Cultura. In esclusiva al teatro Galli, la mostra dedicata a Nureyev
(Rimini) Sarà inaugurata domani nella sala Ressi del teatro Galli (dove resterà aperta al pubblico fino al 4 dicembre) la mostra ‘Straordinario Noureev’, in coincidenza con il 25esimo anniversario della scomparsa del grande danzatore. La mostra è composta da cinquanta fotografie del grande ballerino russo realizzate da Francette Levieux. In esclusiva per l’Italia, sarà allestita a Rimini.
La mostra aprirà al pubblico sabato 3 novembre alle ore 17,30, a poche ore dall’atteso spettacolo in programma alle 20 e che vedrà sul palcoscenico del Galli la star mondiale della danza, Roberto Bolle, che nell’ambito degli eventi inaugurali del Teatro porta a Rimini una eccezionale tappa del suo Roberto Bolle and Friends. La contemporaneità della mostra dedicata al grande danzatore e coreografo russo con la performance di Bolle fa di questa inaugurazione un evento unico, un prestigioso appuntamento che apre nel migliore dei modi il percorso che il nuovo Teatro dedicherà alla danza.
Cultura. A Cattolica stagione teatrale al via con Il maestro e Margherita
(Rimini) Si apre il sipario del Teatro della Regina a Cattolica. Ad inaugurare la nuova stagione sarà Michele Riondino, protagonista de ‘Il maestro e Margherita’, una nuova versione dello spettacolo approntata dopo alcuni giorni di ‘gestazione’ in Romagna. Riondino e tutti gli artisti della compagnia soggiorneranno in città da domani al 6 novembre per la messa in scena del capolavoro di Michail Bulgakov, una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria che debutterà proprio a Cattolica per la regia di Andrea Baracco martedì prossimo, alle 21,15. A firmare la drammaturgia dell’opera Letizia Russo mentre affiancheranno il protagonista, Michele Riondino nel ruolo di Woland, Francesco Bonomo (Maestro/Ponzio Pilato), Federica Rosellini (Margherita), Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe, Oskar Winiarski, con musiche originali di Giacomo Vezzani.
“Il Maestro e Margherita è un romanzo pieno di colori potenti e assoluti, tutti febbrilmente accesi, quasi allucinanti. Si passa in un attimo dal registro comico alla tirata tragica, dal varietà più spinto all’interrogarsi su quale sia la natura dell’uomo e dell’amore. Basso e alto convivono costantemente creando un gioco quasi funambolico, pirotecnico, in cui ci si muove sempre sulla soglia dell’impossibile, del grottesco, della miseria e del sublime. A volte si ride, a volte si piange, spesso si ride e piange nello stesso momento. Insomma, in questo romanzo, si vive, sempre”, spiega il regista.
2 novembre
Condannato padre molesto | Processo Aemilia, assolti i riminesi | Halloween, sequestrate maschere pericolose
Fiera, il ministro Sergio Costa inaugurerà Ecomondo
(Rimini) Sarà il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ad inaugurare, martedì 6 novembre alle 10.30 in hall sud, i saloni internazionali Ecomondo e Key Energy organizzati da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini.
Fino a venerdì 9 novembre l’intero quartiere espositivo ospiterà quanto di più avanzato offrono aziende, tecnologie e saperi su economia circolare e sviluppo delle energie rinnovabili.
La cerimonia inaugurale vedrà anche l’intervento di Paola Gazzolo (Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna della Regione Emilia Romagna), Anna Montini (Assessore ambiente, sviluppo sostenibile, blue economy, start up, identità dei luoghi, protezione civile, statistica e toponomastica del Comune di Rimini), e Lorenzo Cagnoni (Presidente di Italian Exhibition Group). A seguire si avvieranno gli Stati Generali della Green Economy che quest’anno hanno per titolo Green economy e nuova occupazione. Le priorità per il rilancio dell’Italia. Dopo i saluti di Ugo Ravanelli (CEO di Italian Exhibition Group) sarà presentata la Relazione 2018 sullo stato della green economy, a cui seguiranno la sessione plenaria e le conclusioni del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
La ventiduesima edizione di Ecomondo avrà il suo fulcro sul nuovo paradigma della circular economy che, grazie all’attuazione di normative e finanziamenti utili ad alimentarla, è ormai concetto imprescindibile dei processi industriali in tutti i Paesi più sviluppati. In contemporanea, la 12° edizione di Key Energy, che si conferma propulsore di business per i settori strategici delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Oltre alla parte espositiva, un calendario di oltre 200 eventi internazionali coordinati dai comitati scientifici presieduti dal Prof. Fabio Fava (Ecomondo) e dall'Ing. Gianni Silvestrini (Key Energy), tra i massimi esperti nelle rispettive discipline in Italia e all'estero.
Ad Ecomondo, piattaforma per eccellenza del ciclo completo del rifiuto, focus internazionale sulla bioeconomia, con le eccellenze industriali, le novità in fatto di new materials, bioraffinerie, bio metano. A testimonianza della cornice sempre più europea ed internazionale, si rafforza quest’anno la presenza della Commissione Europea ad Ecomondo, grazie alla presenza, con un proprio stand, dell’Agenzia Easme, con 38 progetti finanziati dai programmi europei. Ecomondo ospiterà inoltre il summit europeo sul fosforo (European Nutrient Event), per la prima volta in Italia dopo Basilea e Berlino. Inoltre, un focus sulla strategia europea sulla plastica, ma anche le esperienze più interessanti che operano a livello europeo nella gestione e valorizzazione della risorsa idrica, nonché il tema della bonifica di suoli, la riqualificazione di siti e aree portuali. Altri temi in agenda: prevenzione e gestione del rischio idrogeologico, trattamento e purificazione dell'aria indoor e outdoor, monitoraggio di emissioni ed effluenti gassosi.
A Key Energy è centrale il tema dell’efficienza energetica, che nel 2017 ha visto investiti 6,7 miliardi di euro, con incrementi continui e confermati anche nel primo semestre 2018.
In fiera, focus sul settore eolico, del fotovoltaico e dello storage, stimolati da una prospettiva di produzione di energia solare che in Italia dovrebbe triplicare al 2030 sulla spinta dei nuovi obiettivi dell’Unione Europea. Key Energy ospiterà anche la nuova edizione di Città Sostenibile, che abbraccia tutti i temi collegati al concetto di smart cities.
Halloween sicura, gdf sequestra oltre 1200 giochi e accessori pericolosi
(Rimini) I militari della guardia di finanza di Rimini, visto l’approssimarsi dei festeggiamenti per Halloween, hanno intensificato in questi giorni le attività di contrasto alla vendita di merce importata dall’estero non aderente alla normativa comunitaria e nazionale in materia di sicurezza dei prodotti, eseguendo controlli presso strutture commerciali della provincia.
Dai controlli effettuati 1.214 sono i giocattoli individuati (valore commerciale circa 7.000 euro), soprattutto maschere ed accessori da indossare per la festa di Halloween, per lo più destinati ai bambini, risultati non conformi in quanto privi di marcatura CE, o delle avvertenze in lingua italiana o delle indicazioni contenenti indirizzo ed estremi del produttore e quindi illecitamente destinati alla vendita e perciò sottoposti a sequestro amministrativo dalle fiamme gialle riminesi.
Il titolare dell’esercizio commerciale, di etnia cinese, incorso nelle violazioni amministrative, è stato segnalato alla locale Camera di Commercio, competente sia per l’irrogazione delle sanzioni pecuniarie che per la confisca e distruzione dei prodotti sequestrati.
Come dimostrano i risultati conseguiti dall’inizio del 2018, con un totale sinora di oltre 7,3 milioni di prodotti irregolari sottratti dal mercato nella sola provincia di Rimini, l’attenzione della Guardia di Finanza nello specifico settore è massima in quanto la contraffazione ed il commercio illecito di prodotti non genuini e insicuri non solo danneggiano il mercato penalizzando gli imprenditori onesti, ma rischiano di mettere anche in pericolo la salute dei consumatori.
Provincia, Santi presidente. Spinelli battuta per otto voti
(Rimini) Riziero Santi, sindaco di Gemmano, è il nuovo presidente della Provincia di Rimini. Si è imposto sulla sfidante, il sindaco di Coriano, Domenica Spinelli, per 145 voti (cifra elettorale ponderata 44.734) contro 137 (cifra elettorale ponderata 44.411).
Nel consiglio provinciale entrano sette esponenti della lista a sostegno di Santi, ‘Rimini provincia civica democratica’, e cinque consiglieri della lista ‘Buon governo in provincia Rimini’ che ha sostenuto la candidatura di Spinelli. Gli eletti risultano quindi: Parma Alice, Di Natale Barbara, Muratori Mirco,
Morelli Daniele, Corazzi Giulia, Pasini Luca, Vaccarini Federico in maggioranza; Pellegrino Alfonso, Vicario Walter, Pecci Anna, Cantori Lorenzo, Pecci Marzio in minoranza.
L'affluenza al voto è stata pari a 81,9%.
Campagna 'salvAli, l'aeroporto Fellini per bambini malati
(Rimini) “L’Enac ha voluto essere partecipe di questa meritoria iniziativa per fornire un contributo al diritto alle cure e alla salute che dovrebbero essere garantiti a tutti – ha dichiarato Alessio Quaranta, Direttore Generale di Enac – L’Enac ha concesso il proprio patrocinio e aderisce alla campagna #salvALI, mettendo anche a disposizione i propri principali canali di comunicazione tra cui il portale e i totem presenti negli aeroporti. Vogliamo essere vicini alle esigenze dei bambini affetti da gravi patologie con il nostro sostegno a questo lodevole progetto della Flying Angels Foundation a favore dei più deboli. Mi auguro nella fattiva collaborazione e nella solidarietà di ognuno di noi e, in particolar modo, del mondo aeroportuale, sempre così sensibile ai temi della solidarietà. Ogni singola donazione contribuisce a garantire la tempestività dei trasferimenti per scopi medici dei piccoli malati, come solo l’aereo può fare”.
“Siamo orgogliosi – commenta Valentina Lener, direttore generale di Assaeroporti – di poter contribuire a questa ammirevole iniziativa insieme agli aeroporti associati che hanno aderito numerosissimi alla campagna di sensibilizzazione #salvALI, garantendone la diffusione su tutto il territorio nazionale. L’invito ad effettuare una donazione alla Flying Angels Foundation verrà diffuso attraverso i canali di comunicazione di Assaeroporti e di oltre trenta scali italiani. In particolare, ringraziamo gli aeroporti di Alghero, Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Crotone, Cuneo, Firenze, Foggia, Genova, Lamezia Terme, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Rimini, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Taranto, Torino, Trapani, Trieste, Venezia e Verona”.
”Ci auguriamo che la nostra collaborazione possa sensibilizzare i passeggeri, le comunità aeroportuali e in generale il grande pubblico affinché un numero sempre maggiore di bambini bisognosi di cure salvavita sia tempestivamente aiutato grazie al Fondo Emergenza Voli di Flying Angels”, conclude Lener (Adnkronos).
Cultura. Cinema: le tracce di Fellini nella sua Rimini
(Rimini) In una piazza Cavour gremita, a due passi da quel 'Fulgor' restaurato e riaperto lo scorso anno in cui il giovane 'Maestro' - seduto sulle ginocchia del nonno a guardare 'Maciste all'inferno' scopriva la magia del cinema - il saluto più dolce e spontaneo era stato un grido, a risuonare nel silenzio: 'vai Federico'. L'ultima parola prima del commiato eterno che Rimini aveva dedicato a uno dei suoi figli più illustri. Se non il più illustre: Federico Fellini, scomparso proprio venticinque anni fa, il 31 ottobre del 1993.
L'ultimo saluto - affettuoso - della città che la sua fantasia di cineasta ha consegnato per sempre alla storia con quell''Amarcord', Oscar nel 1975, che ha portato sul grande schermo il natio borgo San Giuliano; il Gran Hotel e il mare solcato dal 'Rex' luccicante; la passeggiata del porto - che a Rimini chiamano la 'palata' e il 'Fulgor', teatro dell'innamoramento per il cinema.
Luoghi resi immortali seppur ricostruiti a Cinecittà, forse più consona - tra cartapesta e fondali posticci - a dare corpo all'universo onirico felliniano e a ricreare - seppur con il distacco di centinaia di chilometri - quell'intimità con la sua gente: le facce del borgo, le 'azdore romagnole', i vitelloni, i pescatori e i 'pataca', i signori in 'smoking' sulla terrazza del Grand Hotel. Ritratti che hanno costellato l'immaginario del Maestro, volato a Roma verso la grandezza, ma sempre legato, dal ricordo, a quella cittadina sull'Adriatico che ha nutrito i suoi sogni di ragazzo.
Venticinque anni fa erano stati migliaia i riminesi, più di 20.000 avvolti dalla nebbia, che si erano stretti attorno a Fellini, per l'ultimo ciak, regalandogli l'applauso caldo e malinconico. Il tributo a un uomo di cui andare fieri e che, come nessun altro, aveva saputo cogliere, guardandola da lontano, l'indole della sua gente, il suo cuore e la sua anima.
Legata anche agli oggetti più semplici: ai quattro montanti del letto, Fellini aveva dato i nomi dei quattro cinema di Rimini: e da lì, prima di addormentarsi, prendevano forma le sue storie oniriche, immaginifiche, che dal piccolo borgo della Romagna, lo hanno portato alle vette della cinematografia mondiale.
Questa sera, nel 25/o anniversario della sua morte, proprio in quella sala del Fulgor dove Fellini si è innamorato del cinema, Rimini lo ricorda con la proiezione de 'I Vitelloni' (Ansa).
31 ottobre
Vecchi filobus per il trc | Museo Fellini nel 2020 | Piazza Tre Martiri, cornicione a terra
San Patrignano, arrestato per rapina 36enne piemontese
(Rimini) Questo pomeriggio i carabinieri di Coriano hanno arrestato un 36 enne piemontese, domiciliato presso San Patrignano, in esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Novara. Il latitante deve scontare per il reato di rapina 1 anno e 8 mesi e 10 giorni. L’uomo è stato portato al carcere di Rimini.