5 novembre
Ztl, nuovi varchi | Non era sinusite | Condannato, ma non lo sa
3 novembre
Bombe sui profughi | Bar chiuso | E’ la sera di Bolle
Piattaforme, comune ricorre in appello per mancati tributi da Eni
(Rimini) Il Comune di Rimini prosegue nel percorso legale nei confronti di Eni Spa per il mancato versamento dei tributi dovuti per le piattaforme di estrazione. Con una delibera approvata nell'ultima seduta di giunta l'Amministrazione ha approvato di ricorrere in appello contro le sentenze di primo grado della Commissione Tributaria Regionale di Bologna. La commissione infatti ha accolto i ricorsi presentati dall'azienda e che riguardano gli avvisi di accertamento notificati per l'omesso versamento di Ici (2011), Iscop (2011) e Imu (2012-2015) per gli impianti/piattaforme di estrazione, trattamento e pompaggio di gas naturale che sono presenti nello specchio di acqua che si affaccia sul territorio del Comune di Rimini, nelle acque territoriali del Mare Adriatico.
Così come per il primo grado di giudizio, anche in questo caso la Giunta ha deciso di affidare l'incarico della difesa allo stesso legale che si occupa della difesa dei Comuni di Cesenatico e Ravenna, anche loro in situazione di contezioso con l'azienda per gli accertamenti Imu notificati negli ultimi anni.
Il contenzioso tra azienda e Comuni è nato nel dicembre del 2016, quando la Corte di Cassazione attraverso due sentenze stabilisce che le piattaforme estrattive vanno considerate come immobili "speciali", pertanto devono essere accatastate e sono soggette al pagamento dell'IMU. La nuova interpretazione da parte della Cassazione ha quindi permesso ai Comuni di far partire gli avvisi di accertamento per le imposte arretrate. Provvedimento che l'azienda ha impugnato con un ricorso accolto in primo grado dalle Commissione tributaria. "Crediamo che ci siano gli elementi perché in appello vengano accolte le nostre ragioni – sottolinea l'assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – siamo fiduciosi per il buon esito di questa vicenda".
Per il Comune di Rimini si tratta di vedersi riconoscere una somma complessiva di circa 13,3 milioni, che comprende la quota di imposta dovuta per le sei piattaforme accertate (6.527.125 euro) e le relative sanzioni. Eni Spa ha già provveduto al pagamento di 6,8 milioni che sono stati accantonati in un "fondo rischi da contenzioso" e resteranno 'congelati' fino a quando la commissione tributaria non si pronuncerà nel ricorso: in caso il percorso legale si dovesse concludere con una sentenza definitiva avversa al Comune, l'Amministrazione non subirà alcun contraccolpo economico.
Riccione, bilancio di previsione: fondi per turismo, sicurezza e sociale
(Rimini) Via libera della Giunta Comunale alla variazione di bilancio di previsione 2018-2020, in discussione in Consiglio Comunale entro il mese di novembre. Sono almeno quattro le azioni di manovra previste dall'amministrazione, con una variazione in parte straordinaria di circa 342.000 euro per l'annualità 2018, rivolta ai settori della scuola, turismo, ambiente, servizi sociali e sicurezza.
Un elemento significativo consiste inoltre nelle maggiori entrate della imposta di soggiorno pari a 4.160.000 euro rispetto ai 3.900.000 euro preventivati con uno scarto in positivo di 250.000 euro. Proventi che verranno destinati agli eventi turistici, in particolare a quelli natalizi di prossimo arrivo nella città.
Oltre all'imposta di soggiorno a fini turistici, come stabilito per legge, la variazione è resa possibile dal recepimento del contributo del MIUR per 1.180.000 euro destinato nel 2018 ai lavori di realizzazione della nuova palestra di via Capri, dalla vendita di posti auto al Palariccione e al Centro San Martino per 67.000 euro, a contributi regionali legati a progetti della Polizia Municipale per l'implementazione di nuove telecamere di videosorveglianza e, in generale di ulteriori strumentazioni ai fini della sicurezza, dai proventi pari a 150.000 euro per il rilascio dei certificati di licenze edilizie rispetto ai 100.000 euro preventivati dall'amministrazione, a riprova del fermento e della maggiore vivacità registrata da mesi nel comparto dell'edilizia. A questi si aggiungono maggiori entrate provenienti da enti turistici per sponsorizzazioni e relative al rilascio dei certificati delle carte d'identità elettroniche.
Con questi fondi verranno finanziati una serie di interventi fra cui, con una spesa di 72.000 euro nel sociale, la costituzione, comprensiva di spese ordinarie, dell' Emporio Solidale, per eseguire lavori di manutenzione straordinaria negli impianti sportivi, con 41.000 euro per opere già finanziate e realizzate nel 2018, legate all'ambiente con la realizzazione nell'argine del fiume Marano per facilitare il deflusso delle acque.
"Ci aggiungiamo a presentare in Consiglio Comunale – commenta l'assessore al bilancio Luigi Santi – una variazione di bilancio corposa che ci permetterà di far avanzare interventi importanti previsti in più settori così da rispondere in maniera efficace alle esigenze della città: dal prossimo emporio solidale alla manutenzione degli impianti sportivi fino ad un incessante lavoro di accrescimento della sicurezza con nuove telecamere in dirittura d'arrivo. Siamo inoltre soddisfatti per gli ottimi risultati conseguiti, rispetto alle previsioni iniziali, per quanto riguarda gli introiti derivanti dall'imposta di soggiorno che daranno totale copertura agli eventi natalizi. Allo stesso tempo stiamo lavorando al bilancio di previsione 2019, che intendiamo chiudere, grazie al contributo e alla professionalità degli uffici tributi e all'incessante lavoro della maggioranza, entro fine 2018. Una virtuosa metodologia di lavoro da replicare dopo essere stata già adottata lo scorso anno".
Cultura. Bergman, la retrospettiva di Settebello e Fulgor
(Rimini) Nell’arco di pochi anni, a metà del ventesimo secolo, accade qualcosa di inedito e che resterà ineguagliato. Un allampanato regista svedese, sull'orlo della quarantina, entra in un periodo di produzione cinematografica senza precedenti. Tra il 1957 e il 1963 dirige alcuni dei più grandi classici della storia del cinema, produce un consistente numero di spettacoli teatrali e radiofonici e firma anche la regia di sei film per la televisione. Ingmar Bergman non ha uguali tra i cineasti suoi contemporanei.
Domenica mattina, 4 novembre, il Cinema Fulgor e Settebello cominceranno il viaggio alla scoperta di Ingmar Bergman con il documentario: Bergman 100: La Vita, I Segreti, Il Genio (2018) per la regia di Jane Magnusson, presentato all'ultimo Festival di Cannes. Un documentario con l'ambizione di raccontare sia il professionista che l'uomo, di tracciare il segno su tutta la vita artistica, e di essere critico col suo soggetto, ruotando attorno all'anno 1957.Fu l'anno in cui il regista, sceneggiatore di cinema, tv e teatro produsse ben due dei suoi film più noti "Il Settimo Sigillo" ed "Il Posto Delle Fragole", e opere teatrali memorabili, tra cui il Peer Gynt (da ben cinque ore) più una riduzione radiofonica. Tutto in un solo anno, tutto nel 1957, con una scansione, una rapidità e un'efficacia impressionanti.
"Due première mondiali, due film girati, una serie televisiva, quattro pièce teatrali, una moglie, due amanti, sei figli...il 1957 fu un anno di straordinaria produttività per Ingmar Bergman. Il suo nome da quel momento avrebbe incarnato il passaggio del cinema da divertissement di massa ad arte sofisticata del XX secolo." Jane Magnusson
Attraverso il prisma di un anno magico, che farà di Bergman lo "svedese" più famoso al mondo, il film fugge sia avanti che indietro nel tempo per chiarire aspetti della vita privata e professionale del regista, trionfi, aneddoti clamorosi, e le ossessioni. Bergman fu un uomo che ricuciva con la sua creazione una vita piena di inquietudine e furore introspettivo. Un soggetto che resta un paradosso per il suo paese di origine, i cui omaggi traducono spesso un sentimento ambiguo, un mélange di devozione e indifferenza, di ammirazione e di diffidenza. Da una parte il genio-tiranno, incontestato culturalmente e che imperava con pugno di ferro, dall'altra il monumento nazionale, un Maestro come non ce ne sarà mai più in Svezia. Il documentario, consacrato a Bergman in occasione del suo centenario (1918-2018), illustra questa ambivalenza, muovendosi nelle ombre che tessono la leggenda.
Moto all’asta per finanziare le scuole comunali
(Rimini) “Ci sono tanti modi per sostenere i servizi e le diverse innovazioni che stiamo portando avanti nelle scuole riminesi. Tra queste, perchè no, anche la vendita di alcune motociclette di proprietà del Comune di Rimini (in particolare diversi modelli di Bmw appartenenti alla Polizia Municipale), attualmente parcheggiate, inutilizzate, nell'autoparco comunale”. Le moto andranno quindi all’asta. A darne notizia è l’assessore ai servizi educativi del comune, Mattia Morolli. “Un’asta, il cui bando uscirà a breve da cui potremmo ricavare alcune migliaia di euro da indirizzare integralmente nello sviluppo di innovazioni didattiche come scuola senza zaino e potenziare il coding e gli ausili didattici per l'handicap. Si tratta di progetti che si stanno sviluppando di anno in anno; dopo la sperimentazione, avviata lo scorso anno nella scuola di San Fortunato, il progetto "Scuola senza zaino" si sta consolidando e, da settembre, si è già allargata anche nelle scuole "Decio Raggi" e "Margherita Zoebeli" di Santa Giustina. Innovazioni didattiche che riguardano anche nuovi arredi ed un diverso utilizzo di spazi scolastici. A questi progetti saranno destinati tutte le risorse ricavate dalla vendita dei mezzi dell’autoparco".
Cultura. In esclusiva al teatro Galli, la mostra dedicata a Nureyev
(Rimini) Sarà inaugurata domani nella sala Ressi del teatro Galli (dove resterà aperta al pubblico fino al 4 dicembre) la mostra ‘Straordinario Noureev’, in coincidenza con il 25esimo anniversario della scomparsa del grande danzatore. La mostra è composta da cinquanta fotografie del grande ballerino russo realizzate da Francette Levieux. In esclusiva per l’Italia, sarà allestita a Rimini.
La mostra aprirà al pubblico sabato 3 novembre alle ore 17,30, a poche ore dall’atteso spettacolo in programma alle 20 e che vedrà sul palcoscenico del Galli la star mondiale della danza, Roberto Bolle, che nell’ambito degli eventi inaugurali del Teatro porta a Rimini una eccezionale tappa del suo Roberto Bolle and Friends. La contemporaneità della mostra dedicata al grande danzatore e coreografo russo con la performance di Bolle fa di questa inaugurazione un evento unico, un prestigioso appuntamento che apre nel migliore dei modi il percorso che il nuovo Teatro dedicherà alla danza.
Cultura. A Cattolica stagione teatrale al via con Il maestro e Margherita
(Rimini) Si apre il sipario del Teatro della Regina a Cattolica. Ad inaugurare la nuova stagione sarà Michele Riondino, protagonista de ‘Il maestro e Margherita’, una nuova versione dello spettacolo approntata dopo alcuni giorni di ‘gestazione’ in Romagna. Riondino e tutti gli artisti della compagnia soggiorneranno in città da domani al 6 novembre per la messa in scena del capolavoro di Michail Bulgakov, una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria che debutterà proprio a Cattolica per la regia di Andrea Baracco martedì prossimo, alle 21,15. A firmare la drammaturgia dell’opera Letizia Russo mentre affiancheranno il protagonista, Michele Riondino nel ruolo di Woland, Francesco Bonomo (Maestro/Ponzio Pilato), Federica Rosellini (Margherita), Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe, Oskar Winiarski, con musiche originali di Giacomo Vezzani.
“Il Maestro e Margherita è un romanzo pieno di colori potenti e assoluti, tutti febbrilmente accesi, quasi allucinanti. Si passa in un attimo dal registro comico alla tirata tragica, dal varietà più spinto all’interrogarsi su quale sia la natura dell’uomo e dell’amore. Basso e alto convivono costantemente creando un gioco quasi funambolico, pirotecnico, in cui ci si muove sempre sulla soglia dell’impossibile, del grottesco, della miseria e del sublime. A volte si ride, a volte si piange, spesso si ride e piange nello stesso momento. Insomma, in questo romanzo, si vive, sempre”, spiega il regista.
2 novembre
Condannato padre molesto | Processo Aemilia, assolti i riminesi | Halloween, sequestrate maschere pericolose
Fiera, il ministro Sergio Costa inaugurerà Ecomondo
(Rimini) Sarà il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ad inaugurare, martedì 6 novembre alle 10.30 in hall sud, i saloni internazionali Ecomondo e Key Energy organizzati da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini.
Fino a venerdì 9 novembre l’intero quartiere espositivo ospiterà quanto di più avanzato offrono aziende, tecnologie e saperi su economia circolare e sviluppo delle energie rinnovabili.
La cerimonia inaugurale vedrà anche l’intervento di Paola Gazzolo (Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna della Regione Emilia Romagna), Anna Montini (Assessore ambiente, sviluppo sostenibile, blue economy, start up, identità dei luoghi, protezione civile, statistica e toponomastica del Comune di Rimini), e Lorenzo Cagnoni (Presidente di Italian Exhibition Group). A seguire si avvieranno gli Stati Generali della Green Economy che quest’anno hanno per titolo Green economy e nuova occupazione. Le priorità per il rilancio dell’Italia. Dopo i saluti di Ugo Ravanelli (CEO di Italian Exhibition Group) sarà presentata la Relazione 2018 sullo stato della green economy, a cui seguiranno la sessione plenaria e le conclusioni del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
La ventiduesima edizione di Ecomondo avrà il suo fulcro sul nuovo paradigma della circular economy che, grazie all’attuazione di normative e finanziamenti utili ad alimentarla, è ormai concetto imprescindibile dei processi industriali in tutti i Paesi più sviluppati. In contemporanea, la 12° edizione di Key Energy, che si conferma propulsore di business per i settori strategici delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Oltre alla parte espositiva, un calendario di oltre 200 eventi internazionali coordinati dai comitati scientifici presieduti dal Prof. Fabio Fava (Ecomondo) e dall'Ing. Gianni Silvestrini (Key Energy), tra i massimi esperti nelle rispettive discipline in Italia e all'estero.
Ad Ecomondo, piattaforma per eccellenza del ciclo completo del rifiuto, focus internazionale sulla bioeconomia, con le eccellenze industriali, le novità in fatto di new materials, bioraffinerie, bio metano. A testimonianza della cornice sempre più europea ed internazionale, si rafforza quest’anno la presenza della Commissione Europea ad Ecomondo, grazie alla presenza, con un proprio stand, dell’Agenzia Easme, con 38 progetti finanziati dai programmi europei. Ecomondo ospiterà inoltre il summit europeo sul fosforo (European Nutrient Event), per la prima volta in Italia dopo Basilea e Berlino. Inoltre, un focus sulla strategia europea sulla plastica, ma anche le esperienze più interessanti che operano a livello europeo nella gestione e valorizzazione della risorsa idrica, nonché il tema della bonifica di suoli, la riqualificazione di siti e aree portuali. Altri temi in agenda: prevenzione e gestione del rischio idrogeologico, trattamento e purificazione dell'aria indoor e outdoor, monitoraggio di emissioni ed effluenti gassosi.
A Key Energy è centrale il tema dell’efficienza energetica, che nel 2017 ha visto investiti 6,7 miliardi di euro, con incrementi continui e confermati anche nel primo semestre 2018.
In fiera, focus sul settore eolico, del fotovoltaico e dello storage, stimolati da una prospettiva di produzione di energia solare che in Italia dovrebbe triplicare al 2030 sulla spinta dei nuovi obiettivi dell’Unione Europea. Key Energy ospiterà anche la nuova edizione di Città Sostenibile, che abbraccia tutti i temi collegati al concetto di smart cities.