Mercoledì, 17 Ottobre 2018 16:05

Acquista trattore online, ma è una truffa

(Rimini) Gli agenti della questura di Rimini hanno denunciato per truffa una 30enne originaria della provincia di Reggio Calabria, colpevole di aver truffato un riminese del 1969. Il romagnolo, qualche giorno fa, ha infatti trovato su un noto sito di annunci, un avviso riguardante la vendita di un trattore usato, marca Carraro, al conveniente prezzo di 6.000 euro. Essendo interessato, l’uomo ha quindi subito contattavo tramite app smarthphone, il venditore, tale Francesco, al quale chiedeva maggiori chiarimenti riguardanti il mezzo e I’eventuale trasporto. Qualche giorno dopo, avendo dato conferma per l’acquisto, il riminese ha effettuato un primo bonifico di euro 3mila dal suo conto corrente a quello di una donna, che è stata appunto denunciata. 

Sempre tramite lo stesso mezzo, cinque giorni dopo il primo versamento, il riminese ha poi disposto un secondo bonifico sempre di 3mila, pensando cosi di aver saldato I’intero importo e di poter così ricevere il mezzo. Il venditore, a quel punto, ha comunicato telefonicamente che al prezzo di 6.000,00 euro bisognava aggiungere il valore dell’iva consistente in altri 1.320 euro. Il riminese, ancora interessato al trattore, ha affermato di essere disponibile a effettuare un nuovo bonifico per la differenza. La venditrice ha però affermato che, per motivi fiscali, si sarebbe dovuto pagare in un’unica soluzione, proponendo di restituire i 6000 euro già versati a fronte di un nuovo invio di denaro, per la somma totale di euro 7320.

A riprova della restituzione di quanto già pagato, il venditore ha inviato, sempre tramite app su smartphone la foto dell’avvenuto ordine di bonifico sul conto corrente per l’importo di euro 6.000. Confidando sulla veridicità del documento e dell’operazione bancaria, qualche giorno dopo il riminese ha effettuato un nuovo bonifico di euro 7.320 sempre sullo stesso conto corrente indicato dalla parte venditrice, senza ricevere più risposte. A questo punto il riminese ha scoperto una sorpresa sgradita e cioè che la sua banca non aveva ancora ricevuto il bonifico di 6000 euro: pertanto il riminese ha pagato finora complessivamente euro 13.320 euro senza peraltro ottenere quanto richiesto.

Provato a contattare nei giorni successivi, il telefono è risultato staccato o irraggiungibile, determinando così la decisione di denunciare l’accaduto alla Polizia di Stato. Gli agenti dopo aver riscostruito i vari passaggi della vicenda hanno iniziato l’attività di indagine , accertando che dietro il profilo “Francesco” in realtà si nascondeva una donna 30enne originaria della provincia di Reggio Calabria: sentita dai poliziotti, la donna ha ammesso le proprie responsabilità ed è stata denunciata per truffa.

(Rimini) L’assessore al turismo Stefano Caldari ha incontrato i rappresentanti di 13 agenzie di viaggio del gruppo canadese Chanteclerc, nella nostra regione in questi giorni per un educational tour che ha tra le sue tappe anche Riccione. E' la terza volta che il gruppo Chanteclerc viene a Riccione poiché la città è la base per i lunghi soggiorni, quelli di due settimane, e porta ogni anno circa 8.000 presenze, lavorando con diverse strutture del territorio.

"E' particolarmente significativo che un tour operator d'oltreoceano scelga tra le sue destinazioni d'elezione la nostra città, con l'intenzione peraltro di aumentare le strutture da coinvolgere – ha dichiarato l'assessore Caldari. Siamo sempre pronti a supportare gli operatori che investono sui mercati esteri con progetti come questi e di raccontare Riccione non solo come destinazione balneare ma anche come punto di partenza per visitare un territorio ricco e sorprendente come il nostro". L'educational tour è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Consorzio Food in Tour e l'assessorato al turismo del Comune di Riccione: gli operatori hanno visitato la città e soggiornato qui, facendo escursioni in collina alla scoperta del nostro patrimonio paesaggistico, artistico e enogastronomico.

(Rimini) Un passo in avanti per l'intervento di allargamento di via Diredaua, del costo di 6.480.000, che la Giunta comunale ha approvato nella sua fase definitiva nell'ultima seduta con cui si potrà procedere allargamento della sede stradale adiacente alla ferrovia da via Borghesi a via Polazzi nel quadro degli interventi per la messa in sicurezza e alleggerimento nell'area Rimini Nord del traffico urbano sulla Statale 16 con collegamenti interni alternativi alla stessa statale.
Un progetto strategico a pieno titolo nel piano di riqualificazione della zona nord del comune prevedendo a Viserba, Viserbella e Torre Pedrera il potenziamento della viabilità presente a ridosso della linea ferroviaria.
Qui sarà realizzato l'asse in sicurezza che sarà in grado di assorbire il traffico veicolare lungo la fascia costiera degli abitati coinvolti e propedeutico ai successivi lavori finalizzati all'innalzamento della qualità urbana attraverso la ciclo-pedonalizzazione della strada lungomare e l'integrale riassetto e rinnovamento degli arredi.

L'allargamento di Viale Domeniconi, Viale Serpieri, Viale Caprara e Viale Mazzini, con la creazione di un doppio senso di marcia in maniera del tutto analoga a quanto concretizzatosi, nel corso del tempo, nella frazione di Torre Pedrera, consentirà di assorbire i flussi di traffico, particolarmente intensi durante i periodi estivi e in prossimità del "Centro Studi" di Viserba, sgravando l'asse di prima linea prospiciente la fascia di spiaggia.
Una rinnovata via di comunicazione che determinerà l'alleggerimento del traffico che attualmente interessa il lungomare di Viserba, Viserbella e Torre Pedrera, organizzando in maniera più efficace la mobilità in prossimità della fascia costiera, a preminente vocazione turistica, ma non nel cuore della stessa come accade ora con tutti gli inconvenienti connessi.
L'allargamento dell'asse stradale approvato dalla Giunta è il naturale completamento di quanto già realizzato nella porzione più a nord, anche attraverso l'intervento che ha recentemente interessato Via Diredaua nel tratto tra Via Marada e Via Tolemaide, consentendo di portare a termine un riassetto del sistema del traffico dell'area settentrionale del territorio comunale di Rimini che si è andato sviluppando nell'arco di tre decenni.

Per garantire la funzionalità del nuovo sistema viabile locale e l'assorbimento dei nuovi e assai più cospicui volumi di traffico che interesseranno l'asse in argomento, è necessario procedere ad un adeguamento strutturale ed impiantistico attuando, in primo luogo, un allargamento della sede viabile portandola dagli attuali 5 – 7 metri circa, ad almeno 9 m di dimensione trasversale media complessiva che permetteranno di realizzare oltre alla carreggiata per i due sensi di marcia marciapiedi della larghezza costante di 1,50 m. Ove possibile, si prevede di ampliare ulteriormente la sezione stradale in maniera tale da garantire la realizzazione di nuovi stalli di sosta (110) e aiuole.
Se si esclude una fascia di limitato sviluppo in corrispondenza di Viale Grazia Verenin, laddove si provvederà all'acquisizione di aree private a causa della presenza degli ingombranti piloni del locale sovrappasso stradale, l'allargamento della sede viabile sarà attuato dal lato del rilevato ferroviario, andando ad effettuare interventi che richiedono la realizzazione di opere di sostegno di vario tipo ed impegno statico.
I marciapiedi saranno realizzati lungo il lato nord-est dell'asse oggetto di intervento, separati dal medesimo, ove possibile, da aiuole alberate che andranno a compensare la rimozione delle piante ad alto fusto ora presenti, in più punti, a margine della linea ferroviaria. Lungo il lato sud-ovest, a ridosso della linea ferroviaria, saranno collocati unicamente i marciapiedi necessari per la fruizione del servizio di trasporto pubblico.

L'impianto di illuminazione pubblica e il sistema di smaltimento delle acque meteoriche saranno potenziati adeguandoli alle esigenze dell'asse stradale ampliato.
Con l'approvazione del progetto definitivo la Giunta comunale ha approvato la dichiarazione di pubblica utilità dei lavori che consentirà, là dove necessario, di disporre di eventuali acquisizioni tramite esproprio.
A breve la Giunta sarà chiamata all'esame e approvazione del progetto definitivo che, dopo la conclusione del bando di gara, consentirà di dar inizio ai lavori nella primavera 2019.

(Rimini) Parere favorevole questa mattina della 1a commissione consiliare permanente chiamata ad esprimersi sulle modifiche al regolamento comunale dell'imposta di soggiorno. 13 i voti favorevoli, 9 le astensioni e nessun voto contrario. Modifiche che puntano a semplificare gli adempimenti per la riscossione dell'imposta, destinata a finanziare gli interventi in materia di turismo degli enti locali. In particolare, con le modifiche che il Consiglio comunale sarà chiamato a discutere e votare, si agirà sulla periodicità della dichiarazione, portandola a cadenza trimestrale, e sull'introduzione dell'invio telematico della stessa, consentendo così attraverso l'uso obbligatorio del digitale una maggiore efficacia e tempestività nel rapporto tra i gestori delle strutture ricettive e gli uffici comunali di competenza. Nel regolamento sono introdotte numerose esenzioni, riferite in particolare al segmento turistico delle famiglie: esenzione totale dal pagamento dell'imposta di soggiorno per i minori, gli over 65, persone con invalidità al 100 per cento e oltre il settimo giorno di pernottamento.
L'imposta di soggiorno, nel Comune di Rimini, dalla sua introduzione (2012) ha garantito mediamente ogni anno una somma di 7 milioni di euro, che va interamente a finanziare interventi diretti e indiretti relativi alla valorizzazione e alla promozione dell'offerta turistica complessiva. Sia nella parte del cosiddetto software, vale a dire le iniziative, le manifestazioni, gli spettacoli, gli appuntamenti tradizionali che caratterizzano in ogni mese del'anno il palinsesto degli eventi, e che assorbe poco meno della metà dell'introito dell'imposta; sia nel segmento più strategico e sostanzioso,la componente dell'hardware, ovvero le infrastrutture ambientali, i contenitori storico artistici, la sicurezza, la cura del verde pubblico, strategica per elevare il grado di attrattività turistica, soprattutto internazionale, di una realtà leader come Rimini.
"Per noi – commenta l'assessore al Bilancio Gianluca Brasini - l'imposta di soggiorno è sempre stata leva fiscale 'di scopo', e cioè destinata a finanziare le azioni capaci di incrementare qualità e potenzialità attrattiva del nostro territorio. Ricordo spesso che l'industria turistica nella Riviera di Rimini genera un pil annuo di 4,6 miliardi di euro, occupa e dà lavoro a oltre 68 mila persone in 15.500 imprese che rappresentano il 45,5 per cento dell'intero comparto economico locale. E' un comparto industriale a tutti gli effetti che abbisogna di una 'manutenzione' e un aggiornamento continui se vuole stare sul mercato, mantenendo la stesso competitività in ambito nazionale e internazionale. Gli investimenti negli eventi e nelle infrastrutture compongono lo stesso quadro, quello che ci ha permesso negli ultimi anni di aumentare il numero di arrivi e presenze, con un significativo balzo in avanti della componente estera. Con lo stesso approccio stiamo portando avanti in maggioranza da qualche mese la discussione in ordine a un'ipotesi di aggiornamento tariffario dell'imposta di soggiorno: parco del mare, completamento recupero contenitori culturali, start up del nuovo modulo di organizzazione dell'accoglienza in città (DMC), riqualificazione di uno snodo fondamentale dell'accessibilità come l'area esterna della stazione ferroviaria, sono gli asset dove verrà investita l'imposta di soggiorno nel 2019".

(Rimini) Non è la prima volta che il Meeting sbarca nel paese delle Piramidi. Nel 2010 e nel 2012 si tenne “Meeting Cairo”, manifestazione-sorella dell’evento riminese a cui parteciparono esponenti di rilievo della vita culturale, religiosa e sociale del Paese. Oggi come allora il trait d’union tra Egitto e l’Italia è Wael Farouq, docente di Letteratura araba all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ma altri due nomi che si sono aggiunti negli ultimi anni, e che hanno rafforzato di molto il legame, sono quelli di Mustafa El Feki, direttore della Biblioteca, oltre che figura di spicco della vita culturale e politica egiziana, e Sayed Mahmoud Aly, direttore editoriale di Al-Ahram, già vice direttore del settimanale Al-Kahera.
Passando al programma, la giornata del 22 ottobre, promossa dalla Biblioteca di Alessandria e dal Meeting di Rimini, sarà a tutti gli effetti un piccolo Meeting nel cuore della Biblioteca di Alessandria. Sono previsti tre incontri. Al primo, “L’estetica della differenza: il modello del Meeting di Rimini”, parteciperanno il direttore della Biblioteca Mustafa El Feki, la presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli Emilia Guarnieri e Wael Farouq, che è anche componente della Redazione culturale del Meeting di Rimini.
Seguirà a metà giornata “La differenza, una base della conoscenza”, incontro che vedrà la partecipazione di Marco Bersanelli, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica all’Università Statale di Milano, di Sua Eccellenza il Gran Mufti d’Egitto Shawki Allam e di Khaled Azab, direttore della comunicazione della Biblioteca di Alessandria.

In serata poi si terrà l’incontro “Vogliamo tutto: il Sessantotto in Italia e in Egitto” a cui parteciperanno Anwar Moghieth, direttore del Consiglio Nazionale della Traduzione ed Emilia Guarnieri.
Come buona tradizione del Meeting riminese, saranno anche esposte due mostre, una dedicata alle quaranta edizioni del Meeting, con la proposta di momenti e di volti salienti della lunga storia della manifestazione, e una dal titolo “Vogliamo tutto” sul movimento studentesco del ’68. Entrambe le mostre saranno in lingua araba.
«L’antica Biblioteca di Alessandria», commenta Emilia Guarnieri, «era nata con la vocazione di essere polo culturale e di attrazione di tutta la cultura del tempo. E oggi questa moderna creazione architettonica, e il patrimonio culturale che essa ospita, sono nuovamente il segno e l’invito a che la cultura possa essere strumento di incontro e di dialogo, occasione per riavvicinare storie e popoli».

Martedì 23 ottobre al Museo delle religioni del Cairo si terrà invece l’incontro “Il pluralismo religioso, base della convivenza”. I relatori saranno Roberto Fontolan, presidente del Centro culturale internazionale di Comunione e Liberazione di Roma, Nabil Abdel Fattah, presidente del Centro di studi strategici di al-Ahram e Anba Armia, vescovo generale della Chiesa copto-ortodossa.
La delegazione del Meeting è poi attesa mercoledì 24 ottobre da due personalità di primo piano della vita religiosa dell’Egitto, Sua Santità Tawadros II, 118º papa della Chiesa ortodossa copta e patriarca di Alessandria, e successivamente dal grande imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb.
«Se guardiamo a come è nato questo nostro incontro», conclude Guarnieri, «vediamo che all’inizio c’è stata una amicizia tra noi e Wael Farouq, un’amicizia carica di fiducia reciproca, di stima per le differenze, di desiderio di costruire luoghi dove anche altri potessero fare la stessa esperienza. Oggi che il cambiamento d’epoca, la metamorfosi del mondo, ha fatto venir meno certezze e legami consolidati, l’amicizia e la fiducia sono una prospettiva praticabile, che nasce dall’esperienza e non dall’ideologia».

(Rimini) Sale a quota 211 il numero delle donazioni raccolte dalla campagna ‘Entra in scena’, il progetto di coinvolgimento della città a sostegno della riapertura del Teatro Galli, che riaprirà tra 11 giorni. Duecento sono le donazioni liberali e undici attraverso l’opportunità offerta dall’Art Bonus, per un totale complessivo di 39.415 euro (a cui si somma il contributo Art Bonus di 290mila euro della Fiera di Rimini). Una campagna - che mira al coinvolgimento diffuso della cittadinanza e all’impegno inviduale, per sentirsi ognuno parte di questo appuntamento storico della città – che ha avuto un notevole impulso con la sua declinazione Entra in scena con un fiore, lanciata a inizio autunno in occasione di Giardini d’autore e che prevede l’omaggio di un “fiore del Galli” a fronte di una donazione minima di 20 euro. I preziosi stucchi in gesso e rivestiti in foglia d’oro riprodotti su disegno dell’architetto Luigi Poletti sono stati realizzati dai maestri decoratori in una collezione esclusiva e in esemplari numerati; ecco perché la possibilità di entrare in scena con un fiore non sarà illimitata, ma terminerà il 28 ottobre, giorno dell’inaugurazione del Teatro. Solo chi effettuerà una donazione entro quella data potrà quindi ricevere il ‘fiore del Galli’, oggetto diventato nel corso delle settimane un dono: dalle mamme per i figli, per gli anniversari di nozze, come simbolo di amicizia. Un fiore che sta sbocciando anche nelle vetrine dei negozi: tante infatti le attività che hanno deciso di partecipare a questa festa della città decorando a tema gli spazi espositivi delle proprie attività commerciali, utilizzano anche la vetrofania messa a disposizione dal Comune. E sono già una quindicina i negozi che hanno effettuato - o che hanno comunicato che effettueranno a breve - una donazione per ricevere il fiore in gesso da esibire nelle loro vetrine, a partire da una delle attività ‘storiche’ del centro, la Merceria Benvenuti.
Si può entrare in scena con una erogazione liberale che può essere effettuata con bonifico bancario (Iban IT63Q0200824220000102621578; Causale Galli - Erogazione liberale – indicando il nominativo e un recapito telefonico). Ogni donatore riceverà una card di ringraziamento all’Amico del Teatro Galli, la pubblicazione del nominativo sul sito del teatro e sul materiale editoriale che sarà pubblicato in occasione dell’apertura. L’importo minimo della donazione per ricevere il fiore, a copertura dei costi di realizzazione, è di 20 euro.


L’elenco di chi è entrato in scena è on line sul sito del Galli all’indirizzo www.teatrogalli.it/it/sostieni/sono-entrati-scena, in costante aggiornamento. Di seguito i nominativi in ordine alfabetico: Allasia Maurizio, Allegrini Daniela, Amadori Redeo / Bastianini Vilma, Amati Novella, Angeli Emanuela, Artitialia srls, Ascari Maria Gabriella, Associazione Amici della Musica Giulio Faini, Astolfi Moda, Aureli Marisa, Bagaglino di Guiducci Loredana, Baldacci Giuseppina, Baldacci Luciano, Balena Ilaria, Barbiani Davide, Barison Donatella, Bartolucci Domenico / Berardi Carla, Belletti Sanzio / Macrelli Carla, Benaglia Giovanni / Benaglia Ginevra / Del Bianco Lucia, Benedetti Mauro, Bersani Laura, Bertozzi Fiorenzo, Betti Elsa, Bezzi Davide, Biagini Antonia, Biagini Claudio / Ancarani Donata, Bianconi Alida, Bianconi Davide, Bianconi Giulio, Bilancioni Tiziana Maria, Biondi Marco, Boldrini Tiziana, Bonini Stefano, Boschetti Moira, Botteghi Sauro/ Marzi Vittorina, Botticelli Margherita, Bracato Rosanna, Brandina srl di Marco Morosini, Braschi Maria Loretta, Brunuelli Lorenzo / Brunelli Ilaria /Brunelli Eva / Brunella Bianca, Bruschi Antonio, Campidelli Marina, Canti Chiara, Canti Giulia, Cappuccini Luca, Casadei Davide, Casadei Giuseppe / Casadei Mara / Monti Agata, Casadei Mara, Casadei Massimo, Casadei Thomas, Catrani Alessandro, Cecchi Antonella / Para Roberto, Cecere Anna, Cecere Assunta, Cecere Paola, Cerasani Giorgia, Cervellieri Chiara / Cingolani Sergio, Cestonaro Marco / Ghignone Silvia, Checchini Cristina, Cherubino Patrizio Ettore, Chezzi Alberto, Chezzi Matilde, Chiadini Antonella, Ciavatta Daniela, Ciavatta Michelangelo, Ciavatta Paolo, Cingolani Sergio / Cingolani Giorgio, Circolo Montecavallo, Circolo Ricreativo Operaio Societa' Coop., Clutch’shopping bags, Colasante Ida, Commercialista telematico s.r.l., D’Atri Michele, Delegazione FAI Rimini (Andrea Serrau, Cristina Berardi, Roberto Mancini, Massimo Mori, Iva Gamberini, Simonetta Urbinati, Kristallo Casadei, Federica Fanti, Giuseppe Carpi, Antonella Olivieri, Sara Borghesi), Di Domenico Eugenio, Donati Edgardo / Torricelli Gabriella, Drudi Marco Maria, Faitanini Daniela, Ferranti Flavio / Calderoni Daniela, Ferri Paola, Fiorucci Davide, Fonti Lorena, Forlani Sevini Milena, Foyer Rimini, Galeffi Pier Elia / Oleggini Marilena, Gambini Anna Maria, Gambini Mirka, Gambini Sergio, Gasparini Matilde Beatrice Maria, Gasperini Pietro, Gasperoni Paolo, Gentili Andrea, Gessaroli Valter / Drudi Claudia, Giovagnoli Lorena, Giovagnoli Monica, Golfieri Mariarita, Iazzetta Anna, Innocenti Caterina, Innocenti Francesco, Ioli Antonio Maria / Ioli Luca Maria, La Carteria del centro di farneti f. e c. sas, Le Scarpe di Luca, Leardini Angela, Letardi Moreno, Lisi Gloria, Lucarelli Federico, Lucarelli Matilde, Luis Danilo, Macellaro Carolina, Maestri Federica, Magnani Sergio / Peruzzi Anna, Magnani Vitelli Maria Benedetta, Maioli Agnese, Malfatti Elena, Mancini Andrea, Mangianti in Filanti Anna, Marchi Emanuele, Martinini Barbara, Merceria Benvenuti, Metalli Gianluca, Migani Tarcisio, Migani Walter / Migani Stefano, Mini Pier Paolo, Moacca by Susan Mohamed, Monetti Mario, Moretti Daniela, Mussoni Mirella, Muzzati Giorgio, New Factor Spa, Nicolini Claudio, Nicolini Romano, Palumbo Lidia, Pagliarani Ebe, Parma Anna Maria, Parma Pierpaolo / Parma Alessandro, Pellegrini Pierangela, Pellegrino Manuela, Pelliccioni Daniele, Pellizzola Madeleine, Pellegrino Manuela, Penolazzi Maria Emma, Penolazzi Maria Paola, Pericoli Roberta, Pesaresi Ivan, Petruzzelli Giuseppina, Piccari Valeria, Pini Anastasia, Piolanti Antonio, Piolanti Sofia, Poliambulatorio Valturio, Policardi Caterina, Pollini Ilaria, Porisini Lavinia, Primi Lorena, Proti Laura, Quadrelli Micol, Rancati Valentina, Retini Fabio, Righetti Andrea, Ripa Leonardo, Ripa Paola, Riva Renata, Rivelli Daniele, Rossi Nadia, Rossi Ortensia, Saccà Franca, Salvadorini Michel, Salvatori Daniele, Salvatori Fabrizio / Giussani Francesca /Salvatori Maria Vittoria, Santolini Gianfranco, Sapucci Giovanni, Scalavino Giovanni, Scaringi Ornella, Scheibl Bacci Paola, Sci Paola, Semprini Gloria / Pesaresi Gabriel, Semprini Raffaella, Serralegri Magnani Vilelmo Simoncini Leonardo / Simoncini Antonella, Simoncini Simonetta, Simoncioni Francesca, Simone Edoardo, Sormani Giancarlo / Goffi Gabriella, Spadazzi Manuel, Spinozzi Paola, Tamagnini Fabio, Tamagnini Nevio, Tangari Mirko, Tartaglia Bianca, Tinarelli Anna Maria, Tononi Lia, Tordi Grazia, Tura Tiziana / Sberlati Rita, Turchetti Cinzia, Urbinati Ercole, Valentini Barbara, Venturi Carlo, Venturi Igor, Venturi Thomas, Weinberg Polcri Walpurga, Zaghini Luca, Zanobbi Guido, Zavaglia Cristia.

 

(Rimini) Ha chiesto aiuto al comune di Rimini (lasciando un messaggio sulla bacheca di Facebook) per rintracciare quelli che definisce “due riminesi speciali. Lui era in riviera per il Ttg, la scorsa settimana, gestisce un b&b nel barese. L’ultimo giorno ha perso il portafogli con dentro soldi, tati, e carte. E’ già sul Flixbus in partenza verso Bari, quando l’albergatore dell’hotel dove aveva alloggiato, lo raggiunge e gli rimette in mano il portafogli con dentro ancora tutto. I due “riminesi speciali”, infatti, avendolo ritrovato e avendo guardato dentro, hanno trovato il bigliettino da visita dell’hotel, dove si sono fiondati per riconsegnare tutto. “Quante emozioni - racconta il fortunato barese - hanno attraversato in quel momento la mia mente. Il ricordo e la voce di mio padre che spesso mi diceva: “Tonino il Signore non paga mai di sabato ma quello che fai per il prossimo, nel bene o nel male, prima o poi ti viene reso con gli interessi. Sono passati circa 20 anni che in circostanze analoghe, una notte tornando da Roma , mentre scendevo dal pullman, trovavo un portafogli abbastanza " pesante " che il giorno dopo consegnavo nella locale caserma dei carabinieri. La mia fede mi fa pensare che ieri Il Signore si ricordato di ricompensare il mio gesto con le mani di due Riminesi SPECIALI”. Spesso, continua, il barese “i media ci descrivono un paese allo sbando, e che gli italiani non sono, come si dice " brava gente" io non ci credo e questo episodio ci invita a riflettere e ben sperare. Sarebbe bello trovare le due persone, marito e moglie, per ringraziarle”.

(Rimini) Il questore di Rimini Maurizio Improta ha deciso epr la sopensione di due mesi della licenza al disco ristorante vip Vichy Cristina, in centro storico a Rimini, ritrovo privilegiato lo scorso anno per professionisti e imprenditori. Lo decisione arriva dall’esito delle indagini della polizia municipale, su indicazione della procura, che ha documentato, anche attraverso alcuni video, circa ottanta episodi di spaccio e il consumo di droga all’interno del ristorante. L’indagine ha portato per tre indagati all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Secondo l’ordinanza del giudice per le indagini preliminari, i gestori del locale, invece di mandare via i clienti dipendenti da cocaina e controllare il bagno delle signore per evitare il consumo della droga, che lì avveniva, avrebbero tentato “di fermare l’attività della polizia giudiziaria ricorrendo all’intervento di assessori amici e poi di legali”.

Mercoledì, 17 Ottobre 2018 09:41

Atti sessuali con 15enne, prof patteggia

(Rimini) Ha patteggiato due anni di carcere, pena sospesa, il professore di un istituto superiore di Rimini a processo per aver avuto una relazione con una studentessa di 15 anni. Lo riporta la stampa locale ricordando che l'uomo, 46 anni, era stato arrestato dalla polizia il 30 gennaio con l'accusa di atti sessuali su minorenne.
Il prof era stato fermato dalla squadra mobile la mattina mentre andava a scuola. Come provvisionale alla parte lesa sono stati disposti 10mila euro. La vicenda era emersa quando alcuni studenti avevano ricevuto un file audio in cui si parlava della relazione e si sentiva la voce del prof mentre proponeva alla ragazza giochi erotici. Il file arrivò al preside e ad alcuni genitori. Dall'istituto era così partita la segnalazione alla polizia, che aveva attivato le indagini scoprendo i comportamenti illeciti dell'insegnante (Ansa).

Mercoledì, 17 Ottobre 2018 09:25

17 ottobre

Padre violento | Prof condannato | Mamma e consigliera

Pagina 941 di 1906