(Rimini) “L’unica maniera per affermare i nostri diritti è promuovere i diritti degli altri”. E’ questo il pensiero del sindaco di Rimini Andrea Gnassi nell’avvicinarsi del Summer pride in programma sabato. “E’ una lettura che forse può apparire un po’ egoistica, ma in fin dei conti, a ben guardare, ogni battaglia che vogliamo e possiamo condurre in difesa della libertà altrui, per il riconoscimento di una piena cittadinanza dell’individuo, riguarda prima di tutti noi stessi. Scendere in strada al Summer Pride di sabato pomeriggio a Rimini non è solo un atto di vicinanza e condivisione nei confronti di chi quotidianamente si trova a fare i conti con muri di pregiudizi, ma è un gesto per rivendicare che ognuno ha diritto ad esprimere a pieno la propria identità personale, a portare avanti i valori ideali e comportamentali che lo rendono diverso dagli altri, a vivere la vita affettiva e privata che ha scelto. Significa costruire una comunità dove non sono gli stereotipi e le negazioni a guidare le scelte. E sfido chiunque a dirmi se mai una volta nella vita ognuno di noi non si è sentito giudicato o non abbia subito dei contraccolpi per scelte che apparivano in controtendenza al sentimento comune. La storia recente è stato un susseguirsi di paletti abbattuti che sembravano impossibili da sradicare, di pregiudizi che adesso fanno sorridere. Un progresso che nell’ultimo periodo sembra aver avuto una battuta di arresto, frutto di un clima che oscilla tra indifferenza e odio di cui la politica è parte in causa. Non si intaccano valori né principi se si affermano diritti per chi li vede negati. Bisogna stare dentro i processi che esistono e non limitarsi a giudicarli”.

In definitiva, per Gnassi, “difendere i diritti della comunità Lgbt, che altro non chiede che veder riconosciuta la possibilità di non essere discriminata significa tutelare i diritti di ognuno di noi e garantirsi la libertà di poter scegliere. Partecipare ad una festa colorata, dedicata alla gioia di stare assieme e alla bellezza della condivisione come il Summer Pride non può certo bastare, ma è importante per mandare un messaggio chiaro di una città e di una comunità che 365 giorni all’anno si schierano per dare a tutti il diritto fondamentale di essere pienamente se stessi”.

 

Giovedì, 26 Luglio 2018 13:35

Senzatetto al delfinario, un arresto

(Rimini) E’stato arrestato uno dei senzatetto allontanati ieri dall’ex delfinario di Rimini, dove avevano preso a bivaccare. In particolare, il cittadino tunisino classe 94, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia, è stato condotto in carcere ai Casetti a seguito delle ripetute violazioni del divieto di dimora, relative alla provincia di Bologna.
Inoltre, sempre nell’ambito dei controlli antidegrado, questa mattina i carabinieri di Miramare, con il nucleo cinofili di Bologna, hanno passato al setaccio alcuni edifici abbandonati siti nel territorio di competenza senza, però, rintracciare alcuno. Tuttavia, nel corso dell’ispezione presso una delle strutture in stato di abbandono ove sarebbe dovuto sorgere un residence, ci si è accorti che, nonostante la proprietà avesse provveduto a sigillare tutti gli accessi, ignoti hanno divelto i pannelli di legno utilizzati allo scopo di introdursi all’interno, dove sono stati trovati diversi bivacchi di fortuna realizzati con materassi recuperati dalla spazzatura, ferri arrugginiti, candele consumate.

(Rimini) Prosegue il miglioramento della dinamica demografica delle imprese della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, secondo i dati Infocamere-Movimprese sulla natalità e mortalità delle imprese nel secondo trimestre 2018, elaborati dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio della Romagna, che confermano il rallentamento del calo delle imprese attive. Crescono, inoltre, le imprese attive nel settore dell'alloggio e ristorazione, nei servizi finanziari ed informatici, nelle attività professionali e nei servizi alle imprese e alle persone. Continua l'aumento del numero delle società di capitale.

Secondo i dati diffusi da Movimprese – Infocamere, al 30 giugno 2018 nel sistema aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 99.767 localizzazioni registrate (sedi e unità locali), di cui 88.669 attive; le imprese registrate (sedi) ammontano a 81.966, di cui 71.470 attive. L'imprenditorialità si conferma diffusa: 98 imprese attive ogni 1.000 abitanti (91 imprese a livello regionale e 85 a livello nazionale).
Nel periodo aprile-giugno 2018 nell'aggregato Romagna si sono verificate 1.182 iscrizioni e 858 cancellazioni (al netto di quelle d'ufficio) per un saldo di +324 unità; il tasso di crescita trimestrale delle imprese registrate risulta positivo, attestandosi al +0,40%, in linea col dato regionale (+0,45%) e di poco inferiore a quello nazionale (+0,51%).
Nel confronto con il 2017 si riscontra un lieve calo delle imprese attive pari allo 0,4% (-0,2% escludendo il settore agricolo), uguale alla variazione negativa regionale, mentre una sostanziale stabilità caratterizza l'Italia (+0,1%). Si assiste, comunque, al rallentamento della flessione delle imprese attive; le relative diminuzioni annue risultano infatti inferiori all'1%, sia alla fine del 1° semestre 2018 sia al termine dello stesso periodo del 2017 (-0,7%) e del 2016 (-0,4%), a differenza delle rispettive flessioni intercorse tra il 2013 e il 2015 (tra l'1% e il 2%). La dinamica è confermata anche a livello di iscrizioni e cessazioni, con un indice di natalità trimestrale (14,4 iscrizioni per mille imprese registrate) simile al dato regionale (14,3), anche se inferiore a quello nazionale (15,2).
Per quel che riguarda i settori economici, i principali risultano, nell'ordine: Commercio (24,0% sul totale delle imprese attive), in calo annuo dell'1,0%, Costruzioni (14,6%), anch'esso in calo dell'1,0%, Agricoltura (12,7%), in flessione dell'1,6%, Industria manifatturiera (8,6%), in flessione dell'1,1%, e Attività immobiliari (7,7%), in diminuzione dello 0,3%; in crescita, invece, le attività di Alloggio e ristorazione (10,5% sul totale), +0,4%, le Altre attività di servizi (prevalentemente servizi alle persone: 4,6%), +0,9%, le Attività professionali e tecniche (3,4%), +1,7%, i Servizi alle imprese (2,8%), +5,0%, i Servizi finanziari (2,0%), +2,9%, e quelli informatici (1,9%), +4,2%.
Per quanto concerne la natura giuridica, più della metà delle imprese attive sono imprese individuali (55,8%), cui seguono le società di persone (23,6%) e le società di capitale (18,4%), quest'ultima unica forma giuridica in aumento (+3,3%).

"La dinamica demografica delle imprese reagisce al contesto generale in modo lento, anche nella fase di crescita. L'analisi dei dati del secondo trimestre, pertanto, consegna un quadro confortante, in progressivo miglioramento e conferma ancora una volta la caratterizzazione dinamica e articolata del nostro territorio orientato, seppure lentamente a una sempre maggiore strutturazione, come dimostra anche il costante aumento delle società di capitale. - Commenta Fabrizio Moretti, Presidente della Camera di commercio della Romagna - Per consolidare questi risultati è ancora più necessario l'impegno della Camera di commercio con iniziative che mirino a migliorare sia il contesto territoriale in cui le imprese operano, sia le caratteristiche del sistema imprenditoriale stesso. In questa direzione vanno le iniziative finalizzate a sostenere l'innovazione digitale nelle imprese, fattore determinante e ormai imprescindibile per la competitività e lo sviluppo del sistema imprenditoriale, come il bando "Vaucher Digitali I4.0". Forte è l'impegno anche per le giovani generazioni, per sviluppare un'"educazione" alla cultura di impresa, attraverso il sostegno concreto a percorsi di alternanza scuola-lavoro, con un bando ad hoc che uscirà a breve e ricercando un dialogo continuo tra istituzioni, mondo della scuola e dell'impresa."

In provincia di Rimini al 30 giugno 2018 si contano 48.880 localizzazioni registrate (sedi e unità locali), di cui 43.329 attive; le imprese registrate (sedi) ammontano a 39.608, di cui 34.405 attive. L'imprenditorialità si conferma diffusa: 102 imprese attive ogni 1.000 abitanti (91 imprese a livello regionale e 85 a livello nazionale).
Nel secondo trimestre del 2018 si sono verificate 625 iscrizioni e 404 cancellazioni (al netto di quelle d'ufficio) per un saldo di +221 unità; +0,56% è il tasso di crescita trimestrale delle imprese registrate, dato migliore del corrispettivo regionale (+0,45%) e in linea con quello nazionale (+0,51%).
Nel confronto con il 2017 si riscontra una stabilità delle imprese attive (+0,1% al netto del settore agricolo), in controtendenza alla dinamica regionale (-0,4%) e in sintonia con il dato nazionale (+0,1%). Positiva risulta tale stabilità, che si era verificata anche nello stesso periodo del 2016, dopo anni caratterizzati da diminuzioni continue.
Con riferimento ai principali settori economici si ritrovano, nell'ordine, il Commercio (26,0% sul totale), in calo annuo dello 0,5%, le Costruzioni (14,1%), in flessione dello 0,9%, le attività di Alloggio e ristorazione (13,8%), sostanzialmente stabili (+0,2%), il Manifatturiero (7,5%), con un -1,5%, e l'Agricoltura (7,3%), con un -1,6%; sono in crescita, invece, le Attività immobiliari (+0,9%) che pesano per il 9,4% del totale delle imprese attive provinciali.
Riguardo alla natura giuridica, più della metà delle imprese attive sono imprese individuali (53,3%), cui seguono le società di persone (25,4%) e le società di capitale (19,4%), quest'ultima unica forma giuridica in aumento (+3,7%).

(Rimini) A partire da oggi i servizi di meteorologia aeronautica sull’aeroporto di Rimini, finora erogati dall’aeronautica militare, transitano a Enav, ovvero la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia. Accade nell’ambito del piano di transito degli aeroporti militari all’aviazione civile, coordinato dall’Enac in qualità di autorità per l’aviazione civile. Si tratta del quinto avvicendamento nella fornitura del servizio meteorologico in circa quattro anni dopo gli aeroporti di Ciampino, Verona, Treviso e Brindisi.
“Il transito del servizio meteorologico - spiegano da Enac - è avvenuto in piena sicurezza e senza soluzione di continuità, grazie ad un’attività di adeguamento tecnologico con sistemi Enav di ultima generazione e di addestramento del personale operativo di Enav che è durata alcuni mesi”. L’aeronautica militare “ha svolto training specifico a favore del personale Enav. Da oggi la manutenzione di quasi tutti i sistemi di assistenza al volo sul sito sarà garantita dal personale Techno Sky, società del Gruppo Enav”.
Il subentro di Enav all’aeronautica militare nel servizio meteorologico di Rimini segue quello nella gestione della torre di controllo sull’aeroporto e del servizio di controllo di avvicinamento avvenuto nel corso del 2016.

(Rimini) Un importante tassello si inserisce nella costellazione dell’offerta formativa della Fondazione unicampus San Pellegrino. Nei prossimi mesi, la Fusp ha in programma l’apertura della laurea magistrale in traduzione specialistica e interpretariato sia nella sede di Misano Adriatico sia in quella di Vicenza. Questa preziosa opportunità risponde alla pubblicazione del 4 giugno 2018 sulla Gazzetta Ufficiale di un decreto che permette alle scuole superiori per mediatori linguistici di aprire lauree magistrali in traduzione specialistica e interpretariato, completando così il percorso della laurea triennale.

In questi mesi, quindi, la Fusp sta lavorando alla stesura del programma formativo. Gli indirizzi della laurea magistrale riguarderanno l’area dell’impresa e dell’editoria (traduzione letteraria), proseguendo in questo modo il percorso iniziato con la scuola superiore di mediazione linguistica. In particolare, l’indirizzo in Traduzione editoriale si inserisce nel settore di specializzazione (corso storico di Tradurre la letteratura) e di ricerca della Fusp che comprende diverse realtà di eccellenza: Nida School of Translation Studies, Nida School of Bible Traslation, European School of Literary Translation, fino alla pubblicazione della rivista scientifica Translation.

Giovedì, 26 Luglio 2018 12:44

Ryanair: esposto Codacons in 28 procure

(Rimini) Codacons va alla guerra dei cieli contro Ryanair. L'associazione dei consumatori, dopo le 132 cancellazioni dei voli della compagnia aerea registrati ieri in Italia a causa dello sciopero del personale navigante e le dichiarazioni del direttore marketing della compagnia che ha annunciato che non concederà alcuna compensazione pecuniaria ai passeggeri, ha presentato un esposto a 28 Procure della Repubblica territorialmente competenti per gli scali dove opera il vettore low cost irlandese. Tra gli uffici giudiziari interessati anche quello di Sassari, in relazione ai voli da e per lo scalo di Alghero-Fertilia.
Secondo il Codacons, "il comportamento messo in atto da Ryanair viola in modo palese i regolamenti comunitari e le sentenze della giustizia europea e, in tal senso, si pone al di fuori dalla legge. Il Regolamento CE 261/2004 stabilisce infatti risarcimenti da 250 a 600 euro a passeggero in caso di ritardi superiori alle 3 ore o cancellazioni dei voli, un diritto che la Corte di Giustizia Europea ha stabilito si applichi anche in caso di sciopero del personale, non rientrando le agitazioni sindacali nelle circostanze 'eccezionali' per cui una compagnia aerea è esonerata dai risarcimenti.
Le 28 Procure della Repubblica interessate sono quelle di Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Ragusa, Crotone, Cuneo, Genova, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Pisa, Rimini, Roma, Sassari, Torino, Trapani, Treviso, Trieste, Venezia e Verona. L'associazione ha attivato una task force di legali per fornire assistenza ai passeggeri coinvolti nei disagi. Infine l'associazione si rivolge alla Polizia Postale chiedendo di "oscurare la pagina del sito Ryanair che fornisce informazioni sul foro legale competente (Irlanda) perché potrebbe indurre in errore i consumatori lasciando loro credere che qualsiasi azione giudiziaria sia da intraprendere nel paese dove ha sede la compagnia" (Ansa).

(Rimini) Si chiude con l’Elf Civ 2018, da domani a Misano World Circuit e su Sky, un luglio d’oro per il circuito di Misano, all’insegna del grande motociclismo e sin qui con oltre 150.000 presenze a partire dal Riviera di Rimini WorldSBK, a seguire il World Ducati Week. Ora si aggiunge il Campionato Italiano di Velocità che proprio dal Simoncelli aveva iniziato la stagione 2018. Tredici le gare in programma, da domani il via con le varie sessioni di prove libere.

Nella Superbike è leader il riminese Matteo Ferrari (Ducati Barni Racing), reduce dalla sua prima vittoria. In classifica lo insegue ad un punto un avversario del calibro di Michele Pirro di nuovo in pista a Misano dopo la vittoria nella Race of Champions’ al World Ducati Week. Wild card per i riminesi Alessandro Del Bianco e Roberto Tamburini.
Per Moto3 previste due gare, sabato alle 14 e domenica alle 14.30. Si ripartirà col cesenate Kevin Zannoni (TM Factory Racing) che è il nuovo capoclassifica. Le insidie arriveranno innanzitutto da Nicholas Spinelli, campione in carica (Honda Gresini Racing Junior Team) che al primo round a Misano fece doppietta. Non ci sarà invece Stefano Nepa, ormai in pianta stabile al Motomondiale con il Team CIP.

Per la SS600, il capoclassifica è l’anconetano Marco Bussolotti (Yamaha Rosso Corsa), che dovrà difendersi dal campione in carica, Davide Stirpe (Extreme Racing Bardahl MV Agusta), distante soli tre punti e già vincitore a Misano ad inizio stagione. Fari puntati sui compagni di squadra del Gas Racing Team Yamaha, Massimo Roccoli e Lorenzo Gabellini.
Nella 125 2T si riparte dalla lotta tra Jacopo Hosciuc e Filippo Bianchi, coi due che si sono già spartiti le vittorie a Misano in questo 2018. Nella 250 4T il nuovo leader è Alessandro Morosi (Full Moto Squadra Corse RMU), che però a Misano dovrà guardarsi le spalle da Alberto Surra (2 Wheels Polito), già autore di una doppietta a Misano nell’ELF CIV 2018.

Per la SS300, il pilota da battere sarà il capoclassifica Thomas Brianti. A sole 9 lunghezze insegue Marc Luna Bayen (CM Racing Kawasaki). Vicinissimo a loro Manuel Bastianelli (Kawasaki Prodina Ircos) reduce dal trionfo ottenuto proprio a Misano nel recente round del Mondiale delle derivate di serie, dove aveva partecipato come wild card. Il tutto senza dimenticare Kevin Sabatucci (ProGP Racing Yamaha) a solo 16 punti dalla vetta della classifica.
Al Simoncelli sarà inoltre, presentato il Premio Paolo Tordi, una copia in scala del monumento realizzato dall’artista e mastro ferraio Aurelio Montanari in occasione del 40esimo anniversario della scomparsa dell’omonimo pilota cesenate (16 Maggio 1976). Il monumento è stato regalato dal Moto Club Paolo Tordi alla città di Cesena ed è stato collocato nei pressi del centro storico. Il premio andrà ai piloti (uno per ogni categoria dell’ELF CIV) che nell’arco del weekend avranno realizzato il punteggio più alto sommando i risultati di gara1, 2 e delle qualifiche. Il Moto Club allestirà esporrà nel paddock l’Aprilia 125 di Tordi, nonché le moto di Lawson e Cadalora. Sabato alle 19.00 appuntamento con l’aperiELF alla piscina del ristorante del circuito per un party in costume. Domenica pit walk in pausa pranzo e trenino panoramico, a bordo del quale tutti i presenti avranno l’occasione di fare un giro del circuito.

Giovedì, 26 Luglio 2018 09:27

26 luglio

Ricatto via mail | Selfie col moribondo | Sgombero al delfinario

Mercoledì, 25 Luglio 2018 17:36

Beat village, salta anche Capossela

(Rimini) Anche Vinicio Capossela, dopo Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Procol Harum, Tony Hadley e Ray Wilson, salterà la tappa riminese del suo tour estivo ‘Orcaestra’, il 4 agosto alla darsena. Lo comunica lo stesso artista attraverso i suoi canali social. “Si informa - si legge sulla pagina Facebook ufficiale di Capossela - che è annullata la tappa del tour “ORCÆSTRA” di VINICIO CAPOSSELA prevista il 4 agosto al Beat Village presso Piazza della Darsena a Rimini, per gravi inadempienze contrattuali da parte dell’organizzazione Società DOCK PRODUCTION LTD, non dipendenti dall’artista”.
“Tale spiacevole decisione, che arriva dopo l’annullamento dei concerti di previsti all’interno della rassegna, è stata necessaria anche per il concerto di Vinicio Capossela, nonostante i molteplici tentativi volti a preservare la tappa”, conclude il comunicato.

(Rimini) Nuove risorse liberate per crescita, welfare e sviluppo dei territori. Grazie a minori spese derivate da risparmi (circa 15 milioni di euro, di cui 3 dell’Assemblea legislativa) e a maggiori entrate dal recupero dell’evasione fiscale (circa 18 milioni, soprattutto da Iva e addizionale Irpef, oltre che dal bollo auto), la Regione sostiene ulteriori interventi per 55 milioni di euro. E’ l’entità dell’assestamento di bilancio messo a punto dalla Giunta regionale e approvato oggi dall’Assemblea legislativa, una manovra che prevede investimenti principalmente per la sanità emiliano-romagnola (12,6 milioni di euro), l’impiantistica sportiva (10 milioni, che si aggiungono ai 20 milioni già stanziati), il fondo delle Province (7,8 milioni), la banda ultra-larga e la realizzazione dell’agenda digitale (5,2 milioni), e il ripristino delle strade provinciali (3 milioni). Altrettanto importanti, fra gli altri, i fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche (1,4 milioni), fondo imprevisti calamità naturali (3 milioni), acquisto di auto ibride (1 milione) e agli enti locali per la riduzione dei costi degli abbonamenti dei bus (500mila euro).
Da inizio legislatura, nel 2015, è la prima volta che l’assestamento di bilancio raggiunge una tale entità, facendo ovviamente riferimento a risorse recuperate interamente dal bilancio regionale. Oltre ai fondi alle aziende sanitarie locali, la voce più significativa di investimento riguarda l’incremento delle risorse per l’impiantistica sportiva: 10 milioni di euro. Queste permetteranno di rinnovare o ristrutturare il patrimonio impiantistico e sportivo regionale: dai nuovi palazzetti alle strutture polivalenti, con interventi in 120 Comuni da Piacenza a Rimini. L’investimento della Regione raggiunge così i 30 milioni, e salirà entro l’anno a 35, per progetti da 100 milioni di euro complessivi.
Ulteriori risorse andranno al piano di promozione turistica (1,2 milione di euro) gestito da Apt e agli impianti sciistici di risalita (700mila euro). Inoltre, sono stati stanziati 100 mila per contributi ad associazioni ed istituzioni sociali private, per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive.

In vista di “Parma Capitale italiana della cultura 2020”, saranno erogati 3,5 milioni di euro al Comune di Parma per interventi agli immobili della Palazzina Nervi e della Casa della musica. Sarà ripristinato il fondo imprevisti per calamità naturali con uno stanziamento di 3 milioni di euro. Quattro milioni di euro saranno destinati alla protezione civile e un milione di euro è l’ulteriore contributo per il funzionamento dell’Arpa, mentre per il parco delle foreste Casentinesi sono previsti 80mila euro. Mezzo milione di euro sarà destinato alle bonifiche in agricoltura, in particolare per finanziare investimenti e la manutenzione straordinaria delle opere di bonifica realizzate attraverso i Consorzi. Nel settore dei servizi educativi (0-6 anni), sono previsti 600 mila euro in più alle scuole per l'infanzia paritarie facendo salire a 4,7 milioni di euro le risorse stanziate per qualificare l'offerta educativa e il coordinamento pedagogico nelle 830 scuole, tra comunali e private presenti sul territorio regionale.

Quasi 1,4 milioni di euro saranno destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche e che si aggiungono ai fondi statali per 29,4 milioni nel triennio 2018-2020. Con 1,4 milioni di euro si realizzerà un parziale rifinanziamento della Legge regionale sulla formazione professionale e 500 mila euro vanno alla cooperazione internazionale.  Contributi anche agli Enti Locali: per la riqualificazione delle aree commerciali (1,2 milioni di euro); per le Unioni di Comuni (300mila euro); per la riduzione dei costi degli abbonamenti dei bus (500mila euro); per l’acquisto di auto ibride (1 milione).

“Sono molto soddisfatta - spiega l’assessore Petitti - anche per gli interventi che sarà possibile realizzare nel territorio riminese. Nello specifico, oltre 1 milione di euro saranno destinati alla difesa della costa, così suddivisi: 550mila euro per il ripascimento dei tratti riminesi maggiormente in erosione e la manutenzione ordinaria delle barriere sommerse a Riccione sud e Misano sud; 320mila euro serviranno per la manutenzione straordinaria delle scogliere nel litorale sud da Cattolica a Riccione; 200mila euro sono destinati a chiudere le attività di ripascimento avviate a ottobre scorso e che hanno permesso di arricchire le spiagge di Bellaria, Rimini, Riccione, Misano e Cattolica di 27mila metri cubi di sabbia che si sono aggiunti ad altri 13mila movimentati in collaborazione con il Comune di Rimini ed Hera, nell’ambito della realizzazione delle vasche di laminazione del fiume Ausa. Ammontano a 400mila euro le risorse destinate al completamento della ricostruzione e all’apertura del nuovo teatro Galli di Rimini; inoltre si cercherà di dare una risposta importante per i problemi della viabilità' della nostra Provincia: la sistemazione della strada di collegamento con la località Cà Santino, tra i territori di Montefiore Conca, Saludecio e Mondaino, dove è presente un centro socio riabilitativo diurno e residenziale. È previsto anche un finanziamento di 150mila euro per la scuola di musica di Sant’Agata Feltria ed uno ulteriore di 200mila euro per la sistemazione della strada provinciale n. 8, sempre nel territorio di Sant’Agata (collegamento con Sarsina), al quale comparteciperà l’azienda ‘Indel B’ ubicata in loco per una quota di circa 20mila euro. Infine, con il Comune di Poggio Torriana viene chiusa definitivamente una vicenda riguardante un finanziamento di 150mila per il restauro della Torre di Saiano e il consolidamento delle vie di accesso alla stessa, oltre alla riqualificazione urbana e all’arredo del centro di Torriana".

Pagina 992 di 1906