Studentessa canadese denuncia stupro a Riccione
(Rimini) La polizia di Stato sta indagando su quanto successo la scorsa notte a una studentessa canadese di 22 anni, che ai medici del Pronto soccorso di Riccione ha raccontato di essere stata violentata sulla spiaggia, tra i bagni 50 e 52 . La squadra mobile sta facendo un sopralluogo. La giovane è a Rimini con un gruppo di coetanei e tutor per seguire un programma di studio e, quanto si è appreso, di disintossicazione, grazie a una borsa di studio. La scorsa notte è tornata in hotel e da lì poi è stata trasportata all'ospedale Ceccarini di Riccione, senza indumenti intimi. Quando ha raccontato di aver subito una violenza, è stata trasferita all'ospedale di Rimini, dove è stato attivato il protocollo sugli stupri: aveva un tasso alcolico di 2,5 g/l e i medici non avrebbero riscontrato elementi che possano ricondurre ad una violenza. La polizia sta sentendo la ragazza e ha visionato le immagini delle telecamere di sicurezza in spiaggia: sarebbe stata ripresa mentre camminava per mano con un giovane (Ansa).
A Saludecio ruggisce la pop art con Andy Warhol
(Rimini) Per la quattordicesima edizione della Giornata del Contemporaneo ha aderito anche il Museo di Saludecio e del Beato Amato, con l'esposizione temporanea di un'opera grafica di Andy Warhol: il “Lion". “Tutto - spiegano dal museo - nasce dall'interesse che sta destando il doppio aspetto artistico ed umano che vede il padre della Pop Art al centro di numerose esposizioni (Roma, Bologna e prossimamente anche ai Musei Vaticani) e dal prestito di un anonimo collezionista al Museo saludecese.
Fino al 2 dicembre (prima domenica di Avvento), la Parola dell'anno liturgico è tratta dal Vangelo di San Marco; simbolo dell'Evangelista è il leone. Quale rappresentazione contemporanea di questa nobile fiera, a cura del direttore Marco Musmeci, verrà esposta dal 13 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019, l'opera grafica "Lion" di Andy Warhol edita nel 1975 da Bolaffi.
Una delle azioni culturali del Museo di Saludecio e del Beato Amato è la trasmissione del messaggio di Santo Amato Ronconi. Il Santo pellegrino -vissuto nel XIII sec. e canonizzato da Papa Francesco nel 2014- ha compiuto 4 viaggi a Santiago de Compostela, incontrando genti di diversa provenienza. Attraverso queste esperienze Amato Ronconi ha trasformato la sua casa in luogo di accoglienza e ancora oggi svolge questa funzione.
Il presentare il "Lion" di Andy Warhol tra le seicentesche tele del Museo, è apparentemente incoerente; tuttavia -come si ricordava- proprio quest'anno viene letto durante la liturgia cattolica, il Vangelo secondo Marco, spesso rappresentato da un leone.
Porre attenzione al dialogo ecumenico anche attraverso un'opera contemporanea è un ulteriore tentativo di dialogo e di accoglienza.
Il titolo della mostra -forse provocatorio- richiama le macchie di colore che il padre della Pop Art ha impresso sulle linee che definiscono il muso della fiera quasi fossero un trucco di maquillage e che, ad un occhio attento, rimanda al volto di una musa, artista poliedrica ed amica di Andy Warhol: Grace Jones.
Riccione, lavori di asfaltatura in via Castrocaro
(Rimini) Sono partiti questa mattina i lavori di asfaltatura che interesseranno il tratto di via Castrocaro tra le vie Emilia e Romagna a Riccione. Dopo la fresatura si procederà con la bonifica dei tratti di manto stradale in cui sono presenti dei cedimenti localizzati. Entro la settimana i lavori, salvo condizioni meteo avverse, verranno terminati e completati di segnaletica orizzontale.
Da martedì 9 ottobre i lavori interesseranno anche il tratto di strada antistante l'ingresso della scuola dell'infanzia "Mimosa" per cui si consiglia ai genitori interessati di utilizzare via Montebianco e accedere direttamente sul parcheggio Muraglioni adiacente all'entrata del Parco della Resistenza e del " Mimosa". Via Castrocaro, interessata in questo periodo, in un altro tratto, dai lavori di realizzazione del salvagente e di una nuova area adibita a marciapiede per facilitare la sosta degli studenti a vantaggio di una maggiore sicurezza all'altezza dei viali Marzabotto e Piacenza " rappresenta - afferma l'assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti - una strada di importante scorrimento per il suo collegamento, tramite via Portofino, peraltro recentemente asfaltata, alla via Roma. Dotata di un nuovo impianto di illuminazione non più in uno, ma in entrambi i lati, la strada con gli ultimi interventi verrà completamente rimessa a nuovo in tutta sicurezza. Ù
Anche viale Ceccarini, sopra la ferrovia e viale Abruzzi sono stati oggetto di una profonda riqualificazione manutentiva con nuovo asfalto e sistemazione complessiva dei manti stradali. Lavorare in maniera costante sul versante della manutenzione stradale in varie zone della città, non solo in centro ma disseminate anche nei quartieri, rappresenta un impegno che abbiamo preso con i riccionesi, nessuno spot pre - elettorale, ma al contrario una programmazione pluriennale che andrà a toccare,con effetti immediati, la percorribilità delle strade cittadine con ripercussioni positive su cittadini e turisti. Lo abbiamo detto più volte e lo dimostriamo: la manutenzione stradale ricopre un ruolo strategico per l'amministrazione adesso e per l'intera legislatura, siamo consapevoli che i lavori possano arrecare temporanei disagi ma procediamo spediti per garantire la migliore viabilità possibile alla città."
Cibi pronti, Emilia Romagna e Roma regine del settore
(Rimini) Da Nord a Sud dello Stivale cresce nel 2018 la passione degli italiani per cibi pronti e take away con un incremento annuale di +1,8% delle aziende del comparto.
L'indicazione di mercato è della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi che ha realizzato uno studio su fonte registro imprese al primo trimestre 2018 e 2017. Dall'analisi emerge nel dettaglio che le imprese operanti nel settore sono ad oggi 37.715, mentre gli addetti sono circa 109 mila. Il giro d'affari è invece 5,5 miliardi con l'Emilia Romagna prima tra le regioni con 1,5 miliardi, seguita dalla Lombardia (1,3 miliardi) e dal Lazio con 840 milioni. Nella classifica tra i territori è Roma a detenere la leadership con 784 milioni, seguita da Ravenna con 578 milioni, Milano con 332 milioni, Monza con 300 milioni, Parma con 291 milioni, Modena con 239 milioni, Napoli con 195 milioni, Brescia con 182 milioni, Rimini con 147 milioni, Bergamo con 134 milioni, Mantova con 125 milioni e Pavia con 118 milioni. I ricercatori sottolineano infine che la Capitale (3 mila imprese, 8% nazionale), Napoli (1.969, 5,2%) e Milano (1.888, 5%) sono le aree che concentrano il maggior numero di attività seguite da Torino (1.546), Bologna (845) e Catania (810). Aosta (+15,4%), Isernia (+12%), Parma (+8,4%) e Piacenza (+7,9%) i territori che crescono di più. Lombardo è invece il primato per la presenza di imprenditori stranieri con Lecco (62,4%), Milano (60,6%) e Lodi (53,3%) (Ansa).
Imbrattato arco d'Augusto, comune denuncia
(Rimini) Presenterà denuncia, al momento contro ignoti, l'Amministrazione Comunale di Rimini in seguito all'imbrattamento con pennarelli e vernice spray di alcune porzioni in laterizio e lapidee dell'Arco D'Augusto, monumento simbolo della città. Costruito nel 27 a.C. e dedicato all'imperatore Augusto, segnava la fine della via Flaminia e l'inizio del decumano massimo, che portava all'imbocco della via Emilia.
L'intervento di pulizia e restauro dalle scritte comparse sull'opera romana sarà effettuato da imprese specializzate e coordinato dalla soprintendenza Archeologia e Belle Arti e verrà effettuato già nel pomeriggio. "In attesa che le indagini possano dare un volto e un nome ai responsabili - commenta Il Comune romagnolo - consentendo un risarcimento alla comunità riminese in termini di lavori socialmente utili e un bel po' di vergogna" (Ansa).
8 ottobre
Diesel euro4, si studia deroga per antiparticolati | Stalker seriale | Firme per gli alberi del parco Cervi
Turismo, motori caldi in fiera per il Ttg
(Rimini) Il business turistico è al centro dell’attenzione questa settimana con l’appuntamento firmato Italian Exhibition Group che da mercoledì 10 a venerdì 12 organizza alla Fiera di Rimini TTG Travel Experience il più importante marketplace B2B in Italia, SIA Hospitality Design l’unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’hotellerie e SUN Beach&Outdoor Style, il salone per stabilimenti balneari, outdoor e campeggio.
All’evento di apertura (mercoledì 10 alle 14.30 alla Innovation Arena) è atteso il Ministro del Turismo Gian Marco Centinaio, insieme al Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, al Sindaco di Rimini Andrea Gnassi ed al Presidente IEG Lorenzo Cagnoni.
Oltre 200 gli eventi in programma, messi a punto da IEG e distribuiti nelle otto arene all’interno dei padiglioni, dove saranno protagonisti oltre 300 relatori, con tutti i più autorevoli attori dell’industria turistica internazionale. Punto di riferimento, i contenuti dell’Osservatorio TTG Industry Vision di Italian Exhibition Group che presenterà i nuovi paradigmi di consumo, un contributo concreto a territori ed aziende che hanno necessità di elaborare strategie e proposte in grado di dare un corretto riscontro alle future esigenze della domanda.
Si aggiungono a SIA Hospitality Design le proposte dedicate alla progettazione dei luoghi dell’accoglienza con Rooms (12 installazioni a cura di altrettanti progettisti in un’area di 1.300 mq) e i contenuti di alta formazione dell’Hospitality Week in collaborazione con Teamwork, oltre alla più aggiornata offerta per il turismo outdoor e il camping a SUN Beach&Outdoor Style. L’intero quartiere è occupato, 2.550 le imprese presenti.
TTG Travel Experience è anche la tribuna scelta da Matera Capitale europea della Cultura 2019 per presentare la sua proposta. Accadrà Mercoledì 10 alle 10.45 alla Italy Arena. Il programma si sviluppa su 48 settimane a partire dalla cerimonia inaugurale del 19 gennaio, nella quale 54 bande, provenienti dalle Capitali Europee della Cultura e dai Comuni della Basilicata, faranno il loro ingresso a Matera suonando i loro strumenti. Da quel momento ci saranno iniziative ogni giorno.
C’è attesa per l’assegnazione del Premio Italia Destinazione Digitale alla regione più amata dai turisti, lanciato da Travel Appeal, la startup specializzata in Data Science e Intelligenza Artificiale al servizio della Travel Industry. L’Oscar delle regioni italiane è realizzato in collaborazione con Best Western Italia, Destination Italia, Human Company, Keesy e Unicredit, verrà assegnato il 10 ottobre alle 17.00 in Italy Arena.
Sono state raccolte oltre 31 milioni di recensioni, su più di 93 mila strutture ricettive e 704 mila annunci di alloggi e case private e realizzati report per mappare le regioni e strutture più pet friendly o i campeggi più accoglienti d’Italia. Il premio per la miglior reputazione verrà assegnato in base a 15 milioni di recensioni (più del doppio rispetto alla scorsa edizione), apparse sui canali Booking.com, Tripadvisor, Expedia, Google, Facebook, Airbnb, Homeaway e Wimdu.
TTG Travel Experience ospiterà in anteprima anche una indagine sui trend di domanda del turismo scolastico curata da GeeTrips, la prima piattaforma specializzata in viaggi d’istruzione che offre agli operatori tutti i prodotti necessari per organizzare un viaggio di gruppo per studenti. GeeTrips ha intervistato oltre 1300 docenti delle scuole secondarie italiane. E’ Roma la destinazione preferita dai docenti italiani per i viaggi d’istruzione. Al secondo posto Torino e al terzo Napoli Tra le destinazioni emergenti la Sicilia, al quinto posto. L’indagine completa sarà presentata in Italy Arena (Pad. A5), il 12 ottobre alle ore 11.40.
Fra i tanti temi al centro delle tre manifestazioni di Italian Exhibition Group anche la presentazione di Your Disability Manager, un servizio che va incontro alla domanda di accessibilità riscontrabile nel 13% della popolazione mondiale. Solo in Europa sono circa 127 milioni – di cui 9.9 milioni in Italia – le persone anziane o con disabilità di vario grado che desiderano viaggiare e sono alla ricerca di strutture turistiche e destinazioni abilitate a soddisfare i propri bisogni specifici.
Il servizio è erogato dalle due società che lo promuovono, Bed&Care e Village for All, e sarà disponibile alla Fiera di Rimini per utenti con difficoltà motoria. In Hall Sud al contact point sarà possibile usufruire di uno dei mobility scooter riservato ai visitatori che ne abbiano fatto richiesta tramite prenotazione online accedendo alle homepage dei tre Saloni. Un ulteriore tassello che ben si posiziona nell’ambito di attenzione ai temi della disabilità e accessibilità che da sempre contraddistingue IEG, mettendo a disposizione degli utenti con disabilità numerose agevolazioni per visitare i padiglioni.
Furto in spiaggia, espulso ladro clandestino
(Rimini) Il sole alto e caldo nelle prime ore del pomeriggio di ieri. Un gruppo di turiste in spiaggia a Rimini se lo gode sdraiandosi con la borsa sotto la testa, a mo’ di cuscino. A un certo punto, una sente la borsa venirle meo sotto la testa. Con un gesto fulmineo, un 42enne di origine tunisina gliela aveva portata via, fuggendo di corsa via lungo la battigia. Altri bagnanti in spiaggia, avendo visto e compreso la scena, molto prima della turista malcapitata, si sono messi a rincorrere il ladro, avvisando la Questura. Sul posto, gli agenti hanno bloccato il ladro, che nel frattempo era stato raggiunto da uno degli inseguitori e con il quale aveva ingaggiato una collutazione finendo in acqua. Al tunisino, arrestato per rapina, è stata tolta subito la borsa, riconsegnata alla turista. L’uomo è stato condannato alla pena di 1 anno e 10 mesi di reclusione ed 800 euro di multa, ma trattandose di un clandestino sul territorio nazionale, è stato anche espulso.
Storie di antisemitismo, al museo giornata di studi sulle leggi razziali
(Rimini) "La famiglia di Vincenzo Gottardi è censita nel 1938 tra quelle ebraiche residenti a Rimini, in quanto il capofamiglia ha sposato un'ebrea, Gilda Jacchia. La figlia Lidia è sarta, mentre il figlio Remo, dottore in scienze economiche, nel 39 insegna presso la scuola di Avviamento di Mercatino Marecchia, ora Novafeltria. Il 13 agosto 1938, all'età di ventitré anni, Lidia viene battezzata nella cattedrale di Santa Colomba di Rimini l'anno seguente riceve la cresima dal vescovo Mons. Vincenzo Scozzoli. Suo fratello, che si battezza a Cesena il 15 settembre del 1938, ha moglie e due figli piccoli battezzati alla nascita, ma le autorità continuano a richiedere certificati anche per loro. L'ultima spedizione di atti di battesimo dal Comune di Rimini alla prefettura parte il 12 aprile del 1944 con all'oggetto: "Accertamenti di Gottardi Lidia e Remo". A questa data gli interessati sono sfollati a Savignano sul Rubicone e la città di Rimini è un deserto, con case inabitabili, popolazione fuggita e stare ingombre di macerie".
Quella dei riminesi Lidia e Remo Gottardi è una delle tante storie raccontate da Antonio Mazzoni e Lidia Maggioli nel libro "Spiagge di lusso - Antisemitismo e razzismo in camicia nera nel territorio riminese". I due ricercatori storici erano fra i relatori nella "Giornata internazionale di studi: Le leggi contro gli ebrei in Europa (1933-1945): la Germania nazista, la Francia di Vichy e l'Italia fascista, uno sguardo comparato Symposium", svoltasi lo scorso mercoledì 3 ottobre in una gremita sala del Giudizio nel Museo della città.
"I battesimi arbitrari - sottolinea Lidia Maggioli - erano un modo per salvarsi, o salvare i propri figli. Dovevano riuscire a dimostrare che erano stati battezzati entro il primo ottobre del 1938. Nel caso di un figlio avuto in un matrimonio misto, esempio parere ebreo madre ariana, si poteva dichiarare che il figlio non era ebreo. Abbiamo trovato, in particolare a Torre Perdere, nella piccolissima Parrocchia di San Giovanni Battista del Bagno, il parroco Don Oreste Bernardi che ha aiutato diversi ebrei, inserendo nel registro manuale in una riga semivuota, antecedente alla data del primo ottobre, nomi di ebrei battezzati. Numerosi erano i controlli della polizia, che andavano a controllare fisicamente il registro e questi parroci rischiavamo in prima persona, perché se si capiva che era una contraffazione nascevano dei problemi seri".
Oltre 150 le persone presenti all'importante momento formativo, organizzato a 80 anni dall'introduzione delle leggi razziali in Italia, per rileggere e rinnovare la memoria di una drammatica pagina della nostra storia.
Relatori internazionali tra cui, Laura Fontana, Hans-Christian Jasch, Gadi Luzzatto Voghera, Laurent Joly, che nel pomeriggio hanno continuato il confronto con un'interessante tavola rotonda. Un momento formativo, reso particolarmente vicino ai riminesi dagli storici Antonio Mazzoni, Lidia Maggioli, dell'Istituto storico Rimini e Patrizia Di Luca dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Fulgor, tornano le matinee domenicali: colazione e film
(Rimini) Saranno le matinée della domenica "Colazione e Film", ad allietare i futuri mesi autunnali, dove assieme ad una colazione nell'elegante cornice del Cinema Fulgor verrà proposta la visione di splendide pellicole cinematografiche.
Si inizia questa domenica con il capolavoro "Morte a Venezia" di Luchino Visconti tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann e riproposto all'ultima Mostra di Venezia: I Classici Restaurati. Il film verrà proietto nella magica sala Federico del Cinema Fulgor e fa parte della rassegna "Letteratura e Cinema" che si protrarrà per tutta la stagione 2018. "Morte a Venezia": molto probabilmente il film più importante di Visconti, un maestro nel trasformare un'opera letteraria in una straordinaria pellicola di successo e vincitore a Cannes della Palma d'Oro nel 1971.
Nella sala accanto, la sala Giulietta, verrà invece proposto il primo titolo della rassegna dedicata all'Espressionismo Tedesco "Nosferatu Il Vampiro" (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker. Nosferatu non è solo un film espressionista, ma uno dei capi saldi indiscussi del cinema espressionista tedesco assieme ad altri capolavori come Il Gabinetto del Dr. Caligari (1920) di Robert Wiene ed Il Golem (1915) dei registi Paul Wegener e Henrik Gallen.Pur rispettando appieno le regole di questo fenomeno storico, il regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau impone nella pellicola Nosferatu uno scenario che, fino ad allora, era rimasto a priori escluso: i paesaggi originali, gli estremi.