Impianti sportivi via Milano, conclusa la gara per la concessione
(Rimini) Via Milano, conclusa la gara per l'affidamento in concessione dell'impianto da tennis, della pista di pattinaggio e del bar adiacente. Relativamente all'impianto da tennis-paddle, la gestione per la durata di 3 anni, è confermata ad Alleanza Sportiva srl. L' l'impianto da tennis, compreso tra il lungomare e viale Milano, è composto da 2 campi regolamentari da tennis con manto in terra rossa, 3 campi da paddle e servizi – spogliatoi. Per quanto riguarda la gestione unificata, a durata triennale, della pista di pattinaggio e del bar, è stata affidata alla ASD Polisportiva Comunale Riccione. La gestione della pista di pattinaggio, grande 40mt x 20mt, è unificata in quanto i medesimi requisivi sono stati estesi al bar considerato che l'attività di quest'ultimo è strettamente funzionale alla pista di pattinaggio nello svolgimento di manifestazioni e promozione sportiva generale. La procedura ad evidenza pubblica fa seguito all'avviso di manifestazioni di interesse indette dall'amministrazione per la gestione degli impianti sportivi comunali. L'amministrazione si riserva l'opportunità di svolgere iniziative ed eventi in particolari periodi dell'anno così da impegnare l'impianto anche per manifestazioni trasversali con ripercussioni turistiche.
Come trovare occupazione, se ne parla sabato con Cds e Tavolo del lavoro
(Rimini) ’Dal desiderio al lavoro’ è il titolo della giornata promossa dal Tavolo del Lavoro e dal Centro di Solidarietà di Rimini, con la partecipazione della vicesindaca Gloria Lisi. Si svolgerà sabato 6 aprile dalle 9,45 all’hotel Litoraneo di Rimini.
«La formula è nuova e sperimentale, cioè basata sulla verifica attuata sul campo a partire dall'esperienza», spiega Sabrina Bonopera del Centro di Solidarietà di Rimini, «per affrontare il problema della domanda di occupazione non si parte dalle strategie astratte ma dall'incontro, uno a uno, tra chi offre lavoro e chi lo cerca. Non nella solitudine, ma all'interno di un contesto educativo». Questo è ciò che propongono il Tavolo del Lavoro ed il Centro di Solidarietà di Rimini allo scopo di favorire il dialogo fra mondo dell'impresa e persone "alla ricerca".
«Per queste persone», aggiunge il presidente del Centro di Solidarietà Massimo Tamburini, «il punto di partenza è il loro desiderio di realizzazione, da prendere sul serio e da far maturare».
Interverranno un ristoratore riminese, che spiegherà che cosa cercano gli imprenditori da chi lavora per loro, un operatore di agenzie interinali illustrerà qual è il metodo migliore per la ricerca di occupazione, l’assessore Lisi darà il suo messaggio alle persone in cerca di lavoro alla luce dell'esperienza maturata con la delega amministrativa al settore sociale. Interverrà infine un funzionario del Centro per l'Impiego a illustrare l'utilità e le modalità di fruizione del servizio pubblico, in un orizzonte di collaborazione e non di conflitto tra pubblico e privato.
Sono previsti anche speed date: gli aspiranti lavoratori potranno incontrarsi brevemente con imprenditori del settore turistico per poi fissare appuntamenti per colloqui più approfonditi (chi è interessato si presenti con il curriculum vitae aggiornato).
«La giornata di sabato», spiega Bonopera, «non sarà una fredda vetrina, ma un momento esemplificativo del metodo proposto».
Turismo congressuale: workshop a Rimini
(Rimini) Quarta edizione, il 5 e 6 aprile a Rimini, della due giorni dedicata al turismo congressuale dell'Emilia-Romagna. L'iniziativa, promossa da Apt Servizi regionale, vedrà la presenza di 25 buyer italiani specializzati nell'organizzazione di eventi e 12 operatori congressuali. Il turismo della Meeting Industry rappresenta un prodotto centrale nell'offerta turistica dell'Emilia-Romagna ed il Progetto regionale Mice (Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi), di cui la manifestazione riminese fa parte, continua a valorizzare l'offerta congressuale.
Tra le iniziative in programma, oltre alle due serate promozionali a Francoforte e Monaco di Baviera (il 20 e 21 febbraio), un workshop dedicato al mercato internazionale (in ottobre a Bologna) assieme alla partecipazione (dal 19 al 21 novembre a Barcellona) alla rassegna fieristica Ibtm. È poi prevista, a fine maggio, la presentazione del primo Osservatorio del Turismo Congressuale dell'Emilia-Romagna curato da Cast, il Centro Studi Avanzato sul Turismo dell'Alma Mater di Bologna (Ansa).
Inclusione scolastica, il comune applicherà nuovi criteri
(Rimini) Sono stati presentati questa mattina dall'assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini, Mattia Morolli, i nuovi indirizzi per l'inclusione scolastica per studenti con disabilità. “Considerare l'integrazione scolastica come parte del più ampio obiettivo della inclusione sociale e, conseguentemente ridefinire la collocazione dell'educatore professionale nella classe e non solo al fianco dello studente con disabilità. Pensare all'inclusione sociale dunque anche attraverso la valorizzazione del coinvolgimento dei compagni di classe. Il raggiungimento degli obiettivi definiti per l'alunno con disabilità è perseguito anche con azioni pedagogiche di respiro più ampio che includono l'attivazione e la partecipazione del gruppo classe”. Questi gli obiettivi principali, ma “lobiettivo è anche quello di valorizzare la presenza dell'educatore nei momenti di programmazione e verifica del PEI (Il piano educativo), della programmazione educativa, degli incontri con professionisti ed operatori esterni alla scuola, nella definizione del progetto di vita e non solo scolastico”.
Il tutto comporta anche l'idea di assegnare le risorse all'Istituto “in base a criteri condivisi per una gestione finalizzata e congruente con la nuova filosofia della presenza dell'educatore nella classe”; ne deriverà quindi “un'assegnazione oraria settimanale complessiva ad Istituto Scolastico”, non nominale per alunno.
"Non solo accompagnamento educativo uno ad uno - spiega Mattia Morolli, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini - ma una vera e propria inclusione nella classe non più solo con l'educatore ma attraverso una equipe scolastica multiprofessionale. Questo, in estrema sintesi, il fulcro delle nuove linee per l'inclusione scolastica. Integrazione che passa attraverso una fitta rete di relazione con famiglie, associazioni, scuola ed Ausl. Inclusione a scuola e integrazione tra percorsi educativi, sociali e di vita che, visto il costante aumento di domanda, necessità un nuovo approccio in grado di includere nei processi educativi tutto il sistema classe, gli educatori, gli insegnanti, le famiglie e le istituzioni".
Palazzo Garampi, nuovo questore in visita
(Rimini) E’ stato un incontro molto cordiale e già operativo quello che nel pomeriggio di ieri si è svolto in Residenza comunale tra il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, l'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad e il nuovo Questore di Rimini Francesco De Cicco. Al centro il tema della sicurezza diffusa, come si manifesta in una città così particolare come Rimini sia coi grandi eventi che caratterizzano la stagione balneare ormai alle porte che nelle misure adeguate ad un cammino di cambiamento che la città ha intrapreso, ad esempio nell'area della stazione ferroviaria che si prepara ad uno stravolgimento non solo strutturale ma anche sociale, o, col Parco del mare che stravolgerà la maniera stessa di vivere il Water front.
Un quadro, per il momento in sintesi, a cui non mancheranno momenti specifici di approfondimento operativo nel quadro dei rispettivi ruoli istituzionali e di collaborazione tra le forze dell'ordine, così come sta avvenendo in questi anni sotto la regia della Prefettura che ha garantito risultati d'eccellenza in tutti i campi dell'ordine e della sicurezza cittadina. Al nuovo Questore – hanno ribadito il sindaco Gnassi e l'assessore Sadegholvaad - gli auguri sinceri dell'intera comunità di un buon lavoro a Rimini.
Conte a Sanpa: risarciremo i risparmiatori
(Rimini) E’ arrivato verso le 9,15 a San Patrignano per aprire il forum dell’economia sostenibile. Il presidente del consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ha inaugurato il forum di Confindustria dichiarando una “forte unità di intenti” all’interno del governo gialloverde “per compensare i risparmiatori delle banche in bilico”, riporta l’Ansa. “Sulle banche, come ho già detto, stiamo lavorando sodo”. Il governo vuole quindi “procedere rapidamente e assicurare il risarcimento a tutti i risparmiatori il prima possibile nel rispetto delle regole europee”. Resta da risolvere “solo un problema tecnico, oggi ci incontreremo, prevediamo di risolvere anche questo”. Stando alle dichiarazioni di Conte, entro oggi dovrebbe essere approvato anche il decreto per la crescita.
Miramare, allontanata carovana di nomadi
(Rimini) E’ stata allontanata a seguito della segnalazione la carovana di nomadi che si era posizionata abusivamente in un'area in prossimità dell'ex area camping di Miramare. Questa mattina gli agenti della polizia municipale si sono presentati sul posto e hanno fatto sgomberare i camper, dopo aver effettuato il controllo dei veicoli. L'intervento iniziato alle 10,30 per concludersi un’oretta dopo con l'allontanamento delle persone e dei loro mezzi di trasporto. Alla fine è intervenuto anche personale Hera per pulire l’area.
4 aprile
La mappa dei ladri | Schiava del fidanzato | Statale 16: c’è il bando per le rotonde
Il calcio tra i banchi e allo stadio per gli scolari dei Padulli
(Rimini) Una festa nella festa. E' quanto andato in scena domenica al "Romeo Neri" quando, nell'intervallo del match Rimini-Fano, il rettangolo verde di piazzale del Popolo è stato pacificamente invaso dagli alunni della scuola "Mario Lodi" dei Padulli, uno degli istituti che hanno preso parte al progetto "Il calcio e le ore di lezione" promosso dalla Figc. Dopo avere assistito ai primi 45' di gioco i ragazzi hanno sfilato a bordo campo esibendo disegni e cartelloni, sintesi del lavoro svolto in queste settimane, e raccogliendo l'applauso del pubblico presente in tutti i settori dello stadio. L'iniziativa, giunta quest'anno alla sua 4ª edizione e rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio provinciale, si inserisce nel macro progetto didattico-sportivo “Valori in Rete” condiviso con il Miur e ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi legati al valore educativo dello sport, al rispetto e al fair play, alla non violenza e al tifo positivo. Un'iniziativa che per il primo anno ha visto la partecipazione del Rimini F. C. rappresentato in particolare da Valentina Malucelli, referente del progetto, dallo Slo Marco Girometti, dal tecnico della formazione Under 13 Alessio Serafini, dal preparatore atletico degli Under 15 e 14 Alex Fattori e da Carlo De Masi, collaboratore della società biancorossa e responsabile per l'Italia della Juventus Academy Toronto. Preziosi partner del Rimini F. C. nel progetto la questura di Rimini e l'arma dei carabinieri. L'iniziativa proseguirà sino alla fine del mese di maggio con nuovi incontri che vedranno protagonisti gli alunni di altri istituti scolastici del territorio provinciale. I migliori progetti verranno premiati nel corso di una cerimonia ufficiale che si svolgerà il prossimo anno.
Statale 16, in pubblicazione il bando per le rotonde
(Rimini) E’ notizia di oggi che è in pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea il bando per la realizzazione degli interventi sulla Statale 16 nei Comuni di Rimini, Riccione e Misano Adriatico. “E’ una notizia che attendevamo da tempo e, considerata l’importanza strategica di opere che andranno a migliorare sensibilmente il sistema della viabilità del nostro territorio e ad incrementare il suo livello di vivibilità e di competitività, non posso che esprimere una grande soddisfazione per questo ulteriore passaggio che ci avvicina alla meta, soddisfazione che penso sia di tutto il territorio, a cominciare da quella dei Comuni che in questi anni, insieme alla Regione Emilia-Romagna, hanno svolto un enorme lavoro e un pressing costante con i Governi. Sei di questi interventi insistono sul territorio di Rimini: percorso ciclopedonale zona Covignano; attraversamento ciclopedonale SS16-via Covignano; attraversamento ciclopedonale SS16-intersezione via Grottarossa e SS/16; attraversamento ciclopedonale SS16-via Coriano; rotatoria: intersezione SS16-SS72; rotatoria intersezione SS17-SP41 Montescudo/Coriano. Quattro gli interventi previsti nei Comuni di Riccione e Misano Adriatico: viabilità di collegamento via Venezia-via Udine e via Berlinguer-via Tavoleto; percorso ciclopedonale zona Scacciano; completamento di viabilità di servizio dell'autodromo di Misano. Complessivamente, stiamo parlando di interventi per 30 milioni di euro. Ora attendiamo che i cantieri partano al più presto senza perdere tempo”, commenta il Presidente della Provincia di Rimini, Riziero Santi.