(Rimini) Sottovalutata, ritenuta spesso una malattia innocua, può invece riservare brutte sorprese, cioè complicanze anche serie. Soprattutto nelle persone più fragili: anziani, donne in gravidanza, bambini molto piccoli, adulti con determinate patologie croniche. L’influenza è alle porte, e arriva il momento di difendersi. Mentre sta per partire, a inizio novembre, la campagna di comunicazione per la vaccinazione gratuita del servizio sanitario regionale, negli ambulatori di medici e pediatri di famiglia e dei servizi vaccinali delle Aziende Usl dell’Emilia-Romagna stanno già arrivando i primi 815.000 vaccini. Ed è proprio tra novembre e dicembre il periodo più opportuno per effettuare il vaccino, perché i picchi epidemici si raggiungono tra gennaio e febbraio. Quest’anno la Regione mette in campo un’altra offerta, sempre gratuita: la vaccinazione contro l’Herpes Zoster, il cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio” per i 65enni (quindi i nati nel 1953). E rimane gratis, sempre per i 65enni residenti in Emilia-Romagna ma anche per le persone con patologie croniche di tutte le età, anche quella contro lo pneumococco, un batterio che può provocare malattie gravi come polmoniti, meningiti e sepsi.

E' di 681.400 la stima delle persone colpite da influenza la scorsa stagione (2017-2018) in regione, circa il 15,3% della popolazione residente, mentre i vaccinati sono stati complessivamente 735.527: una copertura in crescita (erano 722.937 l’anno prima), ma ancora bassa. Da qui, l’appello dell’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi: "Meglio fare il vaccino prima di Natale, tra novembre e dicembre, che andare al Pronto soccorso quando si sta male. Vacciniamoci contro l’influenza, e lo dico anche ai medici e agli operatori sanitari, oltre che alle persone anziane o con patologie croniche. É un atto semplice- aggiunge Venturi- ma molto utile, la cui importanza non sempre è compresa, perché siamo abituati a pensare che l'influenza sia una malattia innocua, che non fa male a nessuno. Purtroppo non è così, possono esserci infatti complicanze pericolose, soprattutto per gli anziani e i soggetti più fragili. La vaccinazione, dunque, è fondamentale per determinate fasce di persone, perché oltre ad essere un mezzo efficace per prevenire la malattia- conclude Venturi- è in grado di ridurre significativamente le complicanze, l’ospedalizzazione e la mortalità”.

 

Giovedì, 18 Ottobre 2018 16:35

Eccesso di velocità, arriva lo scout speed

(Rimini) Ha iniziato ad operare sulle strade cittadine lo Scout Speed, il nuovo sistema per il controllo della velocità dei veicoli di cui si è dotata la Polizia municipale di Rimini.
Si è trattato della prima uscita sperimentale previste dal programma predisposto dalla Polizia municipale che, in attesa della consegna dello strumento ufficiale che sarà installato in pianta stabile su un mezzo di servizio, sta testando lo strumento e contemporaneamente addestrando il personale al suo utilizzo.
Come noto si tratta sostanzialmente di un autovelox che anziché in posizione statica è montato a bordo di un mezzo di servizio, capace di analizzare e misurare mentre il veicolo è in movimento la velocità dei mezzi che non solo lo precedono o superano ma anche incontrano.

Le uscite previste in questa prima fase saranno settimanalmente due, ma già dall'uscita odierna è emerso in tutto il suo potenziale l'efficacia di questo strumento che avrà la funzione di contrastare la velocità oltre i limiti consentiti sulle strade riminesi che è stata la causa di oltre il 20 per cento dei sinistri che si verificano ogni anno a Rimini superando, negli ultimi dieci anni, i 3000 incidenti stradali.
In via prioritaria, il nuovo strumento opererà, sia in modalità statica che dinamica, nelle arterie viarie con il più elevato dato statistico relativo ai sinistri dovuti all'alta velocità e sulle strade in cui più frequenti sono le segnalazioni e gli esposti dei residenti in ordine allo stesso problema.

Giovedì, 18 Ottobre 2018 16:30

Parcheggio Befane, nomadi allontanati

(Rimini) Nel primo pomeriggio, gli agenti della Polizia Municipale (distaccamento di Miramare) sono intervenuti - in seguito a diverse segnalazioni arrivate alla sala radio - facendo allontanare quattro roulotte e tre camper che utilizzavano l'area esterna del centro commerciale Le Befane non per parcheggiare ma, di fatto, come area camping e bivacco. Alla carovana dei nomadi è stato richiesto di liberare l'area occupata e di ripulirla, cosa che hanno fatto ripristinando la normale fruibilità del parcheggio già dalle 15.10.

Giovedì, 18 Ottobre 2018 16:28

Fondi periferie, Governo annuncia ripristino

(Rimini) “È una notizia positiva che il Governo abbia annunciato il ripristino dei fondi per le periferie, inopinatamente cancellati col decreto Milleproroghe un mese e mezzo fa. Ieri avevamo annunciato la nostra intenzione, come Emilia-Romagna, di impugnare il provvedimento dinanzi alla Corte costituzionale. Oggi, dopo una lunga trattativa, finalmente la situazione pare essersi sbloccata, come ha annunciato poco fa proprio l'Anci al tavolo della Conferenza Unificata Stato-Regioni; tavolo da cui i Comuni mancavano ormai da diverse settimane a causa dello strappo del Governo”. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, esprime la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto tra Governo e Comuni sulle risorse destinate ai Comuni per la riqualificazione delle periferie: 1,6 miliardi destinati ai Comuni su base nazionale.
“Come anticipato ieri- prosegue il presidente della Regione- se il Governo darà corso all'impegno assunto in queste ore noi desisteremo dal ricorso. Non ci interessa il conflitto, anzi: pretendiamo solo che gli impregni assunti siano rispettati e che i 120 milioni di euro per i progetti di riqualificazione delle periferie delle città dell'Emilia-Romagna arrivino nei tempi concordati coi sindaci”.
In Emilia-Romagna, i progetti e i cantieri già previsti dai Comuni con i fondi stanziati per le periferie prevedono 18 milioni di euro per Bologna, 17 milioni per Reggio-Emilia, 17 milioni per Parma, 8 milioni per Piacenza, 18 milioni per Ferrara, 12 milioni per Ravenna, 8 milioni per Forlì, 1,8 milioni per Cesena e 18 milioni per Rimini.

(Rimini) Si è concluso ieri, mercoledì 17 ottobre al teatro della Regina, il lungo e impegnativo allestimento di Ho perso il filo di e con Angela Finocchiaro. L'artista ha messo a punto il lavoro nel teatro della nostra città, che per due settimane l'ha accolta insieme a una ventina di persone tra danzatori, tecnici, registi e staff, dando il via così alla prima di una serie di residenze grazie alle quali le Compagnie soggiornano a Cattolica per la messa in scena delle loro produzioni, in una piacevole coabitazione tra la città e gli 'abitanti' del teatro.
In attesa del 20 novembre, quando lo spettacolo si presenterà finalmente al pubblico cattolichino, Angela Finocchiaro ha incontrato l'Amministrazione Comunale di Cattolica per scambiare con il Sindaco Mariano Gennari, l'Assessore alla Cultura Valeria Antonioli e il Direttore del Teatro Simonetta Salvetti (nella foto) una stretta di mano a conferma di una ormai storica amicizia.
Angela Finocchiaro lascerà il posto a Michele Riondino e alla sua Compagnia in una sorta di passaggio del testimone: dal 3 al 6 novembre Riondino e tutti i protagonisti del nuovo lavoro soggiorneranno a Cattolica per la messa in scena de Il maestro e Margherita, che debutterà proprio al Regina il 6 novembre, in apertura di cartellone.

Negli ultimi tre anni anche il palcoscenico dello Snaporaz è stato fucina di nuove produzioni che hanno poi continuato, e continuano tuttora, a circuitare con successo nei teatri nazionali. Quest'anno sarà la volta di Thelma e Louise, che chiuderà in bellezza la stagione. Un progetto inedito che conferma la natura di palco sperimentale dello Snaporaz, un lavoro creato ad hoc che debutterà anch'esso in anteprima a Cattolica.
La tradizione delle residenze non è una novità per la città che, chiusi gli ombrelloni e i bar di spiaggia, resta anche d'inverno Regina dell'accoglienza svelando il suo lato più intimo e raccolto, ma sempre attraente grazie alla preziosa offerta culturale. "Ricevo personalmente tanti complimenti per la qualità di questo cartellone – dichiara l'Assessore Valeria Antonioli - che era ottima anche lo scorso anno. Cresciamo in un solco consolidato, in un settore fondamentale come quello del teatro in cui si riconosce l'identità territoriale".

"È stato un onore che un'artista come Angela Finocchiaro sia stata da noi" - ha detto il Sindaco Mariano Gennari – la qualità della casa si vede dagli ospiti che accoglie".
"E' sempre una grande emozione vivere ed in qualche modo contribuire alla nascita di un nuovo spettacolo, in particolare, come in questo caso, quando si ha l'occasione di farlo con grandi artisti con una profonda, ma semplice umanità" ha concluso la Direttrice Simonetta Salvetti.
Si è trattato di un felice esordio per la stagione teatrale 2018/2019 che ha riscosso un altissimo gradimento. La campagna abbonamenti continua fino al 6 novembre, data del primo spettacolo, ma ha già registrato un incremento del 30 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confermando il trend di crescita degli ultimi anni. Una vera e propria esplosione di interesse che si è tradotta in 80 abbonati in più nelle diverse formule. Venerdì 19 ottobre si aprirà la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone, mentre sarà sempre possibile sottoscrivere i carnet da 6 spettacoli.

Giovedì, 18 Ottobre 2018 14:57

Emporio solidale sbarca a Riccione

(Rimini) A novembre verrà firmato il Protocollo d'intesa tra l'amministrazione e la Consulta della Solidarietà composta da 14 associazioni di volontariato per dare gambe al progetto dell'Emporio Solidale. Un progetto che sta prendendo sempre più forma, come confermato dall'ottimo spirito di collaborazione emerso durante l'incontro di mercoledì sera organizzato dalla Consulta della Solidarietà e al quale ha preso parte il vicesindaco Laura Galli. L'intenzione dell'amministrazione, ha sottolineto il vice sindaco Galli, è di allargare all'associazione Papa Giovanni XXIII l'adesione al protocollo così come, in futuro, di estenderlo alle varie realtà associative del territorio interessate al progetto.
Un progetto che, con il completamento degli ultimi interventi logistici a carico del Comune all'ex edificio dell'azienda Tucker in zona artigianale, posto sotto sequestro dal Tribunale di Rimini e concesso in comodato gratuito al Comune, verrà affidato alla gestione della Consulta, che dopo aver già ottenuto un contributo economico dalla Regione ed essersi attivata presso un marchio di una catena di supermercati per ottenere delle scaffalature, continuerà ora nel lavoro di definizione organizzativa della struttura.
"Sono soddisfatta del clima di collaborazione che ho sentito con i componenti della Consulta - afferma il vicesindaco Laura Galli - e dell'interesse di accelerare ogni passo che ci conduca ad aprire l'emporio, come stabilito nel programma elettorale, a favore delle persone bisognose. Dai generi alimentari ai beni di prima necessità, il futuro supermercato solidale sarà un punto di riferimento fisso dove poter ricorrere per avere eccedenze del mercato alimentare, di prodotti non commerciabili ma commestibili, conferiti gratuitamente dalle imprese alimentari. Un grande progetto per la comunità a favore di persone in temporanea situazione di disagio economico. Dall'ultimo rapporto dell'Osservatorio delle povertà della Caritas diocesana emerge che ammontano a 2500 le famiglie in povertà sul territorio provinciale, un dato che ci spinge ancora di più ad operare nella direzione di alleggerire e dare sollievo concreti alla quotidianità di persone che attraversano momenti di particolare disagio e difficoltà della propria vita".

(Rimini) E’ il raggruppamento di imprese capeggiato dalla casa di produzione cinematografica "Lumiere" di Lionello Cerri, e di cui fa parte anche Studio Azzurro, ad aggiudicarsi, seppur ancora in via provvisoria, il bando per la progettazione multimediale e architettonica del Museo Fellini.
La commissione tecnica, presieduta dal professor Carmelo Marabello dello Iuav di Venezia e formata da due professionisti esterni di comprovata esperienza in materia (Raffaella Trocchianesi, architetto, professoressa del Politecnico di Milano, specializzata nel settore del design del patrimonio culturale, dell'allestimento museografico e nuove tecnologie per la narrazione e la fruizione culturale; e il dott. Daniele Tinti, attuale coordinatore generale del Museo del cinema di Torino) e da due commissari interni all'ente, ha ritenuto che la proposta presentata da Lumiere, tra le sette sottoposte al suo giudizio, meglio interpretasse e più coerentemente sviluppasse il progetto di fattibilità tecnica ed economica deliberato dalla Giunta Comunale nel marzo scorso, premiandola con un punteggio complessivo di 99,865 su 100.
Nelle prossime settimane, conclusa la fase di verifica dei requisiti previsto dalla normativa, l'aggiudicazione sarà approvata in via definitiva, dando avvio a quel percorso progettuale che entro la primavera 2019 approderà alla redazione del progetto esecutivo.

 

Giovedì, 18 Ottobre 2018 14:47

Misano, arriva la Peroni race

(Rimini) Tornano protagoniste le auto al circuito di Misano. Nel weekend si disputerà il Gruppo Peroni Race, che torna per la seconda volta quest’anno coi suoi nove campionati, molti dei quali ancora con una classifica incerta al vertice. L’evento clou sarà la prova della 3h endurance Champions Cup che si correrà sabato sera sotto la luce artificiale.
Tutto il programma sarà visibile in live stream sul sito www.gruppoperonirace.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’organizzatore.

(Rimini) Da oggi i biglietti del bus si acquistano con il telefonino grazie alla app Muver, per Android. La nuova applicazione va ad arricchire i canali di vendita dei titoli di viaggio di Start Romagna, affiancandosi ad altre due app, DropTicket e myCicero, già attive da alcuni anni nel territorio romagnolo. Muver consente di acquistare titoli di viaggio per il trasporto pubblico per tutta la Regione Emilia Romagna, scegliendo tra i vari vettori disponibili (Tper, Seta, Start, Tep) e tra le diverse tipologie (biglietti urbani a tempo ed extraurbani, ma anche biglietti speciali o pacchetti multicorse).
Dopo alcuni mesi dalla sua entrata in funzione nella sola Bologna per l’acquisto dei biglietti urbani, l’app Muver arriva anche in Romagna e consente di acquistare una pluralità di titoli di viaggio. Una volta scaricata l’app sul proprio smartphone dal Play Store (è necessario Android dalla versione 4.4 in poi) con pochi click è facile registrarsi e procedere all’acquisto del titolo di viaggio prescelto pagandolo direttamente ed in modo assolutamente sicuro con la propria carta di credito. Una volta completato l’acquisto il titolo rimane sul proprio telefonino. Per validarlo, sul mezzo, è sufficiente appoggiare l’apparecchio al validatore, proprio come se fosse una tessera MiMuovo.

(Rimini) Dissesto idrogeologico, il governo ha sbloccato 50 milioni di fondi, dovrebbe nei prosismi mesi arrivare a sbloccare altri 900 milioni. La notizia arriva dal senatore 5Stelle Marco Croatti. “I primi quattro interventi nella nostra provincia - spiega - riguardano interventi in vari comuni. A Rimini saranno effettuati lavori di manutenzione dei tratti arginati urbani del fiume Marecchia. A Morciano di Romagna si prevedono interventi urgenti di ripristino e consolidamento dell’opera idraulica (briglia) sul fiume Conca, anche a salvaguardia del ponte su SP18. Per Cattolica e Misano, Porto Verde, si guarda alla manutenzione dei tratti arginati urbani del fiume Conca. A Riccione e Coriano, in programma la manutenzione dell’alveo e degli argini del torrente Marano nei tratti arginati in località Marano e Ospedaletto”, precisa il senatore. “Sono i primi interventi sul nostro territorio di una azione integrata del Ministero dell’Agricoltura che ha come obiettivi di medio periodo, oltre alla battaglia contro il dissesto idrogeologico, quella di finanziare interventi per il risparmio idrico a tutela della risorsa acqua pubblica, bene comune, punto del programma M5S e di Governo”, conclude Croatti.

Pagina 941 di 1907