Mercoledì, 22 Agosto 2018 14:49

Lavoro, in agosto le assunzioni crollano

(Rimini) Le imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini che hanno dichiarato di volere assumere in agosto sono scese rispettivamente al 12% e 11% del totale. Inoltre gli ingressi previsti sono più contenuti sia nel mese in corso che nel trimestre agosto-ottobre. Dopo il periodo estivo Forlì-Cesena torna a fare registrare ingressi programmati più elevati di quelli del territorio di Rimini (7.380 contro 6.770). Nel mese di agosto, presso le imprese indagate del settore industriale, del commercio e dei servizi risultano 1.830 fabbisogni professionali a Forlì-Cesena e 1.700 in provincia di Rimini; sono numeri consistenti, pari al 16% del flusso regionale che prevede 22.300 entrate (luglio 19%, giugno 31%). In Italia gli ingressi programmati sono circa 229.000 e l'Emilia-Romagna per la mensilità corrente pesa per il 9,7% (9% a luglio, 11% in giugno).

Le difficoltà di reperimento delle figure ricercate dalle imprese riguardano un caso su quattro a prescindere dalle età, in linea col dato nazionale; tra "gli introvabili" i profili nell'area tecnica/progettazione (38% delle richieste a Forlì-Cesena) e nell'area produzione di beni ed erogazione di servizi (28% della domanda a Rimini). Difficili da reperire anche gli "Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche" (61,5% delle richieste a Forlì-Cesena) e i "Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici" (31% dei casi a Rimini).

Tra i primi 5 settori che assumono figurano i servizi di alloggio/ristorazione/turistici (a Rimini 800 ingressi e a Forlì-Cesena 450), i servizi alle persone, il commercio, i servizi di supporto alle imprese; a Forlì-Cesena sono presenti anche le industrie alimentari - delle bevande e del tabacco (160 entrate), mentre a Rimini i servizi di trasporto - logistica e magazzinaggio (130 ingressi). Analizzando i sottosettori nel dettaglio la più alta percentuale di entrate nel trimestre, del 45% in entrambe le province, è raggiunta per Forlì-Cesena dalla Chimica e farmaceutica e in territorio riminese per Media e comunicazione. Gli impieghi proposti sono prevalentemente alle dipendenze (93% dei casi a Rimini e 81% a Forlì-Cesena), soprattutto a termine (83% per Forlì-Cesena, 82% Rimini), in maggior parte provenienti da imprese con meno di 50 dipendenti (78% Rimini, 68% Forlì-Cesena), nel macrosettore dei Servizi (86% Rimini e 69% Forlì-Cesena, in calo).

I giovani under 30 rappresentano il 28% della domanda di lavoro espressa sia dalle imprese di Rimini che di Forlì-Cesena, in calo rispetto a luglio (30%) e giugno (43%). Nel mese di agosto le maggiori richieste di giovani nei due territori romagnoli sono nell'Area amministrativa. La richiesta di laureati, come per il mese precedente, riguarda solo l'8% delle entrate a Forlì-Cesena e il 6% a Rimini; anche le ricerche di profili high skills, di dirigenti, specialisti e tecnici, pari all'11% a Forlì-Cesena e al 9% per Rimini, sono piuttosto limitate e inferiori ai dati medi regionali e nazionali (17%).

 

Mercoledì, 22 Agosto 2018 14:35

22 agosto

Bancomat in giardino | Cattive maestre | Miramare, un anno dopo

Martedì, 21 Agosto 2018 19:11

Castel Sismondo, un chiosco per il giardino

(Rimini) Si avvia verso la conclusione il secondo stralcio per la riqualificazione di piazza Malatesta. E' prevista infatti per la fine di ottobre la conclusione del secondo stralcio denominato "Il Giardino del Castello" destinato, nell'ambito più generale del progetto per la realizzazione del Museo Fellini, dopo la conclusione dei lavori sulla Corte a mare alla fine del gennaio scorso a riqualificare la parte più a nord della piazza racchiusa dalle mura. La Giunta comunale ha infatti approvato nell'ultima seduta il progetto esecutivo per l'allestimento interno, esterno ed impiantistico della struttura che, con la funzione di presidio dell'area riqualificata, ospiterà un chiosco bar così da favorire la socializzazione del luogo rendendo vivace e piacevole la permanenza nel giardino fino a qualche tempo fa parcheggio e asfalto. La struttura si affaccerà sullo spazio allestito ad arena mediante sedute lignee degradanti che costituiranno l'arredo dell'antistante giardino.
Si tratta di una struttura progettata in sinergia con le indicazioni della Soprintendenza caratterizzato dall'uso di materiali di pregio. Sarà un bar con possibilità di piccola ristorazione di circa 45 mq. che potrà essere arricchito da un dehor e dotato di servizi aperti pubblici, la cui gestione una volta ultimati i lavori sarà affidata attraverso bando pubblico.

Come noto il Giardino del Castello prevede lungo il fianco nord di Castel Sismondo la sistemazione paesaggistica e naturalistica dell'area verde con la realizzazione di una serie di sedute a emiciclo che si affacceranno su un piccolo spazio-palcoscenico pavimentato in materiale architettonico a lastre. Sul lato ovest con la realizzazione del passetto di gronda sarà invece realizzato un percorso sopraelevato tale da consentire la prospezione fuori le mura e un'ampia visuale all'interno.
Con l'intervento avviato alla conclusione sarà riportato alla luce,opportunamente restaurato,anche l'originario muro di controscarpa mentre il percorso principale si collegherà ai percorsi pedonali già realizzati e sarà affiancato da un filare di alberi di media grandezza (aceri), panchine, cestini e arredi. Un'illuminazione tipo wall washer illuminerà le murature storiche così come avvenuto nella Corte a mare mentre i pali trafilati porta-stendardo avranno in sommità tre faretti ciascuno che illumineranno il percorso nonché le postazioni di videosorveglianza a controllo H24 della zona.

(Rimini) “L’amministrazione comunale di Misano Adriatico sta per fare cadere sulla testa dei cittadini e dei piccoli commercianti di tutto il territorio 30mila metri quadri di grande distribuzione, spalancando le porte alle multinazionali del commercio”, così Giacomo Badioli, presidente della Confcommercio di Cattolica che definisce il “progetto anacronistico, capace di dare il colpo del definitivo ko ai negozi di vicinato del suo comune e di quelli limitrofi. Come si può pensare di creare un nuovo enorme centro commerciale quando l’offerta, alimentare e non, è già in eccesso? Perché dare il via libera ancora una volta ai grandi centri commerciali quando la tendenza anche per loro è al ribasso? L’amministrazione locale in questo modo sta di fatto svendendo l’economia dell’intero territorio per elemosinare dai grandi marchi privati la costruzione di una nuova strada. Il pubblico non sa fare di meglio? Lo riteniamo un progetto fuori dal tempo e lontano dalle esigenze, che oltretutto si sta portando avanti con il piglio dell’uomo solo al comando. E’ questo il disegno di futuro che le amministrazioni locali hanno per i cittadini e i piccoli commercianti? Non vorremmo che questo fosse solo l’apripista di una nuova ondata di ipermercati, gallerie commerciali e megastore, a cominciare da quello già in progetto a San Giovanni in Marignano. Nell’epoca del commercio on-line, non abbiamo bisogno di ulteriore cemento e nuove cattedrali con vista sulla Statale, ma di iniziative e di incentivi per la valorizzazione dei nostri centri commerciali naturali, ovvero dei nostri quartieri, borghi e città”.

(Rimini) Ha rischiato il linciaggio a Rimini un presunto pedofilo, 61 anni originario del Vicentino, fermato e denunciato dalla polizia di Stato dopo che era stato accerchiato dai genitori di bambine fotografate di nascosto mentre giovavano in spiaggia. Poco dopo le 11, alcuni turisti, genitori, hanno notato un uomo aggirarsi in maniera apparentemente indifferente vicino alle bimbe, a riva. Inizialmente, insospettiti, l'hanno osservato qualche minuto mentre pareva stesse telefonando col cellulare. Quando poi hanno visto la microcamera che nascondeva in una mano, lasciata 'penzoloni' lungo il fianco, il gruppo di genitori ha affrontato l'uomo. A intervenire per sedare gli animi la capitaneria di porto che ha allertato la Polizia. Nella microcamera, 200 foto di bambine in spiaggia, in riva al mare o in acqua a fare il bagno. Il vicentino, un precedente per aver comprato sul web foto pedopornografiche, è stato denunciato per molestie e a suo carico è scattato il foglio di via da Rimini, firmato dal Questore (ANSA).

Martedì, 21 Agosto 2018 13:48

Misano, week lungo con Zanardi e Nannini

(Rimini) Parte domani il lungo weekend dedicato al ritorno del DTM in Italia, il prestigioso campionato automobilistico protagonista da venerdì a Misano World Circuit, che si annuncia spettacolo da mille e una notte, con le gare in notturna sabato e domenica, oltre al concerto di Gianna Nannini sabato sera nel paddock 2 di MWC. Il programma parte domani con l’imperdibile appuntamento di Riccione. Alle 18.40 nella cornice di Villa Mussolini Alex Zanardi si racconterà alla vigilia del ritorno in pista e sarà intervistato da Lia Capizzi, giornalista di SKY Sport. L’appuntamento è aperto al pubblico.
A seguire, Zanardi incontrerà i media e alle 21.30 salirà sul palco di Deejay On Stage in piazzale Roma, dove sarà intervistato da Andrea & Michele, voci di Radio Deejay, per un altro appuntamento con tutti coloro che amano questo straordinario personaggio, esempio di indomita volontà in ogni sua azione. Alex Zanardi sarà in pista a MWC con la BMW M4 DTM appositamente adattata per ospitarlo a bordo senza protesi.
Sabato e domenica lo show del DTM si trasferirà in pista con i bolidi Mercedes-AMG, Audi e BMW. Sabato alle 20.30 è in programma il concerto di Gianna Nannini; a seguire, alle 22.30, semaforo verde di gara 1. Per la prima volta una gara del DTM si correrà in notturna grazie all’impianto di cui è dotato MWC. Per chi acquisterà il biglietto in prevendita (circuito TicketOne) il costo partirà da soli 25 euro e comprenderà concerto e gara grazie all’iniziativa di ITR, società che organizza il DTM. Il concerto si svolgerà nell’area del paddock 2, accessibile sia dalle tribune (per chi è già in circuito) sia dall’esterno (ingresso principale di Misano World Circuit di via Kato).

Martedì, 21 Agosto 2018 09:30

21 agosto

Scatti rubati a Marina centro | Hotel fantasma a Rivazzurra | Pienone ritardatario a Bellaria

Lunedì, 20 Agosto 2018 13:05

20 agosto

Caccia agli evasi | Bottigliate e locali chiusi | Meeting parte nel segno di Genova

Sabato, 18 Agosto 2018 09:30

18 agosto

Tuffi pericolosi | Sequestri ai boss | Luci in spiaggia, i bagnini fanno ricorso

Pagina 976 di 1906