(Rimini) Questa mattina alle 10,30, nella chiesa della Colonnella, si è svolta la tradizionale celebrazione della ricorrenza di Santa Barbara, Santa Protettrice della Marina Militare, dell’Artiglieria dell’Esercito, e dei Vigili del Fuoco. La celebrazione svolta, come di consueto, congiuntamente tra le tre istituzioni riminesi: 2°/121º Reggimento artiglieria controaerei "Ravenna", la Capitaneria di Porto Guardia Costiera e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco è sintomatica di un comune senso di appartenenza e coesione tra le dette istituzioni.

Alla Santa Messa - officiata dal Cappellano Militare Don Francesco Diana - hanno presenziato il Prefetto di Rimini, Sua Eccellenza Alessandra Camporota, l’assessore alla sicurezza e legalità, igiene pubblica, lavori pubblici, attività economiche Jamil Sadegholvaad, il questore di Rimini Maurizio Improta e i comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza assieme alle altre locali Autorità Civili e Militari. A seguire, presso la Caserma “Giulio Cesare” sede del Reggimento “Ravenna”, il Comandante della Capitaneria di Porto ha consegnato, alla presenza del Prefetto, la "Medaglia di Bronzo al Merito di Marina", tributata dal Ministro della Difesa al 2° Capo Fabio Foti, militare in servizio presso la Capitaneria di porto di Rimini, per l’evento di soccorso prestato all’unità da diporto “Di Più” con a bordo 6 persone, la quale, in trasferimento da Ravenna a Trapani, durante la traversata per il maltempo decideva di cercare riparo presso la darsena turistica del porto di Rimini per poi schiantarsi sul pennello frangiflutti del porto. La motivazione dell’onorificenza attribuita è del seguente tenore: “Comandato a prestare soccorso a favore di un’imbarcazione, con sei persone a bordo, naufragata e incagliata sulla scogliera frangiflutti del molo di levante nel porto di Rimini, si precipitava sul posto e, con determinazione, altruismo e notevole perizia marinaresca, prestava i primi soccorsi ad uno dei naufraghi già sugli scogli e in evidente stato confusionale. Nel contempo richiedeva e coordinava perentoriamente l’intervento del 118 e del nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco. La sua condotta risultava in tal modo determinante per il salvataggio di un altro naufrago. Dopo essersi fatto sommariamente medicare dalle ferite procuratesi sugli scogli, continuava fino al mattino successivo a cooperare alle ricerche degli altri quattro membri dell’equipaggio dispersi. Bella figura di Sottufficiale che con il suo operato ha dato lustro e decoro al Corpo di appartenenza e alla Marina Militare. Rimini, 18 e 19 aprile 2017.”

Successivamente, alla consegna dell’onorificenza è stato inaugurata, presso la stessa Caserma “Giulio Cesare”, un’opera di pregevole fattura e notevoli dimensioni, raffigurante lo stemma araldico del gruppo di Artiglieria Controaerei, realizzata interamente in maiolica dal 1° Luogotenente Prospero Panebianco. A chiusura della celebrazione i Comandanti, Ten. Col. Luca Vigna Taglianti del 2°/121º Reggimento Artiglieria c/a “Ravenna”, Dott. Ing. Pietro Vincenzo Raschillà dei Vigili del Fuoco e il C.F. (CP) Pietro Micheli della Capitaneria di Porto, dopo aver ringraziato il Prefetto di Rimini per la sua presenza e tutti gli intervenuti per la partecipazione in onore dei festeggiamenti di Santa Barbara, hanno aperto un momento conviviale con un buffet offerto a tutti gli intervenuti.

Martedì, 04 Dicembre 2018 15:07

Daspo per sputo e schiaffo a giocatore

(Rimini) Il divieto di accesso per due anni nei luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive è stato disposto dal questore di Perugia a carico di un tifoso del Rimini per avere sputato addosso a un giocatore della sua squadra, colpendolo anche con uno schiaffo al volto, nel corso delle contestazioni seguite alla sconfitta per 3-0 subita a Gubbio. Il provvedimento è stato adottato nell'ambito di un'indagine avviata dalla digos dopo la partita del 4 novembre. Secondo la ricostruzione della Questura al termine della gara il Rimini era stato contestato dai propri tifosi e i giocatori si erano avvicinati al settore dove erano presenti circa 150 sostenitori ospiti. Un ultrà, dopo avere scavalcato una balaustra, attraverso la recinzione - è emerso dagli accertamenti - riusciva a sputare a un giocatore e a colpirlo con lo schiaffo. Episodio non sfuggito agli agenti in servizio allo stadio che hanno approfondito l'accaduto esaminando anche le immagini riprese dalle telecamere dell'impianto di sorveglianza (Ansa).

(Rimini) Il 31 dicembre torna a Santarcangelo il Capodanno in un chilometro quadrato. Dalle 22,30 alle 4 del mattino si festeggerà in tutto il centro storico, con il concerto in piazza Ganganelli e le piste da ballo allestite nelle principali piazze del centro. Il capodanno di Santarcangelo conferma dunque la sua impostazione consolidata: una festa da vivere a piedi, abbandonando l’auto per trascorrere l’intera notte tra le vie del centro in piena sicurezza. La possibilità di cenare in uno dei locali del centro con la loro offerta enogastronomica ampia e diversificata, concerti di grande qualità per una serata musicale di primo livello. E poi brindisi e fuochi d’artificio a mezzanotte, per concludere con la variegata proposta musicale pensata anche quest’anno in collaborazione con il Bradipop club, già partner dell’Amministrazione comunale in occasione del capodanno 2017.
Il programma verrà svelato giorno per giorno, in un ideale conto alla rovescia che porterà a scoprire una alla volta le location, i dj coinvolti, gli ospiti e il gruppo musicale che accompagnerà la fine del 2018 in piazza Ganganelli. È certo comunque che per il quarto anno consecutivo il chilometro quadrato del centro storico si trasformerà in una grande discoteca a cielo aperto, con il nucleo pulsante in piazza Ganganelli e una serie di satelliti musicali rappresentati da altri quattro punti nelle immediate vicinanze, dal centro commerciale naturale alle piazze adiacenti, con la partecipazione di bar e locali privati.
Piazza Ganganelli si accenderà dalle 22,30 con il consueto concerto, per poi festeggiare la mezzanotte con il saluto del sindaco Alice Parma, i fuochi artificiali e una bottiglia per brindare al nuovo anno.

Martedì, 04 Dicembre 2018 09:22

4 dicembre

Nuovo processo per Arcangeli | Interruttori manomessi al Serpieri | Le dimissioni di Cagnoli

(Rimini) “Non c'è stata alcuna fuga di gas”. Questa la risposta della Provincia di Rimini in relazione a quanto apparso oggi su alcuni siti di media locali circa una fuga di gas al Centro Studi di Viserba. “Nel fine settimana, un atto vandalico ha provocato danni al comando di emergenza generale dell'energia elettrica del liceo Serpieri. Questa mattina, all'apertura della scuola, il personale si è accorto della mancanza di elettricità e riscaldamento”, spiegano dalla Provincia. “Alle 7.30 è stata avvisata telefonicamente la Provincia e alle 8.15 gli elettricisti avevano già ripristinato gli impianti elettrico e di riscaldamento. L'avvio dell'impianto di riscaldamento ha sviluppato fumo con odore di gas. Nonostante la squadra degli elettricisti avesse tranquillizzato l'Istituto, la vice Preside ha ritenuto di chiamare i Vigili del Fuoco, i quali hanno certificato che non c'è stata alcuna fuga di gas”.

(Rimini) “Bellaria Film Festival”, il festival dedicato al cinema indipendente, si rinnova per la 36ma edizione: la direzione artistica è stata affidata a Marcello Corvino, produttore teatrale, musicale e cinematografico. 4 giorni, dal 27 al 30 dicembre, al Cinema Astra e in varie location della città. Ospite d’eccezione sarà Lina Wertmuller, a cui verrà consegnato un Premio alla Carriera. Il senatore Mario Pittoni, presidente della Commissione cultura al Senato, il deputato Luigi Gallo, presidente della Commissione cultura alla Camera, e il sindaco di Bellaria-Igea Marina, Enzo Ceccarelli, consegneranno il premio alla regista, un’opera d'arte in rame dello scultore bolognese Nicola Zamboni. Seguirà la proiezione del documentario biografico Dietro gli occhiali bianchi (con la presenza del regista Valerio Ruiz) in cui si ripercorrono la vita artistica e privata e i successi della Wertmüller. Sono 18 documentari in concorso ed eventi nell’arco di tutta la giornata.

Il festival avrà come tema l’articolo IX della Costituzione Italiana, che i documentari in gara dovranno approfondire e sviluppare nei suoi vari aspetti. Giuria presieduta dall’attore e regista Moni Ovadia. Anche il pubblico avrà un ruolo attivo nelle votazioni. Il festival dedica una retrospettiva al cinema internazionale: omaggio al Premio Oscar Luis Bacalov con lo spettacolo / concerto UNA VITA DA FILM: LUIS BACALOV in cui suonerà dal vivo anche il fondatore dei New Trolls Vittorio De Scalzi. Una sezione di BFF è dedicata ai film fuori concorso, con proiezioni e incontri con i registi: tra questi, Pippo Delbono presenta il suo film del 2016 Vangelo, mentre Mario Tronco il film Il Flauto Magico di Piazza Vittorio, con, tra i protagonisti, Petra Magoni (che incontrerà il pubblico assieme al regista) e Fabrizio Bentivoglio.

(Rimini) La Giunta Comunale, preso atto degli inadempimenti della società Kiron srl, ha stabilito di recedere dal contratto di concessione di cui, dal 2004 la società ha goduto, per dare avvio alla riqualificazione delle ex colonie Reggiana e Adriatica. Per il restauro e il risanamento delle colonie, la Kiron srl non ha adempiuto a nessuno degli obblighi previsti.
Dopo l'adozione del permesso di costruzione e, successivamente, la possibilità di rateizzazione degli oneri di urbanizzazione, la società non ha versato alcuna rata, peraltro già scaduta, né dopo formale provvedimento di diffida. Si tratta di un grave inadempimento che a distanza di numerosi anni, il concessionario non è stato in grado di rispettare, nonostante la disponibilità fornita dall'amministrazione, ad accogliere ogni istanza di agevolazione anche in termini di rateizzaizone per avviare la riqualificazione delle due colonie di viale D'Annunzio, in zona Marano. L'omesso pagamento della prima rata di oneri è infatti ostativo al rilascio del permesso di costruire.
Si ricorda che l'intervento previsto sulle due colonie consisteva nel recupero conservativo con cambio di destinazione d'uso da coloni ad hotel per la Reggiana e, da colonia a residence turistico alberghiero, per l'Adriatica. L'Amministrazione darà in affidamento a Geat la custodia e gli obblighi manutentivi dei due edifici.

L'Amministrazione Comunale ha incanalato da tempo un indirizzo generale di riqualificazione e riutilizzo dell'area Marano con il contributo dei privati, per quanto riguarda l'attività dei pubblici esercizi e delle attività economiche rivolte ad un sistema sempre più attrattivo a partire dall'intrattenimento diurno. Con le proprietà delle colonie Pio XIX e Casa del Bimbo, e del parcheggio di piazzale Pratolini- via Manfroni sempre in zona Marano, la scorsa estate è partita una innovativa operazione di utilizzo di parcheggi custoditi da parte degli alberghi della zona serviti da navetta. Il lungomare 4 sarà uno dei prossimi interventi che andranno a migliorare notevolmente la zona nord di Riccione.
Il tema delle vecchie colonie che a Riccione e in varie località costiere necessitano di trovare rinnovate destinazioni e che richiedono nel tempo vari interventi di pubblica sicurezza da parte delle forze dell'ordine, rimane all'ordine del giorno dell'amministrazione. Apertura a concreti progetti di riconversione e a iniziative di rigenerazione, anche temporanea, sono e rimangono punti fermi per questa area della città.

 

(Rimini) Sabato pomeriggio i carabinieri di Bellaria Igea Marina hanno rintracciato e arrestato per evasione un 26enne del posto. Il ragazzo, pur di fatto sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari in attesa di processo per spaccio di stupefacenti, si era allontanato senza alcuna autorizzazione da parte dell’autorità giudiziaria. I militari quindi si sono messi a ricercarlo rintracciandolo mentre tentava di fare rientro nella sua abitazione senza farsi notare. E’ stato portato nelle camere di sicurezza ddella caserma di Rimini e stamattina è stato processato e riposto ai domiciliari.

(Rimini) Questa mattina il Dirigente del settore mobilità del Comune di Rimini, Alberto Della Valle, ha inviato alla Direzione territoriale di RFI Italia (Rete Ferroviaria Italiana) una segnalazione formale, con tanto di report fotografico, sulle condizioni in cui versa attualmente il sottopasso ferroviario di Via Genghini – Via Curiel a Viserba. Visto che si tratta di un tratto di competenza di RFI, nella lettera, si chiede di attivarsi subito per garantire le massime condizioni di sicurezza per gli utenti. Una segnalazione in ordine al problema era stata inoltrata lo scorso fine settimana dalla Pro Loco di Viserbella.
Si tratta di un tratto urbanistico monitorato sul quale, nei prossimi mesi, sono previsti anche altri interventi relativi alla realizzazione di un sistema di sicurezza e allerta per eventuali fenomeni di allagamento.

Lunedì, 03 Dicembre 2018 09:21

Ferisce ubriaco minaccioso, denunciato

(Rimini) Un uomo di origine magrebina, probabilmente ubriaco, venerdì mattina è entrato in un bar di Santarcangelo di Romagna (Rimini) e, armato di una catena da bici, ha cominciato a comportarsi in modo aggressivo minacciando i presenti. Un cliente, italiano, nel tentativo di difendersi, gli ha scagliato contro una sedia colpendolo al volto e ora lo straniero rischia di perdere un occhio. Alla fine il cliente è stato denunciato per lesioni gravi, mentre lo straniero risponderà di inottemperanza all'espulsione, in quanto irregolare.
Sono intervenuti i carabinieri, che hanno ricostruito i fatti trasmettendo in Procura un'informativa su quella che al momento viene definita una lite. Secondo i media locali, quando il magrebino è partito all'attacco degli avventori, agitando la catena, uno dei clienti avrebbe reagito tirandogli contro una sedia, che gli ha infilzato l'occhio sinistro. La lite è proseguita anche fuori, ma quando i presenti si sono resi conto delle condizioni del ferito hanno chiamato il 118 (Ansa).

Pagina 909 di 1906