Rotonda Valentini, operai danneggiano tubo gas: disagi sulla statale. Adrigas ed Sgr all'opera
(Rimini) Questa mattina i tecnici di Adrigas SpA, Società del Gruppo SGR, sono intervenuti a seguito del danneggiamento della tubazione del gas avvenuta alle 8,30 circa nel corso dei lavori per la realizzazione della nuova rotatoria sulla Statale 16. Il danno ha procurato una consistente fuoriuscita di gas. Tre squadre operative di Adrigas sono giunte sul posto e si sono adoperate per la riparazione e la messa fuori servizio della condotta danneggiata, bloccando intorno alle 9.15 la fuoriuscita del gas. Alle ore 12 è stato ripristinato il servizio a tutte le utenze coinvolte.
Tributi, il comune va all’attacco degli evasori
(Rimini) Dopo una prima fase incentrata sulla cosiddetta ‘tax compliance’, il Comune di Rimini apre una seconda fase nella lotta a evasione ed elusione tributaria: un pacchetto di misure puntuali e mirate, mix integrato di modifiche ai regolamenti comunali e azioni di controllo sinergiche con altri Enti, per andare a colpire chi evade la Tari. E’ stato presentato questa mattina dall’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini il nuovo palinsesto di azioni messo a punto dall’Amministrazione Comunale per contrastare il fenomeno dell’evasione delle imposte comunali e che si concentra soprattutto sugli evasori ‘recidivi’, “e in particolare – sottolinea l’assessore – sui titolari e gestori di imprese e attività che si fanno gioco delle regole, che si reggono su un contesto di palese illegalità”. Grazie a un’attenta strategia di tax compliance, negli ultimi due anni (2017-2018) l’Amministrazione Comunale è riuscita a recuperare circa dieci milioni di euro di Tari non corrisposta. Oggi il piano predisposto per il recupero delle imposte non riscosse approda al suo step successivo, attraverso l’introduzione di un pacchetto di azioni trasversali che vede il coinvolgimento di vari settori dell’Amministrazione e la stretta collaborazione con Asl e Ispettorato provinciale del Lavoro. Si va da controlli discrezionali sulle attività non in regola con i pagamenti, alla revoca dei titoli abilitativi per l’occupazione del suolo pubblico, fino ad un’azione per il piano legislativo, proseguendo nell’azione parlamentare per un emendamento che impedisca il rilascio o il rinnovo della licenza di apertura a quelle attività non in regola con i versamenti. “Allo stato attuale – sottolinea Brasini - gli enti locali hanno pochi strumenti per scoraggiare l’infedeltà fiscale, fenomeno che penalizza e impoverisce le nostre comunità. Come Comune di Rimini li stiamo usando tutti, proprio per raggiungere un obiettivo d’interesse pubblico”.
Rifiuti San Marino, sindaco Spinelli: Apicella ignora cose importanti
(Rimini) Dopo le accuse da parte dei 5Stelle, e in particolare della consigliera comunale Mariarosa Apicella, di aver cambiato idea sullo smaltimento dei rifiuti di San Marino a Raibano, l’accordo tra Regione e Titano è stato confermato pochi giorni fa, il sindaco di Coriano Domenica Spinelli fa chiarezza. “E’ cosa buona ed utile per ogni consigliere comunale prima di firmare comunicati scritti da altri verificarne i contenuti per evitare figuracce”, spiega. “L'accordo rinnovato è di competenza di 2 stati. I rifiuti da San Marino sono regolamentati da un accordo del 2011 ben prima dell'approvazione del Piano Regionale, che per sua natura definisce una pianificazione di massima. All'inceneritore di Raibano, Il limite massimo è 13'000 tonnellate di rifiuti solidi urbani provenienti da San Marino, mentre i rifiuti realmente arrivati sono costantemente sotto le 10.000 tonnellate di soli urbani, che andranno a sostituire i rifiuti speciali che possono arrivare anche da tutta Italia, compresa Roma in costante emergenza rifiuti”. Insomma, “la Giunta di Coriano non può dare nessuna approvazione agli accordi in base allo smaltimento dei rifiuti con lo stato di San Marino, è una prerogativa esclusiva della Regione Emilia Romagna”.
Per il sindaco Spinelli, “non sapere queste cose, per il consigliere Apicella offende la figura istituzionale del consigliere comunale. Se l'ignoranza su temi e procedure possono essere accettati da quei comitati che fingono di fare gli ambientalisti ed in realtà danno solo giudizi politici, risulta imbarazzante da parte di un amministratore. Ci permettiamo di suggerire al consigliere Apicella di verificare bene quello che gli viene "imboccato", visto che poi è lei a cadere in errore, magari avrebbe potuto sfruttare i canali istituzionali per approfondire la sua conoscenza, ma c'è da credere che il rispetto dei ruoli e delle istituzioni sia poca cosa per lei, visto le sue sole 5 presenze in Consiglio Comunale nelle 15 sedute svolte nell'ultimo anno e mai in una commissione consiliare. Consigliera Apicella la vera Politica si fa con i fatti non prestandosi a semplice "passacarte" di improbabili veline consegnate a turno alle opposizioni. Se poi, dall'alto della sua preparazione, ha da suggerire una alternativa ambientalmente più sostenibile ne saremo ben lieti, anzi la invito a farsi spiegare dalla Raggi come è complicata la gestione dei rifiuti”.
Riccione: arrivati 19mila metri cubi di sabbia per il ripascimento
(Rimini) Sono iniziati questa mattina, dalla zona sud di Riccione ai confini con Misano Adriatico, i lavori di ripascimento dell’arenile. Con l’apporto di circa 19.000 metri cubi di nuova sabbia si avrà la possibilità di avere a disposizione una spiaggia più ampia per i turisti e gli operatori balneari.
Dai primi camion verranno sbancati 4.000 metri cubi, cui faranno seguito, negli step successivi, quantitativi diversi, pari a ulteriori 3 - 4.000 e 5.000 metri cubi. Si tratta di un massiccia iniezione di sabbia per la zona sud, frequentemente soggetta a fenomeni erosivi. I restanti 6-7.000 metri di sabbia fungeranno da scorta per essere impiegati in eventuali interventi di ricarica o di emergenza degli stabilimenti balneari durante l’estate.
“A seguito del proficuo incontro avuto le scorse settimane con i responsabili dei Servizi tecnici di difesa della costa della Regione – afferma l’assessore al demanio Andrea Dionigi Palazzi – quest’anno abbiamo il doppio della sabbia utilizzata per la difesa della costa rispetto allo scorso anno. Entro Pasqua la spiaggia verrà rimpinguata e allungata, così da garantire la migliore fruizione possibile con l’arrivo delle temperature più miti e della bella stagione. Medesima attenzione per la zona nord del porto canale che verrà interessata dai lavori di stesura della sabbia prelevata dal sabbiodotto all’imboccatura del porto canale e adeguatamente ridistribuita. In questo modo anche le zone più soggette ai fenomeni di mareggiata saranno preventivamente rafforzate, a favore delle attività economiche interessate quali bar, ristoranti, alberghi e bagnini. Mi piace sottolineare che è iniziato un percorso programmatico, con monitoraggi periodici e interventi inseriti in una logica più ampia, attraverso cospicui lavori di riqualificazione: a fine estate sono previsti interventi sui sacchi di sabbia delle barriere sommerse e, durante tutto l’anno, prosegue e si amplia il progetto dei moduli sommersi Wmesh”.
Gassman regista al teatro Galli con ‘Fronte del porto’
(Rimini) Dopo una prima prova di successo con ‘Qualcuno volò sul nido del cuculo’, Alessandro Gassmann riveste i panni del regista per dirigere un altro adattamento cinematografico “dall'intensa carica emotiva e sociale”, sottolineano dal Comune di Rimini. ‘Fronte del porto’ andrà in scena al teatro Galli venerdì 8 e sabato 9 febbraio alle 21 e domenica 10 febbraio alle 16. “Gassman sceglie ancora una volta come protagonista Daniele Russo, affiancato sul palco da altri dieci attori, per un testo che, rispetto all’originale firmato da Budd Schulberg (autore anche della sceneggiatura del film di Elias Kazan con Marlon Brando) cambia luoghi e tempi dell’azione: dagli Stati Uniti degli anni Cinquanta ci si sposta nella Napoli degli anni Ottanta, dove la camorra era organizzata e presente tra gli operai del porto industriale”.
La riscrittura dell’opera è stata affidata a Enrico Ianniello che, come spiega, fonde “le suggestioni del testo originale con quelle dei poliziotteschi napoletani, per giocare dal punto di vista formale con le musiche di quei film, con i colori sgargianti della moda casual degli anni Ottanta, con i riferimenti culturali di quell’epoca (giusto per citarne uno: l’oro alle olimpiadi di Mosca di Patrizio Oliva, sicuramente un modello per il nostro protagonista), e con una lingua napoletana che in quei film si va italianizzando per darsi una veste di dignitosa comprensibilità nazionale senza perdere il proprio carattere e il proprio bagaglio espressivo. Era quella, inoltre, un’epoca in cui la città stava cambiando pelle nella sua organizzazione criminale; gli anni del terremoto, gli anni di Cutolo. Anni in cui il porto era sempre di più al centro di interessi diversi, legali e illegali”.
Spiega il regista: “Credo che in questo momento in questo paese non ci sia storia più urgente da raccontare di Fronte del Porto. Una comunità di onesti lavoratori sottopagati e vessati dalla malavita organizzata, trova attraverso il coraggio di un uomo, la forza di rialzare la testa e fare un passo verso la legalità , la giustizia, la libertà”. Nello spettacolo si ricostruisce “la vita del porto, le vite degli operai, i loro aguzzini, attaccandoci ai suoni, ai rumori, ai profumi ed alla lingua di questa città. Cerco sempre di ricostruire mondi credibili nei miei spettacoli, pensando ad ogni tipo di pubblico, nella convinzione che ora come non mai il teatro debba essere arte popolare, di difficile esecuzione, ma di semplice fruizione. In Daniele Russo ho trovato un interprete ideale e credibile per raccontare i limiti ed i difetti umani di protagonisti imperfetti, ma proprio per questo emozionanti”.
5 febbraio
Muore la complice del killer | Parcheggiatori alle strette | Centro per l’impiego, tra scatoloni e polemiche
Turismo, Ttg torna dal 9 all’11 ottobre
(Rimini) Da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre 2019. Ecco le date ufficiali della prossima edizione di Ttg Travel Experience che Italian Exhibition Group (IEG) organizzerà al quartiere fieristico di Rimini in contemporanea a SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style. Occasione dell’annuncio l’incontro svoltosi questa mattina nella sede milanese di Iegtra il Sen. Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e il CEO di IEG Ugo Ravanelli. Presenti anche il Direttore Fiere Italia Patrizia Cecchi e la Group Brand Manager Gloria Armiri.
Un appuntamento, quello di stamane, utile per condividere i contenuti business che TTG proporrà a ottobre, periodo strategico e funzionale all’offerta della proposta turistica 2020 in Italia e nel mondo. E’ stata definita una strategia di continuità tra Ministero e IEG sul mercato del turismo organizzato, attraverso le tre manifestazioni, con la possibilità di avviare un percorso comune per la realizzazione di progetti verticali condivisi proprio sul tema. E’ stato inoltre stabilito che alla fiera di Rimini si svolgerà la riunione fra assessori regionali e il Ministro che includerà un incontro aperto con gli operatori. A tema nella mattinata anche il lavoro comune sull’enogastronomia di qualità legata al turismo, binomio imbattibile e determinante per la crescita del settore.
Il Ministro nel rimarcare l’importanza della presenza di IEG in Cina come organizzatore delle fiere di settore di Shanghai (SWTF) e Chengdu (TTM) ha spiegato che il Ministero sta valutando l’opportunità di creare una forma di collaborazione congiunta, coinvolgendo ENIT. Centinaio ha sottolineato come il TTG di Rimini - la cui l’ultima edizione di TTG ha registrato la presenza di 73.821 presenze professionali e 2.850 espositori: “rappresenti in Italia e nel mondo un brand fortemente riconosciuto, garanzia e sinonimo di turismo di qualità”.
Migranti, nuova provocazione di Eron
(Rimini) Una nuova provocazione dello street artist Eron sul dramma delle migrazioni è comparsa oggi a Rimini. Una segnaletica a tema è comparsa oggi sui palazzi storici di piazza Cavour. L’autore stesso ha postato le foto su Facebook. Non si tratta della prima mossa dell’artista sulla questione. Nel 2016 aveva dipinto volti di donne e bambini sulla fiancata divelta di un relitto arrugginito nel cortile del Palazzo della Enciclopedia italiana Treccani, a Roma. L’esibizione aveva come titolo ‘Soul of the Sea’. Lo scorso dicembre, in occasione della consegna del Sigismondo d’oro da parte del comune di Rimini, ha mandato un migrante a ritirare il suo.
Ha difeso i trattati europei: laurea ad honorem per Mario Draghi
(Rimini) Il presidente della Banca centrale europea riceverà la laurea ad honorem in giurisprudenza per il ruolo svolto nella difesa dei principi e dei valori dei Trattati dell'Unione Europea. Venerdì 22 febbraio, alle 16,30, nell'Aula Magna di Santa Lucia (Via Castiglione, 36 – Bologna), sarà quindi laureato dall’università di Bologna. Alla cerimonia saranno presenti il rettore Francesco Ubertini, il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Michele Caianiello e il professor Giovanni Luchetti che pronuncerà la laudatio.
La proposta di conferire a Mario Draghi una Laurea ad Honorem in Giurisprudenza si fonda sul riconoscimento del ruolo svolto da un lato nella difesa dei principi e dei valori dei Trattati dell'Unione Europea e dall'altro nella promozione della disciplina giuridica di un'Unione bancaria europea attenta alla protezione dell'interesse pubblico e dei risparmiatori. Economista, accademico, banchiere e dirigente pubblico, Mario Draghi – nato a Roma nel 1947 – si è formato in Italia, con una laurea in economia all'Università Sapienza di Roma, e si è poi specializzato al Massachussetts Institute of Technology di Boston, negli Stati Uniti. Dal 1975 è stato professore universitario negli atenei di Trento, di Padova, di Venezia e di Firenze. Nel 1991 è nominato Direttore Generale del Ministero del Tesoro; il 29 dicembre 2005 diventa il nono Governatore della Banca d'Italia, e nel 2006 è Presidente del Financial Stability Board fino al 2011. Nel 2011 succede a Jean-Claude Trichet nella carica di Presidente della Banca Centrale Europea e dal giugno 2013 è Presidente del Gruppo dei governatori e dei capi della vigilanza (GHOS) presso la Banca dei regolamenti internazionali.
Parcheggiatori abusivi, il comune li vuole arrestare
(Rimini) Nonostante la precipitosa fuga, non è riuscito a sfuggire agli operatori della Polizia municipale il parcheggiatore abusivo fermato nel corso di uno specifico servizio di contrasto effettuato nel pomeriggio di sabato corso nel parcheggio Tiberio. Bloccato dagli agenti, è stato immediatamente contravvenuto applicando le nuove disposizioni entrate in vigore nel dicembre scorso che hanno inasprito le sanzioni applicate anche per chi, come il soggetto identificato, svolge questa attività illecita.
Ammonta così a 771 euro la sanzione amministrativa pecuniaria per la violazione di quanto disposto dall'articolo 7 del Codice della strada, modificato dal recente decreto sicurezza, per coloro che esercitano l'attività di parcheggiatore senza averne l'autorizzazione ma che potranno addirittura finire in carcere se il soggetto risulterà recidivo, ovvero già sanzionato per la medesima violazione, o impieghi nell'attività illecita minori. In questo caso si applicherà, oltre alla confisca delle somme percepite, la pena dell'arresto da sei mesi a un anno e dell'ammenda da 2.000 a 7.000 euro.
Così come avvenuto costantemente nel corso del 2018, già dalle prossime settimane continuerà costantemente l'azione di contrasto di questa attività illecita da parte degli operatori della Polizia municipale riminese, contando che l'inasprimento della pena con l'introduzione della sanzione penale accanto a quella pecuniaria amministrativa ne renda ancor più efficace i risultati.