Edilizia, ok ai privati in zona Raibano
(Rimini) La Giunta Comunale ha dato parere favorevole agli schemi di convenzione urbanistica tra Comune e tre soggetti privati per il permesso di costruire convenzionato nella zona artigianale di Raibano. Prossimo passo il via libera in Consiglio Comunale. Alla base del permesso di costruire vi è una convenzione, in cui sono indicati gli obblighi a carico del soggetto attuatore, per soddisfare il preminente interesse pubblico. In relazione alle disposizioni della variante al Rue 2016, si prevede che per gli immobili preesistenti alla data di adozione della variante, ai fini della riqualificazione aziendale, sia ammesso un incremento di superficie totale calcolato in base alle norme del Rue vigente, possibile attraverso un intervento diretto convenzionato e un contributo di sostenibilità per la realizzazione di opere pubbliche.
I casi specifici riguardano tre aziende, che per esigenze di ampliamento e riqualificazione, necessitano del permesso di costruire e che, attraverso la convenzione, andranno a contribuire ad una serie di interventi di urbanizzazione per migliorare i servizi e i collegamenti presenti nell'area. L'amministrazione ha avviato la riqualificazione del quartiere Raibano con nuovi marciapiedi, illuminazione, sottoservizi, verde, asfalti e per quanto riguarda la viabilità lenta, la realizzazione di due nuovi tratti di piste ciclabili. I prossimi interventi dei privati si innestano in questi lavori in corso d'opera.
Le società "Fingest srl", " Termoidraulica Riccionese srl" e " Immobiliare Olivieri srl" con capannoni ad uso produttivo o laboratorio artigianale finanzieranno ciascuno con percentuali differenti rispetto all'entità dei propri interventi previsti, opere eseguite direttamente dal Comune, quali la pista ciclabile di via Falconara, in prosecuzione della pista preesistente in via dell'Ecologia fino all'innesto con via San Leo e bypass ai collettori fognari di via Falconare e San Leo. Si tratta di interventi utili allo smaltimento delle acque meteoriche che eviteranno possibili disagi durante le forti precipitazioni e di lavori rilevanti, dal punto di vista della mobilità ciclopedonale, con ripercussioni positive sulla qualità dell'aria e sul contenimento del traffico automobilistico e ripercussioni
"I segnali ci sono tutti - dichiara il sindaco Renata Tosi - per dare risposte alle aziende artigianali che richiedono di allargare le proprie sedi e assumere nuovo personale. Con l'approvazione dei nuovi permessi di costruire convenzionati diamo infatti agli imprenditori celerità, chiarezza degli obiettivi da raggiungere e semplificazione delle norme attuative. Se pensiamo che lo strumento precedente era il Pua, e che richiedeva in media una tempistica tra i 3 e i 5 anni per dare risposte al privato, oggi con la spinta alle convenzioni stabiliamo con forza un piano di lavoro comune con al centro la qualità del progetto urbano. In un rapporto diretto e chiaro con l'imprenditore l'amministrazione fa impresa per l'intereresse della collettività. Le domande di ampliamento e riqualificazione nella zona artigianale sono state presentate nel 2018, a marzo 2019 andranno in approvazione in Consiglio Comunale. Queste sono fatti concreti a riprova della capacità attrattiva di nuovi investimenti nella città di Riccione" .
Inquinamento, domani stop a misure emergenza
(Rimini) Cessano da domani le misure emergenziali attivate in data il 4 marzo 2019, per il contenimento e la riduzione dell'inquinamento atmosferico, a causa dello sforamento continuativo del valore limite giornaliero di polveri sottili pm10. In seguito alla verifica effettuata quest'oggi da Arpae si è evidenziato il rientro nel valore limite giornaliero di polveri sottili pm10, nel territorio provinciale, per cui sono sospese da domani 8 marzo le misure emergenziali previste dal ‘Piano Aria Integrato Regionale’ e dall'Ordinanza Sindacale comunale.
Rimangono in vigore le misure previste dall'Ordinanza Sindacale nelle giornate da lunedì a venerdì, il cui testo integrale contenente anche le tipologie di autoveicoli ai quali non si applicano le limitazioni alla circolazione, i veicoli oggetto di deroga, nonché i tratti di strada esclusi dalle limitazioni, è pubblicato al link http://www.comune.rimini.it/qualita-dellaria-limitazioni-alla-circolazione-nel-comune-di-rimini. Sul sito www.liberiamolaria.it sono pubblicati inoltre tutti i dati relativi alle polveri sottili PM 10 e il Piano Aria Integrato Regionale 2020. Per ulteriori informazioni è possibile inoltre telefonare all'Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero 0541 704704.
Salvini apre ai no vax, Morolli: entrata a gamba tesa
(Rimini) L’assessore ai servizi educativi del comune di Rimini Mattia Morolli critica duramente l’apertura del ministro Matteo Salvini sui temi novax. Il ministro ha infatti chiesto la possibilità di frequentare la scuola per i bambini non vaccinati, nonostante ci sia una legge che lo vieta.
“L’entrata a gamba tesa del Governo sul tema dei vaccini non aiuta certo chi deve organizzare le attività didattiche e i relativi servizi, contribuendo a generare nuova confusione e indeterminatezza. Il rischio che non possiamo permetterci è che un delicatissimo tema di salute pubblica venga utilizzato ai fini di mera propaganda politica. Il mio timore è condiviso con la maggioranza dei direttori didattici con cui mi sono immediatamente confrontato. Ripeto quanto già detto più volte, ovvero che, se è legittimo e doveroso tener conto delle esigenze di tutti, non ci si deve dimenticare che attenzioni prioritari vanno dati a quei bambini più deboli e con problemi di salute, che non potendosi difendere, non hanno scelta se non quella di sperare che chi invece può, si vaccini, tutelando così gli uni e gli altri. Con questo intento abbiamo attuato da subito una intensa attività, sia culturale che amministrativa, di sostegno alle vaccinazioni e contrasto verso chi non ottempera alla legge vigente che, è bene ricordare, è ancora la Lorenzin. Una legge che pone degli obblighi, sul rispetto dei quali stiamo facendo controlli continui, grazie ai quali abbiamo evidenziato una ventina di casi, per i quali sono partite altrettante denunce che sono giacenti in tribunale. Grazie a questo siamo riusciti ad innalzare sensibilmente la percentuale di bimbi riminesi vaccinati, recuperando in buona parte il gap storico. Certo, rimane ancora molto da fare, per questo è importante continuare quanto già avviato per allinearci alla media regionale. La speranza è che si smetta di usare il tema dei vaccini come strumento politico e ci si ponga in ascolto dei dirigenti scolastici e delle amministrazioni, preoccupate unicamente di assicura ai propri cittadini, e per primo a quelli più deboli, il loro diritto allo studio”.
7 marzo
Accuse archiviate | L’Irpef aumenta | Tre alfieri
Sarti, archiviate accuse per l'ex Tibusche
(Rimini) Archiviate le accuse di appropriazione indebita nei confronti di Andrea Bogdan Tibusche, fidanzato della parlamentare del Movimento 5 stelle, Giulia Sarti. Questo pomeriggio attorno alle 14 il gip del tribunale di Rimini ha depositato un provvedimento di archiviazione delle accuse nate proprio dalla denuncia presentata da Sarti. Finita nel mezzo di un ciclone perchè accusata dalla trasmissione ‘Le Iene’ di non aver pagato le quote di restituzione dovute al M5s, accusò il fidanzato di essere stato lui a non effettuare quei versamenti(per complessivi 23.500 euro) e presentò regolare denuncia in Procura. Denuncia che portò all’apertura di un’inchiesta. Il fidanzato, però, nel corso dell’indagine, ha portato agli inquirenti una serie di prove (tra cui alcune chat che si sono scambiati con Sarti) che dimostrano come tra loro ci fosse un accordo per dare un finto ordine di bonifico che poi veniva annullato prima dell’esecuzione. Oggi è arrivata l’archiviazione da parte del gip, dopo che già nelle scorse settimane si era diffusa la notizia della richiesta di archiviazione da parte della Procura. A palazzo di giustizia era presente il legale di Andrea Bogdan Tibusche, Mario Scarpa, che ha ritirato copia delle motivazioni e spiega che non si tratta di “poche righe come solitamente”, ma di “diverse pagine”. Il procedimento, dice dunque l’avvocato Scarpa, è “chiuso”, con “un’archiviazione che lo proscioglie da qualsiasi reato”. la decisione del giudice va a confermare quanto richiesto, sottolinea il legale, da un pm “assai severo”. Scarpa sta prendendo visione delle motivazioni e a breve incontrerà il suo assistito per decidere il da farsi. Di certo, argomenta l’avvocato, Bogdan è stato oggetto di un indagine che lo ha “scaraventato su tutti i mezzi di informazione come un disonesto. Il danno di immagine è rilevante”. Ora che il procedimento penale è chiuso, legale e assistito valuteranno “quali iniziative adottare”, a partire da una possibile richiesta di risarcimento danni (Agenzia Dire).
Lotta alla spaccio, Raffaelli: bonificheremo le scuole
(Rimini) "A breve avvieremo una campagna mirata interforze, per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nelle pertinenze dei plessi scolastici”. A riferirlo è il deputato della Lega, Elena Raffelli. “Una volta avviata l’attività preventiva, si potrà poi procedere con interventi diretti di bonifica all’interno delle aule e degli spazi comuni. Il tutto in un’ottica di lotta allo spaccio, di perseguimento di una maggiore sicurezza per chi frequenta gli istituti e di tutela dei nostri ragazzi, soprattutto i più fragili troppo spesso vigliaccamente adescati dai venditori di morte. Un'iniziativa questa in perfetta continuità con il progetto Scuole Sicure voluto fortemente dal Governo. Ed è proprio in quest’ottica che il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è intervenuto in questi giorni per anticipare l’emanazione di un provvedimento di legge volto ad inasprire le pene detentive e pecuniarie per chi spaccia, abrogando contestualmente 'il fatto di lieve entità”.
Il progetto pilota voluto da Riccione, continua Raffaelli, ”farà da apripista per tutta la provincia nell'intento comune di prevenire, reprimere laddove necessario, e soprattutto per lanciare un messaggio chiaro: non esistono droghe innocue perché tutte alterano lo stato di coscienza di chi le assume, innescando effetti disibinitori pericolosi per sé e per gli altri e confusione mentale”.
Baseball Rimini, Brasini: poca trasparenza da parte della società
(Rimini) In queste settimane amministrazione comunale e Federazione italiana baseball softball hanno lavorato “a fari spenti e sempre in sinergia” nel tentativo di valutare ogni possibile soluzione che potesse garantire un futuro al Baseball Rimini e per cercare di consentire l'iscrizione della squadra al prossimo campionato nella massima serie. Il 19 febbraio scorso, infatti, la Fibs ha ricevuto la comunicazione sull'avvicendamento alla presidenza del Baseball Rimini. Solo tre giorni dopo la Federazione ha richiesto un'integrazione alle carte presentate, mancanti di documentazioni “imprescindibili”. “Nonostante i solleciti, la Federazione non ha mai ricevuto una risposta”, spiegano l’assessore allo sport del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini. “Pur a fronte di una situazione ormai compromessa, si è cercato fino all'ultimo di capire se ci fossero le condizioni per un eventuale subentro, ma tutti i soggetti con i quali si è entrati in contatto – soggetti per i quali è stato mantenuto un basso profilo e altri che sono comparsi alla ribalta delle cronache di questi giorni - hanno valutato come non ci fossero le necessarie condizioni di trasparenza e chiarezza per andare avanti”.
È stata quindi “presa in considerazione ogni alternativa praticabile per salvare la squadra, ma soprattutto per non disperdere quel patrimonio rappresentato dal settore giovanile, un settore florido, cuore di un movimento che complessivamente nell'intero territorio riminese conta circa 500 tesserati. Ed è proprio la salvaguardia del settore giovanile l'obiettivo prioritario condiviso da amministrazione e Federazione. Con questo orizzonte, l'amministrazione ha già valutato quali azioni intraprendere per garantire da subito l'utilizzo quotidiano dell'impianto da parte delle squadre riminesi. La speranza è che a questo tremendo colpo inferto alla storia dello sport cittadino possa seguire un progetto di ricostruzione su basi solide e che intrecci le diverse realtà del territorio, che ponga al centro della rinascita proprio quel settore giovanile di cui Rimini può andare giustamente orgogliosa”.
Infine, “vogliamo esprimere la solidarietà e la vicinanza alla famiglia di Rino Zangheri, che, oltre alla grave perdita personale, in queste ore ha dovuto anche leggere ricostruzioni alquanto fantasiose sul proprio ruolo in questa disfatta, già di per sé ulteriormente dolorosa”.
Camere inadeguate, 23 alberghi rischiano retrocessione stelle
(Rimini) Sono stati quasi un centinaio i controlli condotti lo scorso anno dalla polizia municipale di Rimini in sinergia con il settore edilizio e con l'azienda sanitaria nelle strutture ricettive del territorio a seguito delle segnalazioni e degli esposti arrivati dagli ospiti. Segnalazioni tra le più svariate, molte delle quali cadono nel vuoto, ma che spesso portano alla luce situazioni irregolari che compromettono la complessiva qualità della struttura, non in linea con la classificazione alberghiera. Dei 37 verbali elevati dalla polizia municipale infatti molti riguardano lo standard delle camere non adeguato (ad esempio una metratura non idonea rispetto alle persone ospitate) o l'utilizzo di spazi come sottotetti o stanze ad uso camere per aumentare il numero di posti letto a disposizione; altri ancora l'assenza di requisiti come i materassi ignifughi. Ci sono poi sanzioni per la non esposizione dell'inidicazione delle stelle dell'albergo, altre ancora invece la mancata comunicazione dell'apertura per le strutture stagionali. A questi controlli si aggiungono i numerosi coordinati direttamente dall'Asl che hanno portato gli uffici Suap del Comune ad emettere 23 ordinanze per l'avvio del procedimento di declassificazione alberghiera per altrettante strutture con requisiti non conformi a quanto previsto.
Viale Rimembranze chiuso al traffico da lunedì per lavori a sottopasso pedonale
(Rimini) Prendono avvio lunedì 11 marzo il lavori d'adeguamento del sottopasso di viale Rimembranze, che saranno conclusi entro venerdì 19 aprile, prima delle festività pasquali.Con la realizzazione di questo intervento il sottopasso pedonale sarà così adeguato ai portatori di handicap con l'eliminazione dell'ascensore di servizio e la realizzazione della viabilità di collegamento di via Giacometti con via Rimembranze lato nord. L'eliminazione degli ascensori comporterà purtroppo anche l'adeguamento dell'attuale pista ciclopedonale che comporterà la chiusura del sottopasso carrabile al traffico veicolare per consentire l'attraversamento monte – mare e viceversa a ciclisti e pedoni per tutta la durata del cantiere.
Giornata dei giusti, cerimonia al parco per autorità e studenti
(Rimini) E’ stata celebrata questa mattina, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e del mondo scolastico riminese, la Giornata europea dei Giusti presso il monumento ubicato nel Giardino dei Giusti nel parco XXV aprile lato ponte di Tiberio. Un momento importante, proclamato nel 2012 dal Parlamento europeo con data 6 marzo, per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi.
C'erano anche i ragazzi della III "B" e della III "E" della scuola media E. Fermi di Viserba, insieme al Prefetto Alessandra Camporota, al Questore Maurizio Improta e alla Presidente del Consiglio Comunale Sara Donati, durante la deposizione della corona di fiori ai piedi del monumento inaugurato dal comune di Rimini il 6 marzo del 2014, per commemorare Ezio Giorgetti e Osman Carugno, nominati Giusti fra le Nazioni da Yad Vashem in Israele ed in ricordo di tutti coloro che tra il 1943 ed il 1944 diedero rifugio e protezione sul territorio riminese e di Montefeltro a 41 ebrei stranieri in fuga dalle deportazioni.
Un gesto fondamentale per sottolineare l'importanza della scelta individuale davanti alle tragedie della storia, un tema ampiamente approfondito nel percorso didattico, promosso in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e la Presidenza del Consiglio Comunale e che ambisce a coniugare il passato e il presente, attraverso la chiave della responsabilità individuale come scelta di responsabilità morale e politica ma anche come forma di libertà di pensiero. I destinatari del progetto promosso dall'Istituto comprensivo "Fermi" di Rimini sono stati i ragazzi della scuola media viserbese che, in tre distinte occasioni formative, hanno incontrato nella loro aula: Patrizia Di Luca, responsabile Centro di Ricerca sull'Emigrazione (Università degli Studi della Repubblica di San Marino); Daniele Susini, educatore ed esperto di didattica della storia, Associazione Storia per Tutti e Sara Donati, Presidente del Consiglio Comunale.