(Rimini) “La nuova Europa che voglio e su cui mi impegnerò con determinazione – spiega la candidata della Lega alle elezioni europee del prossimo 26 maggio, Vallì Cipriani - dovrà favorire un nuovo approccio nei confronti di politiche di sviluppo che siano sempre più ancorate al territorio e alle piccole realtà. E in questo contesto la Romagna dovrà essere al centro di iniziative, finanziate dai Fondi strutturali dell'UE, capaci di utilizzare le risorse naturali e culturali, di valorizzare i siti dell'insieme dei GAL, di migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, di promuovere il valore aggiunto dei nostri prodotti locali, in special modo agevolando l'accesso ai mercati alle piccole unità di produzione e infine di dare una forte spinta a politiche europee, coerenti ed efficaci che permettano sviluppo e crescita ai piccoli centri urbani e alle aree rurali della Romagna, a garanzia del nostro sistema economico, sociale e culturale”.

Lunedì, 29 Aprile 2019 15:52

Santarcangelo, festa del lavoro con la Cia

(Rimini) Torna a Santarcangelo l’atteso appuntamento con la Festa del Lavoro promossa da Cia-Agricoltori italiani Romagna. Il titolo è ‘Primo Maggio, cuore verde!’ e quest’anno ci sarà anche un’anteprima in musica con il concerto “Le Origini. Joe Cocker e dintorni”, la sera del 30 aprile dalle 20,30 in piazza Ganganelli.
Il 1 Maggio la Festa del Lavoro si aprirà alle 10 del mattino con il tradizionale corteo degli agricoltori, che sfileranno sui loro imponenti mezzi lungo le strade attorno al centro storico. Seguirà in piazza Ganganelli un breve intervento dei rappresentanti delle istituzioni, con il saluto di Danilo Misirocchi, presidente di Cia Romagna, Lorenzo Falcioni, vicepresidente vicario di Cia Romagna, Cristiano Fini, presidente Cia Emilia-Romagna e del sindaco di Santarcangelo Alice Parma.

La giornata proseguirà con un programma ricco di eventi per grandi e piccoli. L'agricoltura del territorio sarà protagonista nel mercato dei coltivatori locali, dove trovare i migliori prodotti di stagione, dalla frutta alla verdura, dai formaggi ai salumi, dal miele alle confetture al vino.
A pranzo si mangia nelle tavolate in piazza tutti insieme portandosi la "ligaza", per poi proseguire la festa in compagnia. Fino alle 17 in piazza Ganganelli ci saranno musica, storie e cantastorie con l'eclettico Sergio Casabianca la mattina e l'orchestra La Storia di Romagna al pomeriggio, accanto a giochi, animazione e divertimento per i bimbi con il Ludobus Scombussolo.
"Con Primo Maggio, cuore verde! celebriamo il valore del lavoro e dell'agricoltura, un comparto importante nell'economia e nella storia del nostro territorio - commenta Lorenzo Falcioni -. E' la festa di tutta la Cia Romagna, da Rimini a Forlì-Cesena a Ravenna. Non a caso quest'anno il mercato dei coltivatori si amplia con la partecipazione di produttori non solo della provincia di Rimini, ma anche dei territori limitrofi".

(Rimini) Il lungo ponte avviatosi a Pasqua si conclude all’insegna dei motori. Da venerdì 3 a domenica 5 maggio in piazzale Fellini arriva Reunion Rimini, quinta edizione di un evento nato come motoraduno di motociclette americane e divenuto il secondo evento nazionale nell’ambito dei motoraduni in termini di presenze ed è tra i più grandi eventi motoristici europei. Tre giornate di divertimento, ma anche con momenti di formazione e di spettacolo, nel cuore della Motor Valley. L’organizzazione è a cura del Centro Congressi SGR e di Motociclette Americane Club. L’obiettivo dell’edizione 2019 è superare le 40.000 presenze, con partecipanti da oltre 10 Paesi.
Reunion Rimini è stata ufficialmente inserita dal Comune di Rimini tra le manifestazioni a rilevanza turistica e con il patrocinio della Motor Valleyrenderà omaggio al formidabile brand che tiene insieme un distretto economico, turistico e sportivo di impareggiabile appeal. All’interno dell’area espositiva dedicata alla Motor Valley, ci sarà anche la presenza di Misano World Circuit con la presentazione dei grandi eventi in programma nei prossimi mesi. Sarà presente anche un track allestito con un simulatore costruito con una vera moto del campionato mondiale Superbike e con altre attività dedicate alle famiglie e ragazzi delle scuole, per provare le emozioni della gara.
In piazzale Fellini saranno protagonisti coloratissimi esemplari a due e quattro ruote, numerose le officine customizer che hanno aderito, le Case Costruttrici che mettono a disposizione la prova gratuita dei loro nuovi modelli e la straordinaria presenza di 150 auto americane sul Lungomare Tintori.

Il Villaggio sarà popolato da stand che proporranno merchandising e accessori per bikers, food truck e beverage, con mix di eccellenze culinarie internazionali e prodotti del territorio. E poi ancora, l’area artisti con la presenza di veri e propri creativi del mondo custom, i famosi custom painters, gli spettacoli di free style motocross e le demo ride moto.
Si parla di 180 espositori, 150 auto americane, 200 studenti, 170 club presenti, 3.mila metri quadri di esposizione, mille moto in parata, 6mil spettatori a ‘Rock a Tutto Gas’
Tra le novità del 2019 spicca Freestyle Motocross. I migliori stunts italiani ed europei daranno vita a spettacoli mozzafiato: al centro della grande rotonda del Villaggio, di fronte al mare, basterà alzare gli occhi al cielo per godersi evoluzioni sorprendenti.
 
Il programma dei concerti. Come tutti gli anni torna l’adrenalinico Rock a tutto Gas, la tre giorni di musica live gratuita che vede l’esibizione di prestigiose band di fama internazionale, pronte a trascinare oltre 6.000 persone.
Venerdì 3 maggio, dalle 21.30, sul palco di piazzale Fellini andrà in scena lo spettacolo dei Queen Mania, con la migliore tribute band d’Europa che omaggerà i mitici Queen e il leggendario Freddie Mercury.
Sabato 4 maggio dalle 21.00 toccherà a Rock History, uno spettacolo che rievocherà i grandi successi di sei band mitiche del rock mondiale: Led Zeppelin, AC/DC, Metallica, Deep Purple, Iron Maden e Guns N’ Roses.
Domenica 5 maggio concerto pomeridiano. Alle 17.30 Antonio Sorgentone (vincitore di Italia’s Got Talent 2019) è atteso sul palco di Reunion Rimini coi suoi virtuosismi al pianoforte. Prima e dopo doppio DJ set in pieno stile vintage con  musica rock ’n’ roll, boogie woogie, e anni 50’60’70’.
 
All'interno del Palazzo del Turismo saranno esposte in mostra le bellissime moto che parteciperanno al Bike Show (premio per la miglior moto custom). Alla consueta panoramica di moto presenti in piazzale Fellini, l’organizzazione ha offerto l’opportunità anche alle piccole officine di portare i loro modelli per concorrere all’ambito premio, che saranno posizionate al chiuso per una ulteriore opportunità di ammirare gli autentici gioielli attesi a Reunion Rimini.
Immancabile poi la Parata di sabato 4 maggio, che vedrà i motori percorrere le vie storiche della città, passando per le zone riqualificate simbolo del cuore della città di Fellini. Il lungo e variopinto serpentone si avvierà alle 15.00 da piazzale Fellini.
E ancora, progetti speciali come la parte Educational, lo spazio dedicato all’educazione e alla sicurezza stradale, con il coinvolgimento di scuole locali: lezioni, speech ed emozionanti testimonianze che tratteranno importanti tematiche utili per la crescita delle nuove generazioni. Questi progetti sono realizzati grazie alla collaborazione e all’iniziativa della Polizia Locale di Rimini, per la parte di educazione stradale e di social education, e di GuidarePilotare per la guida sicura.

Venerdì, 26 Aprile 2019 16:08

Il comune mette all’asta 63 biciclette

(Rimini) E’ fissa per il prossimo sabato 11 maggio, a partire dal ore 9, l'asta pubblica degli oggetti rinvenuti che ogni anno il Servizio Economato del Comune di Rimini organizza nei i locali del magazzino comunale di via della Lontra.  Numerose le biciclette, che quest'anno sono 63 in tutto, di cui 2 elettriche ed un quadriciclo, a cui si aggiungono anche altri oggetti come un flessibile da cantiere, un casco, un paio di cuffie per ascolto della musica e due fotocamere.  Oggetti messi all'asta, che partiranno da un prezzo base prefissato, per i quali il sovraprezzo in aumento non potrà essere  inferiore a € 2,00. Gli aggiudicatari dovranno ritirare immediatamente l'oggetto previo versamento in contanti. Come sempre è possibile prendere visione degli oggetti che andranno all'asta, ciascuno con il proprio prezzo di battitura di riferimento, nella mattina di venerdì 10 maggio, dalle ore 9 alle ore 13, presso il magazzino comunale. La somma raccolta sarà interamente versata in beneficenza.

(Rimini) Il Popolo della Famiglia del collegio elettorale Nord Est esprime la propria contrarietà rispetto alla decisione del Comune di Rimini di presentare alla Procura della Repubblica una denuncia nei confronti di alcune famiglie che si battono per la libertà vaccinale. Mirco De Carli, candidato capolista alle prossime elezioni europee del PdF e coordinatore per l’Alta Italia, ha spiegato: «E’ inimmaginabile che un Comune si faccia parte in causa nei confronti di famiglie che non ottemperano all’obbligo della legge Lorenzin sulle vaccinazioni. Come Popolo della Famiglia abbiamo la responsabilità di rappresentare, non solo in questa campagna elettorale delle elezioni Europee, la libertà di scelta terapeutica delle Famiglie, così come determinata dall’art 32 della Costituzione della Repubblica italiana “… Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”». De Carli ha concluso affermando che «queste famiglie vanno tutelate nel loro libero diritto di scelta di quali terapie applicare ai propri figli, ed essendo contrari a quest’obbligo, ci batteremo sempre per difendere la libertà di questi genitori. Nella ricorrenza del 25 aprile, a Rimini si sono volute colpire le persone libere che credono in tutti i valori della carta costituzionale, anche nell'art.23».

(Rimini) “Il Fellini ha bisogno urgente di un cambio di passo, non dell'ennesima infornata di contributi pubblici". È quanto sostiene Raffaella Sensoli, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, che commenta le recenti dichiarazioni dell'ad di AiRiminum Leonardo Corbucci riguardo all'aeroporto di Rimini. "Nonostante la soddisfazione degli azionisti c'è un dato di fondo che ci offre l'esatta fotografia della situazione odierna del Fellini e che dice che l'inizio del 2019 sta vedendo un calo di quasi il 16% dei passeggeri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – spiega Raffaella Sensoli – Ancora peggiore è la situazione del traffico merci, con il 37,2% in meno di tonnellate cargo. Numeri che sono in netta controtendenza rispetto sia al quadro nazionale sia agli scali vicini, dove Bologna, Ancora e Venezia stanno costantemente registrando un aumento di passeggeri. Quello di Rimini è il terzo peggior risultato in Italia, sui trentanove aeroporti monitorati, dopo Foggia (che in realtà è quasi chiuso da anni) e Perugia, dove comunque i passeggeri sono circa il 40% in più. È chiaro che bisogna cambiare completamente e rapidamente passo. Per questo va bene che finalmente si parli di investimenti. Quelli privati innanzitutto, ancora però molto distanti dalle cifre previste nei progetti che consentirono la concessione del Fellini ad AiRiminum. Va meno bene che si ricominci a pregare di ottenere finanziamenti pubblici. Un conto sono gli investimenti di supporto, per esempio sulla viabilità e i collegamenti fra aeroporto e città. Un conto è la complessiva promocommercializzazione dell'offerta turistica regionale, che può prevedere anche interventi in accordo con tour operatori che offrono spostamenti per via aerea.  Un conto invece sarebbe la richiesta di contributi a pioggia per fare in modo che qualche compagnia aerea importante decida di destinare a Rimini delle rotte importanti". Ecco perché per la consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle servono azioni concrete da parte della società che gestisce lo scalo riminese. "Al momento il Fellini non è una reale porta di ingresso per la Romagna. Ovviamente tutti noi ci auguriamo che le cose cambino e che i numeri del Fellini comincino a somigliare a quelli di un aeroporto di una delle principali aree turistiche d'Europa. L'aeroporto che vorremmo non è quello in cui la società di gestione sforna comunicati stampa roboanti in cui si parla dei 'loro' utili – conclude Raffaella Sensoli - ma di una realtà che porti ricchezza a tutto il territorio attraverso maggiori arrivi e corrispondente agli investimenti previsti dal progetto che anni fa fece consegnare loro, durante il Governo Renzi, la gestione del Fellini. Ecco perché ci aspettiamo in primo luogo da AiRiminum un deciso e rapido cambio di passo".

(Rimini) Dopo l’episodio di crollo che ha interessato parte delle mura cittadine di via Borgo Pandolfo Malatesta, verificatosi lo scorso 14 aprile, ove improvvisamente si è verificato un parziale cedimento del muro che si affaccia sulla piazza del mercato, il Comune di Montescudo-Monte Colombo e in particolare la propria area tecnica, “si sono subito attivati per mettere tempestivamente in sicurezza l’area con apposita ordinanza sindacale, quindi per valutare l’entità dei danni riportati e i lavori necessari. Da una prima indagine condotta assieme al personale tecnico del Servizio Area Romagna dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, è risultato indispensabile intervenire celermente con un intervento di consolidamento del muro per una estensione lineare di circa 20 metri e conseguente ripristino del setto murario ove si è verificato il cedimento. Ci sono infatti reali motivazioni di urgenza, a partire dalla necessità di evitare il rischio di ulteriori cedimenti, ma anche di garantire il rientro in casa al più presto delle famiglie residenti nell’abitazione situata proprio a ridosso della parte sommitale del muro, che è stata ovviamente sgomberata per ragioni di sicurezza”, spiegano i tecnici del comune.
“Serviranno quindi nuove indagini geologiche e della rete fognaria, alle quali seguirà l’intervento vero e proprio di consolidamento della cinta muraria, mediante cinture di irrigidimento ancorate con iniezioni e micropali e ripristino del setto murario. Per tale motivo è stato richiesto un finanziamento all’Agenzia regionale per 80mila euro”.

(Rimini) Torna per il quinto anno il Dig Festival, rassegna internazionale dedicata al giornalismo investigativo. La manifestazione, che premia le migliori inchieste e i migliori reportage video dell'anno assegnando i Dig Awards, si svolge a Riccione a poche settimane dall'inizio ufficiale dell'estate: dal 30 maggio al 2 giugno. Quattro giorni ricchi di proiezioni, incontri, spettacoli, momenti di formazione e approfondimento, un'occasione per mettere al centro dell'attenzione il mestiere del giornalista, con un occhio alla contemporaneità.

Titolo dell'edizione 2019 è Personal Matters, e le "questioni personali" sono il punto di partenza per una riflessione di ampia portata sul tema dell'informazione. Personale, infatti, è il punto di vista dei reporter che non si accontentano delle versioni ufficiali, e personali sono i rischi che corrono in ogni parte del mondo per scavare alla ricerca della verità, sfidando la censura e gli attacchi della criminalità. Ma personali sono anche i dati sottratti quotidianamente a milioni di persone, secondo pratiche invasive denunciate da reporter e attivisti in inchieste di grande valore pubblico. Attorno a queste riflessioni, Personal Matters (sabato 1 giugno, ore 17): un confronto di livello internazionale moderato da Claudine Blais, caporedattrice dello storico programma canadese Enquête; ospiti James Harkin, direttore del Centro di Giornalismo Investigativo di Londra, Gabi Manuli, deputy director del Global Investigative Journalism Network, e Jeremy Scahill, cofondatore della celebre testata online statunitense The Intercept.
Non solo "questioni personali", ma anche i temi principali dell'attualità intorno ai quali il DIG Festival organizza incontri con i grandi protagonisti del giornalismo italiano e internazionale, in un programma che ha scelto di raccontare il mondo che cambia attraverso le migliori produzioni televisive e video selezionate tra 300 opere in concorso ai DIG Awards.

Organizzato dall'associazione DIG, con il Comune di Riccione e la Regione Emilia-Romagna, il festival si apre giovedì 30 maggio (ore 21, Spazio Tondelli) con la proiezione del docufilm di Alex Winter Panama Papers (2018). A presentare questo lavoro, a cavallo tra reportage e political thriller, sarà il giornalista della Süddeutsche Zeitung Frederik Obermaier, tra i protagonisti dell'inchiesta che ha travolto leader politici e personaggi più e meno noti di ogni continente.
Tra i nomi più attesi di questa quinta edizione c'è quello di Naomi Klein: a lei e ad altri 13 professionisti riconosciuti a livello internazionale spetterà il compito di decretare i vincitori delle 7 categorie di concorso, scegliendoli tra 26 lavori provenienti da ogni parte del mondo. Grande attesa come sempre per la sezione DIG Pitch, riservata ai progettiin fase di sviluppo o pre-produzione. In palio un premio di produzione da 15.000 euro, assegnato al termine di un pitch che mette gli autori a contatto diretto con importanti produttori di tutto il mondo: un format che negli anni passati ha portato alla realizzazione di molte delle inchieste giunte alla selezione finale.
Accanto a tanti reporter, il DIG Festival ospiterà anche artisti e protagonisti del mondo della cultura. Un primo assaggio è offerto dal manifesto di questa edizione, affidato a uno dei più apprezzati street artist italiani, Ericailcane, che ha reinterpretato in chiave personale il simbolo di DIG e del giornalismo d'inchiesta: l'inconfondibile watchdog, il cane da guardia della democrazia.

(Rimini) Il turismo riminese corre grazie agli eventi sportivi, che da Pasqua al weekend del Primo maggio portano sulla costa riminese oltre 50mila presenze. Negli ultimi anni la stagione primaverile si caratterizza per i grandi appuntamenti dedicati allo sport, indoor e outdoor, che animano gli impianti di tutto il territorio: un movimento che negli ultimi anni si sta consolidando e che in questa stagione è stato favorito dal calendario, che ha regalato quattro ponti festivi in poco più di 15 quindici giorni, agevolando gli spostamenti di atleti e famiglie.
Ad aprire la due settimane di eventi sono stati due appuntamenti internazionali a partire dal Trofeo di calcio Adriatico, uno tra i tornei giovanili (9-18 anni) più partecipati: 250 squadre, 11 nazioni rappresentate e circa 20mila presenze turistiche nei tre giorni di gara, dal 19 al 21 aprile. Quando si parla di internazionalità non si può non citare il Paganello (18-22 aprile), il campionato mondiale di Frisbee che quest'anno ha registrato numeri record: oltre 1.500 atleti partecipanti tutto il mondo, ospitati in una ventina di strutture alberghiere, complessivamente 5mila presenze. Lasciata la Pasqua alle spalle, anche la settimana della festa della Liberazione che va chiudendosi consegna grandi numeri: tra gli eventi di punta il Memorial Papini, torneo nazionale di pallacanestro giovanile giunto alla sua 13esima edizione che  che si è chiuso ieri con 2.641 persone coinvolte tra bambini, genitori e allenatori, per 7.858 presenze nei tre giorni distribuite su 32 hotel del riminese.

Anche il fine settimana che si apre porta con sé tanto sport, dalle fasi finali dei campionati Libertas di ginnastica ritmica in corso fino a domenica in Fiera con 1.000 atleti, bambini e master, provenienti da tutta Italia per circa 6.000 presenze, alla fase finale del Campionato Nazionale di Karate, con 200 atleti dai sei anni ai veterani a contendersi il titolo. Chiude queste due settimane a tutto sport il  campionato italiani assoluti di Kickboxing - sport da tatami con 1.500 atleti si sfideranno all'Rds Stadium per circa 10.000 presenze nel periodo tra il 2 e il 5 maggio.
Capitolo a parte poi per due appuntamenti "a tutto gas": lo Show dei motori alla Fiera di Rimini evento dedicato al mondo dei veicoli a due e a quattro ruote in corso in fiera fino a domenica e gran finale con Reunion Rimini uno degli eventi a livello nazionale ed internazionale più prestigiosi per tutti gli amanti de motori dal 3 al 5 maggio.
"La primavera era iniziata già con i migliori auspici grazie alle migliaia di presenze della Rimini Marathon – sottolinea l'assessore allo Sport Gian Luca Brasini – e queste due settimane di festività e di ponti stanno confermando come il turismo a vocazione sportiva sia un motore irrinunciabile per la nostra città, un asset di sviluppo su cui dobbiamo continuare ad investire".

Venerdì, 26 Aprile 2019 15:37

Elezioni a Misano, il programma di Cecchetto

(Rimini) Claudio Cecchetto, candidato sindaco della lista civica ‘W Misano viva’ alle elezioni amministrative del 26 maggio presenta i punti fondamentali del programma elettorale redatto e condiviso con i 16 candidati di lista, ‘Tutti misanesi che hanno a cuore la loro città’, torna a precisare Claudio Cecchetto. Un programma pensato per tutti gli oltre 13mila abitanti della cittadina, dai più piccoli agli anziani, che punta, con una serie “d'interventi sui servizi, al miglioramento della qualità della vita –alla felicità, dice Claudio -  per chi a Misano risiede, a dare un nuovo impulso all'economia locale lavorando sia sulla stagione balneare che su quella del benessere con lo sviluppo delle potenzialità dell'entroterra e sui giovani, con la creazione di strutture e attività che favoriscono l'aggregazione, l'intrattenimento e l'inserimento nel mondo del lavoro”.
Il programma di Claudio Cecchetto e della sua squadra di misanesi è articolato sul medio-lungo termine con un impatto tangibile fin dai primi mesi dell'Amministrazione, e ha come obiettivo quello di garantire uno sviluppo sostenibile della città.
"Il brand Misano può diventare noto in tutta Italia, sono assistito da una squadra composta solo di cittadini misanesi senza interessi propri, ma solo interessi comuni, sarò Ambasciatore di Misano in Italia e  lavorerò per portare l'Italia a Misano”, ribadisce Claudio Cecchetto a circa un mese dal voto.
 
Turismo. “Due stagioni per coprire il territorio. La classica, la balneare per il mare, cui sarà affiancata la stagione del benessere per la collina. Tra gli interventi previsti, il rilancio dei flussi turistici dall'estero, gli investimenti sull'entroterra e sui beni ambientali, l'istituzione di Bus Tour a due piani per unire i distretti della città di Misano, eventi e iniziative durante tutto l'arco dell'anno per coprire i "buchi" della bassa stagione”.
Ambiente e territorio. “Recupero ambientale e ottimizzazione della gestione di tutti i parchi  pubblici, mantenimento degli elevati standard della raccolta differenziata – a Misano arriva a punte del 70% - premiando i cittadini virtuosi, sviluppo della rete ciclopedonale, riqualificazione del "Parco mare nord" valorizzandolo come Bosco, parco naturale e luogo ideale per manifestazioni sportive, presentazioni letterarie e area verde per i bimbi”.
Smart City. “Una città nuova con una gestione smart delle attività economiche e della macchina amministrativa che prevede investimenti sia sulla tecnologia che sul capitale umano. Lo scopo è migliorare la vita dei cittadini e sveltire le pratiche burocratiche. In programma: la creazione di una nuova APPlicazione per tutti gli smartphone allo scopo di facilitare l'accesso ai servizi comunali e turistici, la copertura WI-FI su tutto il territorio per collegamenti gratuiti ad internet, lo sviluppo di una radio cittadina per promuovere il brand Misano e come punto di riferimento per gli ospiti/turisti, l'attivazione di servizi navetta gratuiti per ovviare i problemi di traffico”.
 
Distretti. “I distretti un valore, la pluralità una ricchezza, fatti non politica: ottimizzazione dei trasporti, creazione di un percorso ciclabile che colleghi la collina al mare, azioni di ascolto per i comitati di ogni distretto 
e supporto dell'amministrazione nella risoluzione delle problematiche,  valorizzazione delle tradizioni e delle sagre  di ogni singolo distretto,  incentivi per le start up innovative con il coinvolgimento dei giovani studenti universitari”.
Sociale e associazionismo. “Valorizzazione dell'associazionismo cittadino tramite l'ascolto e il confronto, attenzione alle politiche abitative, al sostegno dei disabili e dei soggetti più deboli”.
L'Autodromo e Porto Verde. “Due punti di forza e due eccellenze sui quali investire in termini di comunicazione e con azioni reali. Con Claudio Cecchetto l'Autodromo può diventare il centro del mondo non solo per i fans del Moto mondiale, ma anche per gli appassionati di musica e dello spettacolo, e Porto Verde, parte integrante del tessuto cittadino e non più punto isolato dal resto del territorio misanese”.
 
Eventi. “Trasformazione di Misano in città dell'arte e della musica. Cecchetto Sindaco garantisce la possibilità di avere sul territorio personaggi di grande popolarità. L'obiettivo è favorire una macchina organizzativa fissa e strutturata che operi durante tutto l'arco dell'anno per garantire un fitto calendario di iniziative artistiche, musicali e sportive approfittando anche dei numerosi spazi verdi”.
Cultura e sport. “Creazione di un fondo comunale dedicato allo sviluppo e alla promiazione della cultura e dello sport locale. Aumento degli spazi a disposizione della cultura, potenziamento dell'esistente (Rassegna filosofica) per fare diventare Misano la piccola Atene della Riviera, creazione di un calendario di appuntamenti con il coinvolgimento della Fondazione San Pellegrino, realizzazione di un nuovo centro polisportivo, sviluppo del progetto ‘Le settimane internazionali degli Sport’".
Scuola-Bambini-Giovani-Anziani-Famiglia. “Rafforzamento attraverso gli assessorati competenti dei centri di ascolto per intercettare situazioni di disagio, aree gioco moderne per ciascun quartiere, maggiore controllo e sicurezza stradale.Per i giovani, strutture e attività per favorire l'aggregazione, l'intrattenimento e l'inserimento nel mondo del lavoro.  Anziani, risorsa attiva della comunità, ma anche soggetti deboli che vanno supportati con interventi e servizi e attraverso il confronto con le associazioni di volontariato per individuare situazioni delicate e intervenire in maniera efficace e tempestiva. Famiglie, realizzazione di eventi per promuovere la condivisione di momenti comuni, valorizzazione delle reti territoriali dando vita ai Centri di quartiere, apertura dei Servizi alle Famiglie anche al sabato pomeriggio”.

Pagina 836 di 1908