Riccione, il bar del comune cambia gestore
(Rimini) Verrà indetto una evidenza pubblica per la concessione dell'area adibita a bar- ristoro all'interno del Municipio.
La concessione in uso sarà connessa alla presentazione di un progetto sulla gestione dell'attività di ristoro per offrire un servizio qualificato sia ai clienti del Comune, sia per i cittadini che frequentino gli uffici comunali e i dipendenti. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del 3 dicembre 2018.
L'amministrazione ringrazia per la fattiva collaborazione l'Associazione Amici del Savioli per l'esperienza del progetto " Bar in Comune" che ha coinvolto dal punto di vista gestionale e organizzativo allievi con disabilità all'attività lavorativa e relazionale dell'attività di bar.
No tax area, dieci imprese si candidano
(Rimini) Sono dieci le imprese ed attività economiche che hanno presentato domanda al Comune di Rimini per ricevere i contributi economici previsti dal bando "No tax area". Si tratta di risorse attraverso le quali, in sostanza, il Comune di Rimini restituisce all'impresa gli importi maturati e pagati a titolo di TARI, ICP e COSAP e - novità 2018 - contribuisce anche spese di avviamento dell'impresa. Rientrano in questa categoria, ad esempio: acquisto di beni strumentali funzionali all'attività come hardware informatico, attrezzature, programmi informatici, realizzazione del sito aziendale, attrezzature e macchinari.
"Sono numeri che, seppure in leggera crescita – commenta l'Amministrazione comunale di Rimini – rispetto l'anno scorso, quando furono sei in tutto le aziende beneficiarie dei contributi, lasciano spazio a più di una riflessione. Quello della no tax area è uno strumento, arrivato al suo terzo anno di applicazione, pensato e costruito insieme alle Associazioni di categoria, proprio per venire incontro il più possibile ad esigenze concrete da parte delle imprese riminesi. Con l'obiettivo della Valorizzazione del Centro Storico e dei Borghi; della Promozione dello sviluppo occupazionale; del Sostegno all'imprenditoria giovanile. Grazie al loro contributo si sono perfezionate delle misure e inserite delle novità nell'anno in corso, come ad esempio quelle del rimborso per alcune spese di avviamento dell'impresa. Una misura pensata per piccoli artigiani o start up che non sono soggette a imposizioni fisse, una categoria in crescita che testimonia il forte dinamismo del tessuto imprenditoriale riminese. Eppure, se l'anno scorso erano state sei le imprese beneficiarie, quest'anno si arriverà con tutta evidenza a dieci. Una crescita che ancora non può essere giudicata soddisfacente: rimangono ancora poche le imprese a fare domanda. Nonostante la completa disponibilità dell'Amministrazione e la messa a disposizione di risorse vere e concrete, resta una diffidenza difficile da comprendere, evidentemente, ancora più paradossale alla luce delle richieste di 'aiuto e sostegno' alle attività commerciali e economiche che vengono periodicamente dai responsabili delle associazioni e dei comitati d'area. La domanda neanche tanto provocatoria è: il sostegno si vuole davvero o lo si agita solamente per fini di visibilità personale? Come amministrazione comunale continueremo ad avanzare azioni e iniziative come la no tax area o il sostegno ai Consorzi fidi, auspicando però un'adesione più corposa nei fatti. E non solo a parole".
Scuole paritarie, nuovi fondi per Riccione
(Rimini) Nuove risorse economiche per le scuole per l'infanzia paritarie ( materne comunali e private) per i bambini in età 0-6 anni. Dall'incontro del 13 novembre con i dirigenti delle scuole paritarie private, il sindaco Renata Tosi e l'assessore ai servizi educativi Alessandra Battarra hanno comunicato la volontà dell'amministrazione di distribuire e suddividere, secondo un criterio oggettivo del numero di bambini iscritti e residenti, il finanziamento di 163.000 euro assegnato dalla Regione al Comune di Riccione, pur mantenendo la convenzione già in vigore con le stesse.
In altre parole la somma stanziata dalla Regione, a sostegno dell'offerta pedagogica di un sistema pluralistico integrato, non sarà assorbita dall'amministrazione a compensazione del contributo economico già erogato alle scuole paritarie per effetto della convezione, ma verrà calibrato e assegnato ugualmente in modo da favorire la qualificazione del sistema educativo complessivo della fascia d'età fino ai 6 anni. Il contributo regionale verrà investito per la formazione degli insegnanti e per sostenere le attività scolastiche e gli interventi di progettazione educativa con il coinvolgimento delle famiglie.
"La Giunta e la Maggioranza colgono ogni occasione e opportunità per garantire un'offerta educativa complessiva che rispetti la libertà di scelta delle famiglie. Alla stregua delle scuole pubbliche - dichiara l'assessore ai servizi educativi Alessandra Battarra - le paritarie svolgono un servizio analogo e di integrazione per far fronte e dare risposte a tutte le domande. Continueremo ad essere presenti in tutto il sistema dei servizi 0-6, sia comunale che privato, per il ruolo essenziale che ricopre per la crescita e lo sviluppo dei nostri bambini".
Le rotonde vestono di viola contro il tumore al pancreas
(Rimini) Anche quest'anno Rimini aderisce alla campagna di sensibilizzazione "Facciamo luce sul tumore al pancreas", che accende i riflettori su una malattia ancora troppo poco conosciuta. E' questo il motivo per cui, nella serata del 15 novembre, alcune rotatorie della città si illumineranno di luce viola, il colore scelto per sensibilizzare e attirare l'attenzione su questo importante tema e sulla necessità di investire nell'informazione per le campagne di prevenzione. Saranno quattro le rotatorie che si coloreranno di viola e cioè quella posta in via Flaminia Conca; quella all'incrocio tra via Dante e via Roma; quella di fronte chiesa di San Nicolò ed in fine quella all'incrocio tra Via Tripoli e Via XX Settembre. Un'azione di sensibilizzazione importante che si unisce a quella di tanti privati tra cui l'hotel simbolo di Rimini Grand Hotel e l'hotel i-Suite. L'iniziativa, che sui social è identificata con l'hashtag #wpcditalia, è promossa dall'Associazione Nastro Viola Onlus, con la collaborazione dell'associazione riminese di volontariato Oltre la Ricerca, della Fondazione Nadia Valsecchi e dell'Associazione My Everest Onlus. La campagna "Facciamo luce sul tumore al pancreas" è arrivata in Italia nel 2016 e ha riscosso un successo sempre crescente: grazie al tam tam di pazienti e familiari e all'impegno di istituzioni pubbliche e private. L'anno scorso sono stati ben 80 i comuni che hanno aderito all'iniziativa che nel mondo coinvolge palazzi, monumenti, edifici, piazze, luoghi simbolici e suggestivi come le Cascate del Niagara o l'Opera House di Sidney. La campagna di sensibilizzazione nasce con l'obiettivo di portare l'attenzione pubblica su una patologia che in Italia, ogni anno, colpisce oltre 13mila persone. L'idea è quella che, con gesti anche semplici, si possa modificare la storia naturale di questo "killer silenzioso" che ancora, a cinque anni dalla diagnosi, ha una mortalità stimata del 90% e che, nonostante questo, riceve soltanto il 2% dei fondi europei destinati alla ricerca.
14 novembre
Diocesi, debito ridotto | Scomparsa in zona Infermi | I riminesi dichiarano poco
Smog, tornano le domeniche ecologiche
(Rimini) Tornano domenica 18 novembre le "domeniche ecologiche" previste tra le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale e dal Nuovo Accordo di Bacino Padano per il miglioramento della qualità dell’aria. Questa domenica, quindi, su tutta la zona urbana a mare della statale 16, sarà limitata la circolazione dalle ore 8,30 alle ore 18,30 nelle modalità previste ordinariamente durante la settimana per gli autoveicoli e veicoli commerciali a benzina Euro 0 ed Euro 1, gli autoveicoli e veicoli commerciali diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, i ciclomotori e motocicli Euro 0. Come si ricorderà le modifiche introdotte dalla normativa regionale, poi recepite anche da Comune di Rimini con propria ordinanza, hanno raddoppiato il numero delle domeniche ecologiche che diventano due al mese. Oltre a quelle trascorse del 7 ottobre, del 4 e, tra breve, del 18 novembre, le prossime 'domeniche ecologiche' in calendario, saranno il 13 e 20 gennaio 2019, il 3, 10 e 17 febbraio 2019, il 3 e 17 marzo 2019, considerata la consueta sospensione nel periodo dal 1° dicembre al 6 gennaio.
Si ricorda inoltre che dalle limitazioni, oltre alla SS16 e alle strade di confine, sono esclusi i tratti della viabilità urbana che consentono l'accesso ai parcheggi scambiatori e alle strutture di ricovero e cura come, ad esempio, l'intero tratto da via Losanna a via Emilia, meglio conosciuto come "Fila Dritto". Si ricorda altresì che l'ordinanza prevede l'esclusione dai provvedimenti di limitazione per gli autoveicoli con almeno 2 persone a bordo se omologate a 2 o 3 posti, incluso ciclomotori e motoveicoli; gli autoveicoli elettrici e ibridi; i ciclomotori e motocicli elettrici; gli autoveicoli alimentati a Gas metano o GPL; gli autoveicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici ed autoveicoli per usi speciali.
Scuole, in arrivo 8,8 milioni per gli istituti provinciali (2,8 per l’adeguamento del Volta-Fellini di Riccione)
(Rimini) Sono in arrivo per le scuole del territorio provinciale oltre 8,8 milioni di euro destinati a nuove costruzioni e ad interventi di adeguamento sismico, messa in sicurezza e manutenzione straordinaria. I fondi sono di provenienza ministeriale (i cosiddetti mutui BEI), ma passano tramite l'attivazione di mutui regionali riferiti ad interventi inseriti nelle programmazioni di edilizia scolastica predisposte dalla Provincia di Rimini, in particolare la Programmazione edilizia scolastica 2015-17 e quella 2018-20. Sommati ai cofinanziamenti dei Comuni parliamo di investimenti complessivi per il nostro sistema scolastico pari a circa 11 milioni e mezzo di euro. Tutti gli interventi e i connessi finanziamenti hanno superato i passaggi in Regione e sono pertanto in attesa della formalizzazione ministeriale, prevista entro l'anno. La cantierabilità degli interventi in oggetto è prevista nel triennio 2019/2021.
"Questi finanziamenti sono nel solco degli interventi di messa in sicurezza ed implementazione dei servizi per la riqualificazione della rete scolastica sul territorio. La Provincia svolge un ruolo di coordinamento nella formulazione delle graduatorie dei finanziamenti che io intendo giocare nella massima collaborazione con i Sindaci. La Provincia è anche destinataria di risorse per le proprie strutture. In questo caso i 2.762.500 euro alla Provincia saranno spesi per l'adeguamento sismico del polo scolastico Savioli-Volta-Fellini di Riccione”, è il commento del presidente della Provincia Riziero Santi.
“Accolgo con soddisfazione la notizia dei finanziamenti destinati all'edilizia scolastica, importanti per il territorio comunale di Riccione. Grazie alle risorse fresche messe a disposizione dal Governo, e al contributo efficace di Regione e Provincia, questa amministrazione potrà infatti proseguire con ancora più forza e determinazione nella profonda riqualificazione delle scuole riccionesi. Una buona istruzione passa anche dalla disponibilità di aule, spazi e strutture adeguate. Un bene rivolto agli studenti che ritorna alla comunità. Stiamo andando avanti con grande impegno verso la riqualificazione e la rimessa a nuovo delle scuole. Coglieremo questa occasione con profitto inserendola nel nostro piano di lavoro”. E’ il commento del sindaco di Riccione Renata Tosi.
Relazioni, ambasciatrice El Salvador a palazzo Garampi
(Rimini) L’ambasciatrice della Repubblica di El Salvador, Sandra Elisabeth Alas Guidos, è stata ricevuta in Residenza Municipale dalla presidente del Consiglio Comunale, Sara Donati. La diplomatica era accompagnata da una delegazione della ONG riminese EducAid con la quale il Paese dell'America Centrale vanta una lunga e consolidata collaborazione in ambito educativo.
L'Ambasciatrice, che già nel luglio scorso aveva incontrato la Vice Sindaca Gloria Lisi, ha rinnovato l'interesse a creare le condizioni per una partnership su temi quali innovazione, ambiente e turismo, leve di sviluppo economico su cui El Salvador intende puntare per aumentare il benessere della comunità e contrastare l'emigrazione.
Nel corso dell'incontro si è parlato delle potenzialità turistiche del paese e della necessità di una formazione professionale adeguata degli operatori dell'accoglienza, con tirocini in Italia per studiare l'esperienza riminese.
Lavoro nero in fiera, Cgil: nessuna giustificazione
(Rimini) Scoperti sei lavoratori in nero su ventisette controllati nel corso di un’operazione dei carabinieri di Rimini e dell’Ispettorato del Lavoro d’intesa con la direzione dell’Ente Fiera. Le otto aziende sottoposte a verifica si occupavano di allestimenti fieristici, un settore molto delicato con implicazioni dirette per quanto riguarda la sicurezza sia dei lavoratori, che degli operatori, che degli stessi visitatori degli stand.
“Nell’ottobre scorso - ricordano dalla Cgil - in occasione della 68ma giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro l’ANMIL ha diffuso i dati sull’andamento degli infortuni sul lavoro che sono in ripresa e che colpiscono significativamente i lavoratori più giovani anche per quanto riguarda gli infortuni mortali. Un ulteriore motivo per sostenere ancora di più la cultura della sicurezza e la formazione professionale permanente. Dai dati provinciali emerge che nei primi 8 mesi del 2018 gli infortuni sul lavoro denunciati in provincia di Rimini sono stati 3.610, 63 in meno se confrontati con lo stesso periodo del 2017. Un calo dell’1,9%, superiore a quello medio nazionale (-0.6%) e regionale (-1%). Le malattie professionali denunciate, scendono da 285 a 257 (-9,8%). Gli infortuni mortali a Rimini sono stati 3 a fronte dei 6 del 2017. Sebbene il numero sia calato finché si verificheranno incidenti mortali non sarà possibile però parlare di andamento positivo”.
Per il sindacato, “ben vengano dunque i controlli da parte delle forze dell’ordine e ispettive anche se, a margine, vorremmo riprendere le dichiarazioni che su un quotidiano (il Resto del Carlino) sono state attribuite, virgolettate, all’Arma dei Carabinieri. Dichiarazioni che, se confermate, stupiscono laddove, quasi a giustificazione del lavoro nero, si prende a riferimento la congiuntura economia negativa e la pressione fiscale. Come CGIL riteniamo che il lavoro nero, le irregolarità contributive e i contratti non applicati danneggiano non solo i lavoratori ma anche quella parte di imprenditori che rispettano le regole e la crisi non può essere in nessun modo una giustificazione”.
Conti salati per le darsene, Gnassi e Anci a sostegno Marina Rimini
(Rimini) “L’amministrazione comunale di Rimini e Anci sosterranno attivamente e con ogni strumento la posizione di Marina di Rimini e di tutte le Marine d’Italia affinché venga dipanata al più presto quella pasticciata matassa al’italiana che ne sta soffocando attività e futuro”. E’ la dichiarazione del sindaco di Rimini Andrea Gnassi, a seguito del conto salato (con pignoramento die conti) presentato nei giorni scorsi a Marina di Rimini dall’Agenzia delle entrate.
"C’è uno Stato che modifica in modo unilaterale i patti presi con il privato. E sono accordi pesanti e delicati visto che su questi sono stati costruiti piani industriali sui quali si regge la vita stessa delle darsene turistiche. C’è un impressionante e contraddittorio coacervo di decisioni e sentenze di Tar, Consiglio di Stato, Corte Costituzionale che, se visto dall’alto, dimostra come la legge si applichi a seconda di questa o quella provincia, perdendo di vista ogni quadro d’insieme e ogni unitarietà di giudizio uniforme sull’intero territorio italiano”, scrive al proposito Gnassi.
“C’è un Parlamento che, nonostante le sollecitazioni del Comune di Rimini in questi anni, non ha saputo riportare la questione a uno scenario che tornasse a dare certezze al privato e ai privati, permettendogli di operare in un contesto non minaccioso per il presente e il futuro. C’è tutto questo e molto d’altro per comporre il perimetro di un pasticciaccio brutto, dentro il quale rischiano di finire investimenti, lavoratori, il futuro di città intere come Rimini che sulla darsena turistica ha puntato parecchie delle sue opportunità di crescita e sviluppo”.
Per tutto questo, “insieme ad Anci, ci facciamo ancora una volta promotori delle istanze giuste e legittime di Marina di Rimini e delle darsene turistiche del Paese, sostenendo con determinazione ogni iniziativa di oggi e di domani, che abbia come obiettivo la soluzione in Parlamento di questa paradossale questione. In queste settimane ho lavorato con il presidente di Anci, Antonio De Caro, concordando con lui la redazione di una proposta normativa e anche un emendamento alla Legge di Stabilità che verranno inviate al Governo per risolvere alla radice questa situazione assurda”.
Le Marine, le darsene, “in un Paese che si affaccia sul Mediterraneo sono infrastrutture strategiche e per questo da sostenere. Così come lo straordinario driver della cosiddetta ‘Blue Economy’, che va dalla marineria, ala nautica e alle filiere ad essere riconducibili. Tutto quello che nel nostro Paese non è avvenuto e non avviene. Noi stiamo con la darsena”.