Giovedì, 18 Ottobre 2018 14:57

Emporio solidale sbarca a Riccione

(Rimini) A novembre verrà firmato il Protocollo d'intesa tra l'amministrazione e la Consulta della Solidarietà composta da 14 associazioni di volontariato per dare gambe al progetto dell'Emporio Solidale. Un progetto che sta prendendo sempre più forma, come confermato dall'ottimo spirito di collaborazione emerso durante l'incontro di mercoledì sera organizzato dalla Consulta della Solidarietà e al quale ha preso parte il vicesindaco Laura Galli. L'intenzione dell'amministrazione, ha sottolineto il vice sindaco Galli, è di allargare all'associazione Papa Giovanni XXIII l'adesione al protocollo così come, in futuro, di estenderlo alle varie realtà associative del territorio interessate al progetto.
Un progetto che, con il completamento degli ultimi interventi logistici a carico del Comune all'ex edificio dell'azienda Tucker in zona artigianale, posto sotto sequestro dal Tribunale di Rimini e concesso in comodato gratuito al Comune, verrà affidato alla gestione della Consulta, che dopo aver già ottenuto un contributo economico dalla Regione ed essersi attivata presso un marchio di una catena di supermercati per ottenere delle scaffalature, continuerà ora nel lavoro di definizione organizzativa della struttura.
"Sono soddisfatta del clima di collaborazione che ho sentito con i componenti della Consulta - afferma il vicesindaco Laura Galli - e dell'interesse di accelerare ogni passo che ci conduca ad aprire l'emporio, come stabilito nel programma elettorale, a favore delle persone bisognose. Dai generi alimentari ai beni di prima necessità, il futuro supermercato solidale sarà un punto di riferimento fisso dove poter ricorrere per avere eccedenze del mercato alimentare, di prodotti non commerciabili ma commestibili, conferiti gratuitamente dalle imprese alimentari. Un grande progetto per la comunità a favore di persone in temporanea situazione di disagio economico. Dall'ultimo rapporto dell'Osservatorio delle povertà della Caritas diocesana emerge che ammontano a 2500 le famiglie in povertà sul territorio provinciale, un dato che ci spinge ancora di più ad operare nella direzione di alleggerire e dare sollievo concreti alla quotidianità di persone che attraversano momenti di particolare disagio e difficoltà della propria vita".

(Rimini) E’ il raggruppamento di imprese capeggiato dalla casa di produzione cinematografica "Lumiere" di Lionello Cerri, e di cui fa parte anche Studio Azzurro, ad aggiudicarsi, seppur ancora in via provvisoria, il bando per la progettazione multimediale e architettonica del Museo Fellini.
La commissione tecnica, presieduta dal professor Carmelo Marabello dello Iuav di Venezia e formata da due professionisti esterni di comprovata esperienza in materia (Raffaella Trocchianesi, architetto, professoressa del Politecnico di Milano, specializzata nel settore del design del patrimonio culturale, dell'allestimento museografico e nuove tecnologie per la narrazione e la fruizione culturale; e il dott. Daniele Tinti, attuale coordinatore generale del Museo del cinema di Torino) e da due commissari interni all'ente, ha ritenuto che la proposta presentata da Lumiere, tra le sette sottoposte al suo giudizio, meglio interpretasse e più coerentemente sviluppasse il progetto di fattibilità tecnica ed economica deliberato dalla Giunta Comunale nel marzo scorso, premiandola con un punteggio complessivo di 99,865 su 100.
Nelle prossime settimane, conclusa la fase di verifica dei requisiti previsto dalla normativa, l'aggiudicazione sarà approvata in via definitiva, dando avvio a quel percorso progettuale che entro la primavera 2019 approderà alla redazione del progetto esecutivo.

 

Giovedì, 18 Ottobre 2018 14:47

Misano, arriva la Peroni race

(Rimini) Tornano protagoniste le auto al circuito di Misano. Nel weekend si disputerà il Gruppo Peroni Race, che torna per la seconda volta quest’anno coi suoi nove campionati, molti dei quali ancora con una classifica incerta al vertice. L’evento clou sarà la prova della 3h endurance Champions Cup che si correrà sabato sera sotto la luce artificiale.
Tutto il programma sarà visibile in live stream sul sito www.gruppoperonirace.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’organizzatore.

(Rimini) Da oggi i biglietti del bus si acquistano con il telefonino grazie alla app Muver, per Android. La nuova applicazione va ad arricchire i canali di vendita dei titoli di viaggio di Start Romagna, affiancandosi ad altre due app, DropTicket e myCicero, già attive da alcuni anni nel territorio romagnolo. Muver consente di acquistare titoli di viaggio per il trasporto pubblico per tutta la Regione Emilia Romagna, scegliendo tra i vari vettori disponibili (Tper, Seta, Start, Tep) e tra le diverse tipologie (biglietti urbani a tempo ed extraurbani, ma anche biglietti speciali o pacchetti multicorse).
Dopo alcuni mesi dalla sua entrata in funzione nella sola Bologna per l’acquisto dei biglietti urbani, l’app Muver arriva anche in Romagna e consente di acquistare una pluralità di titoli di viaggio. Una volta scaricata l’app sul proprio smartphone dal Play Store (è necessario Android dalla versione 4.4 in poi) con pochi click è facile registrarsi e procedere all’acquisto del titolo di viaggio prescelto pagandolo direttamente ed in modo assolutamente sicuro con la propria carta di credito. Una volta completato l’acquisto il titolo rimane sul proprio telefonino. Per validarlo, sul mezzo, è sufficiente appoggiare l’apparecchio al validatore, proprio come se fosse una tessera MiMuovo.

(Rimini) Dissesto idrogeologico, il governo ha sbloccato 50 milioni di fondi, dovrebbe nei prosismi mesi arrivare a sbloccare altri 900 milioni. La notizia arriva dal senatore 5Stelle Marco Croatti. “I primi quattro interventi nella nostra provincia - spiega - riguardano interventi in vari comuni. A Rimini saranno effettuati lavori di manutenzione dei tratti arginati urbani del fiume Marecchia. A Morciano di Romagna si prevedono interventi urgenti di ripristino e consolidamento dell’opera idraulica (briglia) sul fiume Conca, anche a salvaguardia del ponte su SP18. Per Cattolica e Misano, Porto Verde, si guarda alla manutenzione dei tratti arginati urbani del fiume Conca. A Riccione e Coriano, in programma la manutenzione dell’alveo e degli argini del torrente Marano nei tratti arginati in località Marano e Ospedaletto”, precisa il senatore. “Sono i primi interventi sul nostro territorio di una azione integrata del Ministero dell’Agricoltura che ha come obiettivi di medio periodo, oltre alla battaglia contro il dissesto idrogeologico, quella di finanziare interventi per il risparmio idrico a tutela della risorsa acqua pubblica, bene comune, punto del programma M5S e di Governo”, conclude Croatti.

Giovedì, 18 Ottobre 2018 09:15

18 ottobre

Marecchiese nel fango | Chiuso il Vichy Cristina | Poveri giovani

(Rimini) “Come richiesto dai sindaci, impugneremo davanti alla Corte costituzionale la norma del decreto Milleproroghe che ha cancellato le risorse destinate al recupero delle periferie. Abbiamo atteso che si arrivasse a un'intesa, come più volte promesso dal Governo, ma ad oggi tutti gli impegni sono stati disattesi e non possiamo né vogliamo ignorare la sacrosanta protesta montata dai Comuni e dai sindaci di ogni schieramento politico. Se è vero che i Comuni non possono adire direttamente alla Consulta è vero però che possono farlo le Regioni e noi lo facciamo. Perché quasi 120 milioni di investimenti scippati in una notte al territorio regionale sono un oggettivo danno all'Emilia-Romagna, in particolare alla parte più fragile delle nostre città, dove più c'è bisogno di investimenti di riqualificazione, di sicurezza e di servizi”.
Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dopo il decreto Milleproroghe approvato in Parlamento poche settimane fa nel quale, fra le altre misure, è stata inserita quella che ha cancellato i fondi previsti da una norma del 2016 sul cosiddetto “Bando periferie” per un ammontare di 1,6 miliardi a livello nazionale.

“C’è poi un tema istituzionale: come ripeto da mesi- prosegue Bonaccini- è necessario un rapporto di leale e corretta cooperazione tra le istituzioni; un Governo non può fare carta straccia dei provvedimenti adottati e degli impegni assunti. Ancora lunedì ho promosso un accordo tra Stato e Regioni su tutto il comparto extra sanità per la legge di bilancio 2019 e ho agito esattamente con questo spirito di collaborazione: non si può certo rimproverare a me un'ostilità preconcette, visto che 9 volte su 10 ho costruito l'unanimità delle Regioni nelle intese coi governi di prima come con questo. Parlano gli atti e parlano i fatti. Io auspico che questa iniziativa induca il Governo a una correzione, a rispettare gli impegni presi. Se ci sarà saremo i primi a prenderne atto e a ritirare il ricorso. Ma fino a quel momento andremo avanti e non lasceremo soli i sindaci e i Comuni”. In Emilia-Romagna, i progetti e i cantieri già previsti dai Comuni con i fondi stanziati per le periferie prevedono 18 milioni di euro per Bologna, 17 milioni per Reggio-Emilia, 17 milioni per Parma, 8 milioni per Piacenza, 18 milioni per Ferrara, 12 milioni per Ravenna, 8 milioni per Forlì, 1,8 milioni per Cesena e 18 milioni per Rimini.

Mercoledì, 17 Ottobre 2018 16:12

Bagno negato, aggredisce barista

(Rimini) Il barista gli ha impedito di andare in bagno e lui ha lanciato dei sassi contro la vetrina. Ieri mattina gli agenti della questura di Rimini sono intervenuti presso un bar, dove era stata segnalata la presenza di un cliente molesto. Sul posto, il gestore ha riferito di essere stato aggredito da un magrebino in compagnia di una donna, presto rintracciati dalla pattuglia. Lo straniero era noto al barista, in quanto in altre occasioni protagonista di altri incresciosi avvenimenti nello stesso bar. “Vedi questi sassi io te li tiro e stanotte vengo qui e ti spacco tutto il locale”, ha detto il magrebino andando via al barista, che ha cercato di farlo desistere e per difendersi gli ha afferrato le braccia, ricevendo più volte pugni al volto e al capo provocando una tumefazione a un occhio. Il tunisino del 1989, con precedenti, è stato denunciato lesioni e minaccia aggravata.

(Rimini) Si è presentato davanti al portone della questura di Rimini e si è messo a bussare in maniera esagitata. Agli agenti della squadra operativa, intervenuta su segnalazione del portinaio, ha detto: “La mafia è ovunque, siete dei venduti”. L’uomo, del 1983, è residente a Rimini. Nel momento in cui gli agenti hanno aperto il portone di ingresso, ha iniziato ad aggredirli verbalmente dando loro anche degli “stupidi, scemi, non capite un cazzo”. Ha aggiunto: “Io avevo parlato con voi, ma mi avete preso per il culo brutti pezzi di merda”, soffermandosi in particolare davanti a una agente donna intervenuta. Ha attirato l’attenzione dei passanti che si sono fermati a ‘godersi’ il teatrino. Bloccato in sicurezza, è stato denunciato per il possesso ingiustificato di un coltello a serramanico e oltraggio a pubblico ufficiale.

(Rimini) Si è ripresentato con fare minaccioso in casa della ex convivente. Alle 19,30 è arrivata la segnalazione alla polizia, ed è partita subito una pattuglia. L’uomo era già stato allontanato in precedenza. Sul posto, i poliziotti lo rintracciato all’interno del giardino condominiale, seduto davanti la porta d’ingresso della donna, una donna bolognese del 1977. L’uomo già in altra occasione si era presentata nei pressi dell’abitazione della donna, infatti, nel pomeriggio di ieri era già intervenuta una volante sempre in merito ai due ex conviventi e l’uomo era già stato allontanato da quel domicilio perché ritenuto minaccioso e comunque non titolato a dimorare essendo il contratto di locazione intestata esclusivamente a nome della donna.
L’uomo, in merito al motivo della sua presenza presso quel luogo, ha dichiarato agli agenti varie scuse poco credibili e contraddittorie tra loro, tanto che in fine dichiarava più volte di non essere intenzionato ad andare via da quella casa in quanto non accettava la fine di quel rapporto sentimentale. Lo stato d’animo dell’uomo si è alterato vistosamente col passare dei minuti, tanto che ha iniziato a proferire minacce gravi udite anche dalla sua ex compagna con frasi del tipo: “Tanto ti ammazzo stasera, se non mi portano via gli agenti stasera ti ammazzo”.  L’uomo per questo motivo è stato accompagnato presso gli Uffici della Questura dove è stato denunciato per minacce aggravate nei confronti della donna.

Pagina 940 di 1906