(Rimini) Ammirare i nuovi treni regionali Pop e Rock, ma soprattutto salire a bordo dei modelli in scala reale (1:1) per conoscere e apprezzare nel dettaglio le caratteristiche dei nuovi convogli, dalla cabina di guida alle carrozze innovative e poter costruire virtualmente un treno su misura grazie a un configuratore di bordo. Sono iniziate questa mattina le attività di allestimento del villaggio Trenitalia. Lunedì 1 agosto, con un evento a cui parteciperanno i vertici di Trenitalia e il mondo delle istituzioni, verrà dato il via ufficiale alla tappa riminese del road show #lamusicastacambiando, che sta presentando in tutta Italia i nuovi treni per il trasporto regionale.

Fino a domenica 5 agosto, dalle 18.00 alle 24.00, il villaggio Trenitalia aprirà le porte a riminesi e turisti in Piazzale Fellini, avvalendosi anche dell'animazione musicale di RTL 102.5, in programma l'1 e il 2 agosto dalle 19.30 alle 22.00 e dal 3 al 5 agosto dalle 18.30 alle 20.30. Sono 450 (300 Rock e 150 Pop) i nuovi treni regionali già in produzione e in arrivo a partire dal prossimo anno. Di questi, 86 (39 Rock e 47 Pop) sono destinati proprio all'Emilia Romagna che, grazie al contratto di servizio già siglato con la Regione Emilia Romagna, sarà la prima regione in Italia a veder correre i nuovi convogli a partire dalla primavera del 2019.

(Rimini) Continuano i controlli della Polizia Municipale per il contrasto alla vendita di alcolici a minori. Nella serata di sabato 28 luglio dalle 18.30 alle 22.30 il personale ha controllato 15 minimarket distribuiti sul lungomare sud. Gli agenti hanno svolto servizio in borghese, girando a piedi e con i mezzi pubblici, cercando anche di capire gli spostamenti dei gruppetti di ragazzi più giovani. I controlli hanno portato a sanzionare i gestori di due esercizi di vicinato, uno a Marebello l’altro a Bellariva, per aver venduto vino e altri tipi di alcolici a ragazzi di 16 anni. Tre di questi ragazzi sono italiani, in campeggio a Rimini da soli, gli altri sono polacchi, in vacanza con altri giovani connazionali e che sono stati poi affidati ai capigruppo e che hanno ringraziato la Polizia Municipale per il servizio reso. Le bottiglie sono state sequestrate e gli esercenti – entrambi italiani – sono stati sanzionati. La Polizia Municipale di Rimini trasmetterà i verbali dei servizi a Prefettura e Questura per gli eventuali provvedimenti accessori.
“Un fenomeno preoccupante – sottolinea l’assessore alla Polizia Municipale Jamil Sadegholvaad - che come si vede non fa distinzione di nazionalità, sia tra gli esercenti sia tra i ragazzini che acquistano. Purtroppo gli agenti quotidianamente constatano come sia abitudine dei più giovani fare ‘rifornimento’ di alcolici ai minimarket approfittando della negligenza di molti venditori, che nella maggioranza dei casi non si preoccupano di chiedere i documenti per accertare l’età dei clienti. La Polizia Municipale proseguirà con assiduità nei controlli, anche con l’obiettivo di sviluppare una maggiore sensibilità e presa di responsabilità in quella fetta di esercenti ‘disattenti’”.

Lunedì, 30 Luglio 2018 09:19

Rissa durante la messa in carcere

(Rimini) Rissa durante la messa in carcere: il parapiglia è scoppiato ieri nell'istituto penitenziario di Rimini e ha coinvolto due gruppi contrapposti di albanesi e marocchini. A darne notizia è il sindacato Sappe: è stato grazie all'intervento della polizia penitenziaria, riferiscono Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto e Francesco Campobasso, segretario nazionale, che la rissa è stata sedata. Due ispettori hanno dovuto fare ricorso alle cure mediche in ospedale. "Dal 2016 al 2017 - ricorda il sindacato - le aggressioni e le colluttazioni sono aumentate notevolmente, passando da circa 8500 a oltre 9500. È sempre più necessario e urgente rivedere l'organizzazione interna delle carceri e assumere personale di polizia penitenziaria" (Ansa).

Lunedì, 30 Luglio 2018 09:11

30 luglio

Bomba disinnescata | Morto in spiaggia | Beat Village, problemi anche con la Bertè

Sabato, 28 Luglio 2018 09:47

28 luglio

Al Bano e Romina, concerto in agosto | Summer pride, le parole del vescovo | alcol vietato al Marano

(Rimini) “Un atto legato alla cultura e all'arte più che un museo che rimanda anche nella denominazione a una concezione statica di vivere le opere e luoghi dell'arte." Così il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha definito, a conclusione del dibattito che ha coinvolto il Consiglio comunale nella seduta di ieri sera, il progetto che vede Comune di Rimini e Fondazione San Patrignano impegnati comunemente nella costituzione di un luogo legato all'arte e alla bellezza nel cuore storico della città di Rimini.
"E' l'inizio di un percorso – ha proseguito il Sindaco Gnassi – che è stato capace di incrociare una fondazione come quella di San Patrignano, che nell'arte e nella bellezza ha individuato una chiave di riscatto persino personale, e un Comune come il nostro, impegnato a fare del patrimonio storico – artistico della Città una delle colonne fondanti della sua prospettiva di sviluppo."
Obiettivo del progetto su cui il Consiglio comunale ha espresso nella seduta di ieri il proprio parere favorevole approvando l'atto d'indirizzo con 27 voti favorevoli, due contrari e un'astensione, è infatti proprio la promozione di un'immagine e di un senso identitario di città che, accanto al proprio consolidato ruolo di "capitale balneare", recuperi la consapevolezza e il valore del proprio patrimonio storico, artistico e culturale. Un processo di rigenerazione, impegnativo ed ambizioso, del centro storico attraverso interventi di recupero e valorizzazione delle infrastrutture culturali quali "contenitori" e degli spazi urbani, per offrire anche nuove funzioni e occasioni di fruizione in un'ottica di arricchimento e moltiplicazione della proposta culturale. Un processo complessivo di riqualificazione per restituire questi luoghi a una nuova e più ampia fruizione pubblica come la Piazza sull'acqua o il cantiere del porto antico attorno al Ponte di Tiberio, o con la ricostruzione del teatro Galli, l'Ala nuova del Museo, il Museo internazionale Federico Fellini, che sarà il più grande e innovativo museo al mondo dedicato a un artista e alla sua eredità poetica.

E' nel quadro di questa strategia che rientra anche l'attenzione ai temi dell'arte moderna e contemporanea per la quale è stata pensata una stimolante coniugazione con i centralissimi spazi storici del Palazzo del Podestà e del Palazzo dell'Arengo, per offrire a tali edifici possibilità di ospitare funzioni che ne esaltino il valore storico architettonico e le potenzialità di fruizione.
E' in questo contesto che la progettualità dell'Amministrazione Comunale ha "incrociato" gli obiettivi e gli intendimenti della Fondazione San Patrignano, che grazie al contributo di artisti e collezionisti, ha raccolto una straordinaria collezione di opere d'arte di artisti contemporanei di grande rilievo e interesse e si propone di destinarli, in parte, alla pubblica fruizione, facendone anche strumento di valorizzazione sociale e culturale del territorio.
In questo scenario è stato condotto un percorso condiviso che ha portato la Fondazione a proporre al Comune di Rimini la cessione in comodato di parte della propria collezione e a individuare concordemente quale sede espositiva permanente della stessa i Palazzi del Podestà e dell'Arengo che saranno, attraverso interventi mirati, rifunzionalizzati negli spazi museali e negli arredi, attraverso l'inserimento di nuove dotazioni per l'accoglienza al visitatore, di un servizi di ristoro, di un book-shop oltre alla biglietteria, perseguendo l'obiettivo della complessiva valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e artistico dei due edifici. La messa a disposizione del Comune di Rimini della Collezione della Fondazione San Patrignano – stimata in 6.900.000 euro - sarà in comodato gratuito e avrà una durata di 10 anni con possibilità di rinnovo.

(Rimini) Nato nel mese di aprile di quest'anno con lo scopo di promuovere la cultura del mare in tutte le sue forme e avvicinare quanti più giovani possibile allo sport della vela, lo Yacht club Rimini presieduto dall'avvocato Pietro Baronio conta già oltre 100 soci e si appresta a dare il via domani al primo Trofeo Yacht Club Rimini. Una giornata di regate riservata ai soci che si corre dalle ore 11,30 nelle acque antistanti la Darsena di Rimini. Alla prima giornata del Trofeo sono una decina gli equipaggi iscritti che correranno con i "Bluesail" a contendersi il Trofeo, che sarà consegnato al Molo 22, sede dello Yacht Club.
Dopo la regata di domani, il prossimo appuntamento è per giovedì 2 agosto con una cena nella sede del Molo 22 sede, per festeggiare questi primi mesi di attività e promuovere lo spirito di amicizia e condivisione che unisce i soci del club.

Venerdì, 27 Luglio 2018 14:51

Il maltempo svuota le spiagge

(Rimini) Il maltempo guasta la "festa" sulle spiagge italiane con gli stabilimenti in lavoro a ritmo ridotto in quasi tutte le regioni. A giugno spiccano Sicilia e Calabria con -40% e -35% di presenze, si salvano solo la Campania e il Veneto con +10 e +5%. A luglio la situazione migliora ma solo 5 regioni registrano il segno positivo: Puglia +15%, Campania e Sicilia +10%, Friuli e Toscana +5%. Male Calabria -30%, Abruzzo -20%, Lazio -15%, Romagna -10%, Basilicata, Liguria e Sardegna -5%, Veneto -3%. A fare il punto il Sindacato Italiano Balneari, che si augura un agosto migliore (Ansa).

(Rimini) “La Rimini degli eventi comincia a scricchiolare” secondo il capogruppo della Lega in consiglio comunale, Marzio Pecci, di fronte alla crisi della programmazione del Beat Village alla darsena.
“E' stato un buco nell'acqua e la città di Rimini, in termini di immagine, ne fa le spese perché i "truffati" sono tanti. L'annullamento degli appuntamenti di diversi artisti, le recenti dimissioni del Direttore Artistico e la cancellazione della serata di ieri di Romina e Al Bano, hanno messo in evidenza il dilettantismo degli amministratori locali”, secondo Pecci.

“Ciò che è successo ieri, però, non è frutto del caso. Dopo i successi degli anni passati, si può dire che "munta la mucca" dagli imprenditori professionisti è arrivato, il turno dei "rabazzieri". Per questo ritengo che continuare a "puntare" sul turismo degli eventi sia un errore perché è sotto gli occhi di tutti che cominciano a "fare acqua”. Infatti non brinda più il Rose&Crown che ha soppresso il "Summer festival", non brinda più la "Notte Rosa" che ha perso appeal, non brinda più la Molo Street severamente criticata dal consigliere Erbetta che, però, gli è costata l'uscita da Patto Civico. Insomma la Rimini del divertimento sta diventando un disastro”.
Per Pecci, “la responsabilità dell'Amministrazione su questi progetti è altissima e, oggi, non basta dichiarare di ritirare il patrocinio per chiamarsi fuori occorre, invece, rivedere la politica turistica riminese. La politica del divertimento va completamente ripensata e trattata con professionalità e per questo, al Sindaco, diciamo "basta dilettanti in Giunta ed in amministrazione".

 

(Rimini) Sono Acli Arte e spettacolo Rimini e Cartoon Club-Festival Internazionale del cinema d'animazione, del fumetto e dei games, i vincitori del bando "Sillumina. Copia privata per i giovani, per la cultura", sezione Periferie urbane, promosso da SIAE e MiBACT. Con il progetto "Passo Uno. La carovana del cinema d'animazione" porteranno una rassegna di cinema d'animazione articolata in 7 appuntamenti all'interno di altrettanti Comuni dell'area marchigiana colpita dal devastante sisma del 2016. La carovana partirà lunedì 30 luglio in collaborazione con ASIFA Italia, l'associazione che riunisce autori e professionisti del cinema d'animazione italiano, e con la partecipazione di Rai Ragazzi e del Centro Sperimentale di Cinematografia sede del Piemonte.
In ogni Comune che ospiterà la rassegna saranno organizzati laboratori di cinema d'animazione rivolti ai bambini. All'interno dei laboratori guidati da uno staff di giovani artisti e professionisti di ASIFA Italia, i bambini affronteranno in prima persona tutte le fasi necessarie alla realizzazione di un cartone animato di qualche minuto. I laboratori saranno realizzati da Giulia Landi, Adolfo Di Molfetta e Massimo Ottoni.
A cura di Emiliano Fasano – Segretario Generale di ASIFA Italia – saranno inoltre proiettati cortometraggi in animazione realizzati da giovani autori italiani under 35 e, grazie alla preziosa adesione al progetto da parte di Rai Ragazzi, alcuni episodi delle serie animate in onda su Rai YoYo e Rai Gulp.
Le società italiane di produzione, partner di Rai, hanno aderito al progetto con grande partecipazione: Rainbow con le Winx, Studio Campedelli e Cartobaleno con Atchoo, Lastrego&Testa Multimedia con Gatto Mirò, Enanimation con Mini Ninja, Misseri Animations con Mofy, Animoka con Paf il cane, Quipos con la Pimpa (©Altan/Quipos), Monello Production con Max & Maestro, Atlantyca Entertainment con Bat Pat, Showlab con Yoyo, Maga Animation Studio con Extreme Football e Acqua in bocca, Studio Bozzetto con Topo Tip.

Il manifesto di Passo Uno è stato realizzato da Marino Guarnieri, consigliere di ASIFA Italia e co-regista di Gatta Cenerentola, il lungometraggio premiato ai David di Donatello 2018 e vincitore del Premio Cartoon Club 2018 per la regia.
L'esperienza di Passo Uno sarà anche l'occasione per realizzare, attraverso video e fotografia, un Docufilm, che oltre il raccontare l'incontro dei giovani artisti con le comunità coinvolte, vuole portare una testimonianza dell'attuale stato del territorio. Il film sarà poi messo a disposizione del pubblico tramite la distribuzione on line.
Passo Uno con la sua carovana dell'animazione sarà nei seguenti Comuni marchigiani: 30 luglio 2018 Monsampietro Morico; 31 luglio Caldarola; 1 agosto Amandola; 2 agosto San Severino Marche; 3 agosto Arquata del Tronto; 4 agosto Montegallo; 5 agosto Montefortino. Ingresso alle proiezioni e partecipazione ai laboratori sono gratuiti. I laboratori partiranno dalle 16.30, mentre le proiezioni saranno effettuate alle 21.30.

Pagina 990 di 1906