23 marzo
Ndrangheta in riviera | Irpef aumenta: le reazioni | Acqua ‘salata’
Elezioni, Verucchio domani discute con i cittadini
(Rimini) Primo incontro della lista Verucchio domani con i cittadini in vista delle elezioni amministrative, ieri sera a Villa, preso la sala Tondini (il prossimo appuntamento è previsto a Verucchio il 29 mrzo nella sala Magnani, alle 21).
Il candidato sindaco Christian Maffei “ha spiegato le ragioni per cui si è messo in gioco raccontando la sua storia per poi iniziare subito a parlare delle idee che vogliamo portare avanti in campagna elettorale, confermando di essere un candidato che, lontano dalle polemiche, vuole aggredire i problemi con la concretezza che lo contraddistingue”.
Accanto a lui siedevano Christian Riccardi, segretario di circolo del Pd verucchiese e Samuele Barbieri, coordinatore della lista civica. “Le proposte discusse con le persone sono stati tante e il confronto stimolante”, spiegano. “Un primo tema che insieme alla gente abbiamo toccato è quello della viabilità di Villa Verucchio. Lontano da soluzioni avveniristiche e immaginifiche puntiamo sulla concretezza e sulla conoscenza precisa del territorio. Bisogna fare importanti passi in avanti sulla Marecchiese, cercando con i comuni limitrofi soluzioni condivise che allentino la pressione del traffico che oggi transita per Villa. In questa logica è cruciale dare sostegno e potenziare il trasporto pubblico che tanti dei nostri ragazzi e lavoratori usano quotidianamente. Abbiamo discusso con le persone anche di Piazzale Risorgimento. Per noi l'obbiettivo fondamentale consiste nel bilanciare la bellezza che dobbiamo dare alla "porta" di Villa con la possibilità di parcheggio che va garantita ai cittadini e alle loro attività nel quadro di una complessiva rivalutazione dell'area che comprende anche l'asilo parrocchiale per aumentare i posti auto e migliorare la qualità urbana”.
Un altro punto “dove in questi anni non solo Villa, ma la Valmarecchia si è fermata, è quello della ciclopedonalità. Dobbiamo tornare ad attrarre investimenti su questo tema immaginando anche piste ciclabili non adiacenti alle strade su cui transitano veicoli ma che siano invece occasione di riscoperta dei percorsi storici del nostro paese anche nell'ottica di portare nuova vitalità alle nostre Frazioni, come Ponte Verucchio”.
Gli esponenti del centro sinistra hanno “ribadito, tra le tante altre cose proposte, l'importanza di intrattenere relazioni politiche fuori dal Comune. I fondi non si trovano più nel solo bilancio comunale. Bisogna essere in grado di intrattenere legami sui quali far convergere nuove risorse verso Verucchio. In questa cornice si inserisce anche il tema dei fondi europei. Abbiamo parlato a lungo con la cittadinanza di quali siano queste possibilità e di come dobbiamo scommetterci per non condannare il nostro Comune all'impoverimento. In questa cornice abbiamo ribadito che Verucchio deve ritornare ad esercitare quel ruolo di leadership nella Valmarecchia che la lista Verucchio Domani ha sempre ritagliato per la nostra comunità, dopo il torpore di questi 5 anni dove i selfie sono stati tanti, i risultati concreti pochi, la sparizione dai tavoli che contano certa e conclamata”.
La risposta alla domanda di un cittadino preoccupato per il declino del centro storico verucchiese. “Il rilancio non può prescindere dalla trasformazione di quella realtà in una "cittadella della cultura"che aumenti le proprie presenze turistiche con il complemento e il potenziamento della sua offerta culturale, grazie a iniziative quali nuove mostre del Museo o il completamento della Pinacoteca e degli altri contenitori culturali. Abbiamo sottolineato con forza la volontà di riproporre il Parco Archeologico che è una grande occasione di sviluppo per Verucchio capace di attrarre turisti. Solo in questo modo il borgo vedrà un potenziamento dei suoi servizi e tornerà vivibile per i suoi cittadini”.
Roberta Bruzzone a Riccione per Olga
(Rimini) La nota criminologa Roberta Bruzzone ha incontrato ieri sera il pubblico di Riccione in occasione di un appuntamento organizzato dalla Commissione Pari Opportunità a seguito della sentenza sull'omicidio di Olga Matei. L'esperta ha concentrato il suo intervento sull'importanza di un adeguamento della legislazione in materia di violenza sulle donne e femminicidio, a partire dal rito abbreviato, e su quanto sia fondamentale l'aspetto culturale ed educativo, a partire dai primi anni di vita dei bambini. Tra il pubblico che ha riempito la sala del Palazzo del turismo anche Gessica Notaro.
Trc, Sensoli (5Stelle): a rischio apertura per l’estate
(Rimini) “Dopo 100 milioni di euro spesi, un ventennio di promesse ed annunci, anni ed anni di cantieri, espropri, ricorsi, sventramenti e scavi, il TRC ad oggi è ancora inutilizzato e difficilmente potrà essere operativo entro la fine della prossima estate. Nel frattempo, però, i costi di gestione continuano a crescere e non si capisce bene su che tasche stiano gravando". Raffaella Sensoli, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, ha presentato un'interrogazione alla Giunta riguardo la realizzazione del TRC a Rimini. "Quest'opera che abbiamo sempre ritenuta inutile e dannosa per la città di Rimini oggi è ancora ferma al palo mentre il suo tracciato continua ad essere illuminato a giorno ogni sera come se si dovesse partire da un momento all'altro – spiega Raffaella Sensoli – A quanto ci risulta però la partenza ufficiale è ancora molto lontana tanto che sembrerebbe che la data prevista per la consegna dell'opera dall'appaltatore ad AMR, ovvero quella del 21 gennaio, non sia stata rispettata, facendo così slittare ancora una volta il cronoprogramma che prevedeva per la fine dell'estate del 2019 l'inaugurazione della prima corsa del TRC". Nella sua interrogazione, infatti, la consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle cita una risposta ad un accesso agli atti risalente al marzo scorso nella quale la scadenza del 21 gennaio non era più contemplata e si specificava come l'opera fosse ancora in possesso dell'appaltatore. "Da quello che abbiamo potuto capire non è chiaro se il termine del 21 gennaio sia stato rispettato, se quindi a partire da quella data l'infrastruttura sia stata consegnata a PMR e per quale ragione l'Appaltatore l'abbia ora in custodia – aggiunge Raffaella Sensoli – Così come non è chiaro se si possa mantenere fede al cronoprogramma individuato nella nota di AMR di dicembre 2018 e, conseguentemente, se l'esercizio del TRC possa essere avviato nell'estate del 2019 o se invece continuerà a lungo ad essere solamente accesa l'illuminazione nottetempo. Una spesa quest'ultima che sembra sia a carico dell'appaltatore, ma che, sulla base del la nota di PMR del 18 marzo, verrà sostenuta dal soggetto che sarà individuato come gestore del servizio". Ecco perché la consigliera Sensoli chiede alla Regione di fare chiarezza su questa vicenda specificando soprattutto se e quando siano avvenuti quei passaggi burocratici e amministrativi propedeutici alla partenza dell'opera.
22 marzo
Irpef, l’aumento passa in consiglio | Turismo, gennaio “esplosivo” | Estate, torna la Molo
20 marzo
Scontro su via Coriano | Questura, arriva De Cicco | Gas alle stelle, fondo Sgr per le famiglie
Rotonda Valentini, riaperte tutte le corsie della Statale
(Rimini) Conclusa la fase d'installazione del cantiere a monte della SS16, torna alla piena funzionalità la viabilità sulla statale all'altezza delle industrie Valentini interessata dai lavori per la realizzazione della nuova rotatoria che avrà il compito di facilitare il collegamento monte – mare dell'intero quartiere Padulli. Dalla serata di venerdì scorso, infatti, sono state riaperte le due corsie della carreggiata Bellaria – Riccione dopo che, per consentirne l'avanzamento, l'intervento avevano richiesto da fine gennaio il restringimento della carreggiata. Proseguono così i lavori che porteranno alla realizzazione della nuova rotatoria Valentini, che prevede nelle sue parti A e B la realizzazione di due nuove rotatorie una sulla SS16 e una sulla Via Aldo Moro nonché la costruzione di un nuovo ponte sul canale Ausa di collegamento tra le due opere. Nelle prossime settimane, terminata la realizzazione di nuovi sottoservizi (fognature, gas, fibra ottica), si procederà per portare a livello dell'attuale statale la parte a monte della rotatoria.
L’impresa: costruiscono un catamarano di bottiglie riciclate per dire no alla plastica in mare
(Rimini) Nella vita fanno altro. C’è l’agente della polizia municipale Piero Munaretto (però, anche sommozzatore e velista), il giornalista Stefano Rossini e il dj e tecnico radio e tv Matteo Munaretto. La loro è un’amicizia rafforzata dalla comune passione per il mare. E’ per questo che hanno deciso di dare vita a un’impresa. “Stiamo realizzando un progetto senza scopo di lucro per sensibilizzare al problema della plastica usa e getta e la sua dispersione in mare chiamato ‘Mal di plastica’. Abbiamo pensato di trattare questo tema così importante con molta ironia e con una folle impresa”, spiegano i tre, che hanno fondato l’associazione ‘Tormentina’. L’impresa consiste nel “costruire un catamarano di circa sei metri per tre, interamente con materiale di recupero, principalmente bottiglie di plastica raccolte in alcune scuole elementari dagli alunni, che riceveranno in cambio una borraccia di alluminio”. Con questo catamarano, una volta costruito, i tre vogliono “navigare nell'estate 2019 da Rimini a Venezia”.
La barca, spiegano, “sarà spinta da una vela, un motore elettrico e un sistema a pedali. Tutto il materiale video della costruzione, del viaggio e degli eventi sarà raccolto per realizzare un documentario, successivamente distribuito ai media. Il progetto è avviato e in continua evoluzione dato il notevole interesse che ha creato tra privati, aziende, enti locali radio e tv”. L’iniziativa ha anche “ottenuto il patrocinio dal Comune di Rimini, dalla Regione Emilia Romagna , da Legambiente Emilia Romagna e Veneto”. Tutta la navigazione “avverrà vicino alla costa per essere maggiormente visibili e per consentire a chiunque di raggiungerci a nuoto, in barca o in pedalò per diventare una sorta di carovana del mare sensibile al problema in questione. Il viaggio previsto per l'estate 2019 durerà circa 4gg e non prevederà soste (salvo imprevisti)”.
Riccione, giunta approva progetto passeggiata Goethe
(Rimini) La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo dei lavori di restyling della passeggiata Goethe e Shakespeare relativo al primo stralcio compreso tra piazzale Azzarita e piazzale Aldo Moro. Il progetto prevede la riqualificazione della passeggiata lunga 700 metri con nuovo arredo, cui seguirà un secondo stralcio da piazzale Aldo Moro fino al Rio Marano con la rivisitazione di due varchi a mare, uno all'altezza dei Giardini Ugo La Malfa e l'altro in corrispondenza della zona sportiva del Marano. La nuova passeggiata comprensiva dei due stralci sarà lunga 1300 metri e larga 3,50 metri con elementi ombreggianti, nuova pavimentazione e impianto di illuminazione a led. Uno spazio urbano di rigenerazione urbana nella zona nord della città con aree verdi e riservate alle attività sportive e al gioco.
La giunta comunale ha approvato anche il progetto definitivo degli interventi di manutenzione straordinaria alla rete della fognatura bianca per il 2019.Nel piano triennale dei lavori pubblici 2019-2021, l'amministrazione ha riservato la somma di 250.000 euro per il solo 2019. Le zone in cui sono stati pianificati interventi, sono sia a mare che a monte della ferrovia, e comprendono lo spostamento o l'inserimento di nuove caditoie e la sostituzione di tratti di collettori fognari. Lavori che prima di essere eseguiti terranno conto della peculiarità delle zone coinvolte, nella fascia turistica a mare, in cui verrà evitato il periodo estivo in modo da non arrecare disagi alle attività economiche, nella zona di Riccione paese caratterizzata dalla presenza del mercato settimanale in piazza Unità. Interventi che tengono conto delle segnalazioni dei cittadini e di studi progettuali elaborati dagli uffici comunali per sostituire in maniera precisa le condotte più obsolete o per evitare possibili allagamenti riscontrati nei casi di forti precipitazioni e garantire un regolare deflusso delle acque.
"Non solo opere di arredo e rigenerazione - commenta l'assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti - ma investimenti puntali e coordinati per potenziare il sistema idraulico nella rigenerazione delle acque meteoriche. Procediamo a tappe per risolvere problematiche, anche di minore entità, ma importanti perché propedeutiche alle nuove opere in programma che incideranno sulla mobilità e sulla sistemazione radicale di intere aree della città. La cura del dettaglio, uno studio di arredi urbani per quartieri, verde pubblico, manutenzione di asfalti, interventi sulle fognature e illuminazione pubblica, investimenti urgenti e pianificati: i nostri sforzi sono focalizzati nel piano dei lavori pubblici in maniera integrata così da dare risposte certe ai cittadini".
Ubriachi alla guida, ritirate sette patenti
(Rimini) Sono stati trecento i controlli effettuati dalla polizia municipale nel week end, sette le patenti ritirate, una moto 125 sequestrata, 95 i punti decurtati. Un bilancio dai grandi numeri per la municipale nell'ambito del contrasto all'uso di alcol durante la guida e per la promozione della sicurezza stradale. Sede dei controlli il centro storico, marina centro e la zona sud al confine con Riccione.
Nello specifico, sono stati 90 i punti decurtati per esito positivo dei controlli etilometrici (in 2 casi, essendo coinvolti dei minorenni, i punti decurtati sono stati raddoppiati), mentre 5 sono stati i punti decurtati per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.
Alcuni dei soggetti a cui è stata ritirata la patente si sono dimostrati recidivi (almeno tre); Tra questi, può rischiare la revoca della patente un cittadino recidivo a cui era stata già ritirata la patente meno di due anni fa.
Normalmente il conducente di un veicolo non deve superare lo 0,5 g/l di tasso alcolemico, ma scende allo 0,00 g/l per alcune categorie come i conducenti professionali (autonoleggio con conducente o taxi) per i quali vige il divieto assoluto di bere alcolici, anche in minima quantità. Per tutti gli altri, se trovati positivi, le sanzioni sono severe e partono dalla sospensione della patente, 10 punti di decurtazione con l'aggiunta di una sanzione amministrativa pesante, che raddoppia in caso di incidente stradale (previsto anche il fermo amministrativo del veicolo per 180 gg), per coloro sorpresi alla guida con un tasso alcolemico compreso fra 0,5 e 0,8 g/l, ma che diventa penale già da chi registra un tasso tra lo 0,8 e l' 1,5 gl. In questo caso la sanzione amministrativa ammenda o arresto, le pene pecuniarie si aggravano ed è anche previsto il sequestro amministrativo finalizzato alla confisca se il conducente è alla guida di un ciclomotore o motociclo. Pene destinate a crescere se il tasso registrato supera 1,5 g/l. Per alcune categorie come i conducenti di età inferiore ai 21 anni o i neo patentati ovvero coloro che hanno conseguito la patente B da meno di 3 anni la sanzione viene ulteriormente inasprita.
"Continuano con un'attività intensa – è il commento dell'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – i controlli mirati della Polizia locale per contrastare il pericoloso e preoccupante fenomeno della guida sotto effetto delle sostanze alcoliche o degli stupefacenti. Particolare attenzione è rivolta ai giovani verso cui, oltre che con i controlli e le sanzioni, siamo impegnati anche per diverse attività di informazione, sensibilizzazione e formazione ai rischi di guida in stato di ebrezza".