(Rimini) Sale a quota 211 il numero delle donazioni raccolte dalla campagna ‘Entra in scena’, il progetto di coinvolgimento della città a sostegno della riapertura del Teatro Galli, che riaprirà tra 11 giorni. Duecento sono le donazioni liberali e undici attraverso l’opportunità offerta dall’Art Bonus, per un totale complessivo di 39.415 euro (a cui si somma il contributo Art Bonus di 290mila euro della Fiera di Rimini). Una campagna - che mira al coinvolgimento diffuso della cittadinanza e all’impegno inviduale, per sentirsi ognuno parte di questo appuntamento storico della città – che ha avuto un notevole impulso con la sua declinazione Entra in scena con un fiore, lanciata a inizio autunno in occasione di Giardini d’autore e che prevede l’omaggio di un “fiore del Galli” a fronte di una donazione minima di 20 euro. I preziosi stucchi in gesso e rivestiti in foglia d’oro riprodotti su disegno dell’architetto Luigi Poletti sono stati realizzati dai maestri decoratori in una collezione esclusiva e in esemplari numerati; ecco perché la possibilità di entrare in scena con un fiore non sarà illimitata, ma terminerà il 28 ottobre, giorno dell’inaugurazione del Teatro. Solo chi effettuerà una donazione entro quella data potrà quindi ricevere il ‘fiore del Galli’, oggetto diventato nel corso delle settimane un dono: dalle mamme per i figli, per gli anniversari di nozze, come simbolo di amicizia. Un fiore che sta sbocciando anche nelle vetrine dei negozi: tante infatti le attività che hanno deciso di partecipare a questa festa della città decorando a tema gli spazi espositivi delle proprie attività commerciali, utilizzano anche la vetrofania messa a disposizione dal Comune. E sono già una quindicina i negozi che hanno effettuato - o che hanno comunicato che effettueranno a breve - una donazione per ricevere il fiore in gesso da esibire nelle loro vetrine, a partire da una delle attività ‘storiche’ del centro, la Merceria Benvenuti.
Si può entrare in scena con una erogazione liberale che può essere effettuata con bonifico bancario (Iban IT63Q0200824220000102621578; Causale Galli - Erogazione liberale – indicando il nominativo e un recapito telefonico). Ogni donatore riceverà una card di ringraziamento all’Amico del Teatro Galli, la pubblicazione del nominativo sul sito del teatro e sul materiale editoriale che sarà pubblicato in occasione dell’apertura. L’importo minimo della donazione per ricevere il fiore, a copertura dei costi di realizzazione, è di 20 euro.


L’elenco di chi è entrato in scena è on line sul sito del Galli all’indirizzo www.teatrogalli.it/it/sostieni/sono-entrati-scena, in costante aggiornamento. Di seguito i nominativi in ordine alfabetico: Allasia Maurizio, Allegrini Daniela, Amadori Redeo / Bastianini Vilma, Amati Novella, Angeli Emanuela, Artitialia srls, Ascari Maria Gabriella, Associazione Amici della Musica Giulio Faini, Astolfi Moda, Aureli Marisa, Bagaglino di Guiducci Loredana, Baldacci Giuseppina, Baldacci Luciano, Balena Ilaria, Barbiani Davide, Barison Donatella, Bartolucci Domenico / Berardi Carla, Belletti Sanzio / Macrelli Carla, Benaglia Giovanni / Benaglia Ginevra / Del Bianco Lucia, Benedetti Mauro, Bersani Laura, Bertozzi Fiorenzo, Betti Elsa, Bezzi Davide, Biagini Antonia, Biagini Claudio / Ancarani Donata, Bianconi Alida, Bianconi Davide, Bianconi Giulio, Bilancioni Tiziana Maria, Biondi Marco, Boldrini Tiziana, Bonini Stefano, Boschetti Moira, Botteghi Sauro/ Marzi Vittorina, Botticelli Margherita, Bracato Rosanna, Brandina srl di Marco Morosini, Braschi Maria Loretta, Brunuelli Lorenzo / Brunelli Ilaria /Brunelli Eva / Brunella Bianca, Bruschi Antonio, Campidelli Marina, Canti Chiara, Canti Giulia, Cappuccini Luca, Casadei Davide, Casadei Giuseppe / Casadei Mara / Monti Agata, Casadei Mara, Casadei Massimo, Casadei Thomas, Catrani Alessandro, Cecchi Antonella / Para Roberto, Cecere Anna, Cecere Assunta, Cecere Paola, Cerasani Giorgia, Cervellieri Chiara / Cingolani Sergio, Cestonaro Marco / Ghignone Silvia, Checchini Cristina, Cherubino Patrizio Ettore, Chezzi Alberto, Chezzi Matilde, Chiadini Antonella, Ciavatta Daniela, Ciavatta Michelangelo, Ciavatta Paolo, Cingolani Sergio / Cingolani Giorgio, Circolo Montecavallo, Circolo Ricreativo Operaio Societa' Coop., Clutch’shopping bags, Colasante Ida, Commercialista telematico s.r.l., D’Atri Michele, Delegazione FAI Rimini (Andrea Serrau, Cristina Berardi, Roberto Mancini, Massimo Mori, Iva Gamberini, Simonetta Urbinati, Kristallo Casadei, Federica Fanti, Giuseppe Carpi, Antonella Olivieri, Sara Borghesi), Di Domenico Eugenio, Donati Edgardo / Torricelli Gabriella, Drudi Marco Maria, Faitanini Daniela, Ferranti Flavio / Calderoni Daniela, Ferri Paola, Fiorucci Davide, Fonti Lorena, Forlani Sevini Milena, Foyer Rimini, Galeffi Pier Elia / Oleggini Marilena, Gambini Anna Maria, Gambini Mirka, Gambini Sergio, Gasparini Matilde Beatrice Maria, Gasperini Pietro, Gasperoni Paolo, Gentili Andrea, Gessaroli Valter / Drudi Claudia, Giovagnoli Lorena, Giovagnoli Monica, Golfieri Mariarita, Iazzetta Anna, Innocenti Caterina, Innocenti Francesco, Ioli Antonio Maria / Ioli Luca Maria, La Carteria del centro di farneti f. e c. sas, Le Scarpe di Luca, Leardini Angela, Letardi Moreno, Lisi Gloria, Lucarelli Federico, Lucarelli Matilde, Luis Danilo, Macellaro Carolina, Maestri Federica, Magnani Sergio / Peruzzi Anna, Magnani Vitelli Maria Benedetta, Maioli Agnese, Malfatti Elena, Mancini Andrea, Mangianti in Filanti Anna, Marchi Emanuele, Martinini Barbara, Merceria Benvenuti, Metalli Gianluca, Migani Tarcisio, Migani Walter / Migani Stefano, Mini Pier Paolo, Moacca by Susan Mohamed, Monetti Mario, Moretti Daniela, Mussoni Mirella, Muzzati Giorgio, New Factor Spa, Nicolini Claudio, Nicolini Romano, Palumbo Lidia, Pagliarani Ebe, Parma Anna Maria, Parma Pierpaolo / Parma Alessandro, Pellegrini Pierangela, Pellegrino Manuela, Pelliccioni Daniele, Pellizzola Madeleine, Pellegrino Manuela, Penolazzi Maria Emma, Penolazzi Maria Paola, Pericoli Roberta, Pesaresi Ivan, Petruzzelli Giuseppina, Piccari Valeria, Pini Anastasia, Piolanti Antonio, Piolanti Sofia, Poliambulatorio Valturio, Policardi Caterina, Pollini Ilaria, Porisini Lavinia, Primi Lorena, Proti Laura, Quadrelli Micol, Rancati Valentina, Retini Fabio, Righetti Andrea, Ripa Leonardo, Ripa Paola, Riva Renata, Rivelli Daniele, Rossi Nadia, Rossi Ortensia, Saccà Franca, Salvadorini Michel, Salvatori Daniele, Salvatori Fabrizio / Giussani Francesca /Salvatori Maria Vittoria, Santolini Gianfranco, Sapucci Giovanni, Scalavino Giovanni, Scaringi Ornella, Scheibl Bacci Paola, Sci Paola, Semprini Gloria / Pesaresi Gabriel, Semprini Raffaella, Serralegri Magnani Vilelmo Simoncini Leonardo / Simoncini Antonella, Simoncini Simonetta, Simoncioni Francesca, Simone Edoardo, Sormani Giancarlo / Goffi Gabriella, Spadazzi Manuel, Spinozzi Paola, Tamagnini Fabio, Tamagnini Nevio, Tangari Mirko, Tartaglia Bianca, Tinarelli Anna Maria, Tononi Lia, Tordi Grazia, Tura Tiziana / Sberlati Rita, Turchetti Cinzia, Urbinati Ercole, Valentini Barbara, Venturi Carlo, Venturi Igor, Venturi Thomas, Weinberg Polcri Walpurga, Zaghini Luca, Zanobbi Guido, Zavaglia Cristia.

 

(Rimini) Ha chiesto aiuto al comune di Rimini (lasciando un messaggio sulla bacheca di Facebook) per rintracciare quelli che definisce “due riminesi speciali. Lui era in riviera per il Ttg, la scorsa settimana, gestisce un b&b nel barese. L’ultimo giorno ha perso il portafogli con dentro soldi, tati, e carte. E’ già sul Flixbus in partenza verso Bari, quando l’albergatore dell’hotel dove aveva alloggiato, lo raggiunge e gli rimette in mano il portafogli con dentro ancora tutto. I due “riminesi speciali”, infatti, avendolo ritrovato e avendo guardato dentro, hanno trovato il bigliettino da visita dell’hotel, dove si sono fiondati per riconsegnare tutto. “Quante emozioni - racconta il fortunato barese - hanno attraversato in quel momento la mia mente. Il ricordo e la voce di mio padre che spesso mi diceva: “Tonino il Signore non paga mai di sabato ma quello che fai per il prossimo, nel bene o nel male, prima o poi ti viene reso con gli interessi. Sono passati circa 20 anni che in circostanze analoghe, una notte tornando da Roma , mentre scendevo dal pullman, trovavo un portafogli abbastanza " pesante " che il giorno dopo consegnavo nella locale caserma dei carabinieri. La mia fede mi fa pensare che ieri Il Signore si ricordato di ricompensare il mio gesto con le mani di due Riminesi SPECIALI”. Spesso, continua, il barese “i media ci descrivono un paese allo sbando, e che gli italiani non sono, come si dice " brava gente" io non ci credo e questo episodio ci invita a riflettere e ben sperare. Sarebbe bello trovare le due persone, marito e moglie, per ringraziarle”.

(Rimini) Il questore di Rimini Maurizio Improta ha deciso epr la sopensione di due mesi della licenza al disco ristorante vip Vichy Cristina, in centro storico a Rimini, ritrovo privilegiato lo scorso anno per professionisti e imprenditori. Lo decisione arriva dall’esito delle indagini della polizia municipale, su indicazione della procura, che ha documentato, anche attraverso alcuni video, circa ottanta episodi di spaccio e il consumo di droga all’interno del ristorante. L’indagine ha portato per tre indagati all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Secondo l’ordinanza del giudice per le indagini preliminari, i gestori del locale, invece di mandare via i clienti dipendenti da cocaina e controllare il bagno delle signore per evitare il consumo della droga, che lì avveniva, avrebbero tentato “di fermare l’attività della polizia giudiziaria ricorrendo all’intervento di assessori amici e poi di legali”.

Mercoledì, 17 Ottobre 2018 09:41

Atti sessuali con 15enne, prof patteggia

(Rimini) Ha patteggiato due anni di carcere, pena sospesa, il professore di un istituto superiore di Rimini a processo per aver avuto una relazione con una studentessa di 15 anni. Lo riporta la stampa locale ricordando che l'uomo, 46 anni, era stato arrestato dalla polizia il 30 gennaio con l'accusa di atti sessuali su minorenne.
Il prof era stato fermato dalla squadra mobile la mattina mentre andava a scuola. Come provvisionale alla parte lesa sono stati disposti 10mila euro. La vicenda era emersa quando alcuni studenti avevano ricevuto un file audio in cui si parlava della relazione e si sentiva la voce del prof mentre proponeva alla ragazza giochi erotici. Il file arrivò al preside e ad alcuni genitori. Dall'istituto era così partita la segnalazione alla polizia, che aveva attivato le indagini scoprendo i comportamenti illeciti dell'insegnante (Ansa).

Mercoledì, 17 Ottobre 2018 09:25

17 ottobre

Padre violento | Prof condannato | Mamma e consigliera

Martedì, 16 Ottobre 2018 16:05

Edilizia scolastica, un milione a Riccione

(Rimini) Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha comunicato all'Amministrazione lo sblocco dei contributi della somma di 1 milione di euro per la realizzazione di interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici ad interesse scolastico-sportivo. “Per la nostra città - dichiara l'assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti - questa è un'ottima notizia. Un finanziamento che ci consentirà di proseguire nel nostro obiettivo di riqualificare e potenziare i servizi delle scuole riccionesi a partire da radicali interventi di edilizia scolastica. Un piano ambizioso al quale stiamo lavorando su più fronti contemporaneamente. I fondi chiesti e oggi sbloccati dal Miur, diretti alla realizzazione di opere pubbliche, riguardavano la richiesta avanzata dal Comune per riqualificare e mettere in sicurezza la scuola elementare Riccione Paese. Nel frattempo i lavori sono partiti tramite l'accensione di un mutuo di importo minore rispetto al finanziamento richiesto. Ora individueremo a quali altri interventi di edilizia scolastica dirottare il finanziamento del Miur, andando avanti spediti secondo il programma stabilito e comunicato in più occasioni alla città. Come testimoniano i progetti e le risorse ottenute, l'amministrazione sta dimostrando grande impegno verso la riqualificazione e rimessa a nuovo delle scuole cittadine. Cercheremo di cogliere questa occasione con profitto inserendola nel nostro piano di lavoro”.

(Rimini) Il comune di Rimini ha inviato nei giorni scorsi una proposta alla Direzione generale di Federalberghi Italia. Si tratta di un emendamento parlamentare per contrastare l’evasione fiscale e tributaria attraverso la verifica della correttezza dei pagamenti all’atto di rilascio o di rinnovo della licenza di apertura dell’attività. “Così come condiviso con Aia Rimini, a tutela delle aziende sane e chi vuole stare sul mercato rispettando regole che valgono per tutti, in questa battaglia - spiega l’assessore al bilancio del comune di Rimini, Gian Luca BRasini - stiamo chiedendo il coinvolgimento dei vertici nazionali delle varie associazioni perché crediamo alla fine sia interesse di tutti che non prevalgano i furbi o veri e propri predoni. Allo stato attuale, gli enti locali hanno rarissimi strumenti per scoraggiare l’infedeltà fiscale. I risultati di tutto questo sono sconsolanti: l’evasione dei tributi, specie la Tari, tocca in gran parte dei Comuni percentuali tra il 10 e il 15 per cento dell’importo complessivo. Questo fatto è particolarmente serio: l’evasione fiscale, oltre a penalizzare le comunità di riferimento perché tasse e tributi non versati significano prima di tutto meno opere pubbliche e meno servizi, nutre la concorrenza sleale. Non è un paradosso ma la cruda realtà: se non pago le tasse acquisto un vantaggio su un imprenditore onesto. Di qui la nostra proposta di emendamento, già inviata più o meno un anno fa al Parlamento. Se vuoi aprire o rinnovare i permessi per un’attività o partecipare a gare pubbliche devi essere in regola. Con il Comune, con la legge e soprattutto davanti ai cittadini che non possono pagare di tasca loro la disonestà altrui. Qui sotto riepilogo il testo della nostra proposta che, mi auguro, venga presa in considerazione dall’attuale Governo e sia sostenuta non solo dai Comuni ma dai diversi settori dell’economia locale e nazionale. Infine aggiungo una cosa: condividi diamo e abbiamo fatto nostre le istanze delle associazioni albergatori riguardanti il contrasto all’abusivismo legato a nuove forme di ricettività e agli affitti brevi. Questo in ogni caso si aggiunge alla battaglia più generale contro i furbi e i disonesti. L’uno non esclude l’altra”.
Le misure proposte da palazzo Garampi prevedono che “gli enti locali competenti al rilascio di licenze, autorizzazioni, concessioni e dei relativi rinnovi, alla ricezione di Scia, uniche o condizionate, inerenti attività commerciali e/o produttive possono disporre con norma regolamentare che il rilascio e/o rinnovo e la permanenza in esercizio sia subordinato alla verifica della regolarità del pagamento dei tributi locali”. Inoltre, “gli enti locali hanno facoltà, in occasione di affidamenti di contratti pubblici secondo le procedure di cui al D.Lgs. 50/2016, di richiedere, tra i requisiti generali che gli operatori economici devono possedere per partecipare a tali procedure, che il requisito di regolarità fiscale previsto all’art. 80, comma 4 del citato Decreto sia sussistente anche per il pagamento di tributi, imposte e canoni di competenza della stazione appaltante[CF1]relativamente ad importi stabiliti con disposizione regolamentare, in deroga all’art. 48bis DPR 602/73. In deroga a quanto disposto dall’art. 216, comma 13, fino all’entrata in vigore del Decreto di cui all’art. 81 comma 2, le stazioni appaltanti verificano il possesso del suddetto requisito consultando le banche dati in proprio possesso”.

(Rimini) Tra gli iscritti nelle scuole dell'infanzia e nei nidi comunali di Rimini sono due i casi emersi che, in base alle nuove normative sugli obblighi vaccinali e alle conseguenti disposizioni del Comune di Rimini, pur non frequentando attualmente la scuola per assenza di documentazione attestante la vaccinazione, avranno comunque l'obbligo del pagamento della retta.
La Giunta comunale ad agosto ha approvato all'aggiornamento della disciplina per l'applicazione delle tariffe per i servizi educativi comunali per l'infanzia, andando a integrare il documento sulla base degli obblighi vaccinali previsti dalla legge Lorenzin, indispensabili per poter usufruire dei servizi. La circolare interministeriale prevede che i bambini non in regola con gli adempimenti vaccinali non possano frequentare, ma possano comunque restare iscritti e mantenere il posto nei servizi educativi. Discorso valido sia per le scuole pubbliche che per quelle private. Questo consentirà ai bambini di poter essere immediatamente riammessi non appena si sia attestata l'avvenuta regolarizzazione della posizione. Il mantenimento del posto però ha un costo per la collettività, sia in termini strettamente economici sia perché si impedisce ad altri bambini in lista di attesa di poter usufruire del servizio: per queste ragioni la Giunta ha deciso di specificare nel regolamento per l'applicazione delle tariffe che anche le famiglie dei bambini non in regola con gli obblighi vaccinali saranno tenute al pagamento di una retta base, fino all'eventuale regolarizzazione. Si tratta della stessa regola applicata in tutti i casi in cui i bambini, per motivi vari come ad esempio lunghe permanenze all'estero, non frequentano il servizio, mantenendo però il posto occupato.

Ad oggi, gli uffici scolastici del Comune di Rimini sono impegnati nella verifica puntuale delle autocertificazioni arrivate. Si sta in particolare analizzando un caso in cui, a una prima analisi, emergerebbero dissonanze. Si ricorda che ogni verifica che riconducesse a ipotesi di falso in atto pubblico, farebbe scattare immediatamente una segnalazione alla Procura della Repubblica. "I controlli e le verifiche– commenta Mattia Morolli, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini – continuano senza sosta su ogni singola autocertificazione, foglio per foglio. Rispettare leggi e norme, punendo chi le vuole aggirare o ignorare del tutto, diventa necessario quando prima di ogni cosa in ballo è la salute dei bambini”.

Dalla Regione segnalano che è stato superato, il muro del 95 per cento di copertura per tutte le vaccinazioni rese obbligatorie dalla legge regionale (difterite, tetano, poliomielite ed epatite B) per la frequenza al nido, e per quelle aggiunte dalla successiva normativa nazionale: pertosse, emofilo di tipo B, morbillo, parotite e rosolia, la cui copertura, nel caso delle ultime tre, in regione era scesa all’87% a fine 2015. “Percentuali in netta crescita in tutte le province, con aumenti che in sei mesi toccano addirittura i 7 punti nelle città storicamente più indietro”, sottolineano da Bologna.

Martedì, 16 Ottobre 2018 15:29

I bijoux del Titano che regalano Xfactor

(Rimini) Il concorso lanciato da Marlù per celebrare con tutti i suoi amici la partecipazione a X Factor 2018, il talent show di Sky prodotto da Fremantle e in onda tutti i giovedì alle 21.15 su Sky Uno (canale 108) disponibile anche su digitale terrestre al canale 311 e 11, è una perfetta sintesi dei valori che animano il brand di Morena, Monica e Marta Fabbri. Ma con una sfida in più: creare una bellissima e grandissima "Community Marlù". Nasce per questo l'App Marlù Friends. I fan potranno essere sempre aggiornati sulle nuove iniziative del marchio e vincere ogni settimana moltissimi premi, facendo votare dai loro amici le loro foto più belle con i Gioielli Marlù, postate in rete.
Solo con l'applicazione Marlù friends, scaricabile gratuitamente su tutti i dispositivi Android e Ios, sarà possibile partecipare ai contest con in palio i biglietti per i live e la finale di XF12. Per riuscirci si scatta una foto artistica con il proprio monile Marlù e si invitano tutti gli amici a votarla sui social o Messenger.
"Vogliamo scoprire - commentano le inarrestabili sorelle Fabbri - l'X Factor inventivo dei nostri amici, un modo per mettere in relazione le persone, e magari spingerle a farsi aiutare dagli amici a realizzare un loro piccolo sogno! Cosa sempre più rara in un mondo in cui la tecnologia porta ad isolarsi in se stessi, e a incontrare gli altri solo nel mondo virtuale. I premiati, invece, potranno vivere concretamente una serata a X Factor 2018 con la loro persona preferita. Perché Marlù è condivisione, amore, amicizia, sogno, fortuna, desiderio. Tutto ciò che riempie il cuore."

Martedì, 16 Ottobre 2018 13:11

16 ottobre

Battigia a luci rosse | La ospita e la stupra | Persa a Modena

Pagina 943 di 1907