(Rimini) Per le pessime previsioni meteo, che nel corso della giornata segnalano la crescita del vento dal mare, viene rinviata alla serata di domenica 24 l'appuntamento con la Festa della Fogheraccia programmato sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich. L'accensione è prevista per le ore 21 quando gli addetti di Anthea accenderanno il legname proveniente dalle potature in corso in città per dar vita al gesto che segna idealmente la fine dell'inverno e l'avvio della primavera.

Lunedì, 18 Marzo 2019 09:02

18 marzo

Aspiranti ispettori | Zingaretti chiama Petitti | Ricconi in Parlamento

(Rimini) “Siamo arrivati all’assurdo in cui Sgr Servizi viene accusata di esigere troppe tasse ed imposte e di applicare l’iva a proprio vantaggio, mentre è cosa ovvia che tasse ed imposte sono definite dalle leggi dello stato e che SGR è obbligata ad applicarle riversandole interamente all’erario”. Lo sostengono i vertici della Società gas Rimini in una nota inviata oggi ai giornali. “Parimenti assurde risultano molte altre informazioni diffuse tramite i social, quali l’emissione di bollette a fronte di contatori chiusi, le accuse fantasiose sulla manipolazione dei contatori, l’aspettativa che possano non esistere bollette stimate, essendo impossibile disporre ad oggi di letture del consumo a fine mese per tutti i contatori”. L’azienda rende noto di poter “contare su circa il 6% dell’incasso di ogni bolletta per coprire i costi della struttura e dei dipendenti”.
Per Sgr, “il gruppo Facebook, recentemente formatosi per senso civico, nasce sicuramente con finalità lodevoli, nonostante abbia dato spazio a disinformazione e insulti. Ma un gruppo social che, in una realtà come Rimini, riesce a coinvolgere 9mila persone comincia a muovere appetiti di vario genere. E in queste situazioni, talvolta, la buona fede di molti viene sfruttata dalla scaltrezza di pochi. Fortunatamente in questi giorni, sul medesimo gruppo, si sta, sia pur faticosamente, facendo strada la richiesta di chiarezza e trasparenza. Questo è un gran bel segnale”.
Dalla società riminese segnalano la presenza di “oltre 70 aziende concorrenti sul territorio impegnate nella vendita di gas e luce, e questa si chiama concorrenza. Sono dichiaratamente operatori del settore, presentano le loro offerte e il cliente ovviamente è libero di scegliere. Il tempo aiuterà tutti quanti a capire se all’interno del gruppo avranno spazio tentativi di strumentalizzazione o si continueranno a perseguire obiettivi di chiarezza e trasparenza”. Per garantire chiarezza e trasparenza, nei prossimi giorni Sgr creerà una pagina apposita su Facebook.

Venerdì, 15 Marzo 2019 17:39

Elezioni a Bellaria, il Pd apre a Bucci

(Rimini) L’assemblea degli iscritti del Partito Democratico di Bellaria Igea Marina  si è riunita e ha discusso e approvato la linea politica per le prossime elezioni amministrative. “Il Partito - spiegano dalla segretaria comunale - si impegnerà per costruire un fronte di alleanze largo che riunisca tutte le forze che si oppongono a questa amministrazione, se necessario rinunciando a proporre un proprio candidato sindaco”. il Pd di Bellaria, soprattutto, “conferma la disponibilità e vede con favore un confronto aperto” con la lista che sostiene la candidatura di Gabrile Bucci, già in campo, “e le altre forze politiche per definire un programma che abbia al centro gli interessi della comunità locale e non il primato di un partito politico, disposti ad appoggiare un candidato sindaco che coaguli attorno alla sua persona forze politiche e liste civiche su questo nuovo progetto”.

(Rimini) La I e V commissione, riunite in seduta congiunta, hanno espresso parere favorevole alla variazione di bilancio e alle modifiche al regolamento per l'applicazione dell'addizionale Irpef. La manovra prevede un allineamento dell'aliquota - ferma da 12 anni allo 0-0,3 per cento– agli altri capoluoghi dell'Emilia Romagna, mantenendo una soglia di esenzione totale che tuteli le fasce più deboli e con un'applicazione progressiva, in relazione all'aumentare del reddito imponibile. La proposta di delibera prevede un incremento del gettito Irpef di 4,8 milioni di euro che saranno destinati ad investimenti in opere pubbliche strategiche e rilevanti per la città. In particolare gli investimenti riguardano il "Progetto per la riqualificazione urbana e ambientale e il recupero delle vocazioni identitarie dei luoghi dell'area turistica di Rimini Nord" per 3,7 milioni di euro, primo stralcio dei lavori inseriti nel bando Periferie. Un'altra parte consistente è destinata all'edilizia scolastica, con il previstoampliamento della scuola elementare di Gaiofana e interventi su altre strutture scolastiche per 500 mila euro. Seicentomila euro saranno invece destinati alla parte corrente (trasporto pubblico locale e rimborsi Tari, tra gli altri). 
"Ad oggi non sappiamo se potremo fare affidamento o meno sul finanziamento del Bando Periferie, frutto di una convenzione tra Stato e Comuni che resta ancora avvolto da dubbi e meccanismi farraginosi. Avremmo potuto scegliere l'immobilismo, avremmo potuto decidere di non decidere e congelare tutto e prendere tempo, come ben ci insegnano a Palazzo Ghigi. Noi però una certezza l'abbiamo: quella di voler investire su quel quadrante nord della città, così come non possiamo rinviarelavori come l'ampliamento della scuola Gaiofana e gli adeguamenti ad altre scuole della città. Per questo abbiamo voluto garantire i finanziamenti con le nostre risorse, senza attendere segnali dall'alto. Ciò non toglie che saremmo ben lieti di fare altre considerazioni a fronte di un eventuale sblocco delle risorse promesse". "Ricordo  – aggiunge Brasini – che a fronte anche della destinazione, prevista dalla legge, degli oneri di urbanizzazione agli interventi manutentivi confermiamo un bilancio in pieno equilibrio, grazie ad un utilizzo accorto di tutte le diverse leve a disposizione".
I gruppi di maggioranza hanno annunciato la presentazione di un emendamento che, mantenendo lo stesso saldo di gettito, potrebbe riconfigurare le fasce di applicazione delle aliquote.  

 

(Rimini) I carabinieridi Cattolica hanno arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti cinque albanesi, di età tra i 21 e i 28 anni. I militari li definiscono “insospettabili”, mai prima di queste indagini sottoposti a controlli da parte delel forze dell’ordine. Vivono a Rimini dal settembre del 2018. Da allora a turno, ogni due settimane, rientravano in Albania per depositare denaro guadagnato vendendo in riviera fino a 50 dosi di cocaina al giorno. Attivi in particolare sul lungomare di Rimini, sono riusciti a mettersi in tasca in solo due giorni anche 9mila euro.

(Rimini) Il tribunale di Bologna ha condannato dodici persone per la bancarotta nel 2010 di Rimini Yacht, la società fondata da Giulio Lolli, attualmente in carcere in Libia. La condanna più pesnate è stata inflitta al broker nautico Gianluca Giovannini, tre anni e quattro mesi per la moglie mentre Graziella Zanotti. I due devono anche pagare pagare 4,4 milioni. Pene tra i due e i quattro anni per gli altri imputati,condannati a pagare cifre dai 49mila euro ai 2,9 milioni.

(Rimini) Partite le procedure per la realizzazione delle opere complementari della viabilità connesse alla terza corsia A14. Dopo l'incontro in Municipio del 13 marzo con Antonio Tosi, responsabile della Società Autostrade- Direzione Generale Nuove Opere, è possibile tracciare la tabella di marcia che, nel corso dell'anno, porterà alla consegna di fine lavori consistenti nel comune di Riccione in nuove opere viarie.
La prossima settimana è prevista la pubblicazione del bando di gara, entro maggio verrà conclusa la procedura di acquisizione delle aree interessate dai lavori tramite esproprio. La procedura con i privati è stata già avviata da mesi, dopo aver seguito il percorso obbligato di pubblicazione sull'albo pretorio comunale per un lasso di tempo in cui gli uffici hanno garantito ogni consultazione o informazione ai cittadini interessati.
A luglio sono in programma indagini archeologiche ed eventuali interventi di bonifiche belliche per arrivare, trascorsi i 9 mesi necessari dall'indizione del bando di gara, alla consegna dei lavori a fine anno. Una tempistica definita con il responsabile di Società Autostrade per giungere, in stretto affiancamento con l'amministrazione comunale, all'avvio degli interventi suddivisi in tre tipologie.
 
Una strada di collegamento, lunga 700 metri, tra l'esistente rotatoria di via Udine, già realizzata durante i lavori della terza corsia, e una nuova rotatoria che verrà costruita in corrispondenza di viale Venezia.
Un nuovo tratto di collegamento, lungo 2,6 km, tra via Berlinguer, in corrispondenza di via Ascoli Piceno, e via Tavoleto fino alla nuova galleria Scacciano. Un percorso ciclopedonale, lungo 1300 mt e largo 2.00 mt, nel tratto compresso tra l'abitato di Scacciano e la palestra comunale di via Abruzzi dove si connetterà alla pista ciclabile esistente.

Questa mattina, sempre nell'ambito del progetto di ampliamento a tre corsie della A14, si è compiuto un ulteriore passo sostanziale per individuare e procedere alla piantumazione di 1000 piante in una superficie di circa 1 ettaro distribuita al Parco delle rose, in via tre Baci, zona Colle dei Pini. Si tratta degli oneri di mitigazione previsti a carico di Società Autostrade nei confronti dei Comuni coinvolti, con interventi di forestazione a compensazione dei lavori svolti alla terza corsia. Un impegno che vede il coinvolgimento anche della Regione che, dopo aver presentato le prescrizioni nella valutazione di impatto ambientale, svolge un ruolo di coordinatore nelle fasi di definizione degli interventi. Le nuove piante individuate sono querce, roverelle,carpini neri e frassini, tipiche dell'ambiente collinare. Geat provvederà alle piantumazioni, previste al massimo dopo l'estate, e alla manutenzione.

(Rimini) Con un referto approvato nell'ultima seduta, la Giunta Comunale ha deciso di confermare la costituzione del Comune di Rimini come parte civile nel processo in corso che vede come imputato Guerlin Butungu, condannato in primo e secondo grado di giudizio per le violenze compiute ai danni di tre persone nell'agosto del 2017. Sentenza verso la quale Butungu ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione di Bologna. Così come nelle precedenti fasi del procedimento, la Giunta ha deciso di confermare nel ruolo di patrocinatore legale l'avvocato Ghinelli.
"Il Comune di Rimini resta fermo nella volontà di andare fino in fondo ad una vicenda che ha ferito e turbato la nostra comunità per la ferocia e la violenza – sottolinea il vicesindaco Gloria Lisi – affinchè chi è colpevole sconti una la giusta pena. Può apparire scontato, ma anche  recentemente sono balzati alla cronaca nazionale alcuni casi di violenze efferate che in considerazione dell'applicazione di attenuanti di vario tipo hanno visto pene decisamente ridimensionate per i colpevoli, offendendo la dignità delle vittime e aggiungendo dolore al dolore delle famiglie. I giudici fanno il loro dovere, applicano la legge: ed è per questo che ritengo indispensabile che la politica si assuma delle responsabilità e agisca garantendo quello che dovrebbe essere alla base di ogni sistema giudiziario: la certezza della pena. Il 'bollettino di guerra' quotidiano fa rabbrividire: le violenze sessuali, gli abusi psicologici e fisici ai danni in particolare delle donne sono all'ordine del giorno. E' un'emergenza e va affrontata non puntando il dito contro quella sentenza o quel giudice, ma andando ad intervenire su quelle attenuanti generiche che altro non fanno che aumentare il senso di impunità per chi si macchia di certi reati e il senso di insicurezza per le vittime. Quelle 'attenuanti generiche' adattabili alla bisogna, che spesso vengono illustrate nelle sentenze attraverso parole che possono risultare fuorvianti, che non fanno che accendere la rabbia e aumentare l'amarezza. Prima di ogni altro strumento, prima di ogni altro provvedimento di 'difesa', serve una pena certa. E la politica deve muoversi in questa direzione". 

Pagina 852 di 1906