Sant’Amato, il musical in cattedrale
(Rimini) A sant'Amato Ronconi di Saludecio, che in vita compì prolungati pellegrinaggi quale metafora della vita cristiana, sono state dedicate diverse iniziative. In particolare l'opera musicale che andrà in scena sabato prossimo in cattedrale a Rimini. “Santo Amato il pellegrino delle stelle”, composta dal maestro Fabio Masini su testo poetico di Silvia Bernardi (insegnante, saggista e poetessa), sarà rappresentata in Basilica Cattedrale, a Rimini, sabato 24 novembre, alle ore 21. L'opera ha ricevuto il patrocinio della Diocesi di Rimini, della Diocesi di Santiago di Compostela (dove il Santo è stato pellegrino per ben quattro volte) e del Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro.
San Patrignano, 200 cuochi a congresso
(Rimini) Si è conclusa ieri a San Patrignano la due giorni di congresso dell'associazione professionale cuochi italiani "Les Toques Blanches D'Honneur", alla ventunesima edizione. I cuochi italiani hanno scelto San Patrignano per ospitare il loro prestigioso congresso annuale durante il quale sono stati conferiti i 'cappelli d'onore' (les toques blanches d'honneur) ai cuochi professionisti aderenti all'associazione. Premiato con il Toques Blanche di bronzo (5 anni di professione) anche Mattia Rossi, ex ragazzo in percorso, oggi responsabile della cucina di San Patrignano. Agli altri ragazzi della brigata di SanPa (dei settori cucina e ospitalità) sono stati consegnati i diplomi di partecipazione.
Momenti di formazione e aggiornamento per i cuochi e per costruire nuovi progetti. Incontri con le aziende produttrici di attrezzature e di materie prime, degustazioni guidate e percorsi formativi. Ieri mattina i cuochi hanno assistito, all'estrazione del Formaggio di Fossa a Sogliano poi, il pranzo di chiusura del congresso in sala a San Patrignano con tutti i 1.300 ragazzi della comunità.
San Patrignano, ha dato la possibilità agli chef di vivere un'esperienza di altissimo contenuto umano:
«La cucina è fatica e impegno e ai nostri ragazzi che sono qui per riprendersi in mano la vita, cerchiamo d'insegnare cosa vuol dire ottenere risultati meritandoseli - ha detto Roberto Bezzi, responsabile dell'area food di San Patrignano e Presidente della cooperativa agricola - Oggi San Patrignano è una filiera corta a chilometro zero che valorizza il territorio. Si pensi all'allevamento suino, che ha recuperato una razza autoctona come la mora romagnola riconosciuta presidio Slow Food, oppure ai prodotti caseari, alla valorizzazione del vitigno del Sangiovese. Per noi è un onore avervi ospitati qui e avervi fatto assaggiare i nostri prodotti facendovi vedere da dove vengono e con che passione e amore vengono lavorati».
«Siamo onorati di essere in questo luogo – ha detto Roberto Carcangiu, presidente dell'APCI - che ha dato l'opportunità a molti giovani di ricostruirsi una vita, di apprendere un lavoro e di avere una seconda possibilità».
«La professione del cuoco - commenta Sonia Re, direttore generale di Apci - è unica nel suo genere. Come è unico San Patrignano. Il cibo a Sanpa è famiglia, è convivialità, è amore per le cose buone. Sono le persone dietro all'offerta ristorativa a parlare attraverso i prodotti e il servizio; sono le loro storie, di come si sono appassionati nello scoprire le ricette e nell'apprendere una formazione professionale altamente specializzata».
Riqualificazione Raibano, incontro con i residenti in comune
(Rimini) Il nuovo quartiere di Raibano è stato il tema al centro dell'incontro svoltosi martedì sera con il sindaco Renata Tosi, l'assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti, i tecnici comunali e i residenti. Si è trattato di un confronto aperto e ricco di spunti recepiti dall'amministrazione pronta a partire con i primi interventi di riqualificazione.
"Non si tratta di ordinaria manutenzione - ha esordito l'assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti - ma della realizzazione di più lavori in settori differenti che in un disegno ampio, andranno a rendere più bello, più sicuro e vivibile il quartiere dal punto di vista della funzionalità, inclusa la mobilità lenta a favore di pedoni e ciclisti. Personalmente con i tecnici comunali abbiamo quasi terminato gli ultimi sopralluoghi in ogni quartiere cittadino, perché, per ognuno di questi, andremo ad intervenire in modo puntuale e articolato".
Gli interventi previsti a Raibano coinvolgono l'abitato tra le vie Fossombrone, Falconara e Marche. Dove necessario sono previsti nuovi marciapiedi, illuminazione, sottoservizi, verde, asfalti e segnaletica. Nel dettaglio in viale Fossombrone, è previsto il rifacimento e l'ampliamento dei marciapiedi. Sul lato Rimini il marciapiede che, ad oggi, ha una larghezza variabile da 1,50 a 1,65 metri verrà esteso a 2,20 metri, mentre quello lato Cattolica da 1,45 di oggi passerà a 1,70 metri. In questo modo verrà garantita una completa sicurezza per i pedoni rispetto alla circolazione dei veicoli mantenendo il senso unico di circolazione e la sosta sul lato Rimini della strada. Viale Fossombrone verrà migliorato anche dalla presenza di nuove alberature, di seconda grandezza in sostituzione delle attuali che presentano gravi situazioni fitosanitarie con carie interne ai fusti e alle radici e degenerazioni del tessuto legnoso. Saranno frassini, specie autoctone che richiedono poca manutenzione senza danneggiare l'impianto stradale e dalla chioma rossastra durante il periodo autunnale. Questo sarà il modello d'intervento applicato alle altre strade coinvolte dalla riqualificazione. Verranno inoltre sostituiti gli attuali corpi illuminati con lampade a LED più luminose a maggiore resa e a minor consumo nell'area compresa tra i viali Gradara, Marche e Falconara estesi a viale Dell'Ecologia.
In programma interventi anche alla linea dell'acquedotto, con una nuova condotta, in un tratto di viale Marche, e di tutti gli allacci privati nell'anello intorno a viale Falconara. Successivamente ai lavori di scavo dell'acquedotto, atteso il periodo necessario per far assestare meglio il riempimento dello scavo, a primavera si procederà alle asfaltature dei viali dell'Ecologia, Falconara e parcheggio, Corinaldo, Treia, Marche, Fossombrone e Macerata seguita dalla nuova segnaletica orizzontale e verticale.
Sul versante delle opere di idraulica nel 2015 in collaborazione tra comune di Riccione, Società Autostrade e il Consorzio di Bonifica sono state eseguite opere migliorative alla situazione di rischio idraulico della zona.
E' stato realizzato un nuovo attraversamento di fognatura bianca alleggerendo il carico idrico del fosso Raibano, a monte dell'A14, e abbassato il fondo del fosso a mare del sottopasso. Questi interventi hanno migliorato le criticità della zona ma l'amministrazione si adopererà affinchè la Regione intervenga finanziariamente al progetto già redatto dal Consorzio di Bonifica per costruire il fosso scolmatore che, pur trovandosi nel territorio di Coriano, porterebbe benefici a tutto l'abitato di Raibano e delle aree a ridosso del fosso, inclusa la zona artigianale di viale Empoli.
La riqualificazione di Riabano coinvolgerà anche la viabilità lenta con due nuovi tratti di piste ciclabili : il primo dal sottopasso autostradale di viale Dell'Ecologia si collegherà a viale Fermo e lungo via Falconara fino a via San Leo per complessivi 450 metri.
I lavori partiranno la prossima settimana con il rifacimento dei marciapiedi in viale Fossombrone, a seguire la nuova illuminazione e i lavori all'acquedotto nel gennaio 2019. Fasi concatenate per arrivare a conclusione entro il prossimo anno ad ogni interventi in programma.
Santarcangelo, furti a raffica. Lega: emergenza sottovalutata
(Rimini) Non c’è pace per i commercianti e le famiglie di Santarcangelo. Secondo il consigliere comunale della Lega Fabio Bertozzi, dipederebbe dall’ “approccio lassista adottato in questi anni dalla Giunta Parma sul fronte sicurezza, ha tragicamente ‘favorito’ l’escalation di atti vandalici, furti e aggressioni nel nostro Comune”. Il consigliere commenta così la spaccata notturna a una tabaccheria del centro. Bertozzi, accusa l’Amministrazione cittadina “di non aver compreso l’involuzione del tessuto sociale santarcangiolese, nonostante i segnali e le spie di avvertimento lanciate dal territorio e dai cittadini del nostro Comune. Il partito democratico ha minimizzato con ostinazione il ripetersi di eventi criminosi verificatisi nel corso di quest’ultimi anni a discapito di cittadini e imprese, derubricando l’emergenza sicurezza a semplice percezione. Peccato che ci fosse poco da sdrammatizzare e che di fronte al moltiplicarsi di furti e atti vandalici, l’assessore Rinaldi, piuttosto che smorzare i toni, avrebbe dovuto ‘armarsi’ di coraggio e ammettere l’urgenza di adottare iniziative concrete di contrasto e prevenzione alla criminalità cittadina”.
Le telecamere “andavano installate molto prima e non a sei mesi dalle elezioni il controllo di vicinato andava autorizzato dopo le prime denunce dei cittadini e non poco prima del voto. La sicurezza è una priorità a cui la Giunta Parma doveva rispondere subito, con urgenza, senza tanti giri di parole adottando interventi repentini e mirati al ripristino del controllo del territorio. Ma è chiaro a tutti che alla faccia tosta di Rinaldi non c’è limite; soprattutto a sei mesi dalle elezioni”.
Terremoto, Cgil: riqualificazione possibile con bonus sisma
(Rimini) La Cgil di Rimini torna sull’allarme lanciato pochi giorni fa dall’ordine degli ingegneri di Rimini, subito dopo la scossa di terremoto di domenica, che ha ricordato come il territorio provinciale sia stato classificato come sismico solo a settembre del 1983 quando oltre il 70% degli edifici era già stato realizzato.
“La consapevolezza del rischio, che non può essere avvertita soltanto per effetto dell’allarme creato dalle scosse di terremoto, deve farci intervenire in un duplice modo. Oltre al prioritario compito di evitare tragedie umane e materiali, infatti, può dare anche un significativo contributo al rilancio del settore edile, colpito, in questi anni, molto duramente dalla crisi”, spiega il sindacato che “denuncia la mancanza di politiche strutturali e di un’attenzione profonda e duratura, da parte del Governo attuale e dei Governi precedenti, in merito alla messa in sicurezza del territorio dal rischio sismico e idrogeologico”.
Un’urgenza “che riguarda anche i Comuni del nostro territorio, per i quali è necessaria la realizzazione di un piano di consolidamento antisismico degli immobili essendo classificati come zona sismica di livello 2”.
A fronte di tale classificazione “i proprietari di abitazioni, ma anche di imprese all’interno delle quali ogni giorno si trovano i lavoratori, possono, sin da subito, iniziare i lavori di adeguamento antisismico usufruendo del “bonus sisma”, realizzato dal precedente Governo e tuttora in vigore, ricevendo una detrazione di imposta da recuperare in 5 anni”. Tale detrazione, che “rappresenta forse l’unica misura significativa” adottata in questi anni per fronteggiare il pericolo sismico, può apportare un rientro fiscale, compreso tra il 70% e l’85% del costo sostenuto per la ristrutturazione, in base alla riduzione di classi di rischio.
Scomparsa, trovato il cadavere nell’auto affondata nel porto canale
(Rimini) Un auto affondata nel porto canale di Rimini è stata ritrovata ieri mattina, poco dopo le 12. Dall’acqua l’hanno tirata fuori i vigili del fuoco su segnalazione dei carabinieri. Si tratta di una Fiat Punto grigia e dentro c’era il corpo di Nadia Ferri, la sessantottenne riminese, ora in pensione, un tempo impiegata in qualità di segretaria amministrativa del PCI provinciale. Di lei si erano perse le tracce dal 10 novembre scorso. Le ricerche della donna erano scattate giorni fa ed erano coordinate dalla Prefettura, a seguito della denuncia presentata dal figlio della donna. Nadia aveva anche lasciato un biglietto d’addio ai familiari, prima di di andarsene via, alla guida della sua auto. Su biglietto chiedeva loro perdono per il gesto che avrebbe compiuto di lì a poco. “Cercatemi al porto”, sembra avesse scritto.
Molesta e rapina 15enne, arrestato
(Rimini) Un 32enne pugliese residente a Melfi è stato arrestato ieri pomeriggio a Rimini dalla polizia di Stato per violenza sessuale, rapina ed estorsione ai danni di un 15enne. L'uomo aveva molestato un minorenne che andava in bicicletta sul lungomare. Poi lo avrebbe aggredito e rapinato del cellulare. Non contento, infine, avrebbe ricattato la vittima per la restituzione del telefono, trovando però all'appuntamento gli agenti della squadra mobile e delle volanti ad attenderlo. Il ragazzino infatti ha dato l'allarme, chiedendo l'aiuto di alcuni passanti che hanno chiamato la polizia. L'uomo, che ha precedenti per rapina e droga, si trova ora in carcere(ANSA).
Senza glutine e lattosio, la fiera vola. Dal prossimo anno un nuovo salone: Foodnova
(Rimini) Si sono concluse oggi con successo la settima edizione di Gluten Free Expo, salone internazionale dedicato al mercato e ai prodotti senza glutine e la seconda edizione di Lactose Free Expo, dedicato ai prodotti e al mercato senza lattosio organizzati da Exmedia Srl, società del gruppo IEG - Italian Exhibition Group.
Le manifestazioni hanno registrato una grande affluenza di utenti professionali, buyers internazionali e pubblico, oltre che un’ampia soddisfazione da parte delle aziende italiane e internazionali presenti.
Questa edizione ha visto il lancio di Foodnova, il network delle nuove esigenze alimentari che, dal prossimo anno, racchiuderà quattro manifestazioni ben distinte: Gluten Free Expo e Lactose Free Expo e le due new entries, Expo Veg, salone dedicato alla scelta alimentare vegetariana e vegana ed Ethnic Food Expo, salone dedicato ai prodotti alimentari etnici.
Foodnova, con i suoi i quattro saloni, debutterà a Fiera di Rimini dal 16 al 19 novembre 2019.
L’edizione 2018 ha coinvolto anche il segmento retail con i brand leader della GDO, Coop, Despar e Bennet attraverso l’esposizione in un’area dedicata dei loro prodotti free from e i business meeting tra i loro category buyer e gli espositori.
Inoltre, gli espositori hanno usufruito anche del programma incoming di buyers organizzato da IEG attraverso il suo network internazionale con il supporto strategico di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. I paesi coinvolti sono: Spagna, Germania, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Regno Unito, Romania, Israele, Canada e Sudafrica. Alle delegazioni ufficiali, si sono aggiunti numerosi visitatori professionali provenienti da tutta Europa, oltre che da Usa, Sud Est Asiatico e EAU.
L’esito positivo di Gluten Free Expo e Lactose Free Expo 2018 conferma i due eventi come un appuntamento di business irrinunciabile nel panorama fieristico internazionale per le aziende che lanciano nuovi prodotti, per gli operatori della distribuzione, che possono arricchire il loro portfolio e per i consumatori che si informano sulle novità di prodotto che troveranno, sia nel segmento retail, che nel segmento fuori casa.
Ricchissimo il palinsesto eventi di Gluten Free Expo e Lactose Free Expo in collaborazione con la prestigiosa scuola di cucina Cast Alimenti e FIC – Federazione Italiana Cuochi, già partner consolidati delle fiere food & beverage di IEG, oltre che alle rinnovate collaborazioni con la rivista Pizza e Pasta Italiana e l’Associazione Conpait – Confederazione Pasticceri Italiani.
È la conferma che negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione da parte dei professionisti Ho.Re.Ca. nel proporre ai consumatori un’offerta senza glutine e senza lattosio sempre più ampia, sicura e di qualità, come è emerso anche dal talk show inaugurale dedicato all’evoluzione del mercato free from nel settore Ho.Re.Ca.
Il prossimo appuntamento di IEG dedicato al settore food & beverage sarà la 40° edizione di Sigep, salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè in programma dal 19 al 23 gennaio 2019 a Fiera di Rimini.
Sport, il comune pubblica il bando per le associazioni dilettantistiche
(Rimini) E’ in pubblicazione sul sito del Comune di Rimini il nuovo bando per la selezione dei soggetti a cui assegnare aiuti economici per lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica. Con il progetto "Borsa di sport", l'Amministrazione comunale rinnova anche per la stagione sportiva 2018/2019, il sostegno alla pratica sportiva dilettantistica. A favore dei giovani riminesi, appartenenti a nuclei familiari con situazione economica disagiata, mediante assegnazione di benefici economici a rimborso, parziale o integrale, del costo che essi sosterranno per lo svolgimento dell'attività sportiva. Per tale progetto il Comune di Rimini ha stanziato la somma complessiva di 40.000 euro che finanzieranno nel limite massimo di 250 euro, fino al suo esaurimento, i soggetti ammessi in graduatoria.
Possono presentare domanda di ammissione le persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda, siano maggiorenni ed appartengano ad un nucleo familiare che abbia un Isee non superiore ai 12.000 euro. E' inoltre previsto dal bando che sarà possibile presentare la richiesta per un solo minore appartenente ad un nucleo familiare avente fino a tre figli fiscalmente a carico e per un massimo di due minori per quelli aventi 4 o più figli fiscalmente a carico. Tutte le informazioni integrali, nonché la domanda e i moduli necessari sono pubblicati su http://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/sport/progetti/2018/borsa-di-sport-edizione-2018-2019
Morosi, ma non colpevoli, l’amministrazione ci mette un aiutino
(Rimini) Non riuscire a pagare le spese di affitto per gravi difficoltà economiche e rischiare di perdere la propria casa per sfratto. È la cosiddetta morosità "incolpevole" dovuta, ad esempio, alla
perdita del lavoro, a una grave malattia, alla separazione dal coniuge, a un decesso in famiglia, a un bimbo che ha bisogno di attenzioni speciali. Un aiuto concreto alle famiglie per il quale, al Comune di Rimini – classificato come ad "alta tensione abitativa", ovvero dove si riscontra una grande richiesta di alloggi e dove l'ammontare degli affitti è più alto -sono state destinate risorse regionali del Fondo nazionale per la morosità incolpevole per più di 273 mila euro. L'aiuto alle famiglie in difficoltà e che hanno ricevuto un avviso di sfratto consiste in un contributo pro capite, fino a un massimo di12 mila euro, per stipulare un nuovo contratto di locazione o per prendere tempo e pagare una parte delle spese pregresse, oppure come deposito cauzionale per una nuova casa.
Potranno accedere ai contributi le famiglie in particolari casistiche di disagio economico – come la perdita del lavoro - o chi si trova in difficoltà economiche oggettive, tali da non riuscire più a sostenere la spesa per l'affitto. Per ottenere l'aiuto, sono naturalmente previste alcune precondizioni, tra cui una soglia massima di reddito ed avere un contratto regolare di affitto. Le risorse del fondo possono intervenire, in particolare: 1) quando lo sfratto non è ancora convalidato; la famiglia ha ricevuto la citazione in Tribunale ed è ancora nella possibilità di saldare il debito ed estinguere il procedimento; 2) quando lo sfratto è in esecuzione: in accordo con il proprietario dell'immobile la famiglia può ottenere risorse per pagare l'affitto per il periodo di sospensione dell'esecuzione dello sfratto; 3) infine il Fondo può finanziare nuovi contratti di locazione pagando il deposito cauzionale del nuovo alloggio e, nel caso si tratti di un contratto "Concordato" a questa misura si può aggiungere anche un contributo per il pagamento dell'affitto sino ad una somma complessiva di 12 mila euro. Sono risorse che si sommano agli 80 mila euro ancora disponibili dall'avviso pubblico già emesso nel 2017, quando le7 le pratiche accolte sono state 53 per estinzioni di procedure sfratti, depositi cauzionali per stipula nuovi contratti, contributi affitto. Il totale disponibile attualmente supera dunque i 350 mila euro.
"Risorse che serviranno per un aiuto concreto – è il commento di Gloria Lisi, assessore alla protezione sociale del Comune di Rimini – su un tema così delicato come quello della casa. Si sommano a quelli già messi a disposizione sulle povertà, e sono mirati a particolari casistiche. Un aiuto per ridare autonomia alle famiglie e ripartire con un nuovo progetto di vita"