Lunedì, 27 Agosto 2018 09:02

27 agosto

Stupro, indagati due allievi poliziotti | Il prato in piazza | Botte e minacce

Sabato, 25 Agosto 2018 09:13

25 agosto

Statale 16, rotonde progettate | Chiuso il Villa delle rose | In arrivo gli olimpionici della fisica

(Rimini) Alla fine del 2017, gli agriturismo nell'area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini risultavano 186, con un'offerta di 2.290 posti letto. Il settore rappresenta una piccola realtà, pari all'1% delle strutture ricettive tradizionali, ma negli ultimi cinque anni gi agriturismo hanno registrato un aumento costante e consentono di arricchire ulteriormente l'offerta turistica dei territori.
Il turismo è un asset di grande rilievo nell'economia del territorio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini); secondo Unioncamere Emilia-Romagna, la percentuale di ricchezza prodotta dal settore turismo nel 2016 (alloggio, ristorazione, stabilimenti balneari e termali, tour operator e agenzie di viaggio), sul totale economia, ammonta al 20,6%. Punto di forza è sicuramente la presenza di numerose strutture ricettive sul territorio, che offrono un servizio di qualità per tutte le tipologie di turismo (balneare, congressuale e fieristico); una di queste è rappresentata dagli alloggi agrituristici, cioè di tutti quei "locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati ai sensi della legge n. 96 del 20 febbraio 2006" (definizione ISTAT).

Si tratta di una piccola realtà rispetto alle strutture tradizionali che costituiscono l'ossatura della nostra capacità ricettiva ma in crescita e che contribuisce sempre di più a diversificare e a rendere ancora più ricca la nostra offerta turistica e che è quindi interessante monitorare perchè capace di intercettare target specifici di particolare interesse soprattutto per le aree collinari e montane.
Secondo le elaborazioni curate dall'Ufficio Studi per l'"Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini", di fonte ISTAT, nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), al 31/12/2017, sono presenti 186 alloggi agrituristici che costituiscono il 3,3% del totale delle strutture ricettive (4,9% in Emilia-Romagna, 9,2% in Italia); positivo risulta l'incremento nel medio periodo: si passa infatti da 182 agriturismo nel 2012 a 186 agriturismo a fine 2017 (+2,2%).
Riguardo all'offerta ricettiva, i 186 agriturismo dispongono di 2.290 posti letto, che rappresentano l'1,0% del totale dei posti letto della capacità ricettiva complessiva; la dimensione media risulta essere di 12 letti per agriturismo. Negli alloggi agrituristici si concentra lo 0,6% degli arrivi totali e lo 0,4% delle presenze totali; la relativa permanenza media è di 2,5 gg.

In provincia di Rimini, al 31/12/17, sono presenti 63 alloggi agrituristici che costituiscono l'1,6% del totale delle strutture ricettive; tale incidenza risulta inferiore sia a quella regionale (4,9%) che nazionale (9,2%).
Nel medio periodo si registra una sostanziale stabilità (62 agriturismo al 31/12/12, +1,6%). Stabilità che caratterizza l'andamento dei comuni dove più alta è la diffusione di tali strutture: Montescudo-Monte Colombo (7 unità, 11,1% sul totale delle aziende agri-turistiche), Rimini(5, 7,9%), San Leo (5, 7,9%) e Novafeltria (4, 6,3%); performance positive, invece, per Verucchio, che raddoppia le strutture agrituristiche (4 unità, 6,3%), e Coriano, che fa segnare un +16,7%(7, 11,1%), mentre cala Saludecio del 33,3% (6, 9,5%).
Riguardo all'offerta ricettiva, i 63 agriturismo dispongono di 705 posti letto, che rappresentano lo 0,4% del totale dei posti letto della capacità ricettiva complessiva; la dimensione media risulta essere di 11 letti per agriturismo, inferiore alla dimensione media del totale ricettivo (45 letti per struttura). In ordine, infine, alla domanda turistica, negli alloggi agrituristici si concentra solo lo 0,1% degli arrivi totali e lo 0,1% delle presenze totali; la relativa permanenza media è di 2,4 gg., inferiore alla permanenza media calcolata sul totale ricettivo (4,4 gg.).

 

Venerdì, 24 Agosto 2018 14:19

24 agosto

Vandali in spiaggia | Bagnino aggredito | Basta fango su Rimini

(Rimini) Gli imprenditori di Confindustria Romagna esprimono il loro cordoglio per la scomparsa dell'amico e collega Roberto Valducci presidente dell'associazione riminese dal 1997 al 1999.
Roberto Valducci, spiegano dall’associazione degli industriali, “è stato un grande testimone ed esempio del valore del fare impresa. Pioniere dell'industria farmaceutica nel nostro territorio, è stato un simbolo di determinazione, tenacia, intraprendenza e grande impegno. Un uomo ed un imprenditore di grande valore, fortemente radicato alle radici e ai valori del nostro territorio e mosso allo stesso tempo da una chiara visione globale. Un professionista, un vero motivatore ed innovatore, che con la sua creatività e con grande passione per il lavoro, ha contribuito alla crescita della stessa Associazione degli Industriali e allo sviluppo della Romagna investendo in diversi campi e settori, dall'impresa manifatturiera alla cultura. In questo momento di dolore Confindustria Romagna si stringe alla famiglia mantenendo vivo il ricordo del suo ottimismo ed instancabile entusiasmo”.

(Rimini) Il carisma di Alex Zanardi ha emozionato il pre event del DTM e migliaia di persone nella serata di ieri a Riccione, prima a Villa Mussolini intervistato da Lia Capizzi per trenta minuti in diretta su Sky Sport 24 e poi sul palco di Deejay On Stage in piazzale Roma.
Il prestigioso campionato automobilistico da domani sarà protagonista a Misano World Circuit (due gare in notturna, sabato e domenica alle 22.30) con le supercar Audi, Bmw e Mercedes, insieme al FIA Formula 3 European Championship (tre gare fra sabato pomeriggio e domenica) e l’Audi Sport Seyffarth R8 LMS Cup (due gare fra sabato e domenica).

“Il DTM è una categoria bellissima – ha detto ieri Alex Zanardi - ho sempre sognato di correre con queste auto e adesso provo l’emozione del debutto. Non sarà facile, in pista ci sono dei grandi piloti e una competizione molto accesa; la sfida tecnologica è ad altissimi livelli. I tre costruttori automobilistici sono molto vicini fra loro nelle prestazioni, quindi sono ancora più determinanti i piloti. Sarà una battaglia, ma sono pronto a dare il massimo e nei test ho messo alla frusta la macchina con oltre 300 giri in due giorni”.
Sarà una sfida anche con se stesso. “Per la prima volta correrò senza protesi. Questo mi permetterà di essere più agile, più comodo. Uscire dall’auto in cinque secondi? Senza protesi esco più velocemente di tutti gli altri! La Bmw mi ha assecondato applicando alla M4 DTM una tecnologia rivoluzionaria, che potrebbe essere il primo step per arrivare ad un sistema utilizzabile anche ad altre auto. Ho un ottimo feeling con il circuito di Misano, è una pista che mi è congeniale, lì sono sempre riuscito a emergere, anche quando altrove avevo più difficoltà. Nel tempo è cambiato il senso di marcia del circuito e questa è la prima volta che lo proverò. Sono felice che il DTM l’abbia scelta per rientrare in Italia”.
A Zanardi “interessa partecipare al meglio. Mi assale la voglia di esserci, certo anche di vincere, ma va sempre considerato che ci sono anche gli altri che si preparano con lo stesso impegno. Per me la cosa più coerente è essere contento di aver tentato un’impresa”.

Paura? “Certo che ne ho, forse non quelle che pensa la gente. Ho paure normali, come quella di non dare il consiglio giusto a mio figlio o ad un amico”.
Rispetto ad alcune indiscrezioni. “Io senatore a vita? No, non farò mai politica per un motivo semplice, io so fare le cose che faccio, e sono ignorante in politica. In ogni mestiere ci vuole competenza, figuriamoci in politica dove ci si dedica al bene comune. Spiace vedere persone che con superficialità o incompetenza producono guasti, ma li abbiamo votati noi e quindi abbiamo le nostre colpe. Però ci sono anche persone meravigliose, politici di valore, che forse non hanno la visibilità che meritano in un mondo che premia troppo chi urla”.

(Rimini) Il prossimo fine settimana Riccione Beach Arena ospiterà i Campionati Italiani di beach tennis II e III categoria, un appuntamento nazionale che torna sulla nostra spiaggia dopo quattro anni e accende i riflettori su uno sport sempre più praticato, specialmente in Riviera.
Saranno circa 300 gli atleti che si sfideranno a colpi di racchetta nell'arena riccionese, 6 tornei maschili e femminili e 165 coppie iscritte per una tre giorni che, per la prima volta, vedrà i partecipanti giocare anche in notturna nelle serate di venerdì e sabato.
In questi Campionati tra l'altro ci sarà grande attenzione per i pupilli di casa nonché allievi della nostra prestigiosa scuola agonistica di beach tennis la "scuola Argentina" la più titolata al mondo. Tra i protagonisti in campo si segnalano Giacomo Gabellini, campione europeo under 18, Peter Campedelli, campione italiano under 14, Claudia Lazzarini e Giorgia Cancellieri, campionesse italiane under 16, Margherita Graziani, campionessa italiana under 18 e diversi altri campioni italiani di III categoria.

La manifestazione è aperta al pubblico ed è a ingresso libero e, oltre a tanto sport ed emozioni, offrirà anche stand con attrezzatura tecnica, musica, dj-set, aperitivi e punti di ristoro, oltre ad uno stand speciale per i tre giorni del torneo a cura del Centro Exis di Riccione dedicato a massaggi e fisioterapia.
Si comincerà a giocare venerdì a partire dalle 9.00 del mattino, per chiudere domenica pomeriggio con le finali e le premiazioni.

(Rimini) Ombrelloni e lettini dati alle fiamme e completamente carbonizzati. E' lo scenario che questa mattina si è trovato di fronte Alan Iaci, gestore dei Bagni 5-6-7 nella zona del porto di Rimini. Non si tratta del primo episodio: nel corso di questa estate sono ormai una quarantina gli ombrelloni e altrettanti i lettini che Iaci ha trovato bruciati. Altri casi si sono verificati nelle zone di spiaggia attigue. "Ormai con regolarità, la mattina i nostri operatori della zona del porto trovano le attrezzature pesantemente vandalizzate - segnala Fabrizio Pagliarani, presidente dei Bagnini Confesercenti -, con danni che ammontano complessivamente a diverse migliaia di euro. Durante il giorno, grazie alla professionalità e all'impegno dei gestori che si prodigano affinché tutto sia a posto, i clienti della spiaggia trovano come sempre i servizi per cui è famosa Rimini, e fortunatamente non si accorgono di ciò che invece vi accade di notte. Ma per chi vi lavora la situazione è diventata decisamente preoccupante e onerosa".
Il problema aveva iniziato a manifestarsi già lo scorso anno nella zona, ricorda Pagliarani, ma ora è degenerato. "Le forze dell'ordine svolgono al meglio il loro lavoro in questa estate difficile e a loro va il nostro plauso: di giorno la spiaggia è diventata molto più sicura, sono crollati i furti e l'abusivismo. Ma durante la notte l'area del porto diventa teatro di criticità da tempo segnalate. E' una questione che merita attenzione".
Il presidente dei bagnini Confesercenti chiede una più ampia riflessione sulla sicurezza, partendo dal fatto che non si possono caricare costi e responsabilità solo sugli operatori. "Va anche ribadito che non è il modello Rimini ad essere sbagliato, ma le criticità che a Rimini come da altre parti si generano durante la stagione. Le criticità vanno affrontate con la collaborazione di tutti i soggetti interessati, con una riflessione anche sui modelli sociali ed educativi. Va inoltre utilizzato in modo più ampio il contenitore arenile, che diventa un presidio importante del territorio".

Mercoledì, 22 Agosto 2018 15:01

Il mare del desiderio al ponte di Tiberio

(Rimini) E’ una Rimini mai vista quella che quasi tremila spettatori hanno potuto ammirare l’altra sera, domenica 19 agosto, assistendo allo spettacolo inaugurale del Meeting per l’amicizia tra i popoli. Sulle poltroncine e sull’erba nelle aree adiacenti al bacino del bimillenario Ponte di Tiberio gli spettatori hanno vissuto la drammatica e tormentata storia d’amore tra Donna Prouheze e Don Rodrigue, raccontata da Paul Claudel ne “La scarpetta di raso”. La vicenda è simbolo del desiderio umano suscitato dal fascino di una presenza umana nella propria vita, ma anche rappresentazione di quanto l’esperienza dell’amore – che muove la vita e la storia - apra a un bisogno di appagamento e di spiegazione della sua natura ancora più grande. Qui di seguito alcune immagini di un’indimenticabile serata per Rimini. Nelle foto, in particolare, i protagonisti dello spettacolo, sotto la regia di Otello Cenci: Donna Prouheze (interpretata da Benedetta Dimaggio), Don Rodrigue (Massimo Nicolini) e Don Camille (Franco Ferrante).

(Rimini) Sono 800 mila gli euro stanziati per la realizzazione di cinquantasette interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle scuole riminesi; l'obbiettivo è renderle più belle, efficienti ed accoglienti in vista dell'imminente inizio del nuovo anno scolastico. Dalle materne alle scuole medie, gli interventi saranno ultimati per l'inizio dell'anno scolastico (ma la maggior parte è già stata realizzata e conclusa) e riguardano i diversi ambiti dell'edilizia scolastica; dall'efficientamento energetico ai giardini e gli spazi esterni, dalla sicurezza alla rifunzionalizzazione, dalla ritinteggiatura alla dotazione didattica. Interventi che a vario titolo hanno riguardato palestre, giardini, cucine e sale mense, giochi e recinzioni, gazebi esterni, soffitti e controsoffitti, muretti esterni e impianti di riscaldamento, bagni, illuminazione, sicurezza.

"Oltre che dalle previste e necessarie priorità individuate dai tecnici- spiega l'assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini, Mattia Morolii – gli interventi di manutenzione estiva sono stati pensati insieme ai genitori e agli insegnanti. In particolare i lavori sulle aree esterne, che riguardano i giardini, con nuovi giochi, gazebi e recinzioni. Un impegno economico importante in grado di rendere più efficienti e moderne gli edifici scolastici in tutto il territorio comunale".

Pagina 975 di 1906