(Rimini) Grande successo, spiega il Comune, per gli eventi del ‘Riccione Ice Carpet’, il cartellone di iniziative proposte per le festività natalizie fino a all’Epifania. Ieri pomeriggio gli assessori al turismo, Stefano Caldari, e alla polizia municipale e attività economiche, Elena Raffaelli, hanno incontrato martedì pomeriggio associazioni di categoria, consorzi e comitati per tracciare assieme un primo e franco bilancio del Riccione Ice Carpet.
“Riccione ha registrato un Natale e un Capodanno straordinari – ha esordito l'assessore al turismo Stefano Caldari - il progetto seguito dall'inizio alla fine con obiettivi sul piatto, chiari e definiti, ha permesso alla città di compiere un scatto in avanti alla città grazie all'ampio ventaglio di offerte studiate, a partire dai concerti musicali previsti anche durante il giorno con una grande risposta di pubblico che ha spaziato dai giovani alle famiglie. Dobbiamo però spingere il pedale su un'immagine coordinata e attenta che passi anche dalla apertura di tutte le saracinesche durate i giorni festivi quando la città è vestita a festa nei minimi dettagli. Da alcun anni abbiamo innescato un processo virtuoso per cui, fin dall'estate, annunciamo e invitiamo i nostri turisti al Natale. Un input e un segnale di cui oggi possiamo constatarne meravigliosi frutti. Proseguiamo con altri appuntamenti pregiati, previsti in concomitanza del Sigep, e ci apprestiamo a guardare alle prossime festività di Pasqua, grande appuntamento di apertura del nuovo anno che Riccione si appresta ad accogliere all'insegna di numerosi e rilevanti eventi sportivi”.

Durante l'incontro gli operatori presenti hanno lanciato alcune proposte per la prossima edizione, “a partire dall'invito di utilizzare ulteriormente l'area portuale come luogo d'incontro e di socializzazione per aperitivi e momenti conviviali”. Per l'Associazione albergatori il Riccione Ice Carpet “ha individuato il target giusto con un prodotto all'avanguardia ed eventi che hanno lanciato la città nelle destinazioni invernali di tendenza”. Le altre associazioni e comitati che “hanno concordato sul prodotto turistico venutosi a creare con il cartellone invernale natalizio e che hanno registrato tra i propri associati vendite e lavoro notevolmente incrementati”. 
La città “ha lavorato come una squadra in stretta collaborazione con l’amministrazione - ha dichiarato l'assessore Elena Raffaelli - ad iniziative inedite e con grande impegno sul versante dell'ordine pubblico. Il rapporto con gli operatori auspico continui in questa direzione anche per il futuro, dal centro a quartieri”.

(Rimini) Il poeta parlante sarà venerdì sera al teatro degli Atti di Rimini. Roberto Mercadini sarà il prossimo ospite della rassegna ‘In scienza e coscienza’, alle 21. al pubblico riminese racconterà come è comparsa e si è evoluta la vita sulla Terra. Con il suo stile acrobatico e paradossale Mercadini collegherà eventi "ancestrali" ad avvenimenti storici, a personaggi del passato (Galileo, Michelangelo ecc.).
"Tutte le storie che conosco, tutte le storie che mi si affacciano alla mente - scrive Mercadini - sembrano affermare la medesima cosa. E cioè che l'errore è il battito di coda dell'esistenza, il modo in cui essa procede e si traccia una strada nelle tenebre [...]. Ho composto un inno allo sbaglio che migliora, alla perdita che arricchisce, alla caduta che innalza, alla difficoltà che mette le ali ai piedi, alla pecca che si rivela –infine- una forma superiore di perfezione". Le storie "gettano luce l'una sull'altra. Anzi, forse ogni storia è rivolta ad ognuno di noi; e vuole chiamarci, toccarci, illuminarci".

(Rimini) Festeggerà 40 anni quest'anno Sigep, il salone internazionale del food service dolce organizzato da Italian exhibition group, in programma dal 19 al 23 gennaio prossimi nel quartiere fieristico di Rimini. E celebrerà la ricorrenza puntando su innovazione e internazionalizzazione sin dall'evento inaugurale. Sabato 19 gennaio alle 11, alla presenza di Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, la Gelato Arena (hall Sud) ospiterà l'evento di apertura 'Future is now! Lo scenario del foodservice dolce nel mondo: innovazione e internazionalizzazione. Tendenze, nuovi format, case history di successo' con la presentazione dei dati di mercato e dei trend del comparto.
Per la filiera della gelateria artigianale l'innovazione si declina anche nella valorizzazione di nuovi talenti professionali. Torna l'atteso appuntamento di Sigep Gelato d'Oro, la competizione che individuerà la squadra italiana che parteciperà alla Coppa del Mondo della Gelateria 2020, dove gareggeranno 12 nazioni da tutti i continenti. In gara per formare il team tricolore, 12 gelatieri, 12 pasticcieri e 12 chef, mentre il quarto componente, lo specialista della scultura di ghiaccio, uscirà direttamente da Sigep 2019.
Le sfide riguarderanno numerose prove: per la gelateria Mystery Crema (gelato a base latte in vaschetta decorata con ingredienti a sorpresa), Mystery Frutta (gelato a base frutta in vaschetta decorata con ingredienti a sorpresa), Monoporzione Gelato e Gelato Gastronomico (all'olio extravergine d'oliva); per la pasticceria Torta Gelato al cioccolato e Pezzo Artistico Croccante; per l'alta cucina la prova sarà la preparazione di tre finger food caldi in abbinamento al gelato gastronomico; infine la prova di scultura di ghiaccio.

Mercoledì, 09 Gennaio 2019 09:22

9 gennaio

Ruota abusiva | Il Ceis trasloca di fronte | L’hotel ricarica

(Rimini) La ruota panoramica sarebbe abusiva. Ha campeggiato su piazzale Boscovich fino a pochi mesi fa. Per anni, dal 2014. Salvo qualche mese di pausa per la sostituzione con modelli più nuovi. Da tempo la procura indagava su un presunto abuso edilizio. Ora i magistrati hanno chiesto al tribunale il processo per tre persone perché la giostra sarebbe “priva di nullaosta sismico e autorizzazione paesaggistica”. L’abuso si sarebbe originato nel momento in cui la ruota, soprattutto la prima volta che è arrivata al porto, è rimasta oltre i sei mesi su suolo pubblico, perdendo, quindi, la sua natura di spettacolo itinerante.
Gli imputati a rischio processo sono l’ex dirigente del Suap Remo Valdiserri, il legale rappresentante della società The Wheel Massimo De Carlo e un tecnico della società, Walter Giovagnoli. Secondo i magistrati, invee, la giunta comunale e i consiglieri sarebbero stati tratti in errore dal dirigente e quindi per loro è stata chiesta l’archviazione.

(Rimini) Sei weekend, più le aperture straordinarie della Vigilia e di Santo Stefano, con una media di 2.500 presenze ogni fine settimana per tutte le vacanze: si conclude con più di 15.000 visitatori il Natale al Castello di Giardini d'Autore, che dal 1 dicembre al 6 gennaio ha impreziosito l'offerta natalizia del centro storico di Rimini portando tra le mura di Castel Sismondo un Flower Market, un Giardino d'Inverno e una Caffetteria di corte che hanno permesso a riminesi e turisti di vivere gli spazi della fortezza di Sigismondo come un luogo vivo della città.
Nel suo mese e mezzo di apertura, il Flower Christmas Market di Giardini d'Autore ha infatti portato dentro le mura del Castello non soltanto decorazioni floreali, arredi firmati da grandi designer e magici allestimenti dedicati al Natale (come la fotografatissima serra), ma anche corsi, laboratori e conferenze dedicati al verde, con vivaisti di fama e artisti di ogni genere. Tra gli ospiti più significativi, il maestro di stile Stefano Agnoloni, Conte e guru del bon ton, che subito prima di Natale ha insegnato al pubblico di Giardini d'Autore i segreti per organizzare un pranzo perfetto durante le feste.

Intorno e insieme agli spazi curati da Giardini d'Autore, sono poi state tante le realtà del territorio che hanno abitato Castel Sismondo per queste vacanze di Natale: da Pacha Mama con il suo mercato equo e solidale alla rassegna di Presepi dal Mondo, dalle favole "per bambini dai 5 ai 105 anni" di Marcello Franca agli appuntamenti con le principesse a cura di Cartoon Club durante l'Epifania, senza dimenticare l'appuntamento di Capodanno con il dj set di NicoNote e gli scatti d'autore del fotografo Chico de Luigi, quando l'afflusso di pubblico al Castello è stato tale da creare una fila lunga decine e decine di persone, tutte in attesa di salutare il nuovo anno tra le mura di uno degli spazi simbolo di Rimini.
Dopo lo speciale in occasione della cena malatestiana dello chef Gino Angelini a maggio, e l'edizione record di settembre, Castel Sismondo si conferma lo spazio ideale dove far crescere l'evento che due volte all'anno richiama a Rimini i migliori vivaisti d'Italia: un legame che si farà ancora più forte il 21, 22 e 23 marzo quando il Castello voluto dal Malatesta ospiterà il decimo compleanno di Giardini d'Autore, pronto a festeggiare la sua ventesima edizione con una serie di appuntamenti che coinvolgeranno tutta la città di Rimini.

 

(Rimini) Sabato sera i carabinieri di Rimini hanno arrestato in flagranza, per il reato di porto illegale in luogo pubblico di arma comune da sparo, un 43enne campano pluripregiudicato. L’uomo è stato trovato in possesso di una pistola calibro 9 con nove colpi nel caricatore e uno inserito in canna pronto a far fuoco. I militari hanno notato che alla loro vista l’uomo, a piedi, si è voltato frettolosamente cambiando direzione di marcia. Insospettiti lo hanno sottoposto a controllo. L’uomo da subito è apparso particolarmente agitato, motivo per il quale i militari hanno chiesto ai magistrati l’autorizzazione per perquisirlo. Addosso aveva l’arma e le munizioni.

(Rimini) Da domani, mercoledì 9 gennaio, fino al 13 febbraio, saranno aperte le iscrizioni a nidi e scuola infanzia comunali per l'anno scolastico 2019-2020 (fatta eccezione per i bimbi nati nel 2019). Dal Comune ne approfittano per ricordare che costituisce requisito di accesso la regolarità rispetto all'obbligo vaccinale ai sensi del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci".

(Rimini) Il Comune di Rimini formalizza l’acquisizione gratuita al proprio patrimonio di quattro aree che ricadono nella lottizzazione abusiva di via Feleto. Una vicenda che parte trent’anni fa, nel 1988, su cui negli anni si sono susseguiti ricorsi e contenziosi al TAR e al Consiglio di Stato, definiti nel 2007.
Da allora sono partiti i procedimenti per l’acquisizione di circa una ventina di aree ricomprese nella lottizzazione di "Via Feleto". Con quattro recenti determine dirigenziali il Settore Patrimonio del Comune di Rimini ha avviato l’iter di formalizzazione dell’acquisizione di altrettante aree della lottizzazione, nell'ambito di quella che è stata definita la “terza fase” di questo articolato percorso. Queste determine infatti fanno seguito ai procedimenti attivati prima per le aree prive di manufatti e, in un secondo momento, per quelle edificate con manufatti abusivi. Le aree interessate dalle determinazioni dirigenziali in oggetto sono, infatti, edificate con fabbricati che sono muniti di titolo in sanatoria edilizia; titoli però decaduti per effetto del provvedimento di sospensione della lottizzazione abusiva.
Le determinazioni dirigenziali del Settore Patrimonio sono preordinate alla immissione in possesso delle aree (per un’estensione di oltre 2.500 mq) ed alla demolizione dei manufatti, secondo quanto già preannunciato ai destinatari con apposita comunicazione dell'Ufficio Controlli Edilizi.

(Rimini) Turismo e Teatro Galli i siti più cliccati del 2018. Sono il portale riminiturismo.it e il nuovo sito del rinato teatro riminese a segnare le performance più interessanti secondo le statistiche elaborate dal Comune di Rimini per l’anno appena passato. Una fotografia dell’andamento del sito istituzionale dell’Amministrazione – www.comune.rimini.it – e dei diversi canali web di informazione e comunicazione ad esso collegati.
Ed è proprio il sito istituzionale a segnare un aumento di visite e soprattutto di visualizzazioni: nel 2018 infatti sono state oltre 1 milione e mezzo le visite al sito, oltre 4,6 milioni invece le pagine visualizzate, in aumento rispettivamente del 28,17% e del 17,75%. In crescita anche il secondo portale del Comune, riminiturismo.it, che rende conto di tutte le iniziative, novità ed eventi in città, oltre che fornire informazioni utili ai visitatori sul patrimonio storico, culturale e paesaggistico del territorio. Nel 2018 sono state 1.373 mila le visualizzazioni (circa 653 mila le visite al sito), in aumento del 19,28% rispetto all’anno precedente.

Debutto eccezionale per il sito del Teatro Galli, on line da settembre e diventato il terzo sito più visitato dopo il portale istituzionale e quello del turismo. In quattro mesi sono state oltre 540mila le visualizzazioni (123mila le visite al sito), confermando l’attenzione degli utenti del web per i canali di informazione e promozione della cultura e dell’arte cittadina. Il sito del Teatro Galli infatti prosegue nel solco del sito del Teatro Novelli, che risulta ancora tra i più visitati con circa 194mila visualizzazioni, seguito dal sito della biblioteca Gambalunga di Rimini (182mila visualizzazioni), da quello dei Musei Comunali e della Sagra Musicale Malatestiana.
Tra gli altri canali, da segnalare l’esponenziale aumento di visite al sito della Polizia Municipale (circa 53mila visite, 138 mila visualizzazioni, con un aumento del 107% rispetto al 2017), legato in particolare alla possibilità di provvedere al pagamento delle sanzioni direttamente dal canale.

Pagina 890 di 1906