Cattolica, droni in volo per il nuovo waterfront
(Rimini) Domattina si alzeranno in volo su Cattolica alcuni droni con il compito di mappare diverse aree cittadine. Si tratta dell’operazione che dà l’avvio ai rilievi propedeutici alla riqualificazione di punti strategici per la Regina. Intorno alle 8 si procederà con i primi voli sopra Piazzale delle Nazioni ed il Parco Le Navi ed a seguire sui Giardini De Amicis. Al volo dei droni si affiancheranno i più tradizionali rilievi a terra. Nei giorni successivi si proseguirà nelle operazioni interessando via Trento, via Pascoli e via Del Porto. A comandare i droni ci sarà, come previsto dalla normativa Enac, un pilota autorizzato al volo urbano.
I rilievi saranno fondamentali per lo sviluppo relativo alla riqualificazione di questi centri di interesse per la comunità. In particolare, il progetto previsto per Piazzale delle Nazioni concorrerà al bando per il recupero del waterfront in procinto di essere emanato dalla Regione Emilia Romagna. Ulteriori interventi, invece, sono previsti subito dopo la chiusura della stagione estiva. A questi seguiranno i lavori per via Trento, via Pascoli e via Del Porto
La progettazione preliminare è stata affidata, tramite un accordo quadro, all’ingegner Regolo Poluzzi che vi sta lavorando supportato da consulenti in varie discipline. Si tratta di un vero e proprio intervento di una rivisitazione non solo sotto il profilo infrastrutturale ma anche di quello simbolico e funzionale per la città.
San Valentino abusivo, fiori sotto sequestro
(Rimini) San Valentino, un appuntamento che si ripete anche per i fiorai abusivi che, specie in prossimità dei semafori di Rimini, provano a vendere abusivamente i fiori nella giornata dedicata agli innamorati. Un'attività a cui la Polizia Municipale di Rimini ha da tempo messo in atto un'attività di contrasto del fenomeno e che ha portato nella mattinata al fermo e al sequestro dei mazzi di rose a due commercianti del Bangladesh, mentre nel pomeriggio, nei pressi della rotatoria del Gros sulla via Montescudo, al sequestro di ben 75 mazzi di fiori ad un commerciante abusivo di nazionalità italiana. Per tutti oltre al sequestro della merce la sanzione prevista di 5.164 euro per attività di vendita irregolare. In fuga alla vista delle divise dopo essersi liberati di alcuni mazzi di rose, invece, i venditori abusivi che avevano pensato di insediarsi presso il semaforo di via Pascoli con via Giuliani.
Economia, gli artigiani chiudono bottega
(Rimini) Nel 2018 le imprese artigianein Romagna hanno registrato una lieve flessione, che sfiora l’un per cento. Secondo le elaborazioni dell'Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio su dati Infocamere, la dinamica anagrafica nell'anno 2018 evidenzia nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) 21.631 imprese artigiane attive, in diminuzione dello 0,9% rispetto al 2017, dato complessivamente migliore della flessione regionale (-1,3%) e nazionale (-1,2%). Le imprese artigiane attive rappresentano circa un terzo (il 30,4%) del totale delle imprese attive, a fronte del 31,5% della regione e al 25,2% dell'Italia.
Nel corso dell'anno si sono iscritte al Registro Imprese 1.451 imprese artigiane, mentre ne sono cessate 1.644 (al netto delle cancellazioni d'ufficio), con un saldo pertanto negativo di -193 unità. Con riferimento ai settori di attività, le imprese artigiane del settore Costruzioni rappresentano il 38,9% del totale delle imprese attive, in flessione dell'1,0%; il 21,0% operano in quello Manifatturiero (-1,9%), il 13,0% nelle "Altre attività di servizi" (+1,0%), l'8,3% nel Trasporto e magazzinaggio (-3,0%). Il settore delle "Altre attività di servizi" comprende iniziative imprenditoriali prevalentemente rivolte alla persona (acconciatori, lavanderie, centri benessere) e si caratterizza per l'elevata intensità artigiana (l'85,2% delle imprese del settore è artigiana). Le ditte individuali, che rappresentano la maggioranza delle forme giuridiche artigiane (il 72,4%), sono in flessione dello 0,8%. Le società di capitale sono in aumento del 6,2% e costituiscono il 6,5% delle imprese artigiane.
Al 31/12/2018 in provincia di Rimini sono presenti 9.639 imprese artigiane attive, in flessione dello 0,8% rispetto al (-1,3% in regione, -1,2% a livello nazionale). L'artigianato rappresenta il 28,1% delle imprese attive totali, a fronte del 31,5% della regione e al 25,2% nazionale. Con riferimento ai settori di attività economica, le imprese artigiane delle Costruzioni rappresentano il 40,2% del totale, in flessione dell'1,0%; il 19,8% operano in quello Manifatturiero (-1,4% la dinamica), il 12,7% nelle "Altre attività di servizi" (+1,9%), il 7,6% nel trasporto e magazzinaggio (-5,2%). Il settore delle "Altre attività di servizi" comprende iniziative imprenditoriali prevalentemente rivolte alla persona (acconciatori, lavanderie, centri benessere) e si caratterizza per l'elevata intensità artigiana (l'83,4% delle imprese del settore è artigiana). Le ditte individuali, che rappresentano la maggioranza delle forme giuridiche artigiane (il 73,0%), sono in flessione dello 0,6%. Le società di capitale sono in aumento del 6,6% e costituiscono il 6,7% delle imprese artigiane.
Targhe estere, dieci auto sotto sequestro
(Rimini) Sono state dieci le autovetture con targa estera condotte da residenti in Italia poste sotto sequestro amministrativo dalla Polizia municipale di Rimini a due mesi dall'entrata in vigore delle nuove misure previste a contrasto del fenomeno.
Misure severe perché possono portare fino alla confisca del veicolo qualora entro i termini previsti dalla normativa il proprietario non si adegui o con la reimmatricolazione del mezzo alla cui guida è stato sorpreso un cittadino residente in Italia da più di due mesi, oppure con la sua comprovata esportazione entro 180 dal sequestro amministrativo del veicolo. Dal momento dell'accertamento delle violazioni, infatti, il veicolo deve cessare immediatamente di circolare fino alla sua regolarizzazione e per questo affidato generalmente in custodia al proprietario in un luogo privato dove viene trasportato con l'utilizzo seduta stante di un carro - attrezzi.
Dopo la prima constatazione ad un cittadino moldavo, sorpreso dai controlli sulla via Montescudo alla guida di un veicolo immatricolato in Romania avvenuta all'indomani dell'entrata in vigore delle disposizioni nel dicembre scorso, sono state dunque complessivamente dieci le violazioni accertate e contestate da parte degli operatori della Polizia municipale di Rimini a tutt'oggi, cinque delle quali circolanti con targa rumena, una con targa bulgara, una albanese e solo una immatricolata nella Repubblica di San Marino condotta da un residente a Rimini dal 1966. Condotte invece da un automobilista residente nella provincia di Catania la Renault Twingo immatricolata in Germania e da un conducente residente a Ravenna la Peugeot con targa francese.
Applicando le nuove disposizioni entrate in vigore nei primi giorni del dicembre scorso, oltre al pagamento della sanzione pecuniaria di 712 euro, gli operatori della Polizia municipale di Rimini hanno così provveduto al fermo del veicolo ai fini della sua confisca, come prevede la normativa qualora non si sia provveduto, entro 180 giorni dalla data della violazione, ad una sua immatricolazione in Italia o il rilascio di un foglio di via per condurlo oltre i transiti di confine.
15 febbraio
Centro blindato | 30mln per la questura | Campeggi a Riccione
Ztl allargata, operai al lavoro per montare i nuovi varchi
(Rimini) Sono iniziati in questi giorni i lavori per la messa in opera del nuovo sistema City Gate della società Traffic Tecnology aggiudicataria della gara d’appalto e che prevede l’installazione di tredici varchi elettronici che andranno a sostituire i sei attualmente operativi. I nuovi impianti serviranno a tutelare la esistente Zona a traffico limitato (accesso ai residenti e ai mezzi autorizzati che estenderà il suo perimetro nell’area compresa tra le mura cittadine lungo i Bastioni (lato sud) e l’asse Cavalieri – Oberdan – Aponia (lato nord), così come avvenuto nella prima fase avviata nel 2008.
In questa prima fase, la ditta incaricata dei lavori (Ossola Impianti srl) sta procedendo alla rimozione e alla sostituzione dei tre impianti di controllo già installati negli accessi di Via Bertani, Corso Papa Giovanni XXIII e Via Marecchia (all’intersezione con Viale Matteotti) e sta posizionando i nuovi sette impianti per il controllo degli accessi in corrispondenza di Via Trai, Corso d’Augusto, Via Luigi Tonini, Via Castelfidardo, Michele Rosa, Via Ortaggi e Via Marecchia intersezione con Viale Matteotti. Tre varchi invece saranno sostituiti e spostati, così come previsto dal progetto approvato dalla Giunta comunale: da Via Garibaldi a Via Molini, da Via IV Novembre a Via Dante Alighieri e da Via Quintino Sella a Via 22 Giugno 1859. Durante la fase di installazione, i tre varchi ora in funzione (via Garibaldi, Via IV Novembre e Via Quintino Sella) resteranno attivi e funzionanti e saranno rimossi solo una volta completati i lavori di installazione dei nuovi impianti.
La conclusione delle opere di installazione, che vedranno anche la sorveglianza archeologica da parte di AdArte s.r.l, è prevista entro il mese di marzo. Una volta terminati i lavori e collaudati gli impianti, seguirà una fase di preesercizio della durata di 30 giorni, così come stabilito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha rilasciato l'autorizzazione.
Il nuovo sistema, stando al crono programma, dovrebbe entrare in funzione entro fine primavera 2019. Così come avvenuto nei mesi scorsi, per la definizione degli orari e delle modalità di accesso della nuova ZTL l’Amministrazione comunale si rapporterà con residenti, con le categorie, con gli operatori economici con l’obiettivo di arrivare alla migliore e più funzionale regolamentazione per ogni soggetto interessato al provvedimento. Sarà inoltre organizzata una campagna d’informazione specifica, rivolta sia ai residenti sia agli ospiti, per diffondere in maniera capillare le nuove modalità di accesso al cuore antico della città.
Ciclabili, il comune ha in progetto altri 7 chilometri
(Rimini) E’ un piano “diffuso ed esteso” quello che, in questo 2019, verrà attuato per ampliare la rete delle piste ciclabili nella città. Sono quattro gli interventi diversi previsti dal Comune che aggiungeranno più di 7 Km di piste ciclabili a quelle già realizzate, oltre alla riqualificazione di alcune piste già esistenti. Un'azione incisiva che si aggiunge agli oltre 2 km di pista ciclabile, già cantierizzata sulla via Coriano, che collegherà il Villaggio San Martino alla Statale 16. Si conferma dunque il complesso lavoro di progettazione che in questi anni ha impegnato gli uffici della mobilità sostenibile. Con un cronoprogramma si sono fissate le date delle scadenze entro le quali dovranno partire i contratti con le ditte aggiudicatarie dei lavori. Il costo totale dei progetti in partenza è di €3.675.999,44 di cui € 2.153.076,33 ottenuti dai contributi della Regione e del Ministero.Si tratta di quattro interventi ideati con una progettualità allargata a diverse zone del territorio, che consentiranno un'adeguamento funzionale della mobilità ciclabile in diverse aree sensibili della città come la via Flaminia, la via XX Settembre, il Borgo San Giovanni fino al Centro Storico, il centro studi, l'ospedale , la via Roma , la via Coletti a San Giuliano Mare. I progetti prevedono anche l'individuazione di altre azioni importanti, come le due "Zone 30" che nasceranno contigue all'arteria della via Flaminia: la Zona 30 Centro Studi e Zona 30 tra via Flaminia Conca, SS16 e via Flaminia.
In particolare gli interventi di promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano prevedono: Progetto di potenziamento della rete ciclopedonale in via Roma, via U. Bassi, via Settembrini, approvato a settembre 2018 con un costo totale di € 700.000,00 di cui il 50 % a carico della Regione. I lavori verranno aggiudicati entro l'estate dell'anno in corso e il via al cantiere nei mesi autunnali; Progetto per la realizzazione di un percorso ciclabile protetto su Via E. Coletti, Il costo totale previsto è di € 450.000,00. di cui € 200.000,00 a carico della Regione. L'aggiudicazione dei lavori è prevista entro il 30 luglio prossimo per una consegna lavori prevista a ottobre 2019.
Il Progetto "Sicuri in Bici e collegati alla città"rientra dentro il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero dell'Ambiente. L'intervento prevede la rifunzionalizzazione della pista ciclabile in via XX Settembre e in Via Flaminia (nel tratto dall'intersezione con via Tripoli fino alla Via Macanno) e la realizzazione di due Zone 30, in via Flaminia Conca e nel Centro Studi Colonnella. Il costo totale è di € € 1.649.000 di cui € 989.176,72 con il contributo del Ministero. La data prevista per l'inizio dei lavori è fine estate 2019 e la sua completa realizzazione è febbraio 2020.
In programma anche il completamento degli itinerari della Bicipolitana per una lunghezza totale di percorsi ciclabili e pedonali di 2,592 km. Sulle vie: Toscanelli, Coletti, F. Sforza; F. Graziani; Piazzale Cesare Battisti; Deviatore Ausa; Strada Statale 72 (da via della Gazzella a via Pomposa). La spesa prevista è di € 876.999,44, con un contributo regionale di € 613.899,61. La gara per l'aggiudicazione ed esecuzione dei lavori è prevista entro il 2020.
"E' davvero un anno fondamentale il 2019 per la crescita della rete delle piste ciclabili a Rimini - sottolinea l'assessore Roberta Frisoni - in quanto verranno cantierizzati 4 interventi fondamentali che amplieranno in maniera significativa e diffusa i percorsi protetti e sicuri per le biciclette e i pedoni. Un impegno in cui l'amministrazione crede fermamente e che, anno dopo anno, sta mostrando i suoi risultati. Un'attenzione che è estesa in particolare alla sicurezza delle zone più sensibili come nel centro studi, l'asse di Via Roma e di via Coletti, dove la riqualificazione di alcune strade e la realizzazione delle zone 30, renderanno più fruibile e protetto l'intero quartiere. Credo sia importantissimo questo cambiamento culturale che è in atto da tempo e che conferma la crescente attenzione della città ai temi della sostenibilità ambientale e alla trasformazione delle nostre abitudini quotidiane di mobilità".
Riccione, riqualificazione waterfront presentata a Utrecht e Stoccarda
(Rimini) “Con l'avviso pubblico indetto nel 2018 che ha prodotto lo straordinario risultato di 21 manifestazioni di interesse presentate dai privati secondo una serie di tasselli essenziali per dare il via alla riqualificazione della zona turistica della città a mare della ferrovia - dichiara il sindaco Renata Tosi - abbiamo colto le necessità di sviluppo e rilancio che la città chiede e di cui necessita da anni.
Dalla approvazione della delibera di indirizzo per la rigenerazione urbana, e il termine di 6 mesi per la presentazione degli accordi operativi previsto per il prossimo luglio, si aprono nuove prospettive e investimenti. A partire dalla zona sud dove la proposta di intervento nei campeggi rappresenta un grosso balzo in avanti grazie alle competenze e alla creatività in campo. Con l'ingresso del Club del Sole sulle aree degli ex campeggi Alberello e Fontanelle sorgerà una struttura moderna e all'avanguardia per rispendere alle richieste di un turismo all'aria aperta di target elevato. Qualità e servizi sono i fari puntati per i prossimi anni sulla città di Riccione e per i quali lavoreremo senza sosta".
Il Club del Sole, network forlivese gestore dei Camping Village Romagna e International Riccione, ha avuto un'ottima partenza per il tour promozionale. Il masterplan di riqualificazione presentato in anteprima sul mercato europeo alle fiere di Utrecht e Stoccarda nel mese di gennaio ha colto nel segno. Sui progetti di Club del Sole si è concentrata infatti l'attenzione di clienti e dei più importanti tour operator internazionali specializzati nel segmento del turismo all'aria aperta e il piano di sviluppo dell'area di Riccione occupata dai due campeggi ha avuto grande riscontro tra gli operatori di settore e i visitatori delle due fiere. Con il rinnovo dei servizi piscine, miniclub, teatri animazione, impianti sportivi e l'ammodernamento delle strutture dei camping village Romagna e International Riccione, e con la riqualificazione delle aree attigue, i campeggi saranno in grado di attirare clientela dai maggiori mercati esteri open air, tedeschi, olandesi e inglesi in particolare, e di dare risposte adeguate alle richieste della clientela diretta del Nord Europa.
Tra i primi ad introdurre in Italia il "glamping", il campeggio di lusso con location, accoglienza, servizi e comfort di un resort a cinque stelle, Club del Sole punta su un nuovo concetto di vacanza all'aria aperta: a contatto con la natura, sportiva o detox, ecosostenibile e con alti livelli di servizio che coniugano il meglio del made in Italy con una ristorazione di qualità e l'innovazione dell'offerta turistica.
In attesa di presentare il progetto per Riccione a F.re.e, la rassegna turistica più importante in Germania, in programma dal 20 al 24 febbraio a Monaco, il Gruppo Club del Sole prosegue sulla linea strategica del cambiamento e dell'innovazione. Con la realizzazione dei lavori previsti dal masterplan, si concretizzeranno nuove opportunità per Riccione, in linea con le nuove tendenze del mercato turistico sempre più orientato alle vacanze all'aria aperta.
Mobilità Romagna, Lega attacca su contributi
(Rimini) “Che tipo di interventi intende realizzare AMR con i 500mila euro ricevuti dalla Regione Emilia-Romagna?”. È questa una delle tante domande che il consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, pone all’Ass.re ai trasporti Raffaele Donini, in un’interrogazione sui 500mila euro erogati dalla Regione Emilia-Romagna all’Agenzia di Mobilità Romagnola per la riorganizzazione del trasporto pubblico locale.
“Sembrerebbe che questi 500mila euro siano stati erogati dalla Regione come premio per un percorso efficace ed efficiente di riordino e gestione del trasporto pubblico locale. La verità è che non se ne comprendono realmente le ragioni visto lo stato ‘primitivo’ in cui versa la mobilità romagnola. Basti pensare ai tantissimi studenti stipati come sardine o addirittura lasciati a piedi a causa degli autobus sovraffollati, o ai mezzi assolutamente inadeguati per coprire alcune tratte.”
“Questi soldi” – continua Pompignoli – “alla luce delle gravissime condizioni del trasporto pubblico locale, suonano come una vera e propria presa in giro. Di fronte alle quotidiane rimostranze dei cittadini e alle altrettante proteste dei Sindaci del territorio per la totale inaffidabilità, i disagi e i disservizi creati proprio da AMR, sarebbe stato meglio rimboccarsi le maniche per garantire un servizio di mobilità urbana realmente efficiente e puntuale e non fregiarsi di premi di dubbio merito.”
Fiera, sabato al via a Rimini Beer attraction
(Rimini) Come abbinare piatti a birre artigianali? Se ne parla a Beer Attraction, la manifestazione firmata Italian Exhibition Group (IEG) dedicata alle specialità birrarie, birra artigianale e food per il canale Horeca, in scena dal 16 al 19 febbraio prossimi presso il quartiere fieristico di Rimini (Italy). Seminari, talk show e meeting all’insegna del business senza frontiere in una quattro giorni di Exhibition che si rivolge ai professionisti del settore. Il premio Birra dell’Anno (14° edizione) sarà assegnato nel giorno inaugurale da una giuria internazionale composta dal gotha degli intenditori mondiali: oltre 100 i componenti, per metà esteri, tra questi: Bo L. Jensen, presidente della European Beer Consumers Union e Doug Odell’s, che nel 1989 lancia la Odell Brewing Co., il terzo più grande birrificio artigianale del Colorado e il 22° più grande negli Stati Uniti.
Il colosso americano Brewer Association (BA), associazione con oltre 4.904 produttori di birra artigianale americani, presenterà per la prima volta al pubblico di BEER ATTRACTION “Taste vs Flavor: how craft beer can elevate pairing in menus” uno studio sull’abbinamento di piatti e birre artigianali americane. Sempre da Beer Attraction “The Power of Craft Beer - Update and Trends in America Craft Beer” un’overview sulla sede della più grande e diversificata cultura birraria al mondo, l’America. Lunedì 18 febbraio “Il Mercato della Birra negli USA” il convegno in collaborazione con ICE Agenzia sulle diverse opportunità di sviluppo oltreoceano dell’export italiano.
E dall’incontro tra America ed Europa nascerà il confronto internazionale sul mondo degli Independent Craft Brewers. Brewers Association (BA) e le più forti realtà della britannica Society of Independent Brewers (Siba) illustreranno “Us craft beers and European craft beers: two markets in comparison” un percorso sul mercato birrario, che dalla Francia attraverserà l’Inghilterra fino a raggiungere l’Italia. Nell’area espositiva di Food Attraction, dopo il successo dello scorso anno, torna il Contest Internazionale “Gran Premio della Cucina Mediterranea” che vede protagonisti tre National Teamdella Worldchef provenienti da Slovenia, Francia e Albania. Il numero degli espositori si è arricchito di aziende provenienti da ben 10 paesi esteri: USA, Belgio, Germania, Spagna (con una collettiva da Valencia), Austria, Polonia, Francia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca e Canada, interessati ad incrementare know-how e opportunità di business internazionali. Mentre l’International Buyers’ Lounge si è allargata con un focus particolarmente attento ai mercati di Germania, Francia e Spagna, ma con buyers provenienti anche da Scandinavia, Paesi Baltici, Polonia, Gran Bretagna, Ungheria, Israele, Repubblica Ceca, USA e Canada.