Procedimento edilizio sismico in stallo: ingegneri contro le amministrazioni
(Rimini) Dopo quasi due mesi dal passaggio di competenza relativa al procedimento edilizio sismico dalla Regione ai Comuni, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini denuncia come ad oggi siano tanti i procedimenti edilizi bloccati nella nostra provincia. Ad oggi si sono convenzionati con il servizio di transizione "Area Romagna", che sarà disponibile solo fino al 30 giugno, solo i Comuni di Rimini, Santarcangelo, Misano, Novafeltria, Poggio Torriana, San Giovanni e Talamello e Cattolica. Sono dunque 17 i comuni che ancora non si sono convenzionati con conseguenti danni economici nel settore.
"Come Ordine siamo molto preoccupati per tutti i procedimenti edilizi in corso, che sono inevitabilmente bloccati sulla parte sismica. Da un anno a questa parte stiamo sollecitando le amministrazioni territoriali ad affrontare il tema - ha dichiarato Andrea Barocci, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini - Mentre in questo momento ci troviamo a fronteggiare una situazione di stallo che provoca un danno economico per la Provincia. Inoltre, essendoci tanti procedimenti edilizi bloccati questi provocano un danno anche al settore edile".
Degrado a Viserba, Renzi: sgomberate l’Aurum
(Rimini) Sono una decina, secondo i conteggi del consiliere comunale Gioenzo Renzi, gli occupanti abusivi dell’hotel Aurum di Viserba. L’esponente di Fratelli d’Italia a Rimini chiede che siano sgomberati “per ristabilire la legalità ed eliminare il degrado”. L’hotel Aurum si trova nel pieno centro di Viserba, sul lungomare di via Dati. L’immobile, quattro piani, è abbandonato da anni. Secondo i dati in possesso del comune si fa risalire la cessazione del’attività a fine 2003. La struttura risulta ormai “fatiscente” e “continua ad essere occupato da decine di africani, dai 10/15 attuali agli 70/80 nei mesi estivi”, spiega Renzi che riporta quanto evidenziato dalla Asl in occasione di un sopralluogo effettuato nel 2016. Nella relazione si parla di “una situazione di grave degrado igienico sanitario in tutta la struttura ( sporco diffuso, insetti striscianti, rifiuti ingombranti, intonaci cadenti ecc. ) che inibisce le condizioni di abitabilità degli ambienti, tale da costituire un pericolo di danno grave e imminente per gli occupanti e per la salute pubblica”. La Asl, già all’epoca, ha anche proposto, alla luce delle condizioni riscontrate, “l’emissione di un provvedimento finalizzato allo sgombero dell’immobile”. Esiste quindi un’ordinanza del sindaco del 2017 che chiede alla proprietà di procedere con lo sgombero. Dopo due mesi, “il proprietario per l’inottemperanza della Ordinanza Sindacale, ai sensi dell’art.650 del c.p. veniva denunciato, anche se ragionevolmente, era impossibile ad un privato sgomberare il suo immobile da decine di occupanti”.
Sono, “però, trascorsi altri due anni”, senza applicare il dispositivo dell’ordinanza, sottolinea Renzi. Il comune, ha spiegato l’assessore Jamil Sadegholvaad in consiglio comunale, rispondendo all’interrogazione di Renzi, non procede allo sgombero per “gli eventuali problemi di ordine pubblico sollevati nel Comitato per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza. Il Comune dovrebbe trovare una sistemazione logistica alternativa agli occupanti prima di effettuare lo sgombero”. Per Renzi “è incomprensibile questa condizione o richiesta posta al Comune, o diritto degli occupanti, quasi tutti venditori abusivi. Pertanto, ho chiesto all’Amministrazione Comunale di riportare sul tavolo della Prefettura l’urgenza dello sgombero degli occupanti dell’ex Hotel Aurum, (ora solo una decina) per ristabilire dopo anni la legalità ed eliminare il degrado d’immagine e igienico sanitario nel centro turistico di Viserba”.
Madonna Diotallevi torna a Rimini, ieri l’ufficialità
(Rimini) È ufficiale. E' di ieri la conferma, tramite lettera ufficiale, della direzione dei musei statali di Berlino del prestito ai Museo della Città della Madonna Diotallevi di Raffaello Sanzio, appartenuta fino all'Ottocento alla collezione del riminese Audiface Diotallevi da cui prende il nome. Un prestito che consentirà la realizzazione di un'esposizione temporanea incentrata sull'opera, considerata uno dei più importanti dipinti giovanili del pittore urbinate.
È la conclusione di un lungo percorso iniziato nell'ottobre 2016 con i primi contatti legati alla richiesta di prestito della Pietà di Giovanni Bellini del Museo della Città per la mostra internazionale "Mantegna e Bellini" allestita dall'ottobre 2018 alla National Gallery di Londra e inaugurata proprio oggi alla Gemäldegalerie di Berlino dove rimarrà aperta fino al 30 giugno.
"Con questo risultato esaltante – è il commento del sindaco di Rimini Andrea Gnassi e del neo assessore alla Cultura Giampiero Piscaglia – Rimini ha un'occasione straordinaria frutto di un lungo, intenso e delicato lavoro di un insieme di persone tra cui Massimo Pulini, l'assessore uscente a cui tutti dobbiamo molto. Per Rimini è l'ennesima conferma, un attestato di quanto di buono e apprezzato è stato fatto sul tema dell'arte e sul suo ruolo per la crescita culturale, ma non solo, della città. Sicuramente una nuova straordinaria occasione per costruire assieme uno degli eventi più importanti del cartellone delle mostre dei prossimi mesi. Un'esposizione prestigiosa che ha consentito all'Amministrazione Comunale di avviare una rete di rapporti fondamentali per ottenere il ritorno a Rimini, dopo quasi due secoli, della tavola di Raffaello Sanzio, probabilmente concepita nel periodo in cui il celebre artista operò a Città di Castello."
Il progetto, voluto dall'allora Assessore alle Arti Massimo Pulini e subito abbracciato dal Presidente della Commissione Cultura Davide Frisoni, si avvale della consulenza scientifica dello storico dell'arte Giulio Zavatta i cui studi potranno arricchire la conoscenza della storia di un'opera oggetto di indagine da parte dei maggiori critici.
Di grande interesse anche la storia collezionistica di questo capolavoro, rimasta pressoché sconosciuta dopo che la sua vendita avvenuta tra il 1841 e il 1842 ha fatto calare un manto di oblio sulla provenienza riminese. Al centro dell'attenzione anche l'intera collezione di Audiface Diotallevi che annoverava, tra gli altri, dipinti del Trecento riminese quali il Crocifisso di Giovanni da Rimini e il polittico con l'Incoronazione della Vergine di Giuliano da Rimini, oggi al Museo della Città.
La mostra offrirà inoltre l'opportunità di approfondire il profilo dell'ultimo proprietario, che fu anche Gonfaloniere della città, committente dell'architetto Luigi Poletti per il teatro (e per la propria dimora di campagna, l'attuale Villa Mattioli) e di Francesco Coghetti, col quale tenne personali rapporti per la realizzazione del sipario.
Il ritorno a Rimini dopo 178 anni della Madonna che fu dei Diotallevi è dunque un'operazione espositiva identitaria di recupero della memoria di un dipinto a lungo ammirato in città fino alla sua vendita, e un'occasione di studio assai proficua per meglio conoscerne la storia prima del suo ingresso nel museo di Berlino.
La mostra sarà ospitata al Museo della Città "Luigi Tonini" dal 31 ottobre 2010 al 6 gennaio 2020, ponendosi all'apertura delle celebrazioni dei cinquecento anni dalla morte del grande artista urbinate.
Rimini è quindicesima tra le città ‘smart’
(Rimini) Per "Smart City" si definiscono quelle comunità che hanno adottato un piano urbanistico che, grazie alle nuove tecnologie, permette di usufruire di tutti i servizi presenti in modo rapido ed intuitivo. In Italia sono classificate da Ernst & Young in una indagine che ha posto, per il 2018, Rimini tra i primi sette capoluoghi d'Italia nella categoria 'città medie'(escluse le città metropolitane) e al quindicesimo posto assoluto; un balzo in avanti di ben dodici posizioni rispetto l'ultimo report del 2016. Un avanzamento reso possibile, in particolare, grazie allo sviluppo di infrastrutture, reti e servizi digitali. Rimini è stata collocata tra le città "smart e vivibili" e segnalata per "l'equilibrio armonico nelle varie dimensioni di smartness, con uno sguardo attento alla condivisione, partecipazione e comunicazione social".
A Ritirare ieri il riconoscimento per l'Amministrazione comunale di Rimini, a Bologna, l'assessore all'innovazione e allo sviluppo digitale del Comune di Rimini, Eugenia Rossi Di Schio.
Edilizia, i comuni si riorganizzano
(Rimini) A partire da oggi a Coriano entra in vigore un nuovo assetto organizzativo in fatto di servizi tecnici, e una cosa simile sta accadendo anche per quanto riguarda il comune di Rimini. Tra le decisioni della giunta vi è la decisione di dividere l'area "Servizi Tecnici" in 2 aree "Urbanistica ed Edilizia" e "Lavori Pubblici e Manutenzioni”. L'area Servizi Tecnici mantiene come Posizione Organizzativa ad interim il Ugo Castelli mentre per l'area Lavori Pubblici e Manutenzioni è stato nominato in qualità di Responsabile di Posizione Organizzativa Cristian De Paoli.
Nella mattinata si è tenuto un incontro degli amministratori, i responsabili e tutti gli addetti delle 2 aree per impostare le linee guida che porteranno alla organizzazione pratica di questo nuovo assetto. "I ringraziamenti al Segretario Comunale dott. Ugo Castelli per la disponibilità a mantenere la posizione organizzativa ed i miei più calorosi auguri a Cristian De Paoli per il nuovo incarico”, sottolinea il sindaco Domenica Spinelli. "Grande soddisfazione per la disponibilità di Cristian De Paoli a ricoprire questo incarico, oltre ad essere un conoscitore del territorio possiamo anche far affidamento sulla preparazione nel settore e sulle sue personali capacità che ho potuto valutare in questo periodo da assessore”, esprime l’assessore Roberto Bianchi.
Don Oreste, un premio internazionale per chi accoglie gli ‘ultimi’
(Rimini) E’ stata lanciata la prima edizione del premio intitolato a ‘Don Oreste Benzi’, fondatore delle case famiglia e della Comunità Papa Giovanni XXIII. Il premio verrà assegnato a personalità o associazioni che si siano particolarmente distinte in attività e opere in coerenza con il pensiero, i valori e lo stile di impegno incarnati nella sua vita dal sacerdote dalla tonaca lisa. «In questa prima edizione il Premio verrà assegnato a chi abbia speso la sua vita tra i giovani. I ragazzi sono in costante ricerca di risposte alle domande esistenziali e al proprio bisogno di infinito, ma oggi sono spesso abbandonati a loro stessi, senza punti di riferimento. Proprio con i preadolescenti, a volte terra di nessuno, don Benzi iniziò la sua attività», spiega Giovanni Paolo Ramonda, successore di don Benzi alla guida della Papa Giovanni.
Le candidature al ‘Premio internazionale Don Oreste Benzi. Dalla parte degli ultimi. Anno 2019’ potranno essere effettuate da chiunque esclusivamente sul sito www.fondazionedonorestebenzi.org. La scadenza è stata prorogata al 15 marzo. Il Premio è promosso dalla Fondazione ‘Don Oreste Benzi’, un nuovo ente nato con l'obiettivo di promuovere, approfondire e divulgare l'opera ed il pensiero del sacerdote riminese.
1 marzo
Coriano, paura in classe | Sarti si opporrà | Statale 16 rotonde sbloccate
Spiagge sicure: 4,2 milioni dal viminale contro abusivi e predatori
(Rimini) ‘Spiagge sicure’, per il 2019 il Viminale ha previsto un contributo di 4,2 milioni di euro destinati a 100 comuni costieri sotto i 50.000 abitanti. L’obiettivo è quello di combattere l’abusivismo commerciale e altre attività illecite durante il periodo di massima affluenza turistica nella stagione estiva. Ne danno notizia i parlamentari Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, e Elena Raffaelli ricordando gli importanti risultati ottenuti nel 2018 nei 7 comuni romagnoli coinvolti nel progetto: Comacchio, Cesenatico, Gatteo, Cervia, Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Riccione.
“I successi raggiunti certificano come la strada imboccata sia quella giusta. Sul fronte della sicurezza, della lotta al degrado e della legalità questo Governo fa sul serio”.
Passaggio Montecopiolo e Sassofeltrio, Lega non approva interesse del Pd
(Rimini) Alla Lega non piace l’interesse del Pd provinciale nei confronti dell’iter di ‘annessione’ all’Emilia Romagna dei comuni marchigiani di Montecopiolo e Sassofeltrio. Il segretario provinciale della Lega Bruno Galli critica la presa di posizione del segretario del Pd, intervenuto per chiedere una velocizzazione dei tempi. “Mi sarei aspettato dal giovane Sacchetti un attegiamento diverso e un modo di porsi meno allineato ai vecchi schemi della sinistra, ma le sue parole denotano un appiattimento politico che non lascia spazio a interpretazioni. Per anni il partito democratico ha voltato le spalle agli abitanti di questi due Comuni che per motivi storici e geografici, ma anche per ragioni legate allo sviluppo di attività nel settore sanitario, amministrativo e dell’istruzione, hanno chiesto con insistenza il distacco dalle Marche e il passaggio alla regione Emilia-Romagna.”
La Lega, continua Galli, “ha sempre prestato la massima attenzione a questi due Comuni, dando voce alle esigenze di quel territorio e un riscontro concreto alle richieste pressanti delle popolazioni. Ed è proprio grazie alla Lega e a questo Governo se la commissione Affari costituzionali della Camera ha licenziato, di recente, il testo base del disegno di legge che concretizzerà il sogno degli abitanti di Montecopiolo e Sassofeltrio.” Secondo Galli, invece, “purtroppo, non possiamo dire lo stesso del Pd e dei suoi esponenti una cosa è certa: il tentativo di Sacchetti di intestarsi i meriti di questo sforzo è al limite del ridicolo. I cittadini meritano rispetto caro Sacchetti, e un minimo di coerenza non guasterebbe.”
Dodicenne si butta da finestra a scuola, aveva preso nota
(Rimini) Si è buttato dal secondo piano della scuola dopo aver preso una nota per non aver fatto i compiti a casa. Emerge da una prima ricostruzione su quanto successo in una scuola media di Coriano (Rimini) dove un 12enne è rimasto ferito dopo essere precipitato dalla finestra. I carabinieri di Riccione stanno raccogliendo le testimonianze dei compagni di classe e dell'insegnante e hanno segnalato il fatto all'autorità giudiziaria. Tutto è successo alle 9.30, in un intervallo per il cambio dell'ora. Il dodicenne, che ha il banco proprio vicino alla finestra, all'improvviso avrebbe aperto il vetro buttandosi. Un'indagine sarà aperta per accertare la dinamica dei fatti e per capire lo stato psicologico del ragazzino, provato dalla recente scomparsa di un giovane parente. E' stato trasportato in gravi condizioni dal 118 all'ospedale Bufalini di Cesena. Secondo quanto riferito dal sindaco di Coriano, Domenica Spinelli, è fuori pericolo (Ansa).