federazione nazionale “allo scopo di raccogliere e analizzare dati e le informazioni territoriali, mettendo a confronto le situazioni sull’intero territorio nazionale relative alla tassa rifiuti pagata da cittadini e imprese”. Dalla Confcommercio segnalano che “dai dati raccolti sul portale si conferma la continua crescita della tassa sui rifiuti, nonostante ad esempio una significativa riduzione nella produzione dei rifiuti, il tutto con notevoli divari di costo tra medesime categorie economiche, sempre a parità di condizioni, anche nella stessa regione e provincia. In particolare nella provincia di Rimini, tenendo conto delle aliquote medie Tari euro/metro quadro (anno di tassazione 2016), si evidenzia come siano più sofferenti le categorie economiche quali: ristoranti trattorie, osterie, pizzerie e pub (provincia di Rimini € 21,75 – media regionale € 15,92 - media nazionale € 13,72), alberghi con ristorazione (provincia di Rimini € 8,33 – media regionale € 5,54 - media nazionale € 4,73), alberghi senza ristorazione (provincia di Rimini € 6,07 – media regionale € 3,86 - media nazionale € 3,64), bar, caffè, pasticcerie (provincia di Rimini 16,13 – media regionale 12,61 – media nazionale 10,68), commercio di abbigliamento al dettaglio (provincia di Rimini € 6,29 – media regionale € 4,70 - media nazionale € 4,09), autosaloni (provincia di Rimini € 2,69 – media regionale € 1,95 - media nazionale € 1,96), distributori di carburante e campeggi (provincia di Rimini € 4,75 – media regionale € 2,76 - media nazionale € 2,96)”.
La provincia di Rimini “si colloca al di sopra della media nazionale per costi Tari nella quasi totalità delle categorie. A completare il quadro, prendendo a riferimento la media regionale, Rimini si pone per buona parte delle categorie analizzate come provincia più cara, o comunque tra le più care”.
“Da anni a livello territoriale stiamo cercando di sensibilizzare le amministrazioni locali rispetto alle difficoltà create alle imprese dalla fredda applicazione di parametri e coefficienti, che porta ad un eccessivo peso legato a questa tassa – spiega il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -. Una battaglia lunga, di cui questi dati confermano una volta di più l’esigenza, ma che nel tempo ci ha visto ottenere anche alcuni risultati. Non ultimo l’avere aperto un dialogo costruttivo sia con le amministrazioni sia, dopo una serie di incontri e confronti, anche con il gestore, come ad esempio l’attivazione di un canale diretto esclusivamente dedicato alle imprese turistiche”.

(Rimini) Domenica scorsa il campione del mondo di suoerbike e pilota ufficiale Ducati Carlos Checa ha acceso dopo 30 anni di abbandono, il Ducati 98 T del 1957 restaurato durante la World Ducati Week al circuito di Misano dagli allievi dell’Alberti, all’interno dell’area heritage. Il Leon Battista Alberti è la scuola doce il compianto campione di MotoGp Marco Simoncelli, al quale il circuito è dedicato, ha sostenuto gli esami e conseguito la maturità.
In occasione della decima edizione del noto raduno motociclistico, gli organizzatori ed in particolare il museo Ducati, hanno attrezzato una grande area dedicato agli appassionati di Ducati storiche con un’area allestita come un’officina meccanica dove sei studenti dell’istituto riminese delle quinte E e G, sotto la guida dei loro insegnanti, si sono cimentati durante i tre gg della manifestazione nel restauro conservativo di una rara Ducati pre-Taglioni con distribuzione ad aste e bilancieri. I meccanici in erba sono Vincenzo Spolidoro, Skender Toci, Federico Zangoli, Simone Corcelli, Stan Caesar Sebastian e Marco Mazzini.

(Rimini) Circa 250 occhiali e una cinquantina tra cappelli, cinture e portafogli a marchio contraffatto e sottoposti a sequestro: è il risultato dell’attività a contrasto dell’abusivismo commerciale condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Rimini. La merce è stata rinvenuta durante i controlli che la squadra di vigili appositamente dedicata al servizio opera quotidianamente sulle spiagge da nord a sud del territorio. I venditori irregolari che si spostano lungo l’arenile sono stati intercettati tra i bagni 60 e 80 di Rimini e alla vista dei vigili hanno abbandonato la merce sul posto: si tratta del primo sequestro dall’inizio della stagione estiva di merce contraffatta, una tipologia di prodotti drasticamente diminuita rispetto ad un paio di anni fa. Nel corso dell’attività è stato anche identificato un venditore irregolare che aveva opposto resistenza ai controlli degli agenti.

(Rimini) Prosegue il viaggio del gusto di Rimini Street Food, la prima guida e web app dedicata al cibo di strada in tutte le sue forme che raccoglie i luoghi da non perdere, i baracchini disseminati fra mare e colline dove poter incontrare il cuore gastronomico del territorio (www.riministreetfood.com). Per girare una nuova puntata di questo viaggio, si sono messi in sella ad una Ducati fra le strade di Rimini due fra i più talentuosi chef italiani, Giancarlo Perbellini e Moreno Cedroni, accompagnati dal conduttore Filippo Polidori alla scoperta del loro street food del cuore, quel coloratissimo mondo dei sapori di strada visti attraverso la lente della creatività e dell’esperienza dell’alta cucina.
I due chef pluristellati, dopo aver fatto tappa nei luoghi simbolo della città, si sono raccontati davanti alle telecamere e si sono messi all’opera dedicando alla città due speciali ricette per preparare una farcitura d’autore per il cibo simbolo dello street food locale: la piada.
La ricetta di Moreno Cedroni, padrone di casa della Madonnina del Pescatore di Senigallia e cantore dei sapori dell’Adriatico, non poteva non essere incentrata sul pesce, abbinando la fantasia con la capacità di fondere le materie prime. Ed ecco la sua ‘Piadina del Vichingo’, farcita con stoccafisso, alici sott’olio, patate e pomodori, capperi, acetosella, curcuma e polvere di lamponi, cipolla agrodolce e olive nere. Ad ospitare la sua creazione uno scenario unico come la spiaggia di Rimini, a pochi passi dal mare, direttamente al chiringuito del bagno 26.
La farcitura del ‘cuoco artigiano’ veronese - come ama definirsi la chef Giancarlo Perbellini - mette insieme crema di mais con finferli, pancetta tagliata a fette, Grana Padano a scaglie, aceto balsamico di Modena 25 anni, erba cipollina. Una ricetta preparata da Perbellini direttamente sul testo della Casina del Bosco di Marina Centro e pronta ora ad essere inserita nel ricco menù dei padroni di casa Aris e Adele, così come in quello di tutti coloro che vorranno cimentarsi nella preparazione di queste piadine d’autore cercando la ricetta su www.rimimistreetfood.com. La web app ospita infatti anche tutte le ricette e le fasi di preparazione delle farciture degli chef d’eccezione che in questi anni hanno omaggiato Rimini della loro ricetta del cuore e del loro viaggio per immagini fra le strade e i sapori di Rimini.

Mercoledì, 25 Luglio 2018 13:33

Cattolica, liberata in mare ‘Fragolina’

(Rimini) La tartaruga Fragolina è tornata in mare questa mattina. Il personale della guardia costiera di Cattolica ha, infatti, collaborato con la Fondazione cetacea di Riccione nel rimettere in libertà la tartaruga della specie Caretta Caretta, curata dalla Fondazione nel centro di recupero cetacee di Riccione. L’evento, organizzato presso i bagni 33 di Cattolica, ha visto il coinvolgimento dei numerosissimi ospiti della spiaggia, in particolare più piccoli, che hanno potuto conoscere in concreto parte dell’attività della fondazione e del corpo delle capitanerie di porto della tutela dell’ambiente marino. Fragolina è stata imbarcata sul mezzo veloce della guardia costiera con due responsabili della Fondazione Cetacea ed è stata rilasciata a circa due miglia alla largo.

(Rimini) Anche le linee dei bus di Start Romagna domenica dovranno limitare i loro percorsi abituali per garantire il servizio tra le 9 e le 12,30, in concomitanza, cioè, con le operazioni per la rimozione dell’ordigno bellico trovato a Santarcangelo, al confine con Rimini. “Parte di via Emilia - ricordano da Start - viene chiusa al traffico” per cui la linea 9 sarà limitata alla fermata di via Emilia Fiera (fronte Fiera), la linea 90 sarà limitata a Stazione FS Santarcangelo e la linea 166 sarà limitata alla rotonda di Marini Cupa.

 

(Rimini) Ci sarà tempo fino al 31 ottobre per il pagamento del canone per le occupazioni di suolo pubblico con passi carrai. La proposta di slittamento del termine - attualmente fissato al 31 luglio - è stata discussa questa mattina in V Commissione alla presenza dell’assessore Roberta Frisoni e dovrà essere quindi votata e ratificata dal Consiglio Comunale.
“Essendo il primo anno di re-introduzione del canone – sottolinea l’assesore Frisoni – e tenendo conto dell’aggiornamento in corso delle singole posizioni individuali a seguito delle numerose e diversificate comunicazioni effettuate da cittadini e imprese, abbiamo ritenuto di agevolare le famiglie e ai titolari delle attività facendo slittare la scadenza del pagamento di tre mesi, lasciandoci alle spalle la stagione estiva”.
All’ultimo aggiornamento di metà giugno, risultano 7.882 i cartelli dei passi carrai restituiti agli uffici del Comune, circa un quarto su un totale di 32.786 autorizzazioni. Sono invece 116 i titolari di cartello esenti dal pagamento del canone, per un totale di autorizzazioni pari a 25.311. Nelle prossime settimane l’Amministrazione provvederà ad inviare a casa i bollettini di pagamento che, a seguito della delibera presentata oggi in Commissione, potranno essere pagati entro fine ottobre in un unica rata. Tutte le informazioni e la modulistica relativa ai passi carrabili e’ disponibile sul sito internet del Comune al link www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/passi-carrabili.

 

(Rimini) “E’ scorretto collegare l'eventuale calo di turisti inglesi a Rimini alle battaglie politiche portate avanti dal MoVimento 5 stelle contro l'obbligo vaccinale imposto dal precedente governo. A Rimini non c'è alcune emergenza, né di morbillo né di qualsiasi altra malattia. Quindi troviamo scorretto, soprattutto in un periodo particolarmente importante per il nostro turismo, che si insinuino collegamenti assolutamente inesistenti e totalmente infondati". È questo il parere di Raffaella Sensoli, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, riguardo a un articolo pubblicato nei giorni scorsi dalla testata giornalista inglese Daily Mail e ripresa da alcuni organi di informazione. "Come ho specificato molto chiaramente al giornalista inglese che ha scritto l'articolo il MoVimento 5 Stelle è a favore dei vaccini. Siamo stati, e lo siamo ancora oggi, assolutamente contrari al metodo utilizzato prima dalla Regione Emilia-Romagna e poi dall'ex ministro della salute Lorenzin e che ha portato all'esclusione dall'iscrizione dei bambini ai servizi per educativi per l'infanzia che non avevano ancora concluso l'iter vaccinale – aggiunge Raffaella Sensoli - A Rimini non c'è nessuna emergenza legata alle vaccinazioni e non ci sono motivi di preoccupazione visto che siamo tra i territori europei con numeri di incidenza trascurabile rispetto alle realtà territoriali dove il fenomeno, invece, è presente. Rimini è una meta turistica che non ha nessun problema di natura sanitaria, abbiamo un ottimo servizio sanitario che con le mie critiche e il mio lavoro da consigliera regionale contribuisco quotidianamente a migliorare. Ecco perché cercare di gettare discredito sulla nostra città utilizzando lo strumento dei vaccini crediamo sia una manovra assolutamente scorretta che vada denunciata con forza. Per questo invitiamo i turisti inglesi a continuare a trascorrere tranquillamente le loro vacanze nella nostra città e nel nostro mare".

Mercoledì, 25 Luglio 2018 09:31

Selfie sui binari, 4 giovani multati

(Rimini) Si scattavano foto seduti sui binari, probabilmente sfidandosi a scansarsi poco prima che il treno passasse. Quattro giovani tra i 18 e i 21 anni, due ragazzi e due ragazze, sono stati sorpresi domenica a Misano Adriatico (Rimini) dalla Polizia municipale, a circa 500 metri dalla stazione. I quattro saranno segnalati alla Polfer e multati, come riporta la stampa locale. Poco dopo l'intervento dei vigili è passato un Frecciabianca a tutta velocità. "Ci dispiace, non pensavamo di fare niente di male", si sarebbe giustificato uno del gruppo. La segnalazione è arrivata da alcuni turisti in stazione (Ansa).

Mercoledì, 25 Luglio 2018 09:25

25 luglio

Gomme squarciate | Selfie sui binari | Rimini sul Daily

Pagina 993 di 1906