(Rimini) La Giunta comunale ha approvato la proroga fino al 15 novembre 2022 rivolta ai cittadini residenti nella zona ztl Parco del mare nord (Torre Pedrera , Viserbella, Viserba, Rivabella) che, o non hanno ultimato la procedura on line di conferma della targa indicata nella raccomandata inviata al momento dell'introduzione della ZTL Parco del Mare Nord, oppure che non hanno ancora iniziato la procedura attraverso il portale, necessaria per l'attività di rilascio dei permessi per l'accesso alla ZTL del Parco del Mare.

 Una scelta dettata dalla volontà di completare la procedura per il rilascio dei permessi ai circa 6 mila soggetti tra residenti, albergatori, proprietari di seconde case o di posti auto direttamente interessati dall'introduzione per il periodo estivo della zona a traffico limitato, che si estende tra Rivabella e Torre Pedrera. Al momento infatti risultano ancora 540 residenti, con o senza posto auto, che non si sono registrati correttamente al portale o non hanno completato la procedura e che avranno pertanto tempo fino al 15 novembre per farlo. Nelle lettere, che saranno recapitate porta a porta a partire da lunedì 10 ottobre, sono indicati gli step da seguire per dare conferma del numero di targa predisposto dagli uffici, oppure comunicare le variazioni. Si ricorda che la Ztl nel 2023 sarà attivata a partire dal periodo di Pasqua fino al 30 settembre e sarà attiva 7 giorni su 7.

(Rimini) Questa mattinata, la Prima cittadina di Cattolica, Franca Foronchi, ed il Vicesindaco ed Assessore alle Attività produttive, Alessandro Belluzzi, si sono recati allo Staccoli Caffè a complimentarsi, a nome di tutta la comunità, per il riconoscimento "Tre Chicchi e Tre Tazzine" assegnatogli dal Gambero Rosso che lo ha inserito all'interno della sua guida de “I Migliori Bar d’Italia” anche per il 2023.

Dalla pasticceria alla caffetteria, dall’american bar alla cucina, "una testimonianza della qualità del servizio e dei prodotti", commenta la Sindaca, "basti pensare che sono stati soltanto cinque i locali premiati nell'intera Emilia-Romagna e solo lo Staccoli in tutta la provincia di Rimini. Siamo davvero orgogliosi di questo loro risultato, dietro al quale c'è sicuramente tanto impegno. Un riconoscimento che porta in alto anche il nome di Cattolica grazie alla loro ricosciuta eccellenza. I premi non hanno interrotto la voglia di migliorarsi ed anzi, siamo sicuri, sono punto di partenza per nuovi traguardi".

"Dobbiamo riconoscere - aggiunge il Vicesindaco Belluzzi - anche la tenacia ed il coraggio imprenditoriale della famiglia Staccoli. Stanno lavorando ad un rinnovo ed ampliamento dei locali, in un periodo non certo facile. Di questo ne trarrà un arricchimento tutta la comunità perché andrà ad inserirsi in quell'asse turistico-commerciale naturale che dalla Piazza I° Maggio conduce sino alla Piazza Repubblica, passando per la Cattolica antica. Su questo anche l'Amministrazione ha investito e continua a puntare, basti ricordare gli eventi musicali del jazz in Piazza Roosevelt, del liscio in Piazza Mercato, ed i concerti/spettacoli all'Arena, che sono stati proposti durante l'estate. Una città viva, quindi, grazie anche all'impegno dei privati ed alle sinergie che si riescono ad instaurare con Palazzo Mancini".

Il titolare Paolo Staccoli, insieme alla moglie Patrizia, ha ritirato il premio nei giorni scorsi al Teatro Manzoni di Milano. "E' grazie al lavoro di tutti che anche quest'anno siamo stati premiati con questo prestigioso riconoscimento, quindi... grazie di cuore a tutti i miei collaboratori per l'ottimo lavoro fatto", ha commentato Paolo Staccoli al momento della consegna.

Prima di congedarsi, infine, una immancabile foto di rito e l'augurio di tornare a festeggiare anche il prossimo anno i "Tre chicchi e tre caffè" che rappresentano le migliori miscele di caffè ma anche il saperlo raccontare, prepararlo nel migliore dei modi, servirlo in modo impeccabile e magari utilizzarlo in modo inconsueto nelle proprie ricette.

Giovedì, 06 Ottobre 2022 15:06

Riccione, Ron e Paolo Fresu per il centenario

(Rimini) Si aprono domani i festaggiamenti per il centenario di Riccione. Il 7 e 8 ottobre alle 21 su Piazzale Ceccarini, ad innescare questa "festa infinita" saranno due concerti unici, pensati appositamente dal Comune di Riccione per iniziare la festa infinita del Compleanno della città insieme a Balamondo World Music Festival. Si tratta della partecipazione di due grandi nomi della musica nazionale ed internazionale: Ron accompagnato da un'orchestra sinfonica e Paolo Fresu, insieme ad altri prestigiosissimi colleghi, in un omaggio a David Bowie. I concerti sono sotto la direzione artistica e con la partecipazione di Mirko Casadei e della POPular Folk Orchestra che daranno vita alla contaminazione musicale priopria di Balamondo.

Venerdì 7 ottobre, Ron sarà accompagnato dalla Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno (un'orchestra italiana tra le più riconosciute per collaborazioni internazionali e progetti), insieme a Giuseppe Tassoni al pianoforte. Nella scaletta, i suoi classici intramontabili e le celebri hit che l'artista ha scritto per molti colleghi nel corso della sua prolifica carriera e naturalmente le sue canzoni più recenti. Sabato 8 ottobre, Paolo Fresu interpreta David Bowie, in compagnia di un cast stellare: Petra Magoni, Filippo Vignato, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Christian Meyer.

 

(Rimini) Il Comune di Rimini avanza nella “fase 2” del programma legato al Piano nazionale ripresa e resilienza, proseguendo nella progettazione delle opere finanziate attraverso le risorse del Next Generation Eu.  

Riguardano la riqualificazione dell’impiantistica sportiva due dei progetti di fattibilità approvati oggi dalla Giunta comunale. Il primo è il completamento e la rifunzionalizzazione della cittadella dello sport all’ex area Ghigi attraverso project financing, con l’obiettivo di realizzare un polo sportivo funzionale e moderno. Il progetto è cofinanziato dalle risorse del Pnrr (missione sport e inclusione sociale) per 1,4 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo di 5 milioni attraverso la procedura di partenariato pubblico-privato. È previsto il completamento e la ristrutturazione degli edifici parzialmente realizzati (uffici, spogliatoi), il completamento di 7 campi da calcio (quattro da 11 giocatori sia in erba sia in sintetico, due da 7 e altrettanti da 5), la realizzazione di tre campi da padel, di una pista ciclo podistica e di una tribuna per gli spettatori, oltre al mantenimento e all'eventuale ampliamento del parcheggio con impianto di fotovoltaico già esistente. Il crono programma prevede l’aggiudicazione dell’appalto entro marzo 2023 ed il completamento dei lavori per agosto del 2025.

Il secondo progetto porterà invece alla riqualificazione funzionale ed energetica del RDS Stadium, con l’obiettivo di renderlo adatto ad ospitare il Centro federale italiano danza Sportiva (Fids), oltre ad ospitare eventi culturali e musicali per la città. Il progetto prevede la realizzazione di due arene sportive in corrispondenza dell’attuale campo da gioco per circa 3000 utenti e di aree spettatori esclusive, oltre alla sistemazione degli spogliatoi. A completamento dell’intervento in futuro potranno essere realizzati anche una nuova area di servizi food, beverage, stand di vendita e un Museo dedicato alla Danza.

Gli spazi interni saranno realizzati in modo tale da permettere una totale reversibilità per consentire l’uso del Palazzo dello Sport per eventi musicali e culturali per circa 5.000 spettatori. Sotto il profilo energetico, è prevista la riqualificazione degli impianti con utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Gli interventi, finanziati per 4 milioni di euro a completa copertura delle opere, saranno aggiudicati attraverso gara entro il prossimo marzo per essere completati e collaudati per giugno 2025.

 Il terzo progetto di fattibilità approvato dalla Giunta riguarda infine la realizzazione del Centro servizi per il contrasto alle fragilità, finanziato per 1,09 milioni di euro (missione 5, “Inclusione e coesione”). Il nuovo centro troverà sede nell’ex Caserma Vigili del Fuoco, in zona via De Warthema, edificio che sarà recuperato e rifunzionalizzato e che potrebbe essere pronto e a disposizione per marzo 2024.

Il totale dei fondi attualmente assegnati all’amministrazione comunale è di circa 102 milioni di euro, a fronte di una cinquantina di progetti candidati ai diversi bandi proposti dal Pnrr, a partire ad esempio dal completamento del Parco del Mare (20 milioni per la trasformazione dei tratti 6-7-9) e il prolungamento del Metromare verso la Fiera (49 milioni).

Tra gli altri investimenti assegnati: 10 milioni di euro per la realizzazione, l’ampliamento o la ricostruzione di 4 nuovi asili nido sul territorio da Rivazzurra a Viserba (via Codazzi, via Fantoni, parco Pertini, Peter Pan), i 7 milioni per l’acquisto di autobus a emissioni zero, 1,3 milioni a supporto della digitalizzazione della Pa.

(Rimini) "D'amorosi affetti" è il titolo del concerto che sabato 8 ottobre (ore 21) l'Ensemble dell'Orchestra Barocca Italiana propone alla Sala Pamphili (Teatro degli Atti, via Cairoli 42), quale progetto speciale dell'articolato e vasto programma della 73esima Sagra Musicale Malatestiana. Il concerto sviluppa una indagine storico musicologica incentrata sul rapporto che unisce Rimini alla figura di Scipione Borghese e alla sua famiglia di mecenati, artisti, compositori e musicisti nel corso del XVII secolo.

La proposta nasce all'interno del progetto "I Borghese e la Musica" avviato dalla omonima Galleria di Roma con lo scopo di proporre all'ascolto alcuni musicisti - molti ancora da riscoprire - prendendo spunto dal grande mecenate e dalla sua famiglia. L'intento del progetto, oltre mirare a ricomporre un tassello della nostra storia, è quello di presentare al pubblico musica sconosciuta (alcune opere saranno eseguite per la prima volta in tempi moderni) i cui autori, provenienti da diverse parti d'Italia, erano molto conosciuti e sponsorizzati in ambito romano nel corso del XVII-XVIII secolo.

Compositori di respiro internazionale approdavano nella città dei papi, non solo per avere visibilità professionale ma nella speranza di un buon impiego professionale. Arrivati da varie parti d'Italia, una significativa rappresentanza di questi era di provenienza - per formazione – bolognese: accademici filarmonici che si inseriranno nelle più importanti corti europee che per tutto il Seicento e parte del secolo successivo si recavano a Roma per fare visita al papa ma anche per potere ascoltare ottima musica presso le famiglie private tra le quali spicca, appunto, quella dei Borghese. In quegli anni Rimini si trova in una posizione centrale all'interno dello stato pontificio e aveva legami indiretti, ma politicamente importanti, con la famiglia Borghese e con la città di Roma.

Il programma proposto agli Atti vuole fare memoria dei forti legami tra Rimini e la città eterna e prevede, oltre a due sonate - una del romagnolo Corelli e l'altra del riminese Tessarini l'esecuzione di alcune cantate per voce e continuo di Floriano Arresti, Pierfrancesco Tosi e Francesco Gasparini, compositori che con le istituzioni locali hanno avuto rapporti stretti. L'esecuzione spetterà all'Ensemble dell'Orchestra Barocca Italiana, composta da Antonia Salzano (contralto), Valentina Nicolai (Violino), Andrea Damiani (Tiorba), Maria Elena Ceccarelli (Clavicembalo), Riccardo Martinini (Violoncello e concertatore).

(Rimini) Illuminazione notturna, distanza tra gli ombrelloni e pubblicità, pubblicato il report della polizia municipale sui controlli effettuati la scorsa estate in spiaggia. Le prime magagne sono venute fuori già a inizio stagione, quando gli agenti hanno verificato il rispetto da parte di tutti gli operatori dell'obbligo di accensione notturna degli impianti di illuminazione delle spiagge, con 250 verifiche condotte nel mese di giugno in tutti gli stabilimenti balneari distribuiti lungo i quindici chilometri di costa da nord a sud, sono state 13 complessivamente le violazioni accertate all'ordinanza, con una sanzione da 1.032 euro per ogni violazione. La misura che richiede ai concessionari di spiaggia di dotarsi di impianti di illuminazione, da mantenere accesi dal tramonto all'alba per tutta la stagione, cioè dall'ultimo week end di maggio al secondo fine settimana di settembre, fu introdotta cinque anni fa allo scopo di aumentare la tutela delle strutture e per una maggiore fruibilità delle spiagge anche dopo il tramonto. 

Sempre sul fronte dei controlli sull'arenile, sono stati 15 i verbali per il mancato rispetto della conformità alle prescrizioni del Piano dell'arenile per quanto riguarda le misure e il corretto posizionamento delle plance per la pubblicità poste agli ingressi degli stabilimenti balneari. Anche in questo caso si tratta di sanzioni da 1.032 euro per ogni violazione.
Sul fronte delle distanze fra gli ombrelloni, una sola sanzione è stata elevata dalla Polizia locale per violazione dell'ordinanza balneare in seguito ai controlli sulle distanze tra i paletti degli ombrelloni e su tutti i sistemi di ombreggio, sulla base delle segnalazioni arrivate. Ricordiamo che l'amministrazione comunale, in accordo con gli operatori balneari di Rimini, ha deciso di riproporre anche nell'estate 2022 le disposizioni già previste nella precedente stagione per quanto riguarda l'ampio spazio fra gli ombrelloni, confermando il limite minimo di distanza tra ombrelloni della stessa fila e tra file diverse che deve garantire una superficie di pertinenza di ogni ombrellone non inferiore a 18 metri quadrati, calcolata con riferimento al paletto per la zona nord di Rimini, mentre per la zona di Rimini sud la superficie minima era di 15 metri quadrati.

"Dal report dei controlli fatti questa estate dalla Polizia Locale di Rimini su tutte le spiagge -spiega Juri Magrini, assessore alla sicurezza del Comune di Rimini –emerge una situazione di sostanziale rispetto delle disposizioni contenute nell'ordinanza balneare. Dal 2017, anno della prima ordinanza sull'illuminazione notturna, al 2020, anno della nuova ordinanza balneare comunale che ha dilatato spazi e tempi di utilizzo per poter vivere in sicurezza la spiaggia in tempo di pandemia, c'è stata una progressiva sensibilizzazione da parte degli operatori balneari circa l'importanza delle disposizioni a tutela della sicurezza e del benessere dello stare in spiaggia da parte degli utenti della spiaggia come bene di tutti e da vivere in sicurezza. Un valido contributo alla fruibilità dei luoghi e alla qualità della nostra offerta turistica".

Giovedì, 06 Ottobre 2022 11:20

6 ottobre

Dengue, caso isolato | Come abbiamo sgominato le baby gang | Metromare da Riccione

Mercoledì, 05 Ottobre 2022 16:36

Deloitte premia Teddy

(Rimini) Teddy, azienda tra i leader nell’abbigliamento a livello internazionale, si è aggiudicata prima volta il “Best Managed Companies” Award di Deloitte Private. “Congratulazioni a Teddy per questo importante riconoscimento”, dichiarano Ernesto Lanzillo, Partner Deloitte e Deloitte Private Leader, e Andrea Restelli, Partner Deloitte e responsabile BMC per l’Italia.

“Teddy è un gruppo con una vision aziendale ben definita e innovativa che al tempo stesso si ispira ancora all'idea del suo fondatore Vittorio Tadei. Negli anni il gruppo ha migliorato sempre più i propri risultati, strutturandosi sia dal punto di vista della governance che della misurazione delle performance. Notevole la capacità con cui sono riusciti ad affrontare la crisi del settore dell’abbigliamento dovuta alla pandemia Covid-19. Il gruppo inoltre è fortemente impegnato nel sociale con la Fondazione e con la partecipazione a specifici progetti locali e internazionali. Un impegno chiaro sulla sostenibilità che si riscontra anche nella forte attenzione alle proprie persone. Proprio per questa capacità di coniugare risultati di business, eccellenza del prodotto Made in Italy e responsabilità sociale, il gruppo Teddy quest’anno è a pieno titolo tra le aziende eccellenti riconosciute dal nostro Best Managed Companies Award”.

“Questo premio ci fa molto piacere perché giunge al termine di un periodo molto complesso in cui non esistevano ricette consolidate per la gestione d’impresa delle aziende retail. Si tratta sicuramente di un riconoscimento per il lavoro di tutti i collaboratori del Gruppo” – ha affermato Alessandro Bracci, Amministratore Delegato di Teddy. “Abbiamo trovato una nostra strada che ha tratto linfa dal nostro modo di essere, dalla nostra cultura aziendale e dalla straordinaria passione e dedizione dei nostri collaboratori. Questo ci ha consentito di continuare a ritmi sostenuti l’espansione dei punti vendita e di concentrarci su digitale e sostenibilità, due nuovi importanti capitoli della nostra storia che ci stiamo dedicando a sviluppare“.

Mercoledì, 05 Ottobre 2022 16:30

Marselli è bottega storica

(Rimini) Il bar gelateria Marselli non è solo una bottega storica, ma una vera istituzione per la città di Rimini. Il locale di viale Tripoli ora è ufficialmente nell’Albo delle Botteghe storiche e grazie alla targa multimediale consegnata dal presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino, diventa una golosa tappa degli itinerari inseriti progetto di Confcommercio della provincia di Rimini nato per valorizzare le attività che hanno fatto la storia del nostro territorio. Aperto da ben 75 anni, non c’è riminese che non abbia assaggiato la mitica “Mattonella di Marselli” creata con una ricetta segreta di famiglia come l’altra specialità della casa, la Torta Pavesina. 

Antonio Marselli, per tutti Tonino, nel 1947 a soli 16 anni ha iniziato l’attività di rivendita di latte fresco insieme al fratello Armando. Ma già dagli Anni Cinquanta il locale ha sviluppato soprattutto la sua anima di punto di ritrovo, bar e gelateria artigianale. Ora continua come attività di famiglia con tre generazioni insieme: oltre a Tonino, lavorano qui i figli Massimo e Davide con la nuora Claudia e il nipote Alessandro.

“Siamo davvero soddisfatti per questo riconoscimento – dice Massimo Marselli -. Appena c’è stata la possibilità abbiamo richiesto l’inserimento nell’Albo delle Botteghe Storiche e dopo le prime difficoltà, grazie all’appoggio di Confcommercio siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo. Ne siamo davvero felici, in particolare perché è un grande riconoscimento per mio zio e per mio babbo Tonino, che ancora oggi a 91 anni ci supporta in tutto e fino a qualche anno fa ha continuato ad aprire le serrande e a preparare il latte per il gelato. La nostra famiglia è legata a doppio filo a questo locale e a Rimini, ma anche fuori dalla città ci conoscono tutti: quando mi fermano per farmi i complimenti per il nostro gelato è la soddisfazione più grande”.

“La gelateria Marselli fa parte da sempre della nostra città ed è una vera e propria bottega storica – dice il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -. Da latteria è passata a luogo di ritrovo, mantenendo sempre alta la qualità dei prodotti e un gelato che parla da solo. La Mattonella di Marselli per molti riminesi è sinonimo di domenica di festa in famiglia: sono queste le tradizioni che fanno crescere insieme le generazioni e fanno comunità. Sono felice che la famiglia Marselli abbia ottenuto questo premio: ci siamo impegnati molto affinché avvenisse e ora sarà una tappa importante per i nostri itinerari di valorizzazione del tessuto economico locale storico e di qualità”. 

(Rimini) Gli edifici pubblici possono diventare una risorsa per la collettività, diventando spazi per produrre energia pulita e a basso costo. Parte da questo obiettivo il programma avviato dal Comune di Rimini che porterà all'installazione di nuovi sistemi per la produzione di energia elettrica da fotovoltaico su diversi edifici pubblici individuati sul territorio. Sono circa una ventina gli immobili e rispettive pertinenze analizzate dagli uffici comunali che a regime potranno garantire una capacità installata complessiva di circa 4,5 megawatt anche a favore dei cittadini.  

"La prospettiva è quella di creare comunità energetiche pubbliche, condividendo la produzione solare e riducendo così la dipendenza da altre fonti elettriche, con i vantaggi che questo comporta – sottolinea l'assessore all'ambiente Anna Montini – Dopo un confronto col sindaco e con l'assessore Magrini, abbiamo localizzato una ventina di immobili adatti tra scuole, palestre, parcheggi, per una somma di potenza installabile pari a 4,49 MW. Ne cito alcuni, sui quali ci stiamo concentrando particolarmente in questo momento: la scuola elementare Sforza, il Pattinodromo, la palestra Romeo Neri, la Casa del Volley e il centro di via De Warthema".  

Questi nuovi impianti di produzione di energia da solare si aggiungeranno a quelli già presenti a Rimini tra impianti pubblici e privati e che oggi forniscono una produzione di circa 31,7 megawatt. "In tutto il territorio comunale sono già attive 41 officine elettriche da fotovoltaico (impianti di produzione e autoconsumo) con potenza installata superiore a 80KW – sottolinea ancora l'assessora Montini – come quelle della Fiera, del parcheggio del parco di Fiabilandia e del Football Village, più importanti per dimensione e produzione, ma anche quelle di dimensione più piccole ma comunque rilevanti come alla scuola Primo Maggio. Questo a testimonianza di un percorso di transizione energetica già avviato ma a cui oggi è indispensabile apportare una accelerata per rispondere in maniera concreta alla crisi che stiamo attraversando, ma soprattutto per perseguire gli obiettivi di sostenibilità già prioritari prima ancora che i venti di guerra soffiassero sulla carenza degli approvvigionamenti di materie prime e sul rincaro delle bollette". "Proprio per queste ragioni già da anni abbiamo messo l'efficienza energetica al primo posto negli standard di qualità richiesti sia per le nuove realizzazioni pubbliche sia per gli interventi di ammodernamento e riqualificazione delle strutture – prosegue Montini – Ad oggi contiamo sei tra scuole e palestre a NZEB (near zero Energy building, con consumo di energia vicina allo zero) e due in classificazione energetica A1, anch'essa molto virtuosa". "La crisi che stiamo attraversando preoccupa, ma non restiamo con le mani in mano: l'efficentamento del nostro patrimonio di immobili e in parallelo la creazione di nuove comunità energetiche rinnovabili pubbliche attraverso queste nuove installazioni di fotovoltaico sono una risposta concreta, a vantaggio dell'intera comunità".  

Pagina 100 di 1906