Lutto nazionale anche in spiaggia, domani manifestazione a Torre Pedrera
(Rimini) Da Rimini a Cesenatico domani, sabato 18 agosto, giorno di lutto nazionale, in concomitanza con i funerali delle 38 vittime della strage dovuta al crollo del ponte di Genova, le spiagge, i residenti, i turisti e i bagnanti della Romagna creeranno un grande ponte umano che idealmente unisca la riviera adriatica a quella ligure in un momento tanto doloroso per l'Italia intera.
Promotori dell'iniziativa sono gli artisti MrCubanito e Ciri Ceccarini, animatore, trasformista 27enne di origini siciliane l'uno, cantautore e showman riminese l'altro. Francesco Gibilaro, MrCubanito, è coordinatore dell'animazione in numerosi bagni tra Rimini e Cesena e vera attrazione con la sua maschera drag queen Lola Star, amatissima in tutta la Romagna.
Ciri è una delle più belle voce del cantautorato locale. Vincitore di numerosi concorsi, finalista a Castrocaro e a Sanremo Giovani, impegnato nel sociale – come Gibilaro – nella lotta per i diritti civili delle persone lgbt. Ciri è stato nel 2009 al Mei (Meeting etichette indipendenti) ideatore della manifestazione "Musica contro l'omofobia", iniziativa che ottenne il patrocinio del Ministro per le Pari Opportunità.
Francesco Gibilaro, due anni fa a Cesenatico, fu autore di un momento di raccoglimento simile a quello lanciato oggi: allora riuscì a creare un grande cerchio umano sulla sabbia in ricordo delle vittime della strage terroristica e omofoba di Orlando negli Stati Uniti.
Ciri in particolare aspetterà coloro i quali vorranno unirsi alla manifestazione di solidarietà e partecipazione presso il bagno 60 di Torre Pedrera.
Zanardi torna in pista dopo 3 anni
(Rimini)Alex Zanardi torna in pista dopo tre anni con la Bmw M4 DTM sabato 25 agosto al Misano World Circuit, quando saranno protagoniste le supercar del campionato che mancava da anni in Italia. "Mi sento come un bambino in un negozio di dolciumi - ha commentato alla vigilia - e non vedo l'ora di correre a Misano"
La gara in notturna comincerà alle 22.30 e sarà preceduta al paddock 2 dal concerto di Gianna Nannini, l'unico appuntamento estivo in Emilia-Romagna per la rockstar. Anche il fratello dell'artista senese, Alessandro, in pista con l'Alfa Romeo dal '93 al '96 (90 gare, 14 vittorie), parteciperà al weekend.
Il DTM avrà un prologo il 22 agosto a Riccione, dove Zanardi - dalle 18.40 a Villa Mussolini - si racconterà al microfono di Lia Capizzi in un'intervista realizzata in collaborazione con Sky e aperta al pubblico. La stessa sera il campione salirà sul palco di piazzale Roma prima del concerto dei The Kolors, in occasione di 'Deejay on stage' (Ansa).,cjknvjk
L’impresa è giovane, in Romagna quasi 5mila realtà under 35
(Rimini) Sulla base dei dati Infocamere-Movimprese, elaborati dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio della Romagna, al 30 giugno 2018 nelle province di Forlì-Cesena e Rimini si contano 4.859 imprese giovanili attive, che costituiscono il 6,8% del totale delle imprese attive (7,1% in regione e 9,3% a livello nazionale).
Nel confronto con il 30 giugno 2017, si riscontra una diminuzione delle imprese giovanili dell'1,7%, che, se da un lato è superiore al calo delle imprese totali attive (-0,4%), dall'altro è inferiore alla variazione negativa sia regionale (-3,5%) che nazionale (-2,9%); inoltre tale diminuzione risulta essere la più bassa nel medio periodo (dal 2013).
I principali settori economici sono, nell'ordine: Commercio (1.419 imprese giovanili, 29,2% sul totale delle relative imprese), Costruzioni (834, 17,2%), Alberghi e ristoranti (698, 14,4%), Altre attività di servizi (prevalentemente servizi alla persona) (323, 6,6%), Agricoltura (295, 6,1%), Ind. Manifatturiera (275, 5,7%) e Noleggio, ag. viaggio e servizi alle imprese (214, 4,4%).
Le imprese giovanili con la maggior incidenza percentuale sul totale delle imprese attive appartengono alle Attività finanziarie e assicurative (11,6%), al settore Noleggio, ag. viaggio e servizi alle imprese (10,6%), alle Altre attività di servizi (9,8%), agli Alberghi e ristoranti (9,3%), ai Servizi di informazione e comunicazione (8,4%), al Commercio (8,3%) e alle Costruzioni (8,0%).
In termini di variazione annua si registra un calo delle imprese giovanili nel Commercio (-6,3%), nelle Costruzioni (-6,1%), negli Alberghi e ristoranti (-1,1%) e nel Manifatturiero (-3,2%); crescono invece quelle relative ai settori Altre attività di servizi (+5,9%), Agricoltura (+9,7%) e Noleggio, ag. viaggio e servizi alle imprese (+13,2%).
Riguardo alla natura giuridica, la maggior parte delle imprese giovanili sono imprese individuali (3.716 unità, 76,5% del totale delle imprese giovanili), alle quali seguono, con una certa distanza, le società di capitale (650 unità, 13,4%) e le società di persone (441 unità, 9,1%); le imprese individuali sono anche quelle con la maggiore incidenza percentuale sul totale delle imprese attive (9,3%).
In termini di variazione annua, è da evidenziare la decisa crescita delle società di capitale (+6,9%) a cui si contrappone la diminuzione sia delle imprese individuali (-2,2%) sia, in modo più sensibile, delle società di persone (-7,9%).
Nella provincia di Rimini, al 30 giugno 2018 si contano 2.488 imprese giovanili attive che costituiscono il 7,2% del totale delle imprese attive (7,1% in regione e 9,3% a livello nazionale).
Nel confronto con il 30 giugno 2017, si riscontra una diminuzione delle imprese giovanili del 2,2%, diversamente dalla stabilità delle imprese totali attive (+0,1%), inferiore alla variazione negativa sia regionale (-3,5%) che nazionale (-2,9%); positivo, comunque, è che tale diminuzione risulta essere la più bassa nel medio periodo (dal 2013).
I principali settori economici risultano il Commercio (744 imprese giovanili, 29,9% sul totale delle relative imprese), le Costruzioni (422, 17,0%), gli Alberghi e ristoranti (406, 16,3%), le Altre attività di servizi (prevalentemente servizi alla persona) (149, 6,0%), l'Ind. Manifatturiera (131, 5,3%) e Noleggio, ag. viaggio e servizi alle imprese (123, 4,9%).
Il settore con la più alta incidenza percentuale delle imprese giovanili (sul totale delle imprese attive) è quello relativo alle Attività finanziarie e assicurative (12,8%), seguito da Noleggio, ag. viaggio e servizi alle imprese (11,1%).
Rispetto al 30/06/17 calano le imprese giovanili del Commercio (-9,4%), delle Costruzioni (-3,0%) e degli Alberghi e ristoranti (-5,8%) mentre crescono quelle delle Altre attività di servizi (+3,5%), del Manifatturiero (+6,5%) e del settore Noleggio, ag. viaggio e servizi alle imprese (+15,0%).
Riguardo alla natura giuridica delle imprese giovanili, prevalgono nettamente le imprese individuali (1.867 unità, 75,0% del totale delle imprese giovanili), seguite dalle società di capitale (367 unità, 14,8%) e società di persone (223 unità, 9,0%); le imprese individuali sono anche quelle con la maggiore incidenza percentuale sul totale delle imprese attive (10,2%).
In termini di variazione annua, crescono in modo deciso le società di capitale (+7,9%) mentre calano sia le imprese individuali (-2,8%) sia, sensibilmente, le società di persone (-12,5%).
In un contesto di analisi per comuni ed aggregazioni territoriali, si evidenzia come la maggioranza delle imprese giovanili provinciali si trova nel comune di Rimini (46,1%), classificato come "Grande centro urbano"; buona anche la presenza nei comuni di Riccione (10,8%), Bellaria (7,2%), Santarcangelo di R. (5,6%) e Coriano (2,7%), ossia nei cosiddetti "Comuni di cintura" (totale 26,2%), e di Cattolica (5,6%), Misano A. (4,6%) e San Giovanni In M. (2,0%) ("area del Basso Conca", totale 12,2%). Ad essi vanno aggiunti i comuni di Morciano (2,5%) (Valconca), Verucchio (2,4%) e Novafeltria (1,9%) (Valmarecchia).
Movida, affare da un miliardo
(Rimini) Supera il miliardo e cento mila euro il giro di affari nel territorio riminese legato al settore della ‘movida’. Il dato, diffuso dal Comune di Rimini, emerge da uno studio elaborato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del registro delle imprese 2018 e 2017 che ha preso in considerazione ricavi del settore, numero di imprese attive e lavoratori complessivamente impegnati. “Secondo la ricerca il ‘business annuale’ del settore, comprensivo di attività commerciali, ricettivo e ristorazione ed eventi, vale a Rimini 1.153.144.690 euro, mentre sono oltre 9mila (9.002) le imprese attive, confermando il dato del 2017. Numeri importanti anche quando ci si focalizza il numero di persone impegnate nel settore: nel 2018 infatti l’ente camerale ha calcolato che in provincia di Rimini gli addetti delle imprese legate alla movida sono quasi 42mila (41.987), con una netta crescita rispetto all’anno precedente quando gli occupati erano 38.463”, spiegano dal comune.
“Questa analisi della Camera di commercio milanese - commenta l’assessore alle attività economiche Jamil Sadegholvaad - conferma l’assoluto valore economico di un settore che ancora troppo spesso viene percepito come effimero oppure secondario, ma che in realtà rappresenta con la sua complessa articolazione un vero e proprio settore industriale dall’altissima potenzialità e in forte espansione. Inutile ribadire come per Rimini l’importanza di questo particolare comparto sia maggiore rispetto ad altre realtà: sull’intrattenimento, sul tempo libero, sul benessere e sul divertimento Rimini costruisce da sempre parte della sua attrattività, quel ‘clima’ che la rende unica e che la distingue dalle altre città. Il nostro ‘software’ quindi, costruito dall’interazione del pubblico con lo storico dinamismo dei nostri operatori privati, è parte integrante della nostra offerta ed è per questo che va riaffermato e consolidato. Bisogna lavorare in prospettiva perché anche queste attività superino la stagionalità per diventare annuali e per garantire sempre l’indispensabile equilibrio tra la ‘movida’ e i ritmi di chi Rimini la vive 365 giorni all’anno, equilibrio che fa di Rimini una città apprezzata nel complesso per la sua vivibilità”.
Pericolo West Nile, il Comune predispone trattamenti speciali
(Rimini) In ottemperanza alle indicazioni fornite dalla Asl Romagna, il Comune di Rimini ha immediatamente firmato l'ordinanza per l'esecuzione di trattamenti adulticidi straordinari contro la zanzara del genere Culex per la prevenzione dell’infezione da virus West Nile nel territorio comunale riminese. Nell'ordinanza vengono individuate, nello specifico, le modalità di profilassi da seguire obbligatoriamente da parte di tutti i soggetti che a qualsiasi titolo siano autorizzati ad effettuare manifestazioni, anche su aree pubbliche, che comportino il ritrovo di molte persone all’aperto nelle ore serali in aree verdi dalla data del 18 agosto 2018 al 31 Ottobre 2018. Vengono inoltre ricordate alcune indicazioni segnalate dall'Ausl Romagna, che ricordiamo di seguito a beneficio della cittadinanza.
“E’ indispensabile - spiegano dal comune - che tutta la cittadinanza, e in particolare gli anziani e le persone con patologie in corso (diabete, ipertensione, malattie renali, patologie che comportano immunodepressione) adottino misure di protezione individuale nei confronti delle zanzare”. Innanzitutto, all’aperto indossare indumenti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo (con maniche lunghe e pantaloni lunghi); evitare i profumi, le creme, i dopobarba, ecc. che attraggono gli insetti; applicare repellenti cutanei su tutte le parti scoperte del corpo, compreso il cuoio capelluto se privo di capelli, ripetendo il trattamento perché i prodotti evaporano rapidamente e vengono asportati dal sudore. I repellenti non vanno applicati sulle mucose (labbra e bocca), sugli occhi e su cute irritata o con ferite. E’ opportuno non utilizzare spray direttamente sul viso, ma applicare il prodotto con le mani. La durata della protezione dipende dal principio attivo e dalla sua concentrazione. L’uso dei repellenti non va fatto in modo indiscriminato, ma seguendo scrupolosamente le indicazioni e le avvertenze riportate sulla confezione e prestando particolare attenzione per le donne in gravidanza e per i bambini, per i quali devono essere scelti i prodotti indicati in base all’età. I prodotti repellenti possono anche essere spruzzati sui vestiti.
Per gli ambienti chiusi schermare finestre e porte-finestre con zanzariere a maglie strette. In alternativa è possibile utilizzare apparecchi elettrici emanatori di insetticidi liquidi o a piastrine, ma tenendo sempre le finestre aperte. In presenza di zanzare all’interno delle abitazioni si può ricorrere a prodotti in bombolette spray a base di estratto o derivati del piretro, insetticida che si degrada rapidamente soprattutto dopo aerazione dell’ambiente.
Patrimoni illeciti, sequestri per oltre 500mila euro
(Rimini) Nei giorni scorsi le fiamme gialle di Rimini hanno dato seguoto a due misure di prevenzione patrimoniale emesse dal Tribunale locale , su richiesta dalla Procura, nei confronti un foggiano residente a Rimini e di un riminese ciascuno con numerosi precedenti penali ed entrambi tratti in arresto nel 2014 nell’ambito dell’operazione antidroga Evergreen.
Al 64enne originario di San Severo i militari hanno sequestrato, ai fini della confisca, tre immobili a Rimini, due autovetture e un autocarro, per un valore complessivo di oltre 400mila euro. Dopo approfondite indagini, la Guardia di finanza ha infatti scoperto che l’uomo, gravato da precedenti per furto, ricettazione e stupefacenti, era solito effettuare periodici investimenti di denaro assolutamente non giustificabili con i meri guadagni della principale attività lecita svolta dal suo nucleo familiare. Il foggiano era inoltre, titolare, personalmente ed attraverso la coniuge e la figlia, di beni in valore sproporzionato al proprio reddito dichiarato.
Il provvedimento nei riguardi del quarantenne riminese, h previsto il sequestro, semprre ai fini della confisca di due motocicli e denaro contante per un valore complessivo di circa 150 mila euro. L’uomo, del tutto privo di fonti di reddito lecite, risultava intestatario di due conti correnti postali, aveva nella disponibilità alcune motociclette e deteneva cospicue somme di denaro (oltre 100 mila euro in contanti erano stati trovati nella sua abitazione nel corso di due distinte perquisizioni).
17 agosto
Lavori urgenti per 4 ponti | Sfregiato al Beky bay | Bagnino soffocato da un boccone
Autostrade rinuncia allo stand al Meeting
(Rimini) Dopo il crollo del Ponte Morandi a Genova, Autostrade per l'Italia rinuncia a montare il suo stand al Meeting di Rimini in programma dal 19 al 25 agosto prossimi.
Lo si apprende da fonti vicine all'appuntamento di Cl e all'azienda.
Autostrade per l'Italia è uno degli sponsor storici del Meeting, anche se quest'anno né la società operativa né Atlantia avevano esponenti di primo piano attesi a uno dei tanti incontri della kermesse riminese. La decisione è stata presa anche in accordo con la settimana di 'lutto' decretata internamente al gruppo Aspi (Ansa).
Tre martiri, la celebrazione
(Rimini) Con una cerimonia commemorativa la Città di Rimini ha ricordato nel 74° anniversario i suoi tre martiri, Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani, che pagarono con la vita il loro desiderio di libertà.Sono state così deposte a ricordo corone di alloro nella piazza dedicata alle vittime dell'eccidio, in piazza Ferrari e in via Ducale nel corso di una cerimonia aperta dalla banda della Città di Rimini, a cui hanno partecipato i rappresentati delle istituzioni, i rappresentanti dei comuni della provincia di Rimini coi loro gonfaloni, i rappresentanti delle forze armate e delle associazioni partigiane, combattentistiche d'arma con i labari oltre a tanti cittadini riminesi.Le iniziative a ricordo dei tre martiri proseguiranno in serata alla Corte degli Agostiniani con lo spettacolo organizzato dall'Anpi sezione di Rimini "7Grani - Neve diventeremo" (ore 21.30, ingresso libero), un progetto documentaristico e musicale dedicato alla Memoria e alla Resistenza realizzato e diretto da 7grani. La regia e la realizzazione del documentario "Storia di Rado" è di Mauro Settegrani.Lo spettacolo sarà preceduto alle 21 dalla premiazione della ottava edizione del Premio Vincenzo Mascia. In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo al teatro degli Atti.
Alcol a minori, chiuso mini market
(Rimini) E’ stato chiuso con decorrenza immediata il Minimarket di viale Regina Margherita sorpreso nelle scorse settimane per ben due volte a vendere bevande alcoliche a minori di anni 18 dagli operatori della Polizia locale riminese impegnati nel servizio predisposto specificatamente per contrastare i fenomeni di vendita di alcol in orari o nelle modalità proibite dalla legge e regolamenti nonché, come in questo caso, ai minori.La Prefettura ha infatti accolto pienamente la richiesta del Comando della Polizia locale di Rimini che ha richiesto l'applicazione delle pene accessorie massime: 30 giorni dalla vigilia di Ferragosto di chiusura con decorrenza immediata dell'esercizio di vicinato sito a Bellariva.Sono stati gli stessi operatori a notificarla il provvedimento di chiusura emesso dalla Prefettura verificando e constatando il rispetto di quanto disposto."Continueremo – ha sottolineato l'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – a mantenere alta la guardia sulla vendita degli alcolici non rispettando le disposizioni di leggi e regolamenti.Anche nella serata della vigilia di Ferragosto sono stati tre i locali sorpresi a servire alcol dopo le tre di notte che la nostra polizia locale ha verbalizzato, così come, nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, proseguiremo nei controlli specie a tutela dei più giovani perché quello della vendita ai minori, come nel caso del minimarket chiuso, è quello più odioso e socialmente pericoloso proprio perché colpisce i nostri ragazzi. Ecco lì saremo rigorosi e inflessibili."Nei prossimi giorni continueranno le verifiche , da parte della Polizia Locale, per il rispetto dell'ordinanza.