Aeroporto, doccia fredda per i poliziotti di frontiera
(Rimini) Gli alloggi della polizia di frontiera sono sprovvisti di acqua calda e riscaldamento. A darne segnalazione è il sindacato Sap, raccogliendo a sua volta le segnalazioni degli agenti. “Tale grave situazione si protrae già da più di una settimana, ripercuotendosi su coloro che, loro malgrado, soffrono il disagio di dover svolgere servizio lontano dalle proprie zone di residenza e si trovano in alloggi di cui l’Amministrazione dovrebbe garantire gli standard minimi abitativi. Già lo scorso anno i colleghi sono stati costretti, per più di qualche settimana, a scaldare l’acqua con mezzi di fortuna dando fondo all’inventiva. Non abbiamo idea di quali siano le motivazioni di tali ritardi, auspichiamo però un risolutivo intervento delle parti in causa per una soluzione definitiva che possa evitare anche nel futuro tali disdicevoli accadimenti”.
Piadina, ambasciatrice della Romagna nel mondo: ecco il progetto del consorzio di tutela
(Rimini) La Piadina Romagnola Igp come ambasciatrice del suo territorio nel mondo: è legittima ambizione e base di un progetto. A metterlo in campo per il biennio 2019/21, finanziato attraverso il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Emilia-Romagna, è il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp. L’obiettivo è promuovere il valore del prodotto alimentare simbolo della Romagna, la Piadina IGP e il suo legame con il territorio, difendendo l’identità, la storia e i valori. L’iniziativa è stata presentata in tutti i suoi dettagli in conferenza stampa nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna a Bologna.
“Da quando è Igp, la piadina romagnola è cresciuta per fatturato e produzione. E’ la prima volta che la piadina esce dai confini nazionali con una promozione organizzata- rimarca l’assessore regionale all'Agricoltura, Simona Caselli - Si fa il tentativo anche perchè l’Unione europea è il primo mercato per i prodotti agroalimentari italiani. L’export per la piadina finora è contato poco, ma si tratta di un prodotto con grande potenziale. Noi lavoreremo perchè si promuova assieme a altre Dop e Igp, come già è stato positivamente sperimentato sul territorio regionale: un bouquet di prodotti eccellenti che possono essere vincenti”.
Condhotel, commissione regionale favorevole a legge
(Rimini) Con il voto favorevole della commissione assembleare Attività Produttive ha terminato l'iter preparatorio il Progetto di Legge Regionale sui Condhotel. La Legge detta regole e requisiti per avviare e gestire questa nuova tipologia di struttura: una formula ricettiva mista che prevede, nelle stesse strutture alberghiere, la compresenza di camere classiche e alloggi privati. Soddisfatta la relatrice della Legge, la riminese Nadia Rossi (PD): "ringraziando tutti i colleghi per il contributo fornito, ora continuerò a lavorare per far sì che l'Assemblea regionale possa esprimersi e licenziare questo provvedimento legislativo prima di Pasqua".
La sirena sta per tornare, gli operatori del porto hanno donato a Rimini il nautofono
(Rimini) Oggi la Consulta degli Operatori del Porto di Rimini, rappresentata dal suo presidente Gianfranco Santolini, ha consegnato ufficialmente alla Città di Rimini, rappresentata dal suo Sindaco, Andrea Gnassi, dopo 6 anni di silenzio il Nautofono, ormai tra i simboli dell'identità marinara e cittadina di Rimini, a cui ha voluto essere presente a nome della Marina militare anche il Capitano di Fregata Daniele Verdi di Marifari Venezia.
"La Consulta del Porto ha deciso autonomamente di donare alla città il Nautofono. Un atto vero, pieno di stima e riconoscenza alla nostra Città, fatto per lasciare un segno tangibile di cosa possano fare il Pubblico ed il Privato quando collaborano in modo trasparente e sereno senza secondi fini e come unico interesse il bene e lo sviluppo del territorio ed il miglioramento della qualità della Vita nella nostra Città " commenta il presidente Gianfranco Santolini, presidente anche del Club Nautico Rimini "Siamo molto soddisfatti di questa operazione per la quale ci siamo volontariamente "autotassati" per donare il Nautofono alla Città ed alle future generazioni." - "Se non ci fosse stato il nostro intervento, con la piena collaborazione della Giunta Gnassi e della Capitaneria di Porto di Rimini, avremmo perso per sempre il "nostro Nautofono" che rappresenta, oltre ad uno strumento per la sicurezza della navigazione, un riferimento delle nostre tradizioni e della nostra cultura di Città di mare e per il mare. In realtà – spiega Santolini – l'apparecchiatura non si è mai mossa da Rimini, è sempre rimasta nel faro, custodita dal guardiano e farista, Vincenzo Colaci. L'abbiamo già provata ed è perfettamente funzionante.
Una soddisfazione condivisa dal Sindaco di Rimini "orgoglio e fiero – ha detto – di essere qua. Oggi è un bel giorno perché la città si riappropria di un pezzo della sua anima che Rimini ha rischiato di perdere. Il Nautofono è molto più di uno strumento utile alla gente di mare, appartiene a tutti e, come credo tutti, non si aspetti altro che tornare a sentire quel suono, di presenza e di testimonianza del nostro essere Città di Mare oltreché sul mare."
Terminati nelle scorse settimane i lavori di cablaggio e allaccio elettrico, dopo il 10 luglio avranno inizio di lavori da parte di Anthea per la posa del palo di sostegno e del nautofono che sarà posizionato seguendo le prescrizioni dalla Marina Militare Comando Zona dei Fari e dei Segnalamenti Marittimi di Venezia che ha dato parere favorevole all'intervento di riattivazione. Dopo le prove e il collaudo, il nautofono potrà così tornare ufficialmente in funzione prima di Pasqua.
Apre domani a San Patrignano il forum dell’economia sostenibile
(Rimini) Sarà dedicata al tema della sostenibilità, con un focus specifico sul continente africano, la prima giornata del Sustainable Economy Forum 2019, l'evento internazionale promosso da Confindustria e San Patrignano che domani e venerdì 5 aprile vedrà nella comunità riminese più di sessanta relatori italiani e stranieri di altissimo livello confrontarsi e condividere esperienze sui temi della sostenibilità e della responsabilità, per offrire soluzioni a lungo termine alle più pressanti sfide globali.
Il Sustainable Economy Forum 2019, che vanta come partner istituzionali E4Impact e International Trade Center, ha come main partner BNP Paribas e Sole24Ore, top partner, Accenture, Eni, Hitachi Rail STS, Intesa San Paolo, partner: Aon, Bracco, Acqua Alma, brand del Gruppo Celli, Ente Microcredito, IGP Decaux, Lavazza; con il sostegno di Fondazione IBM; official car Ford.
Domani dopo i saluti di Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, e Letizia Moratti, co-fondatrice della Fondazione San Patrignano, e dopo l'intervento del Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, i lavori apriranno alle 10.25 con il keynote speech di Sir Ronald Cohen, filantropo internazionale e pioniere degli investimenti ad impatto sociale, presidente del Global Steering Group for Impact Investment. Seguiranno le tavole rotonde in cui si farà il punto sul progetto “Insieme per l’Africa” di Confindustria, San Patrignano e E4impact che realizza le direttrici della piattaforma presentata a chiusura della scorsa edizione.
Mentoring, finanza sociale, inclusione, green e social bonds per lo sviluppo saranno al centro delle tavole rotonde in cui dalle 10.55 si confronteranno e condivideranno esperienze relatori di altissimo livello: economisti, imprenditori, docenti universitari, ricercatori, rappresentanti di organizzazioni ed esponenti del terzo settore. Fra i relatori Mario Baccini, presidente dell’Ente nazionale del microcredito; Antonella Baldino, Direttore della Cassa per la cooperazione internazionale allo sviluppo di Cassa depositi e prestiti; Monica Simeone, Direttrice e Responsabile Migrazioni Comitato di Milano, Croce Rossa Italiana; Arancha González, Direttore esecutivo di International Trade Centre; Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria; Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria. Relatori al Forum il 4 aprile anche Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, che parlerà di cittadinanza sostenibile, e Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini.
Nel pomeriggio, dalle 14.50, si declineranno i temi della sostenibilità, della trasparenza e del loro impatto, della finanza e della tecnologia sostenibile e di come la sostenibilità stessa possa concretizzarsi nelle città e comunità. Interverranno relatori come Dario Scannapieco, Vicepresidente di European Investment Bank; Amel Karboul, CEO dell'Education Outcomes Fund e Segretario generale del Maghreb Economic Forum; Fabio Benasso, CEO e Presidente di Accenture Italia, Grecia ed Europa centrale; Enrico Cereda, Amministratore delegato di IBM Italia; Lorena Dellagiovanna, Country Manager Italy di Hitachi; Gaela Bernini, Segretario generale della Fondazione Bracco e direttore CSR di Bracco.
Elezioni a Misano, Cecchetto dà il via ufficiale alla campagna elettorale
(Rimini) Claudio Cecchetto si è da tempo candidato alle elezioni amministrative di Misano Adriatico del prossimo 26 maggio. Ad affiancare il produttore musicale e dj nella lista civica "W Misano viva", una squadra composta esclusivamente da cittadini misanesi, ognuno con competenze specifiche, che conosce da sempre il territorio, le sue peculiarità, le esigenze e le potenzialità.
"Siamo una lista civica al 100%”, tiene a precisare Cecchetto. "Non ho scelto in base all'ideologia politica o al simbolo di partito ma ho scelto le persone. Conta la loro testa, la loro credibilità, la conoscenza del territorio e la loro voglia di far bene per i cittadini di Misano".
Dal comitato, ci tengono a precisare che “quella di Cecchetto sindaco è l'unica vera lista civica. Le altre sono tutte state create da partiti politici. Più che liste civiche sono liste civetta”. Cecchetto sindaco “è diverso rispetto a tutti i poteri politici locali. Non ha interessi economici sul territorio e nessun tipo di potere o relazione su persone e attività, legate a lui da dipendenza di alcun tipo. Cecchetto Sindaco si identifica con la forza creativa, l'attitudine e la spinta a creare nuove situazioni. La sua storia lo racconta”. Il suo obiettivo “è quello di far crescere Misano in capacità di accoglienza, in incremento dell'attività economica e nel miglioramento del benessere e della qualità della vita”.
I componenti di questa lista verranno svelati di giorno in giorno attraverso la pagina ufficiale Facebook di Claudio Cecchetto. Tutti i candidati della Lista Civica "W Misano viva" saranno poi presentati ufficialmente sabato 20 aprile, a Misano Mare e a Misano Monte. Saranno "una sorpresa" di Pasqua!
Il programma elettorale. A Cecchetto, “e alla sua lista, sta a cuore la valorizzazione del territorio, dal mare all'entroterra, l'attenzione verso tutte le attività imprenditoriali sia quelle più strettamente legate al turismo sia quelle che danno forza al tessuto economico di Misano, la sensibilità a temi sociali come ambiente e aggregazione, l'associazionismo, la cultura lo sport e la scuola, i grandi eventi, l'Autodromo e Porto Verde, rappresentano solo alcuni dei punti di partenza del programma elettorale di Claudio Cecchetto che è possibile scaricare e leggere dal sito vivamisanoviva.it".
3 aprile
Si dà alle fiamme | I Paesani assolti | Guai per l’Iguana
Operazione Titano, assolti i fratelli Paesani
(Rimini) Assoluzione per Lucio e Fabio Paesani, amministratore e gestore del Coconuts. Oggi il giudice dell’udienza preliminare del tribunale ha assolto i fratelli dall'accusa di aver tollerato la presenza di spacciatori albanesi all’interno del locale e di aver consentito sempre dentro al Coconuts ai clienti di consumare cocaina. Nel 2015 il noto locale del porto fu coinvolto nell’operazione Titano e rimase chiuso, per ordine del questore, due settimane. Decine le persone arrestate, tutte di origine italiana, albanese e sudamericana. La discoteca, secondo gli inquirenti, era una base dello spaccio. I Paesani sono stati gli unici tra i rinviati a giudizio ad aver scelto di essere giudicati con rito abbreviato.
Gruppo su Fb segnala posti di blocco, scattano indagini
(Rimini) Un gruppo ‘segreto’ su Facebook segnala i posti di blocco nel Riminese e ora le forze dell’ordine avviano accertamenti per capire come funzioni e se si possano individuare responsabilità. Il gruppo, spiega l’edizione locale del Resto del Carlino, si chiama ‘Animali Fantastici e dove trovarli – Rimini e dintorni’, richiamando il titolo del libro di J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter. Ci si può iscrivere solo se si viene invitati e all’interno ci sarebbero diverse segnalazioni in codice: non si citano mai polizia o carabinieri, ma si usano nomi di fantasia ispirati a film o cartoni animati. Le forze dell’ordine, anche attraverso la Polizia postale, hanno dunque deciso di approfondire, capendo come funziona il gruppo, che conterebbe già 10mila iscritti, e se indagare qualcuno: altrove in Italia sono state fatte indagini per interruzione di pubblico servizio (Ansa).
"La giustizia non è giusta", donna si dà fuoco al tribunale
(Rimini) Una donna di 58 anni è stata ricoverata all’ospedale di Rimini con ustioni sulla parte alta del corpo, dopo che intorno alle 10 si è data fuoco in Tribunale, per motivi ancora da accertare.
Cittadina albanese, si trovava al primo piano dell’edificio, davanti alle cancellerie civili, quando ha iniziato a agitarsi, urlando “la giustizia in Italia non è giusta”. Poi ha preso un accendino dalla borsa e si è data fuoco, avvicinando la fiamma al giubbotto di nylon, che è bruciato velocemente.
E’ stata subito soccorsa da un avvocato che si trovava vicino il quale a mani nude ha aiutato la 58enne a togliersi il giaccone. E’ intervenuta anche una volante della polizia di Stato e il 118. Secondo la ricostruzione fatta dagli agenti, la donna lamenterebbe una serie di vessazioni nei confronti della figlia, per cui avrebbe presentato diverse denunce, al momento senza risultato. Non è in pericolo di vita (Ansa).