Riccione, nuovi fondi per la ciclabile di viale Veneto
(Rimini) Arriva un nuovo finanziamento ottenuto dall'amministrazione comunale per ampliare la rete di piste ciclabili. Soddisfatta l'assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti " avanzano gli interventi per l'ampliamento delle rete di piste ciclabili della città. Grazie al contributo ottenuto dalla Regione Emilia Romagna di 245.000 euro, su un importo complessivo di 700.000 euro, entro la fine dell'anno presenteremo le successive fasi progettuali per realizzare la pista ciclopedonale di viale Veneto nei due tratti previsti, tra viale Sondrio e viale Coriano e tra viale Bergamo e viale San Lorenzo.
Un intervento considerevole per la mobilità lenta, che oltre ad estendere la pista ciclopedonale di viale Veneto al quartiere san Lorenzo e rendere più sicura questa arteria per le biciclette e i pedoni che la percorreranno, andrà ad inserirsi nella ampia visione che l'amministrazione ha dal punto di vista ambientale e infrastrutturale".
Il progetto prevede infatti il prolungamento della ciclabile esistente di viale Veneto realizzata nel 2017, sia verso monte che verso mare. Con il nuovo tratto a monte, lungo 1400 metri, verrà collegato il quartiere sopra la A14 con vari servizi, quali il polo scolastico, il centro di quartiere, gli impianti sportivi, il centro commerciale e i poliambulatori della zona, mentre con il tratto a mare, lungo 450 metri, si collegherà tutta la pista di viale Veneto con la rete di ciclabili della città.
"Con l'accesso al contributo regionale che il nostro progetto, presentato tramite bando, ha ottenuto – conclude l'assessore Ermeti – e il successivo passaggio in Giunta si innescherà un procedimento amministrativo per concretizzare l'intervento su questa rilevante opera di quartiere che ,come previsto nel piano triennale dei lavori pubblici, prenderà avvio nel 2019".
Amarcort, premio alla carriera a Colangeli
(Rimini) Sarà consegnato domani a Giorgio Colangeli il premio alla carriera 2018 che il festival Amarcort conferisce a personaggi che operano nel cinema a favore del cortometraggio. L'attore, che ha partecipato come interprete a numerosi corti sarà infatti premiato per il suo impegno verso i giovani registi emergenti che realizzano cortometraggi.
La serata al Teatro degli Atti (alle 21) sarà dunque dedicata al cinema breve e arriveranno al Festival due ospiti speciali: oltre all'attore Giorgio Colangeli anche il regista, nonché ideatore e fondatore del trio di youtuber comici i The Pills, Luca Vecchi che presenteranno il cortometraggio "A Christmas Carol" vincitore di vari premi, tra cui il Corto d' argento 2018.
Voucher e Bolkestein, la Fipe provinciale incalza Centinaio
(Rimini) Il presidente di Fipe – Confcommercio della provincia di Rimini, Gaetano Callà, ha partecipato questa mattina (giovedì 15 novembre) a Roma all’Assemblea Nazionale di FIPE – Confcommercio dedicata quest’anno a “Cibo è cultura”. All’appuntamento con i rappresentanti dei pubblici esercizi italiani è intervenuto anche il ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, che ha posto l’accento su due temi molto cari al nostro territorio: la Direttiva Bolkenstein e i voucher lavoro.
“Abbiamo sollecitato il ministro Centinaio a dare risposte a temi molto sentiti sul nostro territorio quali la Direttiva Bolkenstein e l’utilizzo dei voucher per il lavoro occasionale – spiega il presidente provinciale di Fipe – Confcommercio, Gaetano Callà -. Siamo soddisfatti delle risposte ottenute dal ministro, che ha accettato di buon grado la proposta di aprire con noi un tavolo di concertazione sui pubblici esercizi e sulla ristorazione italiana entro quest’anno. Per questo ringraziamo il presidente nazionale Fipe, Lino Enrico Stoppani, per il grande lavoro che sta portando avanti, compreso questo importante momento di confronto con il ministro del Turismo. Abbiamo ascoltato con soddisfazione quanto Centinaio sia al pari nostro consapevole di come i pubblici esercizi siano un volàno fondamentale per il turismo e che su questo aspetto si debba lavorare insieme. Fondamentale la sua apertura sui voucher, altro argomento che abbiamo portato più volte ai tavoli nazionali e che ora ci vede ascoltati. Centinaio ha concordato sul fatto che la decisione di concederne l’uso solamente alle strutture ricettive e tra esse solo a quelle con meno di 9 dipendenti non sia una risposta alle esigenze del turismo. Abbiamo anche posto all’attenzione del ministro i problemi legati alla Direttiva Bolkenstein, su cui da tempo ci battiamo per avere chiarezza affinché gli operatori balneari possano tornare ad investire senza incertezze, ottenendo dal ministro non solo un’apertura, ma la richiesta di un confronto con il SIB – Confcommercio per avere ulteriori indicazioni dalla categoria. Il presidente nazionale Capacchione vedrà a breve il ministro e subito dopo sarà a Rimini per illustrare agli operatori balneari tutte le novità”.
Abocar conquista la stella Michelin
(Rimini) Stella Mochelin per il ristorante Abocar, in centro storico a Rimini. La motivazione della più prestigiosa guida sta in “prodotti di prima qualità, finezza nelle preparazioni, sapori distinti, costanza nella realizzazione dei piatti”.
Ai gestori, Mariano Guardianelli e Camilla Corbelli, sono arrivati i complimenti del sindaco Andrea Gnassi. “Te l'avevo detto caro Mariano in tempi non sospetti. Un'altra stella. Non in cielo, ma nel cuore di Rimini. Grazie Mariano, grazie Camilla per la vostra fatica, il vostro lavoro e il vostro coraggio. Arte, cultura e cibo uguale Italia uguale lavoro ed economia”. In zona, inoltre, mantengono una stella Guido a Rimini, il Piastrino a Pennabilli e Righi a San Marino.
Sicurezza, assegnati nuovi carabinieri: Rimini fanalino di coda
(Rimini) Sono stati assegnati all’Emilia-Romagna 215 carabinieri e 30 Forestali, solo otto arriveranno a rinforzare la sitazione riminese. “In provincia di Forlì-Cesena sono stati destinati 16 Carabinieri e 10 Forestali; in provincia di Ravenna 18 Carabinieri; in provincia di Rimini 7 Carabinieri e 1 Forestale”, spiega Jacopo Morrone (Lega), sottosegretario alla Giustizia.
Nell’area emiliana, invece, sono arrivati 37 Carabinieri e 3 Forestali nella provincia di Bologna, 30 Carabinieri e 2 Forestali nel modenese, 32 Carabinieri e 6 Forestali in provincia di Reggio Emilia, 27 Carabinieri e 2 Forestali in provincia di Parma, 22 Carabinieri e 4 Forestali nel piacentino e 26 Carabinieri e 2 Forestali nel ferrarese.
16 novembre
Sconti di pena | No tax rigida | Da Riccione alla Nasa
Adunata Alpini, gli albergatori si organizzano
(Rimini) Primo incontro operativo questa mattina in Residenza Comunale dopo l’ufficializzazione da parte del Consiglio direttivo di Ana della scelta di Rimini e San Marino quali sedi ospitanti della 93esima adunata nazionale degli Alpini, in programma nel maggio 2020. Un importante appuntamento che si stima coinvolgerà circa 500mila alpini con oltre un milione di presenze previste in tre giorni di adunata e che per la sua ricaduta una valenza non solo provinciale, ma regionale. Il territorio riminese e sammarinese è stato scelto anche per il suo rodato sistema di accoglienza e ospitalità, già pronto a mettersi in moto. Al tavolo oggi insieme all’assessore Gian Luca Brasini erano presenti i rappresentanti del gruppo riminese degli Alpini, il presidente di Aia Rimini Patrizia Rinaldis e di Rimini Reservation Ivan Gambaccini e i rappresentanti degli albergatori di Cattolica e Bellaria “per costruire il meccanismo di relazioni – spiega l’assessore Brasini – e in particolare in questa fase soffermandoci sulla gestione della logistica delle prenotazioni alberghiere. Si tratta di un evento di sistema, una rete che necessariamente richiederà un coordinamento centralizzato”.
Gioco d’azzardo, Riccione stringe le maglie
(Rimini) Approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale il nuovo "Regolamento delle sale da gioco, installazione apparecchi da intrattenimento e giochi leciti. Prevenzione e contrasto delle patologie e problematiche legate al gioco". Nella stessa seduta, svoltasi mercoledì 14 novembre, il Consiglio Comunale ha approvato i punti all'ordine del giorno quali l'aggiornamento del piano di revisione straordinaria delle partecipazioni relativo alla società New Palariccione S.R.L., lo schema di convenzione per l'affidamento dei servizi di tesoreria dal 2019 al 2021 e l'acquisizione al demanio stradale comunale delle porzioni di terreno costituenti la sede di viale Carbonia, ai sensi della legge n.448/98.
Tra le risposte alle interpellanze presentate dai consiglieri comunali due in particolare, presentate dal Movimento 5 Stelle, hanno riguardato il processo in atto di regolarizzazione degli allacci fognari e le indagini partite sulla presenza di odori sgradevoli riscontrati nella zona artigianale di Riccione.
L'assessore all'ambiente Lea Ermeti nelle sue risposte ha evidenziato i provvedimenti avviati e in corso per due tematiche legate all'ambiente e per le quali l'amministrazione ha preso ogni misura ritenuta necessaria alla risoluzione di questi due distinti temi.
In merito agli odori sgradevoli segnalati dai residenti nella zona artigianale e nelle aree limitrofe le attività di controllo sono iniziate nell'estate 2017 sul territorio del Comune di Coriano, a seguito delle quali è stato chiesto ad Arpae di aumentare lo spettro di ricerca per individuare le aziende che causano tali odori. Delle aziende che interessano il Comune di Riccione, è stato riscontrato che rientravano regolarmente nei rispettivi parametri emissivi e, allo stato attuale, queste operano in regime di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) con controllo delle emissioni, dispongono di una regolare autorizzazione e sono sottoposte a controlli per il corretto mantenimento degli impianti, come previsto per legge.
L'ingresso delle emissioni odorigene in AUA è avvenuta recentemente, nel dicembre 2017, e ad oggi non è applicabile in tempi stretti poiché la redazione di un regolamento è stata demandata alle Regioni. Se le aziende sono regolari dal punto di vista delle emissioni si lavora per individuare la tipologia odorigena causa delle segnalazioni, tanto che per giungere ad un controllo ancor più completo nell'arco di tutta la giornata, e non solo in alcune fasce orarie, l'amministrazione lavora su più fronti. E' infatti iniziata a fine settembre una rilevazione degli odori tramite naso elettronico che a breve concluderà l'attività di registrazione. Il periodo di elaborazione dei dati si concluderà a gennaio 2019. Nel frattempo sono partite le indagini della Polizia Municipale con il supporto delle guardie Gev in orari diversi della giornata. In questo modo si avrà una quadro più completo e dettagliato della corposa rilevazione messa in atto.
Relativamente al monitoraggio di regolarizzazione degli allacci fognari avviato da mesi con Hera, nel sottolineare che si tratta di allacci di acqua meteorica che finiscono impropriamente in acqua nera, l'assessore Ermeti ha ricordato essere 4 le ordinanze comunali emanate complessivamente tra la zona di Riccione Paese e il territorio a mare della ferrovia, nel tratto compreso tra il porto canale e il torrente Marano, precisamente tra viale Bellini e viale Fucini.
Dei fabbricati presenti nella zona a mare della ferrovia, il 17% convoglia direttamente le acque di pioggia nella condotta fognaria delle acque reflue. Dallo scorso maggio ad oggi sono stati eseguiti 290 rilievi in proprietà privata, tramite la compilazione di apposito modulo della rete fognaria interna, e 773 controlli dove è stata sufficiente una valutazione dell'immobile. Per la zona di Riccione Paese le attività di verifica termineranno entro l'anno. Dalle verifiche complessive eseguite ad oggi l'assessore Ermeti ha ricordato che in genere si tratta di abitazioni civili, strutture ricettive o commerciali che sono erroneamente collegate alla fognatura nera. Dalla partenza della campagna l'attività di regolarizzazione è stata giù avviata in buona parte in autonomia dai privati. Non sono previste al momento sanzioni proprio perché la campagna non è ancora terminata, fermo restando che l'obiettivo dell'amministrazione è quello di accompagnare i privati, con l'ausilio di Hera, verso la completa regolarizzazione degli allacci.
In difesa della darsena, comune scende in piazza con ‘Marina di Rimini’
(Rimini) In rappresentanza del Comune di Rimini sia il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi che l'assessore al Demanio Roberta Frisoni hanno partecipato alla manifestazione che si è svolta questa mattina in difesa di Marina di Rimini e di tutte le Marine d'Italia. Un'occasione per ribadire il netto "no" dell'Amministrazione comunale di Rimini agli sviluppi in tema di canoni demaniali che stanno mettendo in serio pericolo il futuro della darsena stessa e un impegno, ribadito davanti ai manifestanti sia dal Sindaco Gnassi che dall'assessore Frisoni, a sostenere attivamente come amministrazione comunale di Rimini e Anci le Marinerie. In ogni iniziativa che abbia come obiettivo la soluzione in Parlamento di una questione per molti versi paradossale.
"Le Marine e le darsene – hanno ribadito gli amministratori riminesi - sono infrastrutture strategiche in un Paese che si affaccia sul Mediterraneo e per questo da sostenere. Così come lo straordinario driver della cosiddetta 'Blue Economy', che va dalla marineria, alla nautica e alle filiere ad essere riconducibili. Tutto quello che nel nostro Paese non è avvenuto e non avviene.". Il Sindaco ha ricordato come Comune di Rimini ed Anci abbiano redatto una proposta normativa e anche un emendamento alla Legge di Stabilità per risolvere alla radice, in via parlamentare, questo incredibile imbroglio che danneggia imprese, lavoratori, città e l'intero Paese.
Teatro Galli, ‘Barbiere smart’ con il quintetto dell’orchestra Rossini
(Rimini) Dopo la speciale ‘anteprima’ lo scorso 25 ottobre, con una speciale rappresentazione eseguita dall’Orchestra Lettimi riservata ai ragazzi e ai nonni a tre giorni dall’inaugurazione del Teatro Galli, il palcoscenico riminese torna ad ospitare “Il barbiere di Siviglia smart”, progetto dell’Orchestra Sinfonica della città di Pesaro in omaggio a Gioacchino Rossini, tra i più rappresentativi musicisti della storia della musica e del melodramma della prima metà dell'Ottocento di cui proprio il 13 novembre scorso si sono celebrati i 150 anni dalla morte. Una versione adattata del più celebre ed eseguito lavoro del compositore marchigiano che sarà proposto dal quintetto dell’Orchestra Sinfonica Rossini al pubblico domenica 18 novembre alle 21 al Teatro Galli, nell'ambito dei Concerti da Camera della Sagra Musicale Malatestiana.
Il barbiere di Siviglia smart è una versione agile e accattivante del capolavoro rossiniano, che debuttò nel 1816 e che comprende arie, duetti e pezzi d’insieme di grande valore, assoluta genialità e notorietà. La trascrizione musicale e l’adattamento del testo portano la firma di Noris Borgogelli, che ha riscritto l’opera per piccolo ensemble e con la presenza dei personaggi principali. Una versione inedita e concentrata nell’arco di circa 80 minuti fra i numeri musicali dell’opera e la lettura dei testi di raccordo fra un brano e l’altro, con un ritmo serrato e un continuo crescendo rossiniano. Sul palco insieme a Quintetto dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini diretto da Borgogelli ci saranno Giorgia Paci nei panni di Rosina, Manuel Amati nelle vesti del Conte di Almaviva e William Hernandez a dare voce a Figaro.