San Vito, domenica l'inaugurazione del parco archeologico
(Rimini) Rimini festeggia un altro luogo della sua identità riqualificato. Domenica 16 ottobre, dalle ore 15,30, la pro loco di San Vito insieme alla parrocchia organizza una giornata dedicata all’area archeologica del ponte di San Vito finalmente riqualificata grazie al progetto che ha portato alla valorizzazione del ponte romano, del suo ruolo storico, grazie ad una serie di interventi, fra cui la realizzazione di un percorso ad anello in grado di unire le rovine del ponte, l’antico tracciato della via Emilia e il fiume Uso. Una nuova pavimentazione, panchine, aiuole valorizzano la via che dal sagrato della chiesa dei santi Vito e Modesto conduce all’area del ponte, con un sistema di illuminazione che ne consente la fruizione anche notturna.
Un’occasione per inaugurare l’intervento di riqualificazione che vede in questo sito un elemento forte e simbolico di identità, realizzato dal Comune di Rimini attraverso Anthea e sostenuto dalla Banca Malatestiana, con il vaglio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. All’inaugurazione parteciperanno i sindaci dei tre comuni di Rimini, San Mauro e Santarcangelo per la posizione di confine che caratterizza San Vito, la Proloco di San Vito insieme alla Parrocchia, Anthea e la presidente della Banca Malatestiana, Enrica Cavalli.
San Gaudenzo, tutte le iniziative
(Rimini) Venerdì 14 ottobre si celebra a Rimini la solennità del patrono della città e della diocesi. Nel Santo Vescovo e Martire si ritrovano le radici della storia cristiana della nostra terra. La festa di San Gaudenzo segna inoltre l’inizio ufficiale del nuovo anno pastorale, ed è anche l’occasione in cui la Chiesa riminese rinnova l’espressione del suo affetto al suo Vescovo, mons. Francesco Lambiasi.
“Nella solennità di San Gaudenzo – dice il vescovo Lambiasi – la nostra Chiesa si ritrova e si manifesta nella sua unità: che il senso della Diocesi fiorisca nel cuore di tutti i pastori e i fedeli della comunità cristiana riminese”. In occasione della solennità, la Diocesi di Rimini propone alcune iniziative.
Il patrono viene ricordato venerdì 14 ottobre con la messa alle 10.30 presso la parrocchia riminese di San Gaudenzo, in piazza Mazzini. La messa è presieduta dal Vescovo Francesco.
Alle ore 16.30 in Sala San Gaudenzo, presso la Curia Vescovile, è previsto il tradizionale incontro del Vescovo di Rimini con le autorità civili e militari cittadine. Il Vescovo Francesco proporrà una riflessione per la città.
In Basilica Cattedrale alle 17.30 si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Francesco con la quale la Chiesa riminese riprende con rinnovato vigore il suo cammino pastorale. Ai fedeli partecipanti è concesso il dono dell’Indulgenza plenaria alle condizioni consuete.
Ttg, inaugurato il salone per un "turismo senza vincoli"
(Rimini) Il turismo sta cambiando volto, è sempre più senza vincoli. E "senza vincoli" – ossia onbound - è proprio il tema conduttore dei tre saloni che si sono aperti questa mattina alla fiera di Rimini. La 59ª edizione del TTG Travel Experience, assieme al 71° SIA Hospitality Design e al 40° SUN Beach&Outdoor Style di Italian Exhibition Group rappresentano il più importante marketplace del turismo in Italia. Un evento che conta 2.200 brand espositori, mille buyer esteri, il 58% proveniente dall'Europa e il 42% dal resto del mondo, e offre oltre 200 incontri. In fiera, IEG mostra al mercato il meglio del prodotto turistico Italia, con tutte le 20 Regioni e con oltre 50 destinazioni estere, confermandosi la manifestazione di riferimento per l'outgoing italiano.
I tre saloni di IEG sono stati inaugurati ufficialmente questa mattina con un talk su "La svolta Unbound del turismo: progetti d'impresa per viaggiatori con nuove sensibilità", moderato da Camila Raznovich, nota conduttrice televisiva. Sono intervenuti Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC, Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi e Roberta Garibaldi, Amministratore delegato ENIT. "Le fiere sono un grande catalizzatore e un moltiplicatore di risorse sul territorio", ha detto Corrado Peraboni "e costituiscono anche un importante strumento di innovazione. Questo però a condizione, che, come accade qui a Rimini, siano parte di un territorio che sa fare sistema".
"Chi ha frequentato Rimini negli ultimi anni ha assistito ad un processo di innovazione che è ancora in corso", ha sottolineato Jamil Sadegholvaad. "Abbiamo investito molto sul lungomare e sulla gestione degli scarichi mare, che completeremo nel giro di tre anni. La domanda turistica è cambiata e c'è sempre più attenzione alla qualità, con una richiesta di turismo più esperienziale, alla quale noi facciamo fronte anche con un'ampia offerta di borghi sul territorio e con il nostro centro storico". "Quello del turismo è un settore che in Emilia Romagna vale 18 miliardi e conta circa 80 mila imprese", ha ricordato Andrea Corsini. "Noi stiamo differenziando la nostra offerta turistica, per esempio con nuovi prodotti legati a nuove esperienze sul territorio, come la rete dei castelli, dei borghi e dei cammini".
"Nel mondo del trasporto aereo nulla è più come prima", ha detto Pierluigi Di Palma. "oggi c'è molta energia, ci sono molti giovani, e c'è il tentativo da parte nostra di cogliere al meglio i nuovi viaggiatori. Il sistema in questi anni ha retto e le nostre previsioni per il 2023 sono ottimistiche". Secondo Bernabò Bocca, "l'asticella si sta alzando sempre di più, e c'è la necessità di una forte riqualificazione del sistema alberghiero, che rappresenta il 10% del pil. C'è un tema di spazi: il turista cerca camere più grandi e sceglie in base alla raggiungibilità dei luoghi. E ce n'è uno di costi dell'energia, oggi assolutamente non sostenibili, sui quali mi auguro che il governo intervenga al più presto".
"C'è sempre più attenzione ai temi della sostenibilità", secondo Roberta Garibaldi, "nove aziende su dieci nel settore sono alla ricerca infatti di imprese che rispettino questi canoni. E c'è anche una maggiore propensione al turismo di prossimità, con più prenotazioni dirette e la voglia di prolungare le stagioni turistiche".
Corpolò e Miramare, individuate sedi decentrate per anagrafe e polizia locale
(Rimini) Sportelli per i servizi civici e una nuova sede dislocata per la Polizia Locale a Corpolò, nuovi uffici dell'anagrafe a Miramare, spazi per aggregazione ed educazione a monte della Statale 16: è un'istantanea di quella che sarà la nuova mappa dei servizi diffusi sul territorio comunale, un percorso che andrà via via implementandosi e che nei prossimi mesi vedrà l'apertura di nuovi servizi per il pubblico da nord e sud della città. Un programma che ha l'obiettivo avvicinare il Comune ai cittadini e che compie un passo avanti a seguito dell'individuazione da parte della Giunta comunale di alcuni degli spazi che andranno ad accogliere sportelli, uffici e servizi.
Nelle scorse settimane si è infatti conclusa l'indagine conoscitive di mercato necessaria per individuare gli immobili dove insediare gli uffici decentrati del Settore Servizi Civici, del Dipartimento Servizi di Comunità, del Settore Polizia Locale, del Settore Educazione, sulla base delle esigenze logistiche espresse dai medesimi Settori. Ipotesi vagliate dalla Giunta comunale, che nella seduta di ieri ha dato mandato di procedere per l'acquisizione della nuova sede di Corpolò (tra via Zaccagnini-Via Caduti del Soccorso Aereo), uno spazio di circa 435 mq che andrà ad accogliere il distaccamento della Polizia Locale e la delegazione anagrafica. È invece in piazza Decio Raggi l'immobile di Miramare circa 130 mq individuato per accogliere gli uffici dei servizi civici. In entrambi i casi, grazie alla disponibilità del privato e data la strategicità delle sedi, si procederà con la trattativa per l'acquisizione e una volta entrati in possesso degli spazi Anthea effettuerà gli interventi necessari alla predisposizione dei locali per gli uffici.
Sarà invece destinato ad accogliere attività di formazione ed educazione il nuovo spazio individuato a monte della Statale 16, tra via Marecchiese e via Perticara (zona Padulli): circa 1000 mq tra piano terra e archivio al piano interrato che l'Amministrazione prenderà in locazione e in cui dovrebbe entrare già dalle prossime settimane. Sono inoltre in fase di valutazione alcuni spazi a Viserba che possano essere utilizzati per ampliare servizi già esistenti.
Al via la fiera del turismo, Sadegholvaad: sostenere la fiducia di settore e famiglie
(Rimini) Oggi si apre a Rimini il Ttg, "sorta di 'stati generali del turismo italiano', in cui l'analisi del presente si interseca con le linee strategiche del futuro per un settore a cui si deve in buona parte l'incremento complessivo oltre il 2 per cento dell'economia italiana nell'anno in corso. Una ripresa straordinaria del pezzo di economia più devastato dai due anni di Covid e di lockdown ufficiali e sostanziali, colpendo la pandemia i viaggi e la possibilità di spostarsi da parte delle persone", commenta al proposito il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.
"Ma i risultati del 2022, ottenuti allo stesso modo da località balneari e città d'arte, non sgomberano per nulla il cielo da scure e pesanti nuvole che non sono neanche più all'orizzonte ma già sopra le nostre teste. Ora, le città italiane hanno avuto, anche nei tempi più bui della pandemia, la forza di una resistenza che, in buona sostanza, era fiducia nel futuro. Rimini, la Romagna, hanno continuato a portare avanti investimenti strategici sul fronte della rigenerazione ambientale e urbana, mirati ad elevare la qualità diffusa e dunque la qualità di una vacanza sempre meno standardizzata e sempre più esperienziale".
"La stessa fiducia gran parte di noi sindaci la sta esprimendo anche in queste settimane, in cui anche una tradizione come le luci natalizie vengono messe (legittimamente peraltro, visti i tempi) in discussione. Non c'è nessuna volontà di recedere, fermarsi, lasciarsi sopraffare dal fatalismo. Ma... ma questo, ora, in questo momento, non è una cambiale in bianco e non è, anzi non può essere, una condizione permanente. Ribaltando l'assunto kennediano, ora serve capire cosa lo Stato farà per noi. Ci sono problemi sul tappeto da anni, alcuni da decenni, ci sono questioni strutturali che vanno risolte adesso per consentire a uno dei settori più importanti dell'economia italiana di resistere anche a questi ultimi colpi del destino".
Tra le azioni individuate da Sadegholvaad, "estendere il superbonus edilizio anche al settore alberghiero e ricettivo, rinnovare il sostegno alla liquidità delle famiglie, delle imprese e degli enti locali, con prestiti d'onore garantiti dallo Stato e o pensare a una qualche misura di credito d'imposta o di fortissima e agevolata rateizzazione per le imprese e gli esercizi, alle prese con gli aumenti stellari dei costi di gas e energia elettrica" e infine "fare chiarezza legislativa e normativa sul fronte del sostegno pubblico agli scali aeroportuali ubicati nelle aree ad alta densità turistica. Sono solo alcuni modesti esempi di misure a sostegno di un settore, sempre poco considerato strategico dall'economia nazionale nonostante il suo reale impatto su di essa. Un settore che adesso chiede perché sinora ha dato tanto".
Riccione, Garulli: consigliata la mascherina alla camera ardente
(Rimini) In ragione del recente aumento dei contagi da Covid-19 è consigliabile l'utilizzo della mascherina per accedere alla camera ardente". Lo ha dichiarato all'assessore alla Sanità del Comune di Riccione Gianluca Garulli. "Partecipiamo tutti al lutto ma il Playhall è un luogo chiuso: meglio proteggersi". La camera ardente verrà aperta oggi, mercoledì 12 ottobre, dalle 15 alle 22 all'interno del Playhall di viale Carpi. Nella giornata di domani, giovedì 13 ottobre, sarà aperta dalle 7 alle 11. I funerali di Maria Aluigi, Romina Bannini, Alfredo Barbieri, Francesca Conti, Rossella De Luca, Massimo Pironi e Valentina Ubaldi si svolgeranno domani, giovedì 13 ottobre, alle 14,30 allo stadio Italo Nicoletti di via Forlimpopoli. Gli ingressi dello stadio saranno aperti dalle 13,30.
Oggi, arrivo delle salme e camera ardente. Le salme delle vittime del terribile incidente di venerdì pomeriggio lungo la A4 saranno trasportate da San Donà di Piave a Riccione oggi. La camera ardente verrà allestita all'interno PlayHall di viale Carpi - struttura che era stata inaugurata proprio da Massimo Pironi -, e rimarrà aperta dalle 15 alle 22 di mercoledì 12 ottobre e dalle 7 alle 13 di giovedì 13 ottobre. I partecipanti al picchetto d'onore - che saranno organizzati in turni da quindici minuti ciascuno - possono comunicare la propria
adesione e disponibilità di orario al numero di telefono 0541608404.
Per chi non potrà o non riuscirà a partecipare, Icaro TV (canale 18 su tutta l'Emilia Romagna) e Radio Icaro (fm 92) proporranno in diretta dalle 14.30 la celebrazione presieduta dal Vescovo e concelebrata da tutti i parroci riccionesi.
12 ottobre
“Riccione uscirà dalla tempesta” | Picchetto d’onore per le salme | Romagnoli a Roma
Ttg al via, il ministro Garavaglia al taglio del nastro
(Rimini) Apre domani alla fiera di Rimini la 59ª edizione del TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group. Il più importante marketplace del turismo in Italia, assieme al 71° SIA Hospitality Design e al 40° SUN Beach&Outdoor Style, conta 2.200 brand espositori, mille buyer esteri, il 58% dall´Europa e il 42% provenienti dal resto del mondo, e oltre 200 eventi. Il quartiere fieristico di IEG mostrerà al mercato il meglio del prodotto turistico Italia, con tutte le 20 Regioni e con oltre 50 destinazioni estere, confermandosi la manifestazione di riferimento per l´outgoing italiano.
I tre saloni di IEG saranno inaugurati ufficialmente alle ore 12 nella Hall Sud con un talk su ´La svolta Unbound del turismo: progetti d´impresa per viaggiatori con nuove sensibilità´, moderato da Camila Raznovich, conduttrice televisiva di ´Kilimangiaro. Tutte le facce del mondo´. Interverranno Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, Pierluigi De Palma, presidente ENAC, Bernabò Bocca, presidente Federalberghi e Roberta Garibaldi, amministratore delegato ENIT.
Unbound è il tema conduttore dei tre saloni, che racconta una nuova attitudine per il viaggio e nell´accoglienza, «liberata» dai tempi o dai luoghi della vacanza tradizionale e più attenta alle nuove esigenze del turista. Gli oltre 200 eventi con più di 250 speaker che caratterizzeranno il TTG 2022 sono distribuiti in sette arene e per tre giorni spazieranno dalle tecnologie digitali come metaverso e NFT, alla sostenibilità e inclusività, sino ai temi di frontiera come la space economy e i viaggi spaziali, come la manifestazione dove il business e nuove prospettive si intrecciano e culminano nella presentazione della Vision +23 dedicata a «The Re-Coding Game», per ispirare gli operatori professionali ad anticipare il bisogno di viaggio ed esperienze. Focus sul segmento open air per il SIA, con, trai vari eventi delle due Arene, la mostra dedicata al glamping ´The Ne[s]t´, che racconta l´evoluzione di questo segmento che da quest´anno fa parte della proposta espositiva di SIA, nel solco dell´accordo stipulato tra FAITA FederCamping e IEG. Mentre SUN si prepara ad assegnare i premi ´Best Beach´ ai più belli e innovativi stabilimenti balneari d´Italia.
Il comandante della Vespucci: "Riccione come una nave in tempesta: ne uscirà"
(Rimini) “Una nave, benché possa attraversare una tempesta, ne uscirà sempre. La città di Riccione, che siamo qui ad abbracciare in questo momento di dolore, ne saprà uscire più forte, con un ancora più profondo e rinnovato senso di comunità”. Il Capitano di vascello, Luigi Romagnoli, Comandante della Nave Scuola Amerigo Vespucci, ha portato nel Consiglio comunale di Riccione le condoglianze ai familiari delle sette vittime dell’incidente dell’A4 e alla cittadinanza a nome della Marina Militare.
L’arrivo del veliero. Lo storico veliero Amerigo Vespucci è arrivato di fronte al porto di Riccione nel pomeriggio di oggi, raccogliendo “il grande e sorprendente entusiasmo” della città e dell’intera Riviera. “Siamo stati addirittura limitati negli spazi di manovra - ha riferito il comandante Romagnoli - ma è stato piacevole sentire il calore dei tantissimi che con le loro imbarcazioni volevano vederci da vicino, fare foto alla nave, renderci orgogliosi di ciò che rappresenta”. Sin dall’arrivo della nave scuola, infatti, tantissime barche a vela e numerose barche a motore hanno circondato l’Amerigo Vespucci che è stata nominata dalla sindaca Daniela Angelini “ambasciatrice della città di Riccione”. Il comandante Romagnoli, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha fatto sapere che l’Amerigo Vespucci potrebbe non tardare altri trent’anni prima di tornare a Riccione. “Ma è una sorpresa, non posso dire altro”.
L’incontro in consiglio comunale. Alle 17 una delegazione composta dal comandante Luigi Romagnoli e alcuni membri dell’equipaggio ha raggiunto il porto di Riccione e poi la sala del Consiglio comunale dove dalle 18 si è tenuto l’incontro solenne con l’amministrazione della città. La sindaca di Riccione Daniela Angelini, commemorando le vittime della strage di San Donà del Piave, ha ringraziato il comandante dell’Amerigo Vespucci e la Marina Militare per la vicinanza in un momento così doloroso. “Riccione venerdì è stata colpita al cuore - ha detto in Consiglio -: una tragedia immane ci ha portato via sette persone meravigliose, sette persone che rendevano la nostra città più bella, più ricca, più aperta, più umana. Ancora oggi, quattro giorni dopo l’incidente di San Donà di Piave, fatichiamo a trovare la forza per andare avanti, a trovare un senso nel quotidiano di ognuno di noi”.
Quindi il solenne ringraziamento: “Ringrazio il comandante dell’Amerigo Vespucci, il capitano di vascello Luigi Romagnoli, che oggi, martedì 11 ottobre 2022, nel mese e nell’anno del Centenario dell’autonomia del Comune – sancito con Regio decreto n° 1439 il 19 ottobre 1922 – ha condotto la nave-scuola Amerigo Vespucci ad affacciarsi sul mare di Riccione. L’Adriatico, il nostro mare quotidiano, ci avvolge in un abbraccio, segna questo incontro, l’amicizia di Riccione con la nave più bella, con il veliero più prestigioso, l’orgoglio dell’Italia nel mondo. Siamo feriti, straziati dal dolore. Ma non siamo soli. Comandante, a nome di Riccione la ringrazio per questa amicizia forte e simbolica, per questo dono”.
Autodifesa, corso per giovani donne al via il 18 ottobre
(Rimini) Partirà martedì il 18 ottobre il corso 2022 di autodifesa – dedicate a ragazze dai 16 ai 20 anni - organizzato dalla Casa delle Donne in collaborazione con Centro sportivo italiano, La Pedivella, ASD e Lions club Rimini Host. Il corso vedrà anche la partecipazione dell'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale che mettono a disposizione gratuitamente propri istruttori.
Il Corso si svolgerà nella palestra della scuola De Amicis di Rimini (via Crispi 101), a partire dal 18 ottobre, tutti i martedì e i giovedì dalle ore 17,00 alle ore 18,30 per un totale di 10 giornate. Il Corso offrirà approfondimenti teorici e pratici con l'obbiettivo di potenziare la consapevolezza personale, la conoscenza dei comportamenti degli stalker, l'acquisizione di una maggiore sicurezza personale e la gestione della paura attraverso la conoscenza di tecniche di base di difesa, ma anche di informazioni e conoscenze legate alla psicologia.
Il corso è gratuito, per iscriversi ci si può rivolgere alla Casa delle Donne, tel 0541 704545 o invia email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o invia email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.