Turismo, Caldari e il nuovo Marano
(Rimini) “Il bellissimo colpo d'occhio dell'alba di domenica mattina, quando sulla spiaggia del Marano centinaia di persone di tutte le età si sono date appuntamento per ascoltare il concerto di Marina Rei e Paolo Benvegnù, conferma che la direzione intrapresa dall'amministrazione comunale insieme agli operatori è quella giusta”. Così l’assessore per il turismo del comune di Riccione, Stefano Caldari. “Il nuovo prodotto che sta offrendo quell'area della città, con beach party, dj-set e moltissimo sport di giorno, cinema, musica live, aperitivi e cene sulla spiaggia di sera, ci dice che proposte di qualità che viaggiano insieme ad un nuovo modo di concepire l'intrattenimento, compresa la rimodulazione degli orari e lo sguardo a target differenti, rispondono in maniera vincente – spesso anticipandola - alla nuova domanda di divertimento che esce da schemi stereotipati e superati. La lungimiranza e le capacità dei nostri operatori, la determinazione nell'accogliere le sfide e sperimentare sta raccogliendo risultati che sono importanti per tutta la città, riposizionando un prodotto ed una parte di territorio che così consente un nuovo racconto di Riccione e una profilazione diversa della clientela di riferimento. Da parte nostra insisteremo e lavoreremo su questa rotta, affiancando e sostenendo quelle realtà private che intendono percorrerla con noi".
Ferragosto, ingresso gratuito nei musei
(Rimini) Anche a Ferragosto i Musei di Rimini rivolgono agli ospiti e ai cittadini l'invito a visitare le collezioni permanenti e le esposizioni temporanee. Il Museo della Città "Luigi Tonini" e la Domus del Chirurgo (via L.Tonini, 1 e piazza Ferrari) rimarranno aperti mercoledì 15 agosto 2018 dalle 10 alle 19.30 e dalle 21 alle 23. Per tutta la giornata l'ingresso sarà gratuito, come ogni mercoledì.
Nel settecentesco Collegio dei Gesuiti, sede del Museo della Città, si raccoglie l'eredità storico-artistica-archeologica della città, dalle origini del popolamento al Novecento. Un percorso che si amplia a comprendere il vicino sito archeologico di piazza Ferrari con i resti della Domus del Chirurgo, nota a livello internazionale per il ritrovamento del più ricco corredo di strumenti chirurgici giunto a noi dall’antichità.
All'interno del percorso museale è possibile inoltre visitare le mostre: Alan Gattamorta "1998-2018", una vasta antologica allestita in dodici sale dell'Ala Nuova del Museo della Città; Pier Paolo Del Bianco "Viaggio di Fantasie e Ossessioni", coloratissima personale con opere che coprono un arco cronologico che va dagli anni '80 ai giorni nostri.
Viabilità, nuova rotatoria in via Aldo Moro
(Rimini) Con la realizzazione della segnaletica provvisoria è entrata in funzione nelle prime ore di stamane la nuova rotatoria realizzata in via Aldo Moro, parte dell'intervento più generale per la realizzazione della nuova rotatoria Valentini. La nuova rotatoria avrà infatti la funzione al termine della realizzazione di un nuovo ponte sul torrente Ausa, di smistare in sicurezza la viabilità tra via Aldo Moro e la stessa statale 16 dove verrà realizzata una nuova e più importante rotatoria. I lavori sono stati anche l'occasione per anticipare da parte di Hera la posa della condotta fognaria sulla via Aldo Moro, parte della Dorsale Sud del Psbo. Da ricordare infatti come oltre agli interventi in corso di realizzazione, l'intero progetto preveda un'ulteriore parte che avrà la funzione di collegare in sicurezza il quartiere Padulli con la Statale Adriatica.
Ferragosto, Rimini reservation: alberghi quasi sold out, ma fa pura la pioggia
(Rimini) Rimini si prepara alla lunga settimana di Ferragosto “con gli alberghi già oggi sul filo del sold out e con un palinsesto di eventi tra spettacoli, musica, cultura, capace di offrire ai turisti un'esperienza unica”, spiegano da palazzo Garampi.
Resta però un’incognita, quella del meteo, è infatti prevista pioggia proprio il 15 di agosto. "La parte centrale di agosto si annuncia molto positiva – spiega Ivan Gambaccini, presidente di Rimini Reservation – per la settimana che è appena iniziata registriamo una percentuale di riempimento quasi totale e si prevede il tutto esaurito per i due giorni tra il 14 e il 15 agosto. Il calendario, che vede Ferragosto cadere proprio in mezzo alla settimana, ha anche allungato la permanenza media dei turisti, da 4 a 5 giorni. Anche sul fronte dei prezzi delle camere l'andamento è positivo: in media una camera in tre stelle con servizio di pernottamento e prima colazione si vende a più di 150 euro a notte". "Il grosso degli arrivi è previsto tra oggi e domani – conferma la presidente dell'associazione albergatori di Rimini Patrizia Rinaldis – credo che anche questo Ferragosto registreremo tutto il completo. Un andamento positivo che dovrebbe proseguire anche la prossima settimana, con l'apertura del Meeting il 19 agosto".
Per i tanti ospiti arrivati sulla Riviera riminese, gli operatori hanno allestito ancora una volta un ricco calendario di appuntamenti distribuiti su tutto il territorio. Dopo il successo di pubblico per il concerto a ingresso gratuito di Al Bano e Romina Power che venerdì sera hanno fatto cantare e divertire le migliaia di persone arrivate in piazzale Fellini, la festa continua con il Ferragosto Beach Festival organizzato da Kennedy Cake, le rassegne cinematografiche all'aperto degli Agostiniani e di Tiberio CinePicnic, passando per gli eventi musicali insieme alle centinaia di feste ed eventi organizzati da comitati turistici, dai locali, alberghi e stabilimenti balneari. Rinviato invece a causa delle previsioni meteo incerte Un Mare di Fuoco, previsto per la serata del 14 tra il bagno 130 al bagno 150 e riprogrammato per venerdì 17 agosto.
Il Museo della Città e la Domus del Chirurgo (via L.Tonini, 1 e piazza Ferrari) rimarranno aperti nel giorno di ferragosto con orario festivo (10-19.30) e in serata dalle 21 alle 23, ad ingresso libero. Oltre alle collezioni permanenti, all'interno del percorso museale è possibile visitare le mostre Alan Gattamorta "1998-2018" e Pier Paolo Del Bianco "Viaggio di Fantasie e Ossessioni".
In considerazione dei tantissimi appuntamenti in programma durante tutta la settimana e dell'afflusso di visitatori che riempiranno la città, anche la Polizia Municipale ha predisposto un piano straordinario. Oltre un centinaio gli uomini e le donne in servizio sia per il presidio degli eventi sia per il controllo del traffico stradale. In particolare sarà predisposto un servizio ad hoc sulle strade nel fine settimana e soprattutto nella giornata di domenica, giorno di 'controesodo'.
Gnassi, discorso di Ferragosto dal Publiphono: nulla è meglio della riviera
(Rimini) “Godetevi il Ferragosto di Rimini. Non c'è niente di meglio in Italia della nostra Riviera”. Così il sindaco di Rimini Andrea Gnassi nel suo discorso di Ferragosto, una tradizione ormai consolidata, che verrà letto da Publiphono il 15 agosto su tutte le spiagge di Rimini.
“Mille divertimenti, mille occasioni di svago e di conoscere gente. Il mare, la spiaggia, la musica, insieme ai musei aperti, le colline, i borghi, i castelli che si affacciano a quelle linea blu che è l'Adriatico; il centro storico, l'odore inconfondibile della piadina, l'alba e il tramonto a due passi dalla riva per rilassarsi con yoga e pilates".
“Rimini è pop, è rock. Rimini è libertà. Rimini sono centinaia di migliaia di persone che a Ferragosto si trovano in un posto vero ed emozionante come pochi nel mondo. Rimini non è tweet, non è FB è un social fisico umano che va oltre tutti i social. Siamo smart e sappiamo sorridere. Il sorriso per noi non è una convenzione ma un modo d'essere. Chi viene qui è un amico, non solo un ospite. Ogni italiano almeno una volta nella sua vita è passato a Rimini per la sua vacanza. E ne porta dietro un ricordo indimenticabile. Quattro generazioni di italiani e cittadini europei hanno toccato con le loro mani e visto con i loro occhi cosa sia la nostra città. E ci sono tornati perché Rimini è un sogno, è una città di 2000 anni, è capitale del turismo da quasi 2 secoli. Un'esperienza che, negli ultimi 60 anni di storia, è andata dalla 500 agli smartphone sotto l’ombrellone".
“Dietro a questo luogo meraviglioso della nostra vita, ci sono donne e uomini che lavorano ogni giorno, ferragosto compreso, perché tutto sia perfetto. Sono migliaia di persone che ogni mattina, il 15 agosto come a Capodanno, a Natale come a Pasqua, alzano la serranda per costruirlo, quel sogno chiamato Rimini. In mezzo ai rumori della spiaggia, non so se questo messaggio arriverà tutto intero. Ma trovo divertente e elegante che, nell'epoca del 'mondo in uno smartphone', il benvenuto di Rimini arrivi grazie a decine di megafoni, dall'altoparlante di spiaggia inventato dai riminesi 70 anni fa. Potremmo anche dire che siamo così: tradizionali e innovativi per arrivare al cuore di tutti voi. Complici e vicini come con una pacca sulla spalla sono cose che valgono molto. E sono cose che valgono, perché sono sincere e schiette. Come Rimini. Ciao a tutti e buon Ferragosto italiano dalla capitale del turismo. Av salut".
Ferragosto, l’augurio del sindaco Tosi: viviamo Riccione
(Rimini) “Ci apprestiamo a trascorrere e celebrare il Ferragosto, a tutti i miei concittadini e ai nostri turisti, ai nuovi e agli affezionati da lungo tempo, rivolgo un augurio speciale”. Comincia così l’augurio inviato dal sindaco di Riccione Renata Tosi. “Riccione è la vostra città e la vostra casa, vi accoglie ed è sempre in movimento per cercare nuove opportunità, proposte e tante occasioni per stare bene, da soli o assieme ai propri cari, che siano familiari o amici”.
Un luogo d'incontro “in cui vivere e tessere dei ricordi, pezzi di vita, in serenità e allegria. Riccione è proiettata al futuro, ma vive un presente che giorno dopo giorno si evolve grazie al contributo di tutti. Abbiano in agenda un programma ambizioso e concreto, siamo fiduciosi nel futuro di quella che, amo ripetere spesso, è la Comunità riccionese, dai grandi orizzonti, inclusiva e laboriosa. La festa della Assunzione della Beata Vergine Maria, sia una giornata di svago in questa calda estate, ma anche di riflessione”.
L’invito. “Viviamo Riccione: in sicurezza, con rispetto verso gli altri e verso noi stessi, nei piccoli e grandi appuntamenti che costellano la città in questi giorni, nei suoi scorci e vicino al calore e alla meravigliosa ospitalità che i nostri operatori turistici sanno trasmettere. Il mio pensiero a nome dell'amministrazione va doverosamente in questa giornata a tutte quelle persone che lavorano e fanno si che la città sia accogliente e dinamica. Alle Forze dell'Ordine, alla Polizia Municipale, ai Vigili del Fuoco, ai medici e a tutto il personale ospedaliero,ai volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile e a chi, meno fortunato, vive momenti di difficoltà”.
Chiara è tornata, gli amici le regalano la musica
(Rimini) Per strada un sabato nel tardo pomeriggio. Lungo via Bastioni meridionali, più o meno all’altezza di Santa Chiara, incontri una tutta indaffarata ad appendere manifesti e palloncini. “Questa sera festeggiamo con degli amici il ritorno di mia figlia Chiara”. Lei è Simona Quadrelli ed è la mamma di Chiara, appunto, di ritorno dopo un anno scolastico trascorso alla Lega del filo d’oro di Ancona. Chiara ha 12 anni, ma fa la quinta. E’ nata prematura, a sei mesi, e ne ha trascorsi quattro nella terapia intensiva neonatale di Rimini. “Sono la mamma di una bambina cerebrolesa”, dice Simona.
Uscita dalla terapia intensiva a quattro mesi dalla nascita, Chiara ha subito molti interventi, in uno le hanno asportato dieci centimetri di colon. Poi sono arrivate le crisi epilettiche, che le hanno danneggiato parte del cervello. Chiara non si nutre come gli altri bimbi, non si muove e parla come gli altri bimbi, Chiara (con la sua mamma) deve affrontare tante difficoltà, deve lottare per vivere, sempre, senza un attimo di pausa. Chiara è ipovedente, ed è per questo che ha avuto la possibilità di frequentare per un anno la scuola di Ancona. Ma di fronte al sorriso largo che le regna in viso, quello che viene da pensare quando la si incontra è che Chiara sia davvero una bella bambina. Se glielo si dice, la mamma sorride e risponde: “Per me Chiara è la normalità in persona, la sua presenza definisce ogni giornata. Qust’anno che è stata in casa di meno, mi sono accorta come non sia così scontato”. Con Chiara “è una vita di lotta. E’ questo che fa arrabbiare (e non lo starle dietro): il dover andar a supplicare quelli che in realtà sarebbero diritti. Quest’inverno, per esempio, mi sono mossa per avere il sollevatore, perché lei sta iniziando a diventare pesante. L’ho fatto per tempo, considerando che nei mesi successivi sarebbe tornata a casa, ma quando sono andata a verificare che fine avesse fatto la domanda, mi hanno risposto che non c’era nessuna richiesta. Cosa sia successo? Non lo so. So che non dovrebbe succedere”.
Ridotti i turni di fisioterapia, da due a una volta a settimana, è arrivata un’educatrice, ma non basta mai e i familiari per la fisioterapia si sono mossi privatamente perché “una bimba nella sua situazione ne ha bisogno, non basta una volta sola. Le amministrazioni e le Asl hanno dei fondi per la disabilità, ma nel destinarli fondi dovrebbero tenere maggiormente in considerazione che ci sono disabilità diverse. Ci sarebbe bisogno di più strutture e personale specializzati. Chiara è una bambina impegnativa, ha bisogno di stimoli, non basta lasciarla sola sul seggiolone, ha bisogno che le si parli e che si interagisca con lei. Da sola si spegnerebbe, per questo vorrei una copertura più ampia anche da parte degli educatori”. Questo verifica Simona, ogni giorno, alle prese con la sua bimba “solare, tranquilla, sempre sorridente, socievole è raro che una persona non le piaccia”. Gli amici per il suo rientro a Rimini le hanno fatto una bella festa, organizzata dal suo nonno Vincenzo, e le hanno regalato (oltre alla fisioterapia) anche un bel cuscino della musica, simile a quello che ha usato o scorso anno ad Ancona. “Dentro - spiega Simona - ha una cassa per le vibrazioni basse, collegata a uno stereo. Quando si appoggia sul cuscino e accendi la musica le piace tantissimo, le si legge in viso”.
13 agosto
Morte in moto | Molestatore in manette | Espulsi 5 trans
11 agosto
Ferragosto, quasi pieno | Ubriaca in auto con la figlia | Furia al Colosseo
Destinazione Romagna profila i turisti, sei milioni in campo
(Rimini) Studio degli stili di vacanza, profilazione del turista, lettura dei movimenti, realizzazione di un grande portale di Destinazione che leghi itinerari ed experience secondo le più moderne politiche di marketing turistico. E ancora, azioni di promo-commercializzazione sui mercati di lingua tedesca, sviluppo di nuove tecnologie a servizio del turista, campagne di comunicazione web e social finalizzate ad attrarre gli ospiti secondo gli standard più moderni, politica dei grandi eventi. Sono alcune delle azioni previste per il 2019 dalla Destinazione Turistica Romagna, che investirà circa 6 milioni di euro in progetti volti alla costruzione e valorizzazione di un prodotto turistico integrato. E’ quanto emerge dalla riunione tra il Consiglio di Amministrazione e la cabina di regia della Destinazione Turistica Romagna (Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini) svoltasi giovedì 9 agosto e volta alla condivisione del documento strategico e programmatico per l’anno 2019 che sarà presentato all’Assemblea soci a fine agosto.
Da un lavoro approfondito di concertazione e di ascolto delle istanze dei privati in cabina di regia nei giorni precedenti, si sono condivisi Progetti di promo-commercializzazione e di promozione turistica locale per circa 6 milioni di euro incentrati sulla costruzione e valorizzazione del prodotto turistico integrato, basato sulla costruzione di reti, l’attivazione di sinergie tra pubblico e privato, tra territori e la messa in campo di processi e strumenti di tipo industriale.
Dalla Provincia segnalano massima condivisione su azioni di promo-commercializzazione su mercati esteri di lingua tedesca, Germania, Austria e Svizzera, in stretta sinergia con APT Servizi Emilia Romagna, che si incentreranno su azioni di marketing mirato sia su specifici target, che su specifiche regioni di lingua tedesca, fornendo nuove motivazioni di vacanza e sviluppando nuove forme di accoglienza. Legati al Brand Romagna, che racchiuderà tutti i valori immateriali della nostra terra, come l’ospitalità e il sorriso, saranno sviluppate narrazioni sul Bike, food, eventi, wellness, romanità e rinascimento, borghi, rocche e castelli, nonché sui grandi miti ed icone del nostro territorio in grado di attirare flussi turistici autonomi anche nelle basse stagioni.
“Entriamo a tutta forza - è il commento del presidente, Andrea Gnassi- nella fase operativa di Destinazione Romagna. Ci siamo posti obiettivi ambiziosi che però non sono un azzardo. Per la prima volta aggrediamo i mercati turistici esteri con azioni sinergiche e una condivisione di fondo sui target, superando la logica dei recinti stretti, e andando in mare aperto con una strategia e un timone ben saldo”.
La riunione, inoltre, è stata occasione per riconfermare l’obiettivo di consolidare il target primario delle famiglie con bambini, sviluppando al contempo il target dei giovani, delle coppie, e dei senior, con attività di valorizzazione di offerte modulabili, attivate attraverso specifici strumenti editoriali, media relation, attività di mailing.
Consiglio di Amministrazione e cabina di regia della Destinazione hanno anche condiviso l’obiettivo di rendere unici i grandi eventi e gli eventi di sistema, ineguagliabili nel panorama italiano, che non solo si presentino per la loro ricchezza in termini quantitativi, ma soprattutto in termini di capacità attrattiva. “Grandi eventi” dotati di capacità espositiva nei confronti del grande pubblico, che si distingueranno dalla molteplicità delle proposte o per l’unicità tematica o per la specificità del target a cui sono destinati, eventi identitari di questo territorio quindi non replicabili altrove o eventi integrati in un sistema complesso difficilmente riproducibile, eventi di sistema come La Notte Rosa e il Capodanno in Romagna.