(Rimini) E’ programmata per domani la quinta prova su strada dello Scout Speed, il nuovo sistema di cui si è dotata la Polizia municipale di Rimini per il controllo della velocità dei veicoli sulle strade cittadine. Iniziate il 18 ottobre scorso, nelle prime quattro uscite sono state oltre 400 le infrazioni rilevate, con una media superiore alle 100 infrazioni al giorno. Nel pomeriggio di domani, l'autovettura dotata della nuova strumentazione sarà particolarmente attiva sulle strade comunali a monte della statale 16. In particolare gli operatori controlleranno attraverso lo Speed Scout il rispetto dei limiti di velocità sulle più importanti strade d'accesso alla città come via Marecchiese, via Coriano e Montescudo, la via Emilia, la stessa SS 16 e la via Tolemaide. Sono queste infatti le arterie in cui in questa prima fase d'utilizzo hanno registrato non solo il maggior numero d'infrazioni ma anche le violazioni più gravi come, ad esempio su via Tolemaide, dove un autocarro è stato registrato a oltre 90 km orari anziché i 70 previsti, o sulla via Emilia dove un'autovettura sfrecciava a una velocità di oltre 130 km a fronte di un limite dei 90 km. Come si ricorderà, lo Scout Speed opera il controllo di velocità come un autovelox tradizionale ma in modo dinamico. Anziché in posizione statica, infatti, è montato a bordo di un mezzo di servizio ed è capace di analizzare e misurare la velocità dei mezzi che non solo lo precedono o lo superano ma anche che l'incontrano mentre il veicolo su cui è installato è in movimento.

(Rimini) Così come è emerso solo la scorsa settimana sul rapporto della direzione regionale, sono numerose le segnalazioni qualificate con cui il Comune di Rimini mantiene ben saldo il rapporto l'Agenzia delle Entrate, che, primo comune in regione come è emerso dal rapporto pubblicato sul Sole 24 ore, dall'inizio dell'attività ha consentito maggiori entrate per le casse comunali di oltre due milioni di euro.
Una cifra destinata a salire, considerato che tra le 3.239 segnalazioni effettuate dagli uffici comunali all'Agenzie delle entrate, sono ancora un migliaio quelle il cui iter non si è ancora concluso ma che sicuramente avranno effetti sia in termini monetari sul bilancio comunale ma soprattutto nella riaffermazione per garantire quell'equità che rappresenta un pilastro delle nostre politiche fiscali e che priva la comunità di risorse che andrebbero investite per il bene comune.
I casi d'evasione che gli uffici hanno segnalato spaziano in tutti gli ambiti previsti, da quelle del "commercio e professioni" a quello dell' "urbanistica e territorio", dalle "proprietà edilizie e patrimonio immobiliare" a quello delle "residenze fittizie all'estero" per finire con quello della "disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva".

Non si tratta di piccole cifre, anzi. Tra i casi segnalati diversi quelli individuati e segnalati per importi elevati. E' il caso della signora di nazionalità estera che risultava sì nullatenente ma che aveva acquistato un immobile di civile abitazione del valore di 200 mila euro ed un auto di cilindrata medio/alta.
Una verifica che ha portato ad un incasso per ben 45 mila euro, così come di oltre 21 mila euro è stato l'incasso ottenuto dall'albergatrice che affittava in nero a prostitute.
Vi è poi il caso di un imprenditore riminese che ha ampliato di più di 200 mq la superficie destinata alla ristorazione senza mai aggiungerla a quella dichiarata negli studi di settore, che permesso un incasso di oltre 20 mila euro, o, per rimanere nell'ambito, quello di una società di architettura con sede all'estero ma che regolarmente opera sul territorio nazionale senza dichiarare nulla, che ha permesso un incasso di oltre 13 mila euro.

 

(Rimini) In trenta giorni ben tredici spettacoli tra musica, danza e prosa: il Teatro Galli si appresta a ‘festeggiare’ il primo mese di attività forte dell’amore del pubblico riminese e del grande interesse destato anche oltre i confini regionali. Dal 28 ottobre, data dell’emozionante inaugurazione con la voce di Cecilia Bartoli, ad oggi sono stati circa settemila gli spettatori che sono entrati nel rinato Teatro, tra appuntamenti speciali – da Roberto Bolle a Piovani – Sagra Musicale Malatestiana e i primi spettacoli di prosa. E saranno proprio le voci dei protagonisti a ricordare le emozioni di questo primo mese di arte e cultura al ‘Galli’, attraverso una serie di video che saranno pubblicati sui canali web e social del Comune, per ripercorrere insieme questi primi intensi trenta giorni.
Tanti contenuti di qualità per un ‘contenitore’ prezioso che ora sarà possibile scoprire in ogni dettaglio: da sabato 1° dicembre infatti partono le visite guidate al Teatro, una delle tante iniziative inserite nel cartellone del Capodanno più lungo del mondo. Le prime visite saranno nei pomeriggi di sabato 1 e domenica 2 dicembre, per poi proseguire tutto il mese nelle giornate di martedì, giovedì, sabato e domenica sia la mattina (alle 10.30 e alle 12), sia il pomeriggio (alle 15.30 e alle 17), con un’apertura eccezionale mercoledì 26 dicembre. Nelle giornate di spettacolo e di eventi particolari sono previste variazioni al calendario per consentire gli allestimenti e le prove degli artisti, ma in un mese saranno oltre una cinquantina i tour guidati nel teatro polettiano. Per prenotare la visita (al costo simbolico di 2 euro) è possibile rivolgersi all’Ufficio relazioni con il pubblico recandosi allo sportello in piazza Cavour oppure telefonando al numero 0541 704 704, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e il martedì pomeriggio dalle 14 alle 17. L’iniziativa è rivolta anche alle scuole e ai gruppi, che invece potranno prenotare la visita contattando i Musei comunali (0541 704426/28) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Lunedì, 26 Novembre 2018 12:57

Bellaria, arrestato spacciatore di cocaina

(Rimini) Ieri sera i carabinieri di Bellaria hanno arrestato, in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, un 43enne di origini comasche, da anni residente nel riminese, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia.  In particolare i militari, insieme alla polizia municipale nell’ambito dell’intesificato quotidiano servizio di controllo del territorio hanno intimato l’alt all’auto condotta dall’uomo per un controllo, ma alla richiesta di mostrare patente e libretto, l’uomo ha rispsoto di esserne sprovvisto: glielo avevano revocato. Mentre spiegava ciò, i carabinieri hanno notato il fatto che cercasse di disfarsi di un involucro in cellophane di colore bianco gettandolo dal finestrino della macchina. Nell’involucro, presto recuperato i militari hanno trovato una dose di cocaina da 1 grammo. Sottoposto a perquisizione, l’uomo ha consegnato altre due dosi da un grammo ciascuna che custodiva nella tasca dei pantaloni.

(Rimini) Si svolgeranno nelle giornate di martedì 27 e mercoledì 28 novembre le operazioni d'emigrazione dell'intero database anagrafico del Comune di Rimini in quello dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Un’operazione, spiegano dal Comune, che comporterà obbligatoriamente la sospensione di tutti i servizi erogati dagli uffici demografici del Comune di Rimini. Oltre agli uffici di Anagrafe, Stato civile, Ufficio elettorale di via Caduti di Marzabotto saranno infatti chiuse al pubblico le delegazioni di corso d'Augusto 150, Villaggio I Maggio in via Bidente, Miramare in piazza Decio Raggi, Viserba in viale Mazzini.

Lunedì, 26 Novembre 2018 12:21

Teatro, corona di sold out per la Regina

(Rimini) Una sfilza di soul out brillano nel cartellone del Teatro della regina di Cattolica. Ultimo in ordine di tempo quello per Angela Finocchiaro. “Angela è stata molto brava con quei ballerini. Non vorre dirlo per scaramanzia, ma la stagione sta andando alla stragrande. Andiamo di sol out in sold out. Abbiamo anche avuto cento abbonamenti in più rispetto all’anno scorso nelle varie fasce”, spiega la direttrice del teatro, Simonetta Salvetti. Sono 600 (più o meno) i posti, 450 gli abbonamenti in totale. “Un numero in divenire perchè è acora possibile sottoscrivere i carnet”.
L’avvio di stagione, in totale 13 spettacoli alla Regina e 7 allo Snaporaz, ha già registrato i grando numeri con il Maestro e Margherita e con il nuovo show di Angela Finocchiaro, “due spettacoli molto diversi che rispondono all’alchimia della stagione che alterna cabaret a momenti di profonda riflessione come con la bella trasposizione di un romanzo che ha segnato un’epoca ‘Il mestro e Margherita’, un’interpretazione importante che il pubblico ha colto. Anche chi non aveva letto il romanzo ha apprezzato, lasciandosi cullare dalle emozioni che lo spettacolo trasmetteva”.
Il pubblico del Teatro della regina “è preparato ed è cresciuto. Mi aspettavo che qualcuno ad un certo punto lasciasse perché non siamo più abituati a stare seduti per tre ore di fila. E invece no. I feed back all’uscita sono stati buoni, abiamo un rapporto molto diretto con gli abbonati. Ci dicono tutto, anche se hanno da criticare”.

Domani la stagione muoverà un altro passo. Alle 11 allo Snaporaz andrà in scena lo spettacolo del Teatro delle Marionette di Obraszov, che torna con uno dei suoi classici più famosi, ‘Concerto Straordinario’. “Da non perdere, sottolinea il direttore Salvetti. “Il numero di repliche per questi spettacoli è da Guinnes dei primati, un appuntamento internazionale che non si può perdere. Abbiamo dovuto aggiungere uno spettacolo al mattino per 150 ragazzi degli istituti tecnici, tra cui quelli dell’alberghiero Marco Polo di Rimini che studiano russo e che potranno quindi godere di qualche battuta in lingua”.
Per chiudere l’anno si segnala il balletto di Milano con ‘Le mille e una notte di Sheherazade’ il 15 dicembre. Sold out lo spettacolo che vede Alessandro Preziosi nei panni di Van Ghog il 9 gennaio. “Chiudiamo con un grande Branciaroli” (il 4 marzo), sottolinea Simonetta Salvetti.

(Rimini) Oltre mille persone, un bellissimo spettacolo e tagliato il traguardo dei 100mila euro da devolvere alla ricerca sulla Corèa di Huntignton. Ieri il palacongressi di Rimini ha ospitato la settima edizione del ‘Concerto per la vita’, che i club service del territorio, coinvolti dal Rotary, promuovono per sostenere la ricerca contro la malattia neurodegenerativa condotta dalla senatrice a vita, Elena Cattaneo, presente ieri a Rimini insieme a Gerardo Biella dell’Università di Pavia.
In avvio di serata, emozionante intervento della professoressa Cattaneo che ha raccontato l’attività di ricerca svolta nei laboratori. La cifra raccolta in questi anni è utilizzata per garantire borse di studio ai giovani ricercatori all’opera nel Laboratorio Stem Cell Biology and Pharmacology of Neurodegenerative Diseases per studiare il gene responsabile della malattia ed il suo trattamento.
Applausi scroscianti per il soprano Gladys Rossi, il baritono Maurizio Leoni ed il pianista Davide Cavalli, che hanno dato vita allo spettacolo ‘Violetta, Gilda, Adina, Musetta... poveri uomini’ presentato da Patrizia Deitos. Il programma musicale, con le sue arie e duetti, ha messo al centro quattro figure femminili che hanno un ruolo e una personalità fondamentale specialmente nelle opere di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti e Giacomo Puccini. Al termine, omaggio a Gioachino Rossini nel 150esimo anno dalla sua scomparsa.

(Rimini) Giovedì scorso in assessorato alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna si è svolto un incontro tra Scm Fonderie (società che gestisce gli stabilimenti di Rimini e di Villa Verucchio) e rappresentanze sindacali degli stabilimenti. “L’Azienda - spiegano da Scm - nell’ambito di un processo condiviso e come ulteriore segno di disponibilità per arrivare ad una soluzione al grave stato di crisi delle Fonderie, anche su sollecitazione delle Organizzazioni sindacali e delle Istituzioni comunali e regionali, ha accolto la proposta di estendere possibili accordi di uscita volontaria ai dipendenti del Gruppo SCM, occupati presso tutte le unità produttive localizzate nell’ambito della provincia di Rimini e, in particolare, ai dipendenti pensionandi e con profili professionali compatibili o realisticamente acquisibili dal personale delle Fonderie al termine di un percorso di riqualificazione professionale”.

In questo percorso “verrà esplorata la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione straordinaria per cessazione delle attività del sito di Rimini Scm Fonderie Srl anche finalizzata alla ricollocazione professionale avvalendosi di eventuali strumenti messi a disposizione da parte della regione ER”. L’Azienda auspica “che, in considerazione dell’ampia disponibilità manifestata, venga mantenuto un atteggiamento collaborativo e costruttivo con le Sigle sindacali, presupposto indispensabile per dare seguito alle proposte ed aperture fornite”.

Lunedì, 26 Novembre 2018 09:15

26 novembre

Orecchio staccato | Minacce a 14enne | Sponsor e dignità

(Rimini) Torna domani l’appuntamento con la giornata nazionale della Colletta alimentare, appuntamento con la solidarietà promosso sin dal 1997 dal Banco alimentare. A Rimini e provincia sono circa 85 i punti vendita aderenti (12 a San Marino), “vanno dai piccoli negozi di vicinato ai grandi centri commerciali, anche quelli di recente apertura, passando per i classici supermercati”, spiega il volontario della colletta per Rimini, Pasquale Fattibene.
In ognuno dei punti vendita aderenti chi vorrà potrà donare la spesa alle persone bisognose. Ci saranno dei volontari all’ingresso che daranno indicazioni su come cogliere l’opportunità, altri all’uscita del negozio a cui lasciare la spesa acquistata da offrire come dono alle persone più povere. In totale, in tutta la provincia sono oltre il migliaio le eprsone che hanno dato la disponibilità come volontari della colletta, ma il numero è destinato ad aumentare perché, come spiega Fattibene, “c’è sempre qualcuno che si unisce in corso d’opera, anche durante la stessa giornata della colletta”. I volontari non operano solo nei supermercati. C’è chi guida i furgoncini che tutto il giorno fanno da sopola tra i negozi e il magazzino del Banco alimentare, c’è chi nel magazzino aiuta a scaricare e a mettere in ordine le derrate alimentari.
Sono 32 gli enti di solidarietà locali che durante l’anno usufruiscono della raccolta data dalla colletta e dal Banco alimetare attraverso altri canali. Alcuni di questi sosterranno domani la colletta fornendo i mezzi di trasporto con cui i pacchi di pasta, riso, olio, pomodoro, tonno, legumi, alimenti per bambini e chi più ne ha ne metta, arriveranno al magazzino. Tra essi anche la Papa Giovanni, la Centofiori, San Patrignano.
“L’invito è quello di andare a fare la spesa per i poveri tantando di condividere la loro condizione”, sottolinea Fattibene facendo riferimento alla frase di Papa Francesco che quest’anno i volontari hanno deciso di usare per lanciare l’iniziative. “Che cosa esprime - dice il messaggio del pontefice nella giornata mondiale del poveri - il grido del povero se non la sua sofferenza e solitudine, la sua delusione e speranza? la risposta è una partecipazione piena d’amore alla condizione del povero. Probabilmente, è come una goccia d’acqua nel deserto della povertà; e tuttavia può essere un segno di condivisione per quanti sono nel bisogno, per sentire la presenza attiva di un fratello o di una sorella. Non è un atto di delega ciò di cui i poveri hanno bisogno, ma il coinvolgimento personale di quanti ascoltano il loro grido. Il grido del povero è anche un grido di speranza con cui manifesta la certezza di essere liberato”.

Pagina 915 di 1906