Miramare, al via gli espropri in via Giubasco
(Rimini) Compie un nuovo passo avanti la realizzazione del nuovo parcheggio di via Giubasco, a Miramare. Dopo l'approvazione del progetto definitivo la Giunta comunale ha infatti approvato nell'ultima seduta la dichiarazione di pubblica utilità del progetto che consentirà di procedere con gli espropri necessari alla realizzazione dell'opera. Un intervento dal costo complessivo di 160.000 euro che doterà l'area adiacente a via Losanna e via Giubasco di 34 nuovi posti auto per il parcheggio. Il parcheggio sarà dotato di un adeguato impianto di illuminazione e sarà completato con una fascia verde composta da siepi ed arbusti che servirà da separazione tra il parcheggio e la pista ciclabile di Via Losanna.
Il nuovo parcheggio, che rientra nel complessivo intervento di prolungamento dell'asse viario di via Roma, andrà quindi a risolvere le problematiche emerse con la conclusione e l'apertura dei lavori per la realizzazione della nuova strada di quartiere che collega direttamente il centro di Rimini a quello di Riccione.
Sanità lumaca, Sensoli: si aspetta quasi un anno per una visita geriatrica
(Rimini) Più di sette mesi di attesa per una visita allergologica, più di un anno per una densiometria ossea. E ancora: cinque mesi per effettuare una risonanza a un paziente sofferente di sclerosi multipla, ben 319 giorni per una visita geriatrica a una donna di 82 anni. Sono questi alcune dei casi citati in un'interrogazione presentata in Regione da Raffaella Sensoli, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, riguardo ai tempi di attesa per visite ed esami specialistici nella provincia di Rimini. "Quello che emerge chiaramente dalle segnalazioni che abbiamo ricevuto è che c'è una evidente disparità tra i dati che Regione e Ausl sbandierano ai quattro venti sui tempi di attesa e la realtà che i cittadini sono costretti ad affrontare quando hanno la necessità di prenotare una visita specialistica o un esame particolare" spiega Raffaella Sensoli. Nella sua interrogazione la consigliere regionale cita alcuni casi lampanti: ad oggi per la prenotazione di una visita allergologica la prima data di disponibilità è fissata il 13 marzo 2019, ossia dopo ben 146 giorni mentre dovrebbe essere eseguita entro 30 giorni in base alla disciplina regionale in vigore sui tempi di attesa, con uno sforamento quindi di ben 116 giorni. Per la stessa visita un'altra segnalazione contenuta nell'interrogazione parla di 230 giorni di attesa. Non è andata meglio a una donna di 82 anni che per una visita geriatrica dovrà aspettare addirittura il 2 settembre 2019 mentre per un esame di densiometria ossea i tempi diventano quasi biblici con più di un anno di attesa tra la prenotazione e lo svolgimento dell'esame. Inoltre, nell'interrogazione si riferisce anche di una paziente sofferente di sclerosi multipla che per una risonanza prenotata nello scorso giugno avrebbe dovuto aspettare fino a novembre mentre rivolgendosi a pagamento in una struttura privata è riuscita ad eseguirla dopo appena tre giorni. "La Regione, tramite un portale ad hoc, permette di conoscere per 50 prestazioni il numero e la percentuale di prenotazioni erogate dalle aziende sanitarie entro i tempi massimi previsti dalla legge – aggiunge Raffaella Sensoli - Per tutte le altre prestazioni, tra le quali ci sono quelle che abbiamo segnalato nella nostra interrogazione, non c'è alcun report pubblico. Ciò dimostra che non c'è piena trasparenza sui tempi di attesa. Solo alcuni esami e visite sono oggetto di una rendicontazione puntuale che permette di conoscere in tempo reale i tempi di attesa, per tutti gli altri non è disponibile alcun dato, nonostante vi siano sforamenti dei tempi di attesa rilevanti come testimoniano le esperienze dei cittadini". Ecco perché Raffaella Sensoli chiede alla Regione di fare assoluta chiarezza su questa vicenda. "Serve un monitoraggio più rigoroso sui tempi da garantire per le liste d'attesa, ampliando la lista di esami e visite rendicontate – conclude – altrimenti ci troveremo sempre a raccontare a due realtà completamente differenti come succede oggi per il caso di Rimini".
19 ottobre
Maltrattata, tenta suicidio | Discarica abusiva al Settimo Vega | Periferie sbloccate, si spera
Scuola, sabato Happening Karis al palacongressi
(Rimini) Le scuole della Karis escono dalle mura delle sedi scolastiche per incontrare la città, per raccontare e mostrare tutto l’impegno, la passione educativa e la dedizione profusa quotidianamente nelle aule. Il desiderio è che impegno e passione educativa diventino una risorsa per la comunità locale.
È il senso del primo Happening Karis che si tiene sabato 20 ottobre dalle 15 in poi al Palazzo dei Congressi di Rimini. È un pomeriggio in cui le scuole della Karis si mettono alla prova, facendo vedere come ogni giorno si concretizza l’obiettivo di educare i giovani secondo tutte le dimensioni della ragione umana, della creatività e della libertà. È stata questa la molla che nei primi anni Settanta ha spinto un gruppo di genitori ad aprire il primo asilo, è questo ciò che muove ogni giorno i 1.300 alunni (dalle scuole dell’infanzia al liceo) e i 130 insegnanti.
Sabato 20 dalle ore 15.00 alle 17.30 al Palacongressi di Rimini, le scuole della Karis si metteranno a disposizione in quattro spazi dedicati (uno per livello scolastico): qui sarà possibile incontrare i protagonisti della scuola - studenti, insegnanti e dirigenti - e prendere il materiale informativo delle scuole.
Inoltre nell’area Karis Lab sarà possibile vedere studenti e insegnanti alla prova in attività didattiche e veder raccontate in mostre, laboratori e spazi espositivi le diverse attività che compongono la vita dei quattro livelli di scuole: infanzia, primaria, medie e licei.
Alle 17.30 l’evento clou della giornata: un momento di dialogo e confronto sull’educazione a partire dall’esperienza di due grandi maestri che sono diventati amici grazie alla comune passione per Dante: un insegnante, Franco Nembrini, e Gabriele Dell’Otto, uno degli otto illustratori della Marvel, autore delle illustrazioni del libro Dante Alighieri – Inferno di prossima uscita da Mondadori. Per l’occasione al Palacongressi ci sarà l’esposizione straordinaria di 20 tavole tratte dal volume. Il titolo dell’incontro è “Seguire un maestro. L’esempio di Dante”: tutto il tema educativo si gioca, infatti, nel trovare dei buoni maestri che sappiano indicare la strada per entrare dentro la realtà, capirla, farla propria, in modo da diventare capaci di iniziativa e creativi.
Sblocco fondi periferie, Gnassi: buona notizia o solita boutade?
(Rimini) Oggi il presidente di Anci, Antonio De Caro, ha confermato ai sindaci l’annuncio da parte del governo che i 325 Comuni aventi diritto torneranno ad avere a disposizione i fondi del bando periferie, sospesi lo scorso agosto.
“Un atto - spiega il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi - che probabilmente è anche da mettere in relazione agli annunci da parte dei Comuni, Rimini compreso, e della Regione Emilia Romagna di procedere altrimenti con ricorsi legali a tutti i livelli.
Se si tratta di una buona notizia o dell’ennesima boutade, lo scopriremo nelle prossime ore, quelle cioè che serviranno al Governo per mettere nero su bianco i nuovi accordi e garantire a Rimini i 18 milioni di euro per la riqualificazione dell’area di Rimini Nord. Fare le gare e accendere le ruspe hanno bisogno di atti amministrativi certi, precisi nei dettagli; fino a che non saranno chiari questi non ha senso tirare quel sospiro di sollievo da parte di chi è ingiustamente in apnea da due mesi a questa parte. Si va avanti per piccoli passi ma come Anci, Comuni e Regioni non recediamo a che ci venga restituito quanto dovuto ai riminesi e a 20 milioni di italiani che dovranno beneficiare dei progetti legati al bando periferie”.
Influenza alle porte, in arrivo in regione 800mila vaccini
(Rimini) Sottovalutata, ritenuta spesso una malattia innocua, può invece riservare brutte sorprese, cioè complicanze anche serie. Soprattutto nelle persone più fragili: anziani, donne in gravidanza, bambini molto piccoli, adulti con determinate patologie croniche. L’influenza è alle porte, e arriva il momento di difendersi. Mentre sta per partire, a inizio novembre, la campagna di comunicazione per la vaccinazione gratuita del servizio sanitario regionale, negli ambulatori di medici e pediatri di famiglia e dei servizi vaccinali delle Aziende Usl dell’Emilia-Romagna stanno già arrivando i primi 815.000 vaccini. Ed è proprio tra novembre e dicembre il periodo più opportuno per effettuare il vaccino, perché i picchi epidemici si raggiungono tra gennaio e febbraio. Quest’anno la Regione mette in campo un’altra offerta, sempre gratuita: la vaccinazione contro l’Herpes Zoster, il cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio” per i 65enni (quindi i nati nel 1953). E rimane gratis, sempre per i 65enni residenti in Emilia-Romagna ma anche per le persone con patologie croniche di tutte le età, anche quella contro lo pneumococco, un batterio che può provocare malattie gravi come polmoniti, meningiti e sepsi.
E' di 681.400 la stima delle persone colpite da influenza la scorsa stagione (2017-2018) in regione, circa il 15,3% della popolazione residente, mentre i vaccinati sono stati complessivamente 735.527: una copertura in crescita (erano 722.937 l’anno prima), ma ancora bassa. Da qui, l’appello dell’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi: "Meglio fare il vaccino prima di Natale, tra novembre e dicembre, che andare al Pronto soccorso quando si sta male. Vacciniamoci contro l’influenza, e lo dico anche ai medici e agli operatori sanitari, oltre che alle persone anziane o con patologie croniche. É un atto semplice- aggiunge Venturi- ma molto utile, la cui importanza non sempre è compresa, perché siamo abituati a pensare che l'influenza sia una malattia innocua, che non fa male a nessuno. Purtroppo non è così, possono esserci infatti complicanze pericolose, soprattutto per gli anziani e i soggetti più fragili. La vaccinazione, dunque, è fondamentale per determinate fasce di persone, perché oltre ad essere un mezzo efficace per prevenire la malattia- conclude Venturi- è in grado di ridurre significativamente le complicanze, l’ospedalizzazione e la mortalità”.
Eccesso di velocità, arriva lo scout speed
(Rimini) Ha iniziato ad operare sulle strade cittadine lo Scout Speed, il nuovo sistema per il controllo della velocità dei veicoli di cui si è dotata la Polizia municipale di Rimini.
Si è trattato della prima uscita sperimentale previste dal programma predisposto dalla Polizia municipale che, in attesa della consegna dello strumento ufficiale che sarà installato in pianta stabile su un mezzo di servizio, sta testando lo strumento e contemporaneamente addestrando il personale al suo utilizzo.
Come noto si tratta sostanzialmente di un autovelox che anziché in posizione statica è montato a bordo di un mezzo di servizio, capace di analizzare e misurare mentre il veicolo è in movimento la velocità dei mezzi che non solo lo precedono o superano ma anche incontrano.
Le uscite previste in questa prima fase saranno settimanalmente due, ma già dall'uscita odierna è emerso in tutto il suo potenziale l'efficacia di questo strumento che avrà la funzione di contrastare la velocità oltre i limiti consentiti sulle strade riminesi che è stata la causa di oltre il 20 per cento dei sinistri che si verificano ogni anno a Rimini superando, negli ultimi dieci anni, i 3000 incidenti stradali.
In via prioritaria, il nuovo strumento opererà, sia in modalità statica che dinamica, nelle arterie viarie con il più elevato dato statistico relativo ai sinistri dovuti all'alta velocità e sulle strade in cui più frequenti sono le segnalazioni e gli esposti dei residenti in ordine allo stesso problema.
Parcheggio Befane, nomadi allontanati
(Rimini) Nel primo pomeriggio, gli agenti della Polizia Municipale (distaccamento di Miramare) sono intervenuti - in seguito a diverse segnalazioni arrivate alla sala radio - facendo allontanare quattro roulotte e tre camper che utilizzavano l'area esterna del centro commerciale Le Befane non per parcheggiare ma, di fatto, come area camping e bivacco. Alla carovana dei nomadi è stato richiesto di liberare l'area occupata e di ripulirla, cosa che hanno fatto ripristinando la normale fruibilità del parcheggio già dalle 15.10.
Fondi periferie, Governo annuncia ripristino
(Rimini) “È una notizia positiva che il Governo abbia annunciato il ripristino dei fondi per le periferie, inopinatamente cancellati col decreto Milleproroghe un mese e mezzo fa. Ieri avevamo annunciato la nostra intenzione, come Emilia-Romagna, di impugnare il provvedimento dinanzi alla Corte costituzionale. Oggi, dopo una lunga trattativa, finalmente la situazione pare essersi sbloccata, come ha annunciato poco fa proprio l'Anci al tavolo della Conferenza Unificata Stato-Regioni; tavolo da cui i Comuni mancavano ormai da diverse settimane a causa dello strappo del Governo”. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, esprime la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto tra Governo e Comuni sulle risorse destinate ai Comuni per la riqualificazione delle periferie: 1,6 miliardi destinati ai Comuni su base nazionale.
“Come anticipato ieri- prosegue il presidente della Regione- se il Governo darà corso all'impegno assunto in queste ore noi desisteremo dal ricorso. Non ci interessa il conflitto, anzi: pretendiamo solo che gli impregni assunti siano rispettati e che i 120 milioni di euro per i progetti di riqualificazione delle periferie delle città dell'Emilia-Romagna arrivino nei tempi concordati coi sindaci”.
In Emilia-Romagna, i progetti e i cantieri già previsti dai Comuni con i fondi stanziati per le periferie prevedono 18 milioni di euro per Bologna, 17 milioni per Reggio-Emilia, 17 milioni per Parma, 8 milioni per Piacenza, 18 milioni per Ferrara, 12 milioni per Ravenna, 8 milioni per Forlì, 1,8 milioni per Cesena e 18 milioni per Rimini.
Cattolica, Angela Finocchiaro al Teatro della regina
(Rimini) Si è concluso ieri, mercoledì 17 ottobre al teatro della Regina, il lungo e impegnativo allestimento di Ho perso il filo di e con Angela Finocchiaro. L'artista ha messo a punto il lavoro nel teatro della nostra città, che per due settimane l'ha accolta insieme a una ventina di persone tra danzatori, tecnici, registi e staff, dando il via così alla prima di una serie di residenze grazie alle quali le Compagnie soggiornano a Cattolica per la messa in scena delle loro produzioni, in una piacevole coabitazione tra la città e gli 'abitanti' del teatro.
In attesa del 20 novembre, quando lo spettacolo si presenterà finalmente al pubblico cattolichino, Angela Finocchiaro ha incontrato l'Amministrazione Comunale di Cattolica per scambiare con il Sindaco Mariano Gennari, l'Assessore alla Cultura Valeria Antonioli e il Direttore del Teatro Simonetta Salvetti (nella foto) una stretta di mano a conferma di una ormai storica amicizia.
Angela Finocchiaro lascerà il posto a Michele Riondino e alla sua Compagnia in una sorta di passaggio del testimone: dal 3 al 6 novembre Riondino e tutti i protagonisti del nuovo lavoro soggiorneranno a Cattolica per la messa in scena de Il maestro e Margherita, che debutterà proprio al Regina il 6 novembre, in apertura di cartellone.
Negli ultimi tre anni anche il palcoscenico dello Snaporaz è stato fucina di nuove produzioni che hanno poi continuato, e continuano tuttora, a circuitare con successo nei teatri nazionali. Quest'anno sarà la volta di Thelma e Louise, che chiuderà in bellezza la stagione. Un progetto inedito che conferma la natura di palco sperimentale dello Snaporaz, un lavoro creato ad hoc che debutterà anch'esso in anteprima a Cattolica.
La tradizione delle residenze non è una novità per la città che, chiusi gli ombrelloni e i bar di spiaggia, resta anche d'inverno Regina dell'accoglienza svelando il suo lato più intimo e raccolto, ma sempre attraente grazie alla preziosa offerta culturale. "Ricevo personalmente tanti complimenti per la qualità di questo cartellone – dichiara l'Assessore Valeria Antonioli - che era ottima anche lo scorso anno. Cresciamo in un solco consolidato, in un settore fondamentale come quello del teatro in cui si riconosce l'identità territoriale".
"È stato un onore che un'artista come Angela Finocchiaro sia stata da noi" - ha detto il Sindaco Mariano Gennari – la qualità della casa si vede dagli ospiti che accoglie".
"E' sempre una grande emozione vivere ed in qualche modo contribuire alla nascita di un nuovo spettacolo, in particolare, come in questo caso, quando si ha l'occasione di farlo con grandi artisti con una profonda, ma semplice umanità" ha concluso la Direttrice Simonetta Salvetti.
Si è trattato di un felice esordio per la stagione teatrale 2018/2019 che ha riscosso un altissimo gradimento. La campagna abbonamenti continua fino al 6 novembre, data del primo spettacolo, ma ha già registrato un incremento del 30 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confermando il trend di crescita degli ultimi anni. Una vera e propria esplosione di interesse che si è tradotta in 80 abbonati in più nelle diverse formule. Venerdì 19 ottobre si aprirà la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone, mentre sarà sempre possibile sottoscrivere i carnet da 6 spettacoli.