(Rimini) La Giunta Comunale, preso atto degli inadempimenti della società Kiron srl, ha stabilito di recedere dal contratto di concessione di cui, dal 2004 la società ha goduto, per dare avvio alla riqualificazione delle ex colonie Reggiana e Adriatica. Per il restauro e il risanamento delle colonie, la Kiron srl non ha adempiuto a nessuno degli obblighi previsti.
Dopo l'adozione del permesso di costruzione e, successivamente, la possibilità di rateizzazione degli oneri di urbanizzazione, la società non ha versato alcuna rata, peraltro già scaduta, né dopo formale provvedimento di diffida. Si tratta di un grave inadempimento che a distanza di numerosi anni, il concessionario non è stato in grado di rispettare, nonostante la disponibilità fornita dall'amministrazione, ad accogliere ogni istanza di agevolazione anche in termini di rateizzaizone per avviare la riqualificazione delle due colonie di viale D'Annunzio, in zona Marano. L'omesso pagamento della prima rata di oneri è infatti ostativo al rilascio del permesso di costruire.
Si ricorda che l'intervento previsto sulle due colonie consisteva nel recupero conservativo con cambio di destinazione d'uso da coloni ad hotel per la Reggiana e, da colonia a residence turistico alberghiero, per l'Adriatica. L'Amministrazione darà in affidamento a Geat la custodia e gli obblighi manutentivi dei due edifici.

L'Amministrazione Comunale ha incanalato da tempo un indirizzo generale di riqualificazione e riutilizzo dell'area Marano con il contributo dei privati, per quanto riguarda l'attività dei pubblici esercizi e delle attività economiche rivolte ad un sistema sempre più attrattivo a partire dall'intrattenimento diurno. Con le proprietà delle colonie Pio XIX e Casa del Bimbo, e del parcheggio di piazzale Pratolini- via Manfroni sempre in zona Marano, la scorsa estate è partita una innovativa operazione di utilizzo di parcheggi custoditi da parte degli alberghi della zona serviti da navetta. Il lungomare 4 sarà uno dei prossimi interventi che andranno a migliorare notevolmente la zona nord di Riccione.
Il tema delle vecchie colonie che a Riccione e in varie località costiere necessitano di trovare rinnovate destinazioni e che richiedono nel tempo vari interventi di pubblica sicurezza da parte delle forze dell'ordine, rimane all'ordine del giorno dell'amministrazione. Apertura a concreti progetti di riconversione e a iniziative di rigenerazione, anche temporanea, sono e rimangono punti fermi per questa area della città.

 

(Rimini) Sabato pomeriggio i carabinieri di Bellaria Igea Marina hanno rintracciato e arrestato per evasione un 26enne del posto. Il ragazzo, pur di fatto sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari in attesa di processo per spaccio di stupefacenti, si era allontanato senza alcuna autorizzazione da parte dell’autorità giudiziaria. I militari quindi si sono messi a ricercarlo rintracciandolo mentre tentava di fare rientro nella sua abitazione senza farsi notare. E’ stato portato nelle camere di sicurezza ddella caserma di Rimini e stamattina è stato processato e riposto ai domiciliari.

(Rimini) Questa mattina il Dirigente del settore mobilità del Comune di Rimini, Alberto Della Valle, ha inviato alla Direzione territoriale di RFI Italia (Rete Ferroviaria Italiana) una segnalazione formale, con tanto di report fotografico, sulle condizioni in cui versa attualmente il sottopasso ferroviario di Via Genghini – Via Curiel a Viserba. Visto che si tratta di un tratto di competenza di RFI, nella lettera, si chiede di attivarsi subito per garantire le massime condizioni di sicurezza per gli utenti. Una segnalazione in ordine al problema era stata inoltrata lo scorso fine settimana dalla Pro Loco di Viserbella.
Si tratta di un tratto urbanistico monitorato sul quale, nei prossimi mesi, sono previsti anche altri interventi relativi alla realizzazione di un sistema di sicurezza e allerta per eventuali fenomeni di allagamento.

Lunedì, 03 Dicembre 2018 09:21

Ferisce ubriaco minaccioso, denunciato

(Rimini) Un uomo di origine magrebina, probabilmente ubriaco, venerdì mattina è entrato in un bar di Santarcangelo di Romagna (Rimini) e, armato di una catena da bici, ha cominciato a comportarsi in modo aggressivo minacciando i presenti. Un cliente, italiano, nel tentativo di difendersi, gli ha scagliato contro una sedia colpendolo al volto e ora lo straniero rischia di perdere un occhio. Alla fine il cliente è stato denunciato per lesioni gravi, mentre lo straniero risponderà di inottemperanza all'espulsione, in quanto irregolare.
Sono intervenuti i carabinieri, che hanno ricostruito i fatti trasmettendo in Procura un'informativa su quella che al momento viene definita una lite. Secondo i media locali, quando il magrebino è partito all'attacco degli avventori, agitando la catena, uno dei clienti avrebbe reagito tirandogli contro una sedia, che gli ha infilzato l'occhio sinistro. La lite è proseguita anche fuori, ma quando i presenti si sono resi conto delle condizioni del ferito hanno chiamato il 118 (Ansa).

Lunedì, 03 Dicembre 2018 09:15

3 dicembre

Avvocatessa nel pollaio | Casa all’asta | Boom musei

Sabato, 01 Dicembre 2018 21:50

Skema premia 6 tesi di laurea

(Rimini) Sono 6 le tesi di laurea dedicate a strumenti di ricerca statistici nel campo della finanza, credito bancario, bilanci sociali e tessuto produttivo del territorio. Sono in corsa per le 3 borse di studio offerte dallo studio di consulenza aziendale riminese "Skema", con il patrocinio e la collaborazione del Campus Rimini dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Uni.Rimini. I premi ai tre lavori considerati più interessanti saranno consegnati il prossimo 12 dicembre in occasione dell'evento "Premio Cultura d'Impresa 2018".
"Stiamo valutando assieme ai docenti dell'Università lavori molto interessanti e innovativi. Si va da 'fotografie' che illustrano aspetti della vita finanziaria o produttiva del riminese, per arrivare anche alla creazione di un nuovo software che rende più facile la ricerca in questi campi", spiegano Gabriele Baschetti e Stefano Fabbri, due tra i fondatori e partner di "Skema".
Infatti, un nuovo algoritmo, creato da due neolaureati del Campus cittadino (Marco Pedini, Francesco Gabellini), fa dialogare e confrontare per la prima volta, linguaggi e cifre delle banche dati di ABI e Bankitalia. Ha consentito un'indagine su fusioni e acquisizioni bancarie, operate degli istituti di credito. Le tesi indicano come gli esiti dei processi di "mergere & acquisition", non si traducano subito in un aumento degli utili ma in una maggiore efficienza. Scendono costi gestionali, aumenta offerta di prodotti e servizi, diminuisce il costo per i clienti.

Nel lavoro di Ilaria Pasini, il focus si sposta invece su erogazione di credito a privati, da parte di una "BCC" del territorio: "Banca Malatestiana". La studentessa, durante il suo stage lavorativo prelaurea svolto nell'istituto riminese, ha analizzato i profili di rischio insolvenza di un campione di 242 persone fisiche richiedenti un mutuo ipotecario. Il risultato evidenzia come le politiche della banca sembrino privilegiare i soggetti d'età under 45 e come gli over 50, gruppo numericamente inferiore nel campione, rappresentino invece il gruppo a più alto rischio chiusura debito.
Di bilanci sociali si è occupata Giammaria Angelica. A Rimini, grazie anche a impegno e progetti di Camera di Commercio, le imprese esprimono un'attenzione in crescita a sostenibilità, tutela ambiente e ricaduta sociale delle attività. Tra le buone pratiche prese in esame SCM, Focchi, Pesaresi, Petroltecnica, SGR, è quest'ultima a conquistare la maglia rosa. Il bilancio sociale è chiaro, trasparente e accessibile, un clic sul sito e lo si legga.
Infine, Sofia Battisti e Gioele Guidi hanno rivolto la loro attenzione due aspetti della filiera produttiva alimentare e su nuovi, semplici e economici, sistemi per controllare la qualità sanitaria degli alimenti. In particolare presenza e quantità di fipronil nelle uova e attenuare la formazione di acrillamide nei cibi.

 

Sabato, 01 Dicembre 2018 21:47

Bellaria, coach della salute a congresso

(Rimini) “Tu puoi e te lo meriti”: è scritto a grandi lettere appena entri al Palacongressi di Bellaria Igea Marina dove da venerdì ad oggi (domenica 2 dicembre) si è svolto l’evento Health Coaching. Una tre giorni organizzata da Health Coaching Academy, l’accademia creata da Antonio Pipio, esperto di neuroscienza, trainer, coach ed autore e Romina Corbara trainer, coach e autore, nel 2012 insieme a Daniele Lanuti, Michele Orlandini e Matteo De Cet.  Oggi HCA è il punto di riferimento per chi vuole crearsi una nuova professione nell’ambito del Coaching puntando su uno stile di vita sano. La tre giorni bellariese è stata ricca di momenti emozionanti come la testimonianza di Loris Capanna, il campione paraolimpico non vedente.
Loris, accompagnato dalla sua guida Andrea Soldati, è intervenuto il primo giorno ed ha condiviso con le oltre 300 persone presenti in sala i momenti bui, dove tutto sembrava aver perso senso. “Quando a 30 anni – racconta Loris - ho perso la vista, mia moglie mi ha lasciato, gli amici sono scomparsi e la mia vita è stata stravolta. Ero caduto in depressione. Ho passato anni passando dal letto al divano e pensando a farla finita. Anni sprecati!”
Poi Loris ha iniziato a correre e la sua vita è completamente cambiata. Si è risposato, ha avuto un’altra figlia, ha trovato nuovi amici ed ha superato i suoi limiti. Un esempio di coraggio e determinazione che ha conquistato il pubblico in sala. “Non fatevi abbattere dalle difficoltà. I limiti sono solo nella testa”.

E questi limiti li ha superati Pasquale Matera, Naturopata e agente di commercio, 67 anni con una storia toccante. Ha perso in un incidente moglie e figlia. La sua vita ha subito un profondo cambiamento e lui dopo un periodo cupo si è rialzato trasformando la sua vita e rimettendo al centro se stesso. Ha perso 15 kg e corso la maratona di Firenze del 25 novembre scorso nonostante il cardiologo gli avesse detto di stare attento. E poi Elisa Comanducci. Lei di chili ne ha persi 30 chili in un anno e si è sfidata anche lei correndo la maratona ma di Ravenna lo scorso ottobre.
Tante storie e tante emozioni hanno caratterizzato questi giorni. C’è anche chi lotta contro i tumori e lo fa sia con le cure tradizionali ma soprattutto con la mente. Perché tutto parte dalla testa come ha spiegato il dottor Claudio Balestra cardiologo e specializzato nell’alimentazione. Il dottor Balestra ha incantato la platea con le sue parole. Ha definito l’intestino come secondo cervello e puntualizzato come mangiare bene e pensare positivo sono due pilastri per combattere molte malattie. A confermare questa tesi è intervenuto il dottor Claudio Pagliara, oncologo ed esperto di medicina olistica, che ha parlato di come la mente sia più potente dei farmaci.
“Cambiando i nostri pensieri - ha spiegato Pagliara - cambiamo la chimica e la biologia delle nostre cellule, cambiamo il funzionamento del nostro DNA. Sembra incredibile, ma puoi controllare il tuo Dna, spegnere o accendere i tuoi geni, attraverso il tuo pensiero.” Pagliara ha anche spiegato come l’arma più potente per la prevenzione e la cura delle malattie, compreso il cancro, è la giusta alimentazione. “Chi è oncologo sa che circa 1/3 di tutti i tumori è determinato da un’alimentazione errata.” In base ai dati dell’American Cancer Society l’alimentazione sbagliata è responsabile dal 30 al 38% di tutti i tumori. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 366 mila nuovi casi di cancro. Di questi almeno 120 mila sono provocati da un’alimentazione errata. Molti non sanno che l’alimentazione corretta è importante non solo per la prevenzione del cancro, ma anche per la sua cura.”

Un week end esplosivo dove i due trainer Antonio e Romina hanno portato le persone presenti in sala a creare un vero e proprio cambiamento attraverso un profondo lavoro su se stessi.  Durante questi 3 giorni, oltre ad acquisire tecniche e strumenti incredibili per gestire le proprie emozioni, stabilire e raggiungere i propri obiettivi, definire quali sono i propri valori e capire il proprio scopo nella vita. Non sono mancati momenti di grandi risate con Lucia Berdini, Teacher di Yoga della Risata, Coach di Gibberish&Nonsense che ha praticamente fatto piangere, dal ridere, il pubblico in sala. La tre gironi si è conclusa con la presentazione del Master in Health Coaching ad Alto Potenziale, accreditato al Ministero della Salute, della durata di 2 anni, per diventare un HEALTH COACH certificato.

(Rimini) La Città dei Maestri è la prima Corporate Academy, in Italia, specializzata nel settore fieristico, una vera e propria scuola d’impresa dove vengono formate figure professionali altamente qualificate nel campo degli allestimenti fieristici e dove gli studenti vengono orientati a percorsi di autoimprenditorialità e avvio d’impresa.
Essere imprenditori di se stessi, guardarsi come una vera e propria “start up” significa, non solo, avere maggiori opportunità di successo in campo professionale, ma soprattutto sviluppare il senso di responsabilità di se stessi, che rappresenta la chiave della riuscita personale.

“La filosofia che sta alla base della scuola d’impresa “Città dei Maestri” - sottolinea il presidente Giordano Pecci - è l’investimento nel capitale umano, perché le persone rappresentano il bene più prezioso per un’azienda ed è necessario investire su di loro, sulla loro creatività e le loro passioni, per far emergere i talenti di cui ognuno di noi è custode. Stimolare i giovani ad essere audaci e coraggiosi protagonisti dell’oggi significa scommettere consapevolmente sul futuro delle nuove generazioni”.
La Città dei Maestri costituisce un vero e proprio laboratorio di innovazione in campo educativo e nel modo di avviare all’autoimprenditorialità e si fonda su due cardini di metodo: “imparare facendo” e valorizzare ogni persona, partendo dal presupposto che ognuno deve essere motivato per dare il meglio di sè e avere passione per costruire al meglio la propria futura professione.
Non a caso le Corporate Academy, dette anche scuole d’impresa sono diventate lo strumento privilegiato delle imprese per formare, in maniera innovativa, personale altamente qualificato e per far “emergere i talenti”. Nate negli Stati Uniti, nell’ambito della formazione aziendale, le Corporate Academy negli ultimi dieci anni hanno avuto un forte sviluppo anche in Italia. In Emilia-Romagna esistono 29 Corporate Academy ed hanno tutte una caratteristica comune: sono realtà innovative e in forte crescita in termini di utili, fatturato, occupazione e investimenti.

Il 3 dicembre 2018 alle ore 18:00 avverrà l’inaugurazione della Corporate Academy Città dei Maestri con l’avvio dei primi due corsi per “operatore del legno e dell’arredamento e “operatore di impianti elettrici e solari fotovoltaici”, interamente dedicati al settore degli allestimenti fieristici. Entrambi i corsi sono selezionati dalla Regione Emilia-Romagna all’interno del bando dedicato alla formazione di competenze per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi.
L’appoggio e il sostegno di una realtà leader del settore fieristico come Italian Exhibition Group e della sua controllata PROSTAND, a sua volta azienda ai primi posti in Italia ed in Europa nel settore degli allestimenti, rafforza e incoraggia allo sviluppo della Corporate Academy “Città dei Maestri”; nella certezza che molti altri attori del settore vorranno unirsi e sposare il progetto nei prossimi mesi.

 

(Rimini) Con l'approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta comunale nella seduta di martedì 27 novembre, prende formalmente il via l'attuazione della riorganizzazione della viabilità connessa al grande progetto di riqualificazione dell'intera area di Rimini Nord, su cui insistono complessivamente oltre 50 milioni di euro di investimenti. L'atto licenziato l'altro giorno dall'esecutivo, che permetterà l'avvio dei lavori nella primavera del 2019 dopo avere espletato nei mesi invernali la necessaria gara pubblica, rientra in una serie articolata di azioni che, comprendendo anche gli interventi per l'eliminazione degli sfioratori a mare e per la separazione delle condotte fognarie, mette contemporaneamente mano alla rigenerazione dell'area, agendo sulla mobilità e sulla qualità ambientale. Tutto ciò in attesa di certezze e conferme attraverso atti formali dei 18 milioni di euro del Bando Periferie, ancora 'sospesi' dopo l'erogazione ufficiale, il dietrofront del Governo e poi gli impegni a rivedere il tutto da parte del Premier Giuseppe Conte.
"Noi partiamo, ci eravamo impegnati a farlo e manteniamo l'impegno - è il commento degli assessori Frisoni e Sadegholvaad -. L'intervento sull'asse di via Diredaua, Domeniconi, Caprara, Serpieri e Mazzini vede il Comune di Rimini investire 6,5 milioni di euro di risorse derivanti dalle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione. Parallelamente proseguono i lavori di completamento del PSBO nell'area nord: durante il 2019 vedranno messi sul questa parte strategica di territorio almeno altri 16,5 milioni di euro. Restano attualmente nel limbo gli interventi per 18 milioni di euro previsti dal Bando Periferie; a scanso di equivoci i progetti esecutivi su questa partita sono già pronti e una volta che il Governo confermerà quanto promesso, verranno istantaneamente fatti i bandi di gara. Ma il segnale che oggi si vuole dare è che Rimini intanto parte, per dare certezze a famiglie, lavoratori, imprese della zona e della città.
Via Diredaua/Domeniconi/Caprara/Serpieri e Mazzini (6,5 milioni di euro), Psbo (16,5 milioni) sono i cantieri che verranno aperti nel 2019. Se il Governo manterrà gli impegni presi, partiranno nel 2019 anche le gare per gli interventi rientranti nel Bando delle Periferie (18 milioni). A completare il quadro degli interventi di interesse per il quadrante nord della città, si rammentano anche la nuova circonvallazione di Santa Giustina (10.000.000) e la nuova rotatoria SS16 – via Italia (1.200.000) su cui Anas si è impegnata coi Fondi per lo Sviluppo e la Coesione, la nuova rotatoria SS16 – via Grazia Verenin (1.800.000) e il nuovo asse mediano in fase di studio e previsto dal Pums per il collegamento tra Miramare e Torre Pedrera che abbiamo chiamato MI – TO dal costo preventivato di 5.500.000 euro.
Se il Governo si riconosce ancora nella credibilità di impegni sottoscritti in merito al Bando Periferie, non deve fare altro che far rientrare nella Legge di Stabilità quanto già stabilito, in modo da completare il disegno di rigenerazione e rilancio di Rimini Nord. Non c'è più tanto tempo. In ogni caso, allo stato attuale, Rimini dimostra che la propria parte la fa sempre".

Con l'approvazione da parte della Giunta comunale dell'intervento nella sua fase esecutiva si potrà procedere ai lavori per l'allargamento della sede stradale adiacente alla ferrovia da via Borghesi a via Polazzi, un intervento che rientra nel quadro degli interventi per la messa in sicurezza e alleggerimento nell'area Rimini Nord del traffico urbano sulla Statale 16 con collegamenti interni alternativi alla stessa statale.
Un progetto strategico a pieno titolo nel piano di riqualificazione della zona nord del comune prevedendo a Viserba, Viserbella e Torre Pedrera il potenziamento della viabilità presente a ridosso della linea ferroviaria. E' qui sarà realizzato l'asse in sicurezza che sarà in grado di assorbire il traffico veicolare lungo la fascia costiera degli abitati coinvolti e propedeutico ai successivi lavori finalizzati all'innalzamento della qualità urbana attraverso la ciclo-pedonalizzazione della strada lungomare e l'integrale riassetto e rinnovamento degli arredi.
L'allargamento di Viale Domeniconi, Viale Serpieri, Viale Caprara e Viale Mazzini, con la creazione di un doppio senso di marcia in maniera del tutto analoga a quanto concretizzatosi, nel corso del tempo, nella frazione di Torre Pedrera, consentirà di assorbire i flussi di traffico, particolarmente intensi durante i periodi estivi e in prossimità del "Centro Studi" di Viserba, sgravando l'asse di prima linea prospiciente la fascia di spiaggia.
Una rinnovata via di comunicazione che determinerà l'alleggerimento del traffico che attualmente interessa il lungomare di Viserba, Viserbella e Torre Pedrera, organizzando in maniera più efficace la mobilità in prossimità della fascia costiera, a preminente vocazione turistica, ma non nel cuore della stessa come accade ora con tutti gli inconvenienti connessi.

 

Venerdì, 30 Novembre 2018 22:12

Ritrovato a Cervia Lorenzo Pauri

(Rimini) E’ stato ritrovato a Cervia Lorenzo Pauri, il sedicenne scomparso da Rimini ieri in tarda mattinata. Questa sera, intorno alle 20, il ragazzo è stato individuato da una pattuglia della polizia municipale, portato al comando e identificato. Sono stati avvisati i familiari che immediatamente si sono portati a Cervia per riabbracciare Lorenzo che sarebbe in buone condizioni di salute nonostante la notte passata all’aperto.

Pagina 911 di 1907