Anniversario, don Giussani: Cl lo ricorda in cattedrale con il vescovo Lambiasi
(Rimini) Venerdì 22 febbraio 2019 alle 19 in basilica cattedrale a Rimini si celebrerà la Santa Messa nel quattordicesimo anniversario della scomparsa di don Luigi Giussani e nel trentasettesimo del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione. A Rimini, come nelle altre città italiane e nel mondo in cui è in programma la commemorazione, si pregherà secondo la seguente intenzione: "Affinché, nella partecipazione grata e fedele alla storia particolare generata oggi dal carisma di Don Giussani, cresca in ciascuno di noi l'intelligenza della fede, la certezza della speranza e l'ardore della carità a servizio instancabile della Chiesa e dei fratelli uomini". Alla Santa Messa parteciperanno le autorità civili, militari e religiose. Sono state invitate tutte le realtà ecclesiali diocesane, un invito che la comunità di Cl estende a tutti i riminesi.
Commercio, aperte sei nuove attività nel 2018
(Rimini) Commercio, mettendo a confronto i dati del 2017 e del 2018 rispetto alle aperture di negozi e dei pubblici esercizi a Rimini, emerge come il numero di attività commerciali su sede fissa sia aumentato nel complesso di 33 unità, mentre rimane sostanzialmente stabile il numero dei pubblici esercizi, con 6 nuove attività annuali. “La fotografia scattata dal settore Attività Economiche del Comune ci riconsegna una rete commerciale sostanzialmente stabile. Seppure in un contesto oggettivamente difficile per il commercio, non mancano i segni positivi”. Si tratta dunque “di crescite non roboanti nei numeri, ma che testimoniano come ci sia ancora la voglia di investire e scommettere sul valore commerciale di Rimini. E non può essere un caso che questi risultati statistici positivi, in controtendenza rispetto al dato provinciale, siano anche dovuti agli investimenti pubblici che rendono più attrattivo e ricco di servizi il centro storico. Ed è su questa base e su questa ancora forte attrattività su cui Rimini può far leva, che insieme al Sindaco e agli uffici stiamo lavorando per mettere a punto una piattaforma integrata di misure per il sostegno del commercio su tutto il territorio comunale, che interesserà sia il centro storico sia le altre aree della città. Un lavoro condiviso che metta in sinergia pubblico e privato che servirà a definire in maniera puntuale di una serie di azioni che rispondano alle esigenze espresse a più riprese da operatori, stakeholders e categorie (dal tema degli affitti troppo alti agli sgravi fiscali) e che allo stesso tempo incrocia il percorso di valorizzazione e riqualificazione degli spazi urbani della città”.
Sanità, convenzione con Villa Maria per i soci Confindustria
(Rimini) Lunedì scorso presso la sede di Confindustria Romagna il direttore generale di Villa Maria, Gualtiero Antola, e il direttore generale di Confindustria, Marco Chimenti, hanno ufficializzato il rapporto di collaborazione per il 2019 stipulando una Convenzione a beneficio degli associati e dei loro familiari più stretti sia per le attività ambulatoriali che per quelle di ricovero.
"Oltre alle agevolazioni sulle tariffe - spiega Antola - Villa Maria s'impegna anche mettere a disposizione dei beneficiari percorsi agevolati in termini di tempi di attesa e di refertazione. Da quest’anno molte prestazioni sono prenotabili anche online direttamente dal sito della clinica. L'auspicio è che questa convenzione sia utile anche per migliorare la crescita di tutte le aziende del sistema Romagna. Per fare impresa ad alti livelli mai come ora sono imprescindibili relazioni e partenariati strategici di qualità”.
Scuola, Santi traccia priorità: sicurezza, decoro e funzionalità
(Rimini) Proseguono i sopralluoghi del presidente della Provincia Riziero Santi ai Poli scolastici delle scuole secondarie di secondo grado. Dopo quello dei giorni scorsi al complesso scolastico di Viserba, oggi è stata la volta del Valturio e dell'Einstein, altre due eccellenze del nostro territorio.
"Questo giro nelle scuole della Provincia – sottolinea il Presidente Santi - è il modo migliore per fare il punto sullo stato delle infrastrutture e valutare insieme ai Dirigenti scolastici bisogni e criticità di ciascuna scuola. Ho trovato innanzitutto un notevole livello di collaborazione con le direzioni scolastiche e, lo dico con orgoglio, un alto grado di soddisfazione da parte di queste per la capacità di risposta dell'Ufficio tecnico della Provincia alle diverse esigenze di intervento sulle strutture. Un altro aspetto positivo che ho finora rilevato riguarda la pianificazione degli interventi di miglioramento e adeguamento antisismico alle strutture, per i quali si è nella fase della progettazione esecutiva con ingenti investimenti anche attraverso l'impiego di risorse proprie dell'Ente, inserite nel bilancio 2019 in fase di approvazione. Quello che soprattutto le scuole chiedono sono la sicurezza, in particolare quella sismica ma non solo, il decoro e la funzionalità delle strutture. Ritengo allora che siano due le priorità fondamentali che voglio lanciare e sulle quali intendiamo investire primariamente. La prima è la manutenzione ordinaria: vogliamo attivare una formula innovativa di convenzione con gli artigiani del territorio che renda la risposta alle esigenze delle scuole organica, puntuale e strutturata in ogni fase, dal monitoraggio, all'esecuzione dei lavori fino al controllo. La seconda priorità è la sicurezza degli edifici: a tale riguardo, oltre agli interventi di adeguamento antisismico, vogliamo ricostituire la figura del Custode dei poli scolastici. I nostri poli oggi sono delle vere e proprie cittadelle che di giorno si popolano di centinaia e migliaia di studenti mentre di sera e di notte rischiano di diventare terra di nessuno, luoghi di scorribande, spaccio e vandalismi. Un presidio è quindi necessario e se quella del custode è una figura che è stata superata nel tempo, io ritengo che invece darebbe una risposta concreta e stabile al tema per tutte le ore del giorno e della notte. E assegnandole, oltre a quelle di monitoraggio e controllo, funzioni di piccola manutenzione (come la sostituzione di una lampadina o una serratura), attraverso il suo operato finirebbe per ripagarsi da sola. Non ultimo, sarebbe anche una risposta occupazionale."
Caretta caretta recuperata al largo di Rimini
(Rimini) Una tartaruga 'Caretta caretta' lunga circa 60 centimetri è stata recuperata all'alba al largo di Rimini dalla Fondazione Cetacea, trovata nelle reti del peschereccio 'Levriero II' durante un'uscita di pesca. Il comandante Tomas Parenti e suo padre Sebastiano hanno chiamato il presidente della Fondazione per sapere come constatare le condizioni di salute dell'animale e su come applicare le prime manovre di soccorso. Assodato che necessitava di cure a causa di qualche ferita superficiale a becco e carapace, la tartaruga, poi chiamata 'Giulia', è stata portata in porto e poi ricoverata al centro di recupero cura e riabilitazione di Riccione. Fatti tutti gli accertamenti, quando si sarà ristabilita completamente riprenderà il mare. Con questa sono 27 le tartarughe ricoverate nel centro, tutte di dimensioni medio-grandi (Ansa).
Il Meeting da Mattarella, Guarnieri: grati al presidente
(Rimini) Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nella mattinata di martedì 19 febbraio al Quirinale la Presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia tra i popoli, Emilia Guarnieri, con il Direttore Emmanuele Forlani e i Consiglieri d'amministrazione della Fondazione, Giorgio Vittadini e Andrea Simoncini. Ne ha dato notizia il Quirinale stesso con una sua nota ufficiale. «Esprimiamo tutta la nostra gratitudine al Presidente», è il commento a caldo di Emilia Guarnieri, «per averci ricevuto dandoci l’opportunità di raccontargli le linee di contenuto e gli eventi sui quali si articolerà la quarantesima edizione del Meeting».
Beer attraction cresce: 32mila visitatori a Rimini
(Rimini) Le birre e le bevande come polo aggregatore di food e filiera del beverage. E’ il tratto distintivo che contraddistingue Beer Attraction e BBTech Expo 2019, che alla fiera di Rimini hanno chiuso oggi un’edizione senza precedenti, da incorniciare.
Un’edizione aperta con la presentazione del nuovo brand 2020 Beer&Food Attraction - The eating out experience show e del potenziamento internazionale e merceologico di BBTech Expo.
Oltre 32mila presenze complessive (+ 40% sul 2018), 600 espositori da 10 paesi esteri: Belgio, Germania, Spagna, Austria, Polonia, Francia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Canada, interessati ad incrementare know-how e opportunità d’affari sul mercato italiano. E poi concorrenti e giudici dei concorsi, team per le competizioni, ospiti ai convegni, partecipanti agli eventi. Sono 247 i giornalisti e blogger - italiani ed esteri – accreditati, con una straordinaria visibilità su grandi media e social.
Sequestro Petroltecnica, sindaco Spinelli: salvaguardia ambiente al primo posto
(Rimini) “Siamo fiduciosi che la giustizia farà il suo corso e come sindaco mi auspico che la salvaguardia dell'ambiente, bene essenziale di tutti, sia al primo posto, ma comprendo bene le preoccupazioni delle famiglie dei dipendenti dell'azienda colpita da questa vicenda e come sindaco farò tutto quanto possibile affinché i dipendenti possano riprendere il lavoro in un ambiente rispondente alle norme vigenti in materia di salubrità dei luoghi di lavoro e soprattutto in materia ambientale”. Così il sindaco di Coriano Mimma Spinelli interviene in merito al sequestro della sede di Cerasolo della Petroltecnica.
Rifiuti e salute, il sindaco Spinelli a Bologna incontra l’assessore Gazzolo
(Rimini) Si è tenuto oggi l'incontro di presentazione dello studio Unimore all'assessore regionale Paola Gazzolo. Per il Comune di Coriano si sono recati a Bologna il sindaco Domenica Spinelli e l'assessore all'ambiente Anna Pazzaglia che, accompagnate dai ricercatori dell' università incaricata dello studio si sono confrontate con l'assessore e i tecnici della Regione Emilia-Romagna. “Un confronto interessante, sempre volto alla massima collaborazione, nella ricerca comune di soluzioni sempre più sostenibili nel trattamento dei rifiuti. Continua così l'impegno preso dal sindaco di Coriano e dall'Amministrazione nel divulgare lo studio e approfondirne i temi trattati”, spiegano dal Comune di Coriano.
Prossimo incontro è fissato in provincia per il 25 febbraio per “richiedere al Presidente della Provincia di attivarsi fin da subito, insieme al Comune di Coriano, anche in sede di Conferenza territoriale sociale e sanitaria e coordinandosi con gli organismi sanitari regionali, per realizzare un sistema di sorveglianza locale, estrapolando dati aggregati, relativi a tutti i malati e a tutti gli eventi sanitari significativi, per ambiti temporali e territoriali circoscritti, tra cui l'ambito di ricaduta degli impatti del termovalorizzatore di Coriano, al fine di individuare la diffusione e l'andamento delle patologie, vigilando sull'eventuale correlazione delle stesse con criticità sul territorio di Coriano quali il termovalorizzatore e altre realtà impattanti dal punto di vista ambientale”.
Ciclabili, Croatti: dal ministero 15 milioni
(Rimini) Il ministero dell'Ambiente mette a disposizione 15 milioni euro per finanziare progetti di mobilità urbana sostenibile: si chiama PriMus (Programma incentivazione mobilità urbana sostenibile) ed è dedicato esclusivamente ai Comuni italiani con più di 50mila abitanti. Il cofinanziamento è riservato alle realtà urbane oggetto di una procedura d'infrazione da parte di Bruxelles per aver superato i limiti di legge in materia di polveri sottili e biossido di azoto.
“Rimini è uno degli 80 Comuni inseriti nell’elenco fornito dal ministero ricadenti nelle zone e agglomerati definiti nelle procedure di infrazione comunitaria e quindi potrà intercettare risorse importanti grazie a questo programma - osserva il Senatore Croatti - è anche la conferma dei gravi problemi di inquinamento della nostra città, che proprio in queste ore hanno portato a misure emergenziali per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento atmosferico”.
Il programma incentiva e cofinanzia scelte di mobilità urbana alternative all’impiego di autovetture private, favorendo la diffusione di forme di mobilità a basso impatto ambientale e di condivisione dei veicoli, nonché la propensione al cambiamento delle abitudini e dei comportamenti dei cittadini in favore della mobilità sostenibile.
“L’obiettivo del ministero è chiaro: premiare le alternative alle auto private. Fino ad oggi nella nostra città non è stato fatto abbastanza e le misure adottate sono state insufficienti. Rimini non deve lasciarsi sfuggire queste preziose opportunità per rafforzare programmi cittadini di mobilità sostenibile che consentano di ridurre i gravi problemi di traffico e inquinamento”, conclude Croatti.