(Rimini) La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità definitivo ed esecutivo per rinnovare l'illuminazione pubblica del sottopasso carrabile e pedonale tra i viali Panoramica e Cesare Battisti. L'attuale illuminazione verrà sostituita con apparecchi a Led e luce bianca. I 30 corpi illuminanti verranno sostituiti da 24 impianti che garantiranno una maggiore luminosità e uniformità premettendo al contempo un notevole risparmio energetico, una minore emissione di CO2 e minori costi di esercizio e manutenzione.
Lo stesso progetto prevede il rifacimento delle opere edili nei viali Orazio e Virgilio, nella zona a mare della ferrovia. Verranno rinnovate le condutture interrate e tutti gli interventi propedeutici al completamento dell'impianto di illuminazione e alla realizzazione di nuovi asfalti.
 
"Con un investimento complessivo di 80.000 euro - commenta l'assessore ai lavori pubblici Lea Ermeti - mettiamo mano al potenziamento e rinnovamento della pubblica illuminazione puntando, come per altri precedenti interventi già realizzati, all'efficientamento energetico e al rispetto dell'ambiente in quanto l'utilizzo della tecnologia a Led non è inquinante anche dal punto di vista delle emissioni luminose, quindi è ecologicamente sostenibile. Il sottopasso di vai Panoramica verrà così dotato di un impianto in linea con le più moderne tecnologie. Con gli ulteriori interventi previsti in maniera graduale, opere edili per l'illuminazione pubblica e poi gli asfalti, verranno infine garantite tutte le condizioni di sicurezza per i  viali Orazio e Virgilio".
Per quanto riguarda il sottopasso Giovanni Da Verazzano l'amministrazione ha in previsione un progetto di messa in sicurezza e riqualificazione che prevede l'ampliamento delle corsie adibite a percorsi ciclabile e pedonale. In questo modo verrà separata la mobilità lenta da quella carrabile con una netta e ampia delimitazione del percorrimento di pedoni e ciclisti. Sottopasso sul quale sono stati eseguiti negli anni scorsi interventi di nuova illuminazione e di un impianto semaforico dotato di un apposito sensore che segnala in maniera automatica alla Polizia Municipale l'impossibilità di transito causa allagamento. L'impianto nei casi di precipitazioni intense, avvisa infatti gli automobilisti a non percorrere il sottopasso nei casi di allagamento in entrambi i sensi di marcia. 

(Rimini) Un cast di pezzi da novanta per un omaggio a Faber e alle donne. Venerdì 5 aprile (ore 21,15) il teatro della Regina ospita Amore che vieni, amore che vai. Fabrizio De André, le donne e altre storie, una produzione di Ater, Associazione teatrale Emilia Romagna che vede in scena, alla voce, Cristina Donà accompagnata al pianoforte da Rita Marcotulli, al basso da Enzo Pietropaoli, alla tromba da Fabrizio Bosso, al sax da Javier Girotto, alle chitarre Saverio Lanza e alle percussioni da Cristiano Calcagnile. In un angolo della memoria, molti di noi hanno protetto alcune canzoni, vuoi per ricordare l'accendersi veloce di una passione d'amore che si pensava eterna o al contrario la sua incertezza e mutevolezza; per celebrare personaggi tanto simbolici quanto teneri o paradossali, romantici o beffardi; ironici, carichi di una allegria che si trasforma in lieve cinismo ma anche portatori di un'etica civile, moderna e oggi spesso dimenticata.
Molte di queste canzoni e di questi personaggi appartengono alla poetica di Fabrizio De André. Una poetica colta, curiosa della vita, attenta al mondo e alle sue ingiustizie. E in questa poetica una parte grande è dedicata alle donne. Tutte. A quelle che volano, che piangono; che amano riamate o che vengono lasciate e che hanno da raccontare storie struggenti... quelle che creano il mondo, se ne innamorano ma vorrebbero cambiarlo per essere felici. Paul Eluard ha scritto: "ci sono parole che aiutano a vivere e sono parole innocenti" e le parole dedicate da Faber alle donne sono tutte parole innocenti, da quelle dedicate a Maria a quelle per Boccadirosa. Per questo sette musicisti di sicuro talento e diverse esperienze hanno scelto di partecipare ad un progetto-omaggio a Faber non esclusivamente dedicato alle donne ma che riserva ed esse lo spazio che a loro dava Fabrizio De André.
I brani in programma sono: Amore che vieni, amore che vai, Ho visto Nina volare; Hotel Supramonte; Marinella, Ave Maria, Tre madri, Le passanti, Bocca di rosa, Ballata dell'amore cieco, Verranno a chiederti del nostro amore, Don Raffaè, Franziska, Princesa, Rimini.

Lunedì, 01 Aprile 2019 09:29

1 aprile

Rimini marathon da record | Bancarotta Voce, chiesto processo | La spiaggia non tira

Domenica, 31 Marzo 2019 18:15

Diecimila atleti alla Rimini Marathon

(Rimini) Un’edizione da ‘sold out’ per la Rimini Marathon 2019, con oltre diecimila tra atleti, appassionati, famiglie che questa mattina sono scesi in strada per l’evento sportivo di punta della stagione primaverile, una delle maratone più partecipate in Italia. Diecimila persone di tutte le età impegnati nelle varie distanze (maratona, ten miles, family run) a cui si sono affiancate le tantissime persone che si sono accodate seguendo il percorso degli atleti. Già da giorni esauriti i pettorali per la gara regina – raggiunto il record dei duemila iscritti – che quest’anno ha rinnovato il percorso virando verso sud, da Rimini a Misano e ritorno, attraversano la zona mare della città. Raggiunto il numero massimo di adesioni anche per la Ten Miles, la gara omologata Fidal sulla distanza di dieci miglia. A questi numeri si aggiungono i migliaia (oltre 5.660) che hanno voluto cimentarsi nella Family run, la corsa sulla distanza dei 8km. Consueto prologo alla maratona è stata la “Kids”, la gara dedicata ai più piccoli, che sabato pomeriggio ha coinvolto circa 1.200 bambini. Al via della maratona anche gli Spingitori di carrozzelle, ospiti fissi dell’evento.
A tagliare per primo il traguardo della maratona all’arco d’Augusto sventolando il tricolore è stato Hajji Mohamed che ha concluso il percorso nel tempo di 02:23:05. Tra le donne a fissare il tempo migliore la maltese Josann Attard Pullis in 2:53:12. A vincere la Ten Miles Kris Zanotti in 57 minuti, tra le donne Ana Nanu in 1:06:07.
“La Rimini Marathon si conferma un successo– sottolineano il sindaco Andrea Gnassi e l’assessore allo Sport Gian Luca Brasini, che hanno partecipato alla corsa così come gli assessori Anna Montini e Roberta Frisoni – Il successo di una città intera che si mette in gioco: organizzatori, istituzioni, cittadini, insieme per dare vita ad una grande festa e che ci dà l’opportunità di vivere e scoprire la città in maniera alternativa. Anche la scelta di anticipare la data dell'evento rispetto agli altri anni, grazie anche alla bellissima giornata di sole, si è rivelata vincente. Una maratona ancora più green e con meno plastica, grazie agli oltre settantamila tra bicchieri, piatti, buste realizzate in materiale compostabile e biodegradabile messi a disposizione da alcune aziende per i punti ristoro. Una dimostrazione che con una buona organizzazione e facendo squadra è possibile realizzare un evento importante e allo stesso tempo sostenibile. Una bellissima giornata di sport per la quale dobbiamo ringraziare gli organizzatori della Rimini Marathon, gli agenti della Polizia Municipale che hanno presidiato il percorso e i tantissimi volontari presenti lungo i 42 km e che hanno dato un contributo fondamentale alla riuscita dell’iniziativa”. 
 

(Rimini) Per superare le difficoltà, occorre guardare lontano. come attraverso un periscopio. ‘Periscopio’ l’iniziativa promossa dall’associazione Impronta, che sarà presentata lunedì 1 aprile alle nella sala del giudizio del museo Tonini, a Rimini, con il vescovo Francesco Lambiasi e il pedagogista Abdrea Canevaro. “Partendo dall’idea che il periscopio è quello strumento che permette a chi lo utilizza di guardare lontano, oltre gli ostacoli, il progetto Periscopio offre a chi spesso si trova bloccato da difficoltà che sembrano insormontabili, di scoprire nuove prospettive, nuovi panorami e nuove occasioni”, spiega il presidente Francesca Medri.
“Il gruppo Impronta - sottolinea Francesca - utilizza il linguaggio multimediale come strumento inclusivo nella realizzazione di percorsi rivolti principalmente a soggetti che vivono uno svantaggio o una disabilità”.
In particolare, nel progetto Periscopio, l’associazione Impronta e la cooperativa Akkanto si muovono con l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per progettare e realizzare prodotti multimediali. “L’esperienza maturata da Impronta nella produzione di cortometraggi, documentari e recentemente anche nella realizzazione del progetto Vedo Curriculum, rivolto a soggetti con disabilità, ci permette di offrire e attuare un percorso di apprendimento delle tecniche attraverso un’occupazione progettuale, con una partecipazione pratica dove ognuno è coinvolto secondo le proprie potenzialità, abilità e capacità. Le nostre attività - conclude Francesca - sono aperte a tutti coloro che possiedono un interesse o una predisposizione verso le attività multimediali, ai volontari ed ai professionisti del settore”.

Sabato, 30 Marzo 2019 09:01

30 marzo

La stazione nuova | Bilancio in positivo per la diocesi | Maxi bagnino a Lagomaggio

(Rimini) Fervono gli ultimi preparativi per la Rimini Marathon, l'evento che apre la stagione dello sport outodoor della città e che anche in questa sesta edizione promette di portare sulle strade di Rimini migliaia di altleti, professionisti e non. Il percorso della maratona – al quale si aggiungono le altre consuete gare (Family Run 9 km, Kids Run da 1,8 km e la Ten Miles sulla distanza di 10 miglia, circa 16 km) come di consueto toccherà i luoghi più belli e simbolici di Rimini, con partenza e arrivo all'Arco d'Augusto. Quarantadue chilometri che in questa edizione vedranno i maratoneti puntare verso sud, toccando Riccione e Misano Adriatico per poi rientrare verso Rimini, lungo la costa.  
La Rimini Marathon offre l'occasione a tutti, anche a chi non partecipa alla corsa, di vivere la città in maniera diversa, di godersi una domenica di primavera all'insegna del movimento e dell'ambiente. L'Amministrazione quindi rinnova l'invito per quanto possibile a rinunciare all'auto e cercare di spostarsi con mezzi alternativi, in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici. Un invito che riguarda in particolare la zona mare della città, quella maggiormente interessata dal passaggio dei maratoneti e quindi dalle modifiche alla circolazione.
Dalle ore 9 alle ore 11.30 infatti sarà chiuso il traffico in tutta l'area posta a mare della linea ferroviaria, all'interno del perimetro da Largo Boscovich fino a via Siracusa, quindi da Marina Centro a Rivazzurra. Il divieto di transito si estende fino alle 16 in tutta la fascia del lungomare, dal porto al confine con Riccione. In particolare si invita a prestare attenzione durante le mattinata nel quadrante tra ferrovia, viale Regina Elena, via Boccaccio e via Rimembranze.

La sospensione temporanea della circolazione veicolare in tutte le strade interessate dalla maratona sarà nell'arco della giornata dalle 5 del mattino fino alle 16, in base all'effettivo orario di passaggio dei podisti. Una volta transitati tutti gli atleti le strade saranno riaperte al traffico.
Tutto il percorso sarà presidiato da un nutrito gruppo di agenti della Polizia Municipale a supporto dei volontari dell'organizzazione, per garantire un tranquillo svolgimento della gara e controllare gli snodi più critici.
Anche Start Romagna ha ridefinito i percorsi delle linee di trasporto pubblico, in particolare per la prima metà della mattinata di domenica. Le linee 18 e  19 saranno sospese da inizio servizio alle 10.30, mentre subiranno modifiche al percorso le linee 2, 3, 4, 7, 8, 9, 14, 15, 16 e 160 fino alle 10.30 e 11, 124 e 125 fino a mezzogiorno. Tutte le modifiche e le informazioni sono consultabili sul sito di Start www.startromagna.it.
Le strade della maratona La partenza della gara è fissata in Via XX Settembre di fronte all'Arco d'Augusto, dov'è posizionato l'arrivo. Le vie interessate dalla modifica temporanea della viabilità: Vie Bastioni Orientali/Bastioni Meridionali nei rispettivi tratti prospicienti l'Arco d'Augusto e le aree verdi ad esso adiacenti, Via XX Settembre, Via Gueritti, Via della Fiera, Via Monte Titano, Via Rosaspina, Via Bramante, Via Circonvallazione Meridionale, Piazza Mazzini, Via Circonvallazione Occidentale, Largo Valturio, Piazza Malatesta, Via Poletti, Piazza Cavour, Via Gambalunga, Via Tempio Malatestiano, Via IV Novembre, Via Dante, Via Oberdan, P.tta Plebiscito, Via R. Tosi, Via Clodia, Via Bastioni Settentrionali, Via Savonarola, Via Graziani, Via Destra del Porto, Viale Perseo, Viale Principe Amedeo, Via Beccadelli, Viale Vespucci, Piazza Marvelli, Viale Regina Elena, P.le Toscanini, Viale Firenze, Via Chiabrera, Viale Regina Margherita, Viale Principe di Piemonte, compresa la rientranza sita lato mare dello stesso posta in prossimita' della rotatoria con la Via Cavalieri di Vittorio Veneto (ex capolinea mezzi pubblici - dietro Hotel Ascot), Via Cavalieri di Vittorio Veneto, Via Pullè, Via Siracusa, Lungomare Spadazzi, Lungomare di Vittorio, Lungomare Murri, Lungomare Tintori compresa l'area della Rotonda Grand Hotel, Largo Boscovich, Via Matteotti, Via Marecchia, Viale Tiberio, Corso d'Augusto, Piazza Tre Martiri, Largo G. Cesare.

(Rimini) Tre incontri pubblici destinati agli operatori turistici per illustrare il prossimo bando regionale per la qualificazione e innovazione delle strutture ricettive, balneari, termali e di pubblico intrattenimento. Il provvedimento della Regione Emilia-Romagna sarà approvato entro il mese di aprile e metterà a disposizione 25 milioni di euro per il biennio 2019-2020. Il fondo prevederà una combinazione di incentivi per lo stesso investimento: una controgaranzia regionale, che attiva la garanzia di Cassa depositi e prestiti, e un contributo a fondo perduto pari al 20% del valore dell’investimento.
Questi gli appuntamenti: il 1 aprile a Bologna (Aula Magna della Regione, viale Aldo Moro 30); il 4 aprile a Rimini (Sala di piazzale Fellini) e il 9 aprile a Parma (Sala del governatore, piazza Giuseppe Garibaldi 19).

(Rimini) La Reunion degli harleysti torna a Rimini e punta alle 40mila presenze. Attesi appassionati provenienti da dieci Paesi, per la quinta edizione di Reunion Rimini. Il Villaggio, a piazzale Fellini dal 3 al 5 maggio, sarà popolato da oltre 200 stand, tra cui merchandising per bikers, artisti di settore e food truck, con prodotti tipici del territorio e un mix di eccellenze culinarie internazionali. Non mancheranno spazi in cui poter ammirare coloratissimi esemplari a due e quattro ruote: numerose le officine customizer che hanno aderito, le Case Costruttrici che mettono a disposizione la prova gratuita dei loro nuovi modelli e la fila interminabile di auto americane sul Lungomare Tintori.
 
Immancabile poi la Parata di sabato 4 maggio, che vedrà sfrecciare i motori per le vie storiche della città, passando per le zone riqualificate simbolo del cuore della città di Fellini. E ancora, progetti speciali come la parte Educational, lo spazio dedicato all'educazione e alla sicurezza stradale, con il coinvolgimento di scuole locali: lezioni, speech ed emozionantitestimonianze che tratteranno importanti tematiche utili per la crescita delle nuove generazioni. Come tutti gli anni torna l'adrenalinico Rock a tutto Gas, la tre giorni di musica live che vede l'esibizione di prestigiose band di fama internazionale, pronte a incendiare un palco ancora più grande.
 
Tra le novità del 2019 spiccano: Freestyle Motocross e la Green Zone. I migliori stunts italiani ed europei daranno vita a spettacoli mozzafiato: al centro della grande rotonda del Villaggio, di fronte al mare, basterà alzare gli occhi al cielo per godersi evoluzioni sorprendenti. Grande attenzione anche ai nuovi trend con la Green Zone: una sezione interamente elettrica dedicata alla sostenibilità ambientale, con un ospite speciale che racconterà la sua esperienza da protagonista nel nuovo Mondiale MotoE.
 

(Rimini) Perse la vita nel novembre del 2018 inseguendo un ladro, a Caserta. Sui binari non si accorse del treno che stava arrivando, e fu investito. Il vice brigadiere Emanuele Reali aveva appena 34 anni. Domani il sindaco di Montefiore Conca, Valli Cipriani, a nome dell’amministrazione comunale, alla presenza dei familiari del militare “caduto” in servizio, rappresentanti del governo, provinciali e locali oltre ad una fitta rappresentanza dell’arma dei carabinieri, intitolerà alla sua memoria un’area della cittadina. La cerimonia si terrà alle 11 nell’area verde dove si trova il ‘monumento ai caduti dell guerre. L’area si chiamerà ‘Giardino vice brigadiere Emanuele Reali’.

Pagina 846 di 1906