La scuola di Simoncelli gli dedica l'Aula Magna
(Rimini) L'istituto tecnico in cui studiò, il 'Leon Battista Alberti' di Rimini dedica la sua Aula Magna a Marco Simoncelli. Lo fa oggi con una cerimonia durante la quale verrà consegnato al padre del 'Sic', Paolo Simoncelli il diploma di maturità del motociclista romagnolo.
Nella scuola riminese a prendere la parola, tra gli altri, Sigfrid Stohr, ex pilota di F1 e titolare della scuola di pilotaggio Guidare e Pilotare e Livio Lodi, curatore del Museo Ducati, oltre a esponenti delle istituzioni locali. All'evento presenti anche altri piloti di motociclismo come Michele Pirro, Alex De Angelis, Enea Bastianini, Mattia Pasini, Manuel Poggiali, William De Angelis, Massimo Roccoli, Stefano Manzi, Massimiliano Spedale e Matteo Ferrari.
Ex allievo dell''Alberti', Simoncelli si è diplomato con 81/100 nell'anno scolastico 2005-2006. Diversi, tra gli ex allievi dell'istituto romagnolo i piloti di moto come Pasini, Roccoli, De Angelis, Tamburini e Spedale (Ansa).
Campone Castel Sismondo, Renzi: intitoliamolo a Ezra Pound
(Rimini) Questa mattina in commissione toponomastica il consigliere comunale Gioenzo Renzi (FdI) ha riproposto (dopo il primo tentativo del 2015) di intitolare al poeta Ezra Pound il campone di Castel Sismondo che sarà prossimamente destinato a verde con la riscoperta parziale del fossato. “Ritengo sia un atto di riconoscenza della città verso Ezra Pound per il suo profondo rapporto culturale ed affettivo con Rimini quale ammiratore e studioso di Sigismondo Malatesta”, spiega Renzi. “Pound, nato nel 1885 negli Stati Uniti, viene a Rimini, la prima volta, il 15 maggio 1922 per approfondire la conoscenza storica di Sigismondo Malatesta, signore, condottiero e mecenate che chiama a Rimini i migliori artisti dell’epoca. Rimane folgorato dal Tempio Malatestiano, in cui ammira la compenetrazione tra l’estetica cristiana e pagana”.
Pound “ritorna a Rimini il 23 marzo 1923 per ulteriori ricerche bibliografiche sulla figura di Sigismondo Malatesta, le imprese militari, la vita di corte, gli amori, i complotti, i trionfi, le sconfitte, che diventeranno i riferimenti per i quattro Canti Malatestiani, l’VIII°,IX°,X°,XI°, dedicati al condottiero riminese. E’ sconvolto il 29 Gennaio 1944, quando le bombe distruggono il Tempio di Sigismondo, “letto arcano della divina Ixotta”. Le ricerche storiche nelle Biblioteche di Rimini, di Cesena e le visite nell’entroterra di Ezra Pound hanno “generato” 700 pagine di note e centinaia di riferimenti storici a personaggi ed eventi dell’epoca malatestiana che hanno reso possibile la conoscenza internazionale di Sigismondo Malatesta, del Tempio Malatestiano, delle terre malatestiane”.
Pound tornerà a Riminini anche nel 1938 per l’inaugurazione della 14ma Sagra Malatestiana. “L’intitolazione a Pound del campone di Castel Sismondo, sarà portata in giunta dall’assessore Montini con la condivisione trasversale dei Consiglieri e significherà un valore culturale aggiunto”.
Incastrati da impronte su Gratta e Vinci
(Rimini) Avevano rapinato una tabaccheria in centro a Rimini portando via soldi in contanti e un centinaio di 'Gratta e Vinci'. Una serie intera di biglietti tra cui alcuni vincenti, per un valore totale di 1500 euro. Dopo aver 'grattato' i numeri delle cartoline, i due rapinatori hanno cambiato i biglietti, riscuotendo i contanti, in due tabaccherie a Rimini e Cattolica. Proprio le impronte sui biglietti fortunati, però, hanno incastrato i due malviventi, arrestati questa mattina dai Carabinieri nelle province di Napoli e Verona.
I militari di Rimini, in collaborazione con i colleghi di Napoli e Villafranca di Verona, hanno arrestato due uomini, accusati di rapina aggravata dall'uso di armi e lesioni personali aggravate.
I fatti fanno riferimento ad una violenta rapina dello scorso luglio, quando un uomo - atteso da un complice all'esterno - era entrato in tabaccheria armato di pistola: colpito alla testa il titolare con il calcio dell'arma aveva afferrato i 'Gratta e vinci' e gli incassi per poi fuggire (Ansa).
5 dicembre
Daspo all’ultrà | Il presidente nella casa famiglia | Cecchetto tra i grillini
Sfreccia col rosso, centauro semina panico sulla statale
(Rimini) La folle corsa del 23enne macedone in sella a una moto sprovvista di assicurazione è finita davanti all’auto della polizia piazzata sulla statale, nel punto in cui la via Emilia confluisce nell’Adriatica, a Rimini. Alle 15,30 circa di ieri sulla statale 9 all’altezza di Santa Giustina il motociclista ha passato senza accenno di frenata sotto il semaforo rosso. Lì però c’era una pattuglia della polizia che si è messa ad inseguirlo, segnalando alla sala operativa la pericolosità del macedone che, lanciato in direzione Rimini, non si è fatto mancare tutta una serie di sorpassi pericolosissimi tra le auto in transito. Arrivato all’incrocio della statale con via Italia, il motociclista ha deciso di passare col rosso anche qui, dove un’altra pattuglia gli ha intimato l’alt. Più avanti però un’altra pattuglia gli ha chiuso la strada e non ha potuto fare a meno di arrendersi. La moto, non assicurata, gli è stata sequestrata ai fini della confisca, la patente gli è stata sospesa per 4 mesi, tra tutte le iiregolarità commesse si calcolano 17 punti decurtati sulla patente e una multa da oltre 2.500 euro.
Pm10 oltre limiti anche a Rimini, scattano misure d’emergenza in E-R
(Rimini) Mezza Emilia-Romagna nella morsa dello smog. Da martedì 4 sono scattate le limitazioni previste in caso di situazioni di emergenza a Piacenza, Reggio Emilia, Parma, Modena e Forlì-Cesena: stop per tre giorni anche ai diesel Euro 4 e ulteriori restrizioni per riscaldamenti privati e commerciali. Una misura inevitabile - prevista dal Piano regionale per l'Aria - dopo che le centraline dell'Arpae hanno riscontrato tra sabato e lunedì livelli di pm10 oltre i livelli di guardia, aspetto preoccupante visto che nel weekend lo smog dovrebbe diminuire.
Anche le condizioni meteo di questi giorni non hanno aiutato: l'aria ristagna e l'alta pressione non aiuta il ricambio.
Oltre allo stop ai diesel euro 4 dalle 8.30 alle 18.30, le misure prevedono anche il divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli e l'abbassamento delle temperature a 19 gradi in abitazioni e a 17 gradi negli spazi commerciali. Potenziati anche i controlli, che dureranno fino a giovedì, quando verrà fatto un nuovo punto della situazione. Anche a Rimini sono stati registrati valori fuori norma, mentre Bologna balla sul filo: se giovedì si arriverà a tre giorni di fila di sforamenti, allora il piano di limitazioni scatterà anche nel capoluogo (Ansa).
Riccione, Lo Cascio all’inaugurazione dell’Osservatorio sulla criminalità
(Rimini) L’attore simbolo del risveglio delle coscienze, grazie alla magistrale interpretazione di Peppino Impastato nel film ‘I cento passi’, Luigi Lo Cascio, parteciperà all’inaugurazione del quartier generale dell'Associazione DIG e di Riccione Teatro, che ospiterà dell’Osservatorio della Provincia di Rimini sulla criminalità organizzata, Villa Lodi Fè, alle 19. Nella stessa giornata, al Palazzo del Turismo alle ore 21, Luigi Lo Cascio sarà il protagonista dello spettacolo "Il silenzio è mafia" che racconta la storia di Pippo Fava.
Riccione, asfalto nuovo alla rotonda Berlinguer
(Rimini) Sono partiti i lavori di asfaltatura in via Caprera in prossimità dell'incrocio con via Sardegna. Dopo la fresatura del manto bituminoso, è in corso il rifacimento della pavimentazione in asfalto. Dal 5 dicembre sono in programma corposi interventi di asfaltatura in tre rotatorie. Si inizia dalla rotonda di via Berlinguer, all'incrocio con via Fiesole, per proseguire alle successive tra via Berlinguer e via Arezzo e sulla Statale 16 all'incrocio con via Puglia. I lavori prevedono trattamenti di bonifiche all'interno in maniera tale da migliorare sensibilmente la viabilità.
Terremoti, comuni impreparati. Provincia propone gestione associata
(Rimini) Si è tenuta questa mattina, presso il Servizio tecnico di bacino di Rimini, una riunione del Servizio Geologico, sismico e dei suoli della Regione Emilia-Romagna, alla presenza del Presidente della Provincia di Rimini Riziero Santi, del Responsabile regionale Fabio Rombini e degli amministratori locali. Nella prima parte della riunione il Responsabile regionale ha fatto il punto sulla scadenza del 31 dicembre 2018 che vedrà il passaggio della competenza relativa al procedimento edilizio e sismico dalla Regione ai Comuni, mentre i singoli Comuni hanno illustrato lo stato dell'arte circa l'assunzione del compito mettendo in luce una situazione molto diversificata ma caratterizzata da una sostanziale impreparazione generale all'avvicendamento, esclusi il Comune di Rimini che ha già provveduto per sé e altri Comuni, come Riccione, che stanno tentando strade autonome.
Il Presidente della Provincia Riziero Santi ha invece parlato della necessità di trovare una soluzione condivisa perché ogni singolo Comune, salvo le realtà più grandi, non sarebbe in grado di assumersi gli oneri organizzativi ed economici dell'operazione. Il Presidente Santi ha quindi offerto la collaborazione della Provincia nel costruire un percorso condiviso che possa superare anche la problematica determinata dalla imminente scadenza del 31 dicembre.
"La Provincia – ha detto Santi – avvia la procedura entro il 31 dicembre 2018 dell'istituzione del Servizio Sismico Associato della Provincia di Rimini attraverso un progetto di fattibilità corredato di cronoprogramma preciso e concordato con tutti gli enti che intendono aderirvi, da compiersi entro 180 giorni. Ciò dovrà necessariamente vedere la condivisione degli organi, Regione e Agenzia regionale, che nel frattempo – avendo certezza della soluzione e della tempistica - dovranno garantire il servizio senza soluzione di continuità".
La proposta del Presidente Santi è stata accolta positivamente da parte di tutte le amministrazioni presenti. Gli interlocutori tecnici regionali e dell'Agenzia, Ing. Fabio Rombini e Ing Mauro Vannoni, hanno preso atto dell'impegno assunto dal Presidente della Provincia e del nuovo scenario che offre una certezza di prospettiva, assicurando la massima collaborazione.
"Prendo atto con soddisfazione del consenso ricevuto dalla proposta - ha concluso Santi - ciò però significa che ci sentiremo tutti coinvolti e responsabili nella realizzazione dell'obiettivo non semplice di associare un servizio molto importante e delicato come quello della sismica".
Lotta alla prostituzione, torna l’arresto per i clienti
(Rimini) Entra in vigore da martedì 11 dicembre 2018 l'ordinanza contingibile e urgente che fa divieto a chiunque di porre in essere comportamenti diretti in modo non equivoco a chiedere o accettare prestazioni sessuali a pagamento. Il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha infatti firmato questa mattina l'atto con cui il Comune di Rimini interviene per prevenire e contrastare l'insorgere e il perdurare del fenomeno criminoso dello sfruttamento della prostituzione e della tratta di persone, sulla scia delle disposizioni precedenti.
Il divieto, che entra in vigore martedì 11 e sarà vigente sino al 30 aprile 2019, ha validità su una serie di zone del territorio comunale dove il fenomeno si manifesta con una maggiore recrudescenza che l'ordinanza individua specificatamente in Viale Regina Elena, Viale Regina Margherita, Viale Principe di Piemonte, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, Via Losanna, Via Guglielmo Marconi, Via Novara, Via Macanno, Via Casalecchio, Via Fantoni, Via Emilia Vecchia, Via XIII settembre, Viale Matteotti, Via dei Mille, Via Tolemaide; su tutta la Strada Statale "S.S. 16"- compresa tra il confine con il Comune di Bellaria-Igea Marina e il Comune di Riccione; in Piazzale Cesare Battisti, Via Savonarola, Via Mameli, Via Ravegnani, Via Graziani, Via Dardanelli, Piazzale Carso, Via Principe Amedeo; Via Varisco, in Viale Eritrea; nelle aree adiacenti alle suddette strade; in prossimità delle aree di intersezione con le vie intersecantesi con le strade sopra elencate.
La violazione di quanto disposto dall'ordinanza sarà perseguita ai sensi dell'art. 650 del Codice Penale con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a 206 euro, fatto salvo che la condotta non configuri un più grave reato. L'ordinanza dispone anche che qualunque fatto o atto ritenuto rilevante ai fini fiscali, riscontrato dall'agente accertatore nei confronti di chicchessia, nell'ambito dell'attività di controllo e di accertamento sarà portato a conoscenza all'Agenzia delle Entrate, nonché al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini, al fine di consentire la valutazione, da parte di tali organi, in merito agli accertamenti fiscali di competenza.